Lettera circolare n. 4 / Novembre 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lettera circolare n. 4 / Novembre 2011"

Transcript

1 Lettera circolare n. 4 / Novembre 2011 A tutti i membri dello Yoseikan Budo Care lettrici e cari lettori, un caloroso e cordiale benvenuto a questo nuovo appuntamento informativo. La Scuola Yoseikan... sorprendentemente buona! Lo Yoseikan Budo non può svilupparsi a porte chiuse. Per un praticante è fondamentale e necessario confrontarsi con altri Yoseikan Budoka, sviluppare nuove idee, metodi e dinamiche di espansione, sia per il singolo che per il gruppo. Tutti i praticanti di Yoseikan, siano essi atleti, formatori o insegnanti federali, dovrebbero tendere a questo principio. Per questo l organizzazione Yoseikan è impegnata da sempre ad offrire, ai suoi iscritti, infinite nuove opportunità, per consolidare quanto appreso in passato e, al tempo stesso, soddisfare il bisogno di evolvere attraverso nuove metodologie e tecniche moderne. La crescita del potenziale umano è sempre ancora l avventura più grande! La Direzione I temi di questo numero: "La violenza contro le donne - Corsi di autodifesa Top News Competizione: Squadra agonistica Altoatesina contro Squadra agonistica della Provenza (F) - Rivincita Evento "Festival Oriente" Formazione insegnanti Pensieri sulla formazione Lezione per bambini Circolare: L'interesse per l'istruzione e la formazione - Corsi, Stage, Esami Eventi di dicembre "La violenza contro le donne - Non da noi! Le Associazioni di Yoseikan Budo locali offrono da tempo corsi di difesa personale rivolti in particolare alle donne, nell intento di favorire ad aumentare la loro sicurezza e determinazione. Purtroppo la violenza femminile è, anche nel nostro tempo, un fatto abbastanza frequente e spesso nascosto. Secondo autorevoli statistiche si contano in Italia almeno casi all anno di stupro e violenza sessuale e, purtroppo, questo numero non è reale, poiché sono moltissimi i casi non resi noti, in quanto tenuti nascosti per paura o vergogna o perché avvengono anonimamente tra le pareti domestiche. Un contributo alle forze dell ordine, in questo senso, può essere dato attraverso una prevenzione mirata ad aumentare la determinazione e la capacità di difesa di chi è più debole. Lo Yoseikan Budo ha realizzato da tempo una metodologia di difesa personale (sintetizzata anche in un testo). I corsi, tenuti da insegnanti federali Yoseikan, possono essere offerti, anche gratuitamente, a club e associazioni femminili, a servizi sociali di vario tipo, a settori specifici di istituzioni pubbliche (ad es. vigili urbani donne) o a semplici gruppi di amiche. 1

2 Nel percorso di formazione tecnica per gli insegnanti è previsto anche un aggiornamento specifico per la Difesa Personale, in modo da espandere e migliorare sempre di più tale settore che, oltre a offrire un servizio sociale vero e proprio, favorisce la diffusione e la conoscenza dello Yoseikan Budo. Suggerimenti: Durante i corsi di formazione e aggiornamento insegnanti vengono fornite numerose informazioni per la Difesa Personale, assieme ad esempi pratici. Si possono produrre vari supporti promozionali come manifesti e volantini, mirati e/o specifici, che attirino l attenzione sull argomento Difesa Personale. Le associazioni dovrebbero attivarsi a contattare istituzioni e organizzazioni che possono potenzialmente essere interessate a tale argomento. CHI NON HA ANCORA VIDIMATO LA SUA LICENZA DI INSEGNANTE? Gli insegnanti che non hanno ancora vidimato la licenza di insegnamento possono ottenere la vidimazione frequentando i Workshop del 19 novembre e 3 dicembre a Brunico o Gardolo! 19 Novembre - Aggiornamento per Insegnanti (a Brunico) Laboratori offerti Workshop 1: Corso per istruttore AIKIDO MOCHIZUKI con il M Roman Patuzzi (*) Workshop 2: Corso di qualifica per Insegnanti di YOSEIKAN CARDIO-TRAINING con Jonny Milesi Workshop 3: Corso di qualificazione per istruttori DIFESA PERSONALE con Massimo Romano (*) Workshop 1 è valido per la vidimazione della licenza di insegnamento) Sessioni Esami Verona: CT Nazionale (KATA e Randori YAKU SOKU) 11 Dicembre Marzo Giugno 2012 Brunico: Regionale Esame DAN - KYU - Insegnanti> 17 Dicembre 2011 Workshop valido per la vidimazione del brevetto d insegnamento (Trentino) 3 dicembre 2011 Aggiornamento per insegnanti del Trentino a Gardolo con il M Roman Patuzzi - ore (NB. Per ottenere la vidimazione annuale della licenza di insegnamento è necessario frequentare 2 workshop) 2

3 Francesi vincitori nella rivincita a Bressanone Provence 28 - Südtirol 24 Confronto amichevole Alto Adige/Provenza (F) - Bressanone nel 2011 Il 22 Ottobre 2011 a Bressanone, presso la Palestra CONI, si è svolta la gara amichevole tra le squadre agonistiche giovanili dell Alto Adige e della Provenza (F). L'evento è stato organizzato dalla Sezione Yoseikan Budo ASV Bressanone, guidata da Christiane Gruber Milesi, in collaborazione con l'associazione Altoatesina Yoseikan Budo. Grazie all impegno degli istruttori Giancarlo Milesi e Christian Malpaga, promotori della manifestazione, gli ospiti francesi, oltre ad aver apprezzato le bellezze di Bressanone, in una visita guidata, sono rimasti molto soddisfatti della perfetta organizzazione della gara, nella quale i francesi hanno saputo imporsi sugli altoatesini con 28 punti su 24. I combattimenti, senz altro di buon livello tecnico, si sono svolti in un clima di armonia e correttezza, nel pieno spirito Yoseikan. Tutti i partecipanti hanno ricevuto una medaglia e alcuni gadget a ricordo dell evento. Gli amici francesi hanno avuto parole di elogio per la nostra organizzazione, confermando il desiderio di ripetere l esperienza nella loro Provenza, in data da destinarsi. La competizione ha ancora una volta sottolineato l'importanza e il valore degli scambi sportivi e della cooperazione a livello internazionale, soprattutto tra i giovani che, grazie alle loro naturali doti di facile intesa, sono sempre in grado di cogliere esperienze positive di vita. L impegno delle Associazioni Yoseikan Budo per lo sviluppo giovanile è sempre stato di grande importanza e queste occasioni sono una conferma della validità del lavoro svolto ormai da molti anni. Squadra agonistica altoatesina Yoseikan Budo Mattia Roncador SSV Bruneck, Kevin Kofler ASV Ritten Sport, Jan Mair SSV Brixen, Klaus Holzmann ASV Nals, Ivan Lechner ASV Terenten, Michael Oberbichler SSV Taufers, Tobias Lercher SSV Bruneck, Matthias Preindl SSV Bruneck, Urban Leitgeb ASV YB Eppan, Andreas Botzner ASV Nals, Valentina Cantale SSV Bruneck, Petra Fink ASV Ritten Sport, Florian Weissteiner ASV Terenten, Matthias Grunser ASV Terenten, Julia Thaler ASV YB Eppan, Lea Unterholzner ASV YB Eppan, Lukas Nocker ASV Nals, Niklas Andreaus ASV Nals, Walter Schiller ASC Meran, Ivan Milcesvki, ASC Meran, Davide Furegato SSV Bruneck und Julian Michelotto SSV Bruneck, Michael Bellante, ASV Ritten Sport. 3

4 Gran Prix Yoseikan Budo Festival dell Oriente a Massa Marina Risultati Yoseikan Fighting System - Individuale Femminile Open 1. Giulia Romano SSV Brunico 2. Marina Tomirotti YB Mantova 3. Valentina Cantale SSV Brunico Maschile 70 Kg 1. Michael Kessler ASC Merano 2. Stefano Perina SSD Pupi Verona 3. Saverio Usai YB Mantova 4. Anton Zsigmondy Slovacchia 6. Kurt Dalla Corte ASV Nalles Maschile 85 Kg 1. Andrè Pfattner SSV Taufers 2. Maurizio Zagrilli Lazio Green Village 3. Amadeo Valicenti Lazio Green Village 4. Antonio Scartone Lazio Green Village Maschile + 85 Kg 1. Sebastiano Ceresini Traversetolo 2. Simone Ramella SSV Brunico Yoseikan Emono - Individuale Femminile Categorie B 1. Giulia Romano SSV Brunico 2. Valentina Cantale SSV Brunico Maschile Categorie B 1. Simone Ramella SSV Brunico 2. Antonio Scarfone Lazio Green Village 3. Amedeo Valicenti Lazio Green Village 4. Massimo Maestri Parma Maschile Categorie A 1. Michael Kessler ASC Merano 2. Andrè Pfattner SSV Taufers 3. Matthias Preindl SSV Brunico 4. Maurizio Zangrilli Lazio Green Village 5. Tobias Lercher SSV Brunico 6. Kurt Dalla Corte ASV Nalles Yoseikan Emono System - Team 1. ASC Merano 2. Slovacchia 3. ASV Nalles 4. Danilo Box Aprilia Yoseikan Randori - Team 1. ASV Nalles 2. SSD Pupi Verona 3. SSV Brunico 4

5 P e r c h è i n s e g n a r e? Quando ero ragazzo finì in un crepaccio e sarei sicuramente morto, ma venne uno straniero e mi salvò. Mi disse che era un obbligo per lui, perché una volta era stato aiutato e in cambio doveva aiutare dieci persone e ognuna delle quali ne avrebbe aiutato altre dieci, cosi che il bene si sarebbe diffuso, come i cerchi formati da un sassolino in uno stagno. Io ero uno dei suoi dieci e tu sei diventato uno dei miei dieci, ed ora trasmetto a te questo impegno! Queste sono le parole di un maestro Zen al suo allievo e il significato di esse sta in un concetto fondamentale della vita umana: diffondere il bene! (Maestro Hiroo Mochizuki) Chi possiede qualcosa deve capire che non può tenerlo solo per se: se fa questo lo inaridisce, rendendolo inutile e disperdendo ogni vantaggio che potrebbe trarre da ciò che possiede. Solo se mettiamo a disposizione degli altri il nostro sapere possiamo capire quanto vale, possiamo incrementarlo, possiamo avere conferma delle verità che contiene e delle non-verità che dovremmo abbandonare L Universo si basa sul concetto trasmettere e ricevere : un processo cosmico che non può essere interrotto. Possiamo essere campioni del mondo, avere una conoscenza vastissima, ma se non trasmettiamo ad altri questa conoscenza, che abbiamo acquisito da altri, il nostro cammino si ferma, per tanto che decidiamo di studiare ulteriormente Non è un obbligo insegnare, ma per andare oltre nella nostra conoscenza è necessario insegnare, perché è solo insegnando che si potranno apprendere certe cose: non è possibile altrimenti! L uomo viene sulla Terra senza niente e lascia la Terra senza portarsi niente! Che cosa rimane? L esperienza che ha trasmesso agli altri! Lo Yoseikan Budo è un modo, come tanti, che offre a tutti la possibilità di trasmettere le proprie conoscenze acquisite, aumentandole attraverso il nostro impegno ad insegnare, contribuendo, contemporaneamente, ad aumentare lo Yoseikan stesso. Nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma (dice la fisica). Dipende da noi decidere di essere partecipi di questa trasformazione 5

6 Corso Formazione Assistenti Allenatori Licenza C Corso di formazione ASSISTENTE 4 Moduli ASSISTENTE (Titolo Provinciale) ALLENATORE 1 GRADO (Titolo Regionale) ALLENATORE 2 GRADO (Titolo Regionale Modulo 5-8) Obbiettivi Il Corso di Formazione di base per Assistenti Allenatori è il percorso iniziale obbligatorio per i futuri insegnanti di Yoseikan Budo. Il corso è costituito da 4 moduli (Anatomia e Fisiologia, Tecnica e didattica dell insegnamento, Teoria delle Arti Marziali, Pronto Soccorso) che forniscono le conoscenze di base per consentire l insegnamento. Va precisato che la partecipazione a tale corso non consente comunque l apertura, in modo autonomo, di corsi di Yoseikan Budo in quanto, per fare ciò, sono necessari ulteriori requisiti tecnici e didattici. Al termine di tale corso i partecipanti riceveranno l attestato di Assistente Allenatore e potranno accedere di diritto ai corsi annuali di aggiornamento per insegnanti di Yoseikan Budo. Requisiti di partecipazione al corso Assistenti Allenatori Almeno 3 anni di pratica Essere regolarmente iscritti ad una associazione di Yoseikan Budo affiliata Essere regolarmente iscritti alla Federazione Nazionale (MSP-AIYB) e internazionale (WYF) Essere maggiorenni A chi è rivolto? A tutti i praticanti di Yoseikan Budo che desiderano impegnarsi nell insegnamento o che desiderano aumentare la loro conoscenza in ambito marziale. La nostra filosofia Per lo Yoseikan, l uomo è un sistema olistico, che deve crescere imparando ad affrontare la vita nella totalità dei suoi aspetti: corpo e spirito devono lavorare e crescere assieme realizzando uno stile di vita consapevole e responsabile! Ci sono molti modi per raggiungere tale obbiettivo: quello che noi proponiamo è la via dell Arte Marziale Yoseikan Budo. (Clemente Tomaso) 6

7 Alcune riflessioni DOJO Entrando nel DOJO, si entra in un altro mondo: quello del guerriero. La quotidianità va lasciata fuori dal DOJO. I sentimenti che devono essere alimentati all interno del DOJO sono il rispetto, l onestà, l umiltà e l amicizia. La nostra palestra è, per noi, il nostro DOJO e, in questo luogo, gli insegnamenti e le sensazioni dei Samurai sono a nostra disposizione grazie all ECOLE MOCHIZUKI che li trasmette attraverso lo Yoseikan Budo. Nel DOJO è possibile controllare il proprio EGO, favorendo lo sviluppo della mente, attraverso l uso del corpo. La vita quotidiana di un combattente non è solo allenamento fisico ma anche allenamento mentale. Ciò che un tempo, per il Samurai, era il duello, oggi, per noi, sono i nostri problemi quotidiani: lo spirito per affrontare queste due cose dovrebbe essere lo stesso! Per affrontare un duello e pensare di uscirne vittoriosi è necessario avere forza mentale e forza fisica. Più forza mentale e fisica avremo a nostra disposizione e più avremo possibilità di affrontare e vincere i nostri problemi quotidiani. Il DOJO offre questo modo di pensare, ma dipende da ognuno di noi decidere di farlo suo: se riusciremo a farlo, aumenteranno senz altro le nostre capacità di gestione dei problemi quotidiani. LEZIONE BAMBINI - Esercizio del mese Esercizi per i bambini nelle ore Yoseikan Budo Promuovere la capacità di adattamento L obbiettivo principale che lo Yoseikan Budo si prefigge con i bambini è di promuovere la versatilità e la capacità di adattamento... I programmi di esercizi previsti dallo Yoseikan Budo sono una grande risorsa per migliorare le capacità motorie dei bambini, poiché sono strutturati in modo da consentire una grande varietà motoria, attraverso l ampiezza dei movimenti stessi e l espansione del loro repertorio. Gli insegnanti di Yoseikan Budo sono in grado di proporre infiniti esercizi, che derivano dalle Arti Marziali e, al tempo stesso, ne sono parte integrante. Le forme di base dello Yoseikan Budo, oltre ad essere tecniche marziali, possono divenire un metodo sportivo personale per il mantenimento del proprio corpo in forma fisica a qualsiasi età. Un gioco per favorire l equilibrio - Di pietra in pietra attraverso l'acqua Realizzare un percorso posizionando a terra molti attrezzi di vario tipo (Guanto, tappeti morbidi, sacco, stepper, ecc). I bambini devono stare in equilibrio sugli oggetti a terra senza mai mettere i piedi sul pavimento. Varianti: Posizionando gli oggetti ad una distanza adeguata, i bambini possono saltare da un oggetto all altro, come se fossero pietre in mezzo all acqua, compiendo un percorso definito sia di andata che di ritorno. I bambini tengono un mano una pietra di ricambio che possono utilizzare nei passaggi troppo lunghi o difficili: possono recuperare la loro pietra di ricambio oppure lasciarla dove l hanno usata. Il percorso definito va effettuato in due tenendosi per mano (o con le mani legate con la cintura). Posizionare due percorsi paralleli. 7

8 Circolari mese dicembre corsi e stage) ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO info@yoseikan.tn.it 養正館武道...la scuola dove si insegna, con disciplina e rettitudine, la via per fermare il combattimento. Circolare Informativa AGGIORNAMENTO INSEGNANTI TRENTINO calendario anno con M Roman Patuzzi Rovereto, 18 settembre 2011 Quest anno il Trentino ha dato una svolta decisiva nella sua organizzazione rinnovando il Direttivo dell Associazione Provinciale Trentina Yoseikan Budo, la quale intende, senza incertezze, portare avanti lo Yoseikan Budo in provincia, nel migliore dei modi, sia sul piano divulgativo che sul piano tecnico. In stretta collaborazione con il nostro D.T. Regionale, M Roman Patuzzi (6 Dan) si sono programmati e predisposti 5 incontri tecnici che consentiranno ad ogni istruttore di approfondire ed espandere la propria conoscenza in questa nostra bellissima Arte Marziale. Le date degli appuntamenti sono le seguenti: Sabato 03 dicembre 2011 Sabato 14 gennaio 2012 Sabato 25 febbraio 2012 Sabato 31 marzo 2012 Sabato 12 maggio 2012 L orario dell allenamento è dalle ore alle ore Tutti gli incontri si terranno presso il Centro Sportivo Trento Nord di Gardolo (Piscina Comunale) dove saranno a disposizione 3 palestre allestite con tatami. I corsi avranno la supervisione del D.T. Regionale M Roman Patuzzi e saranno a carico della APTYB.. Per ogni appuntamento verrà inviata una locandina con tutte le info dell evento. Ulteriori dettagli disponibili su alla pagina corsi. Il Presidente Sergio Santoni 8

9 Circolare Informativa del Trentino YUDANSHA KAI e MUDANSHA KAI del Trentino calendario anno Rovereto, 18 settembre 2011 Quest anno il Trentino ha dato una svolta decisiva nella sua organizzazione rinnovando il Direttivo dell Associazione Provinciale Trentina Yoseikan Budo, la quale intende, senza incertezze, portare avanti lo Yoseikan Budo in provincia, nel migliore dei modi, sia sul piano divulgativo che sul piano tecnico. In stretta collaborazione con il nostro D.T. Regionale, M Roman Patuzzi (6 Dan) si sono programmati e predisposti 5 incontri tecnici che consentiranno ad ogni allievo Kyu di approfondire ed espandere la propria conoscenza in questa nostra bellissima Arte Marziale. Le date degli appuntamenti sono le seguenti: Sabato 03 dicembre 2011 Sabato 14 gennaio 2012 Sabato 25 febbraio 2012 Sabato 31 marzo 2012 Sabato 12 maggio 2012 L orario dell allenamento è dalle ore alle ore Tutti gli incontri si terranno presso il Centro Sportivo Trento Nord di Gardolo (Piscina Comunale) dove saranno a disposizione 3 palestre, allestite con tatami, per consentire la suddivisione dei corsi in base al grado tecnico. I corsi, con la supervisione del D.T. Provinciale M Omar Sterni, prevedono allenamenti specifici, finalizzati alla preparazione all esame per il passaggio di grado, a partire dal 10 Kyu fino al 1 Dan compreso, come sotto elencato. Corso Programma di preparazione Responsabile Docente all esame 5-4 KYU 2 KYU D.T. Provinciale Tecnico trentino 3-2 KYU 1 KYU M Omar Sterni Tecnico trentino 1 KYU 1 DAN D.T. Provinciale M Omar Sterni 1 DAN 2 DAN Tecnico C.T. Regionale Malpaga Christian Quote di partecipazione (*) Fino al 3 KYU compreso 80,00 totali (per 5 incontri) oppure 20,00 a lezione Per 2 e 1 KYU 120,00 totali (per 5 incontri) oppure 30,00 a lezione Per DAN 160,00 totali (per 5 incontri) oppure 40,00 a lezione (*) sul posto (no bancomat) bonifico bancario ( banca di appoggio:cassa RURALE DI ALDENO E CADINE B.C.C. S.C.P.A.R.L. - IBAN: IT 45 K ) 9

10 Corso tecnico Regionale C O R S I Stage Mudansha Kai Yudansha Kai Brunico con M Roman Patuzzi 6 Dan Oskar Baumgartner, 4 Dan; Christian Malpaga, 4 Dan; A:10h 12h B:13h- 14h C:14,30h - 17h 10-4 Kyu KATA per KYU STAGE KYU Allenamento per 10-4 KYU Ins.: Oskar Baumgartner 3-2 Kyu Yoseikan Happo MUDANSHA KAI per Kyu 1 Kyu PREPARAZIONE 1 Dan Per esami (con scheda esami) INS.: Oskar Baumgartner Programma tecnico al 1 Dan Ins.: Christian Malpaga Ins: Christian Malpaga 1 DAN 2 DAN 3 DAN DAN -SUPERVISIONE Prog. esame al 4 Dan con Roman Patuzzi (riservato agli 3 Dan) KATA per DAN Tambo Ken Kihon Kumite Ins: Christian Malpaga YUDANSHA KAI Per tutti i DAN della Regione Ni Konbo Happo Sviluppo, Atemi Waza, Iai-Do Allenamento con Roman Patuzzi A:10h 12h B:13h- 14h C:14,30h - 17h Contributi di partecipazione Stagione ottobre11 - giugno12 Mod. Pagamento Tutti i corsi per DAN (A + B + C) tutti appuntamenti 350 Versamento bancario o pagamento sul Tutti i corsi Mudansha Kai (A + B + C) tutti appuntamenti 250 posto al 1 appuntamento Bankverbindung: IBAN IT 61 O ; Contributo di partecipazione per appuntamento Singoli allenamenti a partire dalle ore 13h (B + C ) 60 Singoli allenamenti fino alle ore 14h (A + B) 60 Mod. Pagamento Tutta la giornata (A + B + C) 1 appuntamento/ giorno 10h-17h) 80 STAGE per Kyu 10-4 Kyu: Allenamento per Kyu (C) 20 ISCRIZIONE: direttamente sul luogo, non é necessario la preiscrizione Sul posto 30 minuti prima del corso (non si accettano carte di credito e Bancomat) 10

11 M.S.P. ITALIA YOSEIKAN BUDO SCUOLA ACCADEMIA ITALIANA YOSEIKAN BUDO Sessione Esami Nazionali per i gradi tecnici DAN di Yoseikan Budo World Yoseikan Federation Ecole Mochizuki a Verona presso la palestra Maritati in via Pigafetta 11-dicembre 2011 Programma esame per i DAN ( Dan) Domenica 11 dicembre Ritrovo Controllo Yoseikan Pass, Iscrizione ecc, Nomina Commissione esami in poi Esami: Inizio session esami per DAN Tutti devono essere in possesso del Pass Sportivo Yoseikan WYF valido Vale il regolamento Esami DAN YWF scheda esami DAN Iscrizione: entro il 1 dicembre ufficio@yoseikan.it fax CONVOCAZIONE PER LE COMMISSIONI ESAMI DAN 1 Dan - 2 Dan 3 Dan 4 Dan Ore Riunione Nazionale Commissione Nazionale Esami Dan 11

12 A I K I D O M O C H I Z U K I Stage & Allenamento 11 dicembre 2011 a Brunico, con Roman Patuzzi Workshop: Aikido Mochizuki Stage e Allenamento Keiko: 16.00h-18.00h Contenuti Allenamento Aikido Mochizuki Tecniche di base e forme di base Sistema di combinazioni Tecniche con il Jo Uchi Komi Iai tecniche di spada jap h-19.00h Riservato per preparazione esami DAN (conclusione esami) Contributo Pagamento Per partecipanti con iscrizione a Yudansha Kai o Mudansha Kai Pagamento sul posto prima della corso 0 (Contributo annuale) (non si accettano carte di credito e Bancomat) Partecipante 15 Il contributo può anche essere saldato 30 minuti prima dell inizio corso 12

13 E S A M I Kyu Dan - Insegnanti Trentino - Südtirol 17 dicembre 2011 a Brunico, per Kyu: Test tecnico per tutti i Kyu Programma 14.00h-17.00h il test tecnico per tutti i Kyu in forma di allenamento del programma tecnico Kyu per Dan: Programma 10,00h-12,00h al 1 DAN e al 2.DAN Esame - 1 Dan, 2 Dan per Insegnanti: per Assistenti e Allenatore 1 grado, Allenatore 2 grado, Istruttore 1 grado (Licenza B)Programm 13.00h-15.30h Esami- (scritto teorico pratico) Commissioni d esame: Regionale e nazionale Contributo Costo Pagamento Contributo per l allenamento test tecnico Kyu 10 pagamento sul posto prima della corso Partecipanti senza iscrizione in un corso regionale 10 (non si accettano carte di credito e Bancomat) Iscrizione: entro il 15 dicembre > FAX / / oder SMS Il contributo puó anche essere saldato 30 minuti prima dell inizio corso Queste informazioni sono reperibili se si è registrati nella nostra Banca Dati. È possibile registrarsi all indirizzo e- mail svyb@yoseikan.it 13

Franco Martignoni: un amico fedele

Franco Martignoni: un amico fedele Yoseikan News Trentino Cari colleghi e colleghe, dopo i piacevoli allenamenti estivi torniamo a proporvi, per la stagione 2011-2012, un nuovo e completo programma di incontri che sicuramente soddisferanno

Dettagli

ACCADEMIA ITALIANA YOSEIKAN BUDO

ACCADEMIA ITALIANA YOSEIKAN BUDO Carissimi tutti, a poche ore dalla conclusione della Maratona Marziale di Carrara, che ha visto fra i principali protagonisti lo Yoseikan Budo, desidero ringraziare quanti, a vario titolo, hanno contribuito

Dettagli

(Lettera circolare n. 3 - ottobre 2011) Trentino Yoseikan Budo News

(Lettera circolare n. 3 - ottobre 2011) Trentino Yoseikan Budo News (Lettera circolare n. 3 - ottobre 2011) Trentino Yoseikan Budo News Care lettrici e cari lettori, con questa lettera, vogliamo darvi un cordiale benvenuto, per l anno che ci apprestiamo ad intraprendere

Dettagli

Lettera circolare N. 6 Gennaio 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo

Lettera circolare N. 6 Gennaio 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo Lettera circolare N. 6 Gennaio 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo Care lettrici e cari lettori, il tempo libero è un bene prezioso nella nostra società. La maggior parte di noi vorrebbe dedicarsi di più

Dettagli

M.S.P. Italia Settore Yoseikan Budo Ente nazionale di promozione sportiva riconosciuto dal C.O.N.I. e dal MINISTERO DELL INTERNO

M.S.P. Italia Settore Yoseikan Budo Ente nazionale di promozione sportiva riconosciuto dal C.O.N.I. e dal MINISTERO DELL INTERNO CALENDARIO NAZIONALE 2016-2017 (Aggiornato il 15-10-2016) COMITATO DESCRIZIONE LUOGO Settembre Bz - 24 Sa Corso obbligatorio di vidimazione del brevetto d insegnamento Insegnanti Piemonte 24 Sa Corso obbligatorio

Dettagli

Campionato Italiano Yoseikan Budo 2013

Campionato Italiano Yoseikan Budo 2013 M. S. P. ITALIA Scuola YOSEIKAN ACCADEMIA BUDO ITALIANA YOSEIKAN BUDO A C C A D E M I A I T A Member L I A N Member A of Y WORLD O of S E WORLD I K YOSEIKAN A N YOSEIKAN B U D FEDERATION O FEDERATION Scuola

Dettagli

YOSEIKAN BUDO. Yoseikan Fighting System Gare individuali e a squadre (emono) TROFEO PROVINCIALE U9 U12 CAMPIONATO PROVINCIALE U15 U18 U21

YOSEIKAN BUDO. Yoseikan Fighting System Gare individuali e a squadre (emono) TROFEO PROVINCIALE U9 U12 CAMPIONATO PROVINCIALE U15 U18 U21 YOSEIKAN BUDO TROFEO PROVINCIALE U9 U12 CAMPIONATO PROVINCIALE U15 U18 U21 Yoseikan Fighting System Gare individuali e a squadre (emono) Domenica 19 Febbraio 2017 P R E S S O palestra scuole E.N.A.I.P.

Dettagli

Campionato Italiano Yoseikan Budo 2013

Campionato Italiano Yoseikan Budo 2013 M. S. P. ITALIA Scuola YOSEIKAN ACCADEMIA BUDO ITALIANA YOSEIKAN BUDO A C C A D E M I A I T A Member L I A N Member A of Y WORLD O of S E WORLD I K YOSEIKAN A N YOSEIKAN B U D FEDERATION O FEDERATION Scuola

Dettagli

MSP DAY Rimini National Yoseikan Budo Meeting Maggio 2016 Garden Center Rimini, via Euterpe 7

MSP DAY Rimini National Yoseikan Budo Meeting Maggio 2016 Garden Center Rimini, via Euterpe 7 M.S.P. ITALIA - Settore YOSEIKAN BUDO Member of WORLD YOSEIKAN FEDERATION MSP DAY 2016 - Rimini National Yoseikan Budo Meeting 20-21-22 Maggio 2016 Garden Center Rimini, via Euterpe 7 CON IL FONDATORE

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITÁ Stagione

CALENDARIO ATTIVITÁ Stagione Aggiornato 01.11.2018 CALENDARIO ATTIVITÁ Stagione 2018-2019 DATA Manifestazione Organizzazione Luogo Tipologia 08.09.2018 MSP Verona Riunione organizzativa nazionale - Direttivo e Presidenti Comitati

Dettagli

MSP DAY Rimini National Yoseikan Budo Meeting Maggio 2017 Garden Center Rimini, via Euterpe 7

MSP DAY Rimini National Yoseikan Budo Meeting Maggio 2017 Garden Center Rimini, via Euterpe 7 M.S.P. ITALIA - Settore YOSEIKAN BUDO Member of WORLD YOSEIKAN FEDERATION MSP DAY 2017 - Rimini National Yoseikan Budo Meeting 19-20-21 Maggio 2017 Garden Center Rimini, via Euterpe 7 con il FONDATORE

Dettagli

38 National Yoseikan Budo Meeting Rimini Maggio 2019 Garden Center Rimini, via Euterpe 7

38 National Yoseikan Budo Meeting Rimini Maggio 2019 Garden Center Rimini, via Euterpe 7 M.S.P. ITALIA - Settore YOSEIKAN BUDO Member of WORLD YOSEIKAN FEDERATION 38 National Yoseikan Budo Meeting Rimini 17-18-19 Maggio 2019 Garden Center Rimini, via Euterpe 7 IL MAESTO HIROO MOCHIZUKI lo

Dettagli

Lettera circolare n. 15 Dicembre 2012/Gennaio 2013

Lettera circolare n. 15 Dicembre 2012/Gennaio 2013 Lettera circolare n. 15 Dicembre 2012/Gennaio 2013 Cari amici, soci, praticanti ed ex praticanti, Buon giorno, Yoseikan Budoka, Allenarsi con coraggio e sentimento - Affrontare la vita con cuore e determinazione

Dettagli

Lettera circolare N. 8 Marzo 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo

Lettera circolare N. 8 Marzo 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo Lettera circolare N. 8 Marzo 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo Care lettrici e cari lettori, Il grande impegno del Trentino Alto Adige per lo Yoseikan Budo Come realizzare obbiettivi di valore nella

Dettagli

Lettera circolare N /Gennaio. A tutti i membri Yoseikan Budo

Lettera circolare N /Gennaio. A tutti i membri Yoseikan Budo Lettera circolare N. 16 2013/Gennaio A tutti i membri Yoseikan Budo Liebe Mitglieder, ehemalige Mitglieder, Interessierte und Freunde! Buon giorno, Yoseikan Budoka, l avvento di un nuovo anno è sempre

Dettagli

Yoseikan Budo Memorial M Franco Martignoni

Yoseikan Budo Memorial M Franco Martignoni Organizzano Campionato Provinciale 2013 Yoseikan Budo Memorial M Franco Martignoni Yoseikan Fighting System Gare individuali e a squadre U9 U12 U15 U18 U21 SENIORES Domenica 03 Febbraio 2013, a Arco presso

Dettagli

Yoseikan Fighting System ottobre 2011 Complesso Fieristico della Versiglia V.le G. Galilei, Marina di Carrara - (MS) ITALIA

Yoseikan Fighting System ottobre 2011 Complesso Fieristico della Versiglia V.le G. Galilei, Marina di Carrara - (MS) ITALIA Gran PRIX International Champion Yoseikan Fighting System e Stage Interstile con il Soke Yoseikan Mochizuki Hiroo Ecole Mochizuki a Marina di Carrara V.le G. Galilei, 33-54033 Marina di Carrara - (MS)

Dettagli

Unione Karate Sportivo Italia WINNER PROJECT. Percorso formativo e didattico per tutti i praticanti

Unione Karate Sportivo Italia WINNER PROJECT. Percorso formativo e didattico per tutti i praticanti Unione Karate Sportivo Italia WINNER PROJECT Percorso formativo e didattico per tutti i praticanti Amatori, Pre Agonisti, Agonisti, Azzurri, Tecnici, Ufficiali di Gara PREFAZIONE Da sempre, l Unione Karate

Dettagli

NEWS N 22/2013 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. I temi di questo numero: Benvenuti nel nuovo anno di attività

NEWS N 22/2013 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. I temi di questo numero: Benvenuti nel nuovo anno di attività NEWS ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO Member of WORLDYOSEIKAN FEDERATION affiliata al MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA N 22/2013 I temi di questo numero: Benvenuti nel nuovo anno di attività

Dettagli

MSP DAY Rimini

MSP DAY Rimini M.S.P. ITALIA - Settore YOSEIKAN BUDO Member of WORLD YOSEIKAN FEDERATION MSP DAY 2018 - Rimini Yoseikan Budo Meeting 18-19-20 Maggio 2018 con il FONDATORE Maestro HIROO MOCHIZUKI M.S.P. Movimento Popolare

Dettagli

MSP DAY 2016 - Rimini National Yoseikan Budo Meeting 20-21-22 Maggio 2016 Garden Center Rimini, via Euterpe 7

MSP DAY 2016 - Rimini National Yoseikan Budo Meeting 20-21-22 Maggio 2016 Garden Center Rimini, via Euterpe 7 M. S. P. ITALIA YOSEIKAN BUDO A C C A D E M I A I T A L I A N A Y O S E I K A N B U D O M.S.P. ITALIA - Settore YOSEIKAN BUDO Member of WORLD YOSEIKAN FEDERATION MSP DAY 2016 - Rimini National Yoseikan

Dettagli

Yoseikan Budo Memorial M Franco Martignoni

Yoseikan Budo Memorial M Franco Martignoni Organizzano Campionato Provinciale 2015 Yoseikan Budo Memorial M Franco Martignoni Yoseikan Fighting System Gare individuali e a squadre (emono) U9 - U12 U15 U18 U21 Domenica 01 Febbraio 2015, a Arco presso

Dettagli

Lettera circolare N Ottobre 2012

Lettera circolare N Ottobre 2012 Lettera circolare N. 13 - Ottobre 2012 A tutti i membri Yoseikan Budo la temperatura sta diminuendo, le giornate si accorciano e i raggi del sole perdono sempre più la loro capacità di riscaldamento: di

Dettagli

NEWS N 23/ Novembre ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. Corsi di difesa personale Metodo Yoseikan Self Defence

NEWS N 23/ Novembre ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. Corsi di difesa personale Metodo Yoseikan Self Defence NEWS ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO Member of WORLDYOSEIKAN FEDERATION affiliata al MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA N 23/2013 I temi di questo numero: Yoseikan Budo applicato La Commissione

Dettagli

Lettera circolare N (Novembre 2012) - a tutti i membri Yoseikan Budo

Lettera circolare N (Novembre 2012) - a tutti i membri Yoseikan Budo Lettera circolare N. 14 - (Novembre 2012) - a tutti i membri Yoseikan Budo Cari amici, soci, praticanti ed ex praticanti, anche quest anno, nel mese di ottobre, si è svolto il MEETING CANDRIAI con il Maestro

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO YOSEIKAN BUDO

CAMPIONATO ITALIANO YOSEIKAN BUDO CAMPIONATO ITALIANO YOSEIKAN BUDO LATINA - Sabato 30 aprile 2011 U12 U12 F -33 U12 F -40 U12 F -48 U12 F OPEN U12 M -28 U12 M -33 U12 M -40 RISULTATI 1 SSV TAUFERS UNIONBAU FUCHSBRUGGER JANA 2 SSV TAUFERS

Dettagli

Y OSEIKAN FIGHTING SYSTEM

Y OSEIKAN FIGHTING SYSTEM Y OSEIKAN FIGHTING SYSTEM Campionato Nazionale MSP 2018 Squadre Yoseikan Budo U16 U18 U21 Seniores 4 novembre 2018 CARRARA al Festival dell Oriente Carrara Fiere Squadre Emono e squadre Yoseikan 10 30-11

Dettagli

YOSEIKAN BUDO TRENTINO ALTO ADIGE

YOSEIKAN BUDO TRENTINO ALTO ADIGE YOSEIKAN BUDO TRENTINO ALTO ADIGE Lettera circolare N. 10 Maggio 2012 - A tutti i membri dello Yoseikan Budo Care lettrici e cari lettori, un giorno, Hiroo Mochizuki a detto a Roman Patuzzi: La maggior

Dettagli

COPPA NAZIONALE MSP 2018 Squadre Yoseikan Budo U12 - U14 4 novembre 2018

COPPA NAZIONALE MSP 2018 Squadre Yoseikan Budo U12 - U14 4 novembre 2018 YOSEIKAN FIGHTING SYSTEM COPPA NAZIONALE MSP 2018 Squadre Yoseikan Budo U12 - U14 4 novembre 2018 CARRARA al Festival dell Oriente Carrara Fiere Squadre Emono e squadre Yoseikan 12 00-13 00 Ritrovo Atleti

Dettagli

Cos è il Karate Chi siamo Cosa Facciamo

Cos è il Karate Chi siamo Cosa Facciamo Cos è il Karate Chi siamo Cosa Facciamo Cos è il Karate Il Karate è uno sport entusiasmante che porta in sé i valori tramandati dall arte marziale che si possono riassumere nei 20 punti che il Maestro

Dettagli

NEWS N 24/2013 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. Die Themen der aktuellen Ausgabe im Überblick:

NEWS N 24/2013 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. Die Themen der aktuellen Ausgabe im Überblick: NEWS ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO Member of WORLDYOSEIKAN FEDERATION affiliata al MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA N 24/2013 Die Themen der aktuellen Ausgabe im Überblick: Yoseikan

Dettagli

MSP ITALIA Settore Yoseikan Budo

MSP ITALIA Settore Yoseikan Budo MSP ITALIA Settore Yoseikan Budo Member of WORLD YOSEIKAN FEDERATION Calendario Attività Stagione 2014-2015 Nota: Manca il calendario del Comitato Friuli DATA Comitato luogo Evento 06.09.2014 BZ Nalles

Dettagli

Yoseikan Budo Memorial M Franco Martignoni

Yoseikan Budo Memorial M Franco Martignoni Organizzano Campionato Provinciale 2014 Yoseikan Budo Memorial M Franco Martignoni Yoseikan Fighting System Gare individuali e a squadre (emono) U12 U15 U18 U21 SENIORES Trofeo Budo Boys Gare individuali

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE DI YOSEIKAN BUDO

CAMPIONATO NAZIONALE DI YOSEIKAN BUDO Campionato Nazionale Yoseikan Budo U18-U21-Seniores & Coppa Italia 1 U12 U15 Risultati Campionato Nazionale Yoseikan Budo 2015 CAMPIONATO NAZIONALE DI YOSEIKAN BUDO U18 U21 Seniores Yoseikan Budo 2015

Dettagli

YOSEIKAN FIGHTING WINTER CAMP. STAGE di Combattimento sportivo Fighting Team

YOSEIKAN FIGHTING WINTER CAMP. STAGE di Combattimento sportivo Fighting Team 1 YOSEIKAN FIGHTING WINTER CAMP STAGE di Combattimento sportivo Fighting Team APERTO A TUTTI (18 anni in su) a Brunico presso il Centro Sportivo dello SSV Brunico in via Neurauth 3c 27-28-29-30 dicembre

Dettagli

NEWS N 25/2014 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. I temi di questo numero: Pensieri dell'anno

NEWS N 25/2014 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. I temi di questo numero: Pensieri dell'anno NEWS ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO Member of WORLDYOSEIKAN FEDERATION affiliata al MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA N 25/2014 I temi di questo numero: Pensieri dell'anno Yoseikan Budo

Dettagli

Lettera circolare n. 19 Aprile 2013 A tutti i membri Yoseikan Budo

Lettera circolare n. 19 Aprile 2013 A tutti i membri Yoseikan Budo Lettera circolare n. 19 Aprile 2013 A tutti i membri Yoseikan Budo Cari membri, ex membri e simpatizzanti Buon giorno, il tema che oggi vorremmo sottoporre alla vostra attenzione è la Difesa Personale

Dettagli

ESAMI di DAN. 1 DAN costo esami 150,00 - comprensivo di diploma F.I.K.K. (commissione tecnica regionale)

ESAMI di DAN. 1 DAN costo esami 150,00 - comprensivo di diploma F.I.K.K. (commissione tecnica regionale) ESAMI di DAN 1 DAN costo esami 150,00 - comprensivo di diploma F.I.K.K. (commissione tecnica regionale) 2 DAN costo esami 180,00 - comprensivo di diploma F.I.K.K. (commissione tecnica regionale) 3 DAN

Dettagli

Campionato Italiano /26 aprile Castelanzza Varese

Campionato Italiano /26 aprile Castelanzza Varese Yoseikan Budo Seniores Maschile RISULTATI -70 kg 1. ANDRÈ PFATTNER SSV Taufers Unionbau 2. MICHAEL KESSLER NSC Meran Elektrobau 3. MICHAEL ENGL SSV Taufers Unionbau 4. DANIELE SIGGILINO Dojo Club Arco

Dettagli

I Comitati FIPAV UMBRIA 1 e UMBRIA 2, indicono ed organizzano il corso per il conseguimento

I Comitati FIPAV UMBRIA 1 e UMBRIA 2, indicono ed organizzano il corso per il conseguimento Indirizzo della sede: FIPAV UMBRIA 1 Perugia Via Adriatica 11 - Ponte San Giovanni 06135 Perugia (PG) Tel. 075 5990646 Fax 075 393442 Richiesta Informazioni mail: perugia@federvolley.it Segreteria del

Dettagli

l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie forme di combattimento a mani nude sviluppatisi nell isola di Okinawa. Importato in Giappone all inizio del 900, il Karate si è progressivamente

Dettagli

12 e 13 aprile 2014, V E R O N A

12 e 13 aprile 2014, V E R O N A M.S.P. ITALIA - YOSEIKAN BUDO Member of WORLD YOSEIKAN FEDERATION M. S. P. ITALIA Scuola YOSEIKAN ACCADEMIA BUDO ITALIANA YOSEIKAN BUDO A C C A D E M I A I T A Member L I A N A of Y WORLD O S E I K YOSEIKAN

Dettagli

CORSO PER ISTRUTTORE DI BODY BUILDING & FITNESS PRIMO LIVELLO. 8-9 e giugno 2019 Civitanova Marche (MC)

CORSO PER ISTRUTTORE DI BODY BUILDING & FITNESS PRIMO LIVELLO. 8-9 e giugno 2019 Civitanova Marche (MC) CORSO PER ISTRUTTORE DI BODY BUILDING & FITNESS PRIMO LIVELLO 8-9 e 22-23 giugno 2019 Civitanova Marche (MC) Indice 1. Finalità obiettivo destinatari 3 2. Sede di svolgimento 3 3. Articolazione durata

Dettagli

Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie forme di combattimento a mani nude sviluppatisi nell isola di Okinawa. Importato in Giappone all inizio del 900, il Karate si è progressivamente

Dettagli

PRESENTAZIONE CORSO DI ACQUISIZIONE QUALIFICHE TECNICHE ALLENATORI ISTRUTTORI - MAESTRI

PRESENTAZIONE CORSO DI ACQUISIZIONE QUALIFICHE TECNICHE ALLENATORI ISTRUTTORI - MAESTRI PRESENTAZIONE CORSO DI ACQUISIZIONE QUALIFICHE TECNICHE - CHE COSA E LA F.A.D. L obiettivo primario della federazione è quello di rappresentare, come prima organizzazione di settore italiana, l opportunità

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANOYOSEIKAN BUDO 2009

CAMPIONATO ITALIANOYOSEIKAN BUDO 2009 CAMPIONATO ITALIANOYOSEIKAN BUDO 2009 CASTELLANZA (VA) 25 e 26 APRILE 2009 Risultati Disciplina: Yoseikan Budo (YWF) Yoseikan Budo Seniores Maschile -70 kg 1. ANDRÈ PFATTNER SSV Campo Tures Unionbau 2.

Dettagli

COMITATO REGIONALE BASILICATA

COMITATO REGIONALE BASILICATA SEGRETERIA Matera, 22.09.2012 ALLE SOCIETÀ SPORTIVE LORO INDIRIZZI COMUNICAZIONI Nei giorni 29 e 30 settembre, 6,7,13 e 14 ottobre si terrà il Corso Regionale di Formazione Insegnanti Tecnici categoria

Dettagli

CORSO ALLENATORE JUDO

CORSO ALLENATORE JUDO CORSO ALLENATORE JUDO DURATA CORSO Percorso formativo di 40 ore - LEZIONI TEORICHE e PRATICHE Lezioni di teoria e pratica: 3 e 4 marzo 2018 10 e 11 marzo 17 e 18 marzo 24 e 25 marzo 31 marzo ESAME Le lezioni

Dettagli

Organizzazione Nazionale e Regolamenti ASC:

Organizzazione Nazionale e Regolamenti ASC: Redatto da: Resp. Nazionale Settore Karate M Mauro Brescia Resp. Nazionale U.D.G. M Andrea Zilioli Resp. Nazionale Difesa Pers. ASC M Filippo La Noce Organizzazione Nazionale e Regolamenti ASC: Punto 1

Dettagli

STAGIONE SPORTIVA Corso per Istruttori Attività Giovanile Minivolley Under 11 & Under 12

STAGIONE SPORTIVA Corso per Istruttori Attività Giovanile Minivolley Under 11 & Under 12 STAGIONE SPORTIVA 2016 2017 Corso per Istruttori Attività Giovanile Minivolley Under 11 & Under 12 Corso Istruttori Attività Giovanile Note organizzative Partecipanti Requisiti Numero partecipanti Scadenza

Dettagli

Prot. n 0359/2015 Potenza, 23 ottobre 2015

Prot. n 0359/2015 Potenza, 23 ottobre 2015 Prot. n 0359/2015 Potenza, 23 ottobre 2015 Ai tecnici di Primo grado della provincia di Matera e Potenza Alle Società Sportive FIPAV in elenco e, p.c. Alla FIPAV Settore Tecnico Ai Comitati Provinciali

Dettagli

Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie forme di combattimento a mani nude sviluppatisi nell isola di Okinawa. Importato in Giappone all inizio del 900, il Karate si è progressivamente

Dettagli

I l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

I l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie I l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie forme di combattimento a mani nude sviluppatisi nell isola di Okinawa. Importato in Giappone all inizio del 900, il Karate si è progressivamente

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CIRCOLARE DI INDIZIONE 2017/2018 ISCRIZIONI dal 2 al 31 ottobre 2017 ore 12.00 Qualora pervenissero iscrizioni oltre il termine fissato, o prive della necessaria

Dettagli

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2015/2016. Il Centro di Qualificazione Provinciale, in collaborazione con il Comitato Provinciale FIPAV Palermo, indicono ed organizzano il

Dettagli

NEWS N 26/2014 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. I temi di questo numero: Nuove regole per la disposizione dei tatami nelle gare

NEWS N 26/2014 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. I temi di questo numero: Nuove regole per la disposizione dei tatami nelle gare NEWS ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO Member of WORLDYOSEIKAN FEDERATION affiliata al MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA N 26/2014 I temi di questo numero: Nuove regole per la disposizione

Dettagli

CORSO ISTRUTTORI CSEN 2019

CORSO ISTRUTTORI CSEN 2019 PAG. 1/5 CORSO ISTRUTTORI CSEN 2019 DATA ORARI LUOGO 1 WEEK END Sabato 2 Febbraio Domenica 3 Febbraio 2 WEEK END Sabato 9 Marzo Domenica 10 Marzo 10:30-13:30 14:30-18:00 09:30-12:30 13:00-16:00 11:00-13:30

Dettagli

Corso abilitante allo Smart Coach 1

Corso abilitante allo Smart Coach 1 Corso di Formazione Smart Coach 2018 Indetto dal CT Fipav Padova Con il progetto Volley S3 nasce la figura dello Smart Coach, a cui viene attribuito l importante compito di trasmettere un nuovo modo di

Dettagli

Campionato Regionale Yoseikan Budo 2018

Campionato Regionale Yoseikan Budo 2018 COMITATO REGIONALE YOSEIKAN BUDO LAZIO Campionato Regionale Yoseikan Budo 2018 Bambini, Juniores, Seniores Individuali U7 - U 9 - U12 U15 U18 Seniores Domenica 18 marzo 2018 APRILIA Presso Palestra Istituto

Dettagli

F I P A V - FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO TERRITORIALE LIGURIA PONENTE Via Paleocapa, 4/ SAVONA - tel. e fax: 019.

F I P A V - FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO TERRITORIALE LIGURIA PONENTE Via Paleocapa, 4/ SAVONA - tel. e fax: 019. F I P A V - FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO TERRITORIALE LIGURIA PONENTE Via Paleocapa, 4/7-17100 SAVONA - tel. e fax: 019.853084 http://www.fipavliguriaponente.it -gare@fipavliguriaponente.it

Dettagli

A tutte le A.S.D. FIJLKAM Alto Adige Ai V. Presidenti FIJLKAM Alto Adige. e, p.c. Al Presidente FIJLKAM Alto Adige Sig. Vincenzo Stacchetti

A tutte le A.S.D. FIJLKAM Alto Adige Ai V. Presidenti FIJLKAM Alto Adige. e, p.c. Al Presidente FIJLKAM Alto Adige Sig. Vincenzo Stacchetti Arti Marziali /Ju Jitsu Prot. n 01 / 2013 / fd Bolzano, 28 marzo 2013 A tutte le A.S.D. FIJLKAM Alto Adige Ai V. Presidenti FIJLKAM Alto Adige e, p.c. Al Presidente FIJLKAM Alto Adige Sig. Vincenzo Stacchetti

Dettagli

Prot.185/2017 Rovigo, 30 ottobre 2017

Prot.185/2017 Rovigo, 30 ottobre 2017 Prot.185/2017 Rovigo, 30 ottobre 2017 Alla cortese attenzione Presidenti le Società Sportive affiliate FIPAV Rovigo e, pc Alla cortese attenzione di ogni ordine e grado FIPAV Rovigo trasmissione mezzo

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DESCRIZIONE CORSO AMMISSIONE AL CORSO STRUTTURA DEL CORSO ARGOMENTI & MATERIE TRATTATE

REGOLAMENTO DEL CORSO DESCRIZIONE CORSO AMMISSIONE AL CORSO STRUTTURA DEL CORSO ARGOMENTI & MATERIE TRATTATE REGOLAMENTO DEL CORSO DESCRIZIONE CORSO L'obiettivo del corso è quello di formare la figura dell istruttore I livello Fitness/Wellness, ossia quella figura tecnica di supporto che opera all'interno di

Dettagli

1 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER PREPARATORI FISICI DELLA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA BANDO DI AMMISSIONE

1 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER PREPARATORI FISICI DELLA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA BANDO DI AMMISSIONE 1 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER PREPARATORI FISICI DELLA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA - 2016 BANDO DI AMMISSIONE Il presente Bando contiene le norme di ammissione ed il programma didattico del 1 Corso

Dettagli

CIRCOLARE CONTIENE IMPORTANTI INFORMAZIONI SU VARI ARGOMENTI DELLE DIVERSE DISCIPLINE

CIRCOLARE CONTIENE IMPORTANTI INFORMAZIONI SU VARI ARGOMENTI DELLE DIVERSE DISCIPLINE Al Presidente Onorario Ai Vicepresidenti Judo, Karate, Lotta Ai Delegati Provinciali Ai Fiduciari Regionali Aikido, Ju Jitsu, MGA Alle Società Aikido, Ju Jitsu Agli Insegnanti Tecnici Aikido, Ju Jitsu,

Dettagli

Amerigo Saggese Mobile: 393 / LEGGE REGIONALE DELLO SPORT LOMBARDIA

Amerigo Saggese Mobile: 393 / LEGGE REGIONALE DELLO SPORT LOMBARDIA Amerigo Saggese Mobile: 393 / 1800593 amerigo@saggese.it limsc@saggese.it LEGGE REGIONALE DELLO SPORT LOMBARDIA TITOLO II TUTELA DEI PRATICANTI - QUALIFICAZIONE E FORMAZIONE DEGLI OPERATORI PER LE ATTIVITA

Dettagli

Corso ALLENATORE 1 GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE

Corso ALLENATORE 1 GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE Corso ALLENATORE 1 GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE CIRCOLARE DI INDIZIONE 2018/2019 ISCRIZIONI dal 15 novembre al 5 dicembre 2018 ore 12.00 Qualora pervenissero iscrizioni oltre il termine fissato, o prive

Dettagli

Corso Allenatore di 2^ Grado

Corso Allenatore di 2^ Grado CIRCOLARE DI INDIZIONE Il Settore Tecnico Regionale in collaborazione con il Settore Tecnico Nazionale, indice ed organizza il Corso Allenatore di 2^ Grado secondo la circolare organizzativa 2009/2010.

Dettagli

Unione Sportiva Dilettantistica Pallavolo Ciampino

Unione Sportiva Dilettantistica Pallavolo Ciampino Unione Sportiva Dilettantistica Pallavolo Ciampino USD Pallavolo Ciampino Via Mura dei Francesi 172, 00043 Ciampino p.iva 05149931007 codice FIPAV 120.600.340 www.pallavolociampino.it - www.facebook.com/usdpallavolo.ciampino

Dettagli

Lettera circolare a tutti i membri dello Yoseikan Budo (Nr. 21 Maggio - Luglio 2013) Campioni d Europa 2013 Nicole Niederkofler e Andreas Stedile

Lettera circolare a tutti i membri dello Yoseikan Budo (Nr. 21 Maggio - Luglio 2013) Campioni d Europa 2013 Nicole Niederkofler e Andreas Stedile Lettera circolare a tutti i membri dello Yoseikan Budo (Nr. 21 Maggio - Luglio 2013) Campioni d Europa 2013 Nicole Niederkofler e Andreas Stedile Cari membri, ex membri e simpatizzanti! Buon giorno! Il

Dettagli

CORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI TECNICI QUALIFICA ASPIRANTE ALLENATORE DI SPORTS CHANBARA

CORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI TECNICI QUALIFICA ASPIRANTE ALLENATORE DI SPORTS CHANBARA CORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI TECNICI QUALIFICA ASPIRANTE ALLENATORE DI SPORTS CHANBARA Per essere ammessi agli esami dì cui al punto due del presente articolo è necessario possedere i e. Grado di cintura

Dettagli

GUIDA ALL ATTIVITA DIDATTICA

GUIDA ALL ATTIVITA DIDATTICA GUIDA DIDATTICA pag. 1 GUIDA ALL ATTIVITA DIDATTICA Pagina 1 di 19 GUIDA DIDATTICA pag. 2 REGOLAMENTO CORSI DI FORMAZIONE PER L ACQUISIZIONE DELLE QUALIFICHE DI 1 ; 2 ; 3 ; 4 ;5 LIVELLO Pagina 2 di 19

Dettagli

Amerigo Saggese Mobile: 393 / 1800593 amerigo@saggese.it limsc@saggese.it LEGGE REGIONALE DELLO SPORT LOMBARDIA

Amerigo Saggese Mobile: 393 / 1800593 amerigo@saggese.it limsc@saggese.it LEGGE REGIONALE DELLO SPORT LOMBARDIA Amerigo Saggese Mobile: 393 / 1800593 amerigo@saggese.it limsc@saggese.it LEGGE REGIONALE DELLO SPORT LOMBARDIA TITOLO II TUTELA DEI PRATICANTI - QUALIFICAZIONE E FORMAZIONE DEGLI OPERATORI PER LE ATTIVITA

Dettagli

SETTORE JU JITSU CSEN

SETTORE JU JITSU CSEN SETTORE JU JITSU CSEN REGOLAMENTO OPERATIVO Età minima per cintura nera 16 anni compiuti. 1) Organizzazione Territoriale. L organizzazione sul territorio del settore Ju Jitsu segue lo schema dei livelli

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE ALLENATORI F.I.C.S.F.

REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE ALLENATORI F.I.C.S.F. REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE ALLENATORI F.I.C.S.F. Modifiche deliberate dal Consiglio Federale 16 Giugno 2018 F.I.C.S.F. Regolamento dei Corsi di Formazione Allenatori 2 2018 1 Art. 1 Art.2 Art.3

Dettagli

WKLF - REGOLAMENTO TECNICO DI KRAV MAGA WKLF WORLD KAPAP LOTAR FEDERATION REGOLAMENTO TECNICO KRAV MAGA

WKLF - REGOLAMENTO TECNICO DI KRAV MAGA WKLF WORLD KAPAP LOTAR FEDERATION REGOLAMENTO TECNICO KRAV MAGA WKLF WORLD KAPAP LOTAR FEDERATION REGOLAMENTO TECNICO KRAV MAGA Pagina 1 di 9 Regolamento Tecnico PRATICANTI I GRADI I livelli dei praticanti di Krav Maga sono 7 e si dividono in: - Cintura Bianca - Cintura

Dettagli

Nasce, dopo una sinergia pluriennale sul campo ed una condivisione ricercata continuamente sugli obiettivi, una nuova società sportiva di nuoto, che

Nasce, dopo una sinergia pluriennale sul campo ed una condivisione ricercata continuamente sugli obiettivi, una nuova società sportiva di nuoto, che Nasce, dopo una sinergia pluriennale sul campo ed una condivisione ricercata continuamente sugli obiettivi, una nuova società sportiva di nuoto, che si presenta come terminale operativo di tutte quelle

Dettagli

Il Comitato Regionale del Lazio, in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport del Coni CR Lazio, organizza un

Il Comitato Regionale del Lazio, in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport del Coni CR Lazio, organizza un Il, in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport del Coni CR Lazio, organizza un Corso per Istruttori di livello tecnico Istruttore di Base (0,, 7, 8 e 24 settembre 206) Destinatari Tutti i tesserati

Dettagli

CORSI per qualifiche sportive,

CORSI per qualifiche sportive, CORSI per qualifiche sportive, riconosciute S.Na.Q., per le seguenti discipline: Calcio, Ginnastica ritmica, Ginnastica artistica,pattinaggio artistico, Nuoto,Karate,Krav maga,judo,aikido,danza 3-4 novembre

Dettagli

Campionato Italiano /26 aprile Castelanzza Varese

Campionato Italiano /26 aprile Castelanzza Varese Campionato Italiano 2009 25/26 aprile Castelanzza Varese Campionato Italiano Yoseikan Budo Yoseikan Budo Seniores Maschile -70 kg 1. ANDRÈ PFATTNER SSV Taufers Unionbau 2. MICHAEL KESSLER NSC Meran Elektrobau

Dettagli

COMUNICATO N 3 Domenica 07/02/2016 Memorial A. Iodice CASAGIOVE CE, Gran Premio Giovanissimi Kata Kumite, seguirà locandina

COMUNICATO N 3 Domenica 07/02/2016 Memorial A. Iodice CASAGIOVE CE, Gran Premio Giovanissimi Kata Kumite, seguirà locandina _ Settore KARATE _ Via A. Longo, 46/e -80127- NAPOLI Tel_Fax. 081/5795834 E-Mail: karate@fijlkamcampania.com Web: www.fijlkamcampania.com CIRCOLARE N 1 DEL 2016 In premessa, il Sottoscritto e tutto lo

Dettagli

ISTRUTTORI MINIVOLLEY ed UNDER 12 di TERZO LIVELLO

ISTRUTTORI MINIVOLLEY ed UNDER 12 di TERZO LIVELLO STAGIONE SPORTIVA 2011 2012 CORSO di FORMAZIONE PER ISTRUTTORI MINIVOLLEY ed UNDER 12 di TERZO LIVELLO Corso di Terzo Livello Note organizzative Partecipanti Requisiti Rivolto ad istruttori che andranno

Dettagli

Lettera circolare N. 9 Aprile 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo

Lettera circolare N. 9 Aprile 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo Lettera circolare N. 9 Aprile 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo Care lettrici e cari lettori, Galileo Galilei ha detto: "Non si può insegnare qualcosa alle persone, si può solo aiutarle a scoprire qualcosa

Dettagli

F.I.J.L.K.A.M. Comitato Regionale Lombardia - Settore Judo

F.I.J.L.K.A.M. Comitato Regionale Lombardia - Settore Judo F.I.J.L.K.A.M. Comitato Regionale Lombardia - Settore Judo IL VICEPRESIDENTE Al Presidente F.i.j.l.k.a.m. Regione Lombardia M Ben.to Giacomo Rossini Al Responsabile Regionale della Comunicazione Alla Consulta

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO TERRITORIALE BOLOGNA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO TERRITORIALE BOLOGNA FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO TERRITORIALE BOLOGNA Via di Corticella 180/4-40128 Bologna Tel. 051/355121 - Fax 051/361423 Web:www.bologna.federvolley.it Bologna, 30/03/2019 Prot. n.542/1819 Oggetto:

Dettagli

RELAZIONE SU ESPERIENZA DI INSEGNAMENTO CON SOGGETTI PORTATORI DI HANDICAP: METODOLOGIE APPLICATIVE

RELAZIONE SU ESPERIENZA DI INSEGNAMENTO CON SOGGETTI PORTATORI DI HANDICAP: METODOLOGIE APPLICATIVE RELAZIONE SU ESPERIENZA DI INSEGNAMENTO CON SOGGETTI PORTATORI DI HANDICAP: METODOLOGIE APPLICATIVE Lo sport occupa una posizione fondamentale nello sviluppo fisico e sociale della persona. Permette, infatti,

Dettagli

Il programma del corso di Formazione per gli Insegnanti Tecnici è articolato come segue:

Il programma del corso di Formazione per gli Insegnanti Tecnici è articolato come segue: CORSI FORMAZIONE INSEGNANTI TECNICI Il programma del corso di Formazione per gli Insegnanti Tecnici è articolato come segue: ALLENATORI Teoria 1 - PRINCIPI GENERALI DELLA TEORIA DELL ALLENAMENTO 1.1 Allenamento

Dettagli

PROGRAMMA. Sabato 23. novembre 2013

PROGRAMMA. Sabato 23. novembre 2013 Convegno tecnico scientifico Sala di rappresentanza del Comune di Bolzano Moderne strategie per l atletica dei giovani il passaggio dall allenamento nelle categorie dell atletica giocata alla preparazione

Dettagli

Coppa del Presidente Roma 6/7 aprile 2019

Coppa del Presidente Roma 6/7 aprile 2019 A tutte le società, ai Presidenti, ai tecnici. Loro indirizzi/ e-mail Roma, 26/02/2019 Lett. N. 03/19 OGGETTO: COPPA DEL PRESIDENTE Coppa del Presidente Roma 6/7 aprile 2019 Palazzetto dello Sport Palatorrino

Dettagli

Palestra Lucky Sporting Club Corpo Libero Via Roma Ronchi dei Legionari tel. 0481/ z

Palestra Lucky Sporting Club Corpo Libero Via Roma Ronchi dei Legionari tel. 0481/ z 1 Trofeo KUNG FU Panda In collaborazione con Centro Sportivo Educativo Nazionale PER INFO: info@corpolibero.bi z tel. 0481/777737 CELL. 3405762854 FRANCESCO CALLEGARI La competizione non agonistica si

Dettagli

Programma di Formazione per Tecnico di Apnea Sportiva

Programma di Formazione per Tecnico di Apnea Sportiva FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE Settore Programma di Formazione per Tecnico di Apnea Sportiva Federazione Italiana Pesca Sportiva e Brevetto di Tecnico di Apnea Sportiva Denominazione

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ISTRUTTORI DI NUOTO E ALLIEVI ISTRUTTORI. Merano - Domenica 13 ottobre 2013

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ISTRUTTORI DI NUOTO E ALLIEVI ISTRUTTORI. Merano - Domenica 13 ottobre 2013 CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ISTRUTTORI DI NUOTO E ALLIEVI ISTRUTTORI Merano - Domenica 13 ottobre 2013 I Settori Istruzione Tecnica (S.I.T.) dei Comitati Provinciali Autonomi Alto Adige - Südtirol e Trentino

Dettagli

Palazzetto CVA S. Martino in Campo Perugia Via Trieste Perugia Maggio 2014

Palazzetto CVA S. Martino in Campo Perugia Via Trieste Perugia Maggio 2014 ASSOCIAZIONE ITALIANA JU-JITSU e D.A. A.I.J.J. J.J.I.F. CNS LIBERTAS A.S.D. Club La Dolce Arte Presidente Claudio Capretta Cell. 3920938377 Segreteria C/O M Claudio Faraghini Cell. 3281649129 Email: claudio.faraghini@gmail.com

Dettagli

OGGETTO: Indizione Corso Allievo Allenatore Primo Livello Giovanile 2018/2019

OGGETTO: Indizione Corso Allievo Allenatore Primo Livello Giovanile 2018/2019 OGGETTO: Indizione Corso Allievo Allenatore Primo Livello Giovanile 2018/2019 Il Centro di Qualificazione Territoriale del C.T. FIPAV Lecce indice e organizza, per la stagione sportiva 2018/2019, il Corso

Dettagli

AGGIORNAMENTO CALENDARIO REGIONALE 2016

AGGIORNAMENTO CALENDARIO REGIONALE 2016 FEDERAZIONE ITALIANA JUDO LOTTA KARATE ARTIMARZIALI Comitato Regionale Lombardo Ju Jitsu Palazzo delle Federazioni Via Piranesi 46, 20037 Milano FIDUCIARIO SETTORE JU JITSU CELL. 3389174979 E-mail: fiduciario@crljujitsu.it

Dettagli

Conosciamo Shihan Roberto Latini inventore del Ki Jutsu. Shihan Roberto LATINI frequenta l ambiente

Conosciamo Shihan Roberto Latini inventore del Ki Jutsu. Shihan Roberto LATINI frequenta l ambiente Arti marziali Conosciamo Shihan Roberto Latini inventore del Ki Jutsu Do (la Via della tecnica per lo sviluppo del Ki, ossia dell energia vitale). IL MAESTRO Shihan Roberto LATINI frequenta l ambiente

Dettagli