Società Italiana di Flebologia CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE

Documenti analoghi
XVII CONGRESSO S.I.F. SEZ. SUD-ITALIA IV CORSO DI AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO SULLA MALATTIA VENOSA DEGLI ARTI INFERIORI

CORSO DI FORMAZIONE IN FLEBOLOGIA ANNO 2019

XVII INCONTRO. della Sezione Sud Italia Società Italiana di Flebologia

Accreditamento ECM Crediti 7.1. Segreteria Organizzativa

2 CONVEGNO SIF REGIONE SICILIA

Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner

STATO DELL ARTE LA SCLEROTERAPIA OGGI: Negrar (VR) 30 novembre - 1 dicembre 2018 ECM CREDITI 10,2

CONGRESSO REGIONALE SIFCS NAPOLI CIRCOLO CANOTTIERI NAPOLI SETTEMBRE 2016

CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA. SCLEROTERAPIA, COMPRESSIONE, CHIRURGIA

Gli argomenti teorico/pratici verranno supportati da prove pratiche su simulatori di ultima generazione.

10 C o n g r e s s o R e g i o n a l e S.I.F. SEZIONE LOMBARDIA

LE NUOVE FRONTIERE IN FLEBOLOGIA

Percorsi Diagnostico Terapeutici in Flebologia Emodinamica Avanzata

10 CORSO TEORICO PRATICO di AGGIORNAMENTO di PATOLOGIE VASCOLARI

congresso nazionale ottobre Rimini Centro Congressi Grand, Incontri Segreteria Organizzativa

CONGRESSO NAZIONALE SIDV 3-5 MAGGIO 2019

Responsabile Scientifico Dr. R. Piccioli DIAGNOSTICA E DATABASE FLEBOLOGICO ALTERAZIONI POSTURALI ED IVC CREMA 8 APRILE 2017 UNIVERSITA DEGLI STUDI

EVENTO ACCREDITATO ECM

EVENTO ACCREDITATO ECM

SEZIONE LOMBARDIA CONGRESSO REGIONALE S.I.F. Sala Convegni Convento dell Annunciata ABBIATEGRASSO (MI) Società Italiana di Flebologia

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

Up todate in Flebologia Aggiornamenti 2014

28-29 Settembre Caesar s Hotel, Cagliari

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015

Moderatori: E. Bertoletti, A. Martellotta, M. Ugliola Controrelatori: M. Bruschi, G. Di Flumeri, D. Travaglini

Corso di perfezionamento. Milano, gennaio Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo, Milano. Programma definitivo

XVII. CONGRESSO NAZIONALE COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA La clinica al centro. 3-5 Ottobre 2014 Firenze. Primo Annuncio INFORMAZIONI GENERALI

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

La riparazione tessutale delle ulcere cutanee degli arti inferiori

CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA

COLOMBARO DI CORTE FRANCA (BS), 14 GIUGNO 2014

Hotel NH Collection Roma Centro

L ulcera flebostatica degli arti inferiori

la MALATTIA VARICOSA degli ARTI INFERIORI

Cagliari, Hotel Regina Margherita dicembre 2016 Programma Preliminare

LA FLEBOLOGIA TRA VECCHIE SFIDE E NUOVI ORIZZONTI

PROGRAMMA : Lezione Magistrale, relatore Dr. Domenico Corda ISTOLOGIA E ANATOMIA DELL ISTANGIO: la matrice interstiziale.

EPIC 1.0 ENDOVENOUS PROCEDURES ITALIAN CONGRESS

XX CONGRESSO REGIONALE SIAPAV LAZIO. Sabaudia, 15 ottobre Responsabili Scientifici:

CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA

VIII PHLEBOLOGY ANNUAL MEETING CONGRESSO INTERREGIONALE SIFCS PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO TECNOPOLIS maggio 2018 Valenzano (Ba)

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

CONGRESSO S.I.F. SARDEGNA

I Edizione. Sabato 16 Febbraio Sala Tosti Aurum Largo Gardone Riviera Pescara. Presidente N. Chiulli PROGRAMMA SCIENTIFICO

Flebologia Ulcere Cutanee e Piede Diabetico

Società Italiana di Flebologia XXVI Congresso Nazionale

I CONGRESSO NAZIONALE AF-ALLEANZA FLEBOLINFOLOGICA SULLE SPALLE DEI GIGANTI MITO-TRADIZIONE E FUTURO DELLA MALATTIA LINFOVENOSA

RIGENERATIVA. VASCOLARE Caserta, 8-10 giugno in CHIRURGIA. ed in PATOLOGIA. Hotel Cavalieri Caserta Casa di Cura Minerva SMCV

IV Congresso SIAPAV Sardegna

CONGRESSO REGIONALE S.I.F. PIEMONTE

I APRILE GIUGNO

Giuliano Colliva. Via Pier Paolo Molinelli Bologna, Italia Mail: Tel: Cell.

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

IN FLEBOLOGIA AVANZATA

Trombosi Venosa Superficiale e Profonda Sindrome Post Trombotica Terapia compressiva

INNOVAZIONE IN MEDICINA VASCOLARE

20 CONGRESSO SIAPAV LAZIO per Medici

IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA PRESSIONE:

Giornate Senesi di Flebolinfologia 4 Edizione. Presidente Prof. Giuseppe Botta


CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

10 CORSO TEORICO PRATICO di AGGIORNAMENTO di PATOLOGIE VASCOLARI

SIFCS. Flebologia 3.0. Tradizione e innovazione per una medicina condivisa del nuovo millennio. Congresso Nazionale. Convention Nazionale

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Convegno Congiunto di Flebologia. Fleboforum S.I.F. Trieste, 4-5 luglio Collegio Italiano di Flebologia

XXIII CONGRESSO SIAPAV CALABRIA

10 C o n g r e s s o R e g i o n a l e S.I.F. SEZIONE LOMBARDIA

XVII CONGRESSO SIAPAV LAZIO per Medici

XXVII CONGRESSO NAZIONALE S.I.F. NOVITÀ E CONTROVERSIE

La riparazione tessutale delle ulcere cutanee degli arti inferiori

1-2 dicembre Presidente: L. Consiglio. Hotel Gli Dei Pozzuoli - Napoli. SCUOLA di Spec. In CHIRURGIA VASCOLARE ATENEO MAGNA GRAECIA - CZ

Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani. presso Hotel Mercure degli Ulivi

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

S T A G E I N F L E B O L O G I A SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

LE ULCERE VASCOLARI DEGLI ARTI INFERIORI. RIPARAZIONE TISSUTALE, COMPRESSIONE, CHIRURGIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

SECONDO CONGRESSO REGIONALE SIFL CAMPANIA

Congresso Nazionale S.I.F.

IN FLEBOLOGIA AVANZATA

CONGRESSO SIAPAV 2019 sezione APULO-LUCANA. 12 ottobre Hotel Mercure Delfino Taranto. Viale Virgilio n 66

Giornate Trapanesi di Flebologia I Convegno: tra tradizione ed innovazione

Centro Convegni Hotel Le Robinie - Solbiate Olona (VA)

I CONGRESSO PROVINCIALE

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

LA PAGELLA DELLA FLEBOLOGIA. GIORNATA SPECIALISTICA DI FLEBOLOGIA - 56 a RIUNIONE SEP ALL INTERNO DEL CONGRESSO

Il corso prevede un team multidisciplinare che affronterà materie di studio in senso vulnologico nei propri specifici ambiti.

Malattia Venosa Cronica

CON IL PATROCINIO DI: SOCIETA ITALIANA DI CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA

XXIII CONGRESSO SIAPAV CALABRIA

Transcript:

18 CREDITI ECM

2 Società Italiana di Flebologia CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE 2011-2013 Presidente Fondatore G. Genovese Presidente A. Tori Vice Presidenti F. Annoni, R. Bisacci, S. Castagnoli Segretario Generale M.P. Viani Consiglieri M. Apperti, M. Cappelli, E. Bernardini, H. Ebner, R. Moretti, O. Pieroni, A. Sellitti, G.M. Spinelli, D. Travaglini Probi Viri E. Lippi Serra, L. Moggi, G.A. Norelli Responsabile Scientifico S.I.F. per l'emodinamica C. Franceschi Responsabile Scientifico Nazionale S.I.F. per la Linfologia D. Corda

3 Società Italiana di Flebologia COORDINATORI REGIONALI Abruzzo e Molise: A. Ciarelli; Basilicata: O. Pieroni; Calabria: V. Strati; Campania: L. Goffredi; Emilia Romagna: R. Torre; Lazio: C. Rosco; Liguria: T. Russom; Lombardia: M. P. Viani; Marche: D. Travaglini; Piemonte: F. Ribero; Puglia: V. D Elia; Sardegna: A. Desogus; Sicilia: E. Palmeri; Toscana: F. Giannelli; Trentino Alto Adige: F. Zaraca; Umbria: D. Gigliotti; Veneto e Friuli: V. Dorrucci Responsabile del Nord Italia: Roberto Giorgi Responsabile del Sud Italia: Gennaro Quarto Responsabile del Centro Italia ed Isole: Antonio Desogus

4 RAZIONALE SCIENTIFICO DEL CONGRESSO La Flebologia è fatta di molti e differenti capitoli scientifici che, uniti insieme, hanno dato a questa branca medico-chirurgica la dignità di alta specializzazione. Infatti essa spazia dal campo della Chirurgia Vascolare a quello dell angiologia, alla vulnologia, alla diagnostica ecosonografica, alle tecniche riabilitative, all elastocompressione e al trattamento sclerosante. E su questo capitolo che si fonda il XXV Congresso Nazionale che quest anno ha deciso di celebrare un monotematico assolutamente importante per la volontà di far emergere da esso, un lavoro in grado di porre le basi per riscrivere le nuove linee guida sull argomento. Ogni capitolo della scleroterapia sarà trattato dai maggiori esperti italiani ed esteri in letture magistrali, tavole rotonde e corsi propedeutici rivolti ai più giovani e ai laureati in scienze infermieristiche e riabilitative. Si tratteranno tutte le problematiche riguardo questa tecnica, dalle indicazioni, ai mezzi sclerosanti, la tattica, la diagnostica, le complicanze. Si confronterà la metodica con gli altri strumenti moderni come il Laser, attualmente in uso per curare la Malattia Venosa Cronica; si affronteranno capitoli particolari come i sostituti cutanei nella cura delle lesioni trofiche.

5 25 CONGRESSO NAZIONALE S.I.F. Rosa Marina di Ostuni - Brindisi 08.30-09.00 Registrazione dei partecipanti ai Corsi Aula Magna Venerdì, 25 maggio 2012 09.00-13.00 CORSO di RIABILITAZIONE FLEBOLINFOLOGICA per INFERMIERI, FISIOTERAPISTI E MEDICI (max 50 persone) - Crediti 6 IL LINFEDEMA E LE SUE COMPLICANZE DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA Direttori: D. Corda - P. Gonon La gestione del paziente con Linfedema: complessità attuali e prospettive future La presa in carico del paziente con linfedema, dalla diagnosi alla terapia risultati e follow up. Il ruolo del tutore elastocontenitivo nel programma decongestivo di stabilizzazione (CDP 2 ) e di mantenimento (CDP 3 ) Valutazione della disabilita' nel linfedema: Indice e Scala Ricci. PARTE PRATICA DIMOSTRATIVA: la seduta terapeutica decongestiva, manuale e strumentale M. Pisoni, E. Contini, D. Corda. P. Gonon D. Corda E. Contini A. Bomprezzi Sala degli Specchi 09.00-13.00 CORSO DI SCLEROTERAPIA RISERVATO AI MEDICI Corso per Medici (max 25 persone) - Crediti 6 Direttori: F. Ferrara - G. Genovese Materiali e metodi: importanza e ruolo dei liquidi sclerosanti nel trattamento dalle teleangectasie ai grossi vasi Importanza e ruolo della corretta compressione elastica nel trattamento dalle teleangectasie ai grossi vasi PARTE PRATICA DIMOSTRATIVA (con pazienti) F. Ferrara G. Genovese G. Genovese

Venerdì, 25 maggio 2012 6 14.00-14.30 Registrazione dei partecipanti Aula Magna 3 EUROPEAN MEETING of E.A.G.L.E. 15.00-15.15 Main Lecture: ILF: un iniziativa internazionale per una migliore gestione del linfedema ILF: international initiative for best lymphedema management P. Gonon 15.15-16.15 ROUND TABLE - LASER Chairmen: A. Scuderi - Presidente U.I.P. (Brasil), G. Genovese (Italy) Moderator: G. Quarto, R. Torre Discussant: G. Dompè Greek Experience: Z. Polizois Spanish Experience: C. Miquel Portuguese Experience: P. Correia French Experience: R. Anido Belgian Experience: S. Thomis Italian Experience: G.B. Agus 16.15-17.00 RADIOFREQUENCY Chairman: C. Spartera Moderators: M. Pisacreta, P. Paschè Discussant: B. Bernardo, P. Bortolotti Tecnica per il trattamento delle varici degli arti inferiori Technique for varicose veins treatment of the lower limbs Risultati immediati e a distanza Immediate and remote results Analisi comparativa dei costi e benefici Comparative cost benefit analysis 17.00-18.00 Discussion F. Napoli G. Malchiodi M.P. Viani 18.00-19.00 SESSIONE CONGRESSUALE IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI TROFICHE DEGLI ARTI INFERIORI Presidente: C. Alfano Moderatori: M. Pascone, G. Guarnera Discussant: H. Ebner Dalla Wound bed preparation alla chiusura dell ulcera F. Campitiello Dall ambulatorio alla sala operatoria con innesti di sostituto dermico G. Clerici La Medicazione nelle ustioni degli arti inferiori L. Marasco Il Trattamento a Pressione negativa A. Tori 19.00-20.00 Discussione 20.00 INAUGURAZIONE DEL CONGRESSO ASSEGNAZIONE DEL XXI PREMIO G.C. DONADI 20.30 CENA SOCIALE

Sabato, 26 maggio 2012 7 08.00-08.30 Registrazione dei partecipanti Aula Magna 08.30-09.30 TRATTAMENTI EMODINAMICI CONSERVATIVI Presidente: R. Bisacci Moderatori: S. Canonico, A. Ciarelli Discussant: G. V. Tommasi La giunzione safeno-femorale: razionale di trattamento S. Ermini La perforante: questa sconosciuta M. Cappelli C.H.I.V.A. M. Pinelli E.S.E.C. R. Piccioli 09.30-10.30 Discussione 10.30-12.00 SCLEROTERAPIA DEI GROSSI VASI: TECNICHE Presidente: S. Mancini Moderatori: F. Ferrara, F. Giannelli Discussant: S. Rucci Trattamento con mousse L. Tessari Trattamento con liquidi F. Ferrara Trattamento della piccola safena G. Genovese Trattamento dello shunt pelvico F. Ferrara Piccola safena: scleroterapia G. Genovese Importanza del bendaggio dopo scleroterapia F. Zaraca 12.00-13.00 Discussione 13.30-14.00 LUNCH 14.00-15.00 SCLEROTERAPIA DI VARICI RETICOLARI E TELEANGECTASIE: TECNICHE Presidente: A. Frullini Moderatori: L. Consiglio, S. Castagnoli Discussant: V. D Elia Scleroterapia con liquidi A. Sellitti Scleroterapia con transilluminazione M. Apperti Finissage con laser trans dermico A. Crippa Perché la compressione? R. Moretti Aspetti medico-legali G. A. Norelli 15.00-16.00 Discussione

Sabato, 26 maggio 2012 8 Aula Magna 16.00 17.00 NOVITÀ: ASPETTI CONTROVERSI Presidente: P. Castelli Moderatori: R. Giorgi, M. Apperti Discussant: M. Rambotti Ruolo delle endoteline Studio del reflusso venoso dermo-ipodermico Medicina e salute personalizzate: nuove prospettive in ambito cardiovascolare La postura in Flebologia Utilizzo del gel piastrinico in flebologia 17.00-17.30 Discussione A. Frullini A. Molisso V.R. Spica L. Avagnina L. De Siena 17.30 18.30 SESSIONE VIDEO - TAVOLA ROTONDA: QUADRI EMODINAMICAMENTE DIVERSI DELLA MALATTIA VARICOSA: TERAPIE PERSONALIZZATE Presidente: Esperti: Discussant: S. Ermini A. Farina, D. Gigliotti, L. Goffredi, T. Russom, V. Strati E. Bernardini 18.30-19.30 TAVOLA ROTONDA A.I.F. APERTA AL PUBBLICO S.S.N. ; TARIFFE LOW COST - QUALITA LOW COST? Presidente: Esperti: A. Martellotta R. Bisacci, A. Frullini, G.B. Mariani, A. Tori 19.30-20.30 ASSEMBLEA dei SOCI E dei REFERENTI REGIONALI 20.30 CENA PUGLIESE

9 Aula Magna Domenica, 27 maggio 2012 08.30-09.00 Registrazione dei partecipanti 09.00-11.00 CONSENSUS CONFERENCE SULLA SCLEROTERAPIA A. Frullini (A.F.I.) - A. Orsini (S.I.F.C.S.) - A. Tori (S.I.F.) and G. Genovese Presiede: A. Scuderi, Presidente U.I.P. - Union Internationale de Phlébologie 11.00-12.00 LE QUESTIONI APERTE Presidente: F. Annoni Moderatori: O. Pieroni, C. Rosco Discussant: A. Sellitti La terapia medica della I.V.C.: tra fede e speranza! I cosiddetti integratori: tra mito e realtà! Le Medicazioni...avanzate (?)! La bella gamba 12.30-13.30 Discussione F. Ribero O. Pieroni A. Desogus P.A. Bacci 13.30 Verifica dell apprendimento dei partecipanti CHIUSURA DEL CONGRESSO

10 Sabato, 26 maggio 2012 Sala degli Specchi 09.00-11.30 SESSIONE COMUNICAZIONI SELEZIONATE (PRIMA PARTE) Presidente: A. Tori Moderatori: B. Cardamone, A. Di Filippo Discussant: D. Travaglini Protocolli avanzati nel trattamento delle ulcere degli arti inferiori M. Rucci Approccio riabilitativo del linfedema in ambito termale G. De Filippo Azione di Ozonia 10 sulla carica batterica perilesionale P. Atelli L. Goffredi - M. Apperti Necrosi del piede dopo scleroterapia: un caso di malpractice F. Civitillo - A. Bruno - D. Mastrangelo - B. Bernardo Legatura bassa della v. spermatica nella terapia chirurgica del varicocele. La nostra esperienza B. Cardamone - A. Di Filippo - P. Di Marzo - F. Amodio - L. Goffredi - A. Sellitti Prevenzione della trombosi venosa e dell embolia polmonare in un Reparto di Chirurgia Generale B. Cardamone A. Di Filippo - G.E. Giordano - M. Pagano - L. Goffredi - A. Sellitti La malattia emorroidaria. Opzioni terapeutiche E. Isernia - B. Esposito - G. Tedesco - G. Rito Marcone - A. Gragnianiello A. Sellitti Trattamento endovascolare del varicocele recidivo B. Bernardo - A. Bruno - D. Mastrangelo Discordanza tra CUS test e Power Flow nella diagnosi di TVP femorale G. Solimeno - G. Benassai - E. Furino - V. De Siato - S. Perrotta - S. Di Palma - G. Quarto Il paziente flebopatico con arteriopatia: quale compressione? G. Quarto - G. Benassai - E. Furino - V. De Siato - S. Perrotta - S. Di Palma - G. Solimeno Il Linfedema G. Pieroni O. Pieroni Laser irradiation effect on Staphilococcus aureus and pseudomonas aeruginosa biofilms isolated from venous leg ulcer A. Ciarelli Diagnosi e terapia della piastrinopenia indotta da eparina (h.i.t.) G. Rescigno. 11.30 13.00 Discussione

11 Sabato, 26 maggio 2012 Sala degli Specchi 15.00-17.30 SESSIONE COMUNICAZIONI SELEZIONATE (SECONDA PARTE) Presidente: G. Genovese Moderatori: A. Sellitti, G. Mazzilli Discussant: G. Cantoreggi Esperienza nel trattamento delle ulcere venose difficili mediante l uso congiunto di gel piastrinico ed iloprost P. Natale Laser e visioven metodica mini invasiva nel trattamento delle collaterali varicose L. Goffredi M. Apperti - A. Sellitti P. Atelli Il ruolo della radiofrequenza nel trattamento delle ulcere venose difficili P. Atelli M. Apperti L. Goffredi Nostra esperienza nell utilizzo di medicazioni con TLC-technology nella cura delle ulcere flebostatiche degli arti inferiori V. Padovano - A. Della Corte - R. Guernino - F. Campitiello Il ruolo della chirurgia rigenerativa ricostruttiva nelle ulcere flebo statiche non responder degli arti inferiori A. Della Corte - V. Padovano - R. Guernino - F. Campitiello Termo occlusione della V.S.I. con sistema a radiofrequenza closure-fast: risultati a medio termine D. Mastrangelo - A. Bruno - F. Civitillo B. Bernardo Trattamento endovascolare della C.C.S.V.I.: risultati dopo 1 anno di esperienza su 65 pazienti A. Bruno - D. Mastrangelo - F. Civitillo B. Bernardo La scleroterapia con liquidi: come, quando e perché F. Ferrara G. Ferrara Nuovi principi in tema di compressione post-scleroterapia F. Ferrara G. Ferrara Sclerosensibilità, sclerosensibilizzazione e scleroresistenza F. Ferrara G. Ferrara La giunzione safeno-femorale: anatomia ecografica e varianti anatomiche. A. Di Filippo - B. Cardamone - I. Riccio - A. Sellitti - R. Giordano Up-date in chirurgia venosa: la confluenza epigastrica s-arcosafenico: risultati dell endo-laser safenico L. Scevola Trattamento del T.E.V. dopo chirurgia addominale A. Genovese Teleangectasie del volto, trattamento con luce pulsata: nuove frontiere. S. Colaiuda e N.R. Pepe Il ND:Yag nel trattamento delle varici degli arti inferiori: 15 anni di esperienza. S. Colaiuda e N.R. Pepe 17.30 19.00 Discussione

INFORMAZIONI GENERALI 12 CONGRESSO: SEDE CONGRESSUALE: Grand Hotel Rosa Marina C.da Rosa Marina C.P. num. 82 72017 Marina di Ostuni (BR) DATA: 25, 26 e 27 maggio 2012 CREDITI ECM ATTRIBUITI AL CONGRESSO: 18 DESTINATARI: Medici, Infermieri, Fisioterapisti, Podologi. QUOTE D ISCRIZIONE AL CONGRESSO: 1) QUOTA D ISCRIZIONE AL CONGRESSO + COLAZIONI DI LAVORO: La quota comprende: -il kit congressuale, -la partecipazione ai lavori scientifici -le colazioni di lavoro del congresso Soci S.I.F. in regola con la quota 2012: Gratis Non Soci S.I.F./Non in regola con la quota 2012: Medici: Specializzandi: Infermieri/Fisioterapisti/Podologi: 200,00 + IVA se dovuta 70,00 + IVA se dovuta 50,00 + IVA se dovuta

13 QUOTE D ISCRIZIONE AL CONGRESSO (A PACCHETTO): 2) QUOTE D ISCRIZIONE a PACCHETTO per una persona (CONGRESSO + COLAZIONI DI LAVORO + 2 CENE + 2 PERNOTTAMENTI in camera DUS): La quota comprende: -il kit congressuale, -la partecipazione ai lavori scientifici -le colazioni di lavoro del congresso; -due pernottamenti (esclusivamente del 25 e del 26 maggio 2012) presso il Grand Hotel Rosa Marina -due cene (esclusivamente del 25 e del 26 maggio 2012) presso il Grand Hotel Rosa Marina Soci S.I.F. in regola con la quota 2012 420,00 + IVA se dovuta Non Soci S.I.F./Non in regola con la quota 2012 550,00 + IVA se dovuta 3) QUOTE D ISCRIZIONE a PACCHETTO per due persone (2 INGRESSI al CONGRESSO + COLAZIONI DI LAVORO per 2 + 2 CENE + 2 PERNOTTAMENTI in camera DOPPIA): La quota comprende: -il kit congressuale, -la partecipazione ai lavori scientifici -le colazioni di lavoro del congresso per due; -due pernottamenti (esclusivamente del 25 e del 26 maggio 2012) in camera doppia (la stessa) presso il Grand Hotel Rosa Marina. -due cene a persona (esclusivamente del 25 e del 26 maggio 2012) presso il Grand Hotel Rosa Marina Soci S.I.F. e NON 696,00 + IVA se dovuta

14 CORSI di AGGIORNAMENTO CORSO di RIABILITAZIONE FLEBOLINFOLOGICA per INFERMIERI, FISIOTERAPISTI E MEDICI IL LINFEDEMA E LE SUE COMPLICANZE DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA DATA: 25 maggio 2012 CREDITI ECM ATTRIBUITI AL CORSO: 6 DESTINATARI: Medici, Infermieri, Fisioterapisti, Podologi (max 50 partecipanti) QUOTA D ISCRIZIONE AL CORSO: Soci S.I.F. in regola con la quota 2012: Non Soci S.I.F./Non in regola con la quota 2012: La quota comprende la partecipazione al corso. Gratis. 40,00 + IVA CORSO DI SCLEROTERAPIA RISERVATO AI MEDICI DATA: 25 maggio 2012 CREDITI ECM ATTRIBUITI AL CORSO: 6 DESTINATARI: Medici (max 25 partecipanti) QUOTA D ISCRIZIONE AL CORSO: Soci S.I.F. in regola con la quota 2012: Non Soci S.I.F./Non in regola con la quota 2012: Gratis. 40,00 + IVA La quota comprende la partecipazione al corso.

15 E convocato il Consiglio Direttivo della Società Italiana di Flebologia in prima convocazione alle ore 7.00 di giovedi 24 maggio 2012 ed in seconda convocazione alle 20.30 di VENERDI 25 maggio 2012 (Tavolo riservato al Direttivo nel salone della cena sociale) del Grand Hotel Rosa Marina di Ostuni, Brindisi, con il seguente ORDINE del GIORNO: 1 ) Relazione morale del Presidente S.I.F. 2 ) Temi Scientifici del 26 Congresso Nazionale S.I.F. 3 ) Varie ed eventuali Il Presidente S.I.F. Il Segretario Generale A. Tori M. Viani SEGRETERIA SCIENTIFICA NAZIONALE del 25 CONGRESSO S.I.F. Prof. Giuseppe Genovese e-mail : flebologia@email.it sito web: www.societaitalianaflebologia.it Direttore: Prof. Roberto Bisacci SEGRETERIA NAZIONALE di PRESIDENZA AnnaLisa Vitali +39 0831 563.563 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER: Az. con Sistema Qualità ISO 9001:2008 Provider Accreditato con Aut. Min. n 419 Via Garibaldi, 77-27051 Cava Manara (PV) Tel. 0382.454083 Cell. 348.3663234 Fax.: 0382.554500 katia.mediservice@tiscali.it - jo.mediservice@tiscali.it rosita.mediservice@tiscali.it - antonio.mediservice@tiscali.it

16