LA QUERELA dall art. 336 codice di procedura penale, manifesta la propria volontà di perseguire penalmente il fatto di reato

Documenti analoghi
La distinzione tra denuncia, querela, istanza di procedimento, esposto

Prot. n 1199 Salerno, lì 2 Novembre 2012

La parte civile nel processo penale

Sommario. 1. I diritti della persona offesa nella fase delle indagini preliminari pag. 9

L. M. nato a S. F. di P. (FG) nel 1940 residente a S.F. di P. (FG) via P. n. 12

INDICE SOMMARIO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE. 1. Premessa... pag. 3. Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI

AL CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI UDINE

REATO E ORGANO DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI P.G. DI INFORMAZIONE. REATO E PUBBLICO UFFICIALE

Le notizie di reato, definizione e caratteri

Libro Secondo: Atti 77

16 GENNAIO 2019, 14.30

3.1. L ordinanza di rimessione cosi riassume gli argomenti su cui si era fondata la predetta sentenza:

STALKING E IPOTESI DI CONFINE

Estinzione del reato sospensione- prescrizione persona offesa dal reato- querela ed istanza.

OBBLIGHI DI SEGNALAZIONE PER I SERVIZI: POSSIBILI RISVOLTI PENALI

Art. 331 c.p.p. Denuncia da parte di pubblici ufficiali e incaricati di un pubblico servizio.

MODELLO DI DICHIARAZIONE IN ORDINE AI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE (FAC SIMILE DA ALLEGARE ALLA PROPOSTA)

I nuovi articoli del Codice Penale e del Codice di Procedura Penale ABUSO D'UFFICIO

DENUNCIA / QUERELA PENALE

Allegato B dichiarazione art. 80, co. 1 e co. 5 lett. l), del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.

(1) Articolo così sostituito dall'art. 35, L. 26 novembre 1990, n. 353.

CAMERA ARBITRALE DELLA FONDAZIONE BRESCIANA PER GLI STUDI ECONOMICO GIURIDICI * * * REGOLAMENTO

PATROCINIO A SPESE DELLO STATO

Il difensore non munito di procura speciale può legittimamente avanzare richiesta di giudizio abbreviato se l imputato presente nulla obietta

Codice Procedura Penale aggiornato con la legge 20 febbraio 2006, n. 46

Sentenza n. 2/2007 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL GIUDICE DI PACE DELL'UFFICIO DI IMOLA

REFERTO: ASPETTI CRITICI E PROBLEMATICI TRIESTE, 11 DICEMBRE 2017

Irregolarità relative all applicazione della sanzione della perdita dei punti

Il/La sottoscritto/a. nato/a a Prov./Stato il. cittadinanza C.F. residente a Prov. CAP. via/piazza n. tel. CHIEDE

CAPITOLO II SEZIONE VII ALTRI SOGGETTI

ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 7

LIBRO QUINTO. Titolo I Disposizioni generali (1)

La legge sul processo lungo

IL NUOVO ART. 162-TER C.P. E IL REATO DI ATTI SESSUALI CON MINORENNE: RILIEVI CRITICI

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE

Richiesta di revoca dell'ordinanza di sequestro preventivo proposta dal difensore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale. Diritto privato e di famiglia

LEGGE 5 GIUGNO 1989, N Artt. 1-4 (...) (2) Art. 5

TRIBUNALE DI PERUGIA UFFICIO DEL GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI. Istanza perché sia dichiarata in sede di esecuzione l abolizione di reati

Con questo vocabolo, tradizionalmente s intende il rispetto e la stima dei quali ognuno gode presso la società e l idea che si ha di se stessi.

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA NATURA E LA FUNZIONE DELL UDIENZA PRELIMINARE. di E. Aprile

D.Lgs. 30 aprile 1992, n.285 (in G.U. n.114 del 18 maggio 1992), recante il nuovo codice della strada.

Le differenze tra persona offesa e persona danneggiata dal reato

Individuazione. Casi in cui la Pg è obbligata a disporre l arresto in flagranza ex art.380, 1 cpp

CORTE DI APPELLO DI RICORSO AI SENSI DELLA LEGGE 89/2001 PER L ECCESSIVA DURATA DI UN PROCESSO PENALE TRIBUNALE DI

IL GIUDIZIO IMMEDIATO IN SCHEMI GIUDIZIO IMMEDIATO PROCEDIMENTO SPECIALE CELEBRATO IN ASSENZA DELL UDIENZA PRELIMINARE

1.1. Atto pubblico tra vivi plurilaterale. (Artt. 47 a 53 L.N., artt Reg. Not., art C.C.).

GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

La scuola nel sistema della legalità

RICHIESTA DI PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE

Segreto Professionale

L'arresto in flagranza di reato, disciplina giuridica e caratteri

COMUNE DI ALIA Provincia Regionale di Palermo

I sottoscritt. Cognome e nome nato a in data carica ricoperta. 1) 2) 3) 4) della ditta / impresa:

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Il sottoscritto C. F. Prov./Stato residente a CAP Prov./Stato Via/Piazza n. Tel. . Residente in

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE AI SENSI DEL D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N.445 ART. 38, COMMA 1, LETT. B), C), M TER DEL D.LGS 163/2006 1

Il/la sottoscritto/a nato/a a il / /

GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI / SEZIONE PENALE. Istanza per l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato in ambito penale.

Il/la sottoscritto/a. nato/a a ( ) il. codice fiscale. residente a ( ) in Via n. C.A.P. recapito telefonico di nazionalità CHIEDE

FAC-SIMILE LS/6 a cura dell impresa subappaltatrice. SUBAPPALTO per LAVORI - di importo SUPERIORE a ,00+IVA

nato il a in qualità di dell impresa con sede in con codice fiscale n con partita IVA n. DICHIARA:

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE AI SENSI DEL D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N.445 ART. 38, COMMA 1, LETT. B), C), M TER DEL D.LGS 163/2006 1

529 L. 9 gennaio 2019, n. 3 Art. 1. Anticorruzione

Reati procedibili a querela: in Gazzetta il decreto che amplia l elenco. Decreto legislativo, 10/04/2018 n 36, G.U. 24/04/2018. di Redazione Altalex

ASTA PUBBLICA PER LA LOCAZIONE DELL AREA SITA NELL INGRESSO PEDONALE BLOCCO TECNICO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DELLA PIAZZA VITTORIO VENETO

Obbligo del segreto 329 cpp

Ordine degli Avvocati di Chieti Piazza San Giustino Chieti

INDICE-SOMMARIO. Parte I PRINCIPI E SVILUPPI NORMATIVI. Capitolo I PROFILI STORICI E FONDAMENTI COSTITUZIONALI

N / Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Imperia Palazzo di giustizia Via XXV aprile IMPERIA IM

Legge 9 gennaio 2004, n. 6

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE AI SENSI DEL D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N.445 ART. 38, COMMA 1, LETT. B), C), M TER DEL D.LGS 163/2006 1

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (ALFANO)

PATROCINIO A SPESE DELLO STATO

MODELLO C) Dichiarazione sostitutiva di atto notorio (del firmatario dell istanza)

CAMERA DEI DEPUTATI NEI CONFRONTI DEL DEPUTATO FINI. per il reato di diffamazione (articolo 595 del codice penale) PERVENUTA DAL TRIBUNALE DI ROMA

ISTANZA PER L AMMISSIONE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

Copyright Esselibri S.p.A.

Attuazione del Piano di Caratterizzazione del Sito di Interesse Nazionale di Pianura. Allegato 2.b)

Codice Penale Militare di Pace Titolo V DEL GIUDIZIO. Capo I DEGLI ATTI PRELIMINARI AL GIUDIZIO.

ORDINE DI PROTEZIONE EUROPEO

Stalking: la querela è irrevocabile se la condotta è posta in essere con minacce gravi

TRIBUNALE DI RAVENNA ISTANZA PER L AMMISSIONE AL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO

FAC SIMILE L_FN/6 a cura dell impresa sub-contraente

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE AI SENSI DEL D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N.445 ART. 38, COMMA 1, LETT. B), C), M-TER) DEL D.LGS 163/2006 1

TARIFFA PENALE NORME GENERALI

PROCEDURA APERTA PER PER L AFFIDAMENTO DI DI GESTIONE E MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO DEL COMUNE DI FIDENZA

Il C.T.U. nel processo penale

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (3) DICHIARA

FACSIMILE DICHIARAZIONE AGGIUNTIVA ANCHE AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000. Pagina 1

Transcript:

LA QUERELA La querela, prevista dall art. 336 codice di procedura penale, è l atto mediante il quale la persona offesa da uno dei delitti per i quali non è disposta la procedibilità d ufficio (per i quali è prevista la denuncia), manifesta la propria volontà di perseguire penalmente il fatto di reato di cui la stessa è vittima. Costituisce, pertanto, un atto negoziale di diritto pubblico, riservato alla persona offesa dal reato, alla cui conforme manifestazione di volontà, la legge ricollega l effetto di rendere possibile l esercizio dell azione penale, con riguardo a taluni fatti criminosi (Cass. n. 46282/2013), i quali in assenza di querela difetterebbero del presupposto necessario per la procedibilità. La titolarità del diritto Ex art. 120 c.p. il diritto di querela sorge in capo ad ogni persona offesa da un reato per cui non debba procedersi d ufficio o dietro richiesta o istanza. L esercizio del diritto coincide, quindi, di regola con la stessa vittima del reato (soggetto passivo), che può esercitarlo personalmente o tramite procuratore speciale (art. 336 c.p.p.). Quando la persona offesa, invece, è minore di anni 14 o è interdetta a causa di infermità di mente, il diritto è esercitato dal genitore o dal tutore. Per i minori che abbiano compiuto 14 anni e gli inabilitati il diritto di querela è esercitabile direttamente o, in loro vece, dal genitore, dal tutore o dal curatore, anche di fronte alla contraria dichiarazione di volontà, espressa o tacita, delle stesse vittime. Gli elementi della querela La dichiarazione di querela deve contenere due elementi essenziali: la notizia di reato e la volontà che si proceda penalmente in ordine allo stesso. Il primo elemento consiste nella descrizione del fatto di reato, con eventuali notizie sull autore dello stesso o sulle prove. Tuttavia, al querelante non compete dare una qualificazione giuridica all evento, essendo sufficiente che lo stesso esponga anche succintamente il fatto (Cass. n. 4043/1985; Cass. n. 7313/1979). Quanto al secondo elemento, la manifestazione della volontà da parte della persona offesa nel perseguire penalmente il colpevole del fatto di reato deve risultare in modo equivocabile dall atto (Cass. Pen. n. 1445/1973). In tal senso, la giurisprudenza ha affermato che la sussistenza della volontà di punizione da parte della vittima non richiede formule sacramentali, pertanto, la stessa assume efficacia anche con la semplice dichiarazione denuncio ad ogni effetto di legge (Cass. n. 40770/2006) ed anche implicitamente (per c.d. fatto concludente) potendo riconoscersi la volontà di sporgere querela anche nell atto con cui la persona offesa si costituisce parte civile, nonché nella persistenza di tale costituzione nei successivi gradi di giudizio (Cass. n. 43478/2001). L atto di querela deve, infine, contenere la sottoscrizione del querelante, che andrà autenticata laddove la dichiarazione venga presentata materialmente da persona diversa dal proponente. La mancata autenticazione della sottoscrizione, nell ipotesi in cui la querela non venga recapitata personalmente dall interessato, riflettendosi sulla garanzia di sicura provenienza dell atto dal titolare del diritto di querela determina l improcedibilità dell azione penale (Cass. n. 21447/2008). 1

Presentazione e termini della querela La querela può essere presentata di fronte a un pubblico ministero o a un ufficiale di polizia giudiziaria (ovvero all estero, ad un agente consolare), sia in forma orale (in tal caso sarà il pubblico ufficiale a redigere il verbale e a farlo firmare alla parte) che in forma scritta. Ove presentata personalmente dal proponente, l autorità che la riceve, ex art. 337, 4 comma, c.p.p., deve provvedere all attestazione della data e del luogo della presentazione, all identificazione del soggetto che la presenta e alla trasmissione degli atti all ufficio del pubblico ministero. L atto può essere recapitato anche tramite un incaricato o spedito per posta raccomandata, previa autentica della firma del soggetto legittimato, anche da parte del soggetto difensore nominato (Cass. n. 36989/2010; Cass. n. 39049/2007). La giurisprudenza ha ritenuto valida anche l autenticazione della firma da parte del difensore non formalmente nominato, purchè la volontà della nomina sia ricavabile da altre dichiarazioni presenti nell atto, come l elezione di domicilio presso il difensore che ha autenticato la sottoscrizione (Cass. n. 38905/2008; Cass. n. 26549/2006), mentre non è valida l autentica della firma da parte di un avvocato non designato come difensore ma soltanto incaricato della sua presentazione (Cass. n. 42140/2008). In ordine ai termini, il diritto di querela secondo quanto dispone l art. 124, 1 comma, c.p., deve essere esercitato entro tre mesi dal giorno in cui la persona offesa ha avuto notizia del fatto che costituisce reato. Il termine è raddoppiato a sei mesi se il fatto concerne reati contro la libertà sessuale. Il diritto di querela, inoltre, salvo che la stessa non sia già stata proposta, si estingue con la morte della persona offesa (art. 126 c.p.). La remissione e la rinuncia alla querela Una volta proposta, la querela può essere ritirata per remissione o rinuncia. La remissione è una manifestazione di volontà con la quale la persona offesa dichiara, anche a mezzo di procuratore speciale, all autorità procedente o a un ufficiale di polizia giudiziaria (il quale deve trasmetterla immediatamente all autorità) di non voler più perseguire penalmente l autore del reato contestato in precedenza. L istituto della remissione può intervenire solo prima della condanna, salvo che la legge non disponga diversamente (art. 152, 3 comma, c.p.), è irrevocabile e non può essere sottoposto a termine o condizioni. Ove accettata dal querelato, esplicitamente o anche implicitamente (Cass. n. 19568/2010), anche tramite procuratore speciale, la remissione determina la cessazione dell azione penale avviata con l esercizio del diritto di querela e l estinzione del reato (Corte Cost. n. 211/1995). La remissione non opera con riferimento ai reati in materia sessuale. Oltre alla remissione, la persona offesa può anche effettuare rinuncia al diritto di querela, manifestando la volontà di non procedere penalmente per il reato di cui è stata vittima. La rinuncia è un atto irrevocabile e può essere manifestata espressamente o tacitamente (mediante fatti incompatibili con la volontà di querelare) da parte della persona offesa. Ex art. 124, ultimo comma, c.p., la rinuncia si estende di diritto a tutti coloro che hanno commesso il reato. Vedi anche: La remissione della querela a seguire 2

Le differenze tra denuncia e querela A differenza dei reati procedibili a querela di parte, per i quali è appunto necessario che la parte offesa manifesti la volontà di procedere penalmente in ordine al fatto di reato, i delitti perseguibili d ufficio prevedono invece che il procedimento penale vada iniziato allorquando giunga a qualsiasi autorità competente la denuncia di una notizia di reato. La denuncia è, pertanto, l atto unilaterale con il quale qualsiasi persona porta a conoscenza dell autorità (pubblico ministero o ufficiale di polizia giudiziaria) un reato (perseguibile d ufficio) di cui ha avuto notizia. La differenza sostanziale tra la denuncia e la querela è che mentre quest ultima può essere proposta solo dalla persona offesa, la prima può essere presentata da chiunque e non deve contenere una manifestazione di volontà, essendo sufficiente soltanto la notizia del fatto di reato (art. 330 c.p.). La presentazione della denuncia è facoltativa, salvo per determinati casi per i quali diventa un preciso dovere giuridico per qualunque soggetto, che ne risponde penalmente in caso di omissione (art. 364 c.p.). Fac-simile di un atto di querela ILL.MO SIG. PROCURATORE DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI Io sottoscritto, nato a il con residente in alla via, espongo quanto segue. (Esporre il fatto-reato di cui si ritiene essere stati vittime. Si descrivano tutte le circostanze utili a ricostruire il fatto nonché le generalità di eventuali testimoni.) Tanto premesso sporgo formale querela con istanza di punizione nei confronti di (ignoti o il nome del querelato) per il reato di, e per tutti quei reati che dovessero emergere nel corso delle indagini. Chiedo di essere informato, ex art. 406 III comma c.p.p., di ogni eventuale richiesta di proroga delle indagini. Chiedo, altresì, di essere avvisato, ex art.408 II comma c.p., di un eventuale richiesta di archiviazione. Mi oppongo fin d ora, qualora si intendesse procedere per un reato perseguibile a querela, ad una richiesta di emissione di decreto penale di condanna. Si allega: eventuali allegati da produrre (es. se il querelante è legale rappresentante di una società, la copia della delibera o del documento da cui si evince la legittimazione a proporre querela). Luogo, Firma 3

La remissione della querela La remissione (o ritiro) della querela è l'atto di manifestazione della volontà da parte del soggetto che ha precedentemente attivato il diritto ex art. 340 c.p.p. contro un reato di cui è stato vittima (e per il quale non è prevista dalla legge la procedibilità d ufficio) di non voler più perseguirne penalmente l autore. Natura giuridica e caratteri La remissione ha natura giuridica di atto di revoca della querela che, una volta accettato dal querelato, determina la cessazione dell azione penale precedentemente iniziata e l estinzione del reato (Corte Cost. n. 211/1995). Ai sensi dell'art. 152, terzo comma, c.p., la remissione può essere effettuata in qualsiasi momento (in ogni stato e grado del procedimento), fino a quando non è intervenuta una sentenza di condanna, da intendersi come condanna definitiva (Cass. n. 21520/2002), salvo i casi in cui la legge disponga diversamente. La remissione, inoltre, non può essere sottoposta a termini o a condizioni. Legittimazione attiva La remissione può essere presentata personalmente dal querelante o dal difensore munito di apposita procura speciale. A seguito della sentenza n. 151/1975 della Corte Costituzionale, che ha dichiarato l illegittimità dell art. 156 c.p., inoltre, il diritto di remissione della querela, successivamente alla morte della persona offesa, può essere esercitato anche dagli eredi, allorché tutti siano d accordo. Remissione processuale ed extraprocessuale Per l art. 152, 2 comma, c.p., la remissione può essere sia processuale che extraprocessuale. Nel primo caso, è fatta in sede di processo, nel corso del giudizio e va effettuata con le stesse forme della rinuncia espressa alla querela (cfr. art. 340 c.p.p.). La remissione extraprocessuale invece, ovvero quella resa al di fuori del processo, ex art. 152, 3 comma, c.p., può essere espressa o tacita; quest ultima può essere desunta dall adozione di fatti incompatibili con la volontà di persistere nella querela. In merito, la giurisprudenza ha sempre richiesto che la manifestazione di volontà del querelante di non voler proseguire l azione penale emerga da fatti univoci e non suscettibili di diversa interpretazione (Cass. n. 7936/1983), escludendo generalmente gli atti di mera natura omissiva, come la mancata comparizione della persona offesa nel dibattimento (cfr., ex multis, Cass., S.U., n. 46088/2008; Cass. n. 46808/2005). Tuttavia, per parte della giurisprudenza, l assenza del querelante all udienza può integrare gli estremi della remissione tacita, laddove lo stesso sia stato previamente ed espressamente avvisato che tale eventuale assenza possa essere interpretata come atto tacito di remissione della querela, sempre che egli abbia personalmente ricevuto detto avviso, non sussistano manifestazioni di segno opposto e nulla induca a dubitare che si tratti di perdurante assenza dovuta a libera e consapevole scelta (Cass. n. 14063/2008). In ogni caso, l accertamento degli elementi e delle circostanze di fatto da cui può desumersi la volontà tacita di remissione della querela, laddove sorretto da motivazioni plausibili e scevro da errori di diritto, è rimesso alla valutazione insindacabile del giudice di merito (Cass. n. 20018/2008). 4

L accettazione della remissione Affinché la remissione della querela acquisti efficacia, determinando l estinzione del reato, è necessario che la stessa sia accettata dal querelato, il quale potrebbe invece avere interesse a dimostrare la propria innocenza rispetto ai fatti posti a fondamento dell imputazione. Ex art. 155, 1 comma, c.p., infatti, la remissione non produce effetto, se il querelato l ha espressamente o tacitamente ricusata. Analogamente alla dichiarazione di remissione, anche quella di accettazione, ove effettuata nel processo, deve rivestire le stesse forme previste per la rinuncia espressa alla querela. L accettazione tacita invece può essere desunta anche da fatti incompatibili con la volontà di ricusare la remissione. Non è richiesta pertanto una formale accettazione, essendo sufficiente che non vi sia una ricusa espressa o tacita da parte del querelato (Cass. n. 28571/2009). Da ciò deriva che può integrare l accettazione della remissione tacita della querela anche la mancata comparizione del querelato, al quale sia stata preventivamente comunicata l intervenuta remissione, all udienza fissata (Cass. n. 19568/2010), in quanto in mancanza di altri elementi di segno positivo della volontà dell imputato di continuare il processo per giungere alla rilevazione della propria innocenza, la sua assenza o contumacia può essere apprezzata (per facta concludentia) come accettazione tacita della remissione di querela (cfr. Cass. n. 11895/2010; contra, ex multis, Cass. n. 34124/2009). Le spese In precedenza poste a carico del querelante, in seguito all entrata in vigore della l. n. 205/1999, le spese del procedimento, in caso di remissione della querela, gravano sul querelato, salvo diverso accordo delle parti esplicitamente convenuto nell atto di remissione stesso (cfr. art. 340, 4 comma, c.p.p.). Esclusione ed estensione L istituto della remissione non opera nei confronti delle querele riguardanti i casi di violenza sessuale o atti sessuali con minorenni, che rimangono irrevocabili. Al pari della querela, la remissione si caratterizza per avere effetto estensivo. Secondo il disposto dell art. 155, 2 comma, c.p., la remissione fatta a favore di uno soltanto fra coloro che hanno commesso il reato si estende a tutti, salvo che al soggetto che l abbia ricusata verso il quale non produce effetto. Fac-simile di un atto di remissione della querela con pedissequa accettazione 5

ILL.MO SIG. PROCURATORE DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI Dichiarazione di remissione della querela Procedimento n. Il sottoscritto (indicare tutte le generalità della parte e l'eventuale domicilio eletto presso un difensore) Premesso che: In data ha sporto formale querela nei confronti di (indicare generalità) per il reato previsto e punito dall'art.. E' ora intenzione del sottoscritto rimettere la suddetta querela Dichiara ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 340 del codice di procedura penale, di rimettere la querela sporta nei confronti di. Spese a carico del querelato. Data, città e firma del querelante Dichiarazione di accettazione della remissione della querela Il sottoscritto (indicare generalità del querelato) preso atto della dichiarazione di remissione della querela presentata da dichiara di accettare la remissione della querela. Data, città e firma del querelato 6