CORSO DIOCESANO PER LETTORI

Documenti analoghi
Lettori e voci guida. Liturgia della Parola.

RITI DI INTRODUZIONE

ARCIDIOCESI DI TORINO

Al servizio dell assemblea. Appunti di spiritualità del ministero liturgico

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA

Le parti della Messa. (prima parte)

COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI

IX Convegno dei Cori liturgici

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

L I.G.M.R. spiega molto bene che la Messa è costituita da due parti: 1) la Liturgia della Parola; 2) la Liturgia Eucaristica.

Una proposta di atto penitenziale per il Tempo di Quaresima

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

TRIDUO PASQUALE ( aprile 2017)

«parlerò al tuo cuore»

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora


Dossologia (amen del Papa) Padre nostro Tuo è il regno (cantati)

Liturgia Eucaristica: si rinnova l alleanza nel memoriale della Pasqua. Riti di congedo: si annuncia ciò che si è udito, visto, toccato e gustato.

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

Liturgia - proposta diocesana per approfondire e valorizzare alcuni aspetti della celebrazione

Fate questo in memoria di me!

Consigli Liturgici Veglia Pasquale e Domenica di Pasqua 2018

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

51 - BENEDIZIONE DEGLI OGGETTI PER IL CULTO

Indice. Prima parte: il rito

Oggi per questa casa è venuta la salvezza

LITURGIA EUCARISTICA

Corso Chierichetti. Primo incontro: La chiesa e i suoi luoghi

MESSA PER IL VESCOVO

Piste per organizzare incontri comunitari di preghiera (NPG )

MUSICOLOGIA 1. I. Natura e articolazione dell Assemblea e tipologie dei Ministeri

ANNUNCIO DELLA RISURREZIONE

II DOMENICA DOPO NATALE

Aspetti liturgici e tecnici. Il ministero liturgico del Lettore

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

PARROCCHIA SAN PIETRO PIAZZA ARMERINA. Il rito della CRESIMA

SAN GIOVANNI XXIII, papa

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L OMELIA in recenti documenti del magistero. Direttorio Omiletico

DOMENICA DELLE PALME

Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia. Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE

3.11. Religione Scuola Primaria

RITI DI INTRODUZIONE

PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA - A

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

I silenzi nell eucaristia

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

CANTO D ACCOGLIENZA. INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso:

S. Giacomo Apost ALBIGNASEGO - VIA MARCONI, 44 PD SACRAMENTI MEZZI DI SALVEZZA

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

I.C. don Milani- Vimercate

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Incontro 2 Mini-corso per catechisti 2012

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

giornata parrocchiale della parola Materiale per le parrocchie

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

5 gennaio Liturgia del giorno

LITURGIA DELLA PAROLA

Saluto del celebrante La pace, la carità e la fede da parte di Dio Padre e del Signore nostro Gesù Cristo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

Celebrazione domenicale della Parola

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

DISCIPLINA: Religione Cattolica

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale

Competenze disciplinari

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

FRANCESCO CAVINA VESCOVO DI CARPI PER GRAZIA DI DIO E DELLA SEDE APOSTOLICA D E C R E T O CIRCA ALCUNE NORME DA OSSERVARSI DURANTE

La celebrazione dell eucaristia. per una mistagogia del rito

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

traccia del secondo intervento LA LITURGIA DELLA PAROLA: IL RITO E IL SUO SIGNIFICATO Testo di mons. Claudio Magnoli Qualcosa di simile alla liturgia della parola, come parte integrante della liturgia eucaristica, sembra già presente negli scritti dell evangelista Luca: in Atti 20, 7-11 (l eucaristia presieduta da Paolo a Troade) e in Luca 20, 13-35 (l apparizione del Risorto ai discepoli di Emmaus). Sarà invece la «Prima Apologia» di san Giustino, a Roma verso la metà del II secolo, a darci una prima diretta attestazione sia nella sua struttura rituale di base [lettura dell AT (scritti dei profeti); lettura del NT (memorie degli apostoli); discorso di ammonizione ed esortazione da parte di colui che presiede; preghiera comune di intercessione], sia nella sua flessibilità organizzativa («si legge egli scrive finché c è tempo»). Con il sec. IV si afferma, almeno nelle celebrazioni domenicali e festive, uno schema ternario di letture bibliche (lettura profetica lettura apostolica lettura evangelica), mentre si diversifica per tradizioni liturgiche (gerosolimitana, romana, ambrosiana, alessandrina, antiochena, ecc...) l ordinamento delle letture, che risulta essere uno degli elementi portanti dell educazione della fede e il punto di riferimento essenziale per la predicazione omiletica. Buona parte degli scritti dei Padri della Chiesa è il riporto delle omelie tenute durante le celebrazioni liturgiche, omelie nelle quali è commentata la parola di Dio appena proclamata. Dai secc. IX-X ha inizio una lenta decadenza della liturgia della Parola, più evidente in ambito romano, ma riconoscibile anche in ambito ambrosiano: - la proposta del Lezionario si riduce quantitativamente e si impoverisce qualitativamente; - viene meno la predicazione omiletica da parte del sacerdote celebrante; - scompare la preghiera universale dei fedeli. L indicazione del concilio di Trento che tutti i sacerdoti, nelle messe con concorso di popolo, riprendessero a predicare, durante le celebrazioni liturgiche, anche in volgare, non fu accompagnata né da un rinnovamento sostanziale del numero e della qualità delle letture bibliche proclamate, né dall abbandono del latino a favore della lingua viva. Bene che andava le pagine bibliche lette in latino, specialmente il vangelo, venivano parafrasate nell omelia in volgare. Altrimenti, l omelia in volgare svolgeva una tematica di carattere morale o dottrinale, senza interagire direttamente con le pagine bibliche proclamate e facendo invece ampio uso degli esempi agiografici. Si dovette attendere il concilio Vaticano II per avere una decisa inversione di tendenza con tre chiari orientamenti: - «Vengano aperti più largamente i tesori della Bibbia, di modo che, in un determinato numero di anni, si legga al popolo la parte migliore della Sacra Scrittura»; - «si raccomanda l omelia come parte della stessa liturgia»; - «sia ripristinata dopo il vangelo e l omelia, specialmente la domenica e le feste di precetto, l orazione comune (= preghiera dei fedeli o preghiera universale»). La riforma del Messale e del Lezionario, sia romani che ambrosiani, ha dato piena realizzazione agli orientamenti conciliari. Con questo richiamo storico ci siamo introdotti al tema di questa sera che comporta la presentazione del rito della liturgia della parola (l ordinamento celebrativo) e dei significati in esso racchiusi. L ordinamento celebrativo di riferimento è quello della messa domenicale e festiva, declinato in modo romano e in modo ambrosiano. I due modi, che hanno una sostanziale struttura comune, si distinguono particolarmente nel dopo omelia. Il rito romano pone qui la recita o il canto del Credo, che il rito ambrosiano colloca invece al termine della presentazione dei doni, all interno della liturgia eucaristica. Dove il rito romano ha il Credo, il rito ambrosiano prevede il canto dopo il vangelo, che accompagna la preparazione dell altare, ponendovi sopra il corporale, il purificatorio e i vasi sacri, in vista della liturgia eucaristica. Ecco lo schema in sinossi: 1

Rito romano Rito ambrosiano - PRIMA LETTURA - PRIMA LETTURA (LETTURA) - Salmo responsoriale - Salmo responsoriale (Salmo) - SECONDA LETTURA - SECONDA LETTURA (EPISTOLA) - Canto al vangelo - Canto al vangelo - VANGELO - VANGELO --------------------------------------------------------------------------------------------------------------- - Omelia - Omelia - Professione di fede (Credo) - Canto dopo il vangelo - Preghiera dei fedeli - Preghiera dei fedeli - Orazione - Orazione (a conclusione della liturgia della parola) 1. Un ordinamento in due sezioni Le Premesse al Messale, sia romano (n. 55) sia ambrosiano (n. 32), ci invitano a cogliere all interno della liturgia della parola una fondamentale struttura bipartita: «Le letture scelte dalla Sacra Scrittura con i canti che le accompagnano, costituiscono la parte principale della liturgia della parola; l omelia, la professione di fede [il canto dopo il vangelo per il rito ambrosiano], la preghiera universale o preghiera dei fedeli, [e l orazione a conclusione della liturgia della Parola per il rito ambrosiano] sviluppano e concludono tale parte». I diversi elementi rituali che compongono la liturgia della parola si raggruppano dunque in una «parte principale» (le letture scelte dalla sacra Scrittura con i canti che le accompagnano) e in una «parte di sviluppo e di conclusione» (l omelia, la professione di fede [il canto dopo il Vangelo], la preghiera universale e [l orazione a conclusione della liturgia della parola]). Quest ultima dipende ovviamente dalla prima ed è quindi relativa alla prima. Detto in altro modo l omelia, la professione di fede o il canto dopo il vangelo, la preghiera dei fedeli e l orazione finale (della preghiera dei fedeli o di tutta la liturgia della parola) sono al servizio dell ascolto / interiorizzazione delle letture bibliche e non possono procedere in autonomia da esse. Tra la proclamazione e l ascolto delle letture bibliche e l omelia la cosa più importante non è la seconda, ma la prima. La liturgia della parola non è a servizio dell omelia, ma è l omelia che è a servizio della liturgia della parola. La collocazione romana del Credo al termine dell omelia lega in modo più diretto la professione di fede all ascolto della parola. Anche la preghiera dei fedeli, che pure ha una sua logica interna e un suo sviluppo peculiare è sempre al servizio dell ascolto della parola di Dio e trae da quell ascolto la sua linfa vitale. Il compito specifico del lettore (e del salmista) si colloca soprattutto nella parte principale (far risuonare la parola rivelata nelle Sacre Scritture) anche se può continuare nella parte di sviluppo e di conclusione con la lettura delle intenzioni della preghiera dei fedeli. È anche questa una conferma della sua preziosità e insostituibilità. 2. Una prospettiva unitaria A questo punto occorre recuperare la struttura dialogica dell intero svolgimento della liturgia della Parola. Quello che sembra essere una semplice sequenza di momenti rituali e di testi da leggere in vista di un messaggio da ritenere si rivela in realtà, alla luce del fatto che Cristo è presente in ogni annuncio della parola, un vero dialogo di salvezza tra due soggetti: Dio, che parla al suo popolo riunito in assemblea liturgica e, in un crescendo di rivelazione, giunge fino alla piena 2

manifestazione di sé nel vangelo del Figlio; l assemblea dei fedeli che, disponendosi ad accogliere la rivelazione di Dio, gli risponde nella preghiera e nel canto. I ministeri ordinati del presbitero e del diacono, come pure i ministeri laicali del lettore, del salmista e degli operatori musicali si pongono al servizio di questo dialogo di salvezza, animandolo dall interno. - Il dialogo ha inizio con la prima lettura. Dio prende la parola e, per il tramite del lettore, fa giungere oggi all orecchio, alla mente e al cuore dei fedeli ciò che un tempo aveva comunicato a Israele per il tramite di Mosé (la Legge) e dei profeti (o già alla Chiesa, quando la prima lettura è tratta dal Nuovo Testamento). Ce lo ricorda l acclamazione conclusiva («Parola di Dio / Rendiamo grazie a Dio»), che dichiara la vera natura della parola risuonata dall ambone e il giusto atteggiamento da tenere nei suoi confronti. - Alla prima lettura segue il salmo responsoriale. Il testo è preso dal salterio biblico ed è dunque esso stesso parola di Dio, ma la sua funzione è assai diversa dalle letture. Non si tratta, anzitutto, di una parola che Dio rivolge all uomo, ma della parola che Dio mette in bocca all uomo (la comunità celebrante) perché l uomo possa rivolgerla a Dio in risposta alla sua Parola. Ecco perché l azione liturgica richiede anche un cambio di ministerialità: al lettore subentra il salmista. E questo non solo perché al salmista è chiesta una migliore competenza musicale, ma ancor più perché, mentre il lettore opera in quanto portavoce di Dio che parla, il salmista agisce in quanto portavoce e guida dell assemblea dei fedeli che risponde. - Nella seconda lettura Dio riprende a parlare e, sempre per il tramite del lettore, ripropone ai fedeli radunati le parole che egli un tempo ha suscitato nella mente e nel cuore degli apostoli per annunciare al mondo l opera di salvezza compiuta in Cristo Gesù. Ancora una volta l acclamazione conclusiva («Parola di Dio / Rendiamo grazia a Dio») chiarifica la vera natura della parola che è risuonata dall ambone. - La lettura profetica e la meditazione apostolica accendono l animo dei fedeli, predisponendolo ad accogliere la narrazione diretta dei gesti e delle parole di Gesù. Così il canto al vangelo (acclamazione versetto acclamazione) con il quale l assemblea dei fedeli prosegue il dialogo in atto con Dio, non risulta più, come il salmo, una risposta alla parola di Dio appena udita, ma è piuttosto un acclamazione rivolta a Dio, un canto di giubilo per ciò che ancora dovrà accadere e sta per rivelarsi: è un acclamazione che annuncia la venuta di Cristo nella proclamazione del vangelo e predispone i fedeli ad accoglierlo nell ascolto di quella proclamazione. Questo canto ha anche una funzione di sostegno e di accompagnamento della processione all ambone da parte del diacono o del sacerdote che reca il libro dei vangeli (evangeliario). - Nel vangelo Dio riprende a parlare e, per il tramite del diacono, del presbitero (o del vescovo), comunica all assemblea dei fedeli quanto di più prezioso ha: la vita e le parole di Gesù, pienezza di tutta la rivelazione, vertice insuperabile del suo dono d amore all umanità. In questo caso sia il triplice segno di croce (in fronte, sulle labbra e sul petto), accompagnato dall acclamazione del popolo («Gloria a te, Signore»), sia la conclusione («Parola del Signore / Lode a te, o Cristo») evidenziano il fatto che il vangelo è una comunicazione che il Signore Gesù fa di se stesso. Tutto concorre al riconoscimento nella fede di Colui che non solo ci comunica le parole di Dio, ma è la Parola di Dio in persona, il Verbo del Padre che ha rivestito e continua a rivestirsi della nostra umanità. - A servizio della rivelazione di Dio al suo popolo per mezzo della lettura delle Sacre Scritture è l omelia, volta a favorire una più profonda assimilazione della parola ascoltata. Propriamente non è parola di Dio, ma parola d uomo che con sapienza si pone al servizio della parola di Dio. Per questo, nel dialogo tra Dio e il suo popolo, essa, per un verso, è ancora momento in cui Dio parla al 3

suo popolo, ma, d altra parte, è anche risposta dell uomo al parlare di Dio. Tramite l omelia infatti la comunità consegna a Dio la sua accoglienza della parola, il suo proposito di conversione e la sua promessa di fedeltà. - Risposta a Dio che ha parlato è la professione di fede romana e il canto dopo il vangelo ambrosiano. Nel primo caso, i fedeli attraverso la recita o il canto del simbolo di fede (il Credo) danno voce alla fede della Chiesa che come scrive san Paolo viene sempre dall ascolto della parola di Cristo (cfr Rm 10, 17). Leggiamo al n. 67 delle Premesse al Messale romano: «Il simbolo, o professione di fede, ha come fine che tutto il popoloriunito risponda alla parola di Dio, proclamata nella lettura della Sacra Scrittura e spiegata nell omelia; e perché, recitando la regola della fede... torni a meditare e professii grandi misteri della fede, prima della loro celebrazione eucaristica». Nel secondo caso, attraverso un antifona cantata o recitata, i fedeli ringraziano Dio per la sua parola e accompagnano l allestimento dell altare sul quale di lì a poco si celebrerà il sacrificio eucaristico. Leggiamo al n. 41 delle Premesse al Messale ambrosiano: «Dopo l omelia si canto o si recita il canto dopo il vangelo, mentre si prepara l altare. Durante il canto infatti, l altare o mensa del Signore, che è il centro di tutta la liturgia eucaristica, viene preparato dai ministri in vista della liturgia eucaristica». Si deve osservare che questo canto non va considerato opzionale, ma è parte integrante e necessaria del programma rituale della liturgia della Parola. Ne deriva l attenzione a valorizzare i testi propri del Messale o almeno a ispirarsi da vicino ai temi biblici e spirituali che questi testi esprimono. Nulla vieta che, in alcune circostanze, si attinga dal repertorio dell antico canto ambrosiano, dando spazio a un momento di ascolto meditativo. - Risposta a Dio che ci ha parlato è anche la preghiera universale o dei fedeli. La sua collocazione a questo punto sta infatti a sottolineare che la preghiera, come la fede, trae alimento dall ascolto della parola di Cristo e diviene uno dei primi e più alti esercizi della fede. Come si potrebbe chiedere l aiuto di Dio e intercedere per i fratelli che sono nella prova fisica, morale e spirituale («ascoltaci, Signore») se venisse meno la fede in Gesù Cristo e nella sua potente salvezza? La preghiera universale è anzitutto la preghiera di un popolo sacerdotale che esercita il suo sacerdozio battesimale a favore di tutta la Chiesa e a vantaggio del mondo intero. Di per sé in tutta la celebrazione eucaristica la partecipazione attiva, consapevole, pia e fruttuosa dei fedeli è espressione di una nativa dignità sacerdotale in forza del battesimo (sacerdozio comune o battesimale), ma nella preghiera dei fedeli tale dignità ha una manifestazione rituale particolarmente evidente e solenne. Le intenzioni, formulate o dal diacono, o dal lettore, o dal commentatore o da qualcuno dei fedeli, devono venire, infatti, ratificate dalla risposta litanica o dal silenzio orante di tutta la comunità. In secondo luogo, la preghiera universale è la preghiera dell intercessione fraterna o l esercizio della carità in preghiera. L assemblea dei battezzati, in quanto partecipe del sacerdozio universale di Cristo, partecipa anche della sua intercessione per la Chiesa e per il mondo. Facendo questa preghiera, i fedeli, riuniti in «questa» specifica assemblea liturgica, ricordano di essere segno e porzione di una comunione universale nella Chiesa, primizia e caparra di un umanità nuova, pienamente riconciliata in Cristo. Al momento della sua esecuzione pratica sarà, dunque, importante vigilare, affinché non venga meno il suo carattere propriamente universale, senza, d altra parte, scadere in una formulazione rigida o stereotipa. La preghiera dei fedeli diviene, in tal modo, luogo liturgico di educazione al senso e al valore della preghiera cristiana di intercessione. Quando formuliamo le intenzioni dobbiamo anzitutto decidere bene a chi ci rivolgiamo (al Padre? Al Signore nostro Gesù Cristo?). Dobbiamo poi chiarire che cosa sia conveniente domandare e per chi lo domandiamo. Dobbiamo infine mantenere fermo il criterio della sobrietà espressiva. In obbedienza al vangelo che ci raccomanda di «non sprecare parole» quando 4

preghiamo, perché Dio sa di quali cose abbiamo bisogno prima ancora che gliele chiediamo (cfr. Mt 6, 7-8), dobbiamo evitare sproloqui e sviluppi abnormi. Anche l assenso dell assemblea alle intenzioni formulate merita di essere considerato con più attenzione. La regola liturgica ci dice che esso può venire espresso «con un invocazione comune» (detta o cantata) dall Ascoltaci, Signore al tradizionale Kyrie eleison ambrosiano oppure «pregando in silenzio», e che in ogni caso, i fedeli possono stare in piedi o in ginocchio, secondo che si voglia esprimere la richiesta dei figli o la supplica dei peccatori (in occasione di particolari momenti difficili della vita sociale e/o ecclesiale). - Risposta a Dio che ci ha parlato è infine l orazione che chiude la preghiera dei fedeli (rito romano) o l orazione che chiude tutta la liturgia della parola (rito ambrosiano). Le due orazioni si assomigliano molto, ma la prima c è solo quando c è la preghiera dei fedeli e non è codificata in un testo liturgico stabilito, mentre la seconda c è sempre anche qualora dovesse mancare la preghiera dei fedeli ed è codificata in modo ufficiale in un testo liturgico stabilito ufficialmente. Tranne casi rari in cui si volge direttamente al Signore Gesù, questa orazione riprende lo schema più antico della preghiera cristiana: al Padre per mezzo di Cristo, aiutandoci così a riconoscere anche nella preghiera la rivelazione trinitaria di Dio. 3. Per una piena partecipazione alla liturgia della parola La liturgia della Parola vive di parole, canti, gesti e silenzi. Sono le quattro vie principali per la partecipazione dei fedeli. Le parole sono l elemento più in vista e quantitativamente più rilevante. I canti sono parte integrante della liturgia della parola e non solo elementi ornamentali, anche se esiste un ampio margine di discrezionalità circa il quando e il come cantare. I gesti sono principalmente le posture dell ascolto e della preghiera. I silenzi sono le pause necessarie per interiorizzare il dono della parola e per disporre l animo alla preghiera. - È fatta di parole ogni singola lettura biblica, l omelia, la preghiera dei fedeli e l orazione che la conclude (rito romano) o che conclude la liturgia della parola. Sono fatti di parole gli stessi canti: il salmo responsoriale; l acclamazione al vangelo; il canto dopo il vangelo. Evidentemente anche le parole vanno dette con arte e, specialmente le letture bibliche e il salmo responsoriale richiedono una specifica tecnica vocale e comunicativa (vedi l ultimo incontro). - I canti, che uniscono la musica alle parole, intervengono (possono intervenire) in alcuni momenti qualificati: a conclusione delle prime due letture bibliche (solo eccezionalmente nelle stesse letture); al salmo responsoriale; all acclamazione al vangelo; nel dialogo che introduce al vangelo e nella conclusione del vangelo (qualche volta nella stessa lettura evangelica); al canto dopo il vangelo (rito ambrosiano) e nella formulazioni delle stesse intenzioni di preghiera o solo nella risposta. Mi soffermo sul canto al vangelo che ha a che fare con il lettore. L acclamazione al vangelo ha bisogno del canto come sua forma ordinaria, al punto che la norma liturgica ne consente la sospensione qualora non venisse cantato: «L alleluia e il versetto prima del vangelo, se non si cantano, si possono tralasciare». L alleluia (o l acclamazione sostitutiva della quaresima) è dunque da considerarsi una parte indispensabile del repertorio canoro di una comunità, sulla quale investire energie per avere più spartiti a disposizione con una pluralità di moduli musicali, dal più semplice (il canto di tutta l assemblea con proclamazione del versetto) al più articolato (introduzione strumentale acclamazione cantata dall assemblea e ripresa dal coro a più voci versetto cantato dal solista acclamazione cantata dall assemblea e ripresa dal coro a più voci coda strumentale). Se il versetto non è cantato dal cantore, il lettore ne proclama il testo dall ambone e poi, mentre 5

l assemblea o il coro ripete l acclamazione (alleluia o altro), scende dall ambone e si avvia al proprio posto. - I gesti previsti durante la liturgia della parola sono molteplici e si possono distinguere in due tipi: quelli dei vari ministri (salire e scendere dall ambone; intronizzare, insensare e baciare il libro dei vangeli, ecc...) e quelli di tutta l assemblea dei fedeli. Questi ultimi sono le tre fondamentali posture del corpo (stare seduti, in piedi e in ginocchio) e la triplice segnatura del pollice in fronte, sulle labbra e sul petto. Lo stare seduti è l atteggiamento del discepolo in ascolto; lo stare in piedi è l atteggiamento del figlio (e dell amico) pronto a compiere ciò che dice la parola, ma anche rivolto a Dio nella preghiera. Lo stare in ginocchio è una possibile postura della preghiera dei fedeli, quando si vuole accentuare l atteggiamento della supplica. La triplice segnatura della fronte, delle labbra e del petto consacra al Signore i tre centri della relazione: la mente (l intelligenza); la voce (la parola); il battito del cuore (l affetto). - Anche i silenzi sono importanti. Alcuni favoriscono la meditazione e l interiorizzazione delle parole ascoltate; altri sottolineano la dimensione della preghiera interiore. Tra i primi ricordiamo quelli brevi, dopo ogni lettura, e quello più lungo al termine dell omelia. Tra i secondi si segnala un unico caso, quello della pausa di silenzio dopo la formulazione delle intenzioni di preghiera durante la preghiera dei fedeli. Un clima di silenzio avvolge l ascolto della parola e la supplica / intecessione della Chiesa. 4. Per finire Ogni momento della liturgia della parola è strettamente legato all altro. Ecco perché è richiesta la presenza di tutti fin dall inizio, senza sconti: arrivo per il vangelo, arrivo per l omelia. Fin dall inizio infatti si instaura un dialogo intenso tra Dio che parla e la comunità dei fedeli che risponde e grande dovrebbe essere il desiderio di tutti di non perdere una sola sillaba di ciò che Dio ha da comunicarci attraverso la proclamazione delle Sacre Scritture. Il lettore è posto a servizio di questo dialogo d amore tra Dio e il suo popolo e tutto ciò che compie deve tendere a favorire questo interscambio. Arrivare per tempo, predisporre bene ciò che è necessario per una buona lettura pubblica della parola, favorire l ascolto e l interiorizzazione delle parole che escono dalla bocca di Dio mediante la sua bocca, questo dovrebbe essere tutta la sua preoccupazione. 6