In anticipo sul futuro. Testo Spa Dario Branchi. Rilievi strumentali a supporto della

Documenti analoghi
Misura del valore U Trasmittanza termica

Cosa è il coefficiente di trasferimento del calore (valore U)?

MISURA TRASMITTANZA IN OPERA

AUDIT ENERGETICO CASO STUDIO. viale dello Splendore 12/A Giulianova (TE) rec

Report Analisi Termografica

Le nuove Frontiere della termografia

ANALISI STRUMENTALE E FIRMA ENERGETICA. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

INDICE 2 1. PREMESSA 3 2. INTRODUZIONE LA MISURA DELLA TRASMITTANZA TERMICA IN LABORATORIO 3 4. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 5 5.

FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella

Tecniche Strumentali per la Diagnosi Energetica nel Settore Civile

Tecnolario Consulenza aziendale integrata

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

COMUNE DI FINALE EMILIA

FISICA TECNICA AMBIENTALE LABORATORIO DI TERMOTECNICA

SAIE 2012 Fiera di Bologna. giovedì 18 ottobre 2012 ore SALA MELODIA: Centro Servizi Blocco B

Obiettivo Confort degli utenti. Prestazioni attese dall involucro. Valutazione delle condizioni al contorno

L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

ANALISI TERMOGRAFICA e diagnosi con TERMOCAMERA

Termometro ad infrarossi

SISTEMI E AUTOMAZIONE: esempi di domande e esercizi per III prova esame di stato

Smart tools: La valigetta del certificatore energetico. V. Fernicola Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

RAPPORTO DI PROVA N

Misure comparative di Trasmittanza termica e Di sfasamento termico e Attenuazione Di una parete in muratura Con rasatura termica H 55 PV RasoTherm

METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA

Problematiche di misura in campo e di riferibilità delle misure

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

In grado di effettuare misurazioni sicure e precise anche a temperature elevate

DOMUS SANA STUDIO ANA RILIEVI LISI ZAENL

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE

STRUMENTI PER LA MISURA DELLE DISPERSIONI ENERGETICHE % 100 % 100 % 100 % 100 % 100 % 100 % TERMOFLUSSIMETRO DI PRECISIONE WIRELESS

COMUNE DI SALERNO PROVINCIA DI SALERNO

INDICE. PREMESSA... p. 1

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

INDICE 1. INTRODUZIONE 2 2. IL RILIEVO 3 3. RISULTATO DELL ANALISI E ANALISI SWOT SCUOLE MEDIE SCUOLE ELEMENTARI, MATERNA E NIDO 8

Quando il cantiere non è più un problema:

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici

1.0 Introduzione alla termografia. 2.0 La termocamera ed il suo funzionamento

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Prove in situ dell efficacia delle Barriere Radianti su supporto OSB

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

Termometro a infrarossi

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

Laurea in Archite:ura

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3).

Chiusure Verticali opache

Descrizione del cassonetto*.

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1745 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/07/2007

PROGRAMMA CORSO LA PROVA TERMOGRAFICA NEL SETTORE DELL INGEGNERIA CIVILE

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO

Trasmittanza termica

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio. Parte quarta prof.

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti

RAPPORTO DI PROVA N

ISOLAMENTO TERMICO DI EDIFICI NUOVI ED ADEGUAMENTO ENERGETICO DELL ESISTENTE:

ANALISI TERMICHE. Normative di riferimento

Test di laboratorio per la Verifica delle prestazioni Di un pavimento riscaldato Sopraelevato Tecnicomfort

Il comfort termico nei sistemi radianti

RAPPORTO DI PROVA N

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

La casa è la terza pelle dell uomo

Corso avanzato CasaClima per progettisti

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

Via Capiterlina, Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/ fax 0444/ Linea di produzione: CAPITERLINA. TermoTaurus 30.

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI

Trasmittanza di una parete

Indice. Prefazione Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima... Introduzione. Capitolo 1 Comfort, involucro e sistemi impiantistici

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

CORSO DI TERMOGRAFIA di 1 E 2 LIVELLO in conformità alla norma UNI EN ISO TORINO, dal 14 al 18 Luglio 2014 CONCESSIONE DI 14 CFP

INARSIND. L'obiettivo del corso. A chi si rivolge

APPROFONDIMENTO

METODOLOGIE FISICHE PER I BENI CULTURALI

RAPPORTO DI CONVALIDA N

Termoflussimetro wireless modulare HFM - Heat Flux Meter

Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Recupero energetico di edifici tradizionali

Indice. Prefazione...

A.I.T.I. e Settoreblu sono presenti a COSTRUIRE 2011 al pad. C

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

LA MISURA IN OPERA DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI PARETI EDILIZIE Livello 1 (Il termoflussimetro questo sconosciuto?)

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche

Transcript:

Testo Spa Dario Branchi Rilievi strumentali a supporto della diagnosi energetica.

Testo è strumenti di Misura e Riferimento Per controlli operativi Termocamera Per analisi di combustione Per misure in continuo Per misure e monitoraggi 2

Parliamo di microclima temperatura e umidità: parametri misurabili I termoigrometri sono gli strumenti che si utilizzano in generale per controllare le condizioni di umidità e temperatura dell aria. I termoigrometri elettronici sono dotati di due sensori per la misura in contemporanea del valore di umidità relativa e di temperatura. Tramite queste due misure è possibile calcolare altre grandezze derivate tra cui la temperatura di condensazione dell aria. Questo valore di temperatura prende il nome di punto di rugiada dell aria ed è direttamente confrontabile con la temperatura di una superficie per verificare se sia potenzialmente soggetta a fenomeni di condensa. Mentre all umidità relativa è legato lo scambio di vapore acqueo con i corpi, al punto di rugiada sono legati i problemi di condensazione. 3

La struttura del datalogger. Parliamo di monitoraggio : i datalogger I datalogger sostituiscono la carta e l inchiostro con una memoria dati programmabile e scaricabile a PC per la gestione elettronica dei dati in forma di grafici e tabelle Ingresso sensori esterni Convertitore A/D Memoria CPU Sensori incorporati Stampante o PC --------- --------- --------- --------- --------- ----- Real Time Clock Interfaccia seriale RS232 Batteria USB + - Display 8 8 8 8 8 4

Parliamo di monitoraggio : Data Acquisition Systems I dati sono disponibili quasi in tempo reale sul PC ed il sistema è in grado di generare allarmi in caso di situazioni critiche che richiedano un intervento specializzato anche quando il luogo sotto monitoraggio non è presidiato. Il sistema è studiato per lavorare in modo indipendente dall eventuale rete di controllo, ad esempio dalla regolazione dei parametri di condizionamento. I dati possono essere trasmessi su bus di campo, su reti LAN o wireless. Onde radio LAN 5

Parliamo di microclima misura della velocità dell aria Questo monitoraggio viene eseguito attraverso delle sonde termiche cosiddette a filo o a sfera calda raffreddate dalla ventilazione presente negli ambienti. Possono essere utilizzate anche per valutare la presenza di infiltrazioni di aria da infissi o serramenti. 6

Parliamo di microclima la temperatura: effetti di irraggiamento Lo scambio di calore per irraggiamento può essere in termini di potenza scambiata per unità di superficie estremamente intenso, in particolare per alcuni specifici punti. L intensità dell energia trasmessa dipende dal fattore di vista tra gli oggetti e dalle loro temperature. Vi è la possibilità di limitarne gli effetti ad esempio utilizzando luci fredde, o vetri di opportuna emissività, oppure ancora schermando le fonti di calore. Una valutazione dell irraggiamento può essere fatta misurando ad esempio la temperatura radiante media tramite un globotermometro. 7

Diagnosi su involucri. Applicazioni di termografia La tecnica termografica ben si adatta ad evidenziare altri problemi strutturali che richiedono interventi di ristrutturazione o migliore isolamento. 8

Termografia edile & valutazioni energetiche Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore SCIENZA DI ACQUISIZIONE ED ANALISI DI INFORMAZIONI PROVENIENTI DA DISPOSITIVI TERMICI DI RILEVAMENTO SENZA CONTATTO NORMA DI RIFERIMENTO: UNI 10824-1:2000 Prove non distruttive - Termografia all'infrarosso - Termini e definizioni 9

Termografia edile & valutazioni energetiche Termografia: misura o diagnosi? L analisi effettuata con termocamere all infrarosso può essere definita sia quantitativa che qualitativa. Nella maggior parte delle applicazioni di tipo edile è molto più importante la qualità dell immagine che non la accuratezza di misura. Tipica accuratezza di misura 2 C Risoluzione termica <0,08 C Per una corretta diagnosi ed una buona qualità dell immagine è importante una buona risoluzione termica. 10

Termografia edile & valutazioni energetiche Le termocamere: elementi principali Ottica Sensore: matrice FPA, numero di pixel QUALITA DELL IMMAGINE Dimensioni display, interpolazione immagine 11

Termografia edile & valutazioni energetiche Analisi di involucri edilizi dispersioni e anomalie Dispersioni da cassonetti Calorifero non schermato Uscita aria calda da presa sicurezza 12

Termografia edile & valutazioni energetiche Analisi di involucri edilizi verifica di insieme Caloriferi non schermati Elementi portanti 13

Termografia edile & valutazioni energetiche Analisi di involucri edilizi verifica di impianti 32.3 C 25.7 C 19.2 C 12.6 C Canna fumaria 6.0 C 72.8 C 56.5 C 40.2 C Pannelli radianti. Visibile e IR 23.8 C 7.5 C Calorifero 14

Termografia edile & valutazioni energetiche Analisi di interni ponti termici e problemi di condensazione 24.6 C 20.6 C 3 2 4 1 5 16.6 C 12.5 C 8.5 C Infiltrazioni di aria fredda Ponte termico con area a rischio condensa 15

Applicazioni di edilizia : esempio distacchi superficiali Esempio in fase di riscaldamento 16

Applicazioni di edilizia : esempio distacchi superficiali Esempio in fase di riscaldamento 17

Applicazioni edilizia: ponti termici e dispersioni EDIFICIO SENZA CAPPOTTO EDIFICIO CON CAPPOTTO EDIFICIO SPETTRO DEL VISIBILE EDIFICIO SPETTRO DELL INFRAROSSO 18

Applicazioni di edilizia : verifica della struttura Per effetto delle variazioni diverse di temperatura al riscaldamento dell ambiente durante la giornata è possibile evidenziare la struttura sottostante la superficie 19

Applicazioni di edilizia : infiltrazioni per perdita di isolamento Infiltrazione su un tetto 20

Applicazioni di edilizia : infiltrazioni per perdita di isolamento Infiltrazione su un tetto: immagine TwinPix 21

Termografia: infiltrazioni di acqua negli isolamenti Infiltrazione di acqua nell isolamento di un tetto piano 22

Controllo tipologia trasparenti verticali Verifica di efficacia vetri basso emissivi o pellicole 23

Termografia edile & valutazioni energetiche Altre applicazioni Tracciatura impianti 25.6 C 24.6 C 23.6 C 22.6 C 21.6 C Accumulo di acqua fredda sanitaria 24

Termografia edile & valutazioni energetiche Altre applicazioni ricerca perdite 23.3 C 19.2 C 15.1 C 10.9 C 6.8 C Perdita da impianto di riscaldamento 25

Diagnosi su involucri. Misura con termoflussimetri Non più un apparecchio qualitatitivo ma quantitativo: valore diretto in W/m2 K 26

Determinazione pratica del valore U Modello equivalente elettrico di una parete E possibile modellizzare elettricamente il comportamento di una parete esposta agli estremi alle temperature T i e T e : U { Si suppone T i > T e φ T i φ T i T e T e R=1/U Le temperature T i e T e corrispondono alla tensione, mentre il flusso termico corrisponde alla corrente. La resistenza di parete (inverso della trasmittanza) equivale alla resistenza elettrica. 27

Determinazione pratica del valore U Vale quindi anche in questo caso una legge del tutto equivalente alla legge di Ohm, per cui : T = temperatura --- Kelvin (K) U φ = flusso termico --- W / m 2 φ { T i U = trasmittanza della parete --- W / (m 2 K) φ T i T e T e R=1/U T = T i -T e = R φ ovvero U = φ/(t i -T e ) Per poter determinare il valore U una volta note le temperature interna ed esterna è quindi sufficiente misurare il flusso termico che attraversa la parete. 28

Metodologie di misurazione del flusso termico Due possibili metodi di misura Metodo della piastra termoflussimetrica Metodo della resistenza liminare (R si ) U { Piastra termoflussimetrica { φ φ T T i T e T i e U T pi Sensori misura temperatura interna di parete R si Rif. Norma ISO9869 Rif. Norma DIN4108 e coefficienti norma UNI EN ISO 6946 29

Metodologie di misurazione del flusso termico Per una misura corretta occorre rispettare almeno alcuni accorgimenti di base nel posizionamento delle sonde e nelle condizioni di prova Vale a dire: Far aderire bene le sonde alla parete interna Una differenza termica tra interno ed esterno di almeno 15 C Condizioni interne ed esterne il più possibile costanti nel tempo (ambiente interno climatizzato). Posizionamento sonde interna ed esterna in luogo protetto da sorgenti termiche calde o fredde alla stessa altezza delle sonde apposte sulla parete ed a distanza di almeno 30 cm dalla parete interna (lo stesso vale per l esterno). Durata consigliata della prova, minimo una notte. Ma maggiore è il numero di dati validi a disposizione e migliore sarà il risultato 30

Evitare posizionamenti errati Per evitare posizionamenti errati è consigliabile effettuare preventivamente una termografia della parete per evidenziare ponti termici, anomalie e strutture portanti della parete. Esempio di travetti all interno di una soletta e di edificio visto dall esterno. 31

Metodo della resistenza liminare φ R si = 1/α T T e R-R i si Tpi U Conoscendo il coefficiente di resistenza { superficiale interna (rif tabella estratta dalla T e φ T pi T i norma UNI6946) e la temperatura di parete interna è possibile calcolare φ = (T i -T pi ) / R si = α (T i -T pi ) ** **Tabella estratta da UNI EN ISO 6946 32

Esempio di misura con sonda a 3 sensori Temperatura aria esterna 11,8 C Temperatura muro interno 21,0 C Temperatura aria interna 22,0 C 33

Esempio di calcolo Esempio di calcolo: delta T1 = 1.0 C delta T2 = 10.2 C Valore U = 7,69 W/m²K * 1.0 C / 10.2 C = 0.75W/ m² K Valore U = α * deltat1 deltat2 α = 7,69 W/ m²k deltat1 = Tinterna Tparete interna deltat2 = Tinterna - Testerna 34

Metodo della piastra termoflussimetrica T e φ Anello di guardia (parte nera) R T T i pi Il flusso viene misurato direttamente dalla piastra termoflussimetrica che utilizza per la misura del flusso l effetto Seebeck (lo stesso principio fisico delle termocoppie). La differenza di temperatura tra le due superfici della piastra genera una tensione proporzionale al salto termico e quindi al flusso termico Parte sensibile: 2 serie di giunti caldi e giunti freddi sotto il logo Testo φ ~ (T i -T pi ) = f( V) 35

Esempio di misura con sonda a piastra Temperatura aria esterna 11,8 C Temperatura aria interna 22,0 C Nastro adesivo 36

Analisi dei dati 01 Prot. 1 C:1 W/m²K 1.5 01 Prot. 1 C:2 [ C] Tw 01 Prot. 1 C:3 [ C] Ti 20 01 Prot. 1 C:4 C 15 1.0 10 0.5 5 0 W/m²K 04/02/2008 0.00.00 11/02/2008 0.00.00 C I dati richiedono poi un interpretazione che può basarsi sia su un prospetto tabellare che grafico. Normalmente i dati maggiormente affidabili sono quelli relativi alle prime ore del mattino prima del sorgere del sole in quanto la parete ha scaricato l energia accumulata durante le ore della giornata ed ha raggiunto un condizione di regime 37

ACCORGIMENTI Accorgimenti ed incertezza nella misura - scartare i dati iniziali che sono influenzati dalla stabilizzazione di sensori e considerare solo i dati che mostrano un andamento stabile - considerare influenze esterne nel corso della prova: presenza di sole, pioggia, vento ed altri fattori esterni - considerare fenomeni di accumulo termico della parete e prendere in considerazione solo i dati che non sono riconducibili a tale effetto. INCERTEZZA Pur operando al meglio non si tratta di strumenti da laboratorio, quindi all incertezza propria dell apparecchiatura si sommano le molte incertezze legate alle condizioni di prova E quindi fondamentale una vera e propria perizia sui dati rilevati in funzione delle condizioni di prova. Anche ben elaborando i dati, è abbastanza facile che l errore dovuto alle condizioni di prova reale rispetto a prove da laboratorio possa essere anche dell ordine del 15%. Una buona regola è laddove possibile incrociare dati calcolati in base alla struttura della parete con quelli misurati per avere conferma delle misurazioni. Il metodo consente comunque un facile confronto tra zone simili grazie anche all ottima ripetibilità 38

Metodo delle medie secondo ISO9869 DESCRIZIONE La norma ISO9869 descrive come impiegare le piastre termoflussimetriche nel calcolo della trasmittanza termica (o della conduttanza ovvero escludendo le resistenze liminari). METODO DELLE MEDIE Si basa sul concetto che con una serie infinita di dati, la media di tutti I valori opportunamente combinata porta asisntoticamente al valore vero del valore U. Per avere un calcolo affidabile la durata della prova deve essere di almeno 7 giorni. La formula applicata è la seguente: Dove q è il flusso, Ti la temperatura interna, Te quella esterna E possibile estrapolare I dati dal Comsoft ad esempio su un foglio di calcolo e calcolare il flusso termico con questa formula per ottenere istante per istante la media progressiva dei dati e tracciarne un grafico. 39

Metodo delle medie secondo ISO9869 Ad esempio il grafico del valore U corrispondente alla stessa serie di dati precedentemente analizzata porta la seguente risultato: Valore U progressivo Valo ore U in W/(m2 K) 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 31/01/2008 01/02/2008 02/02/2008 03/02/2008 04/02/2008 05/02/2008 06/02/2008 07/02/2008 08/02/2008 09/02/2008 10/02/2008 11/02/2008 12/02/2008 13/02/2008 Tempo Convergenza ad un valore asintotico di circa 0,78 40

Grazie per l attenzione Arrivederci