Stampa TIPOGRAFICA molto in breve Il processo di stampa risale a metà del I secolo D.C. con la Dinastia Tang in Cina attraverso pannelli di legno



Documenti analoghi
La comunicazione scritta: La Stampa. La comunicazione: LEZIONE 2

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

INFORMATICA. Elaborazione delle immagini digitali. Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

SI VA DA UN IMMAGINE MOLTO SCHEMATICA E POCO NATURALISTICA (QUASI ASTRATTA) AD UNA IMMAGINE SEMPRE PIU REALISTICA E DETTAGLIATA, DI TIPO PITTORICO

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

Guida alla qualità del colore

Stampa flessografica. di Feller Alessia Pozza Francesca

LE BASI DELLA STAMPA OFFSET

Tipi di colore. Informazioni sul colore. Durante la stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi

Logo per il Dipartimento per le Politiche Comunitarie MANUALE GRAFICO. rispetvarianti cromatichversioni

I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta

Navigare in Internet Laboratorio di approfondimento la creazione di siti web e/o blog. Marco Torciani. (Terza lezione) Unitre Pavia a.a.

6. TECNICHE DI STAMPA (da it.encarta.msn.com)

Il nuovo stemma del Comune di Sesto Fiorentino

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Effetto vintage con Photoshop CS5 Il fascino del passato

ALTRA STAMPA LEGATORIA E SERVIZI CONNESSI EDIZIONE DI LIBRI PUBBLICAZIONE DI ELENCHI EDIZIONE DI RIVISTE E PERIODICI ALTRE ATTIVITÀ EDITORIALI

TECNICHE DI STAMPA. CORSO LIVELLI 3 e 4 ESPERTO - ESAMINATORE

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

Scheda di approfondimento gioco I pixel

ColorSplitter. La separazione automatica dei colori di Colibri.. Perché ColorSplitter? Come opera ColorSplitter?

Manuale Pratico di Serigrafia. Highlight

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Lezione 4: DIGITAL IMAGING PROCESSING 2. D. Cecchin, F. Bui. Esempi di scale colore

Dispensa n. 4 I procedimenti di stampa.

Il colore. IGEA febbraio 2007

STORIA DELLA PUBBLICITA Dall antichità ai tempi di internet

Esercitazioni di Informatica Grafica A.A

INDICE. introduzione prodotti capacità produttiva macchina macchine commerciali. macchine per quotidiano gruppo alimentazione.

Laboratorio Forma. Relazione conclusiva

Immagini digitali Appunti per la classe 3 R a cura del prof. ing. Mario Catalano

Come creare da InDesign un file Pdf adatto alla stampa offset.

DIMENSIONI DELLE IMMAGINI e PROFONDITA DEL COLORE. Gruppo Iseo Immagine 10 novembre A cura di Giancarlo Caperna bfi

Le macchine da stampa rotocalcografiche

Manuale d identità visiva

Chiavi USB. Personalizzate CONSEGNA ENTRO 5 GIORNI LAVORATIVI A PARTIRE DA 5 PEZZI GARANZIA A VITA. Italiano

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

LA STAMPA TESSILE. La stampa tessile è una. tintura localizzata in cui i motivi grafici sono realizzati con stampi meccanici

Gestire immagini e grafica con Word 2010

Alcuni consigli per un uso di base delle serie di dati automatiche in Microsoft Excel

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2)

PowerPoint 2007 Le funzioni

Gestionalino-Base è un Software che gestisce altri Software Specifici progettati per

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

GT-541 La stampante per abbigliamento

LA PERSONALIZZAZIONE DEL PASSORTO

Periferiche di hardcopy 2D e 3D

Registratori di Cassa

corso di photoshop full immersion

Pressione, taglio e cordonatura: l altra faccia del display La gestione colore n Postilla. Comunicazione.

LA GESTIONE DEL COLORE NEI SISTEMI DI STAMPA MULTICOLOR

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

idea+progetto servizi tempo=successo due

8507 Parker Portamina Jotter in acciaio inossidabile, mina 0,5 mm, elegante astuccio (fornito separatamente) Dimensioni: Ø 1,3 x 12,8 cm Dimensioni

Il controllo della visualizzazione

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009)

Documento non definitivo

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

Come cifrare un pixel Esempio. La soluzione. La soluzione. La soluzione. La soluzione. Possibili codifiche per un pixel bianco

indietro avanti avanti

Nuovi toner HP ColorSphere

STAMPANTI E MULTIFUNZIONI

GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ. (Marchi di prodotto)

Video. Lo schermo è costituito da una matrice di punti indirizzabili (pixel) RAM dedicata coprocessori grafici

Catalogo promozionale

ELEMENTI BASE Il marchio del Comune di Milano: caratteristiche MARCHIO. Linee guida per l applicazione dell identità visiva del Comune di Milano

Compito di Informatica Grafica 5 appello 29/06/2006

CATALOGO CHIAVI USB USB IN PLASTICA - MODELLI BASE PU 101

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

TECHKON SPECTRODRIVE - ECONOMIE IN STAMPA

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

BIT? Cosa c è dietro a questo nome? Che cos è il bit? Perché si usa? Come si converte un numero binario?

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Guida all uso di Java Diagrammi ER

IN TRE DIFFERENTI VERSIONI PER OGNI ESIGENZA

Il particolare che fa la differenza

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

6.9. Formati-file. Formati-file in SilverFast. Scrittura di file in diversi formati

La codifica delle immagini

Maggior semplicità per un impianto migliore e più economico

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

1000 Griesser Colors.

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

GRAPHIC DESIGN. 1. Cenni storici

MANUALE D'USO. ORIONE DI BISTULFI srl - Via Moscova, MILANO tel: info@orionesrl.it 1

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

BIEMMEPI RE-IMPARA A SCRIVERE. E presenta PLATE, un programma semplice ed intuitivo per l incisione di targhe.

Gli organismi viventi

Codifica delle immagini

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Transcript:

1

2 Stampa TIPOGRAFICA molto in breve Il processo di stampa risale a metà del I secolo D.C. con la Dinastia Tang in Cina attraverso pannelli di legno impressi. Dal 1300 venne introdotta in Europa per stampare fantasie sugli abiti e solo successivamente, intorno al 1400, quando la carta divenne facilmente reperibile, iniziò il processo a caratteri mobili di Johann Gutemberg. Attraverso i secoli, le tecniche si sono affinate e nel XVIII secolo furono apportati molti cambiamenti e soprattutto introdotte molte novità. Ai giorni nostri, conosciamo svariate tecniche che ci permettono stampe di qualità e definizione capaci di dar vita a qualsiasi supporto cartaceo o plastico che sia. La stampa tipografica Dal termine tipografia deriva dal greco týpos impronta e gráphein scrivere. La tipografia è la tecnologia per produrre testi stampati usando matrici rilievografiche composte di caratteri mobili o di lastre inchiostrate, i clichè. La tipografia è il procedimento di stampa che ha dato origine all industria grafica. Si è affermato verso la metà del XV secolo in seguito alle invenzioni del torchio di stampa e dei caratteri mobili di metallo da parte di Johann Gutenberg. La Stampa Linotype Avviene per mezzo della Linotype, una macchina per la composizione tipografica meccanica, inventata negli Stati Uniti dal tecnico tedesco Ottmar Mergenthaler nel 1881. E costituita da una tastiera letterale su cui il linotipista compone le parole comandando per ogni singolo tasto una leva che libera la corrispondente matrice situata nel magazzino; le matrici vanno a disporsi nel compositoio fino a completamento della riga. La Stampa Offset Il termine offset identifica il processo di stampa planografica indiretta, nel quale l immagine è trasferita dalla forma inchiostrata ad un cilindro intermedio rivestito di tessuto gommato (caucciù) e da questo al supporto di stampa. La Stampa rotocalco Questo procedimento di stampa utilizza forme incavografiche (parti stampanti incise, rispetto a quelle non stampanti) costituite da cilindri in acciaio ramato e/o cromato e la stampa avviene direttamente dal cilindro al supporto. L intensità della tinta risulta più chiara, dove l incisione è meno profonda, e più scura, dove l incisione è più profonda. Le forme incavografiche, conferiscono agli stampati intensità e vivacità di colori, con effetti di contrasto difficilmente ottenibili con altri procedimenti. La Serigrafia Il termine serigrafia deriva dal latino seri (seta) e dal greco grafein (scrivere o disegnare), perchè i primi tessuti utilizzati erano di seta. La stampa serigrafica è una tecnica di stampa su qualsiasi supporto o superficie mediante l uso di un tessuto (tessuto di stampa), facendo depositare dell inchiostro su supporto attraverso le aree libere del tessuto. La Flexografia La parola flexografia deriva dalla flessione del clichè rilievografico adoperato per questo particolare sistema di stampa. La flessografia o flexografia è un metodo di stampa rilievografica diretta a rotativa, simile alla tipografia e usa lastre matrici resilienti a rilievo di gomma o di materiali fotopolimerici. Il processo flexografico presenta caratteristiche sia della rilievografia, per la forma di stampa, sia dell incavografia per la semplicità del sistema d inchiostrazione e per la rapidità d essicazione dell inchiostro. La Stampa Tampografica La stampa a tampone viene spesso paragonata alla serigrafia, alla stampa a caldo e frequentemente anche alla stampa offset. Ma per quanto i risultati di tali tecniche possano apparire simili tra loro, essa costituisce un processo fondamentalmente diverso da tutti gli altri. Mediante uno sfruttamento intelligente dell evaporazione del solvente, la stampa a tampone consente di trasferire un immagine da un cliché inciso all oggetto da stampare, attraverso un tampone di silicone. La Stampa a caldo Il sistema di stampa a caldo da nastri in bobina è un processo rilievografico, nel quale il trasferimento dell elemento di contrasto è ottenuto con l effetto combinato di pressione e di calore. Il nastro sul quale è situato l elemento di contrasto termotrasferibile è interposto tra la forma e il supporto. La Quadricromia La quadricromia è la riproduzione e stampa a quattro colori di un illustrazione, ottenuta selezionando (cioè scomponendo) l originale secondo i principi della sintesi sottrattiva nei tre colori primari giallo, cyan (blu) e magenta. Una riproduzione ottenuta con questo procedimento è chiamata tricromia. Generalmente, però, ai tre colori primari viene aggiunto, come quarto colore, il nero, con lo scopo di ottenere maggiori dettagli nei particolari e un migliore contrasto dell immagine; di qui il termine quadricromia. La Stampa digitale La stampa digitale è un sistema di stampa utilizzato per la riproduzione di immagini digitali su supporti come carta, PVC, stoffa e vinile. Le immagini digitali sono immagini elaborate al computer cioè trasformate in una rappresentazione numerica. La stampa digitale si è sviluppata per rispondere all esigenza sempre più sentita del mercato di una stampa di piccole tirature e di alta qualità. Grazie alla stampa digitale è possibile sostenere minori costi iniziali, che con i sistemi di stampa tradizionale (offset, rotocalco, ecc.), non sono sostenibili per prodotti a bassa tiratura.

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60 Il colore RGB è il nome di un modello di colori le cui specifiche sono state descritte nel 1931 dalla CIE (Commission internationale de l éclairage). Tale modello di colori è di tipo additivo e si basa sui tre colori rosso (Red), verde (Green) e blu (Blue), da cui appunto il nome RGB, da non confondere con i colori primari sottrattivi giallo, ciano e magenta (popolarmente chiamati anche giallo, blu e rosso). L RGB è un modello additivo: unendo i tre colori con la loro intensità massima si ottiene il bianco (tutta la luce viene riflessa). La combinazione delle coppie di colori dà il ciano, il magenta e il giallo. CMYK è l acronimo per Cyan, Magenta, Yellow, Key black; è un modello di colore detto anche di quattricromia o quadricromia. La K in CMYK si riferisce a key (chiave), in quanto i sistemi di stampa che utilizzano questo modello usano la tecnologia Computer to plate (CTP), i quali mediante una lastra chiave ( key plate in inglese) allineano correttamente le lastre degli altri tre colori (il ciano, il magenta e il giallo appunto). A volte si ritiene erroneamente che la lettera k derivi dall ultima lettera della parola black, per non creare confusione visto che b significa blu. Per quanto apparentemente plausibile, si tratta di un errore. I colori ottenibili con la quadricromia (sintesi sottrattiva) sono un sottoinsieme della gamma visibile, quindi non tutti i colori che vediamo possono essere realizzati con la quadricromia, così come non tutti i colori realizzati con l insieme RGB (RED GREEN BLUE) cioè quelli che vediamo sui nostri monitor (sintesi additiva) hanno un corrispondente nell insieme CMYK. Quando sono sovrapposti nelle diverse percentuali, i primi tre possono dare origine quasi a qualunque altro colore. Il 100% di tutte e tre le componenti (CMYK 100,100,100,0) non genera solitamente il nero, bensì il bistro, colore simile a una tonalità di marrone molto scura, tuttavia alcune stampanti inkjet fotografiche (es.: Hp Photosmart) lavorano esclusivamente in tricromia (Cyan, Magenta, Giallo) anche per l ottenimento del nero. Perciò nei processi di stampa si è aggiunto l inchiostro di un quarto colore per avere il nero pieno (CMYK 0,0,0,100) risparmiando sulle componenti degli altri tre inchiostri.

61 BIBLIOGRAFIA Dispensa di tecniche Tipografiche, A. Filippetti ISIA di Urbino (2006-2007) La stampa oggi, tecniche, materiali, processi. D. Bann (Logos 2007) Manuale di Grafica e Stampa, M. Teroni (Apogeo 2009) Grafica & Stampa, M. Fioravanti (Zanichelli Editore 1997)