SETTE ANNI DI TRAPIANTI NELLE MARCHE DATI STATISTICI SUI TRAPIANTI.. PAG. 1 DATI SULL ASSOCIAZIONE.PAG. 3 ANALISI DEI DATI...PAG.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SETTE ANNI DI TRAPIANTI NELLE MARCHE DATI STATISTICI SUI TRAPIANTI.. PAG. 1 DATI SULL ASSOCIAZIONE.PAG. 3 ANALISI DEI DATI...PAG."

Transcript

1 REPORT 2012 SETTE ANNI DI TRAPIANTI NELLE MARCHE ************************** SOMMARIO DATI STATISTICI SUI TRAPIANTI.. PAG. 1 DATI SULL ASSOCIAZIONE.PAG. 3 ANALISI DEI DATI....PAG. 4 CONCLUSIONI. PAG. 5

2 1 Tabella 1 TRAPIANTATI DI RENE E RENE/PANCREAS 2012 Trapiantati delle Extra ETA Marche regione Uomini 18 4 < 30 < 50 < 65 > 65 Totale Donne TOTALE Tabella 2 TRAPIANTATI DI FEGATO 2012 Trapiantati delle Extra ETA Marche regione < 30 < 50 < 65 > 65 Totale Uomini Donne TOTALE = * Tabella 3 TRAPIANTI : ESITI SFAVOREVOLI 2012 RITRAPIANTI RENE = 0 FEGATO = 4 * TOTALE = 4 EXITUS RENE = 0 FEGATO = n.d. TOTALE = 0 Tabella 4 TRAPIANTATI D ORGANO DAL 2005 AL 2012 ANNO TOTALE RENE FEGATO Tabella 5 TRAPIANTATI IN FOLLOW UP AL AMBULATORI CLINICA DIVISIONE INFETTIVI TOTALE TRAPIANTATI in in IN A LTRI ALTRI ALTRI AN AN AN Centri Centri Centri Numeri percentuale FEGATO N * ,89% RENE N. *********** ** ********** % TOTALE PAZIENTI TRAPIANTATI IN FOLLOWUP 569 *3 nel 2010 **123 nel 2011 Tabella 6 TRAPIANTATI USCITI DAL FOLLOW UP AL Anno 2005/ TOTALE IN PERCENTUALE RENE = 1 2+1* = N. 4 1% su 387( ) FEGATO * 22 N ,11% su 270 (260+10) *Trapiantati in altro Centro

3 2 Tabella 7 DONATORI UTILIZZATI e % OPPOSIZIONI SU CASI SEGNALATI ANNO TOTALE N. Donatori U * 54 * 331 % su abitanti 27,9 27,2 20,4 16, ,64 29,92 36,72 28,13 % sui segnalati 22,0 22,0 34,0 36,2 25,8 35,4 22,22 25,88 27,93 *ETA MEDIA DEI DONATORI : 2011=62,8 2012= 61,5 Tabella 8 (D) DONAZIONI e (T) TRAPIANTI di CORNEE Anno Totale Ancona Ascoli P Civitanova Fabriano Fano Fermo Jesi Macerata Pesaro S.Benedett Camerino Senigallia Urbino Totale Tabella 9 DONAZIONI di PLACENTA e CORD BLOOD (cordone ombelicale) ANNO TOTALE PLACENTA = CORD BLOOD =

4 3 Tabella 10 ATTIVITA dell ATOMARCHE AL TIPO LOCALITA N. MANIFESTAZIONI ED INIZIATIVE : IN COLLABORAZIONE CON ENTI PUBBLICI ( 3) IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONI...( 15 ) Belforte,Cagli( n.2),camerino, Fano(n.5),Isola del Piano,Pesaro(n.5) S.Angelo in Vado, Senigallia,Ancona 18 PARTECIPAZIONE A CONVEGNI : ORGANIZZATI DA ENTI SANITARI ( 9 ) ORGANIZZATI DA ALTRE ASSOCIAZIONI (12) INCONTRI ISTITUZIONALI : a) CON IL GRUPPO REGIONALE Trapianti e Donazioni; b) CON LA V^ COMMISSIONE CONSILIARE MARCHE ; c) CON LE DIREZIONI OSPEDALIERE E ASUR; d) CON STUDENTI DELLE SCUOLE MARCHIGIANE; EROGAZIONI,GRANTS,BORSE DI STUDIO a) EROGAZIONI A TRAPIANTAT I IN DIFFICOLTA ( 3) b) GRANTS PER LA RICERCA SUI TRAPIANTI ( 4) c) BORSE /PREMIO A STUDENTI DELLE SCUOL E (8) ASSISTENZA MORALE AI TRAPIANTATI INVIATI DA STRUTTURE MEDICHE.. (11) IN MODO DIVERSO... (110) Ancona(3),Bologna,Civitanova,Fano(3) Macerata, Massafra(3),Milano,Roma Pesaro(4),Napoli, Palermo,Jesi a) ANCONA (.4) ; b) ANCONA (.3), FANO (.1) ; c) ANCONA (4),PESARO (.4) ; d) CAMERINO,FANO (2), FORCE,PESARO( 2) a) Fratterosa,Pesaro,Porto S.Elpidio; b) Ancona,Bologna,Fano ; c) Camerino,Fano,Force,Pesaro. Varie Città delle Marche e delle Regioni Umbria, Abruzzo e Sicilia SOSTEGNO A FAMILIARI DI DONATORI CONTATTO PER MEZZO DEI COORDINATORI... (1) CONTATTO PER MEZZO DEI MEDIA.( 44) VARIE CITTA DELLE MARCHE 45 Tabella 11 ADERENTI ATOMARCHE AL TRAPIANTATI IN ANCONA TRAPIANTATI DI ALTRI CENTRI ITALIANI ED ESTERI RENE FEGATO RENE FEGATO CUORE CORNEA TOTALE ISCRITTI ATO DECADUTI ( ) *( 3 anni di morosità ) **( decesso ) M * D**

5 4 ANALISI DEI DATI 1LE DONAZIONI La Tabella 7 evidenzia una alta percentuale di donazioni,superiore a tutte le altre regioni italiane per cui si può dire che le Marche siano una regione ad alto tasso donativo. Però, a fronte di questo dato positivo, si deve riscontrare che è la regione ove l età media dei donatori è la più alta,ben oltre l età media nazionale (5057) 2I TRAPIANTI a) I Numeri. Le Tabelle indicano un numero soddisfacente di trapianti annuali eseguiti, suscettibili,non di meno, di ulteriore aumento in rapporto al numero di organi (fegati e reni)) a disposizione con le donazioni di organi nelle Marche. b) L Età Data l età dei donatori, ovviamente, la maggioranza degli interventi riguarda pazienti per lo più anziani. Ciò non pone particolari problemi nel trapianto di fegato ove certe patologie di base insorgono in pazienti non più giovani. Il problema diventa problematico nel trapianto di rene, ove soggetti ancora giovani o nella prima maturità sono colpiti dalla insufficienza renale terminale e non riescono a trovare un rene compatibile con la loro età e rimangono incatenati alla dialisi per molti anni,a volte,con risvolti drammatici. c) Il Follow up Le tabelle 5 6 evidenziano i dati di chi,con trapianto funzionante, è ancora seguito dal centro di Ancona e chi ne è fuori : per il rene, ciò può significare il ritorno alla dialisi, per il fegato,purtroppo,non c è un rimedio palliativo. I dati sono dedotti dal numero totale dei trapiantati in Ancona,sommando anche i trapiantati di altri centri. Per il rene la sopravvivenza dell organo è altissima, mentre per il fegato (non avendo dati sugli esiti sfavorevoli a seguito dell intervento), il follow up,specialmente nel 2012, accumula degli insuccessi per cui la media della sopravvivenza,68,89%,rimane sotto il 7374 %,del Centro Nazionale Trapianti. Occorre migliorare ancora i risultati, riflettendo ed organizzandosi al meglio. In questa ottica, è stato impostato nel Settembre 2012, il Nuovo Profilo di Cura per il Trapianto di Fegato,che però non è ancora a regime : le due nuove sale per l ambulatorio unificato non sono pronte con l arredo ed i computers. 3 L ASSOCIAZIONE L ATOMARCHE, non opera dentro le corsie dell ospedale, ma all esterno. La tabella 10 illustra le attività svolte,i soggetti a cui si rivolge pubblica opinione pazienti familiari di donatori e le località toccate. La Tabella 11 individua invece il livello di adesione dei pazienti trapiantati e trapiantandi che intendono sostenere l Associazione nella sua azione di Volontariato. Anche il rapporto tra trapiantati del Centro di Ancona ed iscritti all ATO resta bassissimo come quello dei trapiantati marchigiani degli altri Centri : alcuni non sanno dell Associazione ma molti altri sono indifferenti se non ostili a iscriversi,pensando ad una specie di sindacato che spilla soldi. Della diffusione delle donazioni e della testimonianza del dono ricevuto non importa molto, dopo che si è ricevuto l organo necessario.

6 5 CONCLUSIONI : LE DONAZIONI ED I TRAPIANTI COINVOLGONO LA SPIRITUALITA DELL UOMO OLTRE CHE LA REALTA CHIRURGICO TERAPEUTICA. PER UN MALINTESO NELLA COMUNICAZIONE CORRENTE TRA DONATORE E RICEVENTE LE OPPOSIZIONI ALLE DONAZIONI RIMANGONO ANCORA ALTE. LA PROPOSTA DONATIVA DEVE INCLUDERE LA DIMENSIONE ETICO RELIGIOSA. PER LE LORO COMPLESSE IMPLICAZIONI, I TRAPIANTI NON POSSONO ESSERE REGIONALIZZATI MA NECESSITANO DI UNA ORGANIZZAZIONE NAZIONALE,CON EQUIPES MOTIVATE E MOBILI SUL TERRITORIO DOVE SONO I PAZIENTI. LA PREPARAZIONE ALTRAPIANTO DEVE ANCHE FORMARE IL PAZIENTE SUL VALORE ED IL SIGNIFICATO DELLA NUOVA VITA AFFINCHE LA CATENA DELLA SOLIDARIETA DI CUI EGLI DIVENTERA UN ANELLO, NON SI SPEZZI. LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO, SE OFFRONO SUSSIDIARIETA NEL PROCESSO DONAZIONE/TRAPIANTO, DEVONO POTER INTERCOMUNICARE CON I MEDICI DEL TRAPIANTO E NON RESTARE FUORI DA OGNI CONTATTO.. Per sostenere l'associazione : DESTINAZIONE IRPEF 5 x 1000 C.F BancoPosta c/c ATOMarche Associazione Trapiantati Organo BCCFANO Iban :IT88Y ATO MARCHE FADLFVOMFKDLDFLF,V,VVMVMVMVER

13 ANNI DI TRAPIANTI NELLE MARCHE DATI STATISTICI TRAPIANTI... PAG. 1-2 DATI SULL ASSOCIAZIONE..PAG. 3 ANALISI DEI DATI... PAG.

13 ANNI DI TRAPIANTI NELLE MARCHE DATI STATISTICI TRAPIANTI... PAG. 1-2 DATI SULL ASSOCIAZIONE..PAG. 3 ANALISI DEI DATI... PAG. REPORT 2018 13 ANNI DI TRAPIANTI NELLE MARCHE ************************** SOMMARIO DATI STATISTICI TRAPIANTI.... PAG. 12 DATI SULL ASSOCIAZIONE..PAG. 3 ANALISI DEI DATI... PAG. 45 1 I DATI STATISTICI TRAPIANTI

Dettagli

*************************** SOMMARIO

*************************** SOMMARIO REPORT 2005-2010 CINQUE ANNI DI TRAPIANTI NELLE MARCHE *************************** SOMMARIO - DATI STATISTICI.................... PAG. 1 - ANALISI DEI DATI....................PAG. 4 - DALLE MARCHE ALL

Dettagli

Marche REPORT DI ATTIVITA Prelievo e trapianto di organi

Marche REPORT DI ATTIVITA Prelievo e trapianto di organi REPORT DI ATTIVITA 2011 Prelievo e trapianto di organi Dati aggiornati al 08 febbraio 2012 INDICE ATTIVITA DI REPERIMENTO Attività di reperimento nei centri pag. 4 LISTE D ATTESA E ATTIVITA DI TRAPIANTO

Dettagli

Attività di reperimento nei centri pag. 4. Rene Attività di trapianto pag. 7 Fegato attività di trapianto pag. 8 Pancreas Attività di trapianto pag.

Attività di reperimento nei centri pag. 4. Rene Attività di trapianto pag. 7 Fegato attività di trapianto pag. 8 Pancreas Attività di trapianto pag. REPORT DI ATTIVITA 2007 Prelievo e trapianto di organi Attività di reperimento nei centri pag. 4 Rene Attività di trapianto pag. 7 Fegato attività di trapianto pag. 8 Pancreas Attività di trapianto pag.

Dettagli

Donazioni e trapianti, l Emilia Romagna al di sopra della media nazionale

Donazioni e trapianti, l Emilia Romagna al di sopra della media nazionale 14 aprile 2014 Donazioni e trapianti, l Emilia Romagna al di sopra della media nazionale L'assessore Lusenti: "Un sistema che conferma efficienza, qualità e sicurezza" La nostra regione è in testa nella

Dettagli

Marche Figura 1. donatori utilizzati p.m.p. negli ultimi 12 mesi 38,9 31,1 23,3 38,9 38,9 38,9 31,1 38,9 38,9 23,3 23,3 7,8

Marche Figura 1. donatori utilizzati p.m.p. negli ultimi 12 mesi 38,9 31,1 23,3 38,9 38,9 38,9 31,1 38,9 38,9 23,3 23,3 7,8 Marche REPORT DI ATTIVITÀ 2017 Prelievo e trapianto di organi Dati aggiornati al 1 marzo 2018 ATTIVITÀ DI REPERIMENTO Tabella 1. Attività di reperimento nelle Marche A.M. Procurati Reali Effettivi Utilizzati

Dettagli

S TASSO OSPEDALIZZAZIONE IN REGIME ORDINARIO (X 1000 RESIDENTI)

S TASSO OSPEDALIZZAZIONE IN REGIME ORDINARIO (X 1000 RESIDENTI) S00000014 - TASSO OSPEDALIZZAZIONE IN REGIME ORDINARIO (X 1000 RESIDENTI) Ambito di interesse: SALUTE ACCESSIBILITA' E FRUIBILITA' FRUIBILITA' LEA Ospedaliero: X LEA Territorio: LEA Prevenzione: NOTE:

Dettagli

Prelievo e trapianto di organi

Prelievo e trapianto di organi Marche REPORT DI ATTIVITÀ 2014 Prelievo e trapianto di organi Dati aggiornati al 31 gennaio 2015 ATTIVITÀ DI REPERIMENTO Tabella 1. Attività di reperimento nelle Marche. Anno 2014 Segnalati Procurati Reali

Dettagli

ATTIVITA AIRT Lorenza Ridolfi

ATTIVITA AIRT Lorenza Ridolfi ATTIVITA AIRT 2012 Lorenza Ridolfi SITO dell AIRT www.airt.it LA DONAZIONE nonostante una leggera flessione in AIRT (-2%), 3 regioni su 5 hanno incrementato i donatori utilizzati le caratteristiche dei

Dettagli

Prelievo e trapianto di organi

Prelievo e trapianto di organi Marche REPORT DI ATTIVITÀ I SEMESTRE 206 Prelievo e trapianto di organi Dati aggiornati al 05 luglio 206 ATTIVITÀ DI REPERIMENTO Tabella. Attività di reperimento nelle Marche al 30 giugno A.M. Procurati

Dettagli

ANNO ACCADEMICO

ANNO ACCADEMICO ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Sistema di coordinamento Donazione e Trapianto (L.91/99) Centro Nazionale Trapianti (CNT) Centro Nazionale Trapianti (CNTO) Centri Regionali Trapianti Coordinamenti Locali Interfaccia

Dettagli

ANNO ACCADEMICO

ANNO ACCADEMICO ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Sistema di coordinamento Donazione e Trapianto (L.91/99) Centro Nazionale Trapianti (CNT) Centri Interregionali Centri Regionali Trapianti Coordinamenti Locali Interfaccia Operativa

Dettagli

R TASSO DI RICOVERO DIURNO DI TIPO DIAGNOSTICO PER RESIDENTI

R TASSO DI RICOVERO DIURNO DI TIPO DIAGNOSTICO PER RESIDENTI R00000032 - TASSO DI RICOVERO DIURNO DI TIPO DIAGNOSTICO PER.000 RESIDENTI Ambito di interesse: RISORSE EFFICIENZA ORGANIZZATIVA APPROPRIATEZZA USO REGIMI ASSISTENZA LEA Ospedaliero: X LEA Territorio:

Dettagli

S VOLUMI INTERVENTI CHIRURGICI PER CA MAMMELLA

S VOLUMI INTERVENTI CHIRURGICI PER CA MAMMELLA S00000097 - VOLUMI INTERVENTI CHIRURGICI PER CA MAMMELLA Ambito di interesse: SALUTE APPROPRIATEZZA VOLUMI PROCEDURE SPECIALISTICHE LEA Ospedaliero: X LEA Territorio: LEA Prevenzione: NOTE: REGOLAMENTO

Dettagli

IL DONATORE D ORGANI E TESSUTI IN SALA OPERATORIA. Centro Regionale Trapianti - Regione Lazio

IL DONATORE D ORGANI E TESSUTI IN SALA OPERATORIA. Centro Regionale Trapianti - Regione Lazio IL DONATORE D ORGANI E TESSUTI IN SALA OPERATORIA Azienda Ospedaliera S. Giovanni Addolorata 12 ottobre 2012 Dr. 1999 Riorganizzazione (Legge 91) 2009 Donazione / Trapianto Centri di Trapianto Trapianto

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000 2010* 2010* Attività di donazione 1992 2010* Attività di donazione 1992 2010* Attività di donazione per regione Anno 2009 vs 2010* Attività di donazione per regione Anno 2009

Dettagli

IL TRAPIANTO DI FEGATO

IL TRAPIANTO DI FEGATO IV WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI IN ETAPOLOGIA WEF 2014 Università Cattolica del Sacro Cuore 11 Febbraio 2014 IL TRAPIANTO DI FEGATO Alessandro Nanni Costa DG Centro Nazionale Trapianti Attività di donazione

Dettagli

ANNO ACCADEMICO

ANNO ACCADEMICO ANNO ACCADEMICO 013-014 Sistema di coordinamento Donazione e Trapianto (L.91/99) Interfaccia Operativa Attività Infermiere donazione-trapianto! Ambiti operativi dell Infermiere all interno dei Coordinamenti

Dettagli

Gli ambulatori per Stranieri Temporaneamente Presenti (STP) nella regione Marche

Gli ambulatori per Stranieri Temporaneamente Presenti (STP) nella regione Marche Gli ambulatori per Stranieri Temporaneamente Presenti (STP) nella regione Marche Ancona, 21 maggio 2009 Osservatorio epidemiologico Diseguaglianze /ARS Marche DPR n. 394/1999 le regioni individuano le

Dettagli

S TASSI SPECIFICI NORMALIZZATI PER ALCUNE CONDIZIONI/PATOLOGIE EVITABILI IN RICOVERO ORDINARIO - TASSO OSPEDALIZZAZIONE PEDIATRICO PER ASMA

S TASSI SPECIFICI NORMALIZZATI PER ALCUNE CONDIZIONI/PATOLOGIE EVITABILI IN RICOVERO ORDINARIO - TASSO OSPEDALIZZAZIONE PEDIATRICO PER ASMA S00000210 - TASSI SPECIFICI NORMALIZZATI PER ALCUNE CONDIZIONI/PATOLOGIE EVITABILI IN RICOVERO ORDINARIO - TASSO OSPEDALIZZAZIONE PEDIATRICO PER ASMA Ambito di interesse: SALUTE ESITI OSPEDALIZZAZIONI

Dettagli

Il trapianto di rene: aspetti clinici

Il trapianto di rene: aspetti clinici TAVOLA ROTONDA: Medicina dei Trapianti, criticità e risultati Il trapianto di rene: aspetti clinici S.Sandrini U.O. Nefrologia, A.O. Spedali Civili, Brescia Perché proporre il trapianto di rene? Port Fk

Dettagli

05 giugno Brescia. Stamina, dal tribunale via libera alle infusioni. Emilia R.: trapianto di rene numero 500 al Policlinico di Modena

05 giugno Brescia. Stamina, dal tribunale via libera alle infusioni. Emilia R.: trapianto di rene numero 500 al Policlinico di Modena 05 giugno 2014 05/06/14 Avvenire Brescia. Stamina, dal tribunale via libera alle infusioni 05/06/14 AdnKronos Emilia R.: trapianto di rene numero 500 al Policlinico di Modena 05/06/14 La Nuova di Venezia

Dettagli

Servizio Sistema Informativo Statistico. L'interruzione volontaria di gravidanza nelle Marche anni dal 1997 al 2000 dati preliminari

Servizio Sistema Informativo Statistico. L'interruzione volontaria di gravidanza nelle Marche anni dal 1997 al 2000 dati preliminari Servizio Sistema Informativo Statistico L'interruzione volontaria di gravidanza nelle Marche dati preliminari pg 1 Rapporto di abortività (per 1000 nati vivi) 221 221 218 205 Tasso di abortività (per 1000

Dettagli

CONVEGNO. PER DONARE LA VITA TRAPIANTO DI ORGANI E DI TESSUTI: cosa è possibile fare e cosa sarà possibile fare. Viareggio 27 Ottobre 2007

CONVEGNO. PER DONARE LA VITA TRAPIANTO DI ORGANI E DI TESSUTI: cosa è possibile fare e cosa sarà possibile fare. Viareggio 27 Ottobre 2007 CONVEGNO PER DONARE LA VITA TRAPIANTO DI ORGANI E DI TESSUTI: cosa è possibile fare e cosa sarà possibile fare Viareggio 27 Ottobre 2007 La Donazione di organi e Tessuti da cadavere: Chi può donare cosa

Dettagli

IL POTENZIALE DONATORE IDENTIFICAZIONE

IL POTENZIALE DONATORE IDENTIFICAZIONE IL POTENZIALE DONATORE IDENTIFICAZIONE Dato 2013 2 2 PAZIENTI CON GRAVE INSUFFICIENZA D ORGANO TRAPIANTO DA DONATORE POSSIBILI ALTERNATIVE PASSO SUCCESSIVO TRAPIANTO CARENZA DI DONATORI Come migliorare

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti. Fonte dati: Report CRT

SIT Sistema Informativo Trapianti. Fonte dati: Report CRT * Dati preliminari al 31 Dicembre 2017 Attività complessiva di donazione 1992 2017* Cadavere + Vivente Fegato Vivente Rene Vivente Donatori Cadavere Utilizzati 32 134 34 31 126 142 20 28 33 145 116 108

Dettagli

Sistema Informativo Statistico POLITICHE SOCIALI. Il volontariato marchigiano misurato nel Un quadro di sintesi

Sistema Informativo Statistico POLITICHE SOCIALI. Il volontariato marchigiano misurato nel Un quadro di sintesi Sistema Informativo Statistico POLITICHE SOCIALI Il volontariato marchigiano misurato nel 2008 - Un quadro di sintesi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 20111 Il volontariato marchigiano continua a crescere

Dettagli

Registro Dialisi e Trapianto della Regione Marche. Report 2014

Registro Dialisi e Trapianto della Regione Marche. Report 2014 Registro Dialisi e Trapianto della Regione Marche Responsabile del Registro: Dr. Giovanni M. Frascà Referenti tecnici: Dr. Giovanni Gaffi, Dr. Mario D Arezzo Sede: U.O. Nefrologia Dialisi e Trapianto di

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI (Art.20-21 D.Lgs 196/2003 Codice in materia di protezione di dati personali) Scheda n. 19 DENOMINAZIONE DEL TRATTAMENTO: ATTIVITA

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000 2013* FONTE DATI: Dati Reports Attività di donazione 2000 2013* FONTE DATI: Dati Reports Attività di donazione 1992 2013* FONTE DATI: Dati Reports Attività di donazione 1992

Dettagli

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività Scheda Tecnica: dati 2012 Epidemiologia della Malattia Renale cronica Un recente studio della Società Italiana di Nefrologia (SIN), condotto in collaborazione con la Società Italiana di Medicina generale

Dettagli

E da sottolineare come i valori riportati siano relativi ai Trapianti di cui si abbia tracciabilità nel Sistema Informativo Trapianti (SIT)

E da sottolineare come i valori riportati siano relativi ai Trapianti di cui si abbia tracciabilità nel Sistema Informativo Trapianti (SIT) Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Fegato 2000-10 Sono esclusi dalla presente valutazione i trapianti effettuati nel 2011-2012, poiché, al momento dell analisi non tutto il campione

Dettagli

Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Fegato

Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Fegato Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Fegato 2000-12 Sono esclusi dalla presente valutazione i trapianti effettuati nel 2013-2014, poiché, al momento dell analisi non tutto il campione

Dettagli

Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Fegato

Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Fegato Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Fegato 2000-11 Sono esclusi dalla presente valutazione i trapianti effettuati nel 2012-2013, poiché, al momento dell analisi non tutto il campione

Dettagli

Coordinamento Regionale per i Trapianti

Coordinamento Regionale per i Trapianti Coordinamento Regionale per i Trapianti Sintesi di attività GENNAIO MARZO 212 In questo documento vengono presentati i dati di sintesi dell attività di reperimento dei donatori di organi e/o tessuti ed

Dettagli

Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Fegato

Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Fegato Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Fegato 2000-05 La valutazione dell attività di trapianto di Fegato viene rappresentata attraverso la descrizione di un quadro generale e di specifici

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA TIPOLOGIA ANNO AMBITO SSD MODULI DIDATTICI CFU AGGREGATA CAPOFILA 1 DS MED/09 SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA 1 10 - ORE DF ORE DP RETE FORMATIVA

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2002 2014* N Decessi con accertamento neurologico 2289 2271 2271 2270 2346 1961 1713 2002 2005 2010 2011 2012 2013 2014 Fonte dati: Report CRT * Dati preliminari al 31 Dicembre 2014

Dettagli

LE RETI SANITARIE: IL NITp

LE RETI SANITARIE: IL NITp LE RETI SANITARIE: IL NITp Tullia Maria De Feo Convegno della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) Milano, 7 giugno 2010 Sala Napoleonica dell Università degli Studi

Dettagli

Registro Dialisi e Trapianto della Regione Marche. Report 2015

Registro Dialisi e Trapianto della Regione Marche. Report 2015 Registro Dialisi e Trapianto della Regione Marche Responsabile del Registro: Dr. Giovanni M. Frascà Referenti tecnici: Dr. Giovanni Gaffi, Dr. Mario D Arezzo Sede: U.O. Nefrologia Dialisi e Trapianto di

Dettagli

LISTE D ATTESA FEGATO BOLOGNA. In lista al Idonei Sospesi

LISTE D ATTESA FEGATO BOLOGNA. In lista al Idonei Sospesi LISTE D ATTESA 2 Al 31 dicembre 214 le iscrizioni in lista di attesa regionale erano 1.94 (+5 rispetto all anno precedente) per il trapianto di rene; 266 per il trapianto di fegato (+1), 45 per il trapianto

Dettagli

Conferenza Stampa. Donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule. L attività nella provincia di Parma

Conferenza Stampa. Donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule. L attività nella provincia di Parma Conferenza Stampa Donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule L attività nella provincia di Parma Venerdì 30 maggio 2014 - ore 11.00 Sala riunioni Direzione Generale AUSL di Parma 1 Intervengono:

Dettagli

1. Attribuzione a. I trapianti di polmone nei pazienti pediatrici sono attribuiti all Ospedale universitario

1. Attribuzione a. I trapianti di polmone nei pazienti pediatrici sono attribuiti all Ospedale universitario Decisione relativa alla pianificazione della medicina altamente specializzata (MAS) nel settore dei trapianti di organo (polmoni, fegato, reni) nei pazienti pediatrici Dopo aver preso visione della proposta

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000 2013* PMP Decessi con accertamento neurologico 33,6 35,8 34,4 37 38,7 40,4 38,9 38,1 38,1 38,2 38,1 30,4 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 FONTE DATI:

Dettagli

TABELLE di Attività al 31 Luglio 2019

TABELLE di Attività al 31 Luglio 2019 TABELLE di Attività al 31 Luglio Donazione > numero e PMP di donatori Segnalati e Utilizzati, numero e % Opposizioni da Gennaio al mese di riferimento. La stima dell attività dell anno, sulla base dei

Dettagli

Trapianti A. NANNI COSTA, D. STORANI, A. TANCREDI, D. MATTUCCI, A. GHIRARDINI

Trapianti A. NANNI COSTA, D. STORANI, A. TANCREDI, D. MATTUCCI, A. GHIRARDINI Trapianti Il trapianto di organi e tessuti, associato alla scoperta di nuovi farmaci che migliorano la tolleranza dell organo trapiantato nel ricevente, è uno dei progressi più rilevanti nella cura di

Dettagli

Il profilo organizzativo dei Distretti Carlo Chiatti

Il profilo organizzativo dei Distretti Carlo Chiatti INDAGINE CONOSCITIVA SUI DISTRETTI SANITARI MARCHIGIANI Il profilo organizzativo dei Distretti Carlo Chiatti IL PROFILO ORGANIZZATIVO DEI DISTRETTI L indagine ha esplorato alcuni degli elementi caratterizzanti

Dettagli

NITp Prelievo e trapianto di organi

NITp Prelievo e trapianto di organi NITp Nord Italia Transplant REPORT DI ATTIVITÀ GENNAIO 2017 Prelievo e trapianto di organi Ultimo aggiornamento 06 marzo 2017 DATI DI ATTIVITÀ Tabella 1. Attività di reperimento nelle regioni NITp da donatore

Dettagli

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Università degli Studi di Torino STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: SCIENZE MEDICHE Corso di Studio: M12037 - COORDINAMENTO INFERMIERISTICO DI DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI, TESSUTI E CELLULE

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome INFORMAZIONI PERSONALI Nome GAETANO RASCHI Data di nascita 05/11/1948 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE MEDICO ZONA TERRITORIALE N.RO 1 - PESARO RESPONSABILE

Dettagli

Coordinamento Regionale per i Trapianti

Coordinamento Regionale per i Trapianti Coordinamento Regionale per i Trapianti Sintesi di attività GENNAIO GIUGNO 213 In questo documento vengono presentati i dati di sintesi del I semestre 213 dell attività di reperimento dei donatori di organi

Dettagli

Programma Nazionale Tecniche di perfusione degli organi nell ambito delle attività di trapianto

Programma Nazionale Tecniche di perfusione degli organi nell ambito delle attività di trapianto Programma Nazionale Tecniche di perfusione degli organi nell ambito delle attività di trapianto Monitoraggio su numeri di attività, completezza della registrazione dei dati sul Dataset Nazionale 1, e sulla

Dettagli

PARTE II: CHI FA COSA

PARTE II: CHI FA COSA Disposizioni in materia di trapianti di organi effettuati all estero stabilite dal Decreto Ministeriale (D.M.) 31 marzo 2008 operativo dall 8 maggio 2008. Nota di sintesi del Centro Nazionale Trapianti

Dettagli

DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI, TESSUTI E CELLULE LE COSE DA SAPERE PER PRENDERE LA DECISIONE GIUSTA.

DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI, TESSUTI E CELLULE LE COSE DA SAPERE PER PRENDERE LA DECISIONE GIUSTA. DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI, TESSUTI E CELLULE LE COSE DA SAPERE PER PRENDERE LA DECISIONE GIUSTA. Il dono Ci sono quelli che danno poco del molto che hanno e lo danno per ottenere riconoscenza; e

Dettagli

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Dicembre 2013

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Dicembre 2013 CENTRO REGIONALE TRAPIANTI LAZIO REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Dicembre 2013 CENTRO REGIONALE TRAPIANTI REGIONE LAZIO Ospedale S. Camillo Padiglione Marchiafava, Cir.ne

Dettagli

Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Cuore

Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Cuore Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Cuore 2000-2013. Sono esclusi dalla presente valutazione i trapianti effettuati nel 2014-15, poiché, al momento dell analisi non tutto il campione

Dettagli

ReneMemo strumento clinico per il paziente Trapiantato di Rene: esempi di applicazione con casi Clinici

ReneMemo strumento clinico per il paziente Trapiantato di Rene: esempi di applicazione con casi Clinici ReneMemo strumento clinico per il paziente Trapiantato di Rene: esempi di applicazione con casi Clinici Dr. Francesco Rossi Infermiere Professional Nefrologia e Dialisi Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Cuore

Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Cuore Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Cuore 2000-2010. Sono esclusi dalla presente valutazione i trapianti effettuati nel 2011, poiché, al momento dell analisi non tutto il campione aveva

Dettagli

Trapianti: nel 2018 Liguria prima in Italia per calo di opposizioni (- 13,3%)

Trapianti: nel 2018 Liguria prima in Italia per calo di opposizioni (- 13,3%) Trapianti: nel 2018 Liguria prima in Italia per calo di opposizioni (- 13,3%) I dati del Sistema Informativo Trapianti 2018 sono diffusi da uno studio del portale Dove e come mi curo Nel 2018 in Italia

Dettagli

NITp Prelievo e trapianto di organi

NITp Prelievo e trapianto di organi NITp Nord Italia Transplant REPORT DI ATTIVITÀ GENNAIO 2016 Prelievo e trapianto di organi Dati aggiornati al 09 febbraio 2016 DATI DI ATTIVITÀ Tabella 1. Attività di reperimento nelle regioni NITp al

Dettagli

Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Cuore

Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Cuore Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Cuore 2000-2012. Sono esclusi dalla presente valutazione i trapianti effettuati nel 2013, poiché, al momento dell analisi non tutto il campione aveva

Dettagli

Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Cuore

Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Cuore Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Cuore 2000-2011. Sono esclusi dalla presente valutazione i trapianti effettuati nel 2012, poiché, al momento dell analisi non tutto il campione aveva

Dettagli

VERBALE ASSEMBLEA 18 Novembre 2007

VERBALE ASSEMBLEA 18 Novembre 2007 La VERBALE ASSEMBLEA 18 Novembre 2007 Oggi, addì 18 Novembre 2007, alle ore 11.30,nei locali del ristorante Da Fiore, Via Roma,209 Fano, debitamente convocata,si è riunita in seconda convocazione,andata

Dettagli

Antonio Amoroso. Il Trapianto renale: dati regionali e italiani

Antonio Amoroso. Il Trapianto renale: dati regionali e italiani Antonio Amoroso Il Trapianto renale: dati regionali e italiani Il Trapianto renale: dati regionali e italiani Uno sguardo globale L andamento dei trapianti renali in Italia Facciamo abbastanza? Il Piemonte?

Dettagli

L organizzazione e le performance del sistema Passi nelle Marche

L organizzazione e le performance del sistema Passi nelle Marche L organizzazione e le performance del sistema Passi nelle Marche Cristina Mancini UO «Ambiente e Salute» - Osservatorio Epidemiologico AV2, ASUR Marche Convegno Le Sorveglianze di popolazione: «PASSI e

Dettagli

NITp Prelievo e trapianto di organi

NITp Prelievo e trapianto di organi NITp Nord Italia Transplant REPORT DI ATTIVITÀ GENNAIO 2018 Prelievo e trapianto di organi Ultimo aggiornamento 1 marzo 2018 DATI DI ATTIVITÀ Tabella 1. Attività di reperimento nelle regioni NITp da donatore

Dettagli

Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Cuore

Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Cuore Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Cuore 2000-2014. Sono esclusi dalla presente valutazione i trapianti effettuati nel 2015-16, poiché, al momento dell analisi non tutto il campione

Dettagli

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO; LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO; LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO PROVVEDIMENTO 31 gennaio 2002 (G.U. n. 144, 21-6-2002) ACCORDO TRA IL MINISTRO DELLA SALUTE, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO SUL DOCUMENTO DI LINEE - GUIDA PER IL TRAPIANTO RENALE

Dettagli

E da sottolineare come i valori riportati siano relativi ai Trapianti di cui si abbia tracciabilità nel Sistema Informativo Trapianti (SIT)

E da sottolineare come i valori riportati siano relativi ai Trapianti di cui si abbia tracciabilità nel Sistema Informativo Trapianti (SIT) Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Fegato Sono esclusi dalla presente valutazione i trapianti effettuati nel 2009-2010, poiché, al momento dell analisi non tutto il campione aveva maturato

Dettagli

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Dicembre 2012

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Dicembre 2012 CENTRO REGIONALE TRAPIANTI LAZIO REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Dicembre 2012 CENTRO REGIONALE TRAPIANTI REGIONE LAZIO Ospedale S. Camillo Padiglione Marchiafava, Cir.ne

Dettagli

Coordinamento Regionale per i Trapianti

Coordinamento Regionale per i Trapianti Coordinamento Regionale per i Trapianti Sintesi di attività GENNAIO GIUGNO 214 Sintesi di attività Periodo: gennaio giugno 214 Attività di monitoraggio Nel primo semestre del 214 sono stati monitorati

Dettagli

Attività di reperimento nei centri pag. 3

Attività di reperimento nei centri pag. 3 REPORT DI ATTIVITA 2007 Prelievo e trapianto di organi Attività di reperimento nei centri pag. 3 Pazienti trentini in lista d attesa al 31 dicembre 2007 pag. 5 Pazienti trentini inseriti in lista d attesa

Dettagli

TABELLA 1: ATTIVITA' DI REPERIMENTO DONATORI NEL FRIULI-VENEZIA GIULIA. CONFRONTO

TABELLA 1: ATTIVITA' DI REPERIMENTO DONATORI NEL FRIULI-VENEZIA GIULIA. CONFRONTO REPORT DI ATTIVITA Prelievo e trapianto di organi TABELLA 1: ATTIVITA' DI REPERIMENTO DONATORI NEL FRIULI-VENEZIA GIULIA. CONFRONTO - DONATORI CAUSE DI NON UTILIZZO DEI DONATORI Segnalati Effettivi Utilizzati

Dettagli

Legenda Allegati: Allegato 3: Scheda per la notifica al CNT delle autorizzazioni rilasciate

Legenda Allegati: Allegato 3: Scheda per la notifica al CNT delle autorizzazioni rilasciate Legenda Allegati: Allegato 1: Scheda per il censimento dei pazienti trapiantati all estero Deve essere compilata singolarmente in tutte le sue parti per OGNI paziente afferente al CRT di competenza. Successivamente

Dettagli

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio-Giugno 2014

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio-Giugno 2014 CENTRO REGIONALE TRAPIANTI LAZIO REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO CENTRO REGIONALE TRAPIANTI REGIONE LAZIO Ospedale S. Camillo Padiglione Marchiafava, Cir.ne Gianicolense, 87 00152 Roma

Dettagli

Il Sistema LURTO LURTO

Il Sistema LURTO LURTO Il Sistema LURTO Il sistema LURTO nasce dall esigenza di poter gestire, con un unico strumento software, l insieme dei pazienti in lista d attesa per un trapianto d organo e la conseguente attribuzione

Dettagli

Campagna di sensibilizzazione patrocinata da

Campagna di sensibilizzazione patrocinata da Campagna di sensibilizzazione patrocinata da Ogni anno sono oltre 1600 le nuove ricerche attivate dai Centri di trapianto presso il Registro per pazienti candidati al trapianto di midollo osseo che non

Dettagli

Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Fegato

Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Fegato Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Fegato 2000-13 Sono esclusi dalla presente valutazione i trapianti effettuati nel 2014-2015, poiché, al momento dell analisi non tutto il campione

Dettagli

ATTIVITÀ DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Ottobre 2016

ATTIVITÀ DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Ottobre 2016 ATTIVITÀ DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Ottobre 2016 CENTRO REGIONALE TRAPIANTI REGIONE LAZIO Ospedale S. Camillo Padiglione Marchiafava, Cir.ne Gianicolense, 87 00152 Roma Coordinamento

Dettagli

Liguria REPORT DI ATTIVITA Prelievo e trapianto di organi

Liguria REPORT DI ATTIVITA Prelievo e trapianto di organi REPORT DI ATTIVITA 2011 Prelievo e trapianto di organi Dati aggiornati al 08 febbraio 2012 INDICE ATTIVITA DI REPERIMENTO Attività di reperimento nei centri pag. 4 LISTE D ATTESA E ATTIVITA DI TRAPIANTO

Dettagli

Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Cuore

Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Cuore Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Cuore 2000-2009. Sono esclusi dalla presente valutazione i trapianti effettuati nel 2010, poiché, al momento dell analisi non tutto il campione aveva

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE EMERGENZE DI CUORE IN AMBITO NAZIONALE. (Centro Nazionale Trapianti - 1 marzo Revisione del 1 gennaio 2007)

REGOLAMENTO DELLE EMERGENZE DI CUORE IN AMBITO NAZIONALE. (Centro Nazionale Trapianti - 1 marzo Revisione del 1 gennaio 2007) REGOLAMENTO DELLE EMERGENZE DI CUORE IN AMBITO NAZIONALE. (Centro Nazionale Trapianti - 1 marzo 2005 - Revisione del 1 gennaio 2007) Criteri generali Il punto critico del programma è la definizione dei

Dettagli

Lo slogan del Karate è ARTE, RISPETTO, PASSIONE

Lo slogan del Karate è ARTE, RISPETTO, PASSIONE Lo slogan del Karate è ARTE, RISPETTO, PASSIONE Concetti fondamentali che esprimono la filosofia di questa disciplina e che sono compatibili per dare un autentico significato al gesto della donazione di

Dettagli

NITp Prelievo e trapianto di organi

NITp Prelievo e trapianto di organi NITp Nord Italia Transplant REPORT DI ATTIVITÀ SETTEMBRE 2016 Prelievo e trapianto di organi Ultimo aggiornamento 10 ottobre 2016 DATI DI ATTIVITÀ Tabella 1. Attività di reperimento nelle regioni NITp

Dettagli

Il ruolo di A.I.D.O. nella donazione di organi

Il ruolo di A.I.D.O. nella donazione di organi Trapianti e donazioni degli organi: aspetti scientifici, etici e legislativi. Storie di vita. Sovigliana (Vinci) 30 settembre 2016 Il ruolo di A.I.D.O. nella donazione di organi E uno dei campi della medicina

Dettagli

Esperienze di utilizzo delle aziende ad alto rischio infortunistico nella regione Marche

Esperienze di utilizzo delle aziende ad alto rischio infortunistico nella regione Marche Padova, 6 giugno 2006 Esperienze di utilizzo delle aziende ad alto rischio infortunistico nella regione Marche Giuliano Tagliavento, Marco Morbidoni, Genesio Scaloni Servizio Salute, Sanità Pubblica, Giunta

Dettagli

ATTIVITÀ DI DONAZIONE & TRAPIANTO di ORGANI, TESSUTI e CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Report 2018

ATTIVITÀ DI DONAZIONE & TRAPIANTO di ORGANI, TESSUTI e CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Report 2018 ATTIVITÀ DI DONAZIONE & TRAPIANTO di ORGANI, TESSUTI e CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE Report 28 Organi da pagina a pagina 5 Donazioni Donazioni e trapianto Opposizioni Attività di trapianto Liste d attesa

Dettagli

NITp Prelievo e trapianto di organi

NITp Prelievo e trapianto di organi NITp Nord Italia Transplant REPORT DI ATTIVITÀ SETTEMBRE 2017 Prelievo e trapianto di organi Ultimo aggiornamento 16 ottobre 2017 DATI DI ATTIVITÀ Tabella 1. Attività di reperimento nelle regioni NITp

Dettagli

Conferenza Stato Regioni - Provvedimento

Conferenza Stato Regioni - Provvedimento Conferenza Stato Regioni - Provvedimento 31 Gennaio 2002 ACCORDO TRA IL MINISTRO DELLA SALUTE, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO SU: LINEE GUIDA PER IL TRAPIANTO RENALE DA DONATORE

Dettagli

Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Fegato

Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Fegato Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Fegato Sono esclusi dalla presente valutazione i trapianti effettuati nel 2015-2016, poiché, al momento dell analisi non tutto il campione aveva maturato

Dettagli

Organizzazione di un Centro Trapianti

Organizzazione di un Centro Trapianti Seminario Trapianti e donazioni degli organi: aspetti scientifici, etici e legislativi. Storie di vita 30 Settembre 2016 Organizzazione di un Centro Trapianti Juri Ducci Cooridinatore Infermieristico Coordinamento

Dettagli

Dr Giuseppe Bozzi, Dr.ssa Annarosa Saviozzi

Dr Giuseppe Bozzi, Dr.ssa Annarosa Saviozzi AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Spedali Riuniti di S. Chiara - Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione U.O. Programmazione Organizzazione Controllo Attività Sanitarie Sez. Int.

Dettagli

Il Sistema Donazione Trapianti nella Regione Friuli Venezia Giulia

Il Sistema Donazione Trapianti nella Regione Friuli Venezia Giulia Centro Regionale Trapianti Friuli Venezia Giulia Direttore: dott. F. Giordano Il Sistema Donazione Trapianti nella Regione Friuli Venezia Giulia Dott.. R. Peressutti, Dott.. F. Giordano 1CRT FVG RP 2K6

Dettagli

REPORT DI ATTIVITÀ Ottobre 2018

REPORT DI ATTIVITÀ Ottobre 2018 Nord Italia Transplant REPORT DI ATTIVITÀ Ottobre 2018 Prelievo e trapianto di organi Ultimo aggiornamento 17 dicembre 2018 23,6 15,08 19,60 22,9 20,7 16,28 23,6 25,2 24,06 22,60 24,8 25,5 24,7 23,88 23,20

Dettagli

Carta dei Servizi Trapianto di Rene

Carta dei Servizi Trapianto di Rene Carta dei Servizi Trapianto di Rene IL SISTEMA ORGANIZZATIVO DEI TRAPIANTI IN ITALIA La Rete Nazionale Trapianti, disegnata 20 anni fa, ha subito una importante trasformazione, passando da un sistema a

Dettagli

Trapianto di organi, i dati sulla qualità dei Centri

Trapianto di organi, i dati sulla qualità dei Centri Trapianto di organi, i dati 2000-2007 sulla qualità dei Centri Monitorare i risultati degli interventi eseguiti nei singoli centri trapianto del nostro Paese rappresenta, ormai da qualche anno, uno dei

Dettagli

Nord Italia Transplant

Nord Italia Transplant . TABELLA 1: ATTIVITA' DI REPERIMENTO NELLE REGIONI. CONFRONTO AL 31 AGOSTO TRA GLI ANNI E 11 Segnalati Procurati* Reali** Effettivi*** Utilizzati Opposizioni Regioni di prelievo 11 11 11 11 11 11 Friuli

Dettagli

Comitato locale di Parma per la Donazione e i Trapianti. Comunicare la donazione, comunica la vita

Comitato locale di Parma per la Donazione e i Trapianti. Comunicare la donazione, comunica la vita Parma, 27 maggio 2011 Comunicare la donazione, comunica la vita Il presenta le iniziative organizzate in occasione della Giornata nazionale della Donazione e i dati di attività delle Aziende sanitarie

Dettagli