PROVINCIA DI BOLOGNA Servizio Politiche Attive del Lavoro e Formazione

Documenti analoghi
COMUNICATO DELLA RESPONSABILE DEL SERVIZIO FUNZIONAMENTO E GESTIONE

MODALITÀ E CRITERI PER L APPROVAZIONE DEL CALENDARIO DELLE MANIFESTAZIONI STORICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Area Welfare e Promozione del Benessere della Comunità Piazza Liber Paradisus, Bologna C.F AVVISO PUBBLICO

DOMANDA DI CONTRIBUTO. PROGRAMMAZIONE FEP 2007/2013 ASSE 1 MISURA 1.3 Investimenti a bordo dei pescherecci e selettività - BANDO ANNUALITA' 2014

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Il sottoscritto. nato a Prov. il. in qualità di. del Centro per il recupero degli animali selvatici / Organizzazione di Volontariato

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE A NORMA DEL DPR 445/00

Azienda (Codice Unico delle Aziende Agricole Anagrafe delle aziende agricole Regolamento Regionale 15 settembre 2003, n.

Il/la sottoscritto/a nella sua qualità di legale rappresentante del/della:

AVVISO PUBBLICO. Legge n. 56 del 7 aprile 2014 Disposizioni sulle citta' metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni

Il sottoscritto nato a Prov. il in qualità di del Centro per il recupero degli animali selvatici / Organizzazione di Volontariato

RICHIESTA DI ACCESSO AD ATTI, DOCUMENTI, DATI, INFORMAZIONI

A fronte degli obiettivi individuati al punto 1.1, vengono indicate di seguito le azioni prioritarie ai fini del loro raggiungimento:

ALLEGATO A - ELENCO DOMANDE PRESENTATE, AMMESSE E FINANZIATE

Gamma RE B.V., con sede in (1012 JS) Amsterdam, Royaldamcenter, Dam 7 f Olanda (l Offerente )

ALLEGATO Criteri e requisiti essenziali di qualità per l'iscrizione nell'elenco regionale delle Università della terza età.

SCHEDA DI RICHIESTA. , lì

Richiesta di riconoscimento della Qualifica Professionale di tecnico acustico ambientale

EMANA IL SEGUENTE AVVISO PUBBLICO

AVVISO PUBBLICO-PROROGA AL 31 OTTOBRE 2007

Il sottoscritto.. Codice Fiscale., nato a. (Prov..)..(prov.), Telefono./cellulare., nella qualità di (barrare la casella di interesse)

DOMANDA DI BORSA DI STUDIO A. S. 2011/12 AI SENSI DELL ART. 4 L.R N. 26

...residente a... in via...n...cap.tel.. codice fiscale... partita IVA...residente a residente a... Oppure

AVVISO PUBBLICO. Legge 7 aprile 2014 n. 56 Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni ;

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L OFFERTA ) Enìa S.p.A.

PROVINCIA DI FERRARA

Richiesta rilascio patentino impianti termici civili di secondo grado

I corsi per veicoli industriali si terranno unicamente durante l intera giornata del 10 giugno 2015.

Il sottoscritto (nome e cognome / denominazione sociale) codice fiscale / partita IVA

MANTENIMENTO ACCREDITAMENTO: Aggiornamento dati per il presidio dei processi. (Modulo M3)

COMUNE di LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA OLBIA-TEMPIO Area Socio - Culturale

Timbro arrivo Timbro protocollo Marca da bollo

Bando di partecipazione al Concorso di idee Il viaggio di Lucilla è anche il tuo!

DOMANDA DI NUOVO CONTRIBUTO PER L AUTONOMA SISTEMAZIONE C H I E D E DICHIARA QUANTO SEGUE

ALLEGATO A DOMANDE PRESENTATE, AMMESSE, FINANZIATE ED ESCLUSE

PO FEAMP ITALIA

INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L AUTONOMA SISTEMAZIONE C H I E D E DICHIARA QUANTO SEGUE

Indice. A) Riferimenti legislativi e normativi B) Obiettivi generali C) Soggetti ammessi D) Destinatari... 4

(precisare il tipo di parentela con la persona deceduta) - che la residenza posseduta dalla vittima al momento dell evento era in (indicare

con sede legale in: Via n., CAP comune di codice fiscale partita Iva n. tel., fax indirizzo pec

DOMANDA DI NUOVO CONTRIBUTO PER L AUTONOMA SISTEMAZIONE C H I E D E DICHIARA QUANTO SEGUE

Timbro arrivo Timbro protocollo Marca da bollo

Modulo A Studenti universitari. Il sottoscritto... nato a.. il.. residente a... in via... n..., recapito telefonico..., indirizzo ...

Domanda di assegnazione di contributo per la copertura del costo di frequenza di Centri estivi Progetto Conciliazione 2018

A ASSOCIAZIONE/ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO7COOPERATIVA SOCIALE PROPONENTE

inoltra richiesta per l ottenimento di un contributo regionale ai sensi della D.G. n. /2016 per la realizzazione di:

INFORMATIVA BENEFICIARI

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L AUTONOMA SISTEMAZIONE C H I E D E DICHIARA QUANTO SEGUE

1) INVITO A PRESENTARE CANDIDATURE PER L AMMISSIONE AL CATALOGO REGIONALE DELL'APPRENDISTATO DI CUI ALL ART. 43 DEL D

Informativa sul trattamento dei dati personali privacy (art. 13 del d.lgs. 196/03 e art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016)

nel sito URP regionale Sezione Bandi e Modulistica.

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L AUTONOMA SISTEMAZIONE C H I E D E DICHIARA QUANTO SEGUE

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L'"OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE") MOLESKINE S.p.A.

lavoratore con Codice fiscale con contratto a tempo indeterminato (barrare la rispettiva casella):

DOMANDA DI BORSA DI STUDIO A. S. 2013/14 AI SENSI DELL ART. 4 L.R N. 26

- la prenotazione e la fornitura di biglietti aerei in classe economica per percorsi nazionali, internazionali e intercontinentali;

COMUNE di LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA OLBIA-TEMPIO Area Socio Culturale

MODULO DI ADESIONE PER L ACCESSO ALLA GESTIONE E AL PRELIEVO DEL CINGHIALE IN BRACCATA NEL TERRITORIO DELL A.T.C. PS1 S.V.

IMPOSTA UNICA COMUNALE DICHIARAZIONE TASSA SUI RIFIUTI TARI (Art. 1, comma 685, Legge 27 dicembre 2013, n. 147) UTENZE NON DOMESTICHE

PROVINCIA DI TERNI Viale della Stazione, TERNI SETTORE PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO

PROVINCIA DI TERNI Viale della Stazione, TERNI SETTORE SVILUPPO ECONOMICO, CULTURALE, TURISTICO, SOCIALE E SPORTIVO

DICHIARAZIONE PER L APPLICAZIONE DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI) (Art. 1, comma 639 della Legge 27 dicembre 2013, n. 147) UTENZE NON DOMESTICHE

Timbro arrivo Timbro protocollo Marca da bollo

COMUNE DI RUBIERA Assessorato alle Politiche Sociali

Richiesta di partecipazione al progetto GIOVANI PROTAGONISTI

Informativa n. 1 ai sensi dell articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali)

ATTESTAZIONE AFFIDAMENTO INCARICO A TECNICO -con eventuale delega al medesimo per Accesso/Ritiro Atti-

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L AUTONOMA SISTEMAZIONE

DOMANDA DI BORSA DI STUDIO A. S. 2008/09 AI SENSI DELL ART. 4 L.R N. 26

Bando di selezione per l internazionalizzazione di 5 startup innovative della regione Emilia-Romagna

OGGETTO: Domanda di accesso al progetto di Staffetta Generazionale di cui alla Delibera della Giunta regionale n del 02/08/2013.

CONTRIBUTO IN FAVORE DELLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA DI GENERE

DOMANDA DI CONTRIBUTO

ECOCERVED S.c.a.r.l. MODULO ISCRIZIONE ALBO FORNITORI

A.T.C. AN1 Via Ramazzani, 77/ ARCEVIA (AN)

DOMANDA DI CONTRIBUTO

PROGETTO CENTRI DIURNI ESTIVI E VACANZE ITINERANTI ANNO 2012

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E DI ATTO DI NOTORIETA (Art. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445)

BANDO SUPPLETIVO PER LA NOMINA DEI RAPPRESENTANTI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA NEL CONSORZIO DI BONIFICA CHIESE E NEL CONSORZIO DI BONIFICA OGLIO MELLA

OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI DI CATEGORIA SPECIALE (L OFFERTA ) IL SOLE 24 ORE S.p.A.

Consorzio Forestale per la tutela del bosco e sottobosco dell Alta Val Trebbia DOMANDA DI AMMISSIONE. Il sottoscritto. professione. residente a.

RICHIESTA DI RINNOVO DI ESONERO PARZIALE DAGLI OBBLIGHI DI ASSUNZIONE DEI DISABILI AI SENSI DELL ART. 5, COMMA 3 L. 68/99 e D.M. n. 357/00.

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER DANNI DA EVENTO CALAMITOSO A BENI IMMOBILI A USO PRODUTTIVO

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI. ( art. 13 D. Lgs. 196/2003 )

Richiesta di partecipazione al progetto YoungERcard. Via.. di nazionalità RICHIEDE

ISTANZA PER L AMMISSIONE AL BONUS RIFERITO AL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO FORNITURA CENTRALIZZATA 1

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE A NORMA DEL DPR 445/00

ALLEGATO AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI ADESIONE AL PROGETTO REGIONALE CARTA DOC

Manifestazione di interesse alla nomina a componente dell Organismo Indipendente di Valutazione del Comune di Africo

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA ARCHI DI CLAUDIO GOLF CLUB Via Gamiana, Roma INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 DEL D.LGS.

Cod. ITHMT00080(2) Servizi a supporto del paziente in in trattamento. con HumatroPen TM*

DIPENDENTI Sussidi & Contributi anno in corso SUSSIDIO PER FIGLI DISABILI

Transcript:

PROVINCIA DI BOLOGNA Servizio Politiche Attive del Lavoro e Formazione AVVISO PUBBLICO 1 ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI DATORI DI LAVORO PRIVATI PER L ASSUNZIONE DI LAVORATORI DISABILI DI CUI ALLA L. 68/99 DA FINANZIARE CON IL FONDO REGIONALE DISABILI RISORSE ANNI 2011 E 2012 Normativa di riferimento -Legge 12 marzo 1999, n. 68 Norme per il diritto al lavoro dei disabili ed in particolare l art. 6 che definisce quali titolari delle funzioni e dei compiti del collocamento mirato gli uffici competenti e l art. 14 che prevede la costituzione di un Fondo Regionale per l'occupazione dei disabili; -Legge Regionale Emilia-Romagna n. 17 del 26/07/2005 Norme per la promozione dell occupazione, della qualità, sicurezza e regolarità del lavoro in particolare l art. 19 Art. 1 - Oggetto dell iniziativa Il Servizio Politiche attive del Lavoro e Formazione in attuazione delle delibere di programmazione delle risorse facenti capo al Fondo Regionale Disabili (Delibera di Giunta Provinciale n. 439/2011 e n. 381/2012) concede contributi una tantum alle imprese private che, nel periodo compreso tra il 01/01/2010 ed il 31/12/2010 (risorse anno 2011) o/e tra il 01/01/2011 ed il 31/12/2011 (risorse anno 2012) hanno assunto a tempo indeterminato hanno trasformato a tempo indeterminato precedenti contratti a tempo determinato lavoratori o lavoratrici disabili iscritti nelle liste provinciali di cui all art. 8 della Legge 68/99. Art. 2 - Beneficiari Sono ammessi a beneficiare dei contributi oggetto del presente avviso pubblico i datori di lavoro privati, obbligati e non obbligati ai sensi dell art. 3 della L. 68/99 che, nel periodo individuato, hanno assunto persone disabili a tempo indeterminato oppure trasformato a tempo indeterminato precedenti contratti a tempo determinato 2, e che si trovano nelle seguenti condizioni: a) hanno già ottenuto contributi a carico del Fondo Nazionale Disabili di cui all'art. 13 della L. 68/99, erogati secondo i criteri e le modalità stabiliti dalla Regione Emilia Romagna 3. b) hanno assunto a tempo indeterminato persone con disabilità (ex L. 68/99) con riduzione della capacità lavorativa uguale o superiore al 50%, e non hanno beneficiato di altre agevolazioni relative a tali assunzioni; 1 Approvato con Determinazione Dirigenziale Senza Impegno di Spesa n. 269/2013 del 25/01/2013 - Fasc. 14.5.7/7/2013. 2 Deliberazione della Giunta Regionale n. 1152/2012 art. 4 3 DGR n. 1379/2010 Criteri per la concessione di incentivi alle assunzioni ai datori di lavoro previsti dall'articolo 13 L.12 marzo 1999 n.68 ; DGR n. 1916/2009 Approvazione regime di aiuti all'occupazione a seguito del regolamento CE n. 800/2008 la quale all art. 8, co. 3 precisa che i contributi di cui all art. 13 della L. 68/99 devono, se riconosciuti all impresa beneficiaria, cumularsi nel rispetto dell intensità indicata del 75% del costo salariale del lavoratore interessato. 1

c) hanno assunto a tempo determinato superiore a 6 mesi (ex L. 68/99) persone con handicap psichico o intellettivo indipendentemente dalla percentuale di invalidità. Il contributo viene erogato nella misura del 25% del costo salariale, e non può essere utilizzato più volte per l'inserimento lavorativo della stessa persona nella stessa azienda. Sono esclusi dalla corresponsione dei contributi, i casi di riassunzione di ex-dipendenti da parte della medesima azienda, nonché i rapporti di lavoro instaurati a seguito di trasferimento di azienda e di cessione di ramo d azienda. Non è possibile prevedere incentivi per l'assunzione con contratto di apprendistato in quanto la Giunta Regionale con Delibera n. 1916 del 30/11/2009 Approvazione regime di aiuti all'occupazione a seguito del Regolamento CE n. 800/2008 ha escluso dal campo di applicazione degli aiuti all'occupazione le assunzioni effettuate con tale modalità. In totale comunque non possono essere erogati aiuti all occupazione di lavoratori disabili, sotto forma di integrazioni salariali, superiori ai 10 milioni di Euro per impresa per anno. Art. 3 Area di intervento dell iniziativa Si considera come area di intervento l intero territorio della provincia di Bologna. La competenza territoriale è stabilita in funzione del luogo dove è avvenuta l assunzione o la trasformazione del contratto di lavoro del lavoratore disabile. Art. 4 - Risorse finanziarie disponibili Le iniziative oggetto del presente Avviso Pubblico sono finanziate con il contributo del Fondo Regionale per l occupazione dei Disabili. Le risorse finanziarie disponibili ammontano complessivamente a : 523.954,33 (risorse anno 2011) per le assunzioni effettuate dal 1/1/2010 al 31/12/2010 e. 634.908,66 (risorse anno 2012) per le assunzioni effettuate dal 1/1/2011 al 31/12/2011 Il contributo da assegnare a ciascun datore di lavoro beneficiario verrà individuato suddividendo l importo totale delle risorse disponibili per ciascun periodo come sopra indicati, per il numero delle istanze pervenute entro i termini di scadenza dell Avviso Pubblico, e considerate ammissibili. L'assegnazione dei contributi avverrà nel rispetto della disciplina relativa agli aiuti all'occupazione (recepita dalla DGR 1916/2009 4 la quale dispone che l'intensità degli aiuti concessi non può superare il 75% del costo salariale lordo annuo degli anni di occupazione sovvenzionati). Per le assunzioni e per le trasformazioni effettuate con orario di lavoro a tempo parziale si procederà ad una riduzione del contributo in misura proporzionale alla riduzione dell orario di lavoro. Art.5 Modalità e termine di presentazione delle richieste di contributi Le richieste di contributo, vanno redatte sull apposito MODULO DI RICHIESTA (da regolarizzare con marca da bollo da. 14,62) allegato 2 al presente Avviso, compilato in tutte le sue parti e sottoscritto a cura del legale rappresentante dell azienda. Il datore di lavoro deve presentare una richiesta di contributo per ogni lavoratore disabile assunto. AL MODULO DI RICHIESTA, di cui all'allegato 2 del presente avviso, dovrà essere allegata: a) una fotocopia del documento di identità non scaduto del legale rappresentante dell impresa 4 Si veda art. 10 della Delibera di Giunta Regionale n. 1916/2009 già citata alla nota 3 2

(nel caso in cui la modulistica non sia sottoscritta in presenza del funzionario provinciale addetto al ricevimento della stessa documentazione); b) il modello B fornitori (allegato 3 al presente avviso); c) la comunicazione di ritenuta del 4% a titolo di acconto delle imposte di cui all art. 28 del D.P.R. 29/09/1973, n. 600, (allegato 4 al presente avviso); d) la dichiarazione della azienda rispetto alla situazione di crisi e di aiuti di Stato all'assunzione (allegato 5 al presente avviso); e) la dichiarazione dell azienda richiedente di rispetto del regime De Minimis (dichiarazione da effettuarsi soltanto per i casi di contributi richiesti per la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato) (allegato 6 al presente avviso). f) dichiarazione relativa ad eventuali altri aiuti finanziari ricevuti per l'occupazione di lavoratori disabili (allegato 7 al presente avviso). Le richieste di contributo dovranno essere consegnate entro le ore 12.00 di venerdì 15 marzo 2013 con le seguenti modalità: direttamente presso l UFFICIO PROTOCOLLO della PROVINCIA DI BOLOGNA, sito in via Zamboni 13, nei seguenti orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13,00 ed il lunedì e il giovedì anche dalle 15,30 alle17,00 inviate per raccomandata con avviso di ricevimento per mezzo del Servizio Postale ovvero Corriere o Agenzia di recapito, indirizzata a: PROVINCIA DI BOLOGNA UFFICIO PROTOCOLLO Via Zamboni, 13 40126 Bologna Sulla busta dovrà, inoltre, essere apposta la seguente dicitura: Richiesta di contributo per assunzione disabile - Fondo Regionale Disabili Ai fini del rispetto del predetto termine non farà fede il timbro postale ma unicamente il timbro con l indicazione della data di arrivo dell Ufficio Protocollo della Provincia di Bologna apposto sulla documentazione. La Provincia di Bologna non assume responsabilità per eventuali ritardi o disguidi del servizio postale. inviate tramite posta elettronica certificata all'indirizzo: prov.bo@cert.provincia.bo.it Fanno fede di spedizione la data e l'ora di ricezione della domanda nella casella di posta elettronica certificata della Provincia di Bologna, attestata dalla ricevuta di consegna. In tal caso l'istanza deve essere firmata digitalmente ovvero inviata in copia immagine (scansione) del documento originale cartaceo firmato autografamente con il numero identificativo della marca da bollo annullata graficamente. L'originale sarà conservato a cura del richiedente ai sensi dell'articolo 3 comma 2 del D.M. 10 novembre 2011. Art. 6 - Istruttoria delle richieste di contributi Il procedimento di istruttoria delle istanze pervenute avrà inizio il giorno successivo alla scadenza del presente Avviso Pubblico; l Ufficio Inserimento Lavorativo Disabili valuterà le richieste di contributo esaminando la documentazione presentata ed eventuale altra documentazione già presente agli atti dell Amministrazione Provinciale. In caso di insufficienza della documentazione presentata, l Ufficio provvederà a sospendere l istruttoria di valutazione per richiedere le necessarie integrazioni. 3

Le domande regolarmente presentate e giudicate ammissibili al finanziamento, in base ai requisiti richiesti, ed a seguito dell istruttoria, confluiranno in due elenchi distinti: uno per le assunzioni effettuate nel corso dell'anno 2010 ed uno per le assunzioni effettuate nel corso dell'anno 2011. Art. 7 - Modalità di erogazione dei contributi L esito dell istruttoria sarà approvato con atto del Dirigente del Servizio Politiche attive del Lavoro e Formazione e sarà comunicato con lettera raccomandata A/R a tutti coloro che hanno presentato le richieste di contributo. Per le richieste ritenute ammissibili e finanziabili l erogazione del contributo avverrà, in una unica soluzione, successivamente alla verifica della permanenza del rapporto di lavoro: per almeno 12 mesi delle assunzioni di cui alle lett. a) o b) dell'art. 2 del presente Avviso. per almeno 6 mesi delle assunzioni di cui alla lett. c) dell'art. 2 del presente Avviso. Qualora, a seguito dell'istruttoria di assegnazione, risultino non pienamente utilizzate le risorse destinate alle assunzioni relative ad una delle due annualità, così come determinate all'art. 4 del presente Avviso, l Amministrazione si riserva, con apposita Determina Dirigenziale, di far confluire i fondi residui ad integrazione delle risorse destinate alle assunzioni relative all'altra annualità, per coprire eventuali carenze. L erogazione dei contributi oggetto del presente Avviso opera nel rispetto della normativa Comunitaria sugli aiuti di Stato 5 e le successive disposizioni regionali di applicazione. Art. 8 Comunicazioni relative al procedimento Ai sensi della L. 241/90 e sue modifiche e integrazioni, il Responsabile del procedimento di cui al presente Avviso è la Dott.ssa Patrizia Paganini, Dirigente il Servizio Politiche attive del Lavoro e Formazione della Provincia di Bologna. Il procedimento relativo al presente avviso prenderà avvio a decorrere dalla data di pubblicazione del presente Avviso e si concluderà (fatta salva la facoltà di differire il termine conclusivo, come previsto dalla normativa vigente in materia, L.241/90) con l approvazione, da parte del Dirigente del Servizio Politiche Attive del Lavoro e Formazione, dell istruttoria effettuata dall U. O. Inserimento Lavorativo Disabili entro 90 6 gg dalla scadenza del presente Avviso Pubblico. Gli atti riguardanti il presente procedimento potranno essere presi in visione presso il Servizio Politiche Attive del Lavoro e Formazione, Via A. Finelli 9/A, 40126 Bologna (BO). Art. 9 Controlli, valutazione e monitoraggio degli interventi La Provincia di Bologna si riserva la facoltà di verificare in ogni momento la persistenza, in capo ai beneficiari, dei presupposti che hanno legittimato l assegnazione dei contributi. 5 I riferimenti normativi applicabili in materia di aiuti di stato sono: - Delibera della Giunta Regionale dell Emilia Romagna n. 332/2007 con la quale la Regione ha disciplinato gli aiuti di stato di importanza minore (de minimis) in attuazione del Regolamento CE 1998/2006; - Delibera della Giunta Regionale dell Emilia Romagna n. 1916/2009 Approvazione regime aiuti all occupazione a seguito del Regolamento CE n. 800/2009, con particolare riferimenti agli artt. 7 e segg. - Regolamento CE n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato (regolamento generale di esenzione per categoria), compresi gli aiuti all occupazione dei disabili di cui all articolo 41, pubblicato in G.UC.E. Serie L 214/3 del 09/08/2008. 6 Secondo quanto previsto dall'art. 3, comma 2 del vigente regolamento provinciale per la disciplina del procedimento amministrativo, e dell'amministrazione digitale consultabile sul sito istituzionale della Provincia di Bologna all'indirizzi www.provincia.bologna.it nella sezione documenti, alla voce Regolamenti 4

Art. 10 Tutela della privacy Tutti i dati di cui l Amministrazione Provinciale venga in possesso a seguito del presente Avviso Pubblico verranno trattati nel rispetto del D.Lgs.n. 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali, anche con l ausilio di mezzi informatici, limitatamente e per gli scopi necessari alla procedura oggetto del bando. Le informazioni sul trattamento dei dati sono riportate nell allegata Informativa sul trattamento dei dati personali e sensibili (allegato 1 al presente Avviso). Il Titolare del trattamento dei dati personali è la Provincia di Bologna nella persona del Presidente, il Responsabile è il dirigente del Servizio Politiche Attive del Lavoro e Formazione, Dott.ssa Patrizia Paganini. Il referente per il trattamento dati di cui all art. 7 del Decreto Legislativo n. 196/2003 è la Dott.ssa Claudia Romano, Responsabile dell Ufficio Inserimento Lavorativo Disabili. Art. 11 Indicazioni del Foro competente Per tutte le controversie che si dovessero verificare si elegge quale foro competente quello di Bologna. Art. 12 - Informazioni Il presente avviso è disponibile sul sito Internet della Provincia di Bologna nell area Albo Pretorio alla voce Bandi, atti e avvisi diversi. La modulistica per la presentazione della richiesta di contributo è reperibile nella sezione bandi del sito internet www.provincia.bologna.it/lavoro Per informazioni sulla compilazione della modulistica: Numero Verde del Servizio Politiche attive del Lavoro e Formazione 800.286.040 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.00 Costituiscono parte integrante del presente Avviso Pubblico provinciale i seguenti allegati: 1. Informativa sul trattamento dei dati personali e sensibili 2. Modulo di richiesta di contributo 3. Modello B fornitori 4.Comunicazione di ritenuta del 4% a titolo di acconto delle imposte 5. Dichiarazione rispetto alla situazione di crisi e di aiuti di Stato all'assunzione 6. Dichiarazione di rispetto del regime De Minimis (da utilizzare soltanto nei casi di richieste di contributo per trasformazione del rapporto di lavoro) 7. Dichiarazione di cumulo degli aiuti finanziari all'occupazione di lavoratori disabili. Bologna, 25 gennaio 2013 La Dirigente del Servizio Politiche Attive del Lavoro e Formazione Dott.ssa Patrizia Paganini Documento prodotto e conservato in originale informatico e firmato digitalmente. 5

Allegato 1 Informativa sul trattamento dei dati personali e sensibili 1. Premessa Ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali (di seguito denominato Codice ), la Provincia di Bologna, in qualità di Titolare del trattamento, è tenuta a fornirle informazioni in merito all utilizzo dei suoi dati. 2. Fonte dei dati La raccolta dei dati personali viene effettuata registrando i dati forniti al momento della presentazione della domanda di contributo e della relativa documentazione. 3. Finalità del trattamento e conoscibilità I dati personali e sensibili forniti sono utilizzati per il raggiungimento delle sole finalità per le quali vengono conferiti, ovvero per le finalità previste dalla legge e dal Regolamento provinciale di attuazione in materia di protezione dei dati personali, consultabile sul sito della Provincia di Bologna all indirizzo: www.provincia.bologna.it nell area documenti alla voce Regolamenti. In particolare, i dati forniti saranno utilizzati per l istruttoria volta alla selezione delle richieste di contributo presentate e delle successive conseguenti procedure legate alla natura dei finanziamenti regionali. Per quanto riguarda i dati sensibili il trattamento rientra tra quelli indicati nella scheda (macro attività gestione delle attività relative all incontro domanda/offerta di lavoro, comprese quelle relative alla formazione professionale ) allegata al Regolamento sopra citato all art.12 comma 2. 4. Modalità di trattamento dei dati Il trattamento dei dati personali e sensibili avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici, per il tempo strettamente necessario al conseguimento delle finalità sopra evidenziate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. Adempiute tali finalità, i dati verranno cancellati oppure potranno essere trasformati in forma anonima. 5. Obbligatorietà o facoltatività del conferimento dei dati Il conferimento dei dati ha natura obbligatoria, il suo rifiuto determinerà la sospensione del relativo procedimento. 6. Diritti dell'interessato La informiamo, infine, che la normativa in materia di protezione dei dati personali conferisce agli Interessati la possibilità di esercitare specifici diritti, in base a quanto indicato all art. 7 del Codice che qui si riporta: 1. L interessato ha diritto di ottenere la conferma dell esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2. L interessato ha diritto di ottenere l indicazione: a) dell origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell art. 5, comma 2; 6

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. 3. L interessato ha diritto di ottenere: a) l aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4. L interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. 7. Titolare del trattamento dei dati Il titolare del trattamento dei dati personali è la Provincia di Bologna con sede in Bologna, via Zamboni n. 13, cap. 40125. 8. Responsabile Referente - Incaricati Il responsabile del trattamento dei dati forniti è il Dirigente del Servizio Politiche Attive del Lavoro e Formazione, Dott.ssa Patrizia Paganini. Referente per l esercizio dei diritti di cui all art.7 del D.Lgs 196/2003 è la dott.ssa Silvia Maurizzi Responsabile dell U.O. Amministrazione e Gestione del Servizio Politiche Attive del Lavoro e Formazione. I dati personali potranno essere conosciuti esclusivamente dagli operatori della Provincia di Bologna individuati quali responsabili e incaricati del trattamento e in particolare da addetti del Servizio Politiche Attive del Lavoro e Formazione della Provincia di Bologna. Sono fatte salve le norme sul diritto di accesso. 9. Comunicazione ad altri soggetti pubblici/privati Nessun dato fornito viene comunicato o diffuso ad altro soggetto pubblico o privato, salvo sua richiesta o autorizzazione, e fatti salvi i casi espressamente previsti dalla legge e dal Regolamento provinciale di attuazione in materia di protezione dei dati personali. IL RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO DEI DATI Dott.ssa Patrizia Paganini 7