A tu per tu con il sindacato

Documenti analoghi
Il contratto di apprendistato

OGGI ADAPT È UN SOFISTICATO NETWORK FATTO DI

"PROGETTARE PER MODERNIZZARE. IL PENSIERO E LA SCUOLA DI MARCO BIAGI, DIECI ANNI DOPO

INDICE SOMMARIO. Un percorso di incontro, con le persone... di Michele Tiraboschi... Il lessico di un mestiere di Bruno Manghi...

I PROFILI PROFESSIONALI FORMATI DA ADAPT

Il contratto di apprendistato

Associazione per gli Studi Internazionali e Comparati sul Diritto del lavoro e sulle Relazioni industriali

LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA IN ITALIA ( ) RAPPORTO ADAPT LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA IN ITALIA ( ) - RAPPORTO ADAPT

IL RINNOVO DEL CCNL METALMECCANICI:

Indice-Sommario. Parte I FILOSOFIA, IMPIANTO GENERALE E IMPATTO DELLA RIFORMA BIAGI. Sez. (A) La riforma Biagi: finalità e campo di applicazione

Il nuovo sistema degli ammortizzatori sociali dopo la legge 28 giugno 2012, n. 92

Il lavoratore azionista

ELENCO RIVISTE. Riviste italiane. DRI Diritto delle Relazioni Industriali Diritto penale contemporaneo Ambiente & sviluppo.

ACCORDO QUADRO RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI

La riforma Biagi del mercato del lavoro

LA SCUOLA DI RELAZIONI INDUSTRIALI

Atti Parlamentari 3 Camera Deputati Senato Repubblica

Allegato Al Decreto del Presidente avente per oggetto

Due anni di certificazione

LA SCUOLA DI RELAZIONI INDUSTRIALI

Da Monsù Travet al dipendente pubblico del 2020

IL TESTO UNICO DELL APPRENDISTATO E LE NUOVE REGOLE SUI TIROCINI

LA CRISI ECONOMICA E I FONDAMENTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

La conciliazione famiglia - lavoro E-work, telelavoro, lavoro mobile

SCUOLA DI RELAZIONI INDUSTRIALI

LA SCUOLA DI RELAZIONI INDUSTRIALI

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI VICENZA S E T T O R E : AGRICOLTURA 2 SEGGI

LA SCUOLA DI RELAZIONI INDUSTRIALI

SCUOLA DI RELAZIONI INDUSTRIALI

Regole, conflitto, partecipazione

Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 79 del 25 Maggio Dipartimento Proponente: DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali politiche attive, i servizi per il lavoroo e la formazione

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) programmazione comunitaria

2) Dirigente dell'ufficio territoriale per l'umbria dell'istituto Nazionale di Statistica (ISTAT);

Scuola, Università, lavoro dopo la riforma Biagi

LA SCUOLA DI RELAZIONI INDUSTRIALI

Prot. n 5461/p/ep Roma, 10 maggio 2012

SCUOLA DI RELAZIONI INDUSTRIALI

Consiglio Direttivo ACCREDIA

Studi & Ricerche. per lo Sviluppo del Territorio

PROGRAMMA OPERATIVO. CONVEGNO POR tecipando: il partenariato economico e sociale e le nuove opportunità dei Fondi Europei. Roma, 15 Maggio 2009

Programmare i territori del welfare

Bilancio di Missione Consolidato 2015

CISL E FNP: STORIA DI UNA INNOVAZIONE CONTINUA. a cura di Franca Biestro

APPRENDISTATO. Disciplina degli standard formativi, criteri generali per la realizzazione dei percorsi e aspetti contrattuali

Consiglio Direttivo ACCREDIA

GIOVEDI 5 GIUGNO dalle ore 14,30 alle ore 18,30 - presso SALA VERDE della Camera del Lavoro Metropolitana Via Marconi 67 - BOLOGNA

Idee per L ALTRA META di domani

Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità

Cambia il lavoro cambia il sindacato

CAAF CGIL LOMBARDIA SERVIZI CAAF Novembre 2017

Regione Umbria. Accordo per l estensione degli ammortizzatori sociali in deroga 2010

Il Codice Civile Commentario fondato e già diretto da Piero Schlesinger continuato da Francesco Donato Busnelli Artt

Integrazione del Patto per le politiche attive del 16 giugno 2009

Centro Studi Internazionali e Comparati Marco Biagi. Domanda di iscrizione all Albo delle Commissioni di certificazione istituite presso le Università

FLESSIBILITA, TUTELE E DIRITTI

UN MODERNO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Per un modello di sviluppo fondato sull innovazione e la qualità del lavoro

DIRITTO SINDACALE E DIRITTO DEL LAVORO

COSA SONO I FONDI INTERPROFESSIONALI

SOMMARIO. Nota sugli autori... XI Prefazione... XVII PARTE PRIMA

Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 108 del 14 Luglio 2016

LAVORO E RAPPRESENTANZA. A partire dall esperienza sindacale

INDICE SOMMARIO. Autori dei singoli commenti... pag. VII Prefazioni...» IX Avvertenza...» XIII Abbreviazioni...» XV PARTE I CODICE CIVILE

Indice. Presentazione Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo 7

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROVINCIA DI COMO VIA BORGOVICO, COMO tel. 031/ telefax 031/ Prot. n Como, 6 febbraio 2018

Accordo ammortizzatori sociali in deroga anno 2011 Regione Umbria

REGIONE TOSCANA DIREZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE BALDI PAOLO. Il Dirigente Responsabile:

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

Oltre un secolo di battaglie 112 anni fa nasceva la Cgil

Vita e lavoro al giusto ritmo

Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Indice Sommario INDICE SOMMARIO. Appendice di documentazione on-line Introduzione alla seconda edizione Introduzione alla prima edizione

INDICE SOMMARIO. Avvertenze... XXI Prefazione di Maurizio Sacconi... XXIII. Capitolo I IL NUOVO TESTO UNICO DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

IL PRESIDENTE. Rilevato:

Bur n. 3 del 08/01/2019

Articolazione interna dell Assemblea del Crel Sardegna

MINORANZE LINGUISTICHE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Giovanna Ventura Segr Conf Cisl, concerto primo maggio-intervista Daniela Colamasi

Apprendistato di alta formazione e di ricerca (art. 5 - D. Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) PROTOCOLLO DI INTESA

Archivio storico Cisl

Un acuta capacità di analisi coniugata con la ricerca costante di proposte tendenti a far procedere il progresso e la giustizia sociale

COSTITUZIONE DEL TAVOLO REGIONALE DEL VENETO DELLA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITA E L UGUAGLIANZA SUL LAVORO

NUMERO % NUMERO % (in migliaia) % % NUMERO % NUMERO % (in migliaia) % % ASSOCIAZIONE %/1 %/2 %/3 %/4 ASSOCIAZIONE %/1

PRESIDENTI COMMISSIONE EUROPEA MINISTERI

Conciliazione Famiglia e Lavoro. Vi portiamo fuori dalla crisi Consigliera regionale di parità del Veneto SANDRA MIOTTO

VENETO: ORGANISMI BILATERALI Dati 2012 Analisi in fase esplorativa Dip. Mercato Lavoro Cisl Veneto

Referente per l'istruttoria della pratica: NICOLETTA CORNAGGIA Tel. 02/

FEDERAZIONE CGIL-CISL-UIL DELLA LOMBARDIA IL SINDACATO COME SOGGETIO DI CONTRA TI AZIONE DEI PROCESSI DI RISTRUTIURAZIONE PRODUTIIVA

Lo sguardo di oggi sull impresa di domani. XXV Convegno di Capri 29 e 30 ottobre 2010 Grand Hotel Quisisana

IL PRESIDENTE. Trasporti e spedizioni. Credito e Assicurazioni. 25(venticinque)

Road Show. Modena, 19 ottobre 2013

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza della Giunta Comunale

La CGIL STRUTTURA e SISTEMA DI FINANZIAMENTO. a cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia

Transcript:

FRANCESCO LAURIA, SILVIA STEFANOVICHJ - A tu per tu con il sindacato Associazione per gli Studi Internazionali e Comparati sul Diritto del lavoro e sulle Relazioni industriali A tu per tu con il sindacato Dialoghi di relazioni sindacali e di lavoro di Francesco Lauria Silvia Stefanovichj Collana Adapt-Centro Studi Marco Biagi, n. 0

Collana ADAPT - Centro Studi Marco Biagi Scuola internazionale di alta formazione in Relazioni industriali e di lavoro (www.adapt.it) Giuffrè Editore Direzione Michele Tiraboschi (direttore responsabile), Emmanuele Massagli, Flavia Pasquini, Lisa Rustico, Silvia Spattini Segreteria di redazione Roberta Caragnano, Paola Fuso, Laura Magni (responsabile), Maddalena Magni, Pietro Manzella (revisore linguistico) Soci ADAPT ABI Acli Adecco Italia AiFOS ALI ANCC-COOP ANCE ANMIL onlus Associazione Industriali Provincia di Vicenza Assaereo Assolavoro Assosistema Banca Popolare dell Emilia Romagna Barilla G. e R. F.lli Campagnolo CIA-Confederazione Italiana Agricoltori CISL CISL Funzione Pubblica CNA CNA Pensionati Comune di Milano Confagricoltura Confapi Confartigianato Confcommercio Confcooperative Coldiretti Confesercenti Nazionale Confindustria Confindustria Belluno Dolomiti Confindustria Bergamo Confindustria Verona Confprofessioni Confsal Coopfond/Legacoop Nazionale Csqa Certificazioni Enpals Electrolux Italia Enel Esselunga Fastweb Federalberghi Federchimica Direzione Centrale Relazioni Industriali Federdistribuzione Federmeccanica Federtrasporto Fiat Filca-Cisl FIPE Fisascat-Cisl FIT-CISL FLAEI-CISL Fondazione Studi Consulenti del Lavoro Fondirigenti G. Taliercio Formedil Generazione Vincente GI GROUP Gruppo Cremonini Ikea Italia Retail Inail Inps Isfol Italia Lavoro LVH-APA Associazione Provinciale dell Artigianato Manpower Manutencoop Mcl Metis Micron Technology Nuovo Pignone Obiettivo Lavoro Poste Italiane Provincia di Verona Randstad Synergie Italia Telecom Italia UGL UIL Umana Spa Unindustria Bologna Unindustria Treviso Union Labor

A tu per tu con il sindacato Dialoghi di relazioni sindacali e di lavoro di Francesco Lauria Silvia Stefanovichj

ISBN 88-14-15522-6 TUTTE LE COPIE DEVONO RECARE IL CONTRASSEGNO DELLA S.I.A.E. Copyright Dott. A. Giuffrè Editore, S.p.A. Milano - 2010 La traduzione, l adattamento totale o parziale, la riproduzione con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i Paesi. Tipografia «MORI & C. S.p.A.» - 21100 Varese - Via F. Guicciardini 66

INDICE SOMMARIO Un percorso di incontro, con le persone... di Michele Tiraboschi....... Il lessico di un mestiere di Bruno Manghi......................... IX XI SEZIONE I I SINDACATI CONFEDERALI ALLO SPECCHIO Uno spirito riformista per partecipare al cambiamento, senza fermarsi. Luigi Angeletti Tutelare le persone, concertare nel territorio, vivere il coraggio delle idee. Raffaele Bonanni Svolte, controriforme e diritti dei nuovi lavori................... Guglielmo Epifani 3 9 21 SEZIONE II FRAMMENTI DI UNA STORIA COLLETTIVA Quale cammino per l integrazione............................... Isilda Armando Gli spartiti di autonomi e atipici................................ Nicola Bagnoli Un contratto raggiunto in condizioni difficilissime.................. Marco Bentivogli Dall autunno caldo al domani riformista....................... Giorgio Benvenuto 31 39 45 51

VI INDICE SOMMARIO Il futuro non è più quello di una volta............................ Marco Betti Il sindacato e il rischio dell innovazione.......................... Luigi Bresciani Alla guida del sindacato mondiale............................... Sharan Burrow L economia al centro del lavoro................................. Francesco Cavallaro Migrante, sindacalista, narratore................................ Walter Cerfeda Il sindacato e il pilates........................................ Francesca Di Felice Fare sindacato nel pubblico impiego............................. Giovanni Faverin Diritti e tutele nella globalizzazione.............................. Valeria Fedeli Creonte e Antigone........................................... Giuseppe Gallo Scalfire l orizzonte maschile.................................... Rosella Giangrazi Il modello Mantova alla sfida della concretezza.................. Daniele Grieco Le nuove frontiere dei giovani nel sindacato....................... Ilaria Lani Sindacato e fasce deboli, a Milano............................... Annette Lerna Ogni contratto, una conquista.................................. Stefano Mantegazza Il sindacato e la ricerca....................................... Cesare Minghini Le radici e le sfide del sindacalismo autonomo..................... Marco Paolo Nigi L Europa sindacale dei quadri e dei dirigenti...................... Carlo Parietti I mattoni solidali della Filca................................... Domenico Pesenti 61 69 77 87 93 105 113 121 129 143 149 157 163 169 175 183 191 197

INDICE SOMMARIO La palestra di autonomia dei giovani............................. Antonio Polica Connetti le tue lotte : sindacato di base e movimenti sociali......... Aboubakar Soumahoro Un alternativa a questo modello di sviluppo....................... Piergiorgio Tiboni VII 207 215 227 SEZIONE III LE NUOVE SFIDE DELLA TUTELA SINDACALE Dialogo sulle relazioni industriali e sul futuro del sindacato.......... Giuliano Cazzola, Marianna Madia, Claudia Pratelli, Giorgio Santini 241 Postfazione di Francesco Lauria e Silvia Stefanovichj................ 275

UN PERCORSO DI INCONTRO, CON LE PERSONE... Con la rubrica del Bollettino Adapt A tu per tu con il sindacato, Francesco Lauria e Silvia Stefanovichj si sono proposti un innovativo percorso di dialogo e confronto con uomini e donne del sindacato (non solo italiano) sul fare e pensare il sindacalismo oggi: dai semplici delegati aziendali fino ai segretari generali di Cgil, Cisl e Uil con l idea di analizzare contenuti e contenitori, eventi di attualità e impostazioni di fondo, biografie personali e prospettive collettive. In questa utile opera, che consente al lettore di calarsi nella attuale realtà delle relazioni sindacali del nostro Paese, Francesco Lauria e Silvia Stefanovichj ci forniscono una serie di diversi punti di vista (di ruolo, di genere, di categoria, di territorio, di sigla sindacale) e di osservazione. Le domande poste non sono mai retoriche e tanto meno scontate e consentono di analizzare senza formalismi e inutili rituali le sfide e i reali nodi delle relazioni di lavoro del nostro tempo: quale rappresentanza sindacale? quali contenuti della contrattazione? quale rapporto tra azione contrattuale e welfare? quale spazio per il sindacalismo partecipativo e quale per il sindacalismo conflittuale quando non apertamente autonomo e di contestazione degli assetti del nostro sistema produttivo e anche istituzionale? E poi, ancora, il tema della contrattazione transnazionale, il ruolo dei lavoratori e dei sindacalisti immigrati, il rapporto tra culture sindacali e azione quotidiana di tutela e rappresentanza, lo Statuto dei lavoratori e lo Statuto dei lavori Le interviste affrontano al cuore il tema dell estensione o accerchiamento della tutela sindacale nell attuale contesto sociale e, in taluni casi, anche argomenti di più stringente attualità nel confronto politico e sindacale, senza trascurare la ricerca di quelle

X MICHELE TIRABOSCHI innovazioni e sperimentazioni che raramente assurgono agli onori delle cronache giornalistiche e che pur tuttavia rappresentano spesso una delle espressioni di maggiore vitalità del sindacalismo italiano. Il volume, che raccoglie una trentina di interviste, si chiude con un serrato dialogo tra Giuliano Cazzola, Marianna Madia, Claudia Pratelli e Giorgio Santini sui temi caldi della attualità delle relazioni industriali: dalla vicenda di Pomigliano, al quarantesimo anniversario dello Statuto dei lavoratori, fino al controverso rapporto tra sindacato e partiti politici. Il messaggio promosso da Francesco Lauria e Silvia Stefanovichj con questi dialoghi di relazioni industriali è chiaro e va sostenuto: in un Paese come il nostro che ha conosciuto un conflitto radicale, degenerato nel terrorismo contro i riformisti del lavoro, solo il confronto, anche da posizioni molto diverse, può consentire di far evolvere il nostro sistema di relazioni sindacali in una dimensione idonea a governare le difficili sfide che ci a- spettano nei prossimi decenni. Michele Tiraboschi

IL LESSICO DI UN MESTIERE Ci viene proposta una significativa foto di gruppo: sindacalisti di tre generazioni almeno, dirigenti di primo e secondo piano, su un area che opportunamente va oltre la fatidica triplice. Il livello di istruzione è piuttosto elevato, non di rado conseguito affiancando lavoro e studi. Ma gran parte dei saperi che trapelano dalle interviste vengono dall esperienza. Ciò che impressiona è il prevalere di una tonalità comune. Siamo di fronte ad un ceto i cui tratti di fondo prevalgono sulle pur intense identità di organizzazione. Il mondo professionale del sindacato è piuttosto antico ed è normale che un lessico comune finisca per sedimentarsi. Anche perché i nostri sindacalisti passano un bel po di tempo tra di loro, tenendo una conversazione tendenzialmente omogenea malgrado i litigi e le posizioni contrastanti. Aggiungiamo che i più giovani da sempre crescono all ombra degli anziani e, pur testimoniando le novità del loro tempo, finiscono per aderire almeno in parte ai modelli che le istituzioni propongono. Senza contare che le vicende della tutela e della organizzazione dei lavoratori mantengono forti somiglianze pur nella corsa dei cicli economici e sociali. È significativo come sindacalisti appartenenti a nazioni molto diverse riescano agevolmente ad intendersi. Il menù su cui si esercita l antico mestiere cambia ovviamente: un conto era occuparsi di braccianti, un conto è l assillo del giovane operatore che se la deve vedere con precari laureati, con immigrati, o che deve affrontare nel negoziato moderne questioni di conciliazione tra vite personali e obblighi di lavoro.

XII BRUNO MANGHI Ma infine i concetti chiave e i giochi di ruolo non sono poi così diversi. Grandi questioni come la relazione tra le esigenze di tutela (o autotutela) e lo sviluppo economico si ripresentano sempre anche se in vesti mutate. Forse per la natura delle domande sorprende la modesta intensità emotiva di molte interviste. Il vecchio sindacalismo abbondava di storie e aneddoti che qui sono marginali, se non in qualche accenno al come e al perché della propria scelta personale di entrare nel mestiere. Può darsi che si tratti di un esercizio di sobrietà e di riservatezza. Non lo so. La dimensione dell intelligenza e della preparazione sembra prevalere su riferimenti di cuore. D altra parte è evidente come il sindacalismo maturo poggi sempre meno sull idea di una missione salvifica, che peraltro è stata talvolta fonte di grandi disavventure. C è da sperare che l intensità emotiva non più impiegabile nel perseguimento di cieli nuovi e nuove terre sappia esercitarsi nella qualità delle relazioni e nell ascolto. La cosa che mi piace, per la sua autenticità, è l evidente riconoscimento della positività del mestiere: una comprensibile soddisfazione, nel senso dell autorealizzazione. Sia per le grandi carriere che per quelle che sono ancora agli inizi. In un mondo di lagne veicolate dai media è simpatico che un gruppo professionale che esercita responsabilità di rilievo appaia contento di quello che fa. Mancano, com era ovvio per la natura delle interviste, i tormenti ordinari delle organizzazioni, i contrasti di ruolo, la competizione. Anche perché la parte meno giovane degli intervistati le sue battaglie personali le ha vinte. Né ci sono ombre sul fatto che il sindacalismo sia destinato a durare e mantenga una dose evidente di utilità sociale. Ma sul futuro anche immediato i nostri amici e compagni, al pari del sottoscritto, non posseggono grandi certezze strategiche, in quanto i dilemmi del momento dipendono da un contesto nel quale il sindacato è un attore tra i tanti e talvolta non così determinante. Le strategie evocate sono perciò di tipo adattativo, attente talvolta più al mantenimento dell organizzazione che alla pro-

IL LESSICO DI UN MESTIERE XIII posta di qualche mutamento sociale. Atteggiamento ragionevole che spiega però la modesta attrattiva verso l esterno della vicenda sindacale. Come scriveva un vecchio parroco lombardo, il mestiere per fortuna c è, il ministero è un po offuscato, il resto è mistero. Bruno Manghi