NEWS N 01/2012 ACCADEMIA ITALIANA YOSEIKAN BUDO. I temi di questo numero: Il piccolo manuale" Il Dojo. Top News

Documenti analoghi
ACCADEMIA ITALIANA YOSEIKAN BUDO

CAMPIONATO ITALIANO YOSEIKAN BUDO

Lettera circolare N. 9 Aprile 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo

12 e 13 aprile 2014, V E R O N A

CAMPIONATO NAZIONALE DI YOSEIKAN BUDO

CAMPIONATO ITALIANOYOSEIKAN BUDO 2009

Franco Martignoni: un amico fedele

Lettera circolare n. 4 / Novembre 2011

MSP DAY Rimini

MSP DAY Rimini National Yoseikan Budo Meeting Maggio 2016 Garden Center Rimini, via Euterpe 7

Lettera circolare N. 8 Marzo 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo

YOSEIKAN BUDO TRENTINO ALTO ADIGE

M.S.P. Italia Settore Yoseikan Budo Ente nazionale di promozione sportiva riconosciuto dal C.O.N.I. e dal MINISTERO DELL INTERNO

38 National Yoseikan Budo Meeting Rimini Maggio 2019 Garden Center Rimini, via Euterpe 7

CALENDARIO ATTIVITÁ Stagione

MSP DAY Rimini National Yoseikan Budo Meeting Maggio 2016 Garden Center Rimini, via Euterpe 7

MSP DAY Rimini National Yoseikan Budo Meeting Maggio 2017 Garden Center Rimini, via Euterpe 7

Lettera circolare N Ottobre 2012

(Lettera circolare n. 3 - ottobre 2011) Trentino Yoseikan Budo News

Lettera circolare n. 15 Dicembre 2012/Gennaio 2013

6. VINSCHGAU CUP 6.Coppa VAL VENOSTA Schlanders / Silandro

Lettera circolare n. 20 maggio 2013 A tutti i membri Yoseikan Budo

Lettera circolare N /Gennaio. A tutti i membri Yoseikan Budo

Campionato Italiano Yoseikan Budo 2013

Campionato Italiano Yoseikan Budo 2013

Risultati Campionato Italiano Yoseikan Budo /18. aprile a Monza

Lettera circolare N (Novembre 2012) - a tutti i membri Yoseikan Budo

Campionato Italiano /26 aprile Castelanzza Varese

Yoseikan Fighting System ottobre 2011 Complesso Fieristico della Versiglia V.le G. Galilei, Marina di Carrara - (MS) ITALIA

NEWS N 23/ Novembre ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. Corsi di difesa personale Metodo Yoseikan Self Defence

YOSEIKAN BUDO. Yoseikan Fighting System Gare individuali e a squadre (emono) TROFEO PROVINCIALE U9 U12 CAMPIONATO PROVINCIALE U15 U18 U21

Lettera circolare N. 6 Gennaio 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo

Lettera circolare n. 19 Aprile 2013 A tutti i membri Yoseikan Budo

WKLF - REGOLAMENTO TECNICO DI KRAV MAGA WKLF WORLD KAPAP LOTAR FEDERATION REGOLAMENTO TECNICO KRAV MAGA

NEWS N 25/2014 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. I temi di questo numero: Pensieri dell'anno

l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

Organizzazione Nazionale e Regolamenti ASC:

Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

Egregio Sig. Presidente ASD ASC

Con la presente, Ti invio il nuovo Organigramma del Settore Liu-Bo. Seguono le firme, per accettazione, di tutti i componenti nominati.

I l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

WKLF - REGOLAMENTO TECNICO DI KRAV MAGA WKLF WORLD KAPAP LOTAR FEDERATION REGOLAMENTO TECNICO KRAV MAGA. (Difesa Personale Israeliana)

KARATE JUNIOR. Lezione di karate per tutti. Il rito del saluto: inizio e fine di ogni lezione, inizio e fine di ogni combattimento.

BUDO CAMP KARATE E JU JUTSU

Cos è il Karate Chi siamo Cosa Facciamo

SETTORE JU JITSU CSEN

BUDO CAMP KARATE JU JUTSU KOBUDO

SORBOLO BASKET Diventa GRANDE CON NOI! DIVENTA GRANDE CON IL BASKET

CSEN SETTORE JUJITSU

GUIDA ALL ATTIVITA DIDATTICA

CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016

Durante il periodo di carnevale, tutte le lezioni si svolgeranno regolarmente!

YOSEIKAN FIGHTING WINTER CAMP. STAGE di Combattimento sportivo Fighting Team

Conosciamo Shihan Roberto Latini inventore del Ki Jutsu. Shihan Roberto LATINI frequenta l ambiente

Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

Palazzetto CVA S. Martino in Campo Perugia Via Trieste Perugia Maggio 2014

KRAV MAGA SDTT SYSTEM

WKLF - REGOLAMENTO TECNICO DI KAPAP LOTAR WKLF WORLD KAPAP LOTAR FEDERATION REGOLAMENTO TECNICO KAPAP LOTAR

BUDO CAMP KARATE JU JUTSU KOBUDO

Yoseikan Budo Memorial M Franco Martignoni


PROGETTO DI ATTIVITA SPORTIVA VACANZA VERDE SPORT

Arti Marziali Giapponesi Settore Yoseikan Budo

E PIANO DI FORMAZIONE SMART COACH QUADRIENNIO OLIMPICO Fornitore Ufficiale del Progetto Volley S3

Lettera circolare a tutti i membri dello Yoseikan Budo (Nr. 21 Maggio - Luglio 2013) Campioni d Europa 2013 Nicole Niederkofler e Andreas Stedile

A tutte le A.S.D. FIJLKAM Alto Adige Ai V. Presidenti FIJLKAM Alto Adige. e, p.c. Al Presidente FIJLKAM Alto Adige Sig. Vincenzo Stacchetti

Regolamento Organico Federale approvato dalla GN CONI il 29/9/2011 Proposta di modifica al Consiglio Federale del 1 marzo 2013

PROGETTO FEDERALE VOLLEY S3 ; CORSI SMART COACH

K.W.T. Aikam Aprile Agonisti AIKAM a Bruxelles con Kyoshi Massimo CONTI. KARATE AGONISTICO Competizioni di KARATE TRADIZIONALE

Alle Direzioni Regionali Scolastiche MIUR Ai Coordinatori Educazione Fisica CSA MIUR Ai Comitati Provinciali FIPAV Ai Comitati Regionali FIPAV

Comitato Regionale Campano. A tutti gli interessati

NORME GENERALI. La Commissione Tecnica Nazionale, annualmente rinnovabile, è così composta: a)tarabuso ALESSANDRO b)penna FRANCESCO

KRAV MAGA SDTT SYSTEM

F.I.J.L.K.A.M. Comitato Regionale Lombardia - Settore Judo

BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO REGIONALE PER ISTRUTTORI ANNO 2017

BANDO DI CONCORSO PER ESAME NAZIONALE DI GRADUAZIONE 6 DAN DI JUDO ANNO 2018

Corso estivo NATSU- NO-GASSHUKU 2016

AI CONSIGLIERI FEDERALI ALLE COMMISSIONI FEDERALI. Loro Sedi CIRCOLARE NR. 5/17

MSP ITALIA Settore Yoseikan Budo

CORSO REGIONALE di FORMAZIONE PER MAESTRI DI GIOCOSPORT Prima Edizione 2009/2010

Fédération Internationale de Shou Bo F.I.S.B. Associazione Shou Bo Italia A.S.I. Associazione Sportiva Dilettantistica

PROGRAMMI/QUOTE STAGIONE 2019/20 (LE QUOTE VI VERRANNO COMUNICATE APPENA I PREZZI DEGLI SKIPASS SARANNO CONFERMATI)

AGGIORNAMENTO CALENDARIO REGIONALE 2016

L`importante non è la meta ma il percorso

Aspirante Tecnico di Atletica Leggera

Ai Comitati Regionali AICS Ai Comitati Provinciali AICS Alle Società di Judo AICS Loro Sedi

Oggetto: 2 Corso Aiuto Didattico Istruttore ( A.D.I ) 2014 / luglio ^ sessione

GUIDA ALL ATTIVITA DIDATTICA

Regolamento Associativo

FASE A. Corso aspirante tecnico di atletica leggera.

QUANDO? Dalla Domenica 23/06/2012 al Sabato 29/06/2012

NEWS N 03/2012. ACCADEMIA ITALIANA YOSEIKAN BUDO Member of WORLDYOSEIKAN FEDERATION affiliata al MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione

PRESENTA ENJOY SKI KIDS - PREAGONISMO

Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria

BUDO CAMP. KRAV MAGA e S.D.S.

Transcript:

NEWS ACCADEMIA ITALIANA YOSEIKAN BUDO Member of WORLDYOSEIKAN FEDERATION affiliata al MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA N 01/2012 I temi di questo numero: Il piccolo manuale" Il Dojo Top News Informazioni sull'esame tecnico per seniores Progetto difesa personale metodo yoseikan - (YSD) Il progetto scuola: giochi, sport e Budo Collecchio, la prima volta di Mitchi Mochizuki 150 anniversario della fondazione SSV Brunico Incontro amichevole FRANCIA - ITALIA a Reims Concorso dell'aiyb Budo per i bambini Risultati: Campionato Italiano a Traversetolo Informazioni su istruzione e formazione (2012) Stage Estivo con Kyoshi Mochizuki e Roman Patuzzi

L evento del mese... Il viaggio in giappone 2012 ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIMENTO CONI con delibera C.N. del 13/4/84 art. 31 del D.P.R. 2/8/1974 n. 530 CEE MEMBRO M.S.P.E. Ente Europeo di Promozione Sportiva Riconoscimento Commissario CEE Bruxelles 21/9/1987

Lettera circolare nazionale N. 1 maggio 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo Care lettrici e cari lettori, Il grande impegno dell AIYB per lo Yoseikan Budo Vogliamo realizzare obbiettivi di valore nella nostra vita! Come sempre gli incontri di Yoseikan Budo si rivelano un mix stimolante di tecnica, filosofia e divertimento (senza escludere qualche nota allegra ), dove si traduce in esperienza ciò che si è appreso dallo studio della tecnica pura e semplice. Negli ultimi incontri si è ribadito più volte la necessità di realizzare una pianificazione mirata. Anche se si è già pensato alla programmazione per i prossimi anni, dopo questo periodo di allenamenti, può essere utile rivedere alcune cose e, se non lo avete ancora fatto, questa è un occasione per definire alcuni obiettivi futuri. Permettetemi di suggerirvi un buon sistema di vita: Avere la testa tra le nuvole e i piedi per terra. Le sfide, alle quali dobbiamo far fronte sul lavoro e nella vita privata, vanno sempre viste come un nostro percorso personale che consente alla nostra mente e al nostro spirito di evolvere. Non esistono problemi: esistono opportunità per cambiare Siamo tutti guerrieri pacifici che ci alleniamo per raggiungere la pace nel cuore, senza per questo andare per il mondo come sprovveduti. L equilibrio di questi due aspetti definisce il modo in cui noi ci poniamo nei confronti della vita e, la concretizzazione di questo nostro intento, realizza la nostra capacità di relazione con il prossimo. Tutti noi, nella nostra vita, dobbiamo scalare montagne più o meno ardue, è il nostro percorso. La pratica dello Yoseikan Budo aiuta a capire come tutto sia affrontabile attraverso l insegnamento della filosofia e della tecnica marziale. Chi vuole far progredire in quest ambito, deve aver chiaro nella sua mente precisi obbiettivi intermedi, che proposti progressivamente agli allievi li facciano avanzare in modo semplice e quasi automatico, evitando di cadute di efficienza, con confusioni e limitazioni difficili da superare. 01

IL PICCOLO MANUALE Il DOJO di Adriano Amari La pratica delle Arti Marziali di cultura giapponese prevede che il luogo dove la disciplina viene esercitata ed allenata abbia un particolare status: viene chiamato dojo o luogo dove si pratica la Via. Questo articolo è il primo di una serie, dato che lo spazio di una pagina non è sufficiente per esaurire l argomento, né è mia intenzione scrivere una composizione generica o celebrativa. Con questi scritti voglio spiegare cos è effettivamente un Dojo, come si definisce questo spazio all interno di una struttura, come si arreda fisicamente il detto spazio, le norme di etichetta da seguire. Primo avvertimento. Il Dojo è uno spazio particolare e va vissuto come tale. Non è un esotismo, un abbellimento del luogo di allenamento, non è una moda, non è un qualcosa che fa figo. Non può esistere senza essere capito che si deve entrare in una cultura e modo di comportarsi diverso da quello della vita media occidentale odierna. Secondo avvertimento. Il centro del Dojo è il maestro. Lui e gli allievi formano una comunità chiusa, che accetta nuovi membri ma si riserva di farlo secondo delle regole. Attenzione: non è né una democrazia, né un assemblea. Il maestro ha discrezione assoluta su tutto e proprio gli allievi devono essere i primi a volere questo. Di conseguenza, se per voi la pratica dello Yoseikan Budo o di altre discipline simili vuol dire un allenamento sportivo, informale, atteggiamenti disinvolti e moderni, scarso interesse per la cultura in generale e per la cultura giapponese in particolare, insofferenza per rituali e disciplina, saltate a piè pari queste righe e quelle che verranno, perché non fanno per voi. Se invece credete che fare un Arte Marziale sia qualcosa di più di una ginnastica, di un confronto sportivo, di una distrazione occasionale e di un lavoro fisico per la forma e il dimagrimento, seguitemi che cercheremo, insieme, di definire tutti i punti di questo argomento, o almeno quelli principali. Come tutte le cose orientali e tradizionali, gli aspetti materiali, mentali e spirituali non sono distinti, ma visti in continuità. Partiamo, allora, dal luogo fisico di pratica. Se, come la maggior parte dei praticanti di Arti Marziali, avete un corso in un orario stabilito di una palestra commerciale o statale, c è la prima difficoltà: non avere uno spazio vostro, ma in coabitazione con altre discipline, in successione, e spesso, altre discipline si svolgono in parallelo alle vostre (pesi, aerobica, danza, eccetera) magari inquinando con rumori e musica. Dato che, in questo articolo, ci riferiamo ad un corso di Yoseikan Budo o Aikido Yoseikan, la presenza di un tatami è un punto fermo. La materassina già dà uno spazio definito e particolare, che dà un primo aiuto al gruppo per sentire come proprio quello spazio. Se questo tatami si trova in una stanza chiusa, magari senza altri elementi intorno, è ancora meglio. Per iniziare si definisce un punto, una parete opposta alla porta e possibilmente in direzione nord (più o meno) dove si organizzerà la zona di rispetto verso la quale sarà orientata tutta la pratica. E ovvio che tale spazio, il muro, deve essere sgombro da manifesti mondani o quadri, tranne quello che affiggerete voi e/o i vostri colleghi di altre discipline marziali, in buon accordo. Cosa affiggere alla parete? In questo caso consiglio una composizione leggera: il simbolo dello Yoseikan, a colori o graffito, una scritta in ideogrammi che definisca un significato, un idea. E possibile aggiungere un ritratto di Minoru Mochizuki sensei, mentre il ritratto di Hiroo Mochizuki sensei va disposto più lontano, magari effettuando una seconda composizione, ausiliaria, con qualche foto di vostre riunioni o avvenimenti, su una delle due pareti laterali, se e ove possibile. Se ci troviamo in un palazzetto o in una sala ampia, dove c è difficoltà di fare riferimento ad una parete o non è possibile affiggere in modo costante una immagine, dovete organizzare un cavalletto, dei ganci da fissare solo per il tempo della lezione. Trovare un modo, insomma. Con questo primo scritto abbiamo definito lo spazio e il luogo di rispetto, ci torneremo ed amplieremo ai prossimi interventi. Come per i passi che seguiranno, sono disponibile ad aiutarvi ad arredare o trovare soluzioni alternative per il vostro Dojo, contattatemi pure. 02

TOP NEWS - NEWS TOP - TOP NEWS - TOP NEWS DATE ESAMI DAN NAZIONALI a Verona 10 Giugno 2012 ESAMI PER ISTRUTTORE - 1, 2, 3 Livello (revisione) I candidati devono essere al corrente della seguente procedura: Il candidato deve presentare una domanda indirizzata alla Segreteria Nazionale e aver soddisfatto i prerequisiti di ammissione. Se la domanda viene valutata positivamente, il candidato potrà accedere all esame. Il candidato deve presentare, almeno 1 mese prima dell esame, un tema scritto di almeno 25 pagine e un DVD contenente una sua lezione pratica della durata di almeno 1 ora. In sede di esame, il candidato sarà valutato dalla Commissione d Esame e dovrà presentare una prova pratica. Convocazione Gruppo Tecnici Nazionali con il DTN Fabrizio Tabella a Verona a Verona presso la palestra PUPI in via Pigafetta 09-giugno 2012 ore 15.00 approfondimento delle basi delle arti marziali e soprattutto della mentalità che deve contraddistinguere il praticante di yoseikan budo Si richiede che ogni comitato invia entro il 20 maggio i propri rappresentanti. A quest appuntamento possono partecipare i tecnici nominati dal Centro Regionale di competenza Sono ammessi al massimo: 1 responsabile regionale + 2 assistenti La partecipazione è gratuita. Non sono previsti rimborsi spesa. ASSEMBLEA NAZIONALE 2012 a Verona il 10 giugno 2012 Oggetto: Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva del Settore Yoseikan Budo In attuazione del punto 3 del verbale d Assemblea del Consiglio Nazionale del 28 gennaio 2012, si conferma la convocazione per l Assemblea Nazionale straordinaria in prima convocazione per il giorno 09 giugno 2012 ore 23 ed in seconda convocazione per il giorno domenica 10 giugno 2012, a Verona, presso la Sala conferenze in via Via Trapani 8-37138 - Verona - in prima convocazione alle ore 11 ed in secondo alle ore 13,00 dell Assemblea Nazionale straordinaria Elettiva per il rinnovo delle cariche nazionali elettive centrali, del Presidente e dei quattro Componenti del Direttivo Nazionale del Settore Yoseikan Budo, per il quadriennio 2012-2016 La sede di Verona è stata scelta dal Consiglio Nazionale in considerazione della concomitanza della Sessione Nazionale d esami. Il Presidente del Settore Dott. Straser Valentino 03

Una straordinaria esperienza di trekking e Yoseikan Budo con il M Roman Patuzzi (6 DAN) dal 12 al 15 luglio 2012 Estate in montagna con lo Yoseikan Budo: una meravigliosa esperienza che non si dimenticherà mai. Profumi di montagna, aria fresca, energia vitale vivere la Natura! Luogo: Dolomiti, Alloggio in Rifugio di montagna Stage: da giovedì 12 luglio (ore 15.00) a domenica 15 Luglio (ore 17.00) Allenamento tecnico e KATA TESTING Numero di partecipanti: numero limitato di partecipanti (max 16 persone) NB Iscrizioni entro e non oltre il 30.06.2012 WORLD YOSEIKAN FEDERATION IL BUDO-PASS YOSEIKAN Ogni Yoseikan Budoka dovrebbe essere in possesso del BUDO- PASS YOSEIKAN Care colleghe e colleghi,come sicuramente sarete stati informati, entro il 31 gennaio di ogni anno è necessario iscriversi alla Federazione Mondiale (World Yoseikan Federation). L iscrizione alla WYF è per ogni DAN e praticante l ufficializzazione e la conferma della sua presenza nello Yoseikan Budo e il relativo riconoscimento, a livello internazionale, dei gradi raggiunti con conseguente ammissione di accesso ai test per l avanzamento ad ulteriori successivi gradi tecnici Il Diploma ufficiale per i gradi tecnici KYU NEW > DVD di YOSEIKAN CARDIO TRAINING - Promemoria Questo DVD della Federazione Mondiale Yoseikan mostra le tecniche di Yoseikan Cardio Training sviluppate dai migliori tecnici Yoseikan! Il filmato offre molte idee e informazioni per le vostre future sessioni di YCT. Ogni riproduzione è vietata. Ordina ora inviando un E-Mail a: ufficio@yoseikan.it P I N YOSEIKAN BUDO Purtroppo fino ad ora abbiamo dovuto rispondere negativamente ai numerosi ordini di questo gadget in quanto era esaurito ma ora è possibile riordinarlo, quindi vi invitiamo a riformulare i vostri ordini presso le vostre Associazioni Ordina ora presso la sede della tua Associazione! 04

Informazioni sull esame tecnico per seniores Gli Yoseikan Budoka che sono interessati agli esami tecnici per il passaggio di grado devono informare il proprio insegnante del Club di appartenenza, il quale provvederà a fornire all allievo le opportune informazioni atte a raggiungere la preparazione specifica che l esame richiede. Il tempo di attesa tra un livello (grado) tecnico e il successivo è quello prescritto dalla normativa vigente. I test di esame sono generalmente basati su prove estratte dal programma d esame previsto per il livello in questione, ma hanno il preciso scopo di verificare la qualità tecnica raggiunta nella metodologia e disciplina Yoseikan Budo, attraverso l applicazione delle tecniche di base. Il seguente elenco si prefigge di fornire una panoramica dei criteri di valutazione: La conoscenza tecnica (interpretazione) delle tecniche di base deve soddisfare le richieste del programma tecnico previsto per quel livello (grado). I movimenti spontanei e le conseguenti reazioni devono partire dall attacco. Si deve dimostrare di aver acquisito la tecnica con movimenti forti e sicuri indirizzati nella corretta direzione di attacco. Deve essere mantenuta una buona concentrazione in ogni momento del test (ZANSHIN). Si deve dimostrare di saper mantenere una buona sequenzialità nei movimenti; la velocità non è importante. Si deve dimostrare di avere un adeguata fiducia nelle proprie capacità. Si deve esprimere coraggio e determinazione. Si deve esprimere consapevolmente il proprio Ego. Le tecniche di UKEMI devono essere eseguite in modo corretto e sicuro. I movimenti devono sempre essere eseguiti nel rispetto della salute propria ed altrui. Si deve dimostrare di aver compreso i movimenti eseguiti e le relative aree di applicazione (BUNKAI). Si deve dimostrare di aver acquisito il senso di tempo e spazio (timing) e il giusto equilibrio tra loro. Il comportamento e l'atteggiamento personale devono essere appropriati e conformi al ruolo che si sta affrontando. Si deve dimostrare reale convinzione nell esecuzione del Randori. Le tecniche devono essere dimostrate sia sul lato destro sia sinistro. Le tecniche non devono avere interruzioni nel passaggio da una tecnica ad un altra, a meno che non venga richiesta dagli esaminatori una nuova tecnica o venga dato il comando di fermarsi. Si deve avere una conoscenza dei termini tecnici di base. Ogni fase deve mettere in risalto l aver compreso i principi dello Yoseikan Budo, attraverso l esecuzione chiara, precisa ed efficace delle tecniche previste, che devono esprimere le caratteristiche qualitative dei loro principi e gli effetti che possono provocare. 05

Progetto difesa personale metodo yoseikan Yoseikan Self Defence (YSD) Quest anno, il Direttore Tecnico Sportivo della Nazionale di YB, prof. William Nicolò (5 DAN), ha presentato uno speciale corso che illustra un nuovo concetto di Difesa Personale secondo la metodologia Yoseikan. di William Nicoló La società contemporanea espone un numero crescente di persone al rischio di aggressioni, soprattutto nelle grandi aree urbane. Tralasciando le motivazioni sociali e culturali alla base di questa situazione, ci si limita a costatare come questi avvenimenti siano sempre più frequenti. In questi tempi, è una reale necessità, l autodifesa come strumento di prevenzione e protezione della propria incolumità fisica; questa sovrapposizione ha decretato il successo della Difesa Personale, che in certe realtà è divenuta un vero e proprio fenomeno di massa. Di conseguenza lo staff nazionale ha ampliato i settori già esistenti con corsi di formazione per allenatori di Difesa Personale. Da un insieme di ricerche sul territorio nazionale era necessario proporre un metodo alternativo,il nostro, basato sullo studio dei principi base della disciplina marziale da cui proveniamo. Tuttavia, si ritiene di poter individuare alcuni principi fondamentali che, al di là dell aspetto puramente tecnico, devono costituire un riferimento continuo per l insegnamento della Difesa Personale metodo Yoseikan. L insegnamento della Difesa Personale metodo Yoseikan deve sviluppare innanzitutto la capacità di una rapida e lucida interpretazione delle situazioni, che richiede la valutazione del rischio (errate valutazioni possono comportare conseguenze legali) e delle possibilità di successo (a volte conviene cedere per evitare guai maggiori), sarà necessario poi da parte di chi pratica un esplorazione delle situazioni da affrontare attraverso un adeguato e propedeutico allenamento. Diventare allenatori e praticanti di Difesa Personale è forse l occasione per provare tecniche di combattimento in una situazione reale affrontando un percorso di conoscenza e arricchimento del proprio bagaglio tecnico. Sul sito nazionale sarà disponibile trovare i corsi di formazione e le sedi dove saranno effettuati. Prossimi appuntamenti: Milano 16-17 giugno Corso Allenatori di YSD Verona 7-8 luglio Corso Istruttori II Livell di YSD (Foto: Corsi di formazione tenuti a Brunico. Fossano, Roma, Verona) 06

Il progetto scuola: giochi, sport e Budo Lo Yoseikan Budo s impegna per i bambini! In varie parti d Italia, ormai da anni, istruttori qualificati di Yoseikan Budo portano la loro conoscenza agli studenti delle scuole elementari e secondarie. Il progetto "Giochi, Sport & Budo", realizzato dal dott. Romano Patuzzi, e riconosciuto da numerosi dirigenti scolastici, non ha il preciso scopo di acquisire nuovi praticanti di Yoseikan Budo ma, innanzitutto, di proporre e insegnare ai bambini la gioia del movimento: un po di arti marziali non fanno certo alcun male, anzi la loro cultura e la loro corretta disciplina possono trasmettere e far acquisire ai bambini comportamenti adeguati e rispettosi del prossimo. I concetti fondamentali del progetto sono esaurientemente illustrati nel libro Cuccioli d'uomo in città". L infanzia è strettamente legata al movimento, inteso come mezzo indispensabile per lo sviluppo mentale e linguistico del bambino. È scientificamente provato, e ben noto a tutti, che l'inattività fisica ha conseguenze significative nello sviluppo psico-fisico e socio-emotivo di una persona, ed è molto importante che tale concetto sia conosciuto fin dall infanzia per consentire, in età più matura, l acquisizione di un corretto stile di vita. Il Progetto Scuola offre agli studenti, attraverso una vasta gamma di contenuti (dal gioco allo sport, fino al Budo orientale), numerosi vantaggi e possibilità: scoprire il proprio corpo, le proprie abilità motorie e atletiche, sfogare l energia repressa, testare le proprie competenze, migliorare il coordinamento, sollecitare la fantasia e la ricerca, sfruttando al meglio l uso di braccia e gambe in una totalità di movimenti che, di norma, non vengono fatti nella normale vita quotidiana. Gli esercizi proposti contengono, inoltre, metodologie di sviluppo della pazienza e dell autocontrollo, attingendo dal Budo le regole di rispetto e accettazione reciproca, fondamentali nelle discipline marziali. Naturalmente tali esercizi, aldilà di ogni concetto tecnico, salutistico e socio-pedagogico, hanno anche il preciso scopo di far divertire il bambino, nel rispetto dei suoi ritmi e delle sue esigenze infantili che, purtroppo, spesso sono trascurate o relegate in nome di un dovere socio-educativo predefinito ma non confermato nella sua validità di intento. La società di oggi impone spesso ai bambini di crescere in fretta, impedendo loro di acquisire le informazioni di vita nei tempi previsti dalla Natura: il Progetto Scuola Giochi, Sport & Budo si prefigge di supplire a tale carenza. Esami per la qualifica il 10 giugno a Verona Formazione di base per Educatori del Budo nelle scuole (con Diploma di Educatore) Un nuovo corso di formazione per Educatori del Budo sarà proposto il 13 e 14 ottobre 2012 a Candriai (Trento), presso il Centro Attività Formative della Provincia di Trento. Corso aggiornamento obbligatorio per Educatori del Budo con Diploma 13 ottobre 2012 a Candriai (Trento), presso il Centro Attività Formative della Provincia di Trento. 07

Collecchio, la prima volta di Michihito Mochizuki Da dieci anni a questa parte è diventato un appuntamento irrinunciabile gli yoseikan bodoka del Centro Nord. Il protagonista è Michihito Mochizuki, quest anno per la prima volta a Collecchio, la cittadina parmense nota in tutto il mondo per il marchio Parmalat. Lo stage ha riunito una cinquantina di praticanti di tutte le età, provenienti dall Emilia-Romagna, Lazio, Veneto e Lombardia. Un valore aggiunto allo stage è stata la partecipazione di alcuni atleti della nazionale italiana di settore con il Direttore Sportivo, prof. William Nicolò, il Direttore Tecnico maestro Fabrizio Tabella e la campionessa di fama internazionale, Valentina Borgognoni. La manifestazione, seguita da un pubblico interessato, è stata preceduta da un corso di vidimazione arbitri, coordinato dall istruttore Emanuele Sartori. La simpatia, la preparazione, i gesti tecnici e la qualità della didattica, hanno calamitato l attenzione degli stagisti su Michihito Mochizuki, che non hanno esitato a congratularsi con il Figlio d Arte. Lo stage, come è divenuta una consuetudine consolidata, si è articolato in due momenti: un corso aperto a tutti i praticanti e uno rivolto agli istruttori e alle cinture nere che si sono cimentati nella discussione del kata Tanto Happo, uno degli studi cardine dello Yoseikan Budo. 08

150 anniversario della fondazione della SSV Brunico E 'stata una settimana speciale! L'evento dell'anno 2012 con Waka Sensei Michihito Mochizuki Anche quest'anno Waka Sensei Michihito Mochizuki, figlio del MAE- STRO Hiroo Mochizuki e nipote del leggendario Minoru Mochizuki Sensei, ha tenuto una settimana di allenamento (dal 5 all 11 marzo) a Brunico, presso il Dojo dello Yoseikan Budo Brunico, dove ogni giorno ha presentato e approfondito un argomento del vastissimo programma Yoseikan. Al seminario hanno partecipato, oltre agli italiani, anche Budoka della Svizzera, della Slovacchia e della Francia, ricevendo da Michihito preziosi suggerimenti per lo svolgimento delle loro attività nei loro club.. Sabato mattina il m Mochizuki ha presentato, ai DAN e agli insegnanti, un nuovo Kata che funge da ingresso alla pratica dell Arte Marziale Yoseikan Budo - in particolare per l'uso delle armi dimostrando la sua applicabilità in un contesto davvero universale, grazie alla chiarezza delle tecniche incluse. Michihito è sicuramente un nuovo prodotto" della ECOLE MOCHIZUKI che suscita grande interesse, evidenziando ancora una volta la costante ricerca della famiglia Mochizuki, nonché la versatilità e l immediatezza di questa Arte Marziale. Sabato pomeriggio, nella palestra grande del WFO il waka sensei ha tenuto uno stage aperto a tutti, che ha visto la partecipazione di una grande moltitudine di Budoka, in particolare giovani, che hanno apprezzato moltissimo le eccezionali doti tecniche e fisiche di Michihito, così come con il suo simpatico, semplice e cordiale modo di porsi alla gente, all insegna dell umiltà e dell amicizia. Michihito segue con onore le orme di suo padre e di suo nonno e si può ben dire che è un degno rappresentante della dinastia Mochizuki; ancora una volta ha lodato il Trentino-Alto Adige per l alto livello tecnico e la struttura che la nostra Regione è riuscita a realizzare. Abbiamo avuto il piacere di ospitare l intera famiglia di Michihito Mochizuki, grazie all invito del nostro Direttore Tecnico Regionale m Roman Patuzzi, esperto di Arti Marziali riconosciuto a livello internazionale e, da tempo, grande amico della famiglia Mochizuki. Ha accompagnato Michihito in questa visita altoatesina, il maestro Jose Perez, un pioniere di Yoseikan Budo nella regione francese dei Paesi Baschi. Nonostante i numerosi impegni programmati nel suo soggiorno a Brunico, Michihito ha trovato il tempo per un po di divertimento sugli sci a Plan de Corones, luogo ormai da lui conosciuto e apprezzato nelle sue precedenti visite a Brunico 09

Thomas Mair con M. Mochizuki (Yoseikan Budo Males) Divertimento con Jose Perez (Paese dei Basci) (Roman Patuzzi, Michihito Mochizuki, Oskar Baumgartner e Jose`Perez) Il presidente dello SSV Bruneck - Simon Pramstaller da il benvenuto a M. Mochizuki Intervista con Josef Pfeifhofer e Peter Summerer Tante Grazie l ora del autografo EVENTO 2013 25-02-2013 al 03-03-2013 Stage a Verona Settimana Bianca Ski & Yoseikan a Brunico Stage ad Appiano 10

Incontro amichevole FRANCIA - ITALIA Reims 7-8.04.2012 La Francia ha invitato gli amici italiani a combattere. Nazionale Italiana Yoseikan Budo 2012 F/9 I/ 5 Gli atleti della nazionale Marina Tomirotti, Mantova, Usai Saverio, Mantova, Andre Pfattner, Campo Tures; il Fondatore dello Yoseikan Budo Soke Hiroo Mochizuki, il Direttore Sportivo della Nazionale Italiana Prof. William Nicolo, Juri Strumpflohner, Nalles; Andreas Stedile, Renon; Arbitro WYF Christian Malpaga, Coach della Nazionale: Omar Sterni, Nicolas Balestriero, Mantova, Michael Kessler, Merano; Kurt Dalla Corte, Nalles; Coach della Nazionale: Florian Spechtenhauser. Previsione 2013 A Casablanca (Marocco) > Coppa Mediteranee A Quebec (Canada) > Canada Italia; a Milano Gran Prix International: Canada, Francia, Svizzera, Italia 11

I valori dello Yoseikan Budo Concorso dell'accademia Italiana Yoseikan Budo per i bambini Scrivi e vinci Il tema: "Cosa mi piace di più dello Yoseikan Budo" E tutto molto facile: Scrivere un saggio sui valori dello Yoseikan Budo. Si possono citare esperienze, condividere fatti ed eventi che hanno suscitato la vostra simpatia e il vostro ricordo durante le lezioni di Yoseikan Budo. Chi può partecipare? Qualsiasi allievo, regolarmente iscritto allo Yoseikan, con età inferiore ai 18 anni. Struttura del testo. Il testo non deve essere superiore alle 2 pagine in formato A4. È importante indicare nome e cognome, indirizzo, data di nascita, taglia e Club di appartenenza. Spedire il testo via e-mail alla Segreteria Nazionale Termine di accettazione dei temi 15 Giugno 2012. Che cosa si può vincere? La giuria dell ufficio Budo Yoseikan selezionerà ogni mese un vincitore, del quale sarà pubblicato il testo da lui presentato in questa newsletter mensile. Il vincitore avrà in premio un completo da allenamento Yoseikan Budo, con logo ufficiale. Ehm ma ricevo qualcosa se vinco? Sì, certo. Il vincitore riceverà in premio un completo da allenamento Yoseikan Budo con Logo ufficiale. 12

Seniores CAMPIONATO ITALIANO YOSEIKAN BUDO 2012 Femminile -54Kg 1 Sartori Elena Nuvola Rossa Tione 2 Holzer Sandra ASV Villabassa 3 Thurner Petra SC Meranoo 4 Kerschbaumer Lorenza Invictus San Michele Seniores Femminile -64Kg 1 Kessler Julia SC Meranoo 2 Tomirotti Marina ASD YB Mantova 3 Niederkofler Nicole SSV Taufers Unionbau 4 Pinneri Francesca YB Milano 4 Correa Milagros Pupi Verona Seniores Maschile -70Kg 1 Kessler Michael SC Meranoo 2 Usai Saverio ASD YB Mantova 3 Casalino Simon ASD YB Mantova 4 Bartolini Riccardo Zanshin Dojo Lazio 5 Telser Edmar ASC YB Silandro Dalla Corte Kurt ASV Nalles Tironi Lorenzo YB Milano Rao Antonino Sen No Sen Parma Bottazzi Ronni ASD YB Mantova Martin Michael ASD YB Mantova Kraler Klaus ASV Villabassa Seniores Maschile -77Kg 1 Pfattner Andrè SSV Taufers Unionbau 2 Giachetti Matteo YB Milano 3 Bellunato Amedeo YB Milano 4 Marini Andrea YB Milano 5 Consalvi Simone Zanshin Dojo Lazio 5 Maestri Massimo Sen No Sen Parma 5 Cozzini Claudio Nuvola Rossa Tione Seniores Maschile -85Kg 1 Ceresini Sebastiano Palagym Traversetolo 2 Strumpflohner Juri ASV Nalles 3 Cerniglia Dario ASD YB Mantova 4 Nocker Norbert ASV Villabassa Seniores Maschile -95Kg 1 Stedile Andreas Renon Ritten Sport 2 Regna Angelo Pupi Verona 3 Ballista Davide ASD YB Mantova 4 Tischler Ivan ASV YB Val Venosta Seniores Maschile Open 1 Rainer Stefan AVI Vipiteno 2 Ramella Simone SSV Brunico Raika 3 Graziani Alessandro Green Village Aprilia RISULTATI - YOSEIKAN FIGHTING SYSTEM TRAVERSETOLO, 14 aprile 2012 U21 Maschile -70Kg 1 Balestriero Nicolas ASD YB Mantova 2 Holzmann Hannes ASV Nalles 3 Fioretti Alessio Zanshin Dojo Lazio 4 Piscitelli Lorenzo Palagym Traversetolo 5 Egger Tobias SC Meranoo 5 Mosca Gianluca ASD YB Fight Club Aprilia 5 Pedrotti Marco ASV YB Appiano 5 Zamprogno Simone ASD YB Remanzacco U21 Maschile -77Kg 1 Cappellano Alessio ASD YB Fight Club Aprilia 2 Graber Fabian AVI Vipiteno 3 Giuliani Michele Pupi Verona U21 Maschile -85Kg 1 Kopfsguter Alex Renon Ritten Sport 2 Chianese Nicola ASD YB Fight Club Aprilia 3 Zaboli Arian ASV YB Appiano U18 Femminile -54Kg 1 Niederkofler Petra SSV Taufers Unionbau 2 Niederkofler Sarah SSV Taufers Unionbau 3 Fink Petra Renon Ritten Sport U18 Femminile -64Kg 1 Cantale Valentina SSV Brunico Raika 2 Artioli Irene SC Meranoo 3 Barbera Gulia SSV Bressanone U18 Maschile -64Kg 1 Preindl Matthias SSV Brunico Raika 2 Benkamir Hamza SC Meranoo 3 Holzmann Klaus ASV Nalles U18 Maschile -70Kg 1 Lercher Tobias SSV Brunico Raika 2 Mair Jan SSV Bressanone 3 Graber David AVI Vipiteno 4 Oberhofer Michael SSV Taufers Unionbau 5 Paris Antonio Green Village Aprilia 5 Brumat Eugenio YB Milano 5 Rollo Cristiano ASD YB Mantova U18 Maschile Open 1 Bellante Michael Renon Ritten Sport 2 Bombardelli Matteo Dojo Arco 3 Barbera Baldassare SSV Bressanone 4 Pecorari Diego ASD YB Mantova 13

U15 Ragazze -42Kg TEAM Seniores 1 Preindl Kristin SSV Brunico Raika 2 Mazili Selma ASD YB Mantova 3 Fuchsbrugger Jana SSV Taufers Unionbau U15 Ragazze -60Kg 1 Villgrater Kathrin SSV Brunico Raika 2 Kottersteger Nora SSV Taufers Unionbau 3 Tarneller Jennifer ASC YB Silandro 4 Barbiero Bianca Palagym Traversetolo Wild Nadia AVI Vipiteno Uljarevic Jelena Pupi Verona U15 Ragazze Open 1 Milcevski Milena SC Meranoo 2 Bresciani Chiara Dojo Arco U15 Ragazzi -42Kg 1 Lantscher Alex SSV Brunico Raika 2 Kofler Kevin Renon Ritten Sport 3 Ferrara Fabio Palagym Traversetolo U15 Ragazzi -50Kg 1 Giaon Manuel Pupi Verona 2 Garofani Alessandro Palagym Traversetolo 3 Gatterer Jonas SSV Brunico Raika 4 Thum Alexander SSV Brunico Raika 5 Zampiccoli Giugliemo Dojo Arco 5 Alberti Danny ASD YB Fight Club Aprilia U15 Ragazzi -60Kg 1 SSV Taufers Unionbau Pfattner/Niederkofler 2 ASD YB Mantova Usai/Tomirotti 3 SSV Brunico Raika Ramella/Lercher 4 Dojo Arco Sartori/ ASV Nalles Dalla Corte/Stumpflohner Pupi Verona Correa/Ceschi Sen No Sen 1 Maestri/Guardino Sen No Sen 2 Oliveti/Rao Sen No Sen 3 Guardino/Busetto ASV YB Appiano Zaboli/Pedrotti SC Meranoo Egger/Artioli TEAM U18 1 SSV Brunico Raika Preindl/Cantale 2 Ritter Sport Bellante/Fink 3 SSV Taufers Unionbau Niederkofler/Niederkofler 4 YB Mantova TEAM U15 1 SSV Brunico Raika 1 De Martin/Preindl/Gatterer 2 ASD YB Mantova Mazili/Leo 3 SSV Brunico Raika 2 Roncador/Michelotto 4 Dojo Arco Rensi/Zampicoli 5 Palagim Traversetolo 1 Barbiero/Feroldi Palagim Traversetolo 2 Garofani/Ferrara Bushido Yoseikan Dojo Battilani/Salvati/Scoccia 1 Roncador Mattia SSV Brunico Raika 2 Michelotto Julian SSV Brunico Raika 3 Colini Daniele Zanshin Dojo Lazio 4 Campri Matteo ASD YB Fight Club Aprilia U15 Ragazzi -70Kg 1 Asselta Simone Green Village Aprilia 2 Scoccia Lorenzo Bushido Yoseikan Dojo Roma 3 Fabris Michele YB Mortegliano 4 Cappellano Cristian ASD YB Fight Club Aprilia 5 Battilani Mirco Bushido Yoseikan Dojo Roma 5 Manicardi Luca ASD YB Mantova U15 Ragazzi -80Kg 1 Hochgruber Andreas SSV Brunico Raika 2 Rensi Fabrizio Dojo Arco 3 Salvati Cristiano Bushido Yoseikan Dojo Roma 4 Tascioni Gianluca Bushido Yoseikan Dojo Roma 14

COPPA ITALIA U12 YOSEIKAN BUDO TRAVERSETOLO, 14 aprile 2012 U12 Ragazze -28Kg 1 Voppichler Nadia SSV Brunico Raika 2 Frigo Michelle ASD YB Mantova 3 Triani Giulia Palagym Traversetolo 4 Superchi Martina AVI Vipiteno U12 Ragazze -40Kg 1 Zimmerhofer Eva SSV Taufers Unionbau 2 Deluggi Hannah ASV YB Appiano 3 Olivero Ida Palagym Traversetolo 4 Leiter Thea SSV Taufers Unionbau 5 Schölzhorn Nadine AVI Vipiteno U12 Ragazze Open 1 Selma Mohammad Renon Ritten Sport 2 Klotz Vera SC Meranoo 3 Sometti Alyssa Pupi Verona U12 Ragazzi -28Kg 1 Gufler Jakob AVI Vipiteno 1 Tofani Riccardo Green Village Aprilia 3 Steger Alexander SSV Taufers Unionbau U12 Ragazzi -33Kg 1 Mazili Amine ASD YB Mantova 1 Andreaus Niklas ASV Nalles 3 Mantovan Felix SSV Taufers Unionbau 4 Fornalè Alexander ASD YB Mantova 5 Nocker Lukas ASV Nalles 5 Ravelli Diego ASD YB Mantova U12 Ragazzi -40Kg 1 Stolz Amadeus SSV Bressanone 2 Bouataoun Zaccaria ASD YB Mantova 3 Conversano Riccardo Sen No Sen Parma 4 Truffelli Leonardo ASD YB Mantova U12 Ragazzi -48Kg 1 Bachmann Konrad ASC YB Silandro 2 Malleier Georg ASV Nalles 3 Fornalè Mikail ASD YB Mantova 4 Palù Luca Sen No Sen Parma Ravelli Christian ASD YB Mantova Bech Vincenzo Sen No Sen Parma Amadio Francesco Adelio YB Mortegliano Accorsi Federico ASD YB Mantova U12 Ragazzi -48Kg 1 Bachmann Konrad ASC YB Silandro 2 Malleier Georg ASV Nalles 3 Fornalè Mikail ASD YB Mantova 4 Palù Luca Sen No Sen Parma Ravelli Christian ASD YB Mantova Bech Vincenzo Sen No Sen Parma Amadio Francesco Adelio YB Mortegliano Accorsi Federico ASD YB Mantova U12 Ragazzi -52 1 Pazienti Simone ASD YB Fight Club Aprilia 2 Balbinot Andre ASV San Candido 3 Trebo Felix ASV YB Appiano 4 Battilani Luca Bushido Yoseikan Dojo Roma U12 Ragazzi Open 1 Busi Lorenzo ASD YB Remanzacco 2 Steiner Moriz SSV Taufers Unionbau 3 Ciolfi Michele Palagym Traversetolo U12 TEAM 1 ASD YB Mantova 1 Truffelli/Fornalè 2 SSV Taufers Unionbau Prenn/Fuchsbrugger 3 ASD YB Mantova 3 Fornalè/Ravelli 4 Sen No Sen 1 Bech/Conversano ASD YB Mantova 2 Mazili/Bouataoun ASD YB Mantova 4 Ravelli/Accorsi Sen No Sen 2 Palu/Ciolfi Sen No Sen 3 Triani/Olivero ASC YB Silandro Bachmann/Platzgummer/Delago U12 Ragazzi -52 1 Pazienti Simone ASD YB Fight Club Aprilia 2 Balbinot Andre ASV San Candido 3 Trebo Felix ASV YB Appiano 4 Battilani Luca Bushido Yoseikan Dojo Roma U12 Ragazzi Open 1 Busi Lorenzo ASD YB Remanzacco 2 Steiner Moriz SSV Taufers Unionbau 3 Ciolfi Michele Palagym Traversetolo U12 TEAM 1 ASD YB Mantova 1 Truffelli/Fornalè 2 SSV Taufers Unionbau Prenn/Fuchsbrugger 3 ASD YB Mantova 3 Fornalè/Ravelli 4 Sen No Sen 1 Bech/Conversano ASD YB Mantova 2 Mazili/Bouataoun ASD YB Mantova 4 Ravelli/Accorsi Sen No Sen 2 Palu/Ciolfi Sen No Sen 3 Triani/Olivero ASC YB Silandro Bachmann/Platzgummer/Delago 15

Programma Giugno Descrizione Luogo 1-3.06 2 Raduno di Alassio Stage e Formazione con Fabrizio Tabella, William Nicolo e Valentina Borgognoni 09.06.12 Formazione insegnanti nazionali Programmazione tecnica nazionale 10.06.12 SESSIONE NAZIONALE ESAMI Esami DAN Esami per la licenza di insegnante (Allenatore e istruttore) Esami per la qualifica Progetto Scuola Educatori del Budo 10.06.12 Assemblea annuale 2012 Elezione Direttivo Nazionale 2012-2016 Alassio Verona Verona Verona 16 e 17.06 Corso Formazione Allenatori di Yoseikan Self Defence Milano Luglio Descrizione Luogo 07-14 Stage Escursione e Budo nelle Dolomiti Dolomiti 7 e 8 Corso Formazione Istruttori II Livello di YSD Verona 23-27 WYF - STAGE ESTIVO ECOLE MOCHIZUKI Stage Internazionale in collaborazione con la World Yoseikan Federation Salon de Provence (F) Agosto Descrizione Luogo 11-14 Stage Estivo con Kyoshi Mochizuki e Roman Patuzzi Brunico 20-25 Campo d allenamento Yoseikan Budo per Ragazzi e Ragazze U15, U18 e U21 Cesenatico 16

17

Sessione Esami Nazionali per i gradi tecnici DAN di Yoseikan Budo e Istruttore (1 2 3 ) Livello World Yoseikan Federation Ecole Mochizuki Qualifica Educatore Progetto Scuola Sport, Gioco, Budo a Verona presso la palestra Maritati in via Pigafetta 10 giugno 2012 Esami DAN 1 2 3 DAN: sono ammesse le prove d esame : Yaku Soku Geiko e Kata. 4 Dan: sono ammessi tutti gli esami eccetto le due prove WYF: Yaku Soku Geiko e Kata che devono essere presentate ad una sessione internazionale 09.00 Ritrovo Controllo Yoseikan Pass, Iscrizione ecc., 09.00 Nomina Commissione esami 10.00-12.00 Esami: Inizio sessione esami per DAN Vale il regolamento Esami DAN YWF scheda esami DAN CONVOCAZIONE PER LE COMMISSIONI ESAMI DAN 1 Dan 2 Dan 3 Dan 4 Dan Francesco Vendittelli, Oskar Baumgartner, Rodolfo Amatobene, Daniele Brianti, Paolo Busi, Florian Spechtenhauser, Valentina Borgognoni, Paolo Cardone, Giancarlo Milesi. Esami Insegnanti: per la qualifica Istruttore (1 2 3 Livello) Sono ammessi tutti i candidati che sono in regola con gli anni di studio e che hanno consegnato entro il 15 maggio il proprio video. 10.00-12.00 Inizio esame Esami qualifica PROGETTO SCUOLA Educatore Sport, Gioco, Budo Sono ammessi tutti i candidati che sono in regola e che hanno consegnato entro il 15 maggio il proprio video d esame 10.00-12.00 esame (test e pratica) Iscrizione: entro il 1 giugno Email: ufficio@yoseikan.it fax 0474-412445 Consegna Video per l esame Istruttore e Progetto scuola entro il 25 maggio NB: Assemblea Nazionale elettiva dei soci 13.30 h : Elezione del nuovo Direttivo Nazionale. 18

19

Stage estivo con KYOSHI MOCHIZUKI e ROMAN PATUZZI per Kyu e DAN 11-14 agosto 2012 a Brunico Informazioni sullo stage Yoseikan Allenamento per Kyu e Dan Luogo: Brunico, Yoseikan Budo Dojo Orari: Sabato, 11: Atemi Waza 09.30h-12.00h / Randori 16.30h-19.00h Domenica,12: Armi 09.30h-12.00h / Kata Armi 16.30h-19.00h Lunedi, 13: Nage+Osae Waza 09.30h-12.00h / Kata Mani Nude 16.30h-19.00h Martedi, 14: Programma esami 09.30h-12.00h / preparazione individuale esami 16.30h-19.00h 09.30h-10.30h & 16.30h-17.30 10.30h-12.00h & 17.30h-19.00h Allenamento per tutti con Kyoshi (Kyu und Dan Allenamento per Kyu con Roman / Allenamento per Dan con Kyoshi Contributo: 150 - iscrizione entro il 30-06-2012 / 200 - dopo il 30.06.2012 1 giorno: 60 iscrizione entro il 30.06.2012 senza preiscrizione 80 - dopo il 30.06.2012 Tutti i contributi vanno saldati sul posto (non é necessario il pagamento in anticipo) Studenti e minorenni riduzione del contributo del (50%) Dormire: Hotel e pensioni Esiste la possibilità di dormire in palestra con il sacco a pelo (contributo spese 10 /giorno) N partecipanti: 30 persone Iscrizione inivare un SMS alla segr. Nazionale o un E-Mail info@yoseikan.it NOTA: Termine iscrizione con agevolazioni 30.06.2012 Prenotazioni: da subito. Questo stage con Kyoshi Mochizuki e Roman Patuzzi é aperto a tutti. Termine iscrizione 30.06.2012 Termine iscrizione 30.06.2012 Termine iscrizione 30.06.2012 20

Il viaggio in giappone 2012 Protagonisti di questo splendido viaggio:valentina Borgognoni, Josef Götsch, Christoph Hueber, Jonny Milesi