YOSEIKAN BUDO TRENTINO ALTO ADIGE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "YOSEIKAN BUDO TRENTINO ALTO ADIGE"

Transcript

1 YOSEIKAN BUDO TRENTINO ALTO ADIGE Lettera circolare N. 10 Maggio A tutti i membri dello Yoseikan Budo Care lettrici e cari lettori, un giorno, Hiroo Mochizuki a detto a Roman Patuzzi: La maggior parte dei problemi umani nascono dalla rigidità, nel pensare, nel percepire e nell agire. La pratica del RANDORI KYOEI offre, dal suo punto di vista, un modo molto efficace per rivedere i ristretti confini del pensiero quotidiano, acquisendo fiducia nelle nuove prospettive, nonché opportunità e soluzioni alternative!" L arte di combattere Lo Yoseikan Budo è in grado di proporre un metodo globale per armonizzare corpo e mente. Il significato dei contenuti di questa disciplina multiforme è una chiave di accesso verso l armonia spirituale e un profondo equilibrio interiore, supportati dalla fiducia in se stessi. Non si potrà mai capire intellettualmente (attraverso la mente) la componente spirituale dello Yoseikan Budo, perché questo è un processo in continuo sviluppo, un divenire. La mera acquisizione di conoscenza e l accumulo di esperienze non possono dare da soli una visione chiara dei veri contenuti dello Yoseikan Budo. I due aspetti del lottare e del combattere realizzano un insieme ideale, in grado di offrire una varietà di forme elementari di movimento che consentono di esprimere al meglio le possibilità umane. Oltre al fatto, da non sottovalutare, che una disciplina marziale interagisce con la vita del praticante, contribuendo a portare il suo stile di vita in equilibrio con l ambiente dove vive. Il pensare, il sentire, l agire, il percepire, il muoversi influenzano il comportamento perché tutto è indissolubilmente legato, tutto è collegato... Si deve comprendere che ogni cosa che si fa ha un effetto sul nostro corpo, sulla nostra mente e sul nostro spirito: migliorando l umore migliora l autostima e, di conseguenza, la tolleranza allo stress Auguriamo a tutti gli Yoseikan Budoka di non smettere mai di essere curiosi e di praticare sempre divertendosi o divertirsi praticando La Direzione I temi di questo numero: 1. Note sull esame tecnico adulti 2. Il piccolo galateo del praticante 3. Top News 4. Diplomi e passaggi di grado: Aprile Formazione istruttori - La via per diventare assistenti 6. YUDANSHA KAI e MUDANSHA KAI 7. Giappone Circolare: Informazioni nel settore dell'istruzione e della formazione 9. Corsi, Stage, Esami - Date di maggio e giugno Gli eventi estivi 11. Allenamento al mare - Squadra giovanile

2 Informazioni relative all esame tecnico per il 1 DAN di YOSEIKAN BUDO L esame per il 1 Dan di Yoseikan Budo è costituito da 3 moduli ognuno dei quali comprende 3 elementi MODULO 1 (il test è composto da 2 parti) KIHON Il test si compone di 2 prove per un massimo di 10 punti IPPON KUMITE Il test si compone di 2 prove per un massimo di 10 punti 1) ATEMI su colpitori: TSUKI UTCHI KERI WAZA: Il candidato dovrà eseguire un massimo di 5 sequenze di 1 a 2 tecniche - tecniche di ATEMI con le braccia e / o con le gambe (a destra e a sinistra). 2) Tecniche di attacco: Mostrare tecniche di attacco contro un avversario: controllo e/o schivata seguiti da contrattacco conclusivo (max 20 secondi, a destra e a sinistra). Arma utilizzata: TANBO o TCHOBO. 1) Attacchi convenzionali a mani nude: Risposte tecniche a tre attacchi specifici (posizione destra e sinistra): TCHOKU ZUKI, MAWASHI HARAI GYAKU ZUKI e MAE GERI: reazione e tecniche di ATEMI WAZA o NAGE WAZA. 2) Attacchi convenzionali con bastone (TANBO): Difesa contro libero attacco a livello JODAN. Dopo ogni azione di attacco/contrattacco ripartire dalla distanza EMONO (durata: massimo 30 secondi a destra, 30 secondi a sinistra). Arma utilizzata: TANBO o TCHOBO. MODULO 2 (il test è composto da 2 parti) KATA Il test si compone di 2 prove per un massimo di 10 punti BUNKAI Il test si compone di 2 prove per un massimo di 10 punti. KATA libero: HAPPOKEN SHODAN e HAPPOKEN NIDAN KATA obbligatori: HAPPOKEN SHODAN, HAPPOKEN NIDAN, YOSEIKAN HAPPO, TANBO HAPPO, KEN ROPPO Attacchi convenzionali a mani nude: Al candidato sarà richiesto di mostrare una sequenza di tecniche del KATA su un avversario. La commissione esame richiederà le sequenze da eseguire. Durata massima: 2 minuti. MODULO 3 (il test è composto da 2 parti) JIYU IPPON KUMITE Il test si compone di 2 prove per un massimo di 10 punti. JU KUMITE Il test si compone di due campioni, che sono valutati ad un massimo di 10 punti. TAI SABAKI: - contro due attaccanti (durata 20 secondi) - TORI attacca con TSUKI KONBO e UKE attacca con MAE GERI (gamba dietro) YAKU SOKU GEIKO: Tecniche di difesa personale e/o proiezione con controllo a terra contro due avversari che, a turno (da diverse posizioni), attaccano con MUNEOSHI Eseguire almeno 6 attacchi. COMBATTIMENTO CON ARMI: TANBO/TANBO o TCHOBO/TCHOBO - Durata massima di 45 secondi per tipo. COMBATTIMENTO A MANI NUDE: Combattimento libero (RANDORI) solo di braccia e gambe. Durata massima 1,30 minuti. Nella prossima newsletter saranno illustrati i criteri che la COMMISSIONE TECNICA ESAMI adotta per valutare la validità o la non validità delle prove tecniche sostenute dai candidati.

3 Il piccolo galateo del praticante La Scuola Yoseikan insegna il Rispetto per gli altri, lo sforzo per capire gli altri, assumendosi la responsabilità di migliorare ogni giorno, con il preciso intento di costruire fiducia reciproca. La Scuola Yoseikan offre inoltre l'opportunità di una crescita personale, promuovendo costantemente la realizzazione e l espressione delle capacità del praticante, migliorando le sue competenze e la sua responsabilità nei confronti della comunità, con il preciso obbiettivo di promuovere la crescita del potenziale umano. Responsabilità: una piccola storia emblematica. La storia racconta di 4 amici: uno si chiamava Tutti, l altro si chiamava Qualcuno, un altro si chiamava Chiunque e l ultimo si chiamava Nessuno. Si doveva fare un lavoro importante! Tutti era sicuro che lo avrebbe fatto Qualcuno. Chiunque avrebbe potuto farlo ma, alla fine, lo ha fatto Nessuno. Qualcuno era molto arrabbiato perché era un lavoro per Tutti. Tutti era dell opinione che Chiunque poteva farlo ma Nessuno sapeva che Tutti non lo avrebbe fatto. Infine accusarono Tutti e Qualcuno, perché Nessuno fece ciò che Chiunque avrebbe potuto fare. (Autore sconosciuto) La pratica Yoseikan ha il preciso intento di contribuire attivamente allo scambio culturale e umano tra persone di qualsiasi appartenenza etnica, religiosa, sociale, ecc. esse siano, favorendo l espressione delle loro capacità naturali, spesso latenti. È ferma convinzione di HIROO MOCHIZUKI che, sul tatami, la cosa più importante per acquisire una conoscenza ottimale, sia il Rispetto, attraverso il quale è possibile porsi nella condizione mentale adeguata per ricevere tutti gli insegnamenti che consentiranno poi di creare nuovi punti di vista nella mente delle persone, al fine di saper guardare ogni situazione in modo più appropriato e veritiero. Sappiamo che molti di voi sanno già queste cose ma, per favore, diffondetele comunque, perché siamo certi che ancora molte persone, a differenza di voi, non le conoscono

4 ESAMI DAN-NAZIONALI a Verona 10 Giugno 2012 TOP NEWS Assemblea Generale Straordinaria del MSP Italia Settore Yoseikan Budo La precedente convocazione del 14 Aprile (a Traversetolo) è stata rinviata al 10 Giugno (a Verona) Elezione del Comitato Nazionale - I candidati per il Trentino - Alto Adige sono Nadia Pasetto e Tommaso Clemente. Yoseikan Budo - PINS Purtroppo fino ad ora abbiamo dovuto rispondere negativamente ai numerosi ordini di questo gadget in quanto era esaurito ma ora è possibile riordinarlo, quindi vi invitiamo a riformulare i vostri ordini presso le vostre Associazioni. Ordina ora presso la sede di associazione immediatamente! DVD - NEW: YOSEIKAN-CARDIO "Memorizer / Enchainer" TRAINING Questo DVD della Federazione Mondiale Yoseikan mostra le tecniche di YOSEIKAN CARDIO TRAINING sviluppate dai migliori tecnici Yoseikan! Il filmato offre molte idee e informazioni per le vostre future sessioni di YCT. Durata 70 minuti ca. Ogni riproduzione è vietata. È possibile ordinare il DVD, tramite la propria Associazione, al prezzo di 30,00. Ordina ora presso la sede di associazione immediatamente! Luglio TREKKING E ALLENAMENTO. Una straordinaria esperienza che non dimenticherai mai: camminare in montagna e allenarsi con lo Yoseikan Budo con il M Roman Patuzzi 6 DAN Agosto 2012 Evento eccezionale: Shochu Geiko (allenamento intensivo) a Brunico, con i Maestri Kyoshi Mochizuki e Roman Patuzzi. Altri 12 atleti hanno superato il test di ingresso nella squadra giovanile del Sudtirolo: Tobias Graber, SSV Brunico, Marco Pedrotti, ASV YB Appiano, Andrea Vivaldi, ASV YB Appiano, Alex Kopfsguter, sport gite, Jennifer Tarneller, Silandro SC; Lena Ritsch, Silandro SC; Kristin Preindl, SSV Brunico, Sophie De Martin, SSV Brunico ; Alex Lantschner, SSV Brunico, Alexander Thum, SSV Brunico, Luca Hysaj, SSV Brunico, Luke Pircher, Silandro SC

5 Aprile/2012 C O N S E G N A D I P L O M A Andreas Stedile, Renon 2 Dan Yoseikan Budo ( ) ASV Ritten Sport, Sezione Yoseikan Budo & Fitness Allievo di Helmuth Lang, Gustav Burger DIPLOMA NAZIONALE UFFICIALE PER KYU

6 Formazione insegnanti Yoseikan Budo nel Trentino Alto Adige Corso Base 2012/2013 Nell intento di migliorare sempre di più il livello qualitativo degli insegnanti di Yoseikan Budo, nell ambito della formazione Assistenti sono previste molte novità, che entreranno in vigore con l inizio della prossima stagione sportiva, in autunno Obiettivi e contenuti: I formatori del corso base per Assistenti Allenatori sono esperti Yoseikan Budoka altoatesini che l Associazione ha incaricato di pianificare e realizzare un percorso formativo che possa fornire un bagaglio nozionistico, informativo e tecnico di tutto rispetto, in modo da garantire al futuro Allenatore una tranquillità di insegnamento che, comunque, dovrà sempre essere aggiornata nel tempo e incrementata dal futuro insegnante stesso, attraverso una sua personale ricerca. Successivamente all esame teorico si dovrà presentare un tema scritto sui contenuti principali dello Yoseikan Budo. L Assistente Allenatore dovrà poi presentare un DVD con registrata una lezione da lui tenuta che sarà analizzata e valutata dai Docenti del Corso Assistenti. Il diploma di Assistente Allenatore Yoseikan Budo verrà consegnato al superamento delle 3 prove d esame: parte teorica, parte pratica e corso di Pronto Soccorso. Corsi per il Trentino a Trento Corsi per Alto Adige a Brunico Fase 1: Corso Assistenti dell Associazione Altoatesina Yoseikan Budo Il corso è accessibile a 12 candidati Iscrizione entro 1 settembre. Corso di teoria: è costituito da un solo incontro nel mese di ottobre; comprende 8 ore di lezione, dove vengono illustrati i concetti base dell insegnamento dello Yoseikan Budo. Il testo di studio dove sono contenuti tali concetti è il Manuale dell istruttore, primo volume dei quaderni tecnici pubblicati dall AIYB. Esame corso teorico: L'esame consiste in una parte scritta ed una orale e si svolgerà nel mese di dicembre. Corso tecnico: Un corso pratico - che si terrà nel mese di gennaio affronta i temi di base della tecnica sviluppandoli dal livello principiante al livello progredito. Esame corso tecnico: L'esame si svolgerà a marzo Il punto centrale dell esame è la correzione degli errori tecnici e il corretto modo di insegnare. Pratica: Superato l esame teorico e l esame pratico è necessario svolgere almeno 20 ore in qualità di Assistente durante le lezioni. Tale mansione dovrà essere certificata e convalidata dal responsabile dell Associazione di appartenenza. Corso di Pronto Soccorso: I candidati dovranno fornire l attestato di partecipazione al corso. Il superamento dell esame finale da diritto a ricevere il Certificato di Assistente, entrando a far parte dello staff insegnanti, e ad essere menzionato nell Albo insegnanti ufficiale con licenza Yoseikan Budo. FIGURE CENTRALI Allenatori e insegnanti sono le figure centrali di ogni Associazione, che hanno messo a disposizione dello Yoseikan il loro tempo libero, nella convinzione che tale servizio, sia vincente nella loro vita e nella vita dei loro allievi, come proposta educativa e salutare, sia a livello fisico che mentale. In questo modo la pratica Yoseikan diventa un importante impegno divulgativo che consente veramente a tutti di esprimere le proprie doti e capacità, in un contesto assolutamente naturale e, soprattutto, di grande amicizia.

7 YUDANSHA KAI e MUDANSHA KAI aprile e maggio a Brunico Ancora una volta gli allenamenti MUDANSHA KAI e YUDANSHA KAI di aprile hanno trasmesso ai partecipanti una serie di suggerimenti preziosi per la loro crescita personale che, come Roman Patuzzi (6 Dan) ha più volte sottolineato, possono essere considerati una particolare caratteristica dello Yoseikan Budo. Nella prima parte dell allenamento sono stati illustrati i concetti contenuti nell HAPPOKEN NIDAN, gli aspetti chiave in relazione all onda shock, alla postura e agli specifici movimenti in sequenza logica. Nella seconda parte i praticanti sono stati divisi in 3 gruppi: un gruppo con Christian Malpaga (4 Dan) dove si è affrontato il programma di formazione base per il 1 Dan, il secondo gruppo con Siegfried Reif (4 Dan) che ha approfondito il KATA YOSEIKAN HAPPO e il terzo gruppo, con il Maestro Patuzzi, ha curato alcune applicazioni del KATA sopracitato. In questo contesto, il Direttore Tecnico ha sottolineato l importanza dello studio delle applicazioni per la comprensione di un KATA, che può essere acquisito in modo appropriato solo se chi lo esegue ha compreso il vero significato delle tecniche ivi contenute a tal punto da saperle applicare nella realtà effettiva. Nella parte finale dello stage, dove tutti i praticanti si sono riuniti nuovamente assieme e si è lavorato con il TANBO, studiando, a coppie, varie sequenze e applicazioni dal TANBO HAPPO. Il Maestro Patuzzi ha sottolineato ancora una volta l importanza della trasmissione graduale dalla difesa all attacco, attraverso una corretta esecuzione dei movimenti. Si è concluso, com è consuetudine in questi incontri, con il RANDORI dove ogni partecipante ha avuto modo di testare, in un ambiente amichevole e collaborativo, le proprie capacità e i propri obbiettivi raggiunti.

8 Viaggio Giappone 2012 I tre protagonisti Alto Atesini: Josef Götsch, Christoph Hueber, Jonny Milesi

9 Insegnamento e Formazione (maggio - giugno 2012) Sessione Esami Nazionali per DAN e Istruttore ( ) Livello Yoseikan World Federation "Ecole Mochizuki" Qualifica di Educatore Progetto Scuola "Sport, Gioco, Budo" a Verona Palestra Maritati in Via Pigafetta 10 maggio 2012 >Esami DAN DAN: Sono previste prove esame: YAKU SOKI GEIKO e KATA. 4 Dan: Sono previste tutte le prove di esame eccetto le 2 prove WYF YAKU SOKU GEIKO e KATA che devono essere presentate ad una sessione internazionale. 09:00 Ritrovo - Controllo BUDO PASS, iscrizione, ecc. - Nomina Commissione Esami 10:00-12:00 Inizio sessione esami DAN Vale il Regolamento Esami DAN WYF - Scheda esami DAN Convocazione per le Commissioni Esami 1 Dan - Dan 2-3 Dan - 4 Dan Francesco Vendittelli, Oskar Baumgartner, Rodolfo Amato Bene, Brianti Daniele, Paolo Busi, Florian Spechtenhauser, Valentina Borgognoni, Paolo Cardone, Giancarlo Milesi. >Esami Insegnanti: per qualifica Istruttore di Livello Sono ammessi tutti i candidati in regola con gli anni di studio e che hanno consegnato il proprio video in formato DVD entro il 15 maggio :00-12:00 Inizio Esame >Esami qualifica PROGETTO SCUOLA - Educatore Giochi, Sport & Budo Sono ammessi tutti i candidati in regola e che hanno consegnato il proprio video in formato DVD entro il 15 maggio :00-12:00 Esame (test e Pratica) Iscrizione entro 1 giugno fax ufficio@yoseikan.it Consegna video per esame Educatore Progetto Scuola entro 15 maggio 2012 NB: Assemblea Nazionale elettiva dei Soci ore Elezione del Nuovo Direttivo Nazionale. Convocazione Assemblea del 10 maggio 2012 straordinaria

10 Convocazione Assemblea straordinaria del 10 giugno 2012 Traversetolo, 20 febbraio 2012 Spettabili / e Associazioni Sportive Affiliate aventi diritto di voto Membri del Direttivo Nazionale del Settore Revisori dei Conti Organi Periferici Nazionali Comitati Loro Indirizzi e.p.c. Spettabile MSP Italia Presidenti Prof. Lupatelli Gianfrancesco Ufficio Nazionale MSP Loro Indirizzi Oggetto: Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva del Settore Yoseikan Budo In attuazione del punto 3 del verbale d Assemblea del Consiglio Nazionale del 28 gennaio 2012, si conferma la convocazione per l Assemblea Nazionale straordinaria in prima convocazione per il giorno 09 giugno 2012 ore 23 ed in seconda convocazione per il giorno domenica 10 giugno 2012, a Verona, presso la sala conferenze in via Via Trapani Verona - in via in prima convocazione alle ore 11 ed in secondo alle ore 13,00 dell Assemblea Nazionale straordinaria Elettiva per il rinnovo delle cariche nazionali elettive centrali, del Presidente e dei quattro Componenti del Direttivo Nazionale del Settore Yoseikan Budo, per il quadriennio 2012/ /2017 La sede di Verona è stata scelta dal Consiglio Nazionale in considerazione della concomitanza della Sessione Nazionale d esami. Il Presidente del Settore Dott. Straser Valentino

11 Esami in Regione Brunico 2-1 Kyu Test tecnico Commissione d esame Hueber Christoph, Klaus Schwienbacher, Luis Wieser, Markus Gasser Avviso: o Possono partecipare tutti i 5., 4. e 3. Kyu delle palestre Alto Atesine. o Per ottenere la qualifica al 2 e/o 1 Kyu la partecipazione a questo test tecnico è obbligatorio o Esami al 2. e/o 1.Kyu non possono più essere conseguiti presso la propria palestra. Esami DAN > 1.DAN Commissione d esame Jonny Milesi, Florian Spechtenhauser, Richard Paraza, Thomas Mair > 2.DAN Commissione d esame Siegfried Reif, Oskar Baumgartner, Christian Malpaga, Esami Insegnanti: per la qualifica assistente e/o Allenatore 1 grado (Provincia Alto Adige) Commissione d esame Werner Ploner, Josef Pfeifhofer 13,30h Incontro e controlli (Yoseikan-Pass) 14,00h Inizio Regolamento esami DAN ( ISCRIZIONI ENTRO 31 MAGGIO: svyb@yoseikan.it Fax

12 Speciale Esperienza - Vacanza Yoseikan Budo & Escursionismo con il M ROMAN PATUZZI 6 DAN Luglio 2012 "L occhio può vedere sia in lontananza che in dettaglio" Estate in montagna con lo Yoseikan Budo un eccezionale possibilità! c'è un profumo di prati alpini, una brezza leggera che asciuga il sudore e fa nascere il desiderio profondo di penetrare la Natura Nel seminario estivo Escursioni & Yoseikan ci dedichiamo interamente al tema dell'equilibrio tra corpo e mente. Ora più che mai, l'uomo moderno ha bisogno di equilibrio delle sue energie interne ed esterne. Pressioni sociali e professionali ci mettono un po' fuori equilibrio, e questo influenza il nostro benessere fisico e mentale. La vita di oggi è difficile e stressante, veloce, e gli oneri del lavoro sono tanti e provocano numerose conseguenze come nervosismo, irritabilità, demotivazione, solo per citarne alcuni. I momenti che cerchiamo di ritagliarci contengono esercizi psico-fisici che ci consentono di rinforzare il nostro corpo, rendendolo più morbido e permeabile, affiancati da esercizi mentali per ritrovare la pace della mente, per migliorare il nostro comportamento verso l esterno. Siamo rilassati, fiduciosi e non ci sentiamo più attaccati da tutto e tutti. Siamo semplicemente persone più serene e quindi e più felici. Informazioni principali dello stage Partenza e arrivo: Dolomiti, rifugio con vitto e alloggio Passeggiate: Difficoltà moderata, 4-6 ore di cammino Allenamento: 2 sessioni di 3-4 ore ciascuna Costo: Contributo per allenamento 150 Alloggio: Pernottamento e prima colazione: al giorno, pasti: costo aggiuntivo. N. partecipanti: Max 10 persone Iscrizione: solo in all indirizzo: info@yoseikan.it Termine di iscr. Entro e non oltre il Contenuti tecnici dello stage: KATA d esame, Allenamento con le armi, Esercizi di TAI KI, AIKI WAZA (tecniche di Aikido Mochizuki). Modalità di Iscrizione: Solo con richiesta scritta Pernottamento in rifugio nelle Dolomiti (camera con colazione), prima colazione e cena vengono serviti insieme nel rifugio Informazioni dettagliate per quanto riguarda l'abbigliamento necessario verranno fornite all atto dell avvenuta iscrizione. Lo stage con Roman Patuzzi è aperto a tutti. La società organizzatrice non è responsabile per eventuali incidenti ai partecipanti durante le manifestazioni sportive.

13 Stage estivo con KYOSHI MOCHIZUKI e ROMAN PATUZZI per Kyu e DAN agosto 2012 a Brunico Informazioni sullo stage Yoseikan Allenamento per Kyu e Dan Luogo: Brunico, Yoseikan Budo Dojo Orari: Sabato, 11: Atemi Waza 09.30h-12.00h / Randori 16.30h-19.00h Domenica,12: Armi 09.30h-12.00h / Kata Armi 16.30h-19.00h Lunedi, 13: Nage+Osae Waza 09.30h-12.00h / Kata Mani Nude 16.30h-19.00h Martedi, 14: Programma esami 09.30h-12.00h / preparazione individuale esami 16.30h-19.00h 09.30h-10.30h & 16.30h Allenamento per tutti con Kyoshi (Kyu und Dan 10.30h-12.00h & 17.30h-19.00h Allenamento per Kyu con Roman / Allenamento per Dan con Kyoshi Contributo: iscrizione entro il / dopo il giorno: 60 iscrizione entro il senza preiscrizione 80 - dopo il Tutti i contributi vanno saldati sul posto (non é necessario il pagamento in anticipo) Studenti e minorenni riduzione del contributo del (50%) Dormire: Hotel e pensioni Esiste la possibilità di dormire in palestra con il sacco a pelo (contributo spese 10 /giorno) N partecipanti: 30 persone Iscrizione inivare un SMS alla segr. Nazionale o un info@yoseikan.it NOTA: Termine iscrizione con agevolazioni Prenotazioni: da subito. Questo stage con Kyoshi Mochizuki e Roman Patuzzi é aperto a tutti. Termine iscrizione Termine iscrizione Termine iscrizione

14 Yoseikan Budo Trentino Alto Adige (n 10/maggio)

15 Panoramica programma annuale 2012 Data Tipo di evento Posto 09 giugno Preparazione esami DAN Dan Brunico 10 giugno 10 Giugno New 12 giugno Insegnante - Prove teoriche e pratiche 1 Sessione Esami Aikido Yoseikan - Allenamento regionale ed Esame finale Sessione esami nazionale per DAN Sessione esami nazionale per la licenza di Insegnante (Allenatore di 2 Grado e Istruttore) Incontro Commissioni Tecniche (Gruppi Tecnici e Comitati Regionali) Brunico Verona Brunico 07 luglio Stage "Escursionismo e Budo" (dal 7 al 14 luglio) Dolomiti 10 Agosto SHOKU GEIKO con Kyoshi Mochizuki (dal 10 al 15 agosto) Brunico 20 Agosto Allenamento giovani al mare (dal 20 al 25 agosto) Cesenatico È possibile ottenere queste informazioni come utenti registrati, nel nostro database. Se siete interessati a ricevere ulteriori informazioni vi preghiamo di comunicarlo tramite il seguente indirizzo svyb@yoseikan.it

YOSEIKAN FIGHTING WINTER CAMP. STAGE di Combattimento sportivo Fighting Team

YOSEIKAN FIGHTING WINTER CAMP. STAGE di Combattimento sportivo Fighting Team 1 YOSEIKAN FIGHTING WINTER CAMP STAGE di Combattimento sportivo Fighting Team APERTO A TUTTI (18 anni in su) a Brunico presso il Centro Sportivo dello SSV Brunico in via Neurauth 3c 27-28-29-30 dicembre

Dettagli

ORGANIZZA: in collaborazione con A.S.D. COCCODRILLO via S. Massimiliano Kolbe, 9 Thiene (VI) diretta da Master Luigi SCHIFANO

ORGANIZZA: in collaborazione con A.S.D. COCCODRILLO via S. Massimiliano Kolbe, 9 Thiene (VI) diretta da Master Luigi SCHIFANO ORGANIZZA: in collaborazione con A.S.D. COCCODRILLO via S. Massimiliano Kolbe, 9 Thiene (VI) diretta da Master Luigi SCHIFANO 20/21/22 Giugno 2008 21 Giugno 2008 dalle ore 09.30 alle ore 13.00 21 Giugno

Dettagli

MSP ITALIA Settore Yoseikan Budo

MSP ITALIA Settore Yoseikan Budo MSP ITALIA Settore Yoseikan Budo Member of WORLD YOSEIKAN FEDERATION Calendario Attività Stagione 2014-2015 Nota: Manca il calendario del Comitato Friuli DATA Comitato luogo Evento 06.09.2014 BZ Nalles

Dettagli

ISTRUTTORE NEW CONTACT

ISTRUTTORE NEW CONTACT 1 CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORE NEW CONTACT Rilascio Diploma C.S.A.In. Lazio 10-11 gennaio; 17-18 gennaio; 24-25 gennaio; 31 gennaio e 1 febbraio 2015 Lo C.S.A.In. Lazio promuove una nuova disciplina

Dettagli

La ginnastica aerobica a scuola

La ginnastica aerobica a scuola Corso provinciale di aggiornamento Per gli docenti di Educazione Fisica e di sostegno con diploma ISEF o laurea in Scienze Motorie della scuola secondaria di I e II grado La ginnastica aerobica a scuola

Dettagli

I Trainer, questi sconosciuti A cura della Dr.ssa Maestra Angela Scipioni

I Trainer, questi sconosciuti A cura della Dr.ssa Maestra Angela Scipioni www.tuttoballo.net è un dominio registrato. Copyright 2004. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta, memorizzata in sistemi d'archivio o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo. I trasgressori

Dettagli

COMITATO REGIONALE BASILICATA

COMITATO REGIONALE BASILICATA SEGRETERIA Matera, 22.09.2012 ALLE SOCIETÀ SPORTIVE LORO INDIRIZZI COMUNICAZIONI Nei giorni 29 e 30 settembre, 6,7,13 e 14 ottobre si terrà il Corso Regionale di Formazione Insegnanti Tecnici categoria

Dettagli

CORSO NAZIONALE PER ISTRUTTORI DI PESCA IN APNEA

CORSO NAZIONALE PER ISTRUTTORI DI PESCA IN APNEA CORSO NAZIONALE PER ISTRUTTORI DI PESCA IN APNEA BANDO DI AMMISSIONE 1. ORGANIZZAZIONE Comitato di Settore A.S. che si avvale, per la parte organizzativa e logistica, della collaborazione della Società

Dettagli

PROGRAMMA. Raduno interdisciplinare Istruttori e Cogresso PWKA C/O Palestra Golden Dragon Gym Via Barzanò 53 Acilia Roma tel.

PROGRAMMA. Raduno interdisciplinare Istruttori e Cogresso PWKA C/O Palestra Golden Dragon Gym Via Barzanò 53 Acilia Roma tel. M.S.P. C.O.N.I. PROGRAMMA 9-10 GENNAIO 2010 Raduno interdisciplinare Istruttori e Cogresso PWKA C/O Palestra Golden Dragon Gym Via Barzanò 53 Acilia Roma tel. 065211294 SABATO 9 GENNAIO 2010 SALE A-B-C

Dettagli

staff Attività Estate 2016 ONDECHIARE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

staff Attività Estate 2016 ONDECHIARE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA staff Attività Estate 2016 ONDECHIARE ASAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA ADESIONI TESSERAMENTO ANNO SPORTIVO 2016 ONDECHIARE A.s.d. offre ai propri tesserati la possibilità di partecipare alle attività

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 CONOSCERE E RICONOSCERE LE VARIE PARTI DEL CORPO, LA LORO FUNZIONALITÀ E POTENZIALITÀ

Dettagli

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Generalità Il presente regolamento disciplina, ai sensi delle leggi vigenti, delle disposizioni ministeriali e delle direttive dello Statuto

Dettagli

PROGETTI EDUCATIVI DI. INTEGRAZIONE SOCIALE Per ultrasedicenni diversamente abili

PROGETTI EDUCATIVI DI. INTEGRAZIONE SOCIALE Per ultrasedicenni diversamente abili PROGETTI EDUCATIVI DI INTEGRAZIONE SOCIALE Per ultrasedicenni diversamente abili IL PROGETTO DI BIOSFERA Il Progetto RETE - Laboratori ricreativi e di socializzazione si inserisce in un quadro più complesso

Dettagli

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013 Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013 Corso di memoria, tecniche di apprendimento rapido e metodologie di studio Marco De Fortunati cell.3343114160 Email: marco@mindteam.it www.mindteam.it

Dettagli

SORBOLO BASKET 2010-2014. Diventa GRANDE CON NOI! DIVENTA GRANDE CON IL BASKET

SORBOLO BASKET 2010-2014. Diventa GRANDE CON NOI! DIVENTA GRANDE CON IL BASKET SORBOLO BASKET 2010-2014 Diventa GRANDE CON NOI! DIVENTA GRANDE CON IL BASKET OPPORTUNITA! IL PROGETTO BASKET SORBOLO STAGIONI 2010-2014 Crescere vivendo il basket: trasmettere, condividere dei valori,

Dettagli

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE Una Rete di solidarietà Alzheimer a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE Attivazione di UNA RETE DI SOLIDARIETA ALZHEIMER per il miglioramento

Dettagli

VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. 1. L anno 201_, il giorno del mese di in ( ), residente ad, in Via, C.F.

VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. 1. L anno 201_, il giorno del mese di in ( ), residente ad, in Via, C.F. VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE 1. L anno 201_, il giorno del mese di in ( ), via n., alle ore. si sono riuniti i signori: _. Tra i presenti, di comune accordo, viene

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

Stage tecnico di Arrampicata sportiva - strutture artificiali e il Boulder Trieste 26/29 Maggio 2016

Stage tecnico di Arrampicata sportiva - strutture artificiali e il Boulder Trieste 26/29 Maggio 2016 Stage tecnico di Arrampicata sportiva - strutture artificiali e il Boulder Trieste 26/29 Maggio 2016 REQUISITI DI ACCESSO Età minima 18 anni Essere in possesso della tessera UISP valida per l'anno in corso

Dettagli

QUOTE ASSOCIATIVE. Clavière, luglio 2013. A tutti i Soci, Atleti ed Amici dello Sci Club Claviere

QUOTE ASSOCIATIVE. Clavière, luglio 2013. A tutti i Soci, Atleti ed Amici dello Sci Club Claviere Clavière, luglio 2013 A tutti i Soci, Atleti ed Amici dello Sci Club Claviere Cari amici, soci, atleti, prima di entrare nel vivo del programma della stagione 2013/2014, vi ricordiamo che quest anno le

Dettagli

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano AZIONE N. 5 Realizzazione dell evento cittadino di incontro dei consiglieri CdZRR, degli insegnanti referenti e dei partecipanti ai gruppi di coordinamento zonale. Ogni anno, a maggio i ragazzi e gli insegnanti

Dettagli

Inspiring questions. La scuola di alta formazione. Utilizzare le domande per promuovere consapevolezza, nuove prospettive e fare scelte di qualità

Inspiring questions. La scuola di alta formazione. Utilizzare le domande per promuovere consapevolezza, nuove prospettive e fare scelte di qualità La scuola di alta formazione Percorsi di perfezionamento per coach professionisti e per coloro che vogliono acquisire efficaci strumenti comunicativi. Utilizzare le domande per promuovere consapevolezza,

Dettagli

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado Perché un intervento preventivo dell uso ed abuso di sostanze nelle scuola secondaria

Dettagli

Comitato Regionale F.I.TA. Sardegna

Comitato Regionale F.I.TA. Sardegna Circolare n 07 /14 del 07-022014 Comitato Regionale F.I.TA. In collaborazione A.S.D. CENTRO TAEKWONDO OLBIA Organizzano Sabato 15 Domenica 16 marzo 2014 Sport Center - Geopalace - Olbia (OT) www.geovillage.it

Dettagli

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Progetto Orientamento in itinere e in uscita Progetto Orientamento in itinere e in uscita PREMESSA In una prospettiva europea di Lifelong Learnig l orientamento diviene un elemento necessario e indispensabile in una scuola che interpreta le istanze

Dettagli

REGOLAMENTO ISTRUTTORI FID SISTEMA NAZIONALE DELLE QUALIFICHE (SNaQ)"

REGOLAMENTO ISTRUTTORI FID SISTEMA NAZIONALE DELLE QUALIFICHE (SNaQ) Federazione Italiana Dama Fondata nel 1924 CONI - Foro Italico Largo Lauro de Bosis n.15-00135 ROMA P. IVA 01253260093 Codice Fiscale 80022440210 Tel. 06-3272 3203 / 3202 Fax: 06-3272 3204 - e-mail: segreteria@fid.it

Dettagli

GM grafica & multimedia

GM grafica & multimedia GM grafica & multimedia ANDREA FANTONI L Arte di Fare Scuola dal 1898 Scuola d Arte Andrea Fantoni Quella della Scuola Fantoni è una storia dalle radici antiche: tradizione, cultura e innovazione sono

Dettagli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA FASSACTIVE TEL. 347-76820798 WWW.ACTIVESPORT-TEAM.IT

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA FASSACTIVE TEL. 347-76820798 WWW.ACTIVESPORT-TEAM.IT ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA FASSACTIVE TEL. 347-76820798 WWW.ACTIVESPORT-TEAM.IT PROGRAMMA ESTATE 2014 GIUGNO LUGLIO DATA ORARIO ATTIVITA RITROVO - LOCALITA NOTE DATA ORARIO ATTIVITA RITROVO

Dettagli

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità II annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole di primo e secondo

Dettagli

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MATCH ANALYST. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 I EDIZIONE

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MATCH ANALYST. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 I EDIZIONE SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO CORSI PROFESSIONALI MATCH ANALYST I EDIZIONE Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 168 MATCH ANALYST Il match analyst, detto anche video analista tattico, è

Dettagli

Livigno 2015 4 18 luglio

Livigno 2015 4 18 luglio LIVIGNO PRO EXPERIENCE LIVE YOUR DREAM Vivi una settimana da professionista con le emozioni date dalle grandi salite delle Alpi! The concept. Weeks 04.07.2015 11.07.2015 / 11.07.2015 18.07.2015 Dal 04.07.2015

Dettagli

Hello! Corsi Estivi - Adulti

Hello! Corsi Estivi - Adulti Hello! Corsi Estivi - Adulti Chi siamo Welcome to British School Vicenza Fondata nel 1969, British School Vicenza è la prima scuola di lingue istituita a Vicenza Offriamo una riconosciuta tradizione di

Dettagli

www.viveredasportivi.eu

www.viveredasportivi.eu Per informazioni: I.C.S. International Conference Service via Cadorna, 13-34124 Trieste tel. 06 90281729 mail: segreteria@viveredasportivi.eu www.viveredasportivi.eu CAMPAGNA PER LA DIFFUSIONE DELLO SPIRITO

Dettagli

ASAI descrizione e obiettivi

ASAI descrizione e obiettivi ASAI descrizione e obiettivi L ASAI (Associazione di Animazione Interculturale) ha sviluppato una lunga esperienza nella creazione, strutturazione e conduzione di luoghi di aggregazione e di coinvolgimento

Dettagli

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande Dedicato alle Associazioni e Società Sportive del territorio del Comitato

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Area Didattica e Servizi agli Studenti CLA - Centro Linguistico di Ateneo Presupposti e criteri dell accreditamento linguistico: L UE, il Processo di Bologna

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

Bambini e Sistemi Familiari

Bambini e Sistemi Familiari Fiori di Bach Bambini e Sistemi Familiari Seminario di Formazione Post-Diploma certificato dal Bach Centre UK (BC ACE) Corso avanzato teorico-pratico orientato a costituire consapevolezza, abilità, competenze

Dettagli

LA KIZOMBA. Pagina 1 di 6

LA KIZOMBA. Pagina 1 di 6 Pagina 1 di 6 QUALIFICATI! Formazione Bronzo sabato 5 luglio (con Diploma ANMB) e Progression domenica 6 luglio. Se frequenti entrambe le giornate paghi solo 249Eu anziché 298Eu Sconto 50% per Assistenti

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di perfezionamento in progettazione, gestione e coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO Ai Docenti di ogni ordine e grado Istituto Comprensivo G. Pucciano Bisignano Al sito www.icpucciano.gov.it OGGETTO: Adempimenti di fine anno scolastico; Scrutini; impegni mese di giugno. ADEMPIMENTI DI

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2006/2007 Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate Crediti

Dettagli

1-6 luglio 2014 1 6 settembre 2014

1-6 luglio 2014 1 6 settembre 2014 Il Comitato regionale Toscana, grazie alla sua esperienza ormai pluriennale nell organizzazione di Gymcapus estivi federali e regionali a supporto dell attività addestrativa e formativa di ginnaste e tecnici,

Dettagli

CERTAMEN EUROPENSE Bando della III edizione Anno scolastico 2013-2014

CERTAMEN EUROPENSE Bando della III edizione Anno scolastico 2013-2014 CERTAMEN EUROPENSE Bando della III edizione Anno scolastico 2013-2014 L Educandato Statale Collegio Uccellis di Udine indice per i giorni 14, 15 e 16 aprile 2014 una gara nazionale di traduzione dal latino

Dettagli

Premessa BANDO CONCORSO

Premessa BANDO CONCORSO BANDO CONCORSO Premessa Il presente concorso intende promuovere la conoscenza dei contenuti della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza presso la cittadinanza attraverso il coinvolgimento

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

ISTRUTTORE REGGAETON - I Livello corso di formazione programma

ISTRUTTORE REGGAETON - I Livello corso di formazione programma ISTRUTTORE REGGAETON - I Livello corso di formazione programma Il Primo Corso di Formazione in Italia ISTRUTTORE REGGAETON - I LIVELLO Formare, Orientare e Supportare, fornendo gli strumenti e le conoscenze

Dettagli

UNA STAGIONE A TUTTA VELA

UNA STAGIONE A TUTTA VELA (manifestazione n /2014 ) Roma febbraio 2014 UNA STAGIONE A TUTTA VELA Corsi di Vela e campus estivi ragazzi, ragazze e adulti promossi dal Circolo Velico VeleRAI presso il Reale Circolo Canottieri Tevere

Dettagli

PROCEDURA AFFILIAZIONE STAGIONE 2015/2016

PROCEDURA AFFILIAZIONE STAGIONE 2015/2016 PROCEDURA AFFILIAZIONE STAGIONE 2015/2016 - LEGGERE CON ATTENZIONE Inviamo in allegato la modulistica di affiliazione W.K.A. Karate Italia & D.A. A.S.C. per l'anno 2015/2016, modulistica scaricabile dal

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO ALLENATORI

REGOLAMENTO ALBO ALLENATORI REGOLAMENTO ALBO ALLENATORI Approvato dalla Giunta Nazionale con delibera n. 142 6.05.2008 SOMMARIO ARTICOLO 1 1 COMPOSIZIONE DELL ALBO...1 ARTICOLO 2 1 QUALIFICHE E LIVELLI...1 ARTICOLO 3 1 ISTRUTTORE

Dettagli

I Leoni di San Marco C.S.T.T. Mestre

I Leoni di San Marco C.S.T.T. Mestre 1 CSI e CasTet Comunicato IR del 08-11-2012 2 Dal Circuito Lions Life Joola Cup Tour Venice, I Leoni di San Marco, promosso dal CSI in collaborazione con la CasTet di Venezia e Treviso, organizzano il

Dettagli

TC MATCH BALL SIRACUSA

TC MATCH BALL SIRACUSA TC MATCH BALL SIRACUSA TARIFFE ESTATE RAGAZZI CONVENZIONE ESTATE RAGAZZI 2006 MINIMO 20 RAGAZZI PER OGNI SETTIMANA DI ATTIVITA. Quota di iscrizione: 13 EURO anziché 26 EURO scontata del 65 % (compresi

Dettagli

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea Francesca Sbordoni Agenzia nazionale Lifelong Learning Programme - Comenius, Erasmus, Grundtvig

Dettagli

Progetto FISE VENETO. Il pony nella scuola

Progetto FISE VENETO. Il pony nella scuola Progetto FISE VENETO Il pony nella scuola ANNO SCOLASTICO 2015-2016 1 PREMESSE - secondo una recente indagine condotta dalla Commissione Europea l Italia si colloca tra le ultime Nazioni europee in termini

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI SCUOLE DELL INFANZIA: RODARI, TORRECHIARA, PILASTRO I PROGETTI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA ATTRAVERSANO, TRASVERSALMENTE, TUTTI I

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie nella scuola

Dettagli

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011) Calendario Catalogo Formazione 2011 (Aggiornato al 01 febbraio 2011) MASTER E CORSI DI QUALIFICAZIONE Business School AREA CULTURA TURISMO Operatore della promozione e accoglienza turistica Destinato a

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 FESTIVITÀ PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 Inizio Lezioni: 15 settembre 2015 Festa di tutti i SS. 1 novembre 2015 Commemorazione di tutti i defunti: 2 novembre 2015 Festa

Dettagli

Lo SPANGLISH. Auckland - Sydney - Santiago de Chile - Buenos Aires. Lo Spanglish. Durata : 16-32 settimane A partire da : 7546 7314

Lo SPANGLISH. Auckland - Sydney - Santiago de Chile - Buenos Aires. Lo Spanglish. Durata : 16-32 settimane A partire da : 7546 7314 Lo SPANGLISH Auckland - Sydney - Santiago de Chile - Buenos Aires Durata : 16-32 settimane A partire da : 7546 7314 Lo SPANGLISH Lo SPANGLISH significa vivere un avventura unica che ti permetterà di migliorare

Dettagli

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE ORGANISMO DI MEDIAZIONE ISCRIZIONE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N.549 ENTE DI FORMAZIONE ISCRIZIONE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N.294 CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.1134 sede legale: Via

Dettagli

Corso Paghe Base DECIDI IL TUO FUTURO

Corso Paghe Base DECIDI IL TUO FUTURO Corso Paghe Base DECIDI IL TUO FUTURO Obiettivo Corso Paghe Il corso paghe base si pone l obiettivo di formare in modo efficace i partecipanti nell area dell amministrazione del personale, dando così agli

Dettagli

PROGRAMMA SCI CLUB AGONISTICO

PROGRAMMA SCI CLUB AGONISTICO PROGRAMMA SCI CLUB AGONISTICO Per tutte le categorie sotto elencate, inizio programma da apertura impianti con termine a chiusura impianti, condizione di innevamento permettendo. Super Baby nascita 2008

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE 1.Data di compilazione 19 MAGGIO 2015 2. Istituto Scolastico promotore

Dettagli

ASD BIKENOW Regolamento interno

ASD BIKENOW Regolamento interno ASD BIKENOW Regolamento interno Art. 1 La ASD BIKENOW è una libera associazione ciclistica amatoriale nella quale i soci partecipano in maniera condivisa a manifestazioni ciclistiche amatoriali, agonistiche

Dettagli

PROGRAMMA TECNICO PER ESAME DI JUDO AL 1 DAN

PROGRAMMA TECNICO PER ESAME DI JUDO AL 1 DAN PROGRAMMA TECNICO PER ESAME DI JUDO AL 1 DAN 2] Esecuzione del 1-2 - 3 Gruppo del NAGE NO KATA 3] Esecuzione del 1 Gruppo del KATAME NO KATA 4] Esecuzione del Randori minimo minuti 1,30 5] Esecuzione delle

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

Struttura del corso Venerdì 16 Aprile 2010 23:05 - Ultimo aggiornamento Martedì 12 Aprile 2016 10:37

Struttura del corso Venerdì 16 Aprile 2010 23:05 - Ultimo aggiornamento Martedì 12 Aprile 2016 10:37 STRUTTURA DIDATTICA DELLA SCUOLA GAC - Gruppo Aperto Continuativo E la struttura portante del corso. E composto di momenti teorici, esperenziali, clinici, simulate, supervisioni con lo specchio unidirezionale,

Dettagli

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza ESAMI PER L OTTENIMENTO DEL DIPLOMA CANTONALE DI AGENTE AUSILIARIO DI SICUREZZA Divisione della formazione professionale del Cantone Ticino REGOLAMENTO concernente gli esami per l ottenimento del diploma

Dettagli

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE Storie di infortunati sul LAVORO Sensibilizzare per Prevenire 1 Titolo del Progetto: A VIVA VOCE storie di infortunati sul Lavoro Soggetto Proponente: SiscuVE Gruppo didattica

Dettagli

REGOLAMENTO Approvato il 5 febbraio 2011 ai sensi dell art.6 dello Statuto.

REGOLAMENTO Approvato il 5 febbraio 2011 ai sensi dell art.6 dello Statuto. REGOLAMENTO Approvato il 5 febbraio 2011 ai sensi dell art.6 dello Statuto. 1. Premessa e principi L escursionismo a piedi è l attività principale dell associazione PassoBarbasso ed a questo scopo ogni

Dettagli

Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica

Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni Nazionali

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale VAL DI FASSA Gruppo di Moena

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale VAL DI FASSA Gruppo di Moena CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale Val di Fassa Gruppo di Moena La Croce Rossa di Moena propone: SERVIZIO C.R.I. ESTIVO IN VAL DI FASSA La presente proposta è rivolta a tutti i V.d.S. e Pionieri d Italia.

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Laboratorio di Pedagogia 1996-2014 Sandra Chistolini www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Le attività svolte sono menzionate dal più recente al meno recente 1. Pedagogia come filosofia,

Dettagli

con specializzazione

con specializzazione CORSO DI FORMAZIONE COUNSELING OLISTICO con specializzazione STRUTTURA DEL PERCORSO è una scuola di formazione accreditata da SICOOL (Società Italiana di Counselor e Operatore Olistico). Il corso di counseling

Dettagli

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO Sede: Via A. Costa, n 21 00177 Roma Sede Operativa: Via San Teodoro, 70 00186 Roma tel./fax 06.21801259 E-mail: info@anvuroma.it L OPPORTRUNITA CHE CERCAVI. NON PERDERE ALTRO

Dettagli

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi Psicologa Assistente educa1vo-culturale Specializzanda in Psicoterapia cogni1va autismo L autismo è una sindrome cerebrale complessa

Dettagli

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17 PRINCIPI GENERALI Art. 1 Il Movimento Studenti Cattolici, di seguito denominato Movimento, è un associazione senza scopo di lucro che mira a riunire tutti gli studenti che condividono il progetto educativo

Dettagli

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI. Organizzazione estiva 2016

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI. Organizzazione estiva 2016 Comune di Forlì Area Servizi al cittadino Servizio Politiche educative e della genitorialità Coordinamento pedagogico 6/18 CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI Organizzazione estiva 2016 Per informazioni a

Dettagli

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo)

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo) orso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal ondo Sociale Europeo) OBIETTIVI Il Diploma Universitario in Economia e Gestione dei Servizi Turistici (D.U.E.Ge.S.T.)

Dettagli

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

PROPOSTA DI FORMAZIONE: Centro Interdisciplinare di Promozione della Salute e Formazione Responsabile : Nadia Galler Assistente sanitaria/clinico della formazione PROPOSTA DI FORMAZIONE: IL BENESSERE PERSONALE E PROFESSIONALE

Dettagli

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE Associazione Agenzia Arcipelago Onlus Comune di Campodimele Assessorato alla cultura I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE Festival internazionale della fiaba VI edizione UN PAESE

Dettagli

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20 MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado anno scolastico 20 /20 La struttura del documento per la certificazione delle competenze in uscita

Dettagli

*In corsivo i chiarimenti per la compilazione

*In corsivo i chiarimenti per la compilazione Cognome Nome Luogo di nascita Data di nascita formato gg/mm/aaaa * Comune di residenza Indirizzo di residenza Recapito telefonico Indirizzo e-mail Qualifica Dirigente o Docente Selezionare la qualifica

Dettagli

Prot. n. 5442/OT/gc 20 aprile 2006

Prot. n. 5442/OT/gc 20 aprile 2006 1 Prot. n. 5442/OT/gc 20 aprile 2006 Alle SOCIETA interessate - Loro sedi per quanto di competenza: Ai Comitati e Delegazioni Regionali Al Delegato Provincia Autonoma di Bolzano Al Delegato Provincia Autonoma

Dettagli

E-mail: soic81600x@istruzione.it - soic81600x@pec.istruzione.it www.icnovate.gov.it STATUTO

E-mail: soic81600x@istruzione.it - soic81600x@pec.istruzione.it www.icnovate.gov.it STATUTO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola dell Infanzia,Primaria e Secondaria di I grado Via Ligoncio,184-23025 NOVATE MEZZOLA (SO)- C.F.: 81002550143 -

Dettagli

SETTEMBRE GRATIS 3 CORSI AL PREZZO DI 1 338.3179645. www.jokerdance.it DA SETTEMBRE A GIUGNO POTRAI FREQUENTARE STAGIONE 2015-2016

SETTEMBRE GRATIS 3 CORSI AL PREZZO DI 1 338.3179645. www.jokerdance.it DA SETTEMBRE A GIUGNO POTRAI FREQUENTARE STAGIONE 2015-2016 STAGIONE 2015-2016 GRATIS DA A GIUGNO POTRAI FREQUENTARE 3 CORSI AL PREZZO DI 1 > PARABIAGO > LEGNANO > CANEGRATE > POGLIANO M. > GARBAGNATE M. 338.3179645 www.jokerdance.it ROBERTO PALUMBO GIANCARLA CANTAMESSA

Dettagli

Manuale www.aipcr.it MANUALE DI ORIENTAMENTO. di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo

Manuale www.aipcr.it MANUALE DI ORIENTAMENTO. di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo Manuale www.aipcr.it MANUALE DI ORIENTAMENTO di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo WWW.AIPCR.IT Il Nuovo Sito è On Line Breve manuale per l uso Due parole sul nuovo sito La home page La barra menu

Dettagli

KIHON: N.B.: AVANTI E INDIETRO SI INTENDE SEMPRE 2 VOLTE INIZIO DALLA POSIZIONE HEIKO DACHI O HACHIJI DACHI PRIMA FASE

KIHON: N.B.: AVANTI E INDIETRO SI INTENDE SEMPRE 2 VOLTE INIZIO DALLA POSIZIONE HEIKO DACHI O HACHIJI DACHI PRIMA FASE PROGRAMMA PER CONSEGUIRE IL GRADO DI 1 DAN ESAME REGIONALE O NAZIONALE DA 1 KYU A 1 DAN TEMPO DI PERMANENZA MINIMO: 1 ANNO N.B.: E SI INTENDE SEMPRE 2 VOLTE INIZIO DALLA POSIZIONE HEIKO DACHI O HACHIJI

Dettagli

Associazione sportiva dilettantistica. Atletica leggera e non solo... www.saflaives.it. Programma stagione 2014-15

Associazione sportiva dilettantistica. Atletica leggera e non solo... www.saflaives.it. Programma stagione 2014-15 Associazione sportiva dilettantistica Atletica leggera e non solo... www.saflaives.it Programma stagione 2014-15 CORSI DI ATLETICA LEGGERA Per esordienti e ragazzi dagli 8 ai 13 anni Le lezioni saranno

Dettagli

alessandra.damiani@unito.it

alessandra.damiani@unito.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DAMIANI ALESSANDRA alessandra.damiani@unito.it Nazionalità Italiana Data di nascita 29/12/1966 ESPERIENZA

Dettagli

Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012)

Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012) Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012) 5.3.4.1.2 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO richiamati: la legge della scuola del 1 febbraio 1990; la

Dettagli

Le nostre linee guida pedagogiche

Le nostre linee guida pedagogiche Le nostre linee guida pedagogiche Sorgono tante domande. Il primo colloquio personale è il primo passo verso una collaborazione improntata sulla fiducia tra genitori e Tagesmutter o staff della microstruttura

Dettagli

Indispensabile diventa per noi, facendolo, di farlo bene.

Indispensabile diventa per noi, facendolo, di farlo bene. ISTITUTO CANOSSIANO Scuola Primaria Paritaria (D.M. 21.12.00) Maddalena di Canossa Piazza Cesare Battisti, 27. Conselve (PD) 35026 Tel. 0495384032 fax 0499514378 Indispensabile diventa per noi, facendolo,

Dettagli

Aggiornamento GUIDA TECNICA FEDERALE

Aggiornamento GUIDA TECNICA FEDERALE Aggiornamento GUIDA TECNICA FEDERALE Aggiornato a Settembre 2010 Prof. Salvatore Chiodo PROGRAMMA D ESAME per CINTURA ROSSONERA 1 POOM REQUISITI Prima dei 15 anni Tesseramento Federale Protezioni Complete

Dettagli

CORSI PROGRAMMA DATE

CORSI PROGRAMMA DATE PERSONAL TRAINER CORSI DATE STEP/AEROBIC BASIC Corso completo, strutturato in modo tale da fornire quelle conoscenze e quei strumenti necessari tali da dare all utente la preparazione necessaria per operare

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO Soggetto attuatore Gruppo Salute è Benessere Quartiere 4

Dettagli

REGOLAMENTO SETTORE ISTRUZIONE TECNICA

REGOLAMENTO SETTORE ISTRUZIONE TECNICA REGOLAMENTO SETTORE ISTRUZIONE TECNICA Approvato dal C.F. in data 17.01.2015 1 INDICE Corsi di Formazione dei quadri tecnici federali pag. 3 Corso di formazione on-line per Allievo Istruttore Corso di

Dettagli