IL MICROCLIMA. Il lavoro del consulente a seguito di ispezione e prescrizione in ambiente di lavoro SEVERO CALDO / SEVERO FREDDO

Documenti analoghi
Rischio microclimatico: gli ambienti severi freddi

D.Lgs 81/08 All. IV. Temperatura. Aerazione. Umidità. Parametri Normativa di riferimento UNI EN ISO. Europee elaborate dal CEN

Teoria del comfort e monitoraggio ambientale

A6.7 MICROCLIMA. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Viene valutato attraverso la wind chill temperature

La temperatura sul posto di lavoro e i suoi rischi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA AREA AMBIENTE E SICUREZZA Pavia, via S.Epifanio 12 tel /8/9 fax:

Il microclima. Cosa vuol dire?

MICROCLIMA TITOLO II LUOGHI DI LAVORO

MICROCLIMA TITOLO II LUOGHI DI LAVORO. Come si può definire il microclima?

PAF - MICROCLIMA AMBIENTI CALDI

Esperienza di valutazione dello stress termico dei lavoratori agricoli nelle serre

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO MICROCLIMA DALLA A ALLA Z

parametri climatici che caratterizzano un ambiente di lavoro e condizionano il benessere termico dei lavoratori

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

DISCOMFORT TERMICO PER GLI ADDETTI AI LAVORI IN STRUTTURE DI ALLEVAMENTO CON RAFFRESCAMENTO PER NEBULIZZAZIONE

CONOSCERE IL RISCHIO

NORME UNI Norme in cui sono richiamati i principi ergonomici

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA CALDO

Sicurezza e ambiente. 9659A Sicurezza e ambiente L'AMBIENTE TERMICO E IGROMETRICO

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati. Marco Dell isola

Elaborazione dati ambientali microclimatici

Ambiente termico moderato. Indagine strumentale e valutazione dell ambiente microclimatico in alcune cabine di guida di locomotori.

Elenco Norme Abbonamento UNICOU48 Ergonomia Totale norme 206 di cui 129 in lingua inglese Aggiornato al 27/02/ :42:51.

3M Prodotti per la Sicurezza. Indumenti di Protezione. Creati per. Proteggere. Disegnati per il Comfort. Proteggiamo il Tuo Mondo.

INDAGINE MICROCLIMATICA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.

Centralina microclimatica per analisi e valutazione del comfort microclima in ambienti di lavoro

Il rischio termico negli ambienti severi caldi

MISURE MICROCLIMATICHE METODOLOGIE E STRUMENTI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea Magistrale in Archite>ura

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

IL COMFORT TERMOFISIOLOGICO

Master Universitario di II livello in Edilizia sostenibile ed efficienza energetica Politecnico di Torino Ed. I a.a. 2011/2012 TESI DI MASTER

Corso di Fisica Te T cnica Ambientale Benessere nesser termico Benessere nesser integr ato integr Il b enessere termico

10 Ottobre 2011 Milano c/o H. Albert

RISCHIO MICROCLIMA. Dr. Antonio TANZILLO.

Valutazione e controllo del rischio microclimatico nelle imprese agroalimentari

Il microclima. Definizione normativa Richiami tecnico- normativi Cenni di tecniche valutative Le linee guida nazionali ed internazionali

Il comfort termico nei sistemi radianti

Microclima. Docente: nome cognome. Ing. Luigi Carlo Chiarenza. Modulo A Tel

Definizioni: Art. 62 D.Lgs 81/2008

ISO 9920 Stima dell isolamento termico e della resistenza evaporativa dell abbigliamento

I PARAMETRI SOGGETTIVI

L AMBIENTE TERMICO DISCOMFORT TERMICO GLOBALE DISCOMFORT TERMICO LOCALE

MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE

Aspetti normativi e legislativi nella valutazione del rischio negli ambienti di lavoro. M. del Gaudio

Microclima Termico. Francesco Tapparo Consulente in tecnologie di monitoraggio ambientale.

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI E ADDETTI DEL SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE

La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO

DOCUMENTO DI SALUTE E SICUREZZA VALUTAZIONE DEI RISCHI D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. Titolo VIII Capo I. Indagine ambientale microclimatica. GS S.p.A.

Valutazioni di comfort in edifici esistenti. ing. Roberto Armani ing. Massimiliano Busnelli

Marco Morabito IBIMET-CNR Simone Orlandini UNIFI-CIBIC Alessandro Messeri UNIFI-CIBIC

MICROCLIMA. D.Lgs.81/08. requisiti dei LUOGHI DI LAVORO VALUTAZIONE DEI RISCHI MISURE DI PREVENZIONE

MISURE MICROCLIMATICHE METODOLOGIE E STRUMENTI

PROPOSTA DI CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI TERMICI MODERATI

Piano di Prevenzione Regionale in Agricoltura e Selvicoltura

Comfort termoigrometrico. Prof. Marina Mistretta

CONOSCERE IL RISCHIO

Comfort termoigrometrico. Prof. Marina Mistretta

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete

SOFTWARE Norma UNI EN manuale d utilizzo 1 SOFTWARE. Benessere Termico Norma UNI EN 7730

Comfort Termoigrometrico

ARPACAL Agenzia Regionale Per l Ambiente Della Calabria

VALUTAZIONE DEL RISCHIO MICROCLIMA

Regolazione della temperatura corporea. FGE aa

Valutazione dello stress termico per lavoratori sottoposti ad alti carichi, in regime di non applicabilità delle metodiche WBGT e PHS

BENESSERE AMBIENTALE ED IMPLICAZIONI PROGETTUALI. Relatore: Dr.Ing. Francesco Carrer

LUOGHI DI LAVORO Cos'è un luogo di lavoro???

Cosenza, 23 marzo Progettare la prestazione. Andrea Gasparella Libera Università di Bolzano

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 08/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con

IL BILANCIO TERMICO DELL ORGANISMO E I PARAMETRI SOGGETTIVI

SALUTE INFORMA MARZO a cura di: in questo numero:

CONOSCERE IL RISCHIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea Magistrale in Archite>ura

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO MICROCLIMA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA FREDDO

Regolazione della temperatura corporea. FGE aa

Antonella TUNDO ricercatrice. ENEA DTE SEN SCC Dipartimento Tecnologie Energetiche - Divisione Smart Energy Laboratorio «Smart Cities & Communities»

Microclima e comfort termoigrometrico

MICROCLIMA estate/inverno tropici/poli

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte III Gli ambienti severi. Marco Dell isola

BENESSERE TERMOIGROMETRICO. arch. Cristina Carletti Dip.. TAeD Università di Firenze

Università di Roma Tor Vergata

Benessere Termoigrometrico

BENESSERE TERMOIGROMETRICO

RIFLESSIONI SUL RUOLO DEL MICROCLIMA: DALLE NORME NAZIONALI ALLA NORMATIVA TECNICA

Andrea GASPARELLA Progettare la prestazione: il comfort termoigrometrico. Milano, 10 marzo In collaborazione con

Si riportano le verifiche contenute nella Relazione tecnica ai sensi del D.M. 26/06/ I.T.R.02 - rev.03 - ottobre 2018

La metrologia dell ambiente IL BENESSERE TERMOIGROMETRICO NEGLI AMBIENTI MODERATI

Tecnologie attuali per la Termoregolazione di locali Residenziali e non Residenziali

OGGETTO: COMUNE DI PISA DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI REV.05 DEL 21/03/16

Lo scambio termico per diffusione

RISCHIO DOVUTO AL MICROCLIMA

BENESSERE TERMOIGROMETRICO

CASI STUDIO PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEL CALDO SUI LAVORATORI E LA CALIBRAZIONE DEL SISTEMA PREVISIONALE

L edificio adibito ad asilo nido, oggetto del presente intervento, verrà climatizzato

BIOSPHERA 2.0 «COSTRUITA INTORNO ALL UOMO» LA TECNOLOGIA DEL BENESSERE ABITATIVO. Mirko Taglietti CEO AKTIVHAUS

Transcript:

IL MICROCLIMA Il lavoro del consulente a seguito di ispezione e prescrizione in ambiente di lavoro SEVERO CALDO / SEVERO FREDDO Dott. Massimo ALTAMURA Geom. Marco DE SANTIS

IL MICROCLIMA Complesso di parametri fisici quali: temperatura dell aria; temperatura radiante; velocità dell aria; umidità che insieme a parametri quali attività metabolica ed abbigliamento, determinano confort per i lavoratori impiegati ad una determinata mansione

D. Lgs. 81 / 08 Il Decreto Legislativo 81/08, nell ALLEGATO IV - REQUISITI DEI LUOGHI DI LAVORO, riporta i requisiti dei luoghi di lavoro tra i quali al punto 1.9 ciò che riguarda il microclima

I riferimenti di cui al D.Lgs. 81/08 contengono una serie di disposizioni qualitative temperatura, umidità, velocità dell aria, attività, soleggiamento, Etc. ma nessun indicatore preciso sulla base del quale formulare un giudizio di qualità

D. Lgs. 81 / 08 Tale decreto dispone, che la temperatura sia adeguata all organismo umano, tenuto conto dei metodi di lavoro applicati e degli sforzi fisici imposti ai lavoratori

D. Lgs. 81 / 08 Il concetto di adeguatezza si basa sul presupposto che la maggior parte dei lavoratori acclimatati, completamente vestiti, assumendo la necessaria quantità di acqua e sali, siano in grado di lavorare, senza che la temperatura corporea interna superi i 38 C.

IL CONFORT In generale si può dire che un ambiente si trova in condizioni termicamente confortevoli quanto le persone presenti all interno non sono in grado di dire se preferirebbero una temperatura più alta o più bassa

LA NORMATIVA TECNICA La normativa tecnica propone invece metodi per la valutazione del confort microclimatico, basate su indicatori di qualità (o di rischio), che trasformano in dati numerici tutte le informazioni necessarie alla valutazione del microclima (accettabilità o inaccettabilità) di un ambiente termico.

AMBIENTI MODERATI Il documento fondamentale per la valutazione del confort microclimatico in ambienti moderati è la norma tecnica UNI EN ISO 7730-2006. La metodica proposta si basa sull esistenza di una relazione fra bilancio energetico del corpo umano e sensazione termica, a cui viene associato confort o disconfort. Tale relazione individua la sensazione di massimo confort in coincidenza con la condizione di omeotermia del corpo umano

PMV In ambienti moderati non esistono rischi per la salute dell individuo e gli indici sintetici mirano esclusivamente alla quantificazione del confort A tal fine si utilizza una quantità nota come PMV (voto medio previsto), che esprime il giudizio medio di qualità, espresso in una scala di sensazione termica a 7 punti (-3 = molto freddo 0 = neutro... +3 = molto caldo)

Il PMV è un indice adimensionale, variabile tra 3 e +3 da individuare nell ambito di una scala che riporta le sensazioni termiche

Il PPD rappresenta un indice che, sulla base dei valori di PMV, stima il numero di persone (in percentuale) che possono sollevare lamentele perché reputano le condizioni ambientali inadatte al loro benessere termico. La correlazione tra i valori di PPD e PMV è la seguente:

GLI AMBIENTI SEVERI Gli ambienti severi sono gli ambienti in cui non si possono realizzare condizioni di comfort termico ed è necessario individuare opportune misure di protezione.

AMBIENTI SEVERI CALDI Per gli ambienti severi caldi: UNI EN 27243 Ambienti caldi. Valutazione dello stress termico per l uomo negli ambienti di lavoro, basata sull indice WBGT (temperatura a bulbo umido e del globotermometro).

AMBIENTI SEVERI CALDI Il lavoratore può non riuscire a dissipare calore con i meccanismi di termoregolazione (vasodilatazione e sudorazione), con possibile innalzamento della temperatura centrale. Rischi: deficit idrico, sodico, esaurimento della sudorazione, sincope da calore etc.

AMBIENTI SEVERI CALDI Per la valutazione è possibile utilizzare l indice WBGT, facilmente determinabile, che può evidenziare la necessità di una valutazione più approfondita.

Tiene conto dei parametri ambientali e non dell attività lavorativa e dell abbigliamento indossato dal lavoratore. È inoltre possibile utilizzare il modello PHS, un modello analitico sofisticato che tiene conto anche di fattori complessi, restituendo risultati più affidabili e rendendo la valutazione più veritiera;

AMBIENTI FREDDI Per gli ambienti severi freddi: -UNI EN 342:2004 Indumenti di protezione - Completi e capi di abbigliamento per la protezione contro il freddo ; -UNI EN 511:2006 Guanti di protezione contro il freddo ; -UNI EN ISO 11079:2008 Ergonomia degli ambienti termici - Determinazione e interpretazione dello stress termico da freddo con l utilizzo dell isolamento termico dell abbigliamento richiesto (IREQ) e degli effetti del raffreddamento locale.

AMBIENTI FREDDI il lavoratore non riesce a trattenere calore all interno del corpo mediante i meccanismi di termoregolazione (vasocostrizione e brivido), con possibile abbassamento della temperatura centrale. Il raffreddamento globale può portare al rischio di ipotermia fino alla morte per fibrillazione cardiaca, mentre il raffreddamento locale può comportare il rischio di congelamento delle estremità.

AMBIENTI FREDDI La valutazione deve tener conto sia del raffreddamento globale (corpo intero) che del raffreddamento locale (Viso, mani, piedi ) Per il raffreddamento globale si utilizza l indice IREQ, procedura analitica basata sulla valutazione dell isolamento dell abbigliamento richiesto, affinché il corpo sia in equilibrio termico con l ambiente; Per il raffreddamento locale è applicabile la norma UNI EN ISO 11079 che individua 4 tipi di raffreddamento locale (raffreddamento dovuto al vento freddo, raffreddamento della pelle per contatto con superficie fredde, raffreddamento delle estremità, raffreddamento delle vie respiratorie).

COME STABILIRE SE L AMBIENTE DI LAVORO E MODERATO O SEVERO?

ESEMPIO «PANIFICIO»

Intervento ASL a seguito di esposto Valore di temperatura rilevato nel mese di agosto, nella postazione indicata in planimetria : 31 c In linea con i valori di temperatura rilevati all esterno del locale pertanto «LEGGERMENTE CALDO» secondo la classificazione della norma UNI EN ISO 7730-2006

VIOLAZIONE RISCONTRATA Il tecnico rilevatore classifica l ambiente come MODERATO in quanto i valori di temperatura riscontrati sono in linea con la temperatura esterna La sensazione di caldo percepita non è determinata solamente dagli impianti e dal tipo di lavoro effettuato

Sanzione: Art. 17 comma 1 lettera a) Elaborazione incompleta del DVR, in quanto la valutazione del microclima è stata elaborata con la norma ISO 27243-96 (WBGT Ambienti caldi).

Prescrizione 1: Elaborare valutazione per ambiente moderato (UNI EN ISO 7730-2006) Prescrizione 2: attuare misure tecniche necessarie al fine di rispettare i parametri per ambienti «NEUTRO» Attuare misure per abbassare la temperatura al di sotto dei 26 (contro i 31 rilevati)

ESEMPIO 2 «PASTICCERIA»

Intervento ASL Valore di temperatura rilevato nel mese di agosto, nella postazione indicata in planimetria : 29 c In linea con i valori di temperatura rilevati all esterno del locale pertanto «LEGGERMENTE CALDO» secondo la classificazione della norma UNI EN ISO 7730-2006

VIOLAZIONE RISCONTRATA Il tecnico rilevatore classifica l ambiente come MODERATO in quanto i valori di temperatura riscontrati sono in linea con la temperatura esterna La sensazione di caldo percepita non è determinata solamente dagli impianti e dal tipo di lavoro effettuato

Sanzione: Art. 17 comma 1 lettera a) Elaborazione incompleta del DVR, in quanto la valutazione del microclima è stata elaborata con la norma ISO 27243-96 (WBGT Ambienti caldi).

Prescrizione 1: Elaborare valutazione per ambiente moderato (UNI EN ISO 7730-2006) Prescrizione 2: attuare misure tecniche necessarie al fine di rispettare i parametri per ambienti «NEUTRO» Attuare misure per abbassare la temperatura al di sotto dei 26 (contro i 29 rilevati)

RISOLUZIONE DEL PROBLEMA PASTICCERIA: 1. Estrattore all altezza del colmo del tetto 2. Pellicole oscuranti sulle finestre esposte Temperatura rilevata post opere (ad un anno di distanza) Ta: 25,4 C (NEUTRO) < 26,0 C Prescrizione ottemperata

RISOLUZIONE DEL PROBLEMA PANIFICIO: 1. Estrattore all altezza del colmo del tetto; 2. Pellicole oscuranti sulle finestre esposte; 3. Potenziamento impianti di ricambio d aria; Temperatura rilevata post opere (ad un anno di distanza) Ta: 29,4 C > 26,0 C

RISULTATI

A seguito del valore di WBGT riscontrato sono state previste le seguenti misure compensative: 1. Pause di circa 8 minuti per ogni ora lavorativa; 2. Aumento di punti per la somministrazione di acqua; 3. Distributori contenenti bevande energetiche a base di Sali minerali; 4. Abbigliamento traspirante; al fine di consentire sempre una situazione di comfort termico per il personale operante all interno del reparto panificazione