Fonderia. Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore

Documenti analoghi
Fonderia. Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore

Fonderia. Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale. Fonderia

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

Fonderia La solidificazione di metalli

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Solidificazione

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria

Tecnologie dei vetri e dei

Indice moduli. Indice lezioni del modulo B 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione.

Tolleranze di processo

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

GENERALITÀ SUL PROCESSO DI LAMINAZIONE DEI METALLI 1

Esercitazione n 4 fonderia

Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica

TECNOLOGIA MECCANICA

LA COLATA CENTRIFUGA

Studi di Fabbricazione

FORMATURA IN FORMA PERMANENTE

Lavorazioni per asportazione di truciolo

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

ATTIVITA INDUSTRIALI E DI RICERCA IN AMBITO ILVA. RELATIVE AI PRODOTTI IN Ti

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

Corso di Tecnologia Meccanica

Processo di produzione

Corso di Tecnologia Meccanica

Caratteristiche e campi d impiego. Stati fisici di fornitura. Alluminio. Leghe da tempra serie 2000/6000/7000

IL FERRO E LE SUE LEGHE

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Laboratorio di Tecnologie Biomediche Lavorazione per fusione e proge0azione degli stampi.

TUBI TRAFILATI A FREDDO PER CILINDRI OLEODINAMICI FINITI INTERNAMENTE

Processi di fonderia. La produzione via fusione

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione. Estrusione e trafilatura.

Introduzione eccanica cuor icola S Tecnologia M Ing. N tudi di Trieste niversità degli S U

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale. Fonderia

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche

Esercizio B6.1 Il processo di fusione

- 3b - ESERCIZIO. Progetto di modello per fusione in terra

TECNOLOGIA MECCANICA

SIMULAZIONE TENSIONI RESIDUE GETTI A PICCOLO E GRANDE SPESSORE PER UNA PREVISIONE AFFIDABILE DELLA FATICA

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza. Fonderia

Anno accademico

Corso di Tecnologia Meccanica

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione. Estrusione e trafilatura La forgiatura

Tecnologia Meccanica TECNOLOGIA MECCANICA. Introduzione 0

o I I I I I I UTET LIBRERIA

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio

Processo di fonderia. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Capitolo 3 PROGETTAZIONE ORIENTATA ALLE ESIGENZE DI FABBRICAZIONE. (c) Pearson Italia S.p.A. - De Paulis, Manfredi - Costruzione di macchine

- 3 - I PROCESSI TECNOLOGICI DI BASE - FONDERIA -

Profili laminati di alta qualità

TECNICHE DI FONDERIA

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

Classificazione delle lavorazioni per asportazione di truciolo

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

Tecnologia Meccanica TECNOLOGIA MECCANICA. Introduzione 0

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

efi Hartner Multiplexlex è pensare in grande!

CICLO DI FUSIONE Part. n 1: Basamento

Trattamento ad ultrasuoni in tazza per migliorare la qualità dei getti colati in conchiglia

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Tecnologia Meccanica. Esercitazione di fonderia

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA

LE LEGHE: PROCESSI DI LAVORAZIONE:

Università di Roma Tor Vergata

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI

Indice moduli. Indice lezioni del modulo C 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Tecnologia Meccanica TECNOLOGIA MECCANICA. Introduzione 0

Esercitazione n 2 Fonderia

INFLUENZA DELLA MODIFICA ALLO STRONZIO E DELLA CONDIZIONE DI SOLIDIFICAZIONE SULLA MICROSTRUTTURA IN LEGHE ALLUMINIO-SILICIO DA FONDERIA

TECNOLOGIA MECCANICA. Parte 5

TECNOLOGIE MECCANICHE

POLITECNICO DI TORINO TECNOLOGIA MECCANICA IL CICLO DI LAVORAZIONE

Ghise. LEGHE Fe-C ( %); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo.

Percorso di istruzione di II livello, indirizzo Meccanica Meccatronica ed Energia articolazione Meccanica Meccatronica

TECNOLOGIA MECCANICA

Lavorazioni per abrasione (rettifica)

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE

Esercitazione n 4 FONDERIA

Prodotti esclusivi scelti per voi dai Tecnici WNT. Inserto di sgrossatura con il nuovo rompitruciolo -CB3. TOTAL TOOLING=QUALITÀ x SERVIZIO 2

FONDERIA IN FORMA TRANSITORIA

I FATTORI DI PROCESSO CHE INFLUENZANO LA DEFORMAZIONE DI PIASTRELLE E LASTRE CERAMICHE

TECNOLOGIA MECCANICA

Estrusione-Trafilatura- Laminazione

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Gli sforzi residui nascono quando si raffredda in maniera differenziata il componente; questo accade praticamente sempre, per esempio, nel processo

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI

Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione LO STATO DELLE SUPERFICI. La rugosità superficiale Il rugosimetro

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO

Per questo sono stati proposti numerosi metodi di rinforzo.

Indice moduli. Indice lezioni del modulo B 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione.

CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI

Profili laminati di alta qualità

Transcript:

Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore lingotti colata continua in forma - transitoria - permanente 1

Attitudine dei materiali alla fabbricazione per fusione Fusibilita fondere a temperature relativamente basse (MAX 1500-1600 C) Colabilita riempire completamente la forma (fluidità / colabilità / scorrevolezza) mantenere una sufficiente omogeneità fornire getti esenti da difetti Influenza la tecnologia scelta, i parametri, il materiale e le caratteristiche della forma, la velocità di colata, etc 2

Lingotti siviera blocchi di metallo destinati a successive lavorazioni 1-2 paniera h = 3-7 b lingottiera 150-800 b conicità diretta conicità inversa sistema di colata - diretto - in sorgente - con bacino intermedio 3

La vita di un lingotto Colata Colata Raffreddamento/solidificazione Estrazione dalla lingottiera Estrazione dalla lingottiera Riscaldamento Riscaldamento Sgrossatura Sgrossatura Semifinitura Semifinitura Finitura Finitura Vendita Vendita 4

Siviera 5

scorificazione colata 6

7

Riscaldamento Forno a spinta Sgrossatura Pressa idraulica 8

Laminatoio sbozzatore universale con gruppo di comando cilindri di lavoro laminato cilindri di supporto 9

Semifinitura Laminatoio a caldo Laminazione 10

Finitura Laminazione a freddo tolleranze (ritiro, deformazioni) finiture (picchi e valli) qualità del prodotto (ossidazione) Asportazione di truciolo tolleranze finiture versatilità Saldatura tubi aghi 11

Tipici difetti in un lingotto - gocce fredde - doppia pelle - tacconi - riprese di colata - lesioni superficiali Spruzzi e formazione della doppia pelle Formazione della ripresa di colata Distacco del lingotto dalla lingottiera con pericolo di rottura e traboccamento del metallo (formazione di tacconi) La tendenza a formare cricche è valutabile dal rapporto: velocità di aumento pressione / velocità di asportazione del calore = portata/sezione / perimetro/sezione = Q/S / P/S = Q/P Quindi, per ridurre il pericolo dei cretti si impiega una sezione ondulata (quadrangolare, ottagonale, ecc.). 12

Tipica struttura finale di un lingotto (difetto?) È auspicabile avere: - elevata velocità di raffreddamento - spessori ridotti - aggiunta di elementi nucleanti (nucleazione eterogenea) - rugosità della forma 13

Colata continua paniera lingottiera mobile rulli estrattori metallo liquido metallo solido sistema di taglio della barra Ottenimento di semilavorati destinati a successive lavorazioni per deformazione plastica in alcuni casi anche prodotti finiti Lingottiera: sistema di raffreddamento andamento della solidificazione Ottimizzazione della produzione: + produttività qualità dei prodotti - costi di impianti 14

Colata continua 15

Colata in forma (transitoria o meno) Getti finiti a meno di: trattamenti termici lavorazioni di finitura Colata in terra (forma transitoria) getto Elementi costitutivi di una forma in terra 16

DISEGNO DEL FINITO SCELTA DEL PIANO DI DIVISIONE ELIMINAZIONE DEI FORI (piccoli) SOVRAMMETALLI ANGOLI DI SPOGLIA (del modello) RAGGI DI RACCORDO ANALISI DEGLI SPESSORI DISEGNO DEL GREZZO COMPENSAZIONE DEL RITIRO PORTATE D ANIMA DISEGNO DEL MODELLO 17

Solidificazione caso ideale (termodinamica e cinetica) T Metalli puri T Leghe Ts Tis Tfs t t 18

caso reale - nucleazione - accrescimento - scambi termici - variazioni di volume - sottrazione di calore attraverso una parete forma Tc Ts T metallo t=0 t=t1 t=t2 t=t3 t=t3 t=t2 t=t1 t=0 Ta distanza dalla parete 19

Nucleazione ed accrescimento P PROBABILITA' DI FORMAZIONE DEI GERMI PROBABILITA' DI DISTRUZIONE DEI GERMI VELOCITA' DI FORMAZIONE DEI GERMI VELOCITÀ DI ACCRESCIMENTO DEI GERMI SOLIDIFICATI T f T T T TEMPERATURA SOTTORAFREDDAMENTO SOTTORAFFREDAMENTO 20

t = t1 alta differenza di temperatura --> grosso sottoraffreddamento --> molti grani piccoli ----> buone caratteristiche meccaniche crosta dura che può dare problemi nelle lavorazioni meccaniche successive solido liquido 21

t = t2 la solidificazione interessa una zona maggiore del getto e quindi aumenta il valore (assoluto) della contrazione di volume --> distacco di getto dalla forma --> strato di aria interposto (bassa conducibilità) --> velocità di raffreddamento piccola con direzione preferenziale di sottrazione del calore ----> grani allungati, anisotropia, segregazione solido liquido 22

t = t3 basse differenze di temperature bassa conducibilità senza particolare direzione di sottrazione del calore ----> grani grossi, equiorientati 23

Tipica struttura finale di un lingotto È in genere auspicabile avere: - elevata velocità di raffreddamento - spessori ridotti - aggiunta di elementi nucleanti (nucleazione eterogenea) - rugosità della forma 24

Con diverse composizioni chimiche è comunque possibile influenzare la struttura microcristallina e quindi il comportamento macroscopico 25

Solidificazione di leghe dendriti dovute a -- diverse temperature di solidificazione dei componenti -- direzione preferenziale di asportazione di calore -- velocità di raffreddamento problemi -- porosità interdendritica -- disomogeneità -- anisotropia -- inneschi a frattura trattamenti termici -- ricottura -- normalizzazione 26

Il ritiro Se ne tiene conto con: -- aumento dimensioni forma -- alimentatori (materozze) isoterme 27

Materozza Evita la formazione del cono di ritiro all interno del getto Compensa la contrazione di volume nel raffreddamento in fase liquida e nel passaggio liquido/solido Concentra impurità bassofondenti all esterno del getto modificazione della distribuzione di temperatura dovuta alla presenza della materozza 28

Solidificazione direzionale Formula empirica di Chorinov per determinare il tempo di solidificazione: t s = k ( V / S ) n n = 1.5-2 k = 0.8-1.1 suddividere il getto in parti a modulo termico crescente verso la materozza Modulo termico: V / S = M Regola empirica: M i+1 = 1.1-1.2 M i 29

..alcuni esempi: D D D D V 4 / 3 π (D/2) 3 D 3 π (D/2) 2 D S 4 π (D/2) 2 6 D 2 2 π (D/2) 2 + π D*D M D / 6 D / 6 D / 6 V 0.5 1 0.8 30

..ancora: D1 D2 D3 D3 V 1 1 1 Di 1.2 1 1.1 S 4.5 6 5.5 M 0.22 0.16 0.18 31

un altro esempio: C A B Va = Vb = Vc = L 3 Sa = 4 L 2 Sb = 3 L 2 Sc = 2 L 2 Ma = L / 4 Mb = L / 3 Mc = L / 2 32

Inconvenienti e rimedi Problema di solidificazione Diminuire spessore di 1 Soluzioni: Aumentare spessore di 2 Aggiungere materozza in 1 1 2 3 33