La Valutazione di Qualità delle risorse divulga4ve sulla salute Perché, dove, come

Documenti analoghi
La Valutazione di Qualità delle risorse divulgative sulla diabetologia

La formazione degli operatori di un Punto Informativo oncologico. A. Florita Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano

LE BIBLIOTECHE PER PAZIENTI IN ITALIA

L importanza dell informazione per cittadini, pazienti e associazioni

Partecipazione: cambiamenti di ruolo

Convegno Nazionale GISCi - Roma 6-8 Giugno 2018

Le Biblioteche per Pazienti in Italia. Esperienze a confronto.

CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA. Regione Emilia-Romagna

COMMUNITY HEALTH LITERACY IL MATERIALE INFORMATIVO PER LA COMUNITÀ PRODOTTO DALLE AZIENDE SANITARIE DELLA PROV

Curriculum Vitae di MARINA FERRI

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DEL WEB SITE DELLA BIBLIOTECA MEDICA Anno 2008

Corso: I segreti di PubMed: metodologia della ricerca dell' informazione giugno 2016 (I ed)

Fare ricerca nei servizi territoriali: vincoli e opportunità

COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE

La fornitura di documenti per i pazienti: collegare a NILDE la rete delle biblioteche per i consumatori di. salute

Trasparenza e partecipazione

NAVIGARE IN INTERNET ALLA RICERCA DI INFORMAZIONI DI QUALITÀ. Cinzia Colombo Istituto Mario Negri, Milano. Pistoia, 23 marzo 2012

LA MEDICINA INTEGRATA IN REUMATOLOGIA ORDINE DEI MEDICI DI REGGIO EMILIA

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi

PROGETTO MEDUSA L ALLEANZA CON I PAZIENTI

Percorso di Formazione Linee Guida AIOM. Le Linee Guida: cosa sono, a cosa servono

Analisi dei Costi del Paziente Diabetico

Questionario Gradimento Punto Informativo nell'ambito del progetto di Ricerca Finalizzata Patient Education (CRO Aviano) 0 0,0% 100,0%

L Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità. Barbara Labella AGENAS

PROGETTO DI RICERCA. (*) ( ) Infrastruttura Ricerca Qualità Statistica (+) Area Innovazione Tecnologica e Formazione

Progetto SIDF Lazio. linee guida WHO per monitorare la sicurezza dei medicinali del La Farmacovigilanza nella Regione Lazio 31 gennaio 2011

ATTIVITÀ FORMATIVE E PROGETTI COLLABORATIVI DESTINATI AI

LE POLITICHE REGIONALI PER LA SICUREZZA DELLE CURE ANSELMO CAMPAGNA

LO SVILUPPO INIZIA QUI ASSISTENZA,RICERCA, DIDATTICA NELLE PROFESSINI SANITARIE. Introduzione alla giornata La Ricerca Sanitaria

PRESENTAZIONE DEL PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DELLA REGIONE LAZIO PER LO SCREENING DEI TUMORI DEL COLON RETTO. giovedì 9 giugno 2011

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale

Bando Finalizzata 2016 Aggiornamento

IX Giornata mondiale della BPCO

Linee guida Percorsi Assistenziali Sistemi Informativi

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Conversazione. ETICO Azienda USL di Bologna. tra il comitato etico e i ricercatori dell Azienda USL di Bologna per una ricerca clinica di qualità

La ricerca bibliografica

La riorganizzazione dei Comitati Etici nelle varie regioni. Toscana

Cartella stampa. Farmaci contraffatti: al via la campagna informativa. per contrastarne il consumo

Se l utente è paziente: La Carta dei Servizi della Biblioteca per i pazienti dell Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia

Una nuova visione per un nuovo orizzonte: criticità, proposte ed esperienze in una sanità che cambia Torino, novembre 2015

Le raccomandazioni della Conferenza di consenso di Torino giugno 2008

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R

Valutazioni economiche e test diagnostici

Misurare l equità in salute un esempio dallo Studio Longitudinale Emiliano

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

Informazione per pazienti e familiari. La Ricerca e gli Studi Clinici

HIMSS Italian Community. Introduzione ai lavori. Elena Sini, HIMSS Europe Governing Council

LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA

ETICA DEI COMPORTAMENTI E UMANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA NELLE AZIENDE SANITARIE

FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA

Trials clinici e trasparenza

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CORSO EDUCAZIONALE INTERATTIVO

Webtrotter Educator. Piano formativo e piattaforma elearning. Dany Maknouz Paola Ghellini e Roberto Didoni

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

L antibioticoresistenza in Regione Emilia-Romagna

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

GOVERNANCE SANITARIA Ruolo dell Ingegneria Clinica

Il PSND: il punto di vista del diabetologo. Umberto Valentini

Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia «Ernesto Valentini» Valutare la qualità dell'informazione biomedica in rete

Quando un Comitato Etico esamina protocolli di ricerca in MNC

Direzione Regionale Emilia-Romagna SOSTIENI LA LEGALITÀ BANDO DI CONCORSO PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE DELL EMILIA-ROMAGNA

PROTEGGERE I DATI PARTICOLARI NELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA E AGEVOLARE LA REDAZIONE DEL CONSENSO INFORMATO TRA I SOGGETTI COINVOLTI

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

L informazione al paziente

Informazioni per i pazienti oncologici. Terapie a bersaglio molecolare

CLINICAL GOVERNANCE. Verso l approccio di sistema GIMBE

Come trovare informazioni

Percorsi regionali per la promozione della sicurezza in chirurgia La check list di sala operatoria ed il progetto SOS.net

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

HEALTH LITERACY E COMUNICAZIONE SULLA SALUTE: PROBLEMI E RISORSE

Un compendio di buone pratiche Cosa manca. ars.toscana.it

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

Efficacia ed accuratezza negli strumenti di aggiornamento ed orientamento del Medico del Lavoro

F O R M A T O E U R O P E O

All.4 Piano degli studi

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale. Udine, 5 aprile 2017

Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano dicembre 2017

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

Il 16 giugno 2005 viene inaugurata la Biblioteca Digitale-Centro. di Conoscenza R. Maceratini e la Biblioteca del Paziente

Social Media Healthcare: quali obiettivi, kpi e quale metodo per un piano digital efficace?

C U R R I C U L U M V I T A E. Paternò Grazia. Paterno Grazia Stefania. via trieste n 7, Catania (ITA)

La sicurezza delle cure e il Piano di contrasto all Antimicrobico-Resistenza (PNCAR)

Registro del Diabete in Età Pediatrica: integrazione sociale e coinvolgimento familiare

LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE. Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta

Sviluppo e finanziamento della ricerca nei settori delle professioni sanitarie: il ruolo delle regioni

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

L attività dell Osservatorio Nazionale Screening. di implementazione delle Linee Guida

Essere preparati: la Guida Operativa per il personale di primo soccorso nelle emergenze e per i direttori di progetto

La Sanità Elettronica : le Prospettive in FVG

La valutazione partecipata diabete della FederdiabeteLazio. Lina Delle Monache Presidente FederDiabete Lazio

Introduzione su risorse informative EBM. Gaetana Cognetti Corso: EBM Roma, settembre/7-8 ottobre

Europe Direct Il centro di informazione dell Unione europea sul territorio e i suoi servizi

Transcript:

La Valutazione di Qualità delle risorse divulga4ve sulla salute Perché, dove, come Elena Cervi Biblioteca Medica P.G. Corradini Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia Arcispedale Santa Maria Nuova elena.cervi@asmn.re.it Tel. +39 0522 295992 Fax. +39 0522 296125

La Valutazione di Qualità delle risorse divulga4ve sulla salute Cosa significa valutare la qualità Esaminare l asendibilità delle informazioni contenute nei documenv secondo principi che si ispirano a criteri internazionalmente riconosciuv Offrire agli utenv degli strumenv per un approccio crivco alla marea di informazioni con cui vengono a contaso Valutare lo svle comunicavvo del materiale in produzione e/ da produrre così da renderlo adeguato e accessibile all utenza 2

La Valutazione di Qualità delle risorse divulga4ve sulla salute Perché Dobbiamo trovare modi di produrre, convalidare e diffondere l informazione appropriata in un modo che coinvolga gli utenv (consumatori) per: garanvre una pravca non autoritaria di accesso rendere disponibile a tue l informazione sulla salute promuovere la presenza di informazione di alta qualità su Internet Eysenbach, G. et al. Towards quality management of medical informavon on the internet: evaluavon, labelling and filtering of informavon. BMJ 1998; 317: 1496-1502 La grande influenza che il materiale informativo può esercitare su chi lo legge, impone una valutazione qualitativa necessaria per tutelare i fruitori di quei documenti 3

La Valutazione di Qualità delle risorse divulga4ve sulla salute Dove Le fon4 del materiale divulga4vo in Internet, risorse di qualità per la comunità non scien4fica, ad esempio: - www.medlineplus.gov - www.partecipasalute.it NaVonal Library of Medicine IsVtuto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Esempi di risorse sulla diabetologia - SITO WEB DI ASSOCIAZIONE DI PAZIENTI www.progemodiabete.org (portale italiano dedicato al diabete) - SITO WEB DI ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICHE www.diabete.it (Associazione Medici Diabetologi) - SITO WEB DITTA FARMACEUTICA www.dm1.it (portale della Roche DiagnosVcs dedicato al diabete Vpo 1) 4

La Valutazione di Qualità delle risorse divulga4ve sulla salute Come SISTEMI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL INFORMAZIONE IN INTERNET Codici evci o di autoregolamentazione che i gestori dei siv si impegnano a rispesare (es.hon code, E- health code of ethics) Griglie di valutazione per gli utenv finali (es. DISCERN, QUICK, MISURASITI) Raccomandazioni di associazioni, env, agenzie per coloro che diffondono informazione biomedica agli utenv 5

Alcuni sistemi di valutazione della qualità dell informazione 1. Versione aggiornata delle griglie contenute nel documento Linee Guida al processo di Valutazione di Qualità di documen4 che tramano temi ineren4 alla salute e dedica4 alla comunità non scien4fica del Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano 2. LA guida DISCERNere. Valutare la qualità dell'informazione in ambito sanitario, (traduzione del quesvonario DISCERN a cura dell'agenzia Sanitaria Regione Emilia Romagna) 3. Misurates4/misurasi4 da Partecipasalute, il portale sulla salute per partecipare e decidere consapevolmente 4. HONcode da Health on the Net FoundaVon 6

I criteri di valutazione... Un decalogo per pra4care 1. Autorevolezza della risorsa 2. Chiarezza dello scopo della risorsa 3. Chiara iden4ficazione dei des4natari 4. Assenza di confli` di interesse e sponsorizzazioni o loro chiara iden4ficazione 5. Chiara iden4ficazione degli autori e delle fon4 6. Chiara iden4ficazione della data di produzione/aggiornamento del documento 7. Esplicitazione della non sos4tuibilità del rapporto con il medico curante e supporto alla decisione condivisa 8. CorreMa organizzazione testuale 9. Leggibilità 10. Comprensibilità 7