CENTRALE DEL LATTE VICENZA

Documenti analoghi
FERRARI IMPIANTI MODENA

ZINTEK, UN ECCELLENZA VENEZIANA

SOLUZIONI IN METALLO PER L ARCHITETTURA

ZINTEK : DA OGGI ANCHE COLORATO ARCHITETTURA DELLA MATERIA: IL VALORE CHE FA LA DIFFERENZA UN FUTURO PER I TUOI PROGETTI VERSATILITÀ

I MILLE VOLTI DEL FACCIA A VISTA

PROCESSO EDILIZIO. Prof. Francesca Turri. Norma UNI 7867 Edilizia - Terminologia

EDIFICIO ARTIGIANALE COMMERCIALE

[ I N T R O ] Prodotti finiti, dettagli costruttivi e architetture di elevata qualità sono il risultato di oltre 50 anni di storia aziendale, durante

EDIFICIO ARTIGIANALE COMMERCIALE

Anno 12 Speciale Spedizione effettuata in posta target - 6,00

Realizzazioni in architettura

TONIUTTI INFISSI srl San Daniele Del Friuli Udine - Italia Via San Martino, 15. Tel: Fax: 0432.

COPERTURE TELESCOPICHE

Magazzino logistica e prodotti finiti

Da oltre 35 anni gli esperti nella fornitura e lavorazione di materiali plastici.

abitare nell'antico - 4 progetti -

MODELLI E PROTOTIPI. Capitolo 1

ZINKMETAL. ZINKMETAL Vintage - zinco titanio pre-patinato grigio e nero di KME THINK METAL ZINKMETAL. KME Germany GmbH & Co. KG

ABITA - Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l Ambiente

IL PROGETTO INTEGRATO

IL PROGETTO INTEGRATO

qualità e innovazione

doppiapelle doppiapelle

RELAZIONE TECNICA. 1. Premessa

METRA. LO STILE CHE DA VALORE AL TUO HABITAT

Tray chirurgici personalizzabili Progettazione e produzione articoli in materiale plastico per il settore medicale

WORLD JOIN CENTER - MILANO

WORLD JOIN CENTER - MILANO

PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE).

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO

Obiettivi formativi del corso:

OSPITALITA a basso impatto PROGETTO

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016

IL CONCRETO CREATIVO. Esperienze di progetto in Toscana

Klimahouse 2018: Rockwool lancia novità per cappotto termico e coperture inclinate

GRATUITA IX - N. 96 BIMESTRALE SETTEMBRE/OTTOBRE ,50 ITALY ONLY

Rinnovamento edilizio: la casa sulla collina torinese di mg2 architetture

CARREFOUR LIMBIATE (MI)

ombrello di Marco Clozza

Lamiere stirate in zinco-titanio Rheinzink e rame TECU

A WORLD OF MECHANICAL SOLUTIONS

Il verde pensile ed il costruito. Matteo Fiori

LTL S.r.l. Un modo per essere più vicini al cliente e alle sue esigenze

Realizzazioni in architettura

Richiesta di Permesso di Costruire per Ampliamento di Edificio Artigianale

Coperture in alluminio: un nuovo tetto a scaglie per Villa Freidolina a Courmayeur

Lamiere stirate in zinco-titanio Rheinzink e rame Luvata Nordic

Un tetto è tutto. La vostra naturale scelta architettonica

1.FACCIA A VISTA TERRAE

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

I prepatinati di VMZINC

L AZIENDA EVOTECK SRL

Schedatura Attività Produttive

Progettare scuole innovative: pubblicato il bando del Miur

Una facciata ventilata su misura per riqualificare una villetta nell udinese

Un involucro ad elevate prestazioni termoacustiche per la Scuola di Costa Volpino (BG)

edifici residenziali in legno su misura materiali naturali ed ecocompatibili case ad alte prestazioni energetiche la ricerca e l innovazione

architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE

di Laura Della Badia Aa Primavera 2011

LO STILE ITALIANO PER LE COSE BELLE LA QUALITÀ COME CULTURA NOI SIAMO

OFICINA ENGINEERING GROUP S.R.L.

Architettura del vino: la cantina ipogea di Cascina Adelaide a Barolo

RIQUALIFICA il PATRIMONIO IMMOBILIARE esistente. partendo dai CONDOMINI.

INTERNAZIONALE DI IDEE

Sai cos è una casa in legno?

costruttori di idee creatori di stile il bello di sentirsi a casa

Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte

Recupero edilizio: un involucro in termointonaco in sughero e calce per Domus 2020

Competenza globale per impianti di aria compressa

L EDIFICIO EFFICIENTE: IL RUOLO DEL PROGETTISTA

EUROMECC nella realizzazione della carpenteria metallica industriale OMC Alfio Daniele Attanasio di carpenterie industriali

VERSO LA CERTIFICAZIONE DIFFUSA

sistema di produzione high tech tutela

TECNICO SUPERIORE DELLA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI AGROINDUSTRIALI

30 Aa Inverno Italia Cernusco S. N. (MI)

Book design e copertina: Simona Guerrera

CLASSIFICAZIONE ENERGETICA A

SCALE CANCELLI RINGHIERE BALCONI INFERRIATE COMPLEMENTI DI ARREDO...

I pa pa hi rc hi e i e i giar gi din din : i una pre una p z re i z osa opportuni opp ortuni per l pe e r l comuni com uni

Sopra e sotto, due immagini delle fasi di costruzione del complesso

Programmazione didattica di sala Classe 4ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini

PRODOTTI A BASE CALCE PER L INDUSTRIA SIDERURGICA

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari

Data una unità immobiliare posta al piano terra di una strada in Centro Storico, il committente

RistorAzione 4.0. Claudio Campion 1

Impresa Frigerio. Building, Safety e Real Estate.

I SISTEMI SAAD: REV.2017 ESEMPI APPLICATIVI

Ursa Award 2015 ha il suo vincitore

OSPEDALE SAN LUCA IRCCS ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO MILANO

P_PRF0256. HoboUnit. Giuria. Rete

L innovazione nel serramento tra design e prestazioni; come progettare il sistema finestra e la corretta posa in opera.

RISOLÌ: UNA STORIA DI ATTREZZI

SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI

riccardo albertini architetto COMUNE DI PADOVA - PROVINCIA DI PADOVA - via corsica / via mandelli - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Taglio Termico Laser. Spessori lavorabili pertipologia di materiale

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013

UMBERTINO ZAGO ARCHITETTO

UNO SPAZIO DIDATTICO INNOVATIVO PER NUOVI SCENARI EDUCATIVI. DIALOGARE PER CAMBIARE 2.0 ISIS A. MALIGNANI

DOMUSWEB.IT 9 Dicembre 2014

Transcript:

CENTRALE DEL LATTE VICENZA

CENTRALE DEL LATTE VICENZA Come in tutte le discipline in equilibrio tra arte e tecnica, che esprimono i cambiamenti e le evoluzioni della società, anche in architettura la funzione comunicativa riveste un ruolo centrale. Anzi, in un certo senso, come dice Massimiliano Fuksas, l architettura è comunicazione. Se non comunica, non serve assolutamente a niente. Ogni nuova costruzione è per sua stessa natura un messaggio: immediato, ossia una sorta di newsletter che comunica al mondo la propria esistenza, e più a lungo termine, una fotografia tridimensionale delle tendenze, delle idee e tecnologie dalle quali è sorta. Se viene a mancare questo rapporto dialettico tra ciò che si costruisce e il tempo nel quale si costruisce, il senso stesso del messaggio risulta compromesso, e l edificato non è più una testimonianza, ma un contenitore vuoto di significati. Mantenere il focus sull importanza e la qualità della comunicazione diventa dunque indispensabile, soprattutto in una società caotica e iperstimolata come quella di oggi, nella quale l abbondanza di immagini, voci e sollecitazioni produce un rumore di fondo che rende difficile proprio ciò che vorrebbe facilitare, ossia il comunicare con efficacia. E sono in molti, nel mondo dell architettura, a muoversi in questa direzione: sia nelle rassegne mondane, come la XI Mostra internazionale di Architettura di Venezia, che tra i suoi slogan annovera Meno architetti star, più società, sia nella dimensione molto concreta delle architetture sociali e industriali. 02 03

Ne è un buon esempio il progetto realizzato dallo studio Forma per la nuova sede della Centrale del latte di Vicenza, un progetto che, per esplicita ammissione dei suoi ideatori, si focalizza fin da subito proprio sulla questione del comunicare. La richiesta principale della proprietà è stata infatti quella di rilanciare l immagine della Centrale del latte e dei suoi prodotti non come semplici beni da immettere sul mercato, ma come tesori della città e dei suoi abitanti, rinsaldando e sviluppando i legami che già esistevano con il territorio. Chiaramente, una sfida comunicativa: disegnare un edificio che assolvesse alla propria funzione produttiva, e al contempo progettarlo perché fosse in grado di parlare di se stesso e della filosofia di vita e di lavoro della propria committenza. La Centrale del latte di Vicenza esiste dal 1929, e, attraverso svariati cambiamenti gestionali, è giunta ai quasi ottant anni di attività come azienda che, pur privata, vanta un immagine molto vicina alla comunità. Vi si producono latte, formaggi, yogurt, burro e vi si inscatolano uova fresche e dessert, commercializzati poi sotto diversi marchi: tutti alimenti legati all idea di genuinità, di benessere e, per estensione, di famiglia come luogo nel quale tipicamente tali alimenti si consumano. L immagine da preservare era quindi quella di un azienda vicina alla gente, e attenta alle necessità tanto di chi acquista i suoi prodotti, quando di chi ci lavora. 06 07

Ferme restando la rigorosa funzionalità e l efficienza di tutta la catena produttiva, certificate dalle normative ISO 9001:2000 e UNI 10939 del 2001, il progetto doveva innanzitutto concentrarsi sul fornire al personale il massimo comfort possibile, partendo dal controllo della temperatura, della luce e del rumore, ottenuto con l isolamento dal terreno di tutte le strutture grazie a un vano di ventilazione, entro il quale passano anche le dorsali dell impianto di smaltimento degli scarichi di processo. Due sono gli edifici costruiti, collegati tra loro da un corridoio aereo: l uno destinato ad accogliere la produzione, lo stoccaggio delle materie prime e dei prodotti finiti, gli impianti di servizio e i servizi al personale, e l altro con gli uffici amministrativi e direzionali, una rivendita dei prodotti dell azienda per i privati e una sala per conferenze e formazione. Tutto intorno, un area verde di 6.500 metri quadrati, progettata con cura certosina: ciascuna pianta è stata scelta considerandone la facilità di cura, la resistenza, ma anche il colore delle foglie, le fioriture, i profumi dei fiori. Questo perché, come ricorda l agronomo Mario Vietti che si è occupato di definire le linee guida per la sistemazione del parco, per una centrale del latte, vicina alla campagna, l abbinamento con il verde autoctono era doveroso: niente piante dai colori innaturali, quindi, o dalle essenze troppo sofisticate. Anche il bacino di compensazione e la zona ad esso circostante sono stati ideati come un piccolo lago contornato da una fascia di vegetazione, che ci si augura possa divenire rifugio sicuro per volatili stanziali e migratori. 08 09

In quanto stabilimento di produzione, la centrale possiede un ingente dotazione impiantistica, che si è deciso di rendere il più possibile parte integrante dei fabbricati, così da evitare che gli impianti risultassero ingombranti aggiunte a posteriori sul corpo di fabbrica. Molto accorta in questo senso si è rivelata la scelta del materiale per il rivestimento di facciata, lo zincotitanio zintek, che ha permesso, sia nella fase di progettazione sia in quella di realizzazione, di integrare al meglio le parti funzionali degli immobili con quelle tecnologiche. Le doghe in zintek, laminato scelto in virtù delle sue particolari versatilità e resistenza, hanno infatti consentito di realizzare una sorta di guscio che riveste e protegge i fabbricati e gli impianti, esaltandone la forma e sottolineandone il profilo che segue le fasi produttive, dal ricevimento delle materie, alla loro analisi alla lavorazione, fino all imballaggio e alla spedizione. La scelta dello zintek, operata grazie alla sensibilità e alla lungimiranza della committenza, ha permesso inoltre di associare a un indubbia resa estetica l ottimizzazione delle prestazioni della centrale, poiché tale materiale manifesta un eccezionale resistenza agli agenti atmosferici e, non necessitando di manutenzione, consente di tagliare costi e disagi dettati da interventi periodici. Inoltre, la facciata rivestita in zintek favorisce il mantenimento di un ideale microclima interno, in quanto il suo impiego ha consentito di realizzare un intercapedine di ventilazione tra la muratura e il rivestimento stesso. 12 13

Nella composizione delle facciate, lo zintek è stato associato a blocchi faccia a vista splittati in calcestruzzo bianco, che richiamano la tipica pietra calcarea della tradizione vicentina. Questo alternarsi di parti bianche e rivestimenti metallici costituisce un parallelismo tra la forma esterna degli edifici e le funzioni che si svolgono al suo interno: il latte, bianco, viene infatti accompagnato nel suo viaggio di trasformazione attraverso impianti realizzati interamente in lega metallica. Tutto questo rimanda una volta di più all attenzione posta dal team di progettisti e committenti al messaggio di piena fruibilità e trasparenza che si voleva trasmettere con la nuova centrale, creata nel privato ma per il benessere della collettività. Messaggio che viene ulteriormente sostenuto dalla scelta dell azienda di partecipare a svariate iniziative di carattere sociale e popolare, molte delle quali già avviate, e soprattutto di costituire un percorso didattico dedicato alle scuole che, partendo dalla sala formazione, guida gli studenti in visita attraverso le diverse fasi di produzione, per terminare nel cuore del reparto di stoccaggio del latte. Quello della Centrale del latte è diventato così, da semplice progetto architettonico, anche un progetto comunicativo, che riesce nell obiettivo di testimoniare non solo l idea di una forma, ma anche una sostanza in dialogo continuo con l esterno e il proprio tempo. A conferma di come sia proprio nei contesti meno appariscenti che il fare architettura sta riacquistando il suo significato originario, per dare vita a un futuro finalmente di nuovo possibile. Committente Centrale del latte di Vicenza Impresa esecutrice dei lavori Impresa Costruzioni Giuseppe Maltauro SpA rogettazione FORMA S.r.l. - Ingegneria e Tecnologia Alimentare Direzione lavori FORMA S.r.l. - Ingegneria e Tecnologia Alimentare Assistenza alla progettazione e posa Zintek Srl - orto Marghera (VE) Materiale impiegato Laminato zinco-titanio zintek prepatinato roduttore laminato Simar SpA - Stabilimento di orto Marghera (VE) Installatore Novello stampaggi Srl - Isola Vicentina (VI) 14 15

05608 Visual Comunicazione - Venezia Società Metalli Marghera SpA zintek@zintek.it www.zintek.it Zintek Srl Via delle Industrie 22-30175 orto Marghera - Venezia tel +39 041 2901866 - fax +39 041 2901834