contributo economico del Comune di Frosinone che ammonta a ,38 euro, per un costo totale quindi di ,89 euro.

Documenti analoghi
FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

COMUNICATO UFFICIALE N. 264/L DEL 2 APRILE 2015

IMPIANTO SPORTIVO DI VIA GRANDE TORINO OGGETTO: RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO

COMUNICATO UFFICIALE N. 50/L DEL 22 LUGLIO 2014

COMUNE di VERMEZZO SERVIZIO AREA IV TECNICA

Regione Piemonte "Linee guida per la progettazione di un asilo nido"

RELAZIONE TECNICA. Descriviamo, sinteticamente, gli interventi che formano la presente proposta progettuale che si sostanzia nei seguenti interventi:

IMPIANTO SPORTIVO DI VIA BIAUNE OGGETTO: RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO

RELAZIONE PREMESSA IL PROGETTO

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò

CENTRO TURISTICO RESIDENZIALE TERMOLI (CB)

Tipo edilizio: CASA IN LINEA

2. Dimensionamento di Variante N.1 al P.I.I. 3. Determinazione delle aree a standard. 4. Realizzazione opere di urbanizzazione

ombrello di Marco Clozza

Comune di San Giorgio su Legnano Progetto Definitivo - Campo coperto per il basket

PIANO DI RECUPERO IN VARIANTE AL PRG VIGENTE AI SENSI DELLA EX L.457/78 SU EDIFICIO RURALE IN VIA CAMPOCERASO,14 - OSIMO (AN)

Concorso di idee per la realizzazione di un centro polifunzionale. 02 _ Allegati

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana

ALLEGATO C2-3 - SETTORE LAVORI PUBBLICI PROGRAMMA 1 SVILUPPO DEL TERRITORIO

2. Dimensionamento di variante al P.I.I. 3. Determinazione delle aree a standard. 4. Realizzazione opere di urbanizzazione

Programma Integrato d'area NU Cod. PIA NU AA. Comune di Aritzo. Aritzo

INDICE. Spogliatoi... pag. 07 Locale di primo soccorso... pag. 08 Altezza dei locali... pag. 08 Pavimenti e rivestimenti... pag.

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

RELAZIONE TECNICA. Via Togliatti angolo via Galilei Comune di Vicopisano Conforti Costantino, Conforti Duccio e Conforti Sara.

RELAZIONE TECNICA VARIANTE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA

Viale Michelangiolo - Firenze

PROGETTO PRELIMINARE REALIZZAZIONE DI CENTRO POLIFUNZIONALE NELLA FRAZIONE DI MERINE - COMUNE DI LIZZANELLO

QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE ESAME DI STATO II SESSIONE ARCHITETTO SEZ A

COMUNE DI CASALSERUGO

PIANO ATTUATIVO SAN ZENO Zona Nord-Est, Comparto D

_LA CITTÀ PUBBLICA DI INA-CASA

ATU 1 A Via Trieste. Inquadramento planimetrico

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

CONFERENZA PUBBLICA. relativa alla Variante 2011 al Piano di Governo del Territorio COMUNE DI POMPIANO (BS) CPU Srl Via Obici ORZINUOVI (BS)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Conclusione dei lavori. Bocciodromo Castelli. 24 settembre 2016

Relazione descrittiva

COMUNE DI LAUCO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE ESTRATTO NORME DI ATTUAZIONE

VARIANTE AL P.I.I. SCATOLIFICIO TASSI RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Il progettista Arch. Franco Oggioni. Imm. Onda S.R.L. Sig.

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati

piazza XXIV Luglio Complesso di

6 scuola in via dei Lampugnani, 183

SCHEDE DESCRITTIVE degli edifici e strutture del Centro Sportivo Colombera

2. INSERIMENTO URBANO

RELAZIONE GENERALE- N.T.A.- DIMENSIONAMENTO

PROGETTO ESECUTIVO. RELAZIONE GENERALE 2608.Ea R1

,00. Rif Dimora di Charme in vendita.

UR B A N I S T I C O

VALUTAZIONE TECNICO ESTIMATIVA. Via Sanminiatese, 8 Fraz.ne San Pierino FUCECCHIO

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA. per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso

COMUNE DI TURATE. Piano dei Servizi Criteri d intervento relativi agli ambiti di trasformazione. N. Ambito

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA

Villa in Vendita a Pietrasanta

1. RELAZIONE ILLUSTRATIVA...

COMUNE DI SAN POLO D ENZA INTEGRAZIONE AL 2 POC pag. 1

Cerimonia per l inizio lavori Club House Rugby Invernici. 27 settembre 2016

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE CONTRATTI DI QUARTIERE III RIQUALIFICAZIONE URBANA AREE EX FNM

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC

LIBERA PALESTRA DEL RETRONE

COMUNE DI TUFARA P.zza Mazzini, 14 - Cap Tel Fax COMUNE DI TUFARA (Campobasso)

Attrezzature di interesse collettivo... 2

COMUNE di MASONE PROVINCIA DI GENOVA REALIZZAZIONE DI UNA SCUOLA MATERNA PIANO REGIONALE TRIENNALE INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA 2015/2017

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Piano dei servizi Servizi esistenti 1

a) Terreno di gioco caratteristiche, dimensioni e segnature

R E S I D E N Z A. L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci

Scuole sicure bene comune!

Progetto di : Palestra Coperta. al servizio del plesso scolastico primario. del centro abitato di Acconia

INDICE PARTE PRIMA: DISPOSIZIONI GENERALI ART.1 ELABORATI GRAFICI ART.2 INDICI URBANISTICI ART.3 INDICI EDILIZI

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma

'17 ARC-ESE. aprile REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI COSTABISSARA IMPIANTO SPORTIVO COMUNALE GIOCO CALCIO MOTTA DI COSTABISSARA

Comune di Caldogno (VI) Programma integrato per la riqualificazione urbanistica, edilizia ed ambientale Caldogno parco urbano

Arch. Nicola BIANCO QRPH ILOH B BSGUBFRUWH DOEHUDB 1

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA

1. Localizzazione dell intervento

INDICAZIONI PROGETTUALI Gli aspetti connessi alla sicurezza rappresentano un elemento fondante. L intero edificio è stato dotato di spazi didattici e

RELAZIONE ILLUSTRATIVA PLANIVOLUMETRICO

CAMPIONATO PRIMAVERA 2 TIM 2017/2018 REQUISITI CAMPI DI GIOCO

Un pezzo di Bologna torna alla città

portualità turistica -

Comune di Bologna. Quartiere Savena

ALLEGATO SUB C) Comune di San Michele al Tagliamento

SCHEDA 2: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2010/2012 DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNE CAMPAGNA ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Casale Colonico in Vendita a Ripatransone Zona: Collinare

LABORATORI AREE ESTERNE

COMUNE DI PAVIA DI UDINE

2.2. Che il progetto produca attrattività e opportunità per i fruitori (residenti, city users e imprese) e per gli investitori.

PRG C. Il Sindaco. Dott. Guido Tallone. Progetto: Area Programmazione e Sviluppo del Territorio. Il Dirigente Reggente dell Area

Le aree per i servizi e le attrezzature collettive riguardano:

progetto di fattibilità tecnica ed economica del complesso di piazza XXIV Luglio inquadramento

CITTÀ DI CARBONIA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS SCHEDA IMMOBILE. L o tto n. 3 E x S e de C irc o s c rizio ne C o m una le - V ia T a na s

di pavimento residenziale (Slpr)

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

in Comune di Montepulciano Strada per Chianciano/Via del Prato PROPRIETÀ: IMMOBILIARE G.M. NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

Transcript:

V ààõ w YÜÉá ÇÉÇx hyy v É fàtåñt COMUNICATO STAMPA Con La porta della città Frosinone cambia volto Con La porta della città, una nuova immagine e una diversa funzionalità per Frosinone. Il Plus (Piano locale urbano di sviluppo) di Corso Lazio e Colle Timio denominato appunto La porta della città comprendente la realizzazione di tre importanti opere pubbliche e relativi servizi una volta portato a compimento trasformerà questa importante area del capoluogo a ridosso della Monti Lepini, del casello autostradale e della stazione ferroviaria in un quartiere all avanguardia, capace di offrire non solo ai suoi residenti ma a tutta la città una vasta area, dove oltre alle abitazioni civili vi sono importanti strutture come appunto le tre previste dal Plus: asilo nido, campo di calcio e centro polivalente. Un progetto fortementee ambizioso reso possibile grazie al contributo finanziario del Fondo europeo di sviluppo regionale che per il comune di Frosinone ammonta allaa cifra complessiva di 5.019.934,51 euro e al

contributo economico del Comune di Frosinone che ammonta a 736.426,38 euro, per un costo totale quindi di 5.756.360,89 euro. INTERVENTO DEL SINDACO NICOLA OTTAVIANI Tra gli obiettivi prioritari di questa amministrazione vi è sicuramente quello di uno sviluppo urbanistico ordinato della città. L intervento che mettiamo in campo per il quartiere di Corso Lazio va proprio in questa direzione. Un area molto importante sia per dimensioni che per collocazione, una vera e propria porta della città che con gli interventi previsti dal Plus assumerà le sembianze di un quartiere modello dove tutti i residenti possono avere delle strutture fondamentali per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini. In definitiva quindi con questo progetto si riuscirà nel duplice obiettivo di garantire uno sviluppo urbanistico ordinato e il miglioramento della qualità della vita. INTERVENTO DELL ASSESSORE AI LAVORI PUBBLICI FABIO TAGLIAFERRI Quello che stiamo mettendo in campo è un evento unico, straordinario, rivoluzionario per la città di Frosinone. Con la realizzazione delle nuove opere pubbliche riusciremo nell obiettivo di far vivere il quartiere nel migliore dei modi ai numerosi residenti. Un quartiere che assumerà davvero una dimensione moderna e funzionale a servizio di tutti ed in particolare delle nuove generazioni. Possiamo davvero affermare che da quartiere dormitorio Corso Lazio si trasformerà in quartiere modello. INTERVENTO DEL CONSIGLIERE COMUNALE ADRIANO PIACENTINI Con l attuazione del Piano locale di sviluppo urbanistico La Porta della Città, l area di Corso Lazio potrà finalmente avere una funzionalità degna di un moderno quartiere. Quella che prima era soltanto un area

residenziale si trasformerà in un quartiere del tutto autosufficiente, con tutti gli spazi necessari per tutte le fasce di età. INTERVENTO DEL CONSIGLIERE COMUNALE DANIELE ZACCHEDDU Con questo importante e atteso intervento il quartiere di Corso Lazio sarà finalmente all altezza dei tempi con uno sviluppo urbanistico ordinato e moderno volto alla massima funzionalità e vivibilità dell intera area. Un segnale chiaro e preciso di quanto attenta sia la programmazione dell amministrazione Ottaviani per rendere la nostra città sempre più moderna, funzionale ed anche esteticamente gradevole. 1) ASILO NIDO Nell ambito del Piano di recupero del quartiere Colle Timio, edificato a seguito dell attuazione dell omonimo piano di zona il presente intervento prevede la realizzazione di un nuovo asilo nido. La nuova struttura viene così realizzata in un quartiere che risulta totalmente sprovvisto di servizi, essendo state realizzate le sole volumetrie residenziali e non residenziali e l asse viario principale, oltre ad alcuni parcheggi che fiancheggiano detta viabilità. Si attiva così un rapporto sinergico finalizzato allo sviluppo del quartiere, anche in termini sociali ed economici, riconosciuto in numerosi procedimenti di promozione della riqualificazione urbana e dell incentivazione allo sviluppo. Nello specifico per la realizzazione del nuovo asilo nido si prevede la costruzione di un edificio costituito da un corpo di fabbrica dislocato su un solo piano. Sono previste all esterno un area a parcheggio, riorganizzando il parcheggio esistente, e la sistemazione a verde costituita da superfici caratterizzate da inerbimento e piantumazioni di specie arboreo arbustive, oltre ad un area idoneamente attrezzata per il gioco.

L edificio si sviluppa su un solo piano ed è composto da quattro distinti nuclei che possono ospitare gruppi di quindici bambini, di cui un modulo per lattanti, uno per semidivezzi e due per divezzi. Ciascun modulo è organizzato in modo da avere un area per il riposo ed un area per il gioco e l alimentazione, oltre ad un area per i servizi. I quattro moduli sono serviti da un ampio corridoio che si articola in alcuni recessi all ingresso di ciascuno di essi, in modo da creare degli spazi di accoglienza per i genitori. In posizione contrapposta si trovano il nucleo dei servizi, oltre ad un grande ambiente pluriuso. Le strutture sono previste in conglomerato cementizio armato ordinario gettato in opera, costituite da telai di travi e pilastri, con i solai sempre in c.a. ed elementi di alleggerimento. Il nucleo servizi ed il corridoio sono stati progettati con copertura. Il costo complessivo dell opera è di 1.816.446,20 euro interamente finanziato con i fondi del Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale). 2) CENTRO POLIFUNZIONALE L intervento prevede la realizzazione di un edificio polivalente per servizi alla persona e centro culturale in Corso Lazio in località Colle Timio. L intervento prevede la realizzazione di un complesso polifunzionale nell ambito del Piano di Recupero del quartiere di Colle Timio per ospitare un complesso polifunzionale avente essenzialmente finalità di centro civico culturale. Il Centro polifunzionale, così come già previsto nel progetto preliminare si sviluppa su 2 piani e prevede la realizzazione dei seguenti ambienti destinati a varie funzioni sociali: 1) Centro ricreativo 2) Laboratorio di quartiere (centro di attività sociali e di svago, che assolve anche la funzione di centro anziani e centro culturale) 3) Centro salute e benessere (uno spazio attrezzato per attività fisiche) 4) Consultorio con attività rivolte alla assistenza sociale. 5) Centro civico. 6) Punto ristoro L edificio polivalente così come previsto nel progetto esecutivo si sviluppa su due livelli ma è stato progettato in modo tale da potere realizzare

ulteriori due livelli sia architettonicamente che strutturalmente, infatti la struttura portante in conglomerato cementizio armato, con le relative fondazioni, sono state dimensionate e verificate per complessivi quattro livelli. Al Centro polifunzionale si accede dalla zona parcheggio di Corso Lazio. Dall ingresso comune posto al piano terra, si arriva al corpo centrale, che funziona da disimpegno per i percorsi orizzontali che portano al Centro ricreativo e al Laboratorio di quartiere. Con il collegamento verticale si arriva al primo piano dove sono ubicati il Centro Benessere e il Centro civico con il Consultorio. Al piano terra con accessi indipendenti esterni sono previsti il punto ristoro con un area esterna adibita a terrazza bar il centro ricreativo e il laboratorio di quartiere. Il progetto preliminare generale, prevede anche, sugli spazi esterni limitrofi, una serie articolata d interventi, consistenti in un ampio parco a verde, un area a giochi per bambini, parcheggi, percorsi attrezzati. Questi interventi non sono previsti nel progetto esecutivo ma saranno oggetto di interventi successivi. Il complesso polifunzionale è articolato in due blocchi leggermente divaricati con struttura in conglomerato cementizio armato ed uniti dal blocco centrale con facciata continua vetrata. Il progetto prevede alcune soluzioni di particolare interesse sotto il profilo energetico, come la generazione fotovoltaica dell energia elettrica. La generazione di acqua calda sanitaria verrà coperta in larga misura dai pannelli installati sulla copertura. Gli impianti saranno completamente autonomi per ciascuna unità abitativa e i pannelli possono coprire completamente la domanda energetica. L importo totale dell intervento è di 1.676.771,40 di cui 1.274.346 con il finanziamento del Fesr e 402.425,14 con il contributo del Comune. 3) IMPIANTO SPORTIVO Oggetto del presente progetto è l insieme delle opere edili ed architettoniche per larealizzazione di un complesso sportivo

polifunzionale ubicato nell ambito della Terza Circoscrizione, nel perimetro del Piano di Zona in località Colle Timio, lungo Corso Lazio ed in posizione attigua al recente intervento denominato Giardino dei Cinque sensi. Il nuovo intervento consiste nella realizzazione di un edificio da destinarsi a spogliatoi e servizi e due campi da giuoco: uno per il Calcio e/o l Hockey su erba, l altro per il Calcio a otto. Il campo per il giuoco del Calcio a undici Il progetto prevede la realizzazione di un campo in erba naturale per il giuoco del Calcio a undici, avente dimensioni minime pari a metri 100x60 omologabile per le categorie Eccellenza e Promozione nonché Nazionale Juniores e quindi rispondente per caratteristiche e per dotazioni a quanto previsto dal Regolamento FGCI per i campionati della Lega Dilettanti nelle categorie suddette. Il campo sarà realizzato in erba naturale; sarà completo di impianto di illuminazione artificiale, di sistema di drenaggio e di irrigazione. Lungo l intero perimetro sarà prevista una recinzione in rete metallica avente altezza pari a 2,50 metri. Una seconda recinzione in rete di nylon sarà poi sovrapposta fino ad una altezza di 6,00 metri lungo i lati corti del campo e risvoltata lungo i lati lunghi fino alla più vicina linea di rigore. Tra le linee perimetrali del terreno di giuoco e le recinzioni o qualsiasi ostacolo fisso (muri, pali, fossati, alberi etc.) dovrà essere assicurata una distanza minima pari almeno a metri 1,50. Il campo per il giuoco del Calcio a otto Il progetto prevede la realizzazione di un campo in erba naturale per il giuoco del Calcio a otto, avente dimensioni minime pari a metri 60x30 e comunque rispondente per caratteristiche e dotazioni a quanto previsto dalle specifiche della federazione competente. Il campo sarà realizzato in erba naturale; sarà completo di impianto di illuminazione artificiale, di sistema di drenaggio e di irrigazione. Lungo l intero perimetro sarà prevista una recinzione di altezza pari a metri 6,00, costituita da una prima fascia in rete metallica avente altezza pari a metri 2,50 e una seconda fascia in rete di nylon avente altezza pari a metri 3,50. Edificio spogliatoi e servizi

L edificio spogliatoi e servizi sarà realizzato nel rispetto di quanto previsto dalle specifiche delle federazioni sportive competenti ed dalle normative Coni. Esso comprenderà quanto segue: N 2 Spogliatoi per atleti a servizio del campo da calcio a undici (aventi capienza pari a n. 16 atleti per ciascuno) N 2 Spogliatoi per atleti a servizio del campo da calcio a otto (aventi capienza pari a n. 12 atleti per ciascuno); N 2 Spogliatoi per giudici di gara (separati per sesso e aventi capienza pari a n. 8 giudici di gara per ciascuno) a servizio di entrambi i campi da giuoco Locale infermeria, completo di servizio igienico ed antibagno dotato di lavabo Locale guardiania completo di servizio igienico e ripostiglio Locale tecnico Magazzino attrezzature Servizi igienici per il pubblico divisi per sesso Per quanto attiene il dimensionamento dei locali spogliatoio, in mancanza più specifiche prescrizioni da parte delle relative federazioni sportive e, in particolare, da parte del Regolamento FGCI relativamente ai campionati della Lega Dilettanti nelle categorie Eccellenza e Promozione e Nazionale Juniores, essi sono stati dimensionati sulla base di quanto previsto dalla normativa Coni per l impiantistica sportiva, ovvero secondo i seguenti parametri: 30 posti spogliatoio per il campo di calcio a undici/hokey su prato; 24 posti spogliatoio per il campo di calcio a otto; Superficie minima per posto spogliatoio: 1,60 mq.ù Il costo complessivo dell opera è di 1.964.713,2 di cui 1.630.711,93 finanziati dal Fesr e 334.001,24 dal Comune. Sono stati inoltre impegnati 200.000 euro per servizi di conciliazione e 98.430,09 euro per il piano della comunicazione. Frosinone 27 marzo 2014