L A C E N T R A L E T U R B I G O

Documenti analoghi
Centrale di Moncalieri 2 G T

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

Le prestazioni dei cicli combinati

Stabilimento di Ferrera Erbognone

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi

UNIQA REVOLUTION NON COMPLICARTI LA VITA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno

061473/ Macchine (a.a. 2015/16)

L Unità didattica in breve

3.4 RENDAMAX R600 - R3600. RENDAMAX 600 kw. RENDAMAX 3600 SB kw

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

Impianti motore a vapore (IMV) Schemi di impianto, component e cicli termodinamici

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

PNEUMATICA CENNI TEORICI

IMPIANTO DI INTEGRAZIONE E RISERVA POLITECNICO

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe

murelle revolution la caldaia in classe a++

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

CICLI TERMODINAMICI 1

Veronafiere! 28 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Le centrali a combustibile

LA CALDAIA A RECUPERO ASPETTI PROGETTUALI

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Esercitazione 4 Cicli a vapore avanzati

TURBINE A VAPORE. E facile da produrre, non è tossico, non è esplosivo, non può incendiarsi come alcuni gas organici o come l olio diatermico.

Il termovalorizzatore. Silla 2. Silla 2

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi

Stadi ad azione e reazione

ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

RACCOLTA DI ESERCIZI TRATTI DA TEMI D ESAME - parte 2^

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

SGE Bollitore a condensazione a gas / solare

MICROTURBINE VAPORE. N Anno 2014

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

ENERGIA ELETTRICA & CALORE DERIVATI DAL LEGNO

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA

Caldaie murali a gas a basso NOx

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE Progetto di rifacimento con miglioramento ambientale REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA

FERSYSTEM TECH. Caldaia murale a gas a condensazione per riscaldamento e acqua calda istantanea predisposta per impianti a pannelli solari

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

LO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE DELLE CENTRALI ELETTRICHE

NOVITA - Corolla serie 1000 murale e SMART

524A. Dimensioni e peso. Caratteristiche termiche. Rendimento termico utile h (secondo DPR 412/93) Perdite termiche (secondo UNI 10348)

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

Gestione dell Energia

Scaldacqua a gas low NOx Istantanei / Camera aperta e tiraggio naturale / Camera stagna a tiraggio forzato

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound

air protection technology

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l

Studio e Ingegnerizzazione

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa. Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

WATERSTAGE 2016 Modello SPLIT.... il clima prende il volo! Fujitsu General Limited

Figura 1 - Schema dell'impianto

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Fonte. Scaldabagni. Scaldabagni istantanei a camera aperta. Residenziale

La sicurezza degli impianti termici ad acqua calda e acqua surriscaldata

ixcondens T "solo riscaldamento"

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa. Impianti Industriali

FISICA TECNICA E MACCHINE

Scaldacqua a gas low NOx Istantanei / Camera aperta e tiraggio naturale / Camera stagna a tiraggio forzato

migliore energia, migliore servizio CALDAIA A tecnologia formazione servizio vendita qualità energia KEY la chiave della tecnologia

La centrale Termoelettrica

Energia e Design. Qualità e Innovazione IMPIANTO DI INTEGRAZIONE E RISERVA POLITECNICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 7. Sistemi Combinati. Roberto Lensi

Scaldacqua a gas low NOx Istantanei / Camera aperta e tiraggio naturale / Camera stagna a tiraggio forzato

CALDAIE MURALI PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE ISTANTANEA DI ACQUA CALDA SANITARI

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO DI IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO

Power Green Moduli termici Condensing

Alta Potenza NEW. Sistemi termici di alta potenza con scambiatore in acciaio. Bonus Casa 2018 Ristrutturazioni edilizie

4 - Cogenerazione griglia tecnologica/applicazioni, analisi swot. Rudi Stella ANIMA - ITALCOGEN

Studio e ottimizzazione di un motore ibrido per velivoli

NIAGARA C GREEN EU. CLASSE DI EFFICIENZA ENERGETICA A A XL Riscaldamento

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Termotecnica Pompe di Industriale

C) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

C CENTRO. energia nell industria ceramica. Ottimizzazione della gestione dell energia. Convegno ACIMAC - Il risparmio energetico in ceramica

9-11 MARZO 2008 ENERGIA. ENERGIA E AMBIENTE - Oreste Zaino AMBIENTE

POMPE PER VUOTO A SECCO VTS 2 e 4

DUA 24. LIB 0301C - 4 a edizione - 07/98 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

Transcript:

LA CENTRALE TURBIGO

G E Centrale di Turbigo Castano Primo Buscate A-C Turbigo F B-D A - Valle del Ticino B - Boschi del Ticino C - Valle del Ticino D - Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanca di Bernate E - Fiume Ticino F - Parco Naturale della Valle del Ticino G - Parco Naturale Lombardo della Valle del Ticino

Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia termica per teleriscaldamento e dei servizi tecnologici. Iren Energia persegue costantemente i valori della qualità, dell affidabilità, dello sviluppo sostenibile, dell efficienza energetica e del legame con i territori in cui opera. La centrale termoelettrica di Turbigo, situata nei Comuni di Turbigo e di Robecchetto, in provincia di Milano, è composta da: tre unità convenzionali a vapore non più funzionanti, di potenza complessiva pari a circa 900 MW; una unità a ciclo combinato con post combustione, costituito da due turbine a gas e da una turbina a vapore, per una potenza complessiva di 855 MW.

L unità a ciclo combinato L unità 4 è a ciclo combinato ed è composta da due turbine a gas, ciascuna accoppiata ad un generatore di vapore a recupero (HRSG) di tipo orizzontale a tre livelli di pressione e risurriscaldamento con postcombustione. Il vapore prodotto è inviato alla turbina a vapore quadricilindrica da 330 MW. Le Turbine a gas Le due turbine a gas monoalbero (SGT5-4000F, 287 MW di potenza nominale a 50 Hz, portata aria nominale 689 Kg/s) sono costituite ciascuna da: una camera filtri d aspirazione dell aria, con: prefiltro a tasche, sistema antiicing (per evitare la formazione di ghiaccio in inverno), sistema evacooler e droplet separator (per abbassare la temperatura nel funzionamento estivo) e filtri finali un compressore assiale di 15 stadi, con una pressione di uscita di 18 bar una camera di combustione anulare dotata di 24 bruciatori Low NOx, ciascuno con fiamma pilota e premix, alimentati con Gas Naturale, portata nominale 70000 Nm 3 /h una sezione turbina a 4 stadi con temperature di scarico di 577 C. Per aumentare l efficienza complessiva, le turbine a gas sono dotate di un sistema oleodinamico di recupero del gioco tra rotore e statore. Le palette della prima fila di in ingresso al compressore della turbina a gas sono ad inclinazione regolabile per consentire la modulazione della portata dell aria alle varie condizioni di funzionamento. I generatori di vapore a recupero I generatori di vapore a recupero, sono di tipo orizzontale. Ogni caldaia è dotata di 3 sezioni a differente pressione, AP/MP/BP (113, 33, 6,6 bar), ciascuna con sezione di economizzazione, di evaporazione e di surriscaldamento del vapore. La circolazione dell acqua e vapore all interno delle serpentine lambite dai fumi avviene in modo naturale e cioè dal solo movimento generato dai fluidi per differenza di densità. È presente anche una sezione di risurriscaldamento dove il vapore, che ha subito una prima espansione nel corpo AP della turbina a vapore (390 C, 33 bar), riacquista temperatura prima d essere reimmesso nel corpo di MP.

Le caldaie hanno la possibilità di aumentare il calore proveniente dalle turbine a gas utilizzando i bruciatori supplementari alimentati a gas naturale (postcombustione) posti nel condotto di ingresso alle stesse (portata massima 9000 Nm 3 /h ciascuna). La turbina a vapore La turbina quadricilindrica da 330 MW è composta da un corpo d alta pressione a singolo attraversamento (1 stadio ad azione, 15 stadi a reazione), da uno di media a doppio flusso contrapposto (13 stadi a reazione) ed uno di bassa pressione anch esso a doppio flusso contrapposto (8 stadi a reazione). L ammissione del vapore nel corpo di AP (540 C, 100 bar) avviene tramite 8 valvole di regolazione con comando elettroidraulico indipendente e nel corpo di MP (540 C, 30 bar) con 2 valvole analoghe. All ammissione della BP viene aggiunto il vapore prodotto dalle sezioni BP delle caldaie (240 C, 6,8 bar). All albero della turbina, dopo le sezioni BP, è collegato un alternatore da 370 MVA, raffreddato in idrogeno. Il sistema di condensazione Il vapore di scarico dalla sezione BP, ormai depressurizzato e raffreddato per aver ceduto la sua energia alla turbina, viene convogliato direttamente al condensatore, posto immediatamente sotto la turbina stessa, dove vengono mantenute le condizioni di vuoto (33 C, 0,05 bar). L acqua condensata è raccolta per poter essere pompata e reimmessa nelle caldaie e compiere nuovamente il ciclo termico. Il sistema di condensazione utilizza per il raffreddamento l acqua prelevata dal Naviglio Grande (con temperature dell acqua dai 5 ai 25 C).

ottobre 2013 w w w. i r e n e n e r g i a. i t Iren Energia S.p.A. Corso Svizzera, 95 10143 Torino Tel. +39 011 5549 111 Fax +39 011 53 83 13