PRESENTAZIONE Che cosa è la Carta della Qualità dei Servizi



Documenti analoghi
Carta della qualità dei servizi

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI. Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi

I. PRESENTAZIONE CHE COS E LA CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI

FARFA FARFA biblioteca del monumento nazionale biblioteca del monumento mazionale >> >>

ondi musicali ondi musicali ufficio ricerca f>> biblioteca nazionale braidense>>ficio ricerca f milano uf bilblioteca nazionale braidense MILANO >>

biblioteca statale >>MACERATA

Carta della qualità dei servizi

biblioteca reale >>TORINO TORINO

Ministero per i Beni e le Attività Culturali. CARTA DEI SERVIZI Museo di Palazzo Reale, Genova

ROMA ROMA biblioteca medica statale >> >>

Biblioteca. Questionario

ersitarianiversitaria MODENA MODENA biblioteca estense u biblioteca nazionale univ >> >>

MILANO MILANO biblioteca nazionale braidense biblioteca nazionale braidense >> >>

niversitaria ersitaria TORINO TORINO biblioteca nazionale u biblioteca nazionale univ >> >>

Carta della qualità dei servizi

BIBLIOTECA DI AREA GIURIDICA CARTA DEI SERVIZI

I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

Guida ai servizi della Biblioteca Ricerca Consultazione Riproduzione Altri servizi

biblioteca universitaria

LA CARTA DEI SERVIZI DEL MUSEO DEGLI STRUMENTI ASTRONOMICI DELL'INAF-OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAPODIMONTE. 1. Premessa

IL RETTORE DECRETA. E emanata, nel testo sottoriportato, la Carta dei Servizi delle Biblioteche Sistema Bibliotecario di Ateneo: PREMESSA

Carta della qualità dei servizi

Ministero per i beni e le attività culturali. Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta dei servizi

regolamento scuola primaria e secondaria

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

La carta dei servizi al cliente

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti

La Proposta Isfol di Carta dei servizi. Il CDS: impianto metodologico e struttura della Carta

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

Carta dei Servizi di accesso ad Internet e via S.p.A. Sommario

Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi

BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE FIRENZE CARTA DEI SERVIZI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO QUADRO DEI SERVIZI

URP MARKETING & COMUNICAZIONE PRIVACY

Il Segretario generale

>>ROMA. roma. biblioteca vallicelliana

casanatense ROMA >>biblioteca biblioteca casanatense ROMA

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI

Unità di Supporto alla Ricerca CARTA DEI SERVIZI. CARTA DEI SERVIZI ottobre 2011 Pagina 1

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

CARTA PER L ESERCIZIO DEI SERVIZI FUNEBRI

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Disciplinare d uso dei Servizi della Biblioteca SMS

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECA 3 CAPO I: 3 PRINCIPI GENERALI 3 CAPO II 4 PATRIMONIO E BILANCIO 4 CAPO III 5 ORGANIZZAZIONE E PERSONALE 5

Regolamento per l utilizzo delle biblioteche scolastiche della provincia di Bolzano

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

Carta dei Servizi Biblioteca Civica

REGOLAMENTO BIBL. STORIA DELLA MUSICA

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia Ernesto Valentini. Regolamento dei servizi

CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE (Decorata con Croce al Merito di Guerra e con medaglia d Argento al Valor Militare) Biblioteca Civica

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ADELAIDE CAIROLI Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale

ISTITUZIONE PUBBLICA CULTURALE BIBLIOTECA CIVICA BERTOLIANA REGOLAMENTO DEI SERVIZI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile


SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Censimento delle biblioteche scolastiche

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

CARTA DEI SERVIZI 1.PREMESSA

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna. Carta dei Servizi

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL TERESIANUM

PROVINCIA DI BRINDISI SERVIZIO VIABILITÀ, MOBILITÀ, TRASPORTI, POLIZIA PROVINCIALE E PROTEZIONE CIVILE CARTA DEI SERVIZI SETTORE PROTEZIONE CIVILE

MODELLO DI. Livello strategico

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

CARTA DEI SERVIZI PER LA MANUTENZIONE DELLE STRADE DEL TERRITORIO

PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE

Testi regolamentari dell istituzione G. Minguzzi

Provincia Regionale di Catania. Carta dei servizi. Ufficio U.R.P.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA. Art.

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI. Archivio di Stato di. Carta della qualità dei servizi PRATO

MANUTENZIONE ORDINARIA DEL SUOLO PUBBLICO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO E CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL MUSEO INTERNAZIONALE DELLE CERAMICHE IN FAENZA

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI. Carta della qualità dei servizi

Strategie e possibili applicazioni del web 2.0 nei Consigli L esperienza del Consiglio Regionale della Puglia Bologna Novembre 2011 Giulia

FINALITÁ GENERAZIONE VINCENTE

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI ANAGRAFE CENTRALE

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB CAP.908 della Regione Lombardia

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DELLE MACCHINE FOTOCOPIATRICI

REGOLAMENTO PER LA BIBLIOTECA COMUNALE TITOLO I FINALITA E COMPITI. Art. 1 Finalità

Biblioteca del Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni Provinciali Carta dei Servizi

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

Regolamento. Albo Comunale delle Associazioni. Indice

Servizio Bibliotecario Provinciale Vicentino

CARTA DEI SERVIZI A N N O V i a F r a t e l l i C e r v i, 6 2 / S I Z I A N O ( P V )

Programma triennale per la trasparenza e integrità

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Transcript:

PRESENTAZIONE Che cosa è la Carta della Qualità dei Servizi La Carta della qualità dei servizi risponde all esigenza di fissare principi e regole nel rapporto tra le amministrazioni che erogano servizi e i cittadini che ne usufruiscono. Essa costituisce un vero e proprio patto con gli utenti, uno strumento di comunicazione e di informazione che permette loro di conoscere i servizi offerti, le modalità e gli standard promessi, di verificare che gli impegni assunti siano rispettati, di esprimere le proprie valutazioni anche attraverso forme di reclamo. L adozione della Carta della Qualità dei Servizi negli istituti del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo si inserisce in una serie di iniziative volte a promuovere una più ampia valorizzazione del patrimonio culturale in essi conservato e ad adeguare per quanto possibile, in armonia con le esigenze della tutela e della ricerca, l organizzazione delle attività alle aspettative degli utenti. La Carta sarà aggiornata periodicamente per consolidare i livelli di qualità raggiunti e registrare i cambiamenti positivi intervenuti attraverso la realizzazione di progetti di miglioramento, che possono scaturire anche dal monitoraggio periodico dell opinione degli utenti. Nello svolgimento della propria attività istituzionale la Biblioteca Nazionale di Cosenza si ispira ai principi fondamentali contenuti nella Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994 I Principi uguaglianza e imparzialità I servizi sono resi sulla base del principio dell uguaglianza, garantendo un uguale trattamento a tutti i cittadini, senza distinzione di nazionalità, sesso, lingua, religione, opinione politica. Questa biblioteca si adopererà per rimuovere eventuali inefficienze e promuovere iniziative volte a facilitare l accesso e la fruizione ai cittadini stranieri, alle persone con disabilità motoria, sensoriale, cognitiva e agli individui svantaggiati dal punto di vista sociale e culturale. Gli strumenti e le attività di informazione, comunicazione, documentazione, assistenza scientifica alla ricerca, educazione e didattica sono comunque improntati a criteri di obiettività, giustizia e imparzialità. continuità La Biblioteca garantisce continuità e regolarità nell erogazione dei servizi. In caso di difficoltà e impedimenti si impegna ad avvisare preventivamente gli utenti e ad adottare tutti i provvedimenti necessari per ridurre al minimo i disagi. partecipazione L Istituto promuove l informazione sulle attività svolte e, nell operare le scelte di gestione, tiene conto delle esigenze manifestate e dei suggerimenti formulati dagli utenti, in forma singola o associata. efficienza ed efficacia Il direttore e lo staff della biblioteca perseguono l obiettivo del continuo miglioramento dell efficienza e dell efficacia del servizio, adottando le soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali più funzionali allo scopo.

DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA Caratteristiche essenziali La Biblioteca Nazionale di Cosenza è organismo periferico del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. E' sotto il diretto coordinamento nazionale della Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali. Istituita nel 1978, con decreto a firma del ministro, quale sezione staccata della Biblioteca Nazionale di Napoli. Il 17 settembre 1985 la Biblioteca inizia la propria attività nell'ex Seminario Arcivescovile, acquistato dal Ministero e adibito a sede dell'istituto, a cui,successivamente, 4 dicembre 1991, viene data autonomia da Napoli e, pertanto,aggiunta all'elenco delle Biblioteche Nazionali. Oggi, la Biblioteca occupa, oltre all'ex Seminario -edificio iniziato alla fine del XIX secolo per ospitare il sempre più crescente numero di seminaristi- anche il contiguo palazzo Barracco, donato dal Comune di Cosenza in comodato d'uso per 99 anni. Nell'ala dell'ex Seminario sono dislocate le sale per il pubblico (sala catalogo, lettura, e sala multimediale al secondo piano; emeroteca e sala rari e di pregio, al piano inferiore) oltre alla sala per le manifestazioni, all'ultimo (Sala Giacomantonio )e a piano terra (Sala Museale con emergenze archeologiche). Nell'altro plesso sono, invece, gli uffici e, raggiungibile più facilmente dagli ipovedenti, la sezione Braille. Ancor oggi la Nazionale di Cosenza rimane l'unica Biblioteca pubblica statale sul territorio calabrese, riuscendo, tra notevoli difficoltà sia logistiche sia funzionali, a evadere le più svariate richieste dell'intera Regione, consolidando il proprio ruolo di polo culturale. Oltre ai numerosi studenti universitari, si è voluto, con il regolamento interno, dare la possibilità anche a ragazzi non ancora maggiorenni, soggetti a particolari rischi quali la dispersione scolastica ecc, di accedere ai servizi. Tra le Sezioni, cui è diviso l'intero patrimonio librario, va nno menzionate la Sezione Meridionale, certamente una delle più documentate dell'intera Calabria e la Sezione Musica con edizioni rare del XIX sec. INDIRIZZI E CONTATTI BIBLIOTECA NAZIONALE DI COSENZA Piazza A. Toscano - 87100 COSENZA Telefono: 0984-72509/72510 Fax: 0984-76757 bn-cs@beniculturali.it E-mail certificata (pec): mbac-bn-cs@mailcert.beniculturali.it Sito Web: www.bncs.beniculturali.it

I COMPITI E I SERVIZI La BNCS, oltre al compito istituzionale di conservazione e valorizzazione del proprio patrimonio, promuove la cultura nelle sue molteplici sfaccettature, proponendo mostre, convegni, spettacoli teatrali e concerti, insieme a tutte quelle altre attività che possono esserne da corollario. Riceve, per diritto di stampa, tutta la produzione editoriale tipografica della regione Calabria. Oltre alle segnalazioni e richieste dell'utenza, il patrimonio viene costantemente accresciuto sia con acquisti sia con donazioni da parte di privati. E' una delle biblioteche pubbliche alla quale fanno riferimento la Nazionale Centrale di Firenze e la Braidense di Milano, per dono la prima e per deposito la seconda, di opere possedute in più esemplari. Oltre alla consultazione, lettura, prestito nazionale e internazionale, l'utenza ha a disposizione un vasto catalogo di opere multimediali off line, oltre ai servizi on line, ed eventuale relativa stampa. Servizio self service di foto riproduzione tramite apposita tessera. Sezioni speciali: Braille, Emeroteca, Videoteca e Musica, la sezione URP provvede a Concessione per l'uso di determinati spazi per manifestazioni culturali. IMPEGNI E STANDARD DI QUALITA ACCESSO Regolarità e continuità Orario di apertura Orario d'accesso: da lunedì a venerdì 08,00-19,00 sabato 08,00-13,30. La biblioteca resta chiusa le domeniche e le festività nazionali, oltre al 12 di febbraio, festa patronale. Chiusura straordinaria per spolveratura e revisione: due settimane durante il mese di settembre (le date esatte verranno comunicate sulla stampa locale e sul sito WEB). Chiusura pomeridiana durante il periodo estivo e natalizio, le date saranno comunicate con affissioni in loco. L acquisto delle tessere magnetiche per l uso della fotocopiatrice e l iscrizione al prestito, con rilascio di relativa tessera, sono immediati. Accoglienza Informazione e orientamento esistenza di un punto informativo Ufficio URP, ubicato vicino l'ingresso. disponibilità di materiale informativo gratuito disponibilità di informazioni on line sui servizi www.bncs.beniculturali.it presenza di segnaletica Segnaletica di dislocazione servizi

Accesso facilitato per persone con disabilità L'intera superficie dell'istituto è raggiungibile ai diversamente abili. La sala Braille è opportunamente ubicata nei pressi dell'ingresso. FRUIZIONE Capacità ricettiva Posti a disposizione dei lettori, nelle varie sale: 65. Prese a disposizione per pc portatili: 10. Disponibilità del materiale fruibile documenti consultabili a scaffalatura aperta 5% del patrimonio documenti richiedibili per ciascuna richiesta Documentazione moderna: 2 unità bibliografiche Documentazione antica e rara: 2 unità bibliografiche Giornali: 2 unità bibliografiche Altre tipologie di documenti: 2 unità bibliografiche Tempi di attesa per la consegna Documentazione moderna Dalla presentazione della richiesta, circa 10 minuti Documentazione antica e rara Dalla presentazione della richiesta, circa 10 minuti Giornali Per le testate rilegate: 20 minuti circa Gazzette Ufficiali e periodici correnti: scaffale aperto Durata del deposito Documentazione moderna: 5 giorni Documentazione antica e rara: 5 giorni Prenotazione a distanza Si può richiederla ai numeri: 0984 72509 72510 fax: 0984 76757 e-mail: bn-cs@beniculturali.it Efficacia della mediazione Assistenza di personale qualificato alla ricerca: garantita durante l intero orario di apertura al pubblico

Assistenza di personale qualificato per categorie svantaggiate: garantita su richiesta Disponibilità di strumenti e sussidi alla ricerca: Cataloghi della Biblioteca a schede Catalogo cartaceo per autore e soggetto. Cataloghi della Biblioteca in rete Catalogo OPAC SBN POLO CSA MANUS ONLINE Cataloghi di altre Biblioteche Catalogo OPAC SBN POLO CSA Repertori bibliografici in scaffale Repertori bibliografici in rete Bibliografie specializzate in scaffale Argomenti meridionalistici. Musica. Disponibilità di strumenti specifici per disabilità sensoriali e cognitive Strumenti e sussidi specifici Macchina riproduttrice in tre dimensioni per non vedenti, stampante Braille, pc con software dedicati a ipo e non vedenti

PRESTITO Prestito locale Orario del servizio Da lunedì a venerdì: 09,00,- 18,30; sabato 08,30-13,30. E sospeso durante le operazioni di spolveratura e ricognizione, secondo il calendario comunicato in sede, attraverso la stampa e sul sito della Biblioteca. Modalità Viene rilasciata apposita tessera per l'iscrizione ( viene richiesto un documento valido di identità) Attesa per l iscrizione al prestito Max 10 minuti Disponibilità del materiale documenti richiedibili per ciascuna richiesta Due documenti, per un totale di quattro volumi,massimo durata del prestito: 30 giorni, rinnovabili per soli altri 30 salvo richiesta di altri utenti. attesa per consegna in sede: 15 minuti prenotazione a distanza tel. 0984 72509 / 10 fax 0984 76757 e-mail: bn-cs.prestito@beniculturali.cs.it Prestito interbibliotecario Orario del servizio da lunedì a venerdì: 08,00-18,30; sabato 08,30-13,30. Il richiedente deve corrispondere le spese di spedizione. Sospeso durante le operazioni di spolveratura e ricognizione, secondo il calendario comunicato in sede, attraverso la stampa e sul sito e durante la sospensione estiva Attesa per l iscrizione al prestito Max 10 minuti Tempo di inoltro della richiesta 1-2 giorni dalla richiesta Tempo per l invio di documenti ad altre biblioteche Se disponibile, il documento viene spedito entro due giorni Durata del prestito 30 giorni

RIPRODUZIONE Regolarità e continuità Orario delle richieste: da lunedì a venerdì: 08,00-18,30; sabato 08,30-13,30. Orario del ritiro Servizio self service Orario della cassa: da lunedì a venerdì: 08,00-18,30; sabato 08,30-13,30. Ampiezza Disponibilità degli strumenti: Possibilità di effettuare Fotocopie in B/N: self service. Copie digitali: su richiesta Fotografie: su richiesta Altre riproduzioni: su richiesta Prenotazioni a distanza telefonando ai numeri: tel. 0984 72509 /10 Fax 0984 76757 e-mail: bn-cs@beniculturali.it Fedeltà Conformità alle caratteristiche dell originale 100% conformi agli originali

INFORMAZIONI BIBLIOGRAFICHE A DISTANZA Ricerca per corrispondenza Le richieste possono essere inviate per posta ordinaria, per fax (0984 76757) o per e-mail: bn-cs.sbn@bibliotecanazionale.cs.it; mbac-bn-cs@mailcert.beniculturali.it (posta elettronica certificata) Ricerca on line www.bncs.beniculturali.it Disponibilità di documenti fruibili a distanza in rapporto al patrimonio posseduto Tramite scansione elettronica sul materiale che può sopportare il trattamento Efficacia della mediazione Indicazione dei referenti bn-cs.prestito@beniculturali.it bn-cs.sbn@beniculturali.it Tempi di risposta Dalla richiesta, mediamente 2 giorni

TUTELA E PARTECIPAZIONE RECLAMI, PROPOSTE, SUGGERIMENTI Se gli utenti riscontrano il mancato rispetto degli impegni contenuti nella Carta della qualità dei servizi, possono avanzare reclami puntuali da presentare con le seguenti modalità: e-mail bn-cs@beniculturali; ovvero, tramite fax al numero 0984 76757 La Biblioteca Nazionale di Cosenza effettua un monitoraggio periodico dei reclami e si impegna a rispondere entro 30 giorni. Gli utenti possono, inoltre, formulare proposte e suggerimenti volti al miglioramento dell organizzazione e dell erogazione dei servizi che saranno oggetto di attenta analisi. Tali compiti sono svolti in cooperazione con altre biblioteche e istituzioni, al fine di realizzare un servizio bibliotecario integrato. La Biblioteca offre i seguenti servizi al pubblico: > lettura > consultazione > informazione bibliografica on line e off line > prestito locale e interbibliotecario (anche internazionale) servizio self service di foto riproduzione > visite guidate specialistiche > organizzazione di convegni, seminari, presentazioni di libri e mostre > concessione d uso degli spazi della Biblioteca per manifestazioni culturali

Comunicazione La Carta della Qualità dei Servizi è diffusa all ingresso della Biblioteca e sul sito Internet. Revisione a aggiornamento La Carta è sottoposta ad aggiornamento periodico minimo ogni 2 anni o ogni qualvolta si verifichino cambiamenti nell erogazione dei servizi.

GLOSSARIO Qualità L insieme delle proprietà, prestazioni e caratteristiche di un prodotto o servizio che conferiscono la capacità di soddisfare esigenze dichiarate o implicite. Servizi pubblici Quelle attività, non rientranti nello svolgimento di potestà spettanti all Amministrazione e quindi non caratterizzate da una posizione di supremazia da parte di quest ultima, gestite o dirette da un pubblico potere al fine di fornire ai privati specifiche prestazioni nel perseguimento di un interesse pubblico. Fattore di qualità Elemento rilevante per la realizzazione e la percezione della qualità del servizio da parte della clientela. I fattori di qualità di un servizio sono gli aspetti rilevanti per la percezione della qualità del servizio da parte dell utente che fa l esperienza concreta di quel servizio. I fattori possono essere elementi oggettivi o soggettivi rilevabili attraverso l analisi della percezione dell utenza. (Es. regolarità e continuità, ampiezza, ecc.). Indicatore di qualità Variabile quantitativa o parametro qualitativo in grado di rappresentare adeguatamente ciascun fattore di qualità. (Es. per la regolarità e continuità: orario di apertura). Gli standard Lo standard o livello di servizio promesso è il valore da prefissare in corrispondenza di ciascun indicatore di qualità sulla base delle aspettative dei clienti e delle potenzialità produttive dell ente. I soggetti erogatori individuano i fattori da cui dipende la qualità del servizio e sulla base di essi adottano e pubblicano gli standard di qualità di cui assicurano il rispetto. Standard specifico È riferito alla singola prestazione resa all utente ed è espresso da una soglia minima e/o massima; per fattori o indicatori di qualità non misurabili è rappresentato da affermazioni, impegni o programmi che esprimono una garanzia rispetto a specifici aspetti del servizio. È direttamente controllabile dall utente. Customer satisfaction (Soddisfazione del Cliente) Customer satisfaction o qualità percepita. Esprime i livelli di qualità che gli utenti ritengono di aver ricevuto dall ente erogatore. La soddisfazione del cliente nei confronti dei prodotti e/o servizi di un ente deve essere misurata e controllata in modo continuativo ed analitico per mezzo di appositi monitoraggi presso i clienti, calcolando un indice di customer satisfaction di cui è possibile seguire l andamento nel tempo. Audit civico Valutazione dei servizi da pare dei cittadini in collaborazione con i soggetti erogatori, attraverso metodologie scientifiche, al fine di una concertazione sugli standard da adottare e sugli obiettivi da raggiungere.