2014, Marcianum Press, Venezia

Documenti analoghi
GIONATA SCAPIN LHOTAR E IL RISVEGLIO DEL MARSKULL

Or che i sogni e le speranze si fan vere come fiori, sulla Luna e sulla Terra fate largo ai sognatori! G. Rodari

Giunti Editore S.p.A. Via Bolognese, Firenze - Italia Via Dante, Milano - Italia ISBN

Modello 2/B/SG UNEP. Registro delle spese prenotate a debito. (articolo 161, lettera b), DPR 30 maggio 2002, n. 115)

PROGETTO «MAMME, BAMBINI E FIABE»

LE PARTI DEL CORPO. italianolinguadue.altervista.org 1

Pasquale Aversano. Il tesoro delle zanzare magiche

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

CAPITOLO I. 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1?

ABBONAMENTO INDOVINA LA PAROLA

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

LE AREE TRATTEGGIATE SONO I MARGINI DI UNA TABELLA WORD E SONO PURAMENTE INDICATIVI: CANCELLARE LE SCRITTE ED INSERIRE I CONTENUTI.

Franco Bonatti POETICHE ARMONIE. Pensieri in versi

Il piccolo manuale dell asma Misure d urgenza e esercizi respiratori in un colpo d occhio.

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Lotto - Cantiere per la costruzione di n. 8 unità abitative in villino.

TASSI DI ASSENZA E DI PRESENZA - APRILE 2012 (L. 18/6/2009, N ART. 21, COMMA

COSÌ SEMPLICE IMPARARE LE LINGUE

I diavoli corsero minacciosi da Virgilio, ma lui disse: " Non toccatemi! Voglio parlare con uno di voi! "

DIRITTO CIVILE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

Gennaio Molte scene del cortometraggio saranno montate in split screen. 1. Int camera da letto - sera

COLLANA BLUE. Da qui a Singapore By David Cristian Pedrani

SEMINARIO II: NOVEMBRE 2017

creativitoria 100% MADE IN ITALY

REGISTRAZIONE DELLA TECNICA DI RILASSAMENTO PROGRESSIVO Di Bernstein e Borkovek

LA CIABATTA DI JAMA (classe 1A A.S )

Il mostro che ho dentro

SOMMARIO TEORIA DIRITTO AMMINISTRATIVO PARTE I LE FONTI

ROMANZI 5 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO

PROGRAMMA CINTURA VERDE

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO NELLA CLASSE 2^A SCIENTIFICO DELL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA di MELFI.

MARTELLI DA GUERRA PRIVAZIONI. Copyright. Moreno Sunzi Pedrinzani, Luca Lancar Tarantino, La Locanda delle due Lune

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

Dedicato a la mia stella più brillante

1) Campione Regionale Categoria GIOVANISSIMI ) Campione Regionale Categoria ALLIEVI

2013 Editrice ZONA È VIETATA ogni riproduzione e condivisione totale o parziale di questo file senza formale autorizzazione dell editore.

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI C23

Raccolta differenziata di carta per municipio. 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX

I PERSONAGGI PRINCIPALI

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Modello 1/B/SG UNEP. Registro delle spese pagate dall erario. (articolo 161, lettera a), DPR 30 maggio 2002, n. 115)

Patrizio Righero. Via crucis. foto e testi Patrizio Righero

Parte Prima ACCERTAMENTI FISCALI

STRUMENTI DI CATECHESI Catechesi

C era una volta, tanto ma tanto tempo fa, un bambino di nome Jack a cui. piacevano molto i cimiteri. Un bel giorno Jack, mentre passeggiava in un

Roberta Attanasio Salvatore Di Marzo. Euritmie

LA FORMA DELL ACQUA DI GUILLERMO DEL TORO SCENEGGIATURA DI GUILLERMO DEL TORO VANESSA TAYLOR

II - STATI D ANIMO NEGATIVI

AIMA. Forma Lunga stile Yang. Academy of Internal Martial Arts. Materiale didattico.

PROGRAMMA TECNICO federation européenne de krav maga - richard douieb associazione italiana krav maga - richard douieb

ESERCITAZIONE: Ergonomia

Relatori Prof. Arcangelo Madonna. Prof. Paolo della Volpe

in Roma, Via Giuseppe Adami n.31 porzioni immobiliari e precisamente:

INDICE. Abbreviazioni 5. Nota all edizione italiana 7

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA

2 scrivoilmiolibro.it

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti Calendario Lezioni 1 anno 1 Semestre - A.A.

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Obiettivi Sicurezza in Dialisi Peritoneale

Dal catalogo. Jill H. Rathus, Alec L. Miller Manuale DBT per adolescenti

FRANCESCO II (III) DI LORENA (II periodo: )

Emanuela De Virgilio LA STORIA DI GIÒ

TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE. Ascolta e scegli l immagine giusta. Esegui le azioni che ti dice l insegnante.

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilitá delle istituzioni

RITRATTI D AUTORE. Schede di lavoro LIVELLO PRINCIPIANTI

Silenzio! da un idea di. Ushi e Olmo. Bozza di sceneggiatura per la realizzazione di un cortometraggio tikinò sul tema del silenzio

LA CACCIA. Maggie Stiefvater. Traduzione di Simona Brogli

Published on Scuola dell'infanzia Adele ( Contenuto in: News. Tags: Draghetti. Anno scolastico: Mese: Novembre

(Daniela Ferragina) #poesiaconcreta #poesiaerrante #poesiainmovimento #poesiasospesa #fallagirare

6 febbraio 01 ass. GIOI/ LAU. cl. 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Ins. D.Furlan

SAN PAOLO E LE SUE COMUNITÀ

Tutto il resto è un rumore lontano una che esplode ai confini del cielo

SANGUE SUL CRISTALLO

CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE

ISBN Titolo originale: İstanbul İstanbul 2015 Burhan Sönmez Kalem Agency 2016 nottetempo srl nottetempo, piazza Farnese

Virata crawl. Sport Natatori 2. Facoltà di Scienze Motorie. Andrea Campara. 25 maggio 2011

Allegato Al Decreto del Presidente avente per oggetto

Il signor Rigoni DAL MEDICO

PROGETTO PON DAL TESTO AI TESTI I.C.ISIDORO GENTILI

MANNAGGIA AI PESCETTI Testo e illustrazioni di Ilaria Meli

L ergonomia al microscopio Consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori

I viaggi della piccola Principessa

Prologo... 3 PARTE I LA DINAMICA. Il problema dinamico nell esecuzione pianistica

QI-GONG - TAIJIQUAN SCUOLA HOANG NAM WU-TAO ITALIA ACCADEMIA NAZIONALE ITALIANA WU-TAO QIGONG TAIJIQUAN PROGRAMMA TECNICO

2.1. Le metafore della linea e del circolo Circolo o spirale ermeneutica? La qualificazione giuridica dei fatti 23

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

Dott.ssa LORENA FILIPPI Pediatra DISOSTRUZIONE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO

Parco delle Cave STUDIO CASCINA CALDERA

MEDAGLIE (Le dimensioni delle immagini possono non corrispondere alla realtà; quelle reali sono indicate nella descrizione)

Da un idea di Pierdomenico Baccalario Con la collaborazione editoriale di Alessandro Gatti Atlantyca Dreamfarm s.r.l.

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

GINNASTICA GENERALE COLLO

Stampa catalogo :04:22 Pag. 1 di 129. SebinaOpenLibrary2.2 DataManagement Spa CR CONSIGLIO REGIONALE PUGLIA Gestore2 Domenica VIII 6

Fobia (prima stesura)

PROGRAMMA TECNICO federation européenne de krav maga - richard douieb associazione italiana krav maga - richard douieb

Pensieri semplici sulla Parola. omelie per l Anno B

Transcript:

ROMANZI 7

2014, Marcianum Press, Venezia MARCIANUM PRESS S.r.l. Dorsoduro 1-30123 Venezia Tel. 041 27.43.914 Fax 041 27.43.968 e.mail: marcianumpress@marcianum.it www.marcianumpress.it Progetto grafico di copertina e impaginazione: Tomomot, Venezia ISBN 978-88-6512-276-1

GIONATA SCAPIN LHOTAR E IL RISVEGLIO DEL MARSKULL

Dedicato a Silvia, Sale della mia vita.

INDICE 7 Capitolo I 15 Capitolo II 23 Capitolo III 35 Capitolo IV 49 Capitolo V 63 Capitolo VI 69 Capitolo VII 77 Capitolo VIII 115 Capitolo IX 157 Capitolo X 169 Capitolo XI 177 Capitolo XII 189 Capitolo XIII 237 Capitolo XIV 259 Capitolo XV 285 Capitolo XVI 295 Capitolo XVII 313 Capitolo XVIII 335 Capitolo XIX 355 Capitolo XX 375 Epilogo

I Può un piccolo indizio dar vita a una grande impresa? In uno stanzino, sufficientemente grande per contenere una scrivania ed una branda, la polvere volava alla luce di tre candele e solo il rumore dello scribacchiare di una penna rompeva il silenzio all interno. Una persona seduta allo scrittoio annotava su di un taccuino, con scrittura sinuosa, alcune frasi tratte dall enciclopedia geografica poggiata sul tavolo. Le sue orecchie a punta uscivano come lame dai lunghi e fluenti capelli neri che ricadevano sciolti sulle spalle. Il color glicine dei suoi occhi a mandorla, distanti fra loro, contrastava in modo conturbante con la pelle scura, resa ancor più nera dalla fievole luce. Le labbra sottili, sotto un naso affusolato, scandivano in un sussurro le parole che stava leggendo. Un fastidioso bruciore alla gola lo distolse dal suo lavoro. Cominciando a tossire forte uscì dalla stanza sbattendo violentemente la porta contro il muro, facendo saltar via la targhetta di bronzo con su scritto ripostiglio. Nello stretto corridoio, deserto e completamente buio, aprì la porta del bagno. Il lavandino si sporcò di sangue non appena vi si chinò sopra e continuò a tossire e a sputare. Preso da violenti conati di vomito, si piegò sul gabinetto rigurgitando la cena mista al sangue mentre gli occhi gli lacrimavano per il bruciore. Poi non vide più nulla. Quando riprese i sensi era accasciato sul pavimento. Aveva così freddo da sentirsi paralizzato e il sapore del sangue rappreso ai margini della bocca lo invitava a vomitare di nuovo. Vide un bagliore, 7

LHOTAR E IL RISVEGLIO DEL MARSKULL della grandezza di un pugno, lampeggiare all interno del bagno e fermarsi di fronte al suo viso. La luce tornò velocemente verso l ingresso della stanza, premette un pulsante sulla parete e subito un neon cominciò ad illuminare l ambiente. Una creatura piccolissima che poteva stare sul palmo di una mano, si librava in volo con lunghe ali da libellula color azzurro cielo. Lasciava dietro di sé una lieve scia, simile ad una stella cadente in una notte d estate. I lunghissimi capelli argentei erano acconciati in minuziose treccioline. Il naso sottile, le orecchie appuntite e la pelle color madreperla, irradiante una luce bianco-azzurrognola, le attribuivano una bellezza ultraterrena. «Ehi, Lhotar! Stai bene? Lho non mi lasciare! Rialzati dai!» la spiritella strattonò la camicia dell amico madida di sudore, senza ottenere alcun risultato. Facendo leva con entrambe le mani sul pavimento, Lhotar si mise seduto a fatica, tenendo la schiena appoggiata al muro. La saliva cominciò a colargli dal labbro, seguita da un colpo di tosse che gli fece perdere il respiro. La fata volò fuori dal bagno e tornò poco dopo portando con sé una coperta che sistemò attorno al corpo dell amico. Era incredibile come quella piccola spiritella potesse sollevare oggetti così grandi. «Lho mi fai preoccupare quando hai questi attacchi!» la fata singhiozzava e gemme di lacrime facevano risaltare ancor più l intenso blu dei suoi occhi. Si strinse come meglio poteva alla spalla di Lhotar. «Ti prego non mi lasciare! Sono persa senza di te!» disse in tono supplichevole. «Ellywick, ho trovato una strada per tornare a casa». «Non pensarci adesso! Anche se l avessi trovata se non guarirai sarà tutto inutile!» ribatté lei. Lhotar si fece forza e appoggiandosi al sanitario si sollevò in piedi. Barcollando arrivò con le braccia al lavandino e mentre Ellywick apriva il rubinetto dell acqua calda lui si guardò allo specchio. Sotto la sua pelle scura vedeva le borse formatesi intorno agli 8