NEWS N 23/ Novembre ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. Corsi di difesa personale Metodo Yoseikan Self Defence

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NEWS N 23/ Novembre ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. Corsi di difesa personale Metodo Yoseikan Self Defence"

Transcript

1 NEWS ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO Member of WORLDYOSEIKAN FEDERATION affiliata al MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA N 23/2013 I temi di questo numero: Yoseikan Budo applicato La Commissione Nazionale Esami Insegnanti vidimati del Trentino Alto Adige La Direzione Tecnica Regionale Citazioni Trentino News News Formazione Insegnanti certificati Top Coaching Corsi e Allenamenti Sensei HIROOMOCHIZUKI a Verona il 9 Nov Calendario attività stagione Novembre Giornata internazionale per eliminare la violenza contro le donne Corsi di difesa personale Metodo Yoseikan Self Defence Ulteriori informazioni:

2 ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIMENTO CONI con delibera C.N. del 13/4/84 art. 31 del D.P.R. 2/8/1974 n. 530 CEE MEMBRO M.S.P.E. Ente Europeo di Promozione Sportiva Riconoscimento Commissario CEE Bruxelles 21/9/1987

3 Un buongiorno a tutti gli affiliati Yoseikan, l estate, le belle vacanze e il tempo libero, sono ormai un ricordo passato e tutte le Associazioni hanno ripreso la loro attività riempiendo le giornate con interessanti proposte di Yoseikan Budo. In autunno, quando la temperatura comincia a scendere, la Natura si riempie di colori e, magari, la prima neve appare sulle montagne, è il momento ideale per ritrovarsi, nei fine settimana, e allenarsi insieme. È quindi nostro principale desiderio darvi tutte le informazioni per poter approfittare degli allenamenti del sabato, sia per quanto riguarda il percorso per raggiungere il DAN e sia per l aggiornamento di chi detiene già il grado DAN. Concedersi questi incontri di allenamento intensivo settimanale, adatti ad ogni livello tecnico, è un sicuro e valido aiuto per il corpo e per la mente, che si traduce in un concreto miglioramento della propria quotidianità. Il gruppo Yoseikan conosce ormai da tempo il valore di tutto questo, come componente principale del proprio sviluppo, grazie alla quale è possibile andare incontro alla vita con più intensità e passione, senza timore di affrontare le sfide che si presentano sul proprio cammino. Come il Premio Nobel per la letteratura, John Steinbeck, disse: L arte del riposarsi è solo una parte dell arte del lavorare. Tutto il Team Yoseikan vi augura una meravigliosa e proficua stagione sportiva. Siamo fieri di voi! L allenamento congiunto Yudansha Kai & Mudansha Kai non è interessante solo per i KYU (allievi principianti e allievi avanzati) ma anche per esperti Yoseikan Budoka DAN Tutti coloro che desiderano ricevere una vasta conoscenza generale e praticare un allenamento fisico produttivo per costruire una propria intelligenza del corpo, su basi e contenuti tenici di valore devono partecipare a questi importanti incontri di formazione. Molte teniche ed esercizi che vengono mostrati in questi incontri possono poi essere insegnanti nei Club di appartenenza, agli allievi praticanti. Argomenti importanti trattati in questi allenamenti sono: Kata Happoken: Nidan, Sandan, Yodan Kata Hashakuken: Shodan, Yodan Le basi dello Yoseikan Budo: Yoseikan Happo, Ken Roppo Yoseikan Budo: Stage per tutti WYF TS Moduli di Allenamento per allievi: Nage Waza, Jyu No Kata, Ippon Kihon Kumite Yoseikan-Cardio-Training: Modulo 1 Basi Coreografie Il corpo in movimento Potenziamento e condizione fisica Aikido Yoseikan - Seminario: Techniche diverse ed esercizi Abilità con il bastone e con il coltello: Jo No Kata, Ken Kihon Kumite e Tanto No Kata 01

4 Yoseikan Budo applicato (T.C) Applicare lo Yoseikan Budo nella vita di tutti i giorni non significa fare filosofia, ma solo decidere, (come tutti facciamo, comunque, prima o poi) quale stile di vita intendiamo adottare, perché lo riteniamo migliore o, comunque, più adatto a noi stessi. Non entro nel merito delle motivazioni che determinano le nostre scelte di vita, perché ognuno avrà le sue buone ragioni, ma permettetemi di affermare che scegliere una via naturale è la cosa migliore, in quanto qualsiasi valutazione corretta deve rispettare la naturalità delle cose. La via delle arti marziali, e quindi anche dello Yoseikan Budo (che mi onoro di praticare da molti anni) è senz altro una via naturale, poiché si espande ai ritmi della Natura, cogliendo ogni più piccola sfumatura sia in ambito fisico, che mentale, che spirituale. Forse questa è la più grande dote dell arte marziale, considerata nella sua pratica sportiva : penetrare tutte tre le dimensioni umane (fisica, mentale e spirituale) in egual modo e con eguale intensità. Uno dei principi basilari dello sport afferma che la vera atleticità fisica si realizza nel perfetto equilibrio tra forza fisica e forza mentale. Sto parlando di filosofia? Può darsi, ma vorrei rammentare che la parola filosofia significa amore per la sapienza, ovvero, in altri termini, ricerca della verità. Quindi, qualsiasi via che contenga in se questo intendimento, sarà una buona via, perché ci consentirà di evolvere, e quindi migliorare, e quindi stare meglio, con noi stessi e con gli altri. L arte, qualsiasi arte, essendo articolata su due dimensioni collegate tra loro (teoria e pratica), offre la possibilità di apprendere e conoscere attraverso la teoria, e sperimentare attraverso la pratica: in questo modo, comprendiamo la vita. Lo Yoseikan Budo, in quanto arte, è un modo, forse non migliore di tanti altri, ma sicuramente efficace per concretizzare il processo di evoluzione personale, all interno della propria vita. Ho ritenuto opportuno esprimere tali concetti per introdurre un discorso che mi appresterò a proporre nelle prossime Newsletter, relativo alle affinità tra la pratica dello Yoseikan Budo e la vita di tutti i giorni, nel più profondo rispetto delle intenzioni di Hiroo Mochizuki, il quale, con la creazione del suo Yoseikan Budo, ha espresso il suo intento di realizzare, attraverso la pratica marziale, uno scambio di energie positive che, al di là di ogni confine, possa migliorare la relazione tra le persone e la relazione con se stessi, apprendendo divertendosi. L arte marziale è un gioco, e fintanto che rimane tale, è estremamente positivo, poiché ogni energia negativa viene ridimensionata e trasformata nel suo opposto. Allora la prevaricazione diventa rispetto, la diversità uguaglianza, la presunzione umiltà, l egoismo altruismo e, in ultima analisi, l odio Amore. Mi permetto di ritornare sul concetto di rispetto: Mochizuki, nelle sue lezioni, parla spesso di rispetto, come elemento base di qualsiasi apprendimento, senza il quale non è possibile raggiungere nessuna meta. Nell intendimento dello Yoseikan Budo, rispetto significa desiderare profondamente che le persone crescano e si sviluppino per ciò che sono, secondo i loro mezzi, favorendo al massimo l espressione delle loro capacità, che magari loro stessi non sanno di possedere. Allora il maestro diventa un tutt uno con l allievo, e la strada che viene percorsa servirà ad entrambi per migliorare se stessi: per il primo nel diffondere il bene, per il secondo nell apprendere la propria indipendenza Non è possibile rispettare gli altri se non abbiamo imparato a rispettare noi stessi! (M Roman Patuzzi). Questa semplice frase di Roman Patuzzi, sintetizza, al meglio, ogni ulteriore spiegazione relativa al rispetto. Portare questo modo di pensare Yoseikan nella nostra quotidianità, penso che possa davvero migliorarci e migliorare le nostre condizioni di vita, qualsiasi esse siano 02

5 La Commissione Nazionale Esami 7 Insegnanti di Yoseikan Budo altoatesini e insegnanti trentino sono entrati nella Commissione Nazionale Esami Corso Nazionale di abilitazione per Commissari di gradi DAN e Corso riservato al Gruppo Tecnico Nazionale - Verona Gli ammessi sono Christian Malpaga, Florian Spechtenhauser, Giancarlo Milesi, Richard Paraza, Christoph Hueber, Josef Götsch, Josef Pfeifhofer e Barbara Kessler per l Alto Adige Sergio Santoni, Omar Sterni e Elvis Partel per il Trentino Come preludio della stagione 2013/2014 si sono avuti due corsi, il 21 e il 22 settembre a Verona. L Accademia Italiana Yoseikan Budo, in collaborazione con l Ecole Mochizuki e la World Yoseikan Federation ha realizzato anche quest anno un nutrito programma di eventi che possa fornire ai suoi praticanti un informazione adeguata e una sempre maggiore qualità tecnica. Questo concetto è stato ribadito con fermezza anche nel recente aggiornamento per insegnanti. Sabato 21 settembre si è tenuto il Corso Nazionale di abilitazione per Commissari gradi DAN (Yoseikan Budo Kempo Yoseikan Aikido Yoseikan). Il programma di formazione prevede tre incontri, durante i quali si impartiranno tutte le informazioni relative ai test previsti dai programmi esame, in conformità con le più recenti linee guida, per far si che il candidato all esame venga opportunamente istruito e seguito. I Maestri Fabrizio Tabella (7 Dan), Roman Patuzzi (7 Dan) e William Nicolò (6 Dan), membri della Commissione Tecnica Nazionale ed esperti internazionali di arti marziali, hanno fornito ai candidati numerosi esempi concreti, illustrando con dovizia di particolari tutti gli aspetti dell esame Dan. La giornata di studio ha avuto inizio con un introduzione del Maestro Patuzzi relativa agli obbiettivi che tale formazione intende raggiungere, entrando poi nel merito dei dettagli più particolareggiati del processo di esame. In questo primo incontro, dei tre previsti totali, si è messo a fuoco l esame al 1 Dan, per il quale si sono espressi, in sequenza, per l esame Yoseikan Budo, il Maestro Tabella, per l esame Kenpo Yoseikan, il Maestro Nicolò e, per l esame Aikido Yoseikan, il Maestro Patuzzi. Per la nostra regione hanno seguito i corsi Christian Malpaga, Florian Spechtenhauser, Giancarlo Milesi, Omar Sterni, Richard Paraza, Klaus Schwienbacher, Christoph Hueber, Joseph Goetsch, Josef Pfeifhofer, Sergio Santoni e Elvis Partel. Il giorno successivo è stato dedicato ai membri della International Teacher School, Christian Malpaga (4 Dan), Valentina Borgognoni (4 Dan), Florian Spechtenhauser (3 Dan) e Omar Sterni (3 Dan), in previsione dei nuovi Moduli relativi alla Programmazione Tecnica 2013/2014, che sarà poi presentata dai suddetti membri nel Corso Regionale di vidimazione della licenza di istruttore, allenatore e assistente a tutti gli insegnanti. Questo corso era riservato ai soli membri del Gruppo Tecnico Nazionale. 03

6 Vidimazione Licenza Insegnamento in Trentino Alto Adige 96 insegnanti hanno partecipato positivamente al rinnovo della licenza di insegnante per l anno 2014 Corso Vidimazione 2013 Un buon avvio per la prossima stagione sportiva Yoseikan Budo Come è noto, tutti gli insegnanti attivi nell organizzazione, sono tenuti a partecipare a questo corso di rinnovo annuale della licenza d insegnamento. Il suddetto corso obbligatorio 2013 si è tenuto il 28 settembre, mentre il giorno successivo è stato dedicato alla vidimazione della licenza di insegnante per le specifiche discipline dello Yoseikan Cardio Training, dell Aikido Yoseikan, della Yoseikan Self Defence e del Progetto Scuola GSB. Grazie alla guida esperta del Maestro Patuzzi (7 Dan), Direttore Tecnico Regionale, sono stati trasmessi numerosi input di valore da proporre agli allievi nei Club nella nuova stagione. In apertura, il Maestro Patuzzi ha voluto rammentare il valore tecnico degli esperti di Budo, membri della WYF Teacher School, Christian Malpaga (4 Dan), Florian Spechtenhauser (3 Dan) e Omar Sterni (3 Dan) e della Commissione Tecnica Regionale, sottolineando poi l importanza del progresso e dello sviluppo costante e regolare nello scambio di esperienze tra istruttori, senza mai dimenticare i principi fondamentali dello Yoseikan Budo come base per una corretta pratica marziale, a garanzia della qualità tecnica stessa. Patuzzi ha poi rimarcato l importanza dello sviluppo personale nell affascinante percorso del Budo, ponendo l attenzione su un equivoco, piuttosto diffuso, nel pensare che l ottenimento di un grado DAN, confermi l acquisizione delle competenze previste dal suddetto grado: non è così! Il ricevimento di un grado DAN conferma solo che il budoka ha ora le condizioni ottimali per consolidare le competenze acquisite, previste da quel grado. Da ciò, appare chiaro che l acquisizione di un DAN non è una meta raggiunta ma piuttosto l inizio di una nuova fase di apprendimento e sviluppo, secondo i dettami del Budo. La parte pratica del corso di vidimazione della licenza di insegnamento ha visto l attuazione concreta delle basi marziali espresse da Patuzzi. I partecipanti si sono suddivisi in gruppi di lavoro dove hanno avuto modo di approfondire i principali concetti (Tai Sabaki, Yoseikan Happo, Happoken Shodan, ecc.) sotto la guida di un membro del comitato tecnico che ha suggerito una vasta casistica di opzioni per affrontare i diversi numerosi aspetti dello Yoseikan Budo. Nel pomeriggio i membri I. T. S. hanno presentato i nuovi Moduli del modello di 04

7 insegnamento WYF, dettagliando con numerosi esempi e spiegazioni. Il corso si è concluso con un test di arbitraggio proposto da Christian Malpaga, responsabile nazionale arbitri. Vidimazione Aikido Yoseikan, Yoseikan-Cardio-Training, YSD Difesa Personale, Insegnante GSB Gioco-Sport-Budo Il secondo giorno del corso ha visto la trattazione e l aggiornamento delle discipline specifiche. I relatori, Roman Patuzzi per l Aikido Yoseikan, Barbara Kessler per lo Yoseikan Cardio Training, Giancarlo Milesi per la Yoseikan Self Defence (YSD), Sarah Patuzzi per il Progetto Scuola GSB-E, hanno fornito numerosi spunti a tutti gli interessati. In particolare, Milesi ha posto l accento sull opportunità di proporre qualche tipo di attività di Difesa Personale in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne indetta nel giorno 25 novembre. In tale ambito, Milesi ha suggerito di proporre agli Enti Pubblici locali, l organizzazione di seminari promozionali (gratuiti) sulla Difesa Personale femminile, dove far conoscere con brevi accenni la possibilità di offerta dello Yoseikan Self Defence. Sarah Patuzzi, come sempre molto preparata, ha messo a fuoco in modo chiaro le basi della metodologia del Progetto Scuola Giochi, Sport & Budo Education. Anche l edizione 2013 del corso di vidimazione licenza insegnamento si è quindi concluso con grande successo in un clima di dinamicità e amicizia, dove ognuno ha ricevuto la giusta partenza per la nuova stagione sportiva. Corso vidimazione licenza insegnamento non frequentato? Hai perso il corso di vidimazione! Chi non ha ancora vidimato la propria licenza di insegnamento e non ha ancora frequentato alcun corso di formazione per insegnanti? Sarà possibile ottenere la vidimazione partecipando al corso di formazione insegnanti totalizzando 10 ore di formazione seguendo il percorso obbligatorio: Yudansha Kai & Mudansha Kai a Brunico (5 ore / percorso obbligatorio: Happoken Nidan, Yoseikan Happo, Yoseikan-Cardio-Training, Jyu No Kata, Allenamento di potenza) Corso Workshoph per Insegnanti a Nalles (5 ore / percorso obbligatorio: arbitraggio, WYF moduli 1 ciclo) Seminario nazionale con il Maestro Hiroo Mochizuki il 9 novembre 2013 a Verona (5 ore) 05

8 Con la partecipazione al corso annuale di vidimazione , hanno ottenuto la vidimazione della licenza di insegnamento , riconosciuta dal Movimento Sportivo Popolare Italia Settore Yoseikan Budo (Ente Nazionale di Promozione Sportiva, riconosciuto dal CONI e dal Ministero dell Interno), dalla Federazione Mondiale Yoseikan Budo (World Yoseikan Federation) e dalla Scuola della famiglia Mochizuki Ecole Mochizuki e sono quindi autorizzati all insegnamento i seguenti istruttori e allenatori: BZ Abfalterer Astrid SSV Bruneck ASV 2014 BZ Alber Josef ASV Mals 2014 BZ Alfi Roberto ASV Nals 2014 BZ Amhof Leonhard SSV Brixen 2014 BZ Andergassen Thomas ASV YB Heide Auer 2014 TN Andreatta Paolo ASD Pangea Trento 2014 BZ Baumgartner Oskar SV Fedjiux 2014 BZ Bellante Michael SV Ritten Sport 2014 BZ Bernard Patrick SV Lana 2014 TN Bombardelli Matteo Dojo Arco 2014 BZ (*)Bonseri Igor SC Meran 2014 BZ Caneppele Judith SSV Taufers 2014 BZ Caneppele Gabi SSV Taufers 2014 BZ Cantale Valentina SSV Bruneck ASV 2014 TN Castelli Guido ASD Pangea Trento 2014 TN Ciaffoni Federico Tione di Trento 2014 TN Cimonetti Daniele Indomita Rovereto 2014 TN Clemente Tomaso Yoseikan Povo 2014 TN Compostella Grazia Tione di Trento 2014 TN Coser Manuele Yoseikan Povo 2014 TN Cova Matteo ASD Mezzolombardo 2014 TN Cozzio Nicola Tione di Trento 2014 TN Cozzini Claudio Tione di Trento 2014 BZ D'Ambra Raffaele SC Schlanders 2014 BZ De Martin Andrea SSV Bruneck ASV 2014 BZ Egger Barbara SV Lana 2014 BZ Engl Michael SSV Taufers 2014 BZ Felderer Erwin SV Sarntal 2014 BZ Fill Wilhelm KSV Kaltern ASV 2014 BZ Fink Petra SV Ritten Sport 2014 BZ Fink Petra SV Ritten Sport 2014 BZ Fritz Heinz SC Schlanders 2014 BZ Fritz Marion SC Schlanders 2014 BZ Fuchsbrugger Siegmund SSV Taufers 2014 BZ Gasser Markus ASV Klausen 2014 BZ Gruber Christine ASV Mals 2014 BZ Götsch Josef SC Meran 2014 BZ Holzmann Hannes ASV Nals 2014 BZ Holzmann Klaus ASV Nals 2014 BZ Hueber Christoph SC Meran 2014 BZ Kaneider Emanuel SSV Brixen 2014 BZ Kessler Barbara SC Meran 2014 BZ Kessler Michael SC Meran 2014 BZ Kopfguter Alex SV Ritten Sport 2014 BZ Leiter Robert ASV Niederdorf 2014 BZ Lercher Tobias SSV Bruneck ASV 2014 BZ Mair Christian SV Lana 2014 BZ Mair Herbert SV Sarntal

9 BZ Mair Thomas ASV Mals 2014 BZ Malpaga Christian ASV Nals 2014 BZ (*) Massimo Romano ASA Badia 2014 BZ Milesi Giancarlo SSV Brixen 2014 TN Miori Diego Dojo Arco 2014 TN Miori Davide Dojo Arco 2014 BZ Misuraca Juri SSV Bruneck ASV 2014 BZ Morandell Brigitte ASV YB Heide Auer 2014 BZ Mutschlechner Thomas SSV Bruneck ASV 2014 BZ Niederbrunner Daniel SSV Taufers 2014 BZ Niederkofler Sarah SSV Taufers 2014 BZ Niederkofler Verena ASV Niederdorf 2014 BZ Niederkofler Petra SSV Taufers 2014 BZ Niederkofler Sarah SSV Taufers 2014 BZ Niedermair Alexander ASV Mals 2014 Bz Oberbichler Michael SSV Taufers 2014 BZ Oberhammer Anton ASV Niederdorf 2014 BZ Paraza Richard ASV Innichen 2014 TN Partel Elvis Val di Fiemme e Fassa 2014 Bz Patuzzi Sarah SSV Bruneck ASV 2014 TN Pauluzzi Loris ASD Mezzolombardo 2014 BZ (*) Pfattner Andre SSV Taufers 2014 BZ Pfeifhofer Josef SSV Brixen 2014 BZ Ploner Werner ASV Terenten 2014 BZ Ploner Nicole ASV Terenten 2014 BZ Preindl Matthias SSV Bruneck ASV 2014 BZ Prossliner Michael ASV Eppan 2014 BZ Purdeller Stefan ASV Terenten 2014 BZ Reif Siegfried Yoseikan Budo Bozen 2014 BZ Romano Matthias SSV Pfalzen 2014 TN Rovero Sonia Indomita Rovereto 2014 TN Santoni Segio Dojo Arco 2014 TN Sartori Elena Tione di Trento 2014 BZ Schölzhorn Thomas Avi Pool Sterzing 2014 BZ Schwienbacher Klaus SC Schlanders 2014 BZ Sinner Jasmin ASV Niederdorf 2014 BZ Spechtenhauser Florian SC Schlanders 2014 BZ Stedile Andreas SV Ritten Sport 2014 TN Sterni Omar Indomita Rovereto 2014 BZ Strumpflohner Juri ASV Nals 2014 BZ Thaler Rudi KSV Kaltern ASV 2014 BZ Tischler Ivan SC Schlanders 2014 TN Todeschi Claudio Invictus S. Michele 2014 BZ Walde Gianpaolo SSV Bruneck ASV 2014 BZ Wieser Alois SV Sarntal 2014 BZ Winkler Linda SSV Bruneck ASV 2014 BZ Zaboli Aaran ASV Eppan 2014 TN Zucchelli Giulio Alto Garda 2014 (*) Die Übungsleiter müssen bis Ende 2013 weitere 5 Fortbildungsstunden besuchen um ihre Übungsleiterlizenz-Vidimierung zu vervollständigen. Gli insegnanti hanno l obbligo di completare entro il 2013 la loro vidimazione partecipando ad aggiornamenti per un totale di 5 ore. 07

10 La Direzione Tecnica Regionale Stagione sportiva Direttore Tecnico Regionale del Trentino Alto Adige: Maestro Romano Patuzzi, 7 Dan, Membro W. Y. F. Technical Council Direttore Tecnico del Sud Tirolo: Christian Malpaga, Nalles, 4 Dan, Membro WYF - T.S. Direttore Tecnico del Trentino: Omar Sterni, Rovereto, 3 Dan, Membro WYF-T.S. Commissione Tecnica Trentino Alto Adige: Florian Spechtenhauser, Silandro, 3 Dan, Membro WYF - T.S. Giancarlo Milesi, Bressanone, 3 Dan, AIYB Gruppo Tecnico Nazionale Consiglio Tecnico del Trentino Alto Adige: Siegfried Reif, Caldaro, 4 Dan, Oskar Baumgartner, Bolzano, 4 Dan Commissione Esame DAN del Trentino Alto Adige: Richard Paraza, Brunico, 3 Dan Christoph Hueber, Merano, 3 Dan Klaus Schwienbacher, Silandro, 3 Dan Götsch Josef, Merano, 3 Dan Scuola Allenatori del Sud Tirolo: Josef Pfeifhofer, Bressanone, Werner Ploner, Brunico Commissione Esame DAN del Trentino: Sergio Santoni, Arco, 3 Dan Elvis Partel, Predazzo, 2 Dan Scuola Allenatori del Trentino: Tommaso Clemente, Trento Elvis Partel, Predazzo Squadra giovanile del Sud Tirolo: Florian Spechtenhauser Gare e Arbitraggio: Christian Malpaga Squadra giovanile del Trentino: Omar Sterni Coordinatori: Settore Aikido Yoseikan Oskar Baumgartner Settore Yoseikan-Cardio-Training: Barbara Kessler Settore Giochi, Sport & Budo (Progetto Scuola): Sarah Patuzzi Settore Yoseikan Self Defence: Giancarlo Milesi Settore Yoseikan Bajutsu: Siegfried Reif Arbitri internazionali WYF: Werner Ploner, Christoph Hueber, Giancarlo Milesi 08

11 C I T A Z I O N I Ogni persona è responsabile non solo per ciò che fa, ma anche per ciò che non fa! (Laotse) Il rapporto tra Maestro e Allievo accompagna per tutta la vita: questa è la base di ogni processo evolutivo." Pertanto è molto importante che, nello Yoseikan Budo, Maestri e Allievi interagiscano assieme per sviluppare le loro energie educative, a beneficio di tutti. (H. M.),,Le persone sono rivali nella competizione, ma sono amici negli ideali sportivi che li accomunano nella vita di tutti i giorni!'' Jigoro Kano (Quelle: Wikipedia) 09

12 TRENTINO NEWS L impegno del Team Trentino, per aumentare e diffondere lo Yoseikan Budo, è ogni giorno più intenso e mirato a migliorare l organizzazione e la proposta nella nostra provincia. Non si tratta solo di far conoscere e diffondere la nostra bella arte marziale, con adeguate forme pubblicitarie di vario tipo, ma si tratta di far comprendere le potenzialità davvero infinite contenute in quest arte marziale, sul piano tecnico-fisico, ma anche sul piano educativo, grazie al messaggio socio-relazionale che Hiroo Mochizuki ha, da sempre, inteso trasmettere. I MUDANSHA KAI e YUDANSHA KAI che vengono proposti in Trentino, grazie alla guida del D.T. Omar Sterni (3 DAN e membro W.Y.F. T.S.), sono un opportunità innegabile per ogni Yoseikan Budoka che desideri acquisire maggiori informazioni tecniche specifiche della sua condizione di artista marziale. Il Team Trentino, oltre che dal M Omar Sterni è composto da istruttori di grande esperienza e conoscenza marziale, acquisita in periodi che vanno da 20 a quasi 40 anni di pratica: si potrebbe dire da una vita, non tanto per il numero di anni praticati ma, più che altro, per l aver posto nella propria mente, l arte marziale come sistema di vita, energeticamente valido per se stessi, e socialmente utile nei rapporti con gli altri. I MUDANSHA KAI e YUDANSHA KAI trentini hanno il piacere e l onore di avvalersi della preziosa presenza del M Christian Malpaga, professionista dello Yoseikan Budo, 4 Dan e anch esso membro W.Y.F. - I.T.S., considerato uno dei professionisti più quotati della nostra arte marziale, che nell ambito degli allenamenti di Gardolo, segue il passaggio da 1 a 2 Dan. Non per ultimo vorremmo rammentare l aggiornamento per insegnanti, sempre di altissimo livello, del M Roman Patuzzi, 7 Dan, Membro del WYF Technical Council. Non è da tutti avere a disposizione un equipe tecnica di tale valore e vorremmo davvero, con la massima discrezione, invitare tutti gli atleti trentini, che amano e credono nello Yoseikan Budo, ad approfittare di tale opportunità: se si ama l attività che si è deciso di intraprendere, e si prova piacere nel praticarla, dovrebbero essere motivi sufficienti per non perdere le occasioni di approfondirla, per migliorare se stessi in tale pratica. Con questo discorso non vogliamo interferire negli impegni personali, che comprendiamo profondamente, ma desideriamo solo informare che non esistono preclusioni alla partecipazione ai MUDANSHA e YUDANSHA KAI, sia per l esperto che per il principiante, poiché tutti possono avere ciò di cui hanno bisogno. È altrettanto chiaro che non esiste preclusione alla collaborazione di chiunque desideri aiutare il Team Trentino nella diffusione, informazione, organizzazione, dello Yoseikan Budo nella nostra provincia. 10

13 N E W S Yoseikan Budo INTERNATIONAL FIGHTING TUNESIA - ITALIA a Tunis 6 8 dicembre WYF TEACHER SCHOOL Formazione a Lyon I membri italiani della Teacher School con i colleghi tunisini Christian Malpaga, Nalles Valentina Borgognoni, Verona Florian Spechtenhauser, Silandro Omar Sterni, Rovereto Nuove entrate 2013: Francesco Vendittelli, Roma WYF Yoseikan-Cardio-Trainer: Barbara Kessler, Merano AMICI é in arrivo la nuovo YOSEIKAN ITALIA APP S Yoseikan APP S A breve, è in arrivo un nuovo APP Yoseikan Budo Italia, Compendio Associazioni, Calendario eventi, Video e molto altro I nuovi Assistenti di YOSEIKAN Budo Thomas Andergassen Ora- Bozen Assistente Allenatore Yoseikan Budo Verein Bozen Fritz Marion Silandro Assistente Allenatore ASC Schlanders Sektion Yoseikan Budo Ivan Tischler Malles Assistente Allenatore ASV Vinschgau Yoseikan Budo Josef Alber Malles Assistente Allenatore ASV Vinschgau Yoseikan Budo Christine Gruber Malles Assistente Allenatore ASV Vinschgau Yoseikan Budo Michael Oberbichler Campo Tures Assistente Allenatore SSV Taufers Sektion Yoseikan Budo Klaus Holzmann Nals Assistente Allenatore SV Nals Sektion Yoseikan Budo Cantale Valentina Bruneck Assistente Allenatore SSV Bruneck ASV Sektion Yoseikan Budo & Fitness Thomas Mutschlechner Bruneck Assistente Allenatore SSV Bruneck ASV Sektion Yoseikan Budo & Fitness Linda Winkler Bruneck Assistente Allenatore SSV Bruneck ASV Sektion Yoseikan Budo & Fitness Nuova qualificazione insegnante per: Stedile Andreas Renon Trainer 2 SV Ritten Sport Yoseikan Budo Appuntamenti formazione Bajutsu La formazione Bajutsu Yoseikan: > Sabato 16 Novembre ore 14 e domenica 17 Novembre ore 10 > Sabato 23 Novembre ore 14 e domenica 24 Novembre ore

14 Formazione Insegnanti certificati Yoseikan Budo Licenza C Nuovo corso base Al fine di garantire sempre una qualità elevata nell insegnamento ripartono anche quest anno i corsi base per la formazione degli Assistenti Allenatori di Yoseikan Budo Obbiettivi e contenuti: Il corso base allenatori (formazione assistenti) prevede un percorso articolato e strutturato per fornire tutte le informazioni necessarie per svolgere l attività di Assistenti e Allenatori nei propri Club di appartenenza. L allievo potrà ricevere le nozioni base per proporre l allenamento in palestra, migliorando la sua qualità tecnica e teorica in modo da consentirgli una corretta entrata nel mondo dell insegnamento dello Yoseikan Budo. La struttura del corso si basa sui MODULI WYF TS in modo da avere costantemente un riscontro delle proprie acquisizioni pedagogiche. Il riconoscimento del grado di assistente avverrà alla conclusione del corso, previo la presentazione di una prova pratica, una prova teorica, e la registrazione su DVD di una lezione condotta dall insegnante ufficiale del Club, dove il candidato assistente fa da supporto. E inoltre obbligatorio aver frequentato un corso di Pronto Soccorso, con attestato di conferma. Il Corso Assistenti per le Associazioni è strutturato in 3 fasi Formazione base approvata per le nuove licenze di Insegnante di Yoseikan Budo Destinatari: Il corso è aperto a tutti gli allievi regolarmente iscritti che intendono impegnarsi nell insegnamento dello Yoseikan Budo Il corso è a numero chiuso: massimo 12 candidati. Si consiglia di effettuare l iscrizione al più presto possibile. 1 Corso: Corso teorico: Consiste in un unico incontro di 8 ore, che si terrà a novembre 2013 dove vengono illustrati i concetti teorici dello Yoseikan Budo, con particolare attenzione al concetto di EDUCAZIONE. Come testo di studio si consiglia il Manuale dell Istruttore Volume 1 pubblicato dall AIYB. Esame teorico: L esame consiste in una prova scritta e una prova orale che si svolgerà nel mese di dicembre Corso: Corso tecnico: Il corso tecnico che si terrà nel mese di gennaio illustra i Moduli base WYF (Moduli 1-5) Esame tecnico: L esame si svolge a marzo e verte sulla pratica tecnica, sulla correzione degli errori e sulle posture corrette 3 Corso: Corso pratico: Il corso che si terrà a marzo verte sulla pratica di progettazione del programma d insegnamento e sulla pratica di gestione dell Associazione. Pratica: Dopo aver superato con successo sia l esame teorico che pratico si dovrà impegnarsi in qualità di Assistenti per un totale di 20 ore di lezione, che dovranno essere confermate per iscritto dall insegnante ufficiale del Club di appartenenza. Corso di Pronto Soccorso: I candidati assistenti dovranno inoltre dimostrare di aver frequentato un corso di Pronto Soccorso. Con il superamento dell esame finale nel mese di giugno sarà riconosciuto al candidato il grado di Assistente con diritto di essere menzionato nell Albo Insegnanti autorizzati di Yoseikan Budo. Calendario corsi per l Alto Adige: 1 Corso : Domenica , 2 Corso: Sabato , 3 Corso : Domenica , Esame finale Giugno Costo del corso 50,00 Calendario corsi per il Trentino: richiedere il calendario alla segreteria provinciale del comitato Trentino 12

15 SEMINARIO NAZIONALE INSEGNANTI DI YOSEIKAN BUDO Corso nazionale riservato agli Insegnanti di Yoseikan Budo Progetto WYF Yoseikan Quality Certification con IL Soke Maestro HIROO MOCHIZUKI a VERONA (palestra Maritati in via Pigafetta) Questo seminario è strettamente riservato agli insegnanti, allenatori ed assistenti (*) h h Seminario metodologia d insegnamento Yoseikan Budo h h Corso IAI Iscrizione obbligatoria entro il 30 ottobre 2013 >>> ( , Fax, Telefono, SMS) Segreteria Nazionale Quota di partecipazione al Meeting Entro il 30/10/13 Dopo il 30/10/13 Quota STAGE Quota STAGE per gli insegnanti che non hanno una vidimazione della licenza d insegnamento (*) Gli Insegnanti che non hanno ancora vidimato la licenza di insegnamento possono aderire a questo corso ed ottenere la vidimazione con un contributo maggiorato stage di 90,00. 13

16 PERCORSO DI ALLENAMENTO Mudansha Kai Yudansha Kai a BRUNICO PER KYU & DAN con M Roman Patuzzi, 7 Dan (W.T.C.), W.Y.F. Teacher School: Christian Malpaga, 4 Dan; Florian Spechtenhauser, 3 Dan; Omar Sterni, 3 Dan, AIYB Gruppo Tecnico Nazionale: Jonny Milesi, Richard Paraza, Werner Ploner, Klaus Schwienbacher, Christoph Hueber, Barbara Kessler Uhrzeit Halle 1 Halle 2 Halle Iscrizioni e istruzioni corsi Kata Happoken Nidan 3 Training Randori Arbitraggio 2 Kata IAI-Training Training Potenziamento Sacco 2 Tecnica Jo 3 Tecnica Corpo a corpo Modulo Kata Yoseikan Happo Tecnica Corpo a corpo Moduli 3 Tecnica Nage Waza 3 Concetti Jyu No Kata 2 Kata Tanto No Kata 2 Kata Hashakuken Shodan STAGE: Yoseikan Budo-Stage per tutti i Kyu e Dan con M Roman Patuzzi Training Moduli Yoseikan Cardio Training Kata Happoken Sandan 1 Kata Ken Roppo 1 Training Ippon Kihon Kumite-Training 2 Tecnica Ken Kihon Kumite Kata Hashakuken Yodan STAGE: Aikido Yoseikan-Stage per tutti con il M Roman Patuzzi 1 Settore Kyu Il corso è specifico per tutti i KYU ma è aperto anche ai DAN 2 Settore Dan Il corso è principalmente rivolto ai 1 DAN. 3 Open Allenamento Open aperto a tutti (Kyu e Dan). Contributi 1 giorno 9-18h ½ giornata 9-13h oder 13-18h 1 Stage Yoseikan Budo h 1 Stage Aikido Yoseikan h Forfait per tutti gli incontri (1) Contributo intero Contributo ridotto Date degli incontri: / (1) / / / / (1) / (1) (1) Forfait: Coloro che hanno versato la quota a Forfait, che comprende tutti gli allenamenti della stagione sportiva, hanno diritto di partecipazione a speciali allenamenti (1) (12 Ore-Training, Yoseikan & Trekking) e alla priorità di iscrizione per gli allenamenti estivi. 14

17 CALENDARIO ANNUALE ATTIVITÀ Trentino - Sud Tirolo DATA Livello Comitato Manifestazione Tipologia Luogo Yudansha Kai & Mudansha Kai Preparazione 3 e 4 DAN Insegnanti, Allenamento APTYB Aggiornamento Insegnanti Dan, Kyu Gardolo Preparazione BZ Corso formazione DAN Programma preparazione esami DAN DAN Kyu / 1, 2, 3, 4 DAN Brunico Formazione TN Scuola Insegnanti 1 Corso formazione Assistenti Allenatori Formazione Trento Formazione BZ 1. Corso formazione Assistenti & Wokshop per Insegnanti vidimati & Corso Arbitri Formazione Nalles AIYB AIYB Allenamento Yoseikan Team Italia Selezione per la Nazionale Allenamento Verona AIYB AIYB Stage Nazionale Meeting con il Soke Maestro Hiroo Mochizuki riservato agli Insegnanti Hiroo Mochizuki Verona AIYB AIYB Seminario riservato ai membri WYF TC e TS e Gruppo nazionale tecnici Hiroo Mochizuki Verona Allenamento APTYB Yudansha Kai & Mudansha Kai Preparazione 3 e 4 DAN Aggiornamento Insegnanti Insegnanti, Dan, Kyu Gardolo (TN) Allenamento BZ Yudansha Kai & Mudansha Kai Allenamenti e Tecnica Stage, Kata, Technik, Iai, Aiki, Bo, Jo, Tonfa per tutti Brunico AIYB AIYB TUNESIE ITALIA Competizione Tunis WYF UCFYB 2 Meeting WYF (Teacher School & Technical Council) WYF Lyon Yudansha Kai & Mudansha Kai Stage speciale con il DT Nazionale Allenamento BZ Tabella Fabrizio & ESAMI DAN per tutti Merano Allenamento BZ Allenamento Squadra giovanile Ritiro invernale Squadra Formazione BZ 2. Corso formazione Assistenti & Wokshop per Insegnanti vidimati Formazione Bressanone Formazione TN Scuola Insegnanti 2 Corso formazione Assistenti Allenatori Formazione Trento Preparazione BZ Corso formazione DAN Programma preparazione esami DAN DAN Kyu / 1, 2, 3, 4 DAN Merano Gara Sportiva BZ Torneo - per la Coppa Unionbau Competizione Campo Tures Taufers Allenamento BZ Yudansha Kai & Mudansha Kai - Allenamenti e Tecnica Stage, Kata, Technik, Iai, Aiki, Bo, Jo, Tonfa per tutti Brunico Allenamento APTYB Yudansha Kai & Mudansha Kai - Preparazione 3 e 4 DAN - Aggiornamento Insegnanti Insegnanti, Dan, Kyu Gardolo (TN) WYF UCFYB 3 Meeting WYF (Teacher School & Technical Council) WYF Lyon Campionato BZ Campionato Provinciale Yoseikan Budo Alto Adige Torneo Malles 15 e Campionato APTYB Campionato Provinciale Yoseikan Budo Trentino Torneo Pedrazzo Preparazione BZ Corso formazione DAN Programma preparazione esami DAN DAN Kyu / 1, 2, 3, 4 DAN Brunico AIYB EM Italy Tour - Stage con Mitchi Mochizuki Mitchi Mochizuki Traversetolo AIYB APTYB Italy Tour - Stage con Mitchi Mochizuki Mitchi Mochizuki Gardolo (TN) Gara Sportiva BZ Torneo - competizione per la Coppa Cittá di Brunico (riservato gruppo B) Torneo Brunico Evento - Allenamento con Mitchi Mochizuki Mitchi AIYB BZ (Yoseikan Budo & Skisafari) - Dojo Bruneck Mochizuki Brunico Mitchi AIYB BZ Stage Evento con Mitchi Mochizuki Mochizuki Merano Mitchi ,14 Evento BZ Allenamenti con Mitchi Mochizuki - Dojo BZ Mochizuki Dojo BZ 15

18 AIYB VR-LO-PI Stage Evento con Mitchi Mochizuki Mitchi Mochizuki Fossano Gara Sportiva BZ Torneo - Coppa Citta di 'Bressanone - Torneo riservato al gruppo B Torneo Bressanone Campionato BZ Campionato Regionale Yoseikan Budo Torneo Bressanone Allenamento BZ Yudansha Kai & Mudansha Kai - Allenamenti e Tecnica Stage, Kata, Technik, Iai, Aiki, Bo, Jo, Tonfa per tutti Brunico Preparazione BZ Corso formazione DAN Programma preparazione esami DAN DAN Kyu / 1, 2, 3, 4 DAN Merano Formazione TN Scuola Insegnanti 3 Corso formazione Assistenti Allenatori Formazione Trento Formazione BZ 3. Corso formazione Assistenti & Wokshop per Insegnanti vidimati Formazione Brunico WYF UCFYB 4 Meeting WYF (Teacher School & Technical Council) WYF Lyon AIYB AIYB Campionato Italiano Yoseikan Budo AIYB Verona-Fossano AIYB AIYB Coppa Italia della Gioventú AIYB Verona-Fossano AIYB AIYB FRANCIA - ITALIA Competizione Vitrolles (F) Formazione TN Scuola Insegnanti 4 Corso formazione Assistenti Allenatori Formazione Gardolo (TN) Allenamento APTYB Yudansha Kai & Mudansha Kai - Preparazione 3 e 4 DAN - Aggiornamento Insegnanti Insegnanti, Dan, Kyu Gardolo (TN) Allenamento BZ Yudansha Kai & Mudansha Kai - Allenamenti e Tecnica Stage, Kata, Technik, Iai, Aiki, Bo, Jo, Tonfa per tutti Brunico Formazione BZ Selezione per il cader giovanile U15 > U21 Brunico AIYB AIYB Stage Nazionale - Meeting con il Soke Maestro Hiroo Mochizuki per tutti i DAN Hiroo Mochizuki Verona AIYB AIYB Seminario riservato ai membri WYF TC e TS e Gruppo nazionale tecnici Hiroo Mochizuki Verona AIYB LO World Yoseikan Grand Prix - International Yoseikan-Fighting- System AIYB Castellanza Formazione TN Scuola Insegnanti Esami Corso formazione Assistenti Allenatori Formazione Gardolo (TN) Preparazione BZ Corso formazione DAN Programma preparazione esami DAN DAN Kyu / 1, 2, 3, 4 DAN Brunico Gara Sportiva BZ Torneo - per la Coppa Weithaler - riservato al gruppo B Torneo Naturno Allenamento BZ Yudansha Kai & Mudansha Kai - Iniziativa speciale allenamento 12 ore per tutti Brunico Esami BZ Sessione esami comitato BZ Kyu/Assistenti Brunico Formazione BZ Yudansha Kai & Mudansha Kai - Stage speciale con il DT Nazionale Tabella Fabrizio & ESAMI DAN per tutti Gardolo (TN) Allenamento BZ Yoseikan & Trekking Dolomiti Stage Estivo con Mitchi Mochizuki - al camp vacanze Green Village Mitchi AIYB LZ Lazio Mochizuki Roma / Aprilia Ecole Mochizuki Ecole Mochizuki Stage International Ècole Mochizuki WYF Ecole Mochizuki Salon (F) AIYB BZ Stage Estivo Montagnia con Kyoshi Mochizuki Kyoshi Mochizuki Brunico Allenamento BZ Squadra giovanile - settimana allenamento al mare Cesenatico NB. Gli eventi del Trentino sono evidenziati con questo colore 16

19

20 ... la scuola dove si insegna, con disciplina e rettitudine, la via per fermare il combattimento... A.S.D. associate: A.S.D. Yoseikan Budo Val di Fiemme e Fassa Piu Silvio - silviopiu63@gmail.com A.S.D. Yoseikan Budo Mezzolombardo Loris Paoluzi - loris0477@libero.it Nuvola Rossa Cozzio Nicola - nicola.cozzio@alice.it A.S.D. Pangea Yoseikan Budo Trento Scognamiglio Ciro - gecoamb@katamail.com A.S.D. Indomita Rovereto Sterni Omar - omarevelin@tiscali.it A.S.D. Dojo Club Arco Carloni Gloria - gloria.carloni@gmail.com A.S.D. Nippon Club Rovereto Argenti Milva Scuola Yoseikan Budo Alto Zucchelli Giulio - zucchelli.giulio@gmail.com A.S.D. Invictus Todeschi Claudio - asdinvictus@live.it A.S.D. Yoseikan Budo Povo Biasia Antonio - antonio.biasia@hotmail.it

Lettera circolare N Ottobre 2012

Lettera circolare N Ottobre 2012 Lettera circolare N. 13 - Ottobre 2012 A tutti i membri Yoseikan Budo la temperatura sta diminuendo, le giornate si accorciano e i raggi del sole perdono sempre più la loro capacità di riscaldamento: di

Dettagli

(Lettera circolare n. 3 - ottobre 2011) Trentino Yoseikan Budo News

(Lettera circolare n. 3 - ottobre 2011) Trentino Yoseikan Budo News (Lettera circolare n. 3 - ottobre 2011) Trentino Yoseikan Budo News Care lettrici e cari lettori, con questa lettera, vogliamo darvi un cordiale benvenuto, per l anno che ci apprestiamo ad intraprendere

Dettagli

NEWS N 25/2014 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. I temi di questo numero: Pensieri dell'anno

NEWS N 25/2014 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. I temi di questo numero: Pensieri dell'anno NEWS ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO Member of WORLDYOSEIKAN FEDERATION affiliata al MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA N 25/2014 I temi di questo numero: Pensieri dell'anno Yoseikan Budo

Dettagli

M.S.P. Italia Settore Yoseikan Budo Ente nazionale di promozione sportiva riconosciuto dal C.O.N.I. e dal MINISTERO DELL INTERNO

M.S.P. Italia Settore Yoseikan Budo Ente nazionale di promozione sportiva riconosciuto dal C.O.N.I. e dal MINISTERO DELL INTERNO CALENDARIO NAZIONALE 2016-2017 (Aggiornato il 15-10-2016) COMITATO DESCRIZIONE LUOGO Settembre Bz - 24 Sa Corso obbligatorio di vidimazione del brevetto d insegnamento Insegnanti Piemonte 24 Sa Corso obbligatorio

Dettagli

Lettera circolare N (Novembre 2012) - a tutti i membri Yoseikan Budo

Lettera circolare N (Novembre 2012) - a tutti i membri Yoseikan Budo Lettera circolare N. 14 - (Novembre 2012) - a tutti i membri Yoseikan Budo Cari amici, soci, praticanti ed ex praticanti, anche quest anno, nel mese di ottobre, si è svolto il MEETING CANDRIAI con il Maestro

Dettagli

Franco Martignoni: un amico fedele

Franco Martignoni: un amico fedele Yoseikan News Trentino Cari colleghi e colleghe, dopo i piacevoli allenamenti estivi torniamo a proporvi, per la stagione 2011-2012, un nuovo e completo programma di incontri che sicuramente soddisferanno

Dettagli

38 National Yoseikan Budo Meeting Rimini Maggio 2019 Garden Center Rimini, via Euterpe 7

38 National Yoseikan Budo Meeting Rimini Maggio 2019 Garden Center Rimini, via Euterpe 7 M.S.P. ITALIA - Settore YOSEIKAN BUDO Member of WORLD YOSEIKAN FEDERATION 38 National Yoseikan Budo Meeting Rimini 17-18-19 Maggio 2019 Garden Center Rimini, via Euterpe 7 IL MAESTO HIROO MOCHIZUKI lo

Dettagli

MSP DAY Rimini National Yoseikan Budo Meeting Maggio 2016 Garden Center Rimini, via Euterpe 7

MSP DAY Rimini National Yoseikan Budo Meeting Maggio 2016 Garden Center Rimini, via Euterpe 7 M.S.P. ITALIA - Settore YOSEIKAN BUDO Member of WORLD YOSEIKAN FEDERATION MSP DAY 2016 - Rimini National Yoseikan Budo Meeting 20-21-22 Maggio 2016 Garden Center Rimini, via Euterpe 7 CON IL FONDATORE

Dettagli

MSP DAY Rimini

MSP DAY Rimini M.S.P. ITALIA - Settore YOSEIKAN BUDO Member of WORLD YOSEIKAN FEDERATION MSP DAY 2018 - Rimini Yoseikan Budo Meeting 18-19-20 Maggio 2018 con il FONDATORE Maestro HIROO MOCHIZUKI M.S.P. Movimento Popolare

Dettagli

MSP DAY 2016 - Rimini National Yoseikan Budo Meeting 20-21-22 Maggio 2016 Garden Center Rimini, via Euterpe 7

MSP DAY 2016 - Rimini National Yoseikan Budo Meeting 20-21-22 Maggio 2016 Garden Center Rimini, via Euterpe 7 M. S. P. ITALIA YOSEIKAN BUDO A C C A D E M I A I T A L I A N A Y O S E I K A N B U D O M.S.P. ITALIA - Settore YOSEIKAN BUDO Member of WORLD YOSEIKAN FEDERATION MSP DAY 2016 - Rimini National Yoseikan

Dettagli

MSP ITALIA Settore Yoseikan Budo

MSP ITALIA Settore Yoseikan Budo MSP ITALIA Settore Yoseikan Budo Member of WORLD YOSEIKAN FEDERATION Calendario Attività Stagione 2014-2015 Nota: Manca il calendario del Comitato Friuli DATA Comitato luogo Evento 06.09.2014 BZ Nalles

Dettagli

ACCADEMIA ITALIANA YOSEIKAN BUDO

ACCADEMIA ITALIANA YOSEIKAN BUDO Carissimi tutti, a poche ore dalla conclusione della Maratona Marziale di Carrara, che ha visto fra i principali protagonisti lo Yoseikan Budo, desidero ringraziare quanti, a vario titolo, hanno contribuito

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITÁ Stagione

CALENDARIO ATTIVITÁ Stagione Aggiornato 01.11.2018 CALENDARIO ATTIVITÁ Stagione 2018-2019 DATA Manifestazione Organizzazione Luogo Tipologia 08.09.2018 MSP Verona Riunione organizzativa nazionale - Direttivo e Presidenti Comitati

Dettagli

MSP DAY Rimini National Yoseikan Budo Meeting Maggio 2017 Garden Center Rimini, via Euterpe 7

MSP DAY Rimini National Yoseikan Budo Meeting Maggio 2017 Garden Center Rimini, via Euterpe 7 M.S.P. ITALIA - Settore YOSEIKAN BUDO Member of WORLD YOSEIKAN FEDERATION MSP DAY 2017 - Rimini National Yoseikan Budo Meeting 19-20-21 Maggio 2017 Garden Center Rimini, via Euterpe 7 con il FONDATORE

Dettagli

NEWS N 26/2014 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. I temi di questo numero: Nuove regole per la disposizione dei tatami nelle gare

NEWS N 26/2014 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. I temi di questo numero: Nuove regole per la disposizione dei tatami nelle gare NEWS ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO Member of WORLDYOSEIKAN FEDERATION affiliata al MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA N 26/2014 I temi di questo numero: Nuove regole per la disposizione

Dettagli

Lettera circolare N /Gennaio. A tutti i membri Yoseikan Budo

Lettera circolare N /Gennaio. A tutti i membri Yoseikan Budo Lettera circolare N. 16 2013/Gennaio A tutti i membri Yoseikan Budo Liebe Mitglieder, ehemalige Mitglieder, Interessierte und Freunde! Buon giorno, Yoseikan Budoka, l avvento di un nuovo anno è sempre

Dettagli

Lettera circolare n. 4 / Novembre 2011

Lettera circolare n. 4 / Novembre 2011 Lettera circolare n. 4 / Novembre 2011 A tutti i membri dello Yoseikan Budo Care lettrici e cari lettori, un caloroso e cordiale benvenuto a questo nuovo appuntamento informativo. La Scuola Yoseikan...

Dettagli

YOSEIKAN BUDO TRENTINO ALTO ADIGE

YOSEIKAN BUDO TRENTINO ALTO ADIGE YOSEIKAN BUDO TRENTINO ALTO ADIGE Lettera circolare N. 10 Maggio 2012 - A tutti i membri dello Yoseikan Budo Care lettrici e cari lettori, un giorno, Hiroo Mochizuki a detto a Roman Patuzzi: La maggior

Dettagli

Lettera circolare n. 15 Dicembre 2012/Gennaio 2013

Lettera circolare n. 15 Dicembre 2012/Gennaio 2013 Lettera circolare n. 15 Dicembre 2012/Gennaio 2013 Cari amici, soci, praticanti ed ex praticanti, Buon giorno, Yoseikan Budoka, Allenarsi con coraggio e sentimento - Affrontare la vita con cuore e determinazione

Dettagli

Lettera circolare n. 19 Aprile 2013 A tutti i membri Yoseikan Budo

Lettera circolare n. 19 Aprile 2013 A tutti i membri Yoseikan Budo Lettera circolare n. 19 Aprile 2013 A tutti i membri Yoseikan Budo Cari membri, ex membri e simpatizzanti Buon giorno, il tema che oggi vorremmo sottoporre alla vostra attenzione è la Difesa Personale

Dettagli

Lettera circolare N. 6 Gennaio 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo

Lettera circolare N. 6 Gennaio 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo Lettera circolare N. 6 Gennaio 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo Care lettrici e cari lettori, il tempo libero è un bene prezioso nella nostra società. La maggior parte di noi vorrebbe dedicarsi di più

Dettagli

6. VINSCHGAU CUP 6.Coppa VAL VENOSTA Schlanders / Silandro

6. VINSCHGAU CUP 6.Coppa VAL VENOSTA Schlanders / Silandro 1 U12; F; open Sportresultat YOSEIKAN BUDO Risultati sportivi 6. VINSCHGAU CUP 6.Coppa VAL VENOSTA Schlanders / Silandro 19-03-2017 1 Schölzhorn Nicole Polisportiva Sterzing 2 Wiedenhofer Evelyn ASV Nals

Dettagli

Lettera circolare N. 8 Marzo 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo

Lettera circolare N. 8 Marzo 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo Lettera circolare N. 8 Marzo 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo Care lettrici e cari lettori, Il grande impegno del Trentino Alto Adige per lo Yoseikan Budo Come realizzare obbiettivi di valore nella

Dettagli

NEWS N 40 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. I temi di questo numero: Le ultimissime lezioni di Yoseikan Budo

NEWS N 40 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. I temi di questo numero: Le ultimissime lezioni di Yoseikan Budo NEWS ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO Member of WORLDYOSEIKAN FEDERATION affiliata al MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA N 40 Anno 4 ( Settembre 2015) I temi di questo numero: Le ultimissime

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE DI YOSEIKAN BUDO

CAMPIONATO NAZIONALE DI YOSEIKAN BUDO Campionato Nazionale Yoseikan Budo U18-U21-Seniores & Coppa Italia 1 U12 U15 Risultati Campionato Nazionale Yoseikan Budo 2015 CAMPIONATO NAZIONALE DI YOSEIKAN BUDO U18 U21 Seniores Yoseikan Budo 2015

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO YOSEIKAN BUDO

CAMPIONATO ITALIANO YOSEIKAN BUDO CAMPIONATO ITALIANO YOSEIKAN BUDO LATINA - Sabato 30 aprile 2011 U12 U12 F -33 U12 F -40 U12 F -48 U12 F OPEN U12 M -28 U12 M -33 U12 M -40 RISULTATI 1 SSV TAUFERS UNIONBAU FUCHSBRUGGER JANA 2 SSV TAUFERS

Dettagli

Lettera circolare a tutti i membri dello Yoseikan Budo (Nr. 21 Maggio - Luglio 2013) Campioni d Europa 2013 Nicole Niederkofler e Andreas Stedile

Lettera circolare a tutti i membri dello Yoseikan Budo (Nr. 21 Maggio - Luglio 2013) Campioni d Europa 2013 Nicole Niederkofler e Andreas Stedile Lettera circolare a tutti i membri dello Yoseikan Budo (Nr. 21 Maggio - Luglio 2013) Campioni d Europa 2013 Nicole Niederkofler e Andreas Stedile Cari membri, ex membri e simpatizzanti! Buon giorno! Il

Dettagli

Yoseikan Fighting System ottobre 2011 Complesso Fieristico della Versiglia V.le G. Galilei, Marina di Carrara - (MS) ITALIA

Yoseikan Fighting System ottobre 2011 Complesso Fieristico della Versiglia V.le G. Galilei, Marina di Carrara - (MS) ITALIA Gran PRIX International Champion Yoseikan Fighting System e Stage Interstile con il Soke Yoseikan Mochizuki Hiroo Ecole Mochizuki a Marina di Carrara V.le G. Galilei, 33-54033 Marina di Carrara - (MS)

Dettagli

12 e 13 aprile 2014, V E R O N A

12 e 13 aprile 2014, V E R O N A M.S.P. ITALIA - YOSEIKAN BUDO Member of WORLD YOSEIKAN FEDERATION M. S. P. ITALIA Scuola YOSEIKAN ACCADEMIA BUDO ITALIANA YOSEIKAN BUDO A C C A D E M I A I T A Member L I A N A of Y WORLD O S E I K YOSEIKAN

Dettagli

YOSEIKAN BUDO. Yoseikan Fighting System Gare individuali e a squadre (emono) TROFEO PROVINCIALE U9 U12 CAMPIONATO PROVINCIALE U15 U18 U21

YOSEIKAN BUDO. Yoseikan Fighting System Gare individuali e a squadre (emono) TROFEO PROVINCIALE U9 U12 CAMPIONATO PROVINCIALE U15 U18 U21 YOSEIKAN BUDO TROFEO PROVINCIALE U9 U12 CAMPIONATO PROVINCIALE U15 U18 U21 Yoseikan Fighting System Gare individuali e a squadre (emono) Domenica 19 Febbraio 2017 P R E S S O palestra scuole E.N.A.I.P.

Dettagli

NEWS N 47 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO

NEWS N 47 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO NEWS ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO Member of WORLDYOSEIKAN FEDERATION affiliata al MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA N 47 Anno 4 (Gennaio 2017) I temi di questa edizione in sintesi:

Dettagli

NEWS Insegnanti vidimati 2017/2018

NEWS Insegnanti vidimati 2017/2018 Yoseikan Budo NEWS Introduzione (di Roman Patuzzi) Coppa del mondo in Tunisia (Foto e impressioni) Armi tradizionali giapponesi Scuola Tecnica Nazionale Insegnanti vidimati 2017/2018 NR. 51-01-2018 COMITATO

Dettagli

YOSEIKAN FIGHTING WINTER CAMP. STAGE di Combattimento sportivo Fighting Team

YOSEIKAN FIGHTING WINTER CAMP. STAGE di Combattimento sportivo Fighting Team 1 YOSEIKAN FIGHTING WINTER CAMP STAGE di Combattimento sportivo Fighting Team APERTO A TUTTI (18 anni in su) a Brunico presso il Centro Sportivo dello SSV Brunico in via Neurauth 3c 27-28-29-30 dicembre

Dettagli

Arti Marziali Giapponesi Settore Yoseikan Budo

Arti Marziali Giapponesi Settore Yoseikan Budo MOVIMENTO SPORTIVO PROMOZIONALE ITALIA Arti Marziali Giapponesi Settore Yoseikan Budo Integrazioni regolamenti Assemblea Nazionale Ordinaria Verona 24 novembre 2018 1 AVVISO CONVOCAZIONE ASSEMBLEA NAZIONALE

Dettagli

Anteprima Estate 2012 e un piccolo sguardo verso la prossima stagione

Anteprima Estate 2012 e un piccolo sguardo verso la prossima stagione Lettera circolare N. 11 / Estate 2012 A tutti i membri Yoseikan Budo Anteprima Estate 2012 e un piccolo sguardo verso la prossima stagione Cari amici, soci, praticanti ed ex praticanti, La stagione sportiva

Dettagli

Organizzazione Nazionale e Regolamenti ASC:

Organizzazione Nazionale e Regolamenti ASC: Redatto da: Resp. Nazionale Settore Karate M Mauro Brescia Resp. Nazionale U.D.G. M Andrea Zilioli Resp. Nazionale Difesa Pers. ASC M Filippo La Noce Organizzazione Nazionale e Regolamenti ASC: Punto 1

Dettagli

Lettera circolare n. 20 maggio 2013 A tutti i membri Yoseikan Budo

Lettera circolare n. 20 maggio 2013 A tutti i membri Yoseikan Budo Lettera circolare n. 20 maggio 2013 A tutti i membri Yoseikan Budo Buon giorno, sprint finale per il Campionato Europeo di Visp e il Gran Prix Internazionale in Svizzera. Chi non si era ancora qualificato

Dettagli

Lettera circolare N. 9 Aprile 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo

Lettera circolare N. 9 Aprile 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo Lettera circolare N. 9 Aprile 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo Care lettrici e cari lettori, Galileo Galilei ha detto: "Non si può insegnare qualcosa alle persone, si può solo aiutarle a scoprire qualcosa

Dettagli

l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie forme di combattimento a mani nude sviluppatisi nell isola di Okinawa. Importato in Giappone all inizio del 900, il Karate si è progressivamente

Dettagli

NEWS N 03/2012. ACCADEMIA ITALIANA YOSEIKAN BUDO Member of WORLDYOSEIKAN FEDERATION affiliata al MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA

NEWS N 03/2012. ACCADEMIA ITALIANA YOSEIKAN BUDO Member of WORLDYOSEIKAN FEDERATION affiliata al MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA NEWS ACCADEMIA ITALIANA YOSEIKAN BUDO Member of WORLDYOSEIKAN FEDERATION affiliata al MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA N 03/2012 I temi di questo numero: Citazioni Corso di formazione per insegnanti

Dettagli

AGGIORNAMENTO CALENDARIO REGIONALE 2016

AGGIORNAMENTO CALENDARIO REGIONALE 2016 FEDERAZIONE ITALIANA JUDO LOTTA KARATE ARTIMARZIALI Comitato Regionale Lombardo Ju Jitsu Palazzo delle Federazioni Via Piranesi 46, 20037 Milano FIDUCIARIO SETTORE JU JITSU CELL. 3389174979 E-mail: fiduciario@crljujitsu.it

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANOYOSEIKAN BUDO 2009

CAMPIONATO ITALIANOYOSEIKAN BUDO 2009 CAMPIONATO ITALIANOYOSEIKAN BUDO 2009 CASTELLANZA (VA) 25 e 26 APRILE 2009 Risultati Disciplina: Yoseikan Budo (YWF) Yoseikan Budo Seniores Maschile -70 kg 1. ANDRÈ PFATTNER SSV Campo Tures Unionbau 2.

Dettagli

SNaQ - SISTEMA NAZIONALE DI QUALIFICHE DEI TECNICI SPORTIVI

SNaQ - SISTEMA NAZIONALE DI QUALIFICHE DEI TECNICI SPORTIVI Roma, 23 luglio 2012 SNaQ - SISTEMA NAZIONALE DI QUALIFICHE DEI TECNICI SPORTIVI Guido Brunetti Il C.O.N.I. è l Ente pubblico che cura in Italia l organizzazione ed il potenziamento dello sport nazionale

Dettagli

Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie forme di combattimento a mani nude sviluppatisi nell isola di Okinawa. Importato in Giappone all inizio del 900, il Karate si è progressivamente

Dettagli

CSEN SETTORE JUJITSU

CSEN SETTORE JUJITSU Comunicato del Responsabile Nazionale Ju Jitsu M Giuliano Spadoni OGGETTO: Stage Nazionale Ju Jitsu 2019 Come anticipato ad inizio stagione sul nostro sito ufficiale (www.csen-jujitsu.it) vengono confermate

Dettagli

M.S.P. Italia - Settore Yoseikan Budo Ente nazionale di promozione sportiva riconosciuta dal C.O.N.I. e dal MINISTERO DELL INTERNO

M.S.P. Italia - Settore Yoseikan Budo Ente nazionale di promozione sportiva riconosciuta dal C.O.N.I. e dal MINISTERO DELL INTERNO M.S.P. Italia - Settore Yoseikan Budo Ente nazionale di promozione sportiva riconosciuta dal C.O.N.I. e dal MINISTERO DELL INTERNO ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO YOSEIKAN BUDO POVO Campionato

Dettagli

Yoseikan Budo Memorial M Franco Martignoni

Yoseikan Budo Memorial M Franco Martignoni Organizzano Campionato Provinciale 2013 Yoseikan Budo Memorial M Franco Martignoni Yoseikan Fighting System Gare individuali e a squadre U9 U12 U15 U18 U21 SENIORES Domenica 03 Febbraio 2013, a Arco presso

Dettagli

I l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

I l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie I l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie forme di combattimento a mani nude sviluppatisi nell isola di Okinawa. Importato in Giappone all inizio del 900, il Karate si è progressivamente

Dettagli

Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie forme di combattimento a mani nude sviluppatisi nell isola di Okinawa. Importato in Giappone all inizio del 900, il Karate si è progressivamente

Dettagli

Il programma del corso di Formazione per gli Insegnanti Tecnici è articolato come segue:

Il programma del corso di Formazione per gli Insegnanti Tecnici è articolato come segue: CORSI FORMAZIONE INSEGNANTI TECNICI Il programma del corso di Formazione per gli Insegnanti Tecnici è articolato come segue: ALLENATORI Teoria 1 - PRINCIPI GENERALI DELLA TEORIA DELL ALLENAMENTO 1.1 Allenamento

Dettagli

Risultati Campionato Nazionale Yoseikan Budo Valeggio sul Mincio

Risultati Campionato Nazionale Yoseikan Budo Valeggio sul Mincio Risultati Campionato Nazionale Yoseikan Budo Valeggio sul Mincio 4-6-2005 KARATE YOSEIKAN SENIORES / -55kg 1 BARBARA KESSLER ASD New Sporting Center Merano 2 DENISE CONT G.S. Yoseikan Budo Povo 3 Marta

Dettagli

Egregio Sig. Presidente ASD ASC

Egregio Sig. Presidente ASD ASC Segreteria operativa provinciale di Monza e Brianza - Via A. Casati n. 4 20835 - Muggiò ( MB ) Tel. Fax - 039/793609 e mail: segreteria@ascsportmb.it - Presidente Mauro Brescia cell. 347/3201223 Muggiò

Dettagli

Risultati Campionato Italiano Yoseikan Budo 2010 17/18. aprile a Monza

Risultati Campionato Italiano Yoseikan Budo 2010 17/18. aprile a Monza Seniores Individuale Risultati Campionato Italiano Yoseikan Budo 2010 17/18. aprile a Monza Feminile -54 kg 1 Judith Caneppele SSV Campo Tures Unionbau 2 Marta Canidio Yoseikan Milano 3 Anna Truzzi ASD

Dettagli

Campionato Italiano Yoseikan Budo 2013

Campionato Italiano Yoseikan Budo 2013 M. S. P. ITALIA Scuola YOSEIKAN ACCADEMIA BUDO ITALIANA YOSEIKAN BUDO A C C A D E M I A I T A Member L I A N Member A of Y WORLD O of S E WORLD I K YOSEIKAN A N YOSEIKAN B U D FEDERATION O FEDERATION Scuola

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE ALLENATORI F.I.C.S.F.

REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE ALLENATORI F.I.C.S.F. REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE ALLENATORI F.I.C.S.F. Modifiche deliberate dal Consiglio Federale 16 Giugno 2018 F.I.C.S.F. Regolamento dei Corsi di Formazione Allenatori 2 2018 1 Art. 1 Art.2 Art.3

Dettagli

NEWS N 46 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO

NEWS N 46 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO NEWS ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO Member of WORLDYOSEIKAN FEDERATION affiliata al MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA N 46 Anno 4 (S ettembre 2016) I temi di questa edizione in sintesi:

Dettagli

INDIZIONI CORSO ALLENATORE PRIMO GRADO E INTEGRAZIONE SECONDO LIVELLO GIOVANILE Stagione 2015/16

INDIZIONI CORSO ALLENATORE PRIMO GRADO E INTEGRAZIONE SECONDO LIVELLO GIOVANILE Stagione 2015/16 INDIZIONI CORSO ALLENATORE PRIMO GRADO E INTEGRAZIONE SECONDO LIVELLO GIOVANILE Stagione 2015/16 Il Comitato Regionale Trentino, tramite il C.Q.R., indice il corso per Allenatore di Primo Grado per la

Dettagli

Prot. n 0359/2015 Potenza, 23 ottobre 2015

Prot. n 0359/2015 Potenza, 23 ottobre 2015 Prot. n 0359/2015 Potenza, 23 ottobre 2015 Ai tecnici di Primo grado della provincia di Matera e Potenza Alle Società Sportive FIPAV in elenco e, p.c. Alla FIPAV Settore Tecnico Ai Comitati Provinciali

Dettagli

Cos è il Karate Chi siamo Cosa Facciamo

Cos è il Karate Chi siamo Cosa Facciamo Cos è il Karate Chi siamo Cosa Facciamo Cos è il Karate Il Karate è uno sport entusiasmante che porta in sé i valori tramandati dall arte marziale che si possono riassumere nei 20 punti che il Maestro

Dettagli

F.I.P.A.V. - COMITATO REGIONALE TRENTINO CENTRO QUALIFICAZIONE REGIONALE Settore Allenatori

F.I.P.A.V. - COMITATO REGIONALE TRENTINO CENTRO QUALIFICAZIONE REGIONALE Settore Allenatori PROGETTO TALENTI TRENTINI Mettendo a frutto le competenze e le esperienze maturate nell ambito del progetto nazionale Talenti Olimpici- Trentino 2011 2020 nasce il progetto Talenti Trentini cui il Comitato

Dettagli

BUDO CAMP KARATE JU JUTSU KOBUDO

BUDO CAMP KARATE JU JUTSU KOBUDO BUDO CAMP Cinte Tesino, TN Dal 05 Agosto al 12 Agosto 2018 L A.S.D. Accademia Fu Dou Shin propone una nuova iniziativa per tutti i praticanti di Karate ed Ju Jutsu e kobudo, il: Una settimana all insegna

Dettagli

AREA 2 Trentino UFFICIO ATTIVITA AGONISTICA

AREA 2 Trentino UFFICIO ATTIVITA AGONISTICA F E D E R A Z I O N E I T A L I A N A G I U O C O H A N D B A L L P a l l a m a n o AREA 2 Trentino UFFICIO ATTIVITA AGONISTICA GIUDICE SPORTIVO COMUNICATO UFFICIALE N. 1 del 15.10.2014 CALENDARIO CAMPIONATO

Dettagli

CENTRO di FORMAZIONE CONTINUA

CENTRO di FORMAZIONE CONTINUA CENTRO DI FORMAZIONE CONTINUA FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY COMITATO REGIONALE ABRUZZESE descrizione sintetica del CENTRO di FORMAZIONE CONTINUA 17 giugno 2011 Il presente documento descrive il progetto di

Dettagli

CALENDARIO TORNEI Gennaio /01/ /01/2011 Tc Merano BZ Nazionale U m/f Osservato Circuito nazionale FIT

CALENDARIO TORNEI Gennaio /01/ /01/2011 Tc Merano BZ Nazionale U m/f Osservato Circuito nazionale FIT Dicembre 2010 09/12/2010 19/12/2010 Ct Rovereto TN 0464 439377 Nazionale Open M/dm Ospitalità 10.000 Grand Prix Coop Trentino 27/12/2010 08/01/2011 Ct Trento TN 0461 238932 Nazionale Open M/F/dm terra

Dettagli

RESULTATE - RISULTATI

RESULTATE - RISULTATI RESULTATE - RISULTATI TURNIER der STADT BRUNECK TORNEO CITTÁ DI BRUNICO RAIFFEISENPOKAL COPPA CASSA RURALE 12 & 13-12-2015 1 Wettkampfresultat Turnier der Stadt Bruneck YOSEIKAN BUDO Freier Kampf - SUDE

Dettagli

Campionato Italiano Yoseikan Budo 2013

Campionato Italiano Yoseikan Budo 2013 M. S. P. ITALIA Scuola YOSEIKAN ACCADEMIA BUDO ITALIANA YOSEIKAN BUDO A C C A D E M I A I T A Member L I A N Member A of Y WORLD O of S E WORLD I K YOSEIKAN A N YOSEIKAN B U D FEDERATION O FEDERATION Scuola

Dettagli

Sport natatori Struttura della formazione

Sport natatori Struttura della formazione Guida alla formazione dei quadri Sport natatori Struttura della formazione Corso di diploma d allenatore Corso di base per allenatori Certificato FSEA Formazione degli allenatori Formazione degli adulti

Dettagli

CORSO REGIONALE di FORMAZIONE PER MAESTRI DI GIOCOSPORT Prima Edizione 2009/2010

CORSO REGIONALE di FORMAZIONE PER MAESTRI DI GIOCOSPORT Prima Edizione 2009/2010 CORSO REGIONALE di FORMAZIONE PER MAESTRI DI GIOCOSPORT Prima Edizione 2009/2010 BANDO DI CONCORSO Il presente Bando contiene le norme di ammissione ed il programma didattico del Primo Corso Regionale

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA JUDO LOTTA KARATE ARTIMARZIALI COMUNICA

FEDERAZIONE ITALIANA JUDO LOTTA KARATE ARTIMARZIALI COMUNICA FEDERAZIONE ITALIANA JUDO LOTTA KARATE ARTIMARZIALI Comitato Regionale Lombardo Ju Jitsu Palazzo delle Federazioni Via Piranesi 46, 20037 Milano FIDUCIARIO SETTORE JU JITSU CELL. 3389174979 E- mail: fiduciario@crljujitsu.it

Dettagli

BUDO CAMP KARATE JU JUTSU KOBUDO

BUDO CAMP KARATE JU JUTSU KOBUDO BUDO CAMP Cinte Tesino, TN Dal 06 Agosto al 15/20 Agosto 2017 L A.S.D. Accademia Fu Dou Shin propone una nuova iniziativa per tutti i praticanti di Karate ed Ju Jutsu e kobudo, il: Una settimana all insegna

Dettagli

BUDO CAMP KARATE E JU JUTSU

BUDO CAMP KARATE E JU JUTSU BUDO CAMP Lamon, Belluno nella cornice delle Dolomiti Dal 17 Agosto al 23 Agosto 2015 L A.S.D. Centro Studi Arti Marziali Fu Dou Shin in collaborazione con l ass. Jisei Budo A.M.I. Arti Marziali Integrate

Dettagli

R E G O L A M E N T O E S A M I per i passaggi di grado WORLD YOSEIKAN FEDERATION. Regolamento Tecnico Esami DAN

R E G O L A M E N T O E S A M I per i passaggi di grado WORLD YOSEIKAN FEDERATION. Regolamento Tecnico Esami DAN M. S. P. ITALIA YOSEIKAN BUDO A C C A D E M I A I T A L I A N A Y O S E I K A N B U D O Scuola ACCADEMIA ITALIANA YOSEIKAN BUDO Member of WORLD YOSEIKAN FEDERATION R E G O L A M E N T O E S A M I per i

Dettagli

Campionato Italiano /26 aprile Castelanzza Varese

Campionato Italiano /26 aprile Castelanzza Varese Campionato Italiano 2009 25/26 aprile Castelanzza Varese Campionato Italiano Yoseikan Budo Yoseikan Budo Seniores Maschile -70 kg 1. ANDRÈ PFATTNER SSV Taufers Unionbau 2. MICHAEL KESSLER NSC Meran Elektrobau

Dettagli

CALENDARIO TORNEI 2019

CALENDARIO TORNEI 2019 Febbraio 07/02/2019 17/02/2019 TC VIPITENO BZ 335 1809250 tennisclub.vipiteno@gmail.com Open M/F - 4+NC M/F 3.000 19/02/2019 24/02/2019 TC ORTISEI BZ 0471 797275 info@tennis.valgardena.com Veterani 25/02/2019

Dettagli

Durante il periodo di carnevale, tutte le lezioni si svolgeranno regolarmente!

Durante il periodo di carnevale, tutte le lezioni si svolgeranno regolarmente! APERTI TUTTO IL MESE! Durante il periodo di carnevale, tutte le lezioni si svolgeranno regolarmente! JUDO RANDORI & CORIANDOLI Orario di ritrovo: 15:00 in palestra (termine stimato della manifestazione

Dettagli

METODO BUDO DEFENSE JITSU ENDAS REGOLAMENTO TECNICO PER IL METODO BUDO DEFENSE M*B*D*J

METODO BUDO DEFENSE JITSU ENDAS REGOLAMENTO TECNICO PER IL METODO BUDO DEFENSE M*B*D*J METODO BUDO DEFENSE JITSU ENDAS REGOLAMENTO TECNICO PER IL METODO BUDO DEFENSE M*B*D*J Premessa Al fine di evitare favoritismi e pregiudizi, il settore Budo Defense Jitsu ENDAS, emana un suo regolamento

Dettagli

Amerigo Saggese Mobile: 393 / LEGGE REGIONALE DELLO SPORT LOMBARDIA

Amerigo Saggese Mobile: 393 / LEGGE REGIONALE DELLO SPORT LOMBARDIA Amerigo Saggese Mobile: 393 / 1800593 amerigo@saggese.it limsc@saggese.it LEGGE REGIONALE DELLO SPORT LOMBARDIA TITOLO II TUTELA DEI PRATICANTI - QUALIFICAZIONE E FORMAZIONE DEGLI OPERATORI PER LE ATTIVITA

Dettagli

I Comitati FIPAV UMBRIA 1 e UMBRIA 2, indicono ed organizzano il corso per il conseguimento

I Comitati FIPAV UMBRIA 1 e UMBRIA 2, indicono ed organizzano il corso per il conseguimento Indirizzo della sede: FIPAV UMBRIA 1 Perugia Via Adriatica 11 - Ponte San Giovanni 06135 Perugia (PG) Tel. 075 5990646 Fax 075 393442 Richiesta Informazioni mail: perugia@federvolley.it Segreteria del

Dettagli

CORSO ISTRUTTORI CSEN 2019

CORSO ISTRUTTORI CSEN 2019 PAG. 1/5 CORSO ISTRUTTORI CSEN 2019 DATA ORARI LUOGO 1 WEEK END Sabato 2 Febbraio Domenica 3 Febbraio 2 WEEK END Sabato 9 Marzo Domenica 10 Marzo 10:30-13:30 14:30-18:00 09:30-12:30 13:00-16:00 11:00-13:30

Dettagli

CORSO ALLENATORI ABILITANTE

CORSO ALLENATORI ABILITANTE STAGIONE SPORTIVA 2014 2015 CORSO ALLENATORI ABILITANTE al PRIMO GRADO e PRIMO GRADO (2 LIVELLO GIOVANILE) Novembre 2014 Il Comitato Provinciale di Padova indice per la stagione sportiva 2014 / 2015 il

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S SINTESI PROGETTO / ATTIVITA

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S SINTESI PROGETTO / ATTIVITA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GIARDINO SCUOLA PRIMARIA e SECONDARIA di 1 grado Via Pio X, 2 36065 MUSSOLENTE (VI) Tel. 0424/577.052 - Fax. 0424/577.466 E-mail segreteria: posta@icmussolente.it E-mail

Dettagli

Club dei giovani dello Chervò Golf 2016

Club dei giovani dello Chervò Golf 2016 Club dei giovani dello Chervò Golf 2016 PRESENTAZIONE DEL CORSO AUTUNNALE E DELLO STAFF SABATO 10 SETTEMBRE ORE 17.00 IN CHERVÒ SAN VIGILIO GOLF ACADEMY La stagione JUNIORS 2016 è composta da diversi corsi

Dettagli

ICC Europe Howzat Text Italian Version

ICC Europe Howzat Text Italian Version ICC Europe Howzat Text Italian Version Benvenuti ad Howzat! ECB Coach Education, in collaborazione con ICC Europe, è impegnata a offrire risorse di qualità elevata. Poiché Howzat! è stato studiato per

Dettagli

Palazzetto CVA S. Martino in Campo Perugia Via Trieste Perugia Maggio 2014

Palazzetto CVA S. Martino in Campo Perugia Via Trieste Perugia Maggio 2014 ASSOCIAZIONE ITALIANA JU-JITSU e D.A. A.I.J.J. J.J.I.F. CNS LIBERTAS A.S.D. Club La Dolce Arte Presidente Claudio Capretta Cell. 3920938377 Segreteria C/O M Claudio Faraghini Cell. 3281649129 Email: claudio.faraghini@gmail.com

Dettagli

Regolamento Organico Federale approvato dalla GN CONI il 29/9/2011 Proposta di modifica al Consiglio Federale del 1 marzo 2013

Regolamento Organico Federale approvato dalla GN CONI il 29/9/2011 Proposta di modifica al Consiglio Federale del 1 marzo 2013 Articolo 22 La Scuola Nazionale 1. La Scuola Nazionale FIJLKAM ha lo scopo di offrire agli Affiliati ed ai Tesserati un servizio, concreto e continuativo, per la realizzazione di progetti didattici e di

Dettagli

Al Dirigente Scolastico. p.c. Al Responsabile Attività Motoria e Sportiva. Prot.085/2007. Verona,

Al Dirigente Scolastico. p.c. Al Responsabile Attività Motoria e Sportiva. Prot.085/2007. Verona, Sede: via G. Dai Libri 1/A 37132 Verona- Tel.045 525232 Fax 045 525560 c/o Roberto Culicchi, ab. Via Bionde 56-37010 Pastrengo (Vr) Tel.045 7170133 - Cell. 339 3603387 e-mail: presidente@fibs-veneto.it

Dettagli

A tutte le A.S.D. FIJLKAM Alto Adige Ai V. Presidenti FIJLKAM Alto Adige. e, p.c. Al Presidente FIJLKAM Alto Adige Sig. Vincenzo Stacchetti

A tutte le A.S.D. FIJLKAM Alto Adige Ai V. Presidenti FIJLKAM Alto Adige. e, p.c. Al Presidente FIJLKAM Alto Adige Sig. Vincenzo Stacchetti Arti Marziali /Ju Jitsu Prot. n 01 / 2013 / fd Bolzano, 28 marzo 2013 A tutte le A.S.D. FIJLKAM Alto Adige Ai V. Presidenti FIJLKAM Alto Adige e, p.c. Al Presidente FIJLKAM Alto Adige Sig. Vincenzo Stacchetti

Dettagli

GUIDA ALL ATTIVITA DIDATTICA

GUIDA ALL ATTIVITA DIDATTICA GUIDA DIDATTICA pag. 1 GUIDA ALL ATTIVITA DIDATTICA Pagina 1 di 19 GUIDA DIDATTICA pag. 2 REGOLAMENTO CORSI DI FORMAZIONE PER L ACQUISIZIONE DELLE QUALIFICHE DI 1 ; 2 ; 3 ; 4 ;5 LIVELLO Pagina 2 di 19

Dettagli

Lettera circolare N. 7 Febbraio 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo

Lettera circolare N. 7 Febbraio 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo Lettera circolare N. 7 Febbraio 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo Care lettrici e cari lettori, siamo molto lieti che abbiate accettato il nostro appello alla partecipazione agli stage e ai corsi di

Dettagli

NEWS N 01/2012 ACCADEMIA ITALIANA YOSEIKAN BUDO. I temi di questo numero: Il piccolo manuale" Il Dojo. Top News

NEWS N 01/2012 ACCADEMIA ITALIANA YOSEIKAN BUDO. I temi di questo numero: Il piccolo manuale Il Dojo. Top News NEWS ACCADEMIA ITALIANA YOSEIKAN BUDO Member of WORLDYOSEIKAN FEDERATION affiliata al MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA N 01/2012 I temi di questo numero: Il piccolo manuale" Il Dojo Top News Informazioni

Dettagli

Associazione di categoria dei Maestri di Danza Sportiva

Associazione di categoria dei Maestri di Danza Sportiva MIDAS TRENTINO ALTO ADIGE BANDO INERENTE IL CORSO DI PREPARAZIONE ED ESAME PER TRAINER DI SOCIETA MIDAS Gentile Aspirante TRAINER, il Comitato Regionale ha il piacere di informarla che è organizzato il

Dettagli

Gioca in difesa fin da piccolo per vincere in attacco da grande.

Gioca in difesa fin da piccolo per vincere in attacco da grande. !!!!! Progetto dal gioco al gioco sport per arrivare al mini handball e al mini hockey Per la Scuola Primaria e Secondaria Anno scolastico 2013-2014 Gioca in difesa fin da piccolo per vincere in attacco

Dettagli

M.S.P. Italia - Settore Yoseikan Budo Ente nazionale di promozione sportiva riconosciuta dal C.O.N.I. e dal MINISTERO DELL INTERNO

M.S.P. Italia - Settore Yoseikan Budo Ente nazionale di promozione sportiva riconosciuta dal C.O.N.I. e dal MINISTERO DELL INTERNO M.S.P. Italia - Settore Yoseikan Budo Campionato Nazionale Yoseikan Budo 2018 U15 - U18 - U21 Seniores Trofeo Italia di Emono Jiai Tai Sen a Squadre per Regioni U15 - U18 - U21 - Seniores 28 aprile 2018

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-EDF/02 12 Tecnica e didattica degli sport individuali e di squadra 54+24 NO Classe Corso

Dettagli

NORME GENERALI. La Commissione Tecnica Nazionale, annualmente rinnovabile, è così composta: a)tarabuso ALESSANDRO b)penna FRANCESCO

NORME GENERALI. La Commissione Tecnica Nazionale, annualmente rinnovabile, è così composta: a)tarabuso ALESSANDRO b)penna FRANCESCO ANNO SPORTIVO 2018/2019 1 1. COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE NORME GENERALI La Commissione Tecnica Nazionale, annualmente rinnovabile, è così composta: a)tarabuso ALESSANDRO b)penna FRANCESCO 2. QUALIFICHE

Dettagli