DATI DEL RAPPORTO GIOVANI (www.rapportogiovani.it)

Documenti analoghi
RASSEGNA STAMPA PAPA A NAPOLI

COMUNICATO STAMPA FARE, FELICITÀ E FUTURO: LE TRE F DA RIMETTERE INSIEME PER I GIOVANI ITALIANI

Alessandro Rosina Università Cattolica S.C. Direttore L.S.A.

GIOVANI FAMIGLIA E LA. Foto di: Carolina Zorzi

RASSEGNA STAMPA GIOVANI DEL SUD

L OSSERVATORIO GIOVANI

I GIOVANI E IL LAVORO

Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Direttore L.S.A. Università Cattolica S.C.

Esattamente un secolo fa l Europa, nel pieno della Grande Guerra, viveva

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

Rapporto Giovani. Nota stampa. La fiducia nella scuola e la combinazione tra studio e lavoro

ISTITUTO TONIOLO: IL 63% DEI GIOVANI CHIEDE NUOVE MODALITA' DI RAPPRESENTANZA COLLETTIVA

Identikit dei NEET. Centro Congressi Fondazione Cariplo Milano, 27 ottobre Progetto NEETwork

GIOVANI I E LA SCUOLA. Foto di: Torraco-Marrazzo/Ist. Galilei-Luxemburg - Milano

REPORT META SERVIZIO Servizio Civile Nazionale

Usc s ir i e r d al a lla l a gi g o i v o in i ezza. a Tr T an a si s z i io i ne d ifif f ifc i ilie l? Immagine di giovani

Parlametro Eurobarometro del Parlamento europeo (EB/PE 78.2)

Vi chiediamo di rispondere nella maniera più completa possibile, soprattutto per i temi che valutate di maggior interesse.

I GIOVANI E L IMMIGRAZIONE

L Osservatorio via Emilia Aree d indagine

GIOVANI E LA FAMIGLIA

Principali evidenze emerse nella fase di indagine sulle opinioni degli italiani nei confronti delle persone LGBT.

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

10.Ricerca: la qualità percepita del sistema dei servizi sociali e sociosanitari del territorio cesenate

Città del Vaticano, 20 giugno ********* Udienza privata con il Santo Padre Francesco

tipi in fiera ovvero gli atteggiamenti degli espositori verso l economia e le fiere 6 luglio 2016

PREMESSE. La sostenibilità, soprattutto nella sua accezione ambientale, è un tema di cui si sente molto parlare.

Big Data nel settore bancario Risultati del sondaggio

RAPPORTO NAZIONALE ITALIA

Ricerca sui lavoratori della scuola e dell università Febbraio Copertina. FLC Cgil Nazionale 0

RAPPORTO NAZIONALE ITALIA. Eurobarometro Standard 82 OPINIONE PUBBLICA NELL UNIONE EUROPEA AUTUNNO 2014

Giovani e autonomia PERCENTUALE DI GIOVANI RIENTRATI FRA COLORO CHE SONO USCITI DOPO AVERE TROVATO UN LAVORO O PER STUDIO, PER GENERE

Povertà educativa: un'indagine dentro la scuola. Classe 5^G, Liceo delle scienze umane Carlo Sigonio, a.s. 2016/2017

L Europa vista dal Ticino. Campagne e voto referendario

Scheda informativa: atteggiamento nei confronti dei mezzi di informazione e tendenze politiche in Italia

TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA

Il cambiamento demografico Rapporto proposta sul futuro dell Italia 17 Ottobre 2011

La condizione giovanile in Italia Rapporto Giovani

Customer satisfaction Gestione degli impianti elettrici e termici degli edifici comunali

Eurostudent quinta indagine sulle condizioni di vita e di studio degli studenti universitari

6 pubblicazioni ( ) 17 anni di Osservatorio sugli atteggiamenti e le conoscenze della popolazione italiana (dicembre 2001-maggio 2018)

LA CITTADINANZA NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

Cerimonia di consegna dell onorificenza ai 25 Cavalieri del Lavoro nominati il 2 giugno 2016 *********

LE NUOVE FRONTIERE DEL WELFARE. Aprile 2016

Mentre dal diagramma a torta si evidenzia che il 61% ha radici non toscane.

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PIEMONTE anno 2009

I cattolici al voto. Rapporto C Febbraio a cura di Alessandro Amadori, Giorgio Pedrazzini, Gabriele Conigliaro

Per una cittadinanzaplanetaria, attiva, interculturale

3. Prova a qualificare con un aggettivo positivo ed uno negativo la figura del peer.

All origine erano i LETS

FIDUCIA ECONOMICA, CLIMA SOCIALE E I GIUDIZI SUL GOVERNO E LA CGIL OTTOBRE 2015

EUROBAROMETRO 71 OPINIONE PUBBLICA NELL UNIONE EUROPEA PRIMAVERA

IDENTIKIT DEL MILLENIAL LOMBARDO

GIOVANI I E LA SCUOLA

Come si esce dalla crisi

Scienza, tecnologia e opinione pubblica in Trentino

TABLEAU DE BORD OPINIONE PUBBLICA IL POPULISMO IN ITALIA 9 GENNAIO 2019

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Aem Torino Distribuzione

Dai settori ai territori: la qualità dei servizi alla persona come fattore di sviluppo regionale

La figura professionale dell educatore sociale

La congiuntura dell indotto Pharmintech

La situazione sociale, politica ed economica del Paese

Indagine sulle esigenze e aspettative dei medici e degli odontoiatri della provincia di Venezia A CURA DI

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese

Ketty Vaccaro Responsabile welfare e salute Fondazione Censis. K. Vaccaro 2015

Capitolo 5.4. La situazione economica italiana. Relazione Annuale

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

IO COME TU I DATI SULLA DISCRIMINAZIONE

isouth Nel futuro, verso Sud

Il NAIRU. Non accelerating inflation rate of unemployment

AA.VV. Sussidiarietà e piccole e medie imprese, Mondadori Università-Fondazione per la Sussidiarietà, Milano, 2009

I giovani nel mondo di oggi: alcuni dati e riflessioni. Alessandro Rosina Università Cattolica S.C. Istituto G. Toniolo

RISULTATI SULL INDAGINE DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO

CANDIDATI ALLE ELEZIONI 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO N. 6

RASSEGNA STAMPA TAVOLA ROTONDA SU SERVIZIO CIVILE CON CARITAS. A cura di. Agenzia Comunicatio

I giovani oltre la crisi

Conoscere il punto di vista degli stakeholders: il mondo delle imprese

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA I DATI E L ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEGLI ITALIANI ALLA GUIDA

La Customer satisfaction Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

OSSERVATORIO SUL TURISMO IN LIGURIA GOVERNANCE E AGGREGAZIONE: UN NUOVO PATTO PER LO SVILUPPO DEL TURISMO

Unione europea e democrazia. Verso le elezioni europee del 2019

16/04/2018. Alessandro Rosina Professore di Demografia e Statistica sociale UCSC

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale

Sharing city, dalla visione alle realtà.

LA GERMANIA VISTA DAGLI ITALIANI

TECNE SCENARI POLITICI ED ECONOMICI RAPPORTO DATI NAZIONALI NOVEMBRE. conoscenze e strategie

Il cittadino di fronte alla digitalizzazione dei comuni italiani

IL FUTURO DELL APPENNINO REGGIANO. La voce della scuola. Castelnovo ne Monti 21 maggio 2012

I CITTADINI DI MILANO COSA CHIEDONO AL PROSSIMO SINDACO. Forum Istituzionale Analysis 7 marzo 2016

acquisti sostenibili

Gli ingegneri elettrici al lavoro: la laurea dà tutto? Il punto di vista dei laureati. Prof. Roberto Ottoboni Dip.

SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali

Dimensione europea dell educazione: percorsi possibili. Antonio Giunta La Spada Direzione Generale Affari Internazionali MPI

Il Valore della Diversità

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti

L'INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO

Transcript:

DATI DEL RAPPORTO GIOVANI (www.rapportogiovani.it) La ricerca sui giovani italiani dell Istituto Toniolo in collaborazione con l'università Cattolica e con il sostegno di Fondazione Cariplo e di Intesa Sanpaolo. Interviste ad un campione di 1800 giovani selezionati sul territorio nazionale Analisi a cura del prof. Alessandro Rosina, tra i coordinatori della ricerca. PER I GIOVANI L EUROPA COSÌ COM È NON VA. DAGLI INTERVISTATI LA RICHIESTA DI UN EUROPA CHE CON SOLIDE RADICI NEI SUOI VALORI FONDANTI, SAPPIA CREARE BENESSERE SOCIALE E OPPORTUNITA PER TUTTI Un Europa a cui dare nuovo slancio, più inclusiva e attenta ai cittadini che ai parametri di stabilità. Un esperimento che non sembra funzionare Il 58% degli intervistati concorda con l affermazione che l Unione Europea appaia un esperimento sostanzialmente fallito. Chi la boccia senza appello è uno su quattro (il 22,4% è Del tutto d accordo con tale affermazione) ma molti sono i dubbiosi (35% chi si dichiara Abbastanza d accordo ). Esistono però forti differenze sociali e per titolo di studio. Chi concorda con il fallimento sono circa due giovani su tre tra chi ha titolo basso e tra i Neet (66%), invece meno della metà tra i laureati. Quanto concordi con l affermazione che l Unione Europea è un esperimento fallito? Percentuale di chi ha risposto Molto o Abbastanza

Stati Uniti d Europa auspicati ma difficili da realizzare Se prevale la bocciatura e l insoddisfazione su come l idea di Europa unita è stata realizzata sinora, la maggioranza degli intervistati auspica un rilancio e vedrebbe positivamente (60% dei maschi e 54% delle femmine) un evoluzione del progetto europeo che porti alla creazione degli Stati Uniti d Europa. E però anche vero che la scarsa fiducia su chi governa l Europa, la constatazione delle divisioni tra Paesi rese ancora più evidenti dalla reazione alla crisi e dalla difesa di interessi di parte, porta una buona metà dei giovani (49% dei maschi e 54% delle femmine) ad essere pessimisti sulla effettiva possibilità di nascita in futuro degli Stati Uniti d Europa. In ogni caso solo il 15% è del tutto convinto che il processo di integrazione europea non abbia futuro. Se tra qualche anno l Europa arrivasse all unione politica creando gli Stati Uniti d Europa, come giudicheresti questo fatto? Uomo Donna Total --------------------+----------------------+---------- Molto positivo 23.68 11.77 17.82 Abbastanza positivo 36.68 40.84 38.73 Abbastanza negativo 13.92 15.10 14.50 Molto negativo 8.60 6.29 7.46 Non so 17.12 26.00 21.49 --------------------+----------------------+---------- Total 100.00 100.00 100.00 Credi che il processo di integrazione europea porterà un giorno alla nascita degli Stati Uniti d Europa? uomo donna Total -----------------+----------------------+---------- sicuramente no 18.14 11.90 15.07 probabilmente no 31.27 42.29 36.69 probabilmente sì 36.25 26.38 31.39

sicuramente sì 4.65 2.85 3.77 non so 9.69 16.57 13.08 -----------------+----------------------+---------- Total 100.00 100.00 100.00 Bocciate le istituzioni europee Se nei giovani esiste la visione e il desiderio di un processo europeo che arrivi a piena realizzazione, prevale attualmente un giudizio negativo sull attuale guida, non considerata all altezza delle sfide che l Europa ha davanti. La responsabilità di un esperimento che una larga parte considera fallito, viene quindi soprattutto attribuita all inadeguatezza delle istituzioni politiche. Giudizio su quanto le istituzioni politiche europee sono complessivamente all altezza...? Molto negativo 37.07 Abbastanza negativo 22.5 Né negativo né positivo 30.36 Abbastanza positivo 9.05 Molto positivo 1.02 Totale 100 Un senso di appartenenza ancora da consolidare L Europa è vista ancora come un insieme di realtà eterogenee, con un processo di integrazione ancora incompiuto. Gli stessi giovani italiani, nell esprime il loro grado di vicinanza ai vari Paesi, sentono una forte prossimità con la Spagna, ma nella maggioranza percepiscono ancora una certa distanza da Francia e Regno Unito. Ancora più lontana è la Germania, mentre vedono come realtà molto diverse dalla propria i Paesi scandinavi e l Est Europa. Al crescere del titolo di studio migliora la prossimità percepita verso tutti i Paesi, ma senza mutare complessivamente lo scenario. In ogni caso, solo una minoranza di giovani non si sente per nulla o poco cittadino europeo. Tra i laureati prevale in modo spiccato il sentimento di una comune appartenenza, anche se gli entusiasti sono comunque una quota ridotta. Le differenze per titolo di studio sono comunque molto nette ed in particolare emerge una quota rilevante di giovani fortemente scettici tra chi ha titolo basso. La possibilità di cogliere le opportunità dell Europa Unita sembrano quindi molto legate alla classe sociale. A fronte di un atteggiamento più tiepido che convintamente positivo da parte della maggioranza dei giovani affiora un sentimento fortemente negativo tra i più svantaggiati.

Percentuale di giovani che esprimono un voto maggiore o uguale a 6 nel grado di vicinanza ai vari paesi (in una scala di 1 a 10) Quanto ti senti cittadino europeo? Luci ed ombre su quello che l Europa è stata sinora Pur bocciando il progetto per come sinora è stato sinora realizzato, l Europa ha saputo comunque produrre un azione positiva per gli stati membri e i singoli cittadini. Soprattutto per i più giovani la possibilità di spostarsi liberamente è considerata una conquista positiva, soprattutto tra i più giovani. Favorevolmente è visto anche l impulso dato alla circolazione di merci e gli scambi economici.

Una funzione riconosciuta è anche quella di aver quella di aver promosso l integrazione tra culture diverse. Nel bilancio negativo c è invece lo scarso successo nel promuovere l occupazione, ancor più sentito come limite in periodo di crisi, e gli effetti della moneta unica a cui è associato per l Italia uno scadimento del potere d acquisto anche se uno degli effetti è anche l aver reso più agevole la mobilità di persone e beni. Giudizio sul fatto che la mobilità tra i popoli all interno dell Europa sia una risorsa positiva Grado di consenso su alcuni aspetti favoriti dall Unione Europea. Percentuale di voti maggiori o uguali a 6 Molti margini per migliorare Oltre ai limiti la maggioranza dei giovani intravede però le potenzialità che l Europa può avere. L invito e la speranza di fondo è quella che si possa andare avanti e superare resistenze ed ostacoli.

Senza cancellare le differenze, anche linguistiche (solo uno su tre vorrebbe una lingua comune), l Europa secondo gli intervistati dovrebbe far diventare più solido il progetto di unione dotandosi di una forza militare comune in grado di intervenire rapidamente nei conflitti internazionali, ma ancor più deve essere in grado di esprimere una posizione comune sui temi di politica internazionale. L azione più auspicata è quella di una politica sociale comune ed efficace sui temi del mercato del lavoro e del welfare. Questo indica che se oggi l Europa appare un esperimento poco convincente è soprattutto perché non è stata in grado di dimostrare di poter migliorare le condizioni di vita dei cittadini diventando sostegno al benessere e alla capacità di fare anziché vicolo. Grado di consenso rispetto a cosa dovrebbe diventare e fare l Europa. Percentuale di voti maggiori o uguali a 6. Quello che le nuove generazioni chiedono fortemente all Europa è che diventi un luogo delle opportunità per tutti. A ritenere che abbia queste potenzialità è la grande maggioranza degli intervistati (oltre il 60%) con valori ancor più elevati tra i più giovani. In generale, secondo te, per un giovane l Europa è più un vincolo o più un opportunità? under 25 25 o più TOTALE UN VINCOLO 24.92 27.56 26.54 UN OPPORTUNITA 62.83 60.97 61.69 NON SO 12.25 11.47 11.77 100 100 100

Mettendo assieme le risposte alla varie domande, i giovani si suddividono in tre gruppi. Uno su quattro è fortemente negativo e boccia senza appello l Unione. Ci sono poi coloro che si sentono partecipi e attivi nel processo di integrazione europea, con atteggiamento costruttivo pur riconoscendone i limiti. E c è infine una ampia categoria intermedia, tiepida, che riconosce il valore e le potenzialità del progetto comune ma che è insoddisfatta per come è stato finora realizzato e poco convinta che le cose potranno migliorare in futuro, ma senza preclusioni. I valori fondanti e distintivi Rispetto ai valori che si considera più specificamente legati all identità europea, al livello più elevato viene posto il binomio cultura e libertà. Molto elevato anche il riconoscimento alla singola persona umana, indicato da due giovani su tre. Il sistema di sicurezze sociali considerato, come abbiamo visto, uno dei punti su cui intervenire di più per consolidare il progetto di Europa Unita - si posiziona su livelli comunque più bassi rispetto alla costruzione di una identità fondata su valori condivisi di libertà, cultura e valore della persona. La religione cristiana è indicata da poco più del 40% degli intervistati, questo suggerisce che per la maggioranza dei giovani a contare in modo distintivo più che la religione in sé sono i valori che ne stanno alla base e che devono diventare patrimonio comune anche per chi arriva dall esterno e professa altre fedi. Grado di accordo sui valori che contribuiscono a definire l identità specifica europea rispetto ad altri continenti