Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche Corso di studi in Infermieristica sedi coordinate di Udine e Pordenone

Documenti analoghi
Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche Corso di studi in Infermieristica sedi coordinate di Udine e Pordenone

Guida per la preparazione all esame di tirocinio. con modalità. Objective Structured Clinical Examination (OSCE) 1 anno di corso A.A.

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Studente. Anno di corso Canale. Servizio.. Periodo dal al.

Guida per la preparazione all esame di tirocinio. con modalità. Objective Structured Clinical Examination (OSCE) 1 anno di corso A.A.

LIBRETTO DI CERTIFICAZIONE TECNICHE

LIBRETTO DI CERTIFICAZIONE TECNICHE

Elenco Check List e documenti AUSL VDA

Corso di Laurea in Infermieristica SEDE DI TORINO A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Studente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Infermiere Istituto di Scienze Eidologiche e Radiologiche, Unità Operativa di Radioterapia

Prospetto riassuntivo delle attività formative professionalizzanti e di tirocinio del anno di corso a.a.

Infermieristica clinica nel percorso del paziente in ambito chirurgico 6. Settori scientifico-disciplinari

LIBRETTO DELLE ABILITA TECNICHE E SINTESI DEL CURRICULUM FORMATIVO PRATICO

Legenda campo "Sede didattica" Aula Facoltà Aula AFP Corsia. Impegno orario. Abilità Contenuti Sede didattica CFU 2,5 25. SESTO ANNO Pagina 1 di 5

LIBRETTO DELLE ABILITA TECNICHE E SINTESI DEL CURRICULUM FORMATIVO PRATICO

Programma Evento Formativo

Programma Evento Formativo

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA A.A. 2016/2017

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria,

Prospetto riassuntivo delle attività formative professionalizzanti e di tirocinio del anno di corso a.a.

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

PORTFOLIO dello STUDENTE

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO AREA TERRITORIALE E DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI

ANNO ACCADEMICO

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO

STUDENTE. Contratto di Apprendimento Clinico. Stage I II III R

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016

Corso di Laurea in Infermieristica

ANNO ACCADEMICO

Corso di Laurea in Infermieristica. Sede di Asti

SCHEDA DI INSERIMENTO/VALUTAZIONE SALE OPERATORIE

Corso di Laurea in Infermieristica. Sede di Asti

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

SCHEDA INFERMIERISTICA

Quali aspetti del percorso formativo dei Corsi di. margini di miglioramento?

MASTER DI I LIVELLO. L Infermiere di camera operatoria

Prevenzione delle infezioni correlate all assistenza I dispositivi invasivi - Esperienze aziendali

Parole chiave. Appropriatezza: condizione adatta, adeguata, che abbia carattere di efficacia ed efficienza

*VALUTAZIONE CERTIFICATIVA (FINALE) DA TRASCRIVERE NELLO SPAZIO PREVISTO NEL LIBRETTO DI TIROCINIO DELLO STUDENTE OBIETTIVI NON RAGGIUNTI NOTE.

GLI STUDENTI DEVONO COMPILARE IL PROPRIO LIBRETTO RICOPIANDO NELLO STESSO ORDINE DI QUESTO FAC-SIMILE TUTTE LE PARTI EVIDENZIATE IN GIALLO.

8. SCHEDA DI INSERIMENTO OSTETRICA

Guida per la preparazione all esame delle attività formative professionalizzanti di tirocinio del 2 anno del Corso di Studi di Infermieristica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA IL PRESIDENTE IL PRESIDENTE

SCUOLA DI MEDICINA Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Como 2 ANNO - I /II SEMESTRE A.A. 2018/19


Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore 1-Infermieristica. 2 Infermieristica Generale MED/45 30 generale, clinica e

GESTIONE DEGLI INFORTUNI. Corso di Studi in Infermieristica Sede di Udine 06/04/2018

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

Cristian Sarotto. Coordinatore Infermieristico Struttura Complessa Riabilitazione e Rieducazione Funzionale Ospedale Cottolengo - Torino

Servizi Infermieristici a domicilio DONATO VACCARO.

Identificazione dei pazienti

Programma dell insegnamento TIROCINIO INFERMIERISTICO 2 ANNO A.A. 2015/2016

Corso di Laurea in Infermieristica sede formativa ARNAS INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Tirocinio 2 anno TIPO DI ATTIVITÀ

SYLLABUS. Tirocinio delle discipline afferenti al SSD Vet 09

PROGETTO POTENZIAMENTO FORMATIVO 2017/18

RIABILITAZIONE ORTOPEDICO/NEUROLOGICA

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione

Il training in dialisi peritoneale.

PIANO DI FORMAZIONE DIDATTICA TUTORIALE 2 SEMESTRE 2018

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA. 2 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi

ANNO ACCADEMICO

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. 1 ANNO DI CORSO a.a PRESENTAZIONE DEL TIROCINIO 22 gennaio 2013

Calendario edizioni Corsi Sicurezza

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

standard e principi del tirocinio

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

RIABILITAZIONE ORTOPEDICO/NEUROLOGICA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

INFERMIERISTICA MEDICA E CHIRURGICA - canale 2

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA. Scheda di valutazione del neoassunto Fisioterapista

F O R M A T O E U R O P E O

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO AREA PEDIATRICA

SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO

Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica Denominazione Title (denominazione in inglese) Area Classe

a.a Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica

Programma dell insegnamento TIROCINIO INFERMIERISTICO 2 ANNO A.A. 2015/2016

Il progetto prevede l allestimento di laboratori didattici per la Facoltà di Medicina e Scienze infermieristiche.

EUROSERVIZI 3M. COOPERATIVA SOCIALE a r.l. LA QUALITÀ DELLA VITA

Transcript:

Guida ai Laboratori I anno A.A. 2016/17 Insegnamento: Laboratori I CFU/ore: 1 CFU/30 ore S.S.D. MED/45 Docenti: Dr.ssa Teresa Bulfone, teresa.bulfone@uniud.it (sede di Udine) e Dr.ssa Giannina Viera, giannina.viera@uniud.it (sede di Pordenone). I laboratori L apprendimento professionalizzante è rivolto a orientare i comportamenti dello studente verso competenze proprie del profilo professionale in via di formazione. Tali competenze possono essere distinte in tre componenti fondamentali: intellettiva, gestuale, relazionale. In termini di attività educativa tutto questo implica il fatto che gli interventi formativi devono essere progettati in modo diverso a seconda dell area da apprendere. All interno della gamma dei metodi didattici utilizzabili per il raggiungimento di queste competenze richieste dal mondo professionale, può risultare propedeutico soprattutto per quanto concerne le competenze gestuali e comunicativo relazionali fare ricorso a metodi attivi nei quali la premessa fondante è il coinvolgimento che attivano nello studente. Il laboratorio risulta essere il luogo privilegiato in cui questa esperienze possono essere realizzate: l interazione tra insegnamenti accademici, laboratori e tirocini pone questa metodologia come interfaccia tra teoria e pratica. La formazione attraverso i laboratori pone in particolare attenzione a: dimensione pratica /esperienziale; dimensione processuale; problematizzazione; connessione tra teoria e prassi; comunicazione interpersonale /relazionale.

Laboratori del I anno (titolo, finalità, tipologia e durata) Laboratorio correlato all insegnamento di Prevenzione e Sicurezza nei luoghi di cura Titolo: La movimentazione manuale dei carichi [MMC] (applicativo). Applicare ausili e tecniche posturali sicure al fine di prevenire danni da sovraccarico per l operatore e lesioni al paziente; Identificare gli ausili sanitari specifici (maggiori e minori) per la MMC in base alle condizioni cliniche del paziente; Sviluppare capacità decisionali nella gestione della posturazione/trasferimento secondo la disabilità e la condizione clinica, al fine di garantire sicurezza e comfort alle persone assistite. Durata: 6 ore Titolo: La gestione degli incendi in ospedale (applicativo). Identificare i fattori di rischio e le misure da adottare in caso d incendio; Riconoscere le misure di protezione specifiche individuali; Riconoscere le diverse tipologie di estintori e altri dispositivi; Attivare e gestire la chiamata ai Vigili del Fuoco; Applicare le procedure previste dal piano di emergenza aziendale; Scegliere le modalità di gestione dell emergenza secondo la tipologia d incendio. Durata: 4 ore

Titolo: La prevenzione delle infezioni ospedaliere e del rischio biologico dell operatore (applicativo). Applicare le precauzioni standard/aggiuntive, per il controllo delle infezioni correlate ai processi assistenziali: igiene delle mani con saponi, detergenti, disinfettanti e soluzione alcoolica, secondo linee guida World Health Organization (WHO); dispositivi di protezione individuale DPI, sistemi barriera secondo il rischio infettivo; Applicare la tecnica no touch di medicazione di una ferita chirurgica prevenendo le infezioni; Individuare le modalità di smaltimento in sicurezza dei rifiuti a rischio biologico. Laboratorio correlato all insegnamento di Fondamenti di Infermieristica e della Relazione Assistenziale Titolo: Le tappe della metodologia clinica infermieristica (applicativo/relazionale). Condurre l accertamento clinico infermieristico per la presa in carico assistenziale di un paziente, applicando il modello di accertamento di I livello; Elaborare ipotesi diagnostiche e convalidarle sulla base dei dati oggettivi e soggettivi identificati; Sviluppare le capacità di conduzione dell intervista finalizzata alla presa in carico dell assistito; secondo i principi della comunicazione professionale, nel rispetto della riservatezza e della normativa sulla Privacy. Durata: 4 ore Titolo: La comunicazione professionale/di cura (applicativo/relazionale).

Università degli Studi di Udine Condurre un colloquio adottando le modalità comunicative professionali nei contesti di cura in base alle esigenze della persona; Utilizzare strategie di ascolto attivo, durante il colloquio con il paziente (I livello); Utilizzare la riformulazione, durante il colloquio con il paziente (I livello). Durata: 4 ore Laboratori correlati all insegnamento di Infermieristica Clinica Titolo: La cateterizzazione vescicale (applicativo). Eseguire il posizionamento del catetere vescicale maschile e femminile in asepsi garantendo la prevenzione del rischio infettivo (paziente) e biologico per l operatore, (secondo linee guida WHO e le Raccomandazioni Rischio Clinico ed identificazione del paziente); Effettuare un prelievo di campione di urina da catetere vescicale per urocoltura; Scegliere presidi/materiali per la cateterizzazione vescicale secondo la situazione clinica del paziente (con particolare attenzione a stato allergico, patologia prostatica ed età). Titolo: L elettrocardiogramma a dodici derivazioni (applicativo). Produrre il tracciato dell elettrocardiogramma a dodici derivazioni (ECG) in modalità manuale/automatica; Rilevare e registrare i dati necessari per la refertazione dell ECG (nome cognome, data di nascita, PA, FC, Terapia);

Università degli Studi di Udine Sviluppare capacità di riconoscimento di un tracciato refertabile, considerando la presenza del complesso P-QRS-T, la presenza di tutte le 12 derivazioni, l assenza di artefatti. Durata: 3 ore Titolo: La gestione sicura della farmacoterapia per via naturale e sottocutanea di eparina a basso peso molecolare predosata (applicativo). Interpretare il Foglio Unico di Terapia (FUT), riconoscendo le sigle convenzionali, dove reperire notizie determinati la somministrazione e le abbreviazioni convenzionali e gli indicatori di completezza prescrittiva; Simulare gli atti del processo di somministrazione dei farmaci per via orale sublinguale, topica, inalatoria secondo prescrizione nel rispetto delle regole, norme e raccomandazioni di sicurezza e prescrizione; Sperimentare gli atti del processo di somministrazione di EBPM predosata per via sottocutanea: riconoscere le aree anatomiche idonee per eseguire l iniezione; applicare la procedura di somministrazione prevenendo il dolore in situ e l ecchimosi/ematoma da tecnica iniettiva, secondo EBN. Titolo: La somministrazione sicura dell ossigenoterapia (applicativo). Applicare la procedura di somministrazione dell ossigeno ad alto e basso flusso, utilizzando i relativi presidi: forcelle nasali, maschera facciale semplice, maschera Venturi, maschera Reservoir e dispositivi per l umidificazione; Applicare formule di calcolo per determinare i flussi di ossigeno per i diversi dispositivi di erogazione e per determinare il residuo di ossigeno presente in una bombola portatile. Durata: 1 ora

Titolo: Il prelievo venoso periferico ed il prelievo capillare per la determinazione della glicemia (applicativo). Eseguire il prelievo venoso adottando le precauzioni standard o aggiuntive secondo il rischio infettivo e garantendo l asepsi, rispettando la sequenza delle provette, considerando la conservazione ed invio al laboratorio della provetta nel rispetto delle indicazioni per il tipo di esame; Eseguire il prelievo capillare per determinare la glicemia con glucometro; Smaltire il materiale nei rifiuti a rischio biologico negli appositi contenitori per il materiale a rischio infettivo. Modalità di svolgimento - Scenari clinici con mandati specifici da analizzare e risolvere; - Visione di video; - Role Playing; - Esercitazioni sul calcolo dosaggio farmaci; - Discussione in piccoli gruppi sulle decisioni assunte o criticità evidenziate. Frequenza: la frequenza è obbligatoria per il 100% delle ore previste. Modalità di recupero: per eventuali assenze o mancata approvazione, sono previsti laboratori di rinforzo e/o pacchetti di autoapprendimento. Sede di svolgimento: Sedi coordinate Udine/Pordenone, Centro di Simulazione e Alta Formazione (CSAF) e sedi didattiche. Valutazione finale: la valutazione avviene tramite correzione dei mandati o compilazione delle check list di osservazione analitica e viene espressa in approvato/non approvato dal docente titolare dell insegnamento. Iscrizione e registrazione: in ESSE3 nelle date 28/03/2017 e 26/07/2017 per la sede di Udine e 30/03/2017 e 28/07/2017 per la sede di Pordenone.