1. Attribuzione a. I trapianti di polmone nei pazienti pediatrici sono attribuiti all Ospedale universitario

Documenti analoghi
Decisione

3. Oneri Nel prestare assistenza ai pazienti pediatrici gravemente ustionati, i centri summenzionati devono adempiere i seguenti oneri: a.

Decisione relativa alla pianificazione della medicina altamente specializzata (MAS) nel settore del trattamento specializzato dell ictus

Decisione relativa alla pianificazione della medicina altamente specializzata (MAS) nel settore del trattamento di pazienti con traumi gravi

55a capoverso 2 LAMal e alle disposizioni transitorie della modifica del 17 giugno della LAMal. 3

Autorizzazione generale a togliere il segreto professionale a scopo di ricerca nei campi della medicina e della sanità pubblica

Ente Ospedaliero Cantonale (sede Ospedale Regionale di Bellinzona) Hôpital du Valais (RSV) (sede Hôpital de Sion) Klinik Hirslanden Zürich AG

ANNO ACCADEMICO

ANNO ACCADEMICO

Autorizzazione generale a togliere il segreto professionale per scopi di ricerca nei campi della medicina e della sanità pubblica

Decisione relativa alla pianificazione della medicina altamente specializzata (MAS) nel settore dell oncologia pediatrica

Autorizzazione generale a togliere il segreto professionale a scopo di ricerca nei campi della medicina e della sanità pubblica

Elenco degli ospedali. (medicina somatica acuta) del Cantone. dei Grigioni

IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO

ANNO ACCADEMICO

Ordinanza sull assicurazione malattie

Ordinanza sull assicurazione malattie

Bollettino ufficiale delle leggi

Accordo intercantonale nel settore delle scuole universitarie svizzere (concordato sulle scuole universitarie)

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

Accordo intercantonale nel settore delle scuole universitarie svizzere (concordato sulle scuole universitarie)

Ordinanza sulla tessera d assicurato per l assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie

Ordinanza sull aiuto in favore delle zone di rilancio economico

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI

ASL RM F Conferenza dei servizi

Ordinanza sulla tessera d assicurato per l assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie

Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali e delle case di cura nell assicurazione malattie (OCPre)

Ordinanza sull organizzazione relativa alla legge sulla ricerca umana

[ Corsi Paralleli ] Aggiornamenti in tema di trapianto d organo

ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE

Ordinanza concernente il programma nazionale di trapianto incrociato tra vivi

4. Entrata in vigore La presente decisione entra in vigore in data 1 gennaio 2014.

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI

Autorizzazione generale a togliere il segreto professionale a scopo di ricerca nei campi della medicina e della sanità pubblica

DECRETO 16 aprile 2010, n.116 Regolamento per lo svolgimento delle attività di trapianto di organi da donatore vivente.(10g0137)

Ordinanza sui diplomi, la formazione, il perfezionamento e l esercizio della professione nelle professioni mediche universitarie

Autorizzazione generale a togliere il segreto professionale per scopi di ricerca nei campi della medicina e della sanità pubblica

Ordinanza concernente l attribuzione di organi per il trapianto

AVAMPROGETTO Ordinanza sulla commissione peritale federale incaricata di valutare l idoneità alla terapia dei criminali internati a vita

Carta dei diritti della persona. Con malattia renale

LE RETI SANITARIE: IL NITp

Il trapianto di rene: aspetti clinici

ORGANIZZAZIONE TOSCANA TRAPIANTI

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO; LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

PARTE II: CHI FA COSA

SI alla modifica della LEOC NO all iniziativa «Giù le mani dagli ospedali»

Trapianti, la Regione Campania rimborsa i residenti trapiantati o in attesa di trapianto

Trapianti, la Regione Campania rimborsa i residenti trapiantati o in attesa di trapianto

Lidiana Baldoni U.O. Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Pisa. Pisa, 16 Gennaio

Ordinanza sull adeguamento delle strutture tariffali nell assicurazione malattie

Organizzazione di un Centro Trapianti

Milano, 24 ottobre 2014

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

Verso il NOB. Strategie Organizzative. A cura di Bonconti Maria Pia. Reggio Emilia, 25 settembre 2015

20 anni di Neuropediatria in Ticino: cosa è cambiato? Giovedì 19 aprile 2018 Monte Verità, Strada Collina 84, 6612 Ascona Dalle 14h00 alle 18h00

Ordinanza del DFI sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie

Allegato II: Fondamenti giuridici della rilevazione

Accordo intercantonale nel settore delle scuole universitarie svizzere (concordato sulle scuole universitarie)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N

Accordo amministrativo

Ordinanza sull assicurazione malattie

Tumore colorettale, la scelta della prevenzione

Piano d azione «Più organi per i trapianti» interventi e relativa applicazione da parte di Swisstransplant

Conferenza stampa DSS

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni

Interruzioni di gravidanza in leggera diminuzione

del... 1 Le scuole universitarie professionali possono offrire cicli di studio master ai sensi

1)Ospedale San Giovanni di Bellinzona. 2)Ospedale Civico di Lugano. 3)Ospedale Italiano di Lugano. 4)Ospedale La Carità di Locarno

Ordinanza sulla compensazione dei rischi nell assicurazione malattie

WORKSHOP AGGIORNAMENTO IN TEMA DI TRAPIANTI DI RENE PER I REFERENTI DELLE U.O. DI NEFROLOGIA

SIMPOSIO TICINESE DI EPATOLOGIA

Nuove sfide per la terapia immunosoppressiva nel trapianto renale. Università degli Studi di Torino Aula Lenti 22 febbraio 2018

Legenda Allegati: Allegato 3: Scheda per la notifica al CNT delle autorizzazioni rilasciate

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

Il registro dei pazienti: strumento fondamentale per progredire nella ricerca e analizzare la realtà ticinese

Ordinanza concernente l attribuzione di organi per il trapianto

Decisione

Ordinanza concernente l attribuzione di organi per il trapianto

Ordinanza concernente l attribuzione di organi per il trapianto

Studio sul consumo di sale della popolazione svizzera: riassunto

L organizzazione dell assistenza ad alta complessità in Emilia Romagna: Il modello Hub & Spoke. Chiara Oppi & Emidia Vagnoni. Università di Ferrara

Donazioni e trapianti, l Emilia Romagna al di sopra della media nazionale

Accreditamento degli Screening

Ordinanza concernente l integrità e la trasparenza nel settore degli agenti terapeutici

Rapporto della Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio degli Stati

Rapporto esplicativo concernente la modifica dell ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali (OPI)

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con

SETTE ANNI DI TRAPIANTI NELLE MARCHE DATI STATISTICI SUI TRAPIANTI.. PAG. 1 DATI SULL ASSOCIAZIONE.PAG. 3 ANALISI DEI DATI...PAG.

Sezione 1: Compiti del servizio sanitario coordinato. Sezione 2: Organizzazione del servizio sanitario coordinato

Ordinanza concernente l impiego delle designazioni «montagna» e «alpe» per i prodotti agricoli e le derrate alimentari da essi ottenute

Transcript:

Decisione relativa alla pianificazione della medicina altamente specializzata (MAS) nel settore dei trapianti di organo (polmoni, fegato, reni) nei pazienti pediatrici Dopo aver preso visione della proposta dell Organo scientifico MAS, l Organo decisionale previsto dalla Convenzione intercantonale sulla medicina altamente specializzata (Organo decisionale MAS), in occasione della seduta del 22 settembre 2011, conformemente all articolo 39 capoverso 2 bis della legge federale sull assicurazione malattie (LAMal) e all articolo 3 capoversi 3 5 della Convenzione intercantonale sulla medicina altamente specializzata (CIMAS), ha deciso quanto segue: 1. Attribuzione a. I trapianti di polmone nei pazienti pediatrici sono attribuiti all Ospedale universitario di Zurigo. b. I trapianti di fegato nei pazienti pediatrici sono attribuiti all Ospedale universitario di Ginevra. c. I trapianti di rene nei pazienti pediatrici sono attribuiti all Ospedale universitario di Zurigo (in collaborazione con il Kinderspital di Zurigo), all Inselspital di Berna e al Centre hospitalier universitaire vaudois (CHUV). Il trapianto di rene da donatore vivente nei bambini più grandi può essere effettuato presso l Ospedale universitario di Basilea a condizione che l Inselspital di Berna dia il proprio consenso. I trapianti combinati multiorgano (ad esempio cuore-polmone, fegato-rene) sono esclusi dalla presente decisione. 2. Oneri Nell erogare le prestazioni, i centri summenzionati devono adempiere i seguenti oneri: a. I centri assicurano l osservanza delle esigenze in materia di garanzia della qualità previste nell articolo 16, allegato 2 numero 1 e nell allegato 6 numeri 1 e 2 dell ordinanza sui trapianti nonché l adempimento dei requisiti tecnici e aziendali per il trapianto di organi. Garantiscono inoltre l osservanza dei requisiti, descritti nell allegato alla presente decisione, necessari per il trapianto di organi nei pazienti pediatrici. b. I centri sono integrati in un programma riconosciuto di formazione e di perfezionamento e partecipano a progetti di ricerca clinica. c. Stilano annualmente un rapporto d attività destinato agli organi CIMAS all attenzione della segreteria di progetto MAS. 2011-2393 7191

d. La documentazione deve segnatamente contenere: i. il tipo e il numero di primi trapianti e ritrapianti nonché il tasso di ritrapianto; ii. il tasso di sopravvivenza dei riceventi a un mese, sei mesi e 12 mesi, dopodiché a cadenza annuale; iii. il tasso di sopravvivenza degli organi a un mese, sei mesi e 12 mesi, dopodiché a cadenza annuale; iv. tutti gli altri dati rilevati dai centri di trapianto nell ambito di studi o registri nazionali e internazionali in particolare nell ambito dello studio svizzero di coorte «Trapianti di organi» (FNS) nonché le relative valutazioni; v. le statistiche sul reclutamento di donatori di organi nel relativo ospedale universitario o centrale. e. Gli organi CIMAS possono: i. stabilire criteri per la registrazione e la valutazione dei risultati dei trapianti; ii. prescrivere l obbligo per i centri di trapianto di inviare ulteriori dati agli organi CIMAS qualora ciò fosse necessario per la valutazione della qualità dei trapianti. 3. Scadenze La presente decisione giunge a scadenza il 31 dicembre 2015. 4. Motivazione In applicazione degli articoli 39 LAMal, 58a segg. OAMal e 4 e 7 CIMAS, l Organo scientifico MAS motiva la sua proposta sulla base delle seguenti considerazioni: La concentrazione dei trapianti di polmone presso l Ospedale universitario di Zurigo (in collaborazione con il Kinderspital di Zurigo) è motivata come segue: a. La concentrazione di questo tipo di trapianto in un solo centro per tutta la Svizzera si rende necessaria visto il numero estremamente ridotto di casi in Svizzera (ogni anno vengono effettuati 1 2 trapianti di polmone su pazienti in età pediatrica), troppo esiguo perché questa prestazione venga fornita anche in un secondo centro. Inoltre permette di consolidare il know-how del centro. Infine, una netta maggioranza dei partecipanti all audizione (fornitori di prestazione, Cantoni, società professionali) sostiene la necessità di concentrare questa prestazione in un solo centro. b. Tra i due centri che attualmente forniscono la prestazione il Centre hospitalier universitaire vaudois e l Ospedale universitario di Zurigo l Organo scientifico MAS si esprime a favore di Zurigo per i seguenti motivi: innanzitutto, l Organo scientifico MAS si ricollega alle considerazioni relative al processo di concentrazione già formulate nel 2005 dal «Groupe des 15», che si è espresso a favore della concentrazione su scala nazionale dei trapianti pediatrici di polmone nell Ospedale universitario di Zurigo. In secondo luogo, l Ospedale universitario di Zurigo dispone dell esperienza e del know-how necessari e adempie i requisiti in materia di personale e infrastrutture per questo tipo di interventi. 7192

c. Per il resto si rinvia al rapporto «Hochspezialisierte Pädiatrie und Kinderchirurgie» La concentrazione dei trapianti di fegato presso l Ospedale universitario di Ginevra è motivata come segue: a. La concentrazione di questo tipo di trapianto in un solo centro per tutta la Svizzera è opportuna visto il numero molto ridotto di casi (ogni anno vengono effettuati 7 10 trapianti di fegato su pazienti in età pediatrica). Il numero di casi è troppo esiguo perché questa prestazione venga fornita in altri centri ospedalieri. La concentrazione permette inoltre di garantire l esistenza di un centro di competenza nazionale con il necessario know-how in questo settore. Infine, una netta maggioranza dei partecipanti all audizione (fornitori di prestazione, Cantoni, società di specialità) sostiene la necessità di concentrare questa prestazione in un solo centro. b. La concentrazione dei trapianti pediatrici di fegato nell Ospedale universitario di Ginevra è già pratica corrente ed è ben accettata dagli ospedali invianti. La collaborazione con gli altri centri di gastroenterologia/epatologia nella preparazione e nel follow-up dei pazienti ha dato buone prove. Il know-how dell Ospedale universitario di Ginevra in questo settore è generalmente riconosciuto e apprezzato ed è competitivo a livello internazionale. L ospedale dispone dell esperienza e del know-how necessari e adempie i requisiti in materia di personale e infrastrutture per questo tipo di interventi. c. Per il resto si rinvia al rapporto «Hochspezialisierte Pädiatrie und Kinderchirurgie» La concentrazione dei trapianti di rene in tre centri (Ospedale universitario di Zurigo in collaborazione con il Kinderspital, Inselspital di Berna e Centre hospitalier universitaire vaudois) è motivata come segue: a. Malgrado il numero relativamente ridotto di casi in Svizzera (ogni anno vengono effettuati circa 10 trapianti pediatrici di rene), l Organo scientifico MAS propone la concentrazione di questo tipo di trapianto in tre centri. L intervento chirurgico per il trapianto di rene è meno impegnativo rispetto al trapianto di polmoni o di fegato. La complessità del follow-up posttrapianto giustifica la presa in carico in un centro prossimo al luogo di residenza dei pazienti e il mantenimento di un centro nella Svizzera romanda. Ciò permette di garantire la continuità e l intensità terapeutica e assistenziale e di creare le premesse per garantire una presa in carico e un follow-up ravvicinati. Ciò permette di garantire una presa in carico ottimale e ravvicinata di questi pazienti, particolarmente importante in età giovanile. Visto il basso numero di casi trattati a Ginevra e a Losanna, la concentrazione in un solo centro della Svizzera romanda è opportuna. I centri di Ginevra e Losanna si sono accordati sul sito di Losanna. b. La scelta dei centri si è basata sull esperienza (numero di casi), sul personale e sull infrastruttura in dotazione dei centri. I tre centri prescelti dispongono dell esperienza necessaria e adempiono i requisiti in materia di personale e di infrastruttura. c. Nei pazienti pediatrici il trapianto di rene da donatore vivente è estremamente raro. 7193

d. Per il resto si rinvia al rapporto «Hochspezialisierte Pädiatrie und Kinderchirurgie» 5. Indicazione dei rimedi di diritto Contro la decisione è possibile interporre ricorso presso il Tribunale amministrativo federale entro 30 giorni a partire dalla data della pubblicazione nel Foglio federale (art. 90a cpv. 2 della legge federale sull assicurazione malattie in combinato disposto con l art. 12 della Convenzione intercantonale sulla medicina altamente specializzata del 14 marzo 2008). 6. Comunicazione e pubblicazione La decisione, compresa la motivazione di cui al numero 4, è pubblicata nel Foglio federale con l indicazione che il rapporto «Hochspezialisierte Pädiatrie und Kinderchirurgie» del 10 ottobre 2011 può essere richiesto dalle parti interessate presso la segreteria di progetto MAS della Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità, Speichergasse 6, casella postale 684, 3000 Berna 7. La decisione è notificata con lettera raccomandata agli Ospedali universitari di Basilea, Berna, Ginevra, Losanna e Zurigo, al Kinderspital di Zurigo, all Universitäts-Kinderspital beider Basel, all Ostschweizer Kinderspital, agli Ospedali cantonali di San Gallo e Lucerna, ai Cantoni di Basilea Città, Berna, Ginevra, Lucerna, San Gallo, Vaud e Zurigo nonché a santésuisse. Gli ospedali universitari, centrali e pediatrici sono informati per scritto. Gli altri partecipanti all audizione sono informati per e-mail della decisione. 1 novembre 2011 Per l organo decisionale MAS: La presidente, Heidi Hanselmann 7194

Allegato alla decisione relativa alla pianificazione della medicina altamente specializzata (MAS) nel settore dei trapianti di organo (polmoni, fegato, reni) nei pazienti pediatrici Per garantire la preparazione, l esecuzione e il follow-up del trapianto occorre un team multidisciplinare. Gli operatori che ne fanno parte devono conoscere le particolarità dei pazienti pediatrici prima, durante e dopo il trapianto. Il team comprende: 1 chirurghi specializzati in trapianti che abbiano esperienza nel trattamento di pazienti pediatrici anestesisti pediatrici con formazione speciale specialisti in medicina intensiva pediatrica specialisti pediatrici degli organi trapiantati (ad es. gastroenterologi, nefrologi) per gli accertamenti pre-trapianto e il follow-up con solide conoscenze di immunologia dei trapianti (terapia immunosoppressiva, accertamenti in caso di rigetto ecc.) radiologi interventisti istopatologi pediatrici sostegno psicologico (valutazione pre-trapianto, follow-up, aderenza alla terapia [compliance]) 1 Rapporto «Hochspezialisierte Pädiatrie und Kinderchirurgie» 7195