Esperienze di ASTALDI nelle grandi opere in tema di gestione e reimpiego dei materiali da scavo

Documenti analoghi
Tipologia di cantieri

L AZIONE DEL DISTRETTO DEL PORFIDO E DELLE PIETRE TRENTINE NEL COMPARTO DEGLI AGGREGATI

Specifica Tecnica sulla Gestione delle Terre e dei materiali di risulta (PPA )

PRODUZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA 5

CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6)

RIFIUTI O MATERIALI DA SCAVO?

I Risultati del Progetto LEGO Listening to Enterprises to Get Opportunities

"PIANO DI UTILIZZO TERRE E ROCCE DA SCAVO: IMPATTO SULLA PROGETTAZIONE E SUGLI APPALTI"

CITTÀ DI TORINO SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. cronologico n. _255 del _19 agosto_ 2009

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS

Sebastiano Serra Capo della Segreteria Tecnica del Ministro

RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO: LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

EDIFICI PUBBLICI - MATERIALI PER L'EDILIZIA: FISSATE LE PERCENTUALI MINIME DI MATERIALE RICICLATO E RECUPERATO

ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO

RISPOSTE ALLE OSSERVAZIONI SINTESI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente INCONTRO FORMATIVO

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L.

IL PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INERTI DA C&D IN EMILIA-ROMAGNA

POR CALABRIA FESR 2007/2013

BILANCIO PRODUZIONE SCAVI (ai sensi dell art. 6 del R.R.P. n. 6/2006)

L insediamento delle PMI nei parchi Ecoindustriali: il progetto Ecomark

LA CONFERENZA DI SERVIZI NEL SETTORE AMBIENTALE

Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali.

MISURE ATTIVE. Programma Operativo per lo Sviluppo Regionale (POR) Periodo di presentazione delle domande di finanziamento Misure attive

18 maggio Assemblea LEED AP

LE INFRASTRUTTURE STRATEGICHE Dalla "legge obiettivo" alle opere prioritarie

TEAM DI LAVORO. Ing. Lucio Leoni Responsabile del Settore Fisico di Studio Alfa Spa Tecnico competente in acustica ambientale

IL PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INERTI DA C&D IN EMILIA-ROMAGNA

Gli obiettivi di sviluppo del millennio dell ONU ove vi è, tra gli altri, quello di assicurare la

TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE

MODELLO A: ELABORATO PROGETTUALE

Diamo valore ai. rifiuti.

Scritto da Enrica Michelotti Martedì 05 Gennaio :27 - Ultimo aggiornamento Martedì 05 Gennaio :38

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Abbattimento ultimo diaframma Variante di Valico. Galleria Val di Sambro. 8 novembre 2014

LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA SEZIONE ARCHIVISTICO- BIBLIOTECARIA DEL POLO MUSEALE DI CONVERSANO NEL COMPLESSO "EX MONASTERO DI SAN BENEDETTO"

MODELLO A: ELABORATO PROGETTUALE

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI BIELLA, NOVARA, VERBANO CUSIO OSSOLA E VERCELLI

Albero della performance Catalogo dei progetti

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Valeria Frittelloni, ISPRA. La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo 20 settembre


REGIONE EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE SETTORI INDUSTRIALI

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

Federico DELLA PUPPA. Edilizia circolare, la sfida del km 0. Milano, 10 marzo In collaborazione con

COMUNE DI ALTOPASCIO Settore Urbanistica - Ambiente SCHEDA DI DICHIARAZIONE IN MATERIA DI TERRE E ROCCE DA SCAVO (PRODUTTORE / UTILIZZATORE)

RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE (ai sensi dell art. 26 comma 1 lett.i del D.P.R. n. 207/2010)

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

COMUNE DI ORISTANO. Indice

RECUPERO RIFIUTI EDILI TRASPORTO RIFIUTI/INERTI NOLO CASSONI SCARRABILI VENDITA INERTI CONSULENZA AMBIENTALE

1. Criteri generali riferimenti normativi pag Indagine ambientale sul sito del depuratore pag. 3

Impiego di materiali riciclati nelle opere pubbliche stradali ticinesi

SEMINARIO RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO Normativa vigente e prospettive del settore

DIALOGHI SULLA SOSTENIBILITA 2 giornate, 4 moduli di approfondimenti e novità per imprese e professionisti

GESTIONE DELLE MATERIE RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE E approvato. Dott. Ing. Ivo Fresia. verificato. Dott. Ing.

L evoluzione della normativa sulle terre e rocce da scavo. Carlo Sinisi

«La gestione degli inerti: il PIANO ZERO» dal chilometro «zero» verso il consumo di suolo «zero»

ATTIVITA ESTRATTIVE IN ESERCIZIO NEL COMUNE DI GAVORRANO

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006, n. 152 s.m.i. Norme in materia ambientale

DICHIARAZIONE IN MATERIA DI TERRE E ROCCE DA SCAVO (art. 186 D.Lgs 152/2006 come modificato da D.Lgs. n. 4/08)

DIRETTRICE ORTE-CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli

ATTIVITA IMPRESA DE LUIS SRL Opere di demolizione civili, industriali e di infrastrutture

La valorizzazione degli inerti da C&D nel Comune di Bologna. Le forme incentivanti

Efficienza e risparmio nell uso delle risorse. Riduzione dell uso di sostanze pericolose. Riduzione quantitativa dei rifiuti prodotti 50%

I SOTTOSCRITTI: (riquadro per il richiedente) Cognome Nome Nato a il Residente in c.a.p. via Codice Fiscale

L ECONOMIA CIRCOLARE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI E DELL EDILIZIA

Unità tecnica Tecnologie Ambientali UTTAMB

Presentations ISTITUTO GIORDANO S.p.A. CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM)

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO

energetica degli edifici pubblici e gli appalti verdi: nuove regole per la PA e opportunità per le

LA STRATEGIA DEL COMUNE DI ASCOLI PICENO NEGLI ULTIMI 15 ANNI INDICE DEGLI ARGOMENTI

Comune di Isola Rizza. Procedure semplificate per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

Le possibilità di utilizzo di nuovi materiali nel settore dell arredo per una promozione del riciclo

L esperienza della metropolitana di Torino: il progetto e lo stato d avanzamento

LA GEOTERMIA A FERRARA 14 maggio Ing. Fausto Ferraresi Direttore Direzione Teleriscaldamento Gruppo HERA

Scheda informativa del modulo A14

8.1 AREA PR VIA PISANA UTOE 8

LE NOSTRE CONVENZIONI PRODOTTI E SERVIZI DI QUALITA PER FAR GIRARE LA TUA IMPRESA

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA

spica srl sede legale: s.s. 17 Zona Industriale-Area Autoporto, Sulmona (Aq) Località Noce Mattei Comune di Sulmona

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

IL PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE: ADEMPIMENTI E PROCEDURE PER UN CANTIERE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

ANCE Torino Collegio Costruttori Edili Torino 12 ottobre 2017 Dott. Cesare Rampi Studio Planeta

Percorsi di simbiosi industriale nel settore costruzioni, materiali lapidei ed inerti

Aspetti tecnici e geologici per la conforme redazione dei PUT per scavi meccanizzati di gallerie

Direzione Centrale Progettazione COMPLETAMENTO DELLA TANGENZIALE DI VICENZA 1 STRALCIO 1 TRONCO VE 18/14 PROGETTO ESECUTIVO

COMUNICATO STAMPA LE PRIME DUE T.B.M. PROCEDONO AL DOPPIO DELLA VELOCITÀ MEDIA PREVISTA ED HANNO GIÀ REALIZZATO 5,2 KM DI GALLERIE

Prospetto informativo

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INERTI IN EMILIA ROMAGNA

La gestione dei rifiuti urbani e speciali nel nuovo Sistema di Tracciabilità ( )

Transcript:

Esperienze di ASTALDI nelle grandi opere in tema di gestione e reimpiego dei materiali da scavo E. Campa, M. Arces, T. Cavalli, A. Costantino, V. De Santis La gestione sostenibile dei materiali da scavo: casi di studio - III sessione 1

Le terre e rocce da scavo come risorsa La sostenibilità ambientale di un Opera deve essere quanto più possibile strettamente connessa al territorio interessato. 2

Le terre e rocce da scavo: la valutazione dell impatto L impatto di un Opera deve tenere conto del risparmio e/o del recupero del territorio, poiché questo non è riproducibile ed è per lo più sottratto alla natura/habitat, alla fruizione degli abitanti del luogo o all agricoltura. 3

Le terre e rocce da scavo come risorsa Le terre da scavo sono certamente una risorsa, oltre che un opportunità di attenuazione dell impatto di un Opera sia: nell ambito della normativa sui rifiuti, al di fuori di essa, nella costituzione di una percezione positiva nei confronti dell Opera da parte degli abitanti del luogo (Stakeholder) 4

Le terre e rocce da scavo: il contenimento dell impatto 1) Recupero di cave abbandonate e riqualificazione di zone degradate o con rischio frana; 2) Utilizzare il materiale ai fini della realizzazione diretta dell opera; 3) Impiegare il materiale per altri processi produttivi. 5

Gli approcci alla sostenibilità: interventi a Km 0 Le più dirette conseguenze sono: Risparmio di carburante, Minori emissioni in atmosfera, Minor impatto economico, 6

Gli approcci alla sostenibilità: interventi a Km 0 E di non minore importanza: L impatto positivo (appeal) sui residenti tramite la percezione della riqualificazione di aree abbandonate che tornano fruibili. 7

Casi di Sostenibilità Ambientale in Italia e all Estero Italia - Linea Metropolitana di Milano M4; Polonia Metro Varsavia Linea 2; Romania - Metro Bucarest Linea 5; Italia Terzo Megalotto della SS 106 Jonica ; Cile - Impianto di recupero fanghi da miniera di rame. 8

Italia Linea Metropolitana di Milano M4 (in corso) La linea Metropolitana M4 attraverserà la città di Milano per circa 15 Km interamente in galleria da ovest ed est. 9

Italia Linea Metropolitana di Milano M4 (in corso) Il Piano di Utilizzo Approvato dal Comune di Milano, secondo quanto previsto dal D.M. 161/2012. Come da prescrizione CIPE, il primo destino da privilegiare per l eventuale riutilizzo dei materiali è il sito stesso per riempimenti/rinterri degli scavi edili. Nella Convenzione di concessione, il Comune riconosce alla Società Concessionaria il diritto di utilizzare il materiale di risulta proveniente dagli scavi effettuati durante i lavori, nonché di commercializzare tale materiale di risulta nel rispetto delle Leggi vigenti. 10

Polonia Metro Varsavia Linea 2 (in esercizio) La linea 2 della metropolitana attraverserà la città di Varsavia per circa 6,3 Km di cui 4,5 Km in galleria 11

Polonia Metro Varsavia Linea (in esercizio) Il marino di gallerie, è stato classificato come rifiuto secondo il Codice CER 17 05 04; è stato quindi trasportato in un area di stoccaggio finale a 35 km da Varsavia, dove è stato recuperato per il riempimento e la rimodellazione di una futura area residenziale. 12

Romania Metro Bucarest Linea 5 (in corso) La Linea 5 della metropolitana di Bucarest prevede la realizzazione di circa 4,5 Km di gallerie 13

Romania Metro Bucarest Linea 5 (in corso) Le terre provenienti dallo scavo delle gallerie sono state classificate con codice CER 17 05 04 con l autorizzazione ad utilizzarlo per riempimenti. Il materiale è stato riutilizzato nella composizione di calcestruzzi, mentre le argille si utilizzano al momento per colmare aree presenti nella periferia di Bucarest. 14

Italia Terzo Megalotto della SS 106 Jonica (aggiudicata) L Opera è costituita da 6,4 km in viadotto, 10 km in sotterraneo (n. 2 gallerie naturali e n. 9 gallerie artificiali) e 21,5 km all aperto. 15

Italia Terzo Megalotto della SS 106 Jonica (aggiudicata) Il Piano di Utilizzo è stato redatto ai sensi del DM 161 del 10/08/2012 e verrà approvato in fase di PE. E stato inoltre ricercato il bilancio delle terre che mostra un complessivo esubero di materiale di circa 460.000 m 3. La maggior parte del materiale in esubero (circa 400.000 m 3 ) sarà utilizzata per la produzione di calcestruzzi, misto stabilizzato e materiale drenante al fine di ottimizzare al meglio il reimpiego dei materiali e di ridurre l impatto ambientale delle attività di scavo. I restanti 60.000 m 3 saranno destinati a deposito definitivo. 16

Cile Miniera di Valle Aconcagua (in corso) Impianto di trattamento dei fanghi provenienti da un impianto di valorizzazione, che estrae rame e molibdeno dal giacimento di Rio Blanco. 17

Cile Miniera di Valle Aconcagua (in corso) Attualmente il processo prevede il recupero del minerale di rame (calcopirite), che contiene circa il 25% del rame presente nel materiale in arrivo all impianto. Con il supporto di uno spin-off dell Università di Bologna, sono in corso indagini approfondite per valutare la possibilità di portare la produzione di rame a 6.000 t/anno. 18

La sostenibilità ambientale e i Protocolli LEED e GREEN ROADS Alcuni degli strumenti di cui Astaldi si avvale da tempo per perseguire, valutare, dimostrare e certificare la sostenibilità ambientale di un opera, sono i protocolli LEED e Greenroads. Mentre il sistema di certificazione degli edifici LEED è ormai ampiamente diffuso, il Greenroads è un protocollo oggettivo di nuova generazione per la valutazione del livello di eco-sostenibilità, che trova applicazione nella progettazione, realizzazione e gestione delle infrastrutture stradali e ferroviarie. 19

Vi ringraziamo per l attenzione 20