Indicatori sintetici della performance complessiva del sistema sanitario

Documenti analoghi
Speranza di vita in salute HALE

Stima della disabilità indotta da incidenti in Italia: modelli e risultati

L OMS. Quattro criteri. Il DALY. Il Global Burden of Diseases. Il DALY

Le potenzialità dei dati GBD per la programmazione sanitaria

Dal Costo della Sanità all Investimento per la Salute

Questionari sulla percezione della salute nel quartiere Libertà

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia EPIDEMIOLOGIA

Definizione di indicatore

LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI

Asl 3 Genovese, Dipartimento di Prevenzione Epidemiologia

Definizione di indicatore

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati

A R S. Programma regionale per l audit civico

La popolazione italiana con limitazioni funzionali permanenti: evoluzione del problema e criticità assistenziali

Le nuove politiche per la salute Il tema del benessere e le sue declinazioni Indicatori del benessere e indicatori di salute Conclusioni?

R e g i o n e L a z i o

Analisi dei Costi del Paziente Diabetico

Gli oggetti della ricerca osservazionale

Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Mirella Gherardi Dipartimento di Prevenzione

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo

Una nuova metrica nella misura del danno da lavoro

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. Presentazione di strumenti valutativi specifici multidimensionali SEDENTARIETÁ / DISUSO

PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE COME

Invecchiamento, sopravvivenza e salute

Cos è PASSI d Argento?

Percezione dello stato di salute BENESSERE

Epidemiologia G.Marri

BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE Misurare e valutare il progresso della società italiana

Questionari per l individuazione della sordità nell anziano

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Luigi Santoro. Hyperphar Group S.p.A., MIlano

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Un approccio multivariato per valutare il benessere a livello territoriale

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR)

DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI PREVENZIONE

Ecosystem Promuovere e Monitorare il

benessere percezione dello stato di salute 52 depressione 54 BENESSERE

I Sistemi di Sorveglianza epidemiologica: una necessità per la Sanità Pubblica

Corso di Psicometria Progredito

Il processo di costruzione degli indicatori compositi di Bes 2015 Alessandra Tinto

Fonti di dati e analisi statistiche della Regione Emilia-Romagna

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1)

C.I. di Metodologia clinica

Modelli competitivi di consumo di bevande alcoliche: il caso Toscana

Popolazione, mercato, servizi e welfare Stefania Rimoldi Lezione 5

Epidemiologia della salute mentale in Toscana Analisi e riflessioni Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia

TASSO DI MORTALITA TASSO DI NATALITA

IGEA - Integrazione, Gestione E Assistenza per la malattia diabetica Piano di attività biennale

Sistema di Sorveglianza PASSI nella Azienda Sanitaria di Firenze: risultati Descrizione del campione, la salute percepita e la depressione

Popolazione anni ASLCN2. nessuna/elementare media inferiore. media superiore. Diff. economiche 68,7. Patologie croniche 2 almeno una

EPIDEMIOLOGIA PER LA GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE Corso di formazione online. 30 Ottobre 31 dicembre 2007

Confronti inter ed intra-regionali:

Analisi costo-efficacia e costo-utilità

Valutazioni di impatto sulla salute delle politiche di gestione dei rifiuti

IL SISTEMA DI SALUTE MENTALE DI REGIONE LOMBARDIA: BISOGNI DELLA POPOLAZIONE E RISPOSTE DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE

L ATTUARIO NELLA SPESA SANITARIA. Giovanna Ferrara 26 Ottobre 2015

Rischio cardiovascolare

20 MILIONI DI POVERI IN MENO NEL 2020? LE STRATEGIE EUROPEE E NAZIONALI

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

Convegno nazionale Il Sistema di Sorveglianza MALPROF. Il fenomeno delle malattie professionali attraverso le rilevazioni dei Servizi di prevenzione

L azienda, i dati, le informazioni e la statistica. Lo statistico che lavora nel campo aziendale dovrebbe avere le seguenti capacità:

Rischio cardiovascolare

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Indicatori compositi. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

Appendice B Indicatori statistici

Indicatori e indici di benessere economico e sociale

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: SALUTE, SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE

ORIENTAMENTO ALLA DOMANDA: IL VALORE PER IL CLIENTE

Peso dei fattori eziologici sulla mortalità precoce

Misurare per decidere le priorità e valutare

Qualità di vita. Serenella Besio

Stili di vita negli adulti 18-69enni: i dati regionali PASSI Alimentazione, attività fisica, eccesso ponderale

Malattie croniche degenerative e fattori di rischio nella popolazione italiana

L importanza dell attività fisica negli anziani: Passi d Argento. Benedetta Contoli Convegno SIGG 2011

quando i membri dell organizzazione agiscono come attori di apprendimento per l organizzazione.

IL PROGETTO LTC. Il sistema di monitoraggio condiviso. Francesca Collini

ANALISI COSTO-UTILITA

Trasferimenti intergovernativi e perequazione

Lezione 1 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Distribuzione ed economia pubblica?

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni

Indagine conoscitiva sul livello di Benessere Organizzativo della Camera di Commercio di Verona

La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e margini di miglioramento

Misura della performance di ciascun modello: tasso di errore sul test set

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE TI FA BELLA? (28 settembre 2018 ) [REV 07_10_2018]

LE DISUGUAGLIANZE VERTICALI NEL BES 1. Introduzione. Lo schema di analisi

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi.

GLI STANDARD DI RIFERIMENTO

IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA

La salute della popolazione immigrata ai tempi della crisi: confronto fra le indagini salute ISTAT 2005 e 2012/2013

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

LA GESTIONE INTEGRATA NELLE CURE PRIMARIE: ANALISI DELL'APPROPRIATEZZA DEL PROGETTO DISTURBI COGNITIVI IN UN DISTRETTO DELL AUSL DI MODENA

Transcript:

Indicatori sintetici della performance complessiva del sistema sanitario Sergio Mariotti Centro Nazionale per l Epidemiologia, la Sorveglianza e la Promozione della Salute, Istituto Superiore di Sanità In collaborazione con: ASS 6 Pordenone, FVG; CEIS Economia, Univ. TorVergata

Indicatori sintetici di performance Obiettivo: valutare la performance complessiva del sistema sanitario, intesa come raggiungimento dei suoi obiettivi generali. Mezzo: set di indicatori sintetici, intesi come un set minimo, omogeneo, integrato e standardizzato di indicatori, utili per un confronto di sistema, ancora più necessario in una impostazione federalistica del sistema sanitario. Esempio: l OMS con il World Health Report 2000 ha valutato la performance dei sistemi sanitari di tutti i paesi che ne fanno parte, suscitando molte critiche e lamentele ma raggiungendo l obiettivo di stimolare in tutto il mondo la ricerca sulla valutazione dei sistemi sanitari. Successivamente l OMS ha migliorato enormemente le metodiche ed i dati usati per la valutazione, spinta dallo stimolo di rispondere alle critiche ricevute. Il nostro gruppo di lavoro ha studiato a fondo le metodiche OMS migliorate.

World Health Report 2000 stato di salute uniformità della sua distribuzione nella popolazione risposta alle aspettative dei cittadini in tema di salute uniformità della distribuzione della risposta equità di contribuzione alla spesa sanitaria. indice di rendimento dei sistemi sanitari riferito al livello di salute della popolazione (rapportato al livello di salute che sarebbe stato possibile conseguire con il sistema sanitario più efficiente); indice di di rendimento per la performance complessiva dei sistemi sanitari (ottenuto rapportando i livelli di outcome raggiunti alla spesa sanitaria sostenuta e ad altre variabili esplicative non sanitarie, tra cui il livello di istruzione).

L IVELLO DI SALUTE 25% Schema World Health Report 2000-WHO D ISTR IBU ZIO N E DELLA SALUTE 25% L IVELLO DI REATTIVITÀ 12,5% S TATO DI SALUTE R E A T T IV IT À D E L SISTEMA 50% 25% R ISULTATI GLOBALI R A G G IU N T I IN COERENZA CON LE FINALITA DEL S IS TE M A S A N IT A R IO D ISTR IBU ZIO N E DELLA REATTIVITÀ 12,5% E QUITÀ DELLA CONTRIBUZIONE 25% D ISTRIBUZIONE DEGLI ONERI 25% S PESA SANITARIA P ERFORMANCE DEL SISTEMA SUI LIVELLI DI SALUTE P ERFORMANCE COMPLESSIVA DEL SISTEMA SANITARIO Sorgente: Commissione per la Garanzia dell Informazione Statistica: Definizione di un set di indicatori per il monitoraggio e la valutazione dell attività sanitaria. Rapporto di Ricerca. Presidenza del Consiglio dei Ministri, Aprile 2002.

Presentazioni sul tema indicatori sintetici stato di salute e uniformità della sua distribuzione nella popolazione: Rossella Di Bidino, ISS-FVG risposta alle aspettative dei cittadini in tema di salute ( Health Responsiveness ) e uniformità della sua distribuzione: Carlo Francescutti, Regione FVG equità di contribuzione alla spesa sanitaria ( fairness in financing ): Francesco Mennini, CEIS, Univ. Tor Vergata.

Schema World Health Report 2000-WHO L IVELLO DI SALUTE 25 % D ISTRIBUZIONE DELLA SALUTE 25 % L IVELLO DI REATTIVITÀ 12,5 % S TATO DI SALUTE R EATTIVITÀ DEL SISTEMA 25% 50% R ISULTATI GLOBALI RAGGIUNTI IN COERENZA CON LE FINALITA DEL S ISTEMA S ANITARIO D ISTRIBUZIONE DELLA REATTIVITÀ 12,5 % E QUITÀ DELLA CONTRIBUZIONE 25% D ISTRIBUZIONE DEGLI ONERI 25 % S PESA SANITARIA P ERFORMANCE DEL SISTEMA SUI LIVELLI DI SALUTE P ERFORMANCE COMPLESSIVA DEL SISTEMA SANITARIO Sorgente: Commissione per la Garanzia dell Informazione Statistica: Definizione di un set di indicatori per il monitoraggio e la valutazione dell attività sanitaria. Rapporto di Ricerca. Presidenza del Consiglio dei Ministri, Aprile 2002.

Misure riassuntive dello stato di salute: necessità di andare oltre le misure di mortalità Transizione epidemiologica : invecchiamento della popolazione. La aspettativa di vita media alla nascita (Life Expectancy-LE), diventa poco informativa: significativi decrementi della mortalità nelle età più avanzate producono incrementi molto modesti nella LE. Cresce esponenzialmente la domanda di salute, che riguarda prioritariamente la popolazione anziana. I sistemi sanitari devono orientare secondo certe priorità i loro interventi per la crescente sproporzione tra risorse disponibili e la dinamica della domanda di servizi ed interventi, e tali priorità non possono essere basate solo su dati di mortalità.

Misure sintetiche della salute della popolazione Primo obiettivo di un sistema sanitario: migliorare la salute dei cittadini: indicatori che evidenzino in modo quantitativo il livello complessivo di salute delle popolazioni e la sua distribuzione all interno della popolazione stessa Salute = (mortalità + disabilità) evitabili o precoci : DALYs (Disability Adjusted Life Years) : Global Burden of Disease anni di vita persi per mortalità prematura (Years of Life Lost -YLLs) + anni di vita vissuti in condizioni di salute non ottimale o di disabilità (Years of Life lived with Disability -YLDs) DALE (Disability Adjusted Life Expectancy) o HALE

Aspettativa di vita alla nascita (LE) e aspettativa di salute (HE) LE = A + B aspettativa di vita alla nascita HE = A + f(b) aspettativa di salute Health Gap = C + g(b) scarto in termini di salute

HE, DFLE e HALE aspettativa di salute HE è un termine generale riferito alla intera classe di indicatori che esprimono la speranza di vita in uno specifico stato di salute (buono o cattivo); Aspettativa di vita priva di disabilità (Disability-Free Life Expectancy, DFLE): incorpora un sistema di pesi dicotomico, con una quantizzazione dello stato di salute più semplificata, nel senso che solo due stati sono possibili: presenza o assenza di disabilità (o impairment ). non è sensibile a differenze nella distribuzione della severità della disabilità nella popolazione; HALE, aspettativa di vita aggiustata per lo stato di salute, è un termine generico per la aspettativa pesata di periodi di vita sommati su un set discreto di stati di salute, allo scopo di costruire un indicatore degli anni equivalenti di buona salute.

Valutazione degli stati di salute Nella valutazione degli stati di salute fatta allo scopo di costruire delle misure riassuntive della salute delle popolazioni (MRSP) a differenza dalle misure multidimensionali della salute attuale di un certo individuo, è necessario esprimere lo stato di salute con un singolo numero. Si assume che: 1. gli stati di salute possono essere definiti usando qualche strumento predefinito, o altri descrittori; 2. gli individui hanno delle preferenze per gli stati di salute, che possono essere espresse mediante numeri cardinali; 3. queste preferenze possono essere misurate attraverso qualche forma di intervista o questionario.

Definizione del modello di salute Identificare il confine della salute; Distinzione tra salute e benessere ; Il World Health Report 2000 definiva il Sistema Sanitario come l insieme di tutti gli attori, le istituzioni e le risorse che svolgono azioni, il cui intento primario è di migliorare la salute. Questa definizione include aspetti che vanno al di là del diretto controllo del Ministro della Salute; Scelta delle dimensioni da prendere in considerazione per la misura della salute.

Dimensioni della salute Indirect measures of health Self-care Usual activities Interpersonal relations Social functioning Participation Direct measures of health Vision Hearing Affect Pain Mobility Sexual functioning Dexterity Cognition Digestion Skin

Dimensioni di salute nella World Health Survey Mobility Self-care Pain and discomfort Cognition Interpersonal activities Vision Sleep and energy Affect

Definizione degli stati di salute - 1 Definire le dimensioni che fanno parte della salute; Decidere il numero di livelli da assegnare a ciascuna dimensione; Assegnare dei pesi a ciascun livello, basati sulle preferenze degli individui.

Definizione degli stati di salute - 2 Metodi per assegnare i pesi, basati sulle preferenze degli individui: - scale valutative; - stime di magnitudine; -standardgamble; - time trade-off; - person trade-off

Definizione degli stati di salute - 3 Quali soggetti devono valutare gli stati di salute e assegnare i pesi? - pazienti; - medici ed esperti ; - campione di popolazione; - familiari dei pazienti

Confrontabilità delle valutazioni di salute self-reported È dimostrato che le auto-valutazioni relative al proprio stato di salute self-reported sono influenzate dalle aspettative di salute; Tali aspettative sono diverse in diversi sottogruppi della popolazione; E possibile aggiustare le valutazioni per tener conto delle diverse aspettative: il metodo delle anchoring vignettes della OMS.

Problemi legati al calcolo della HALE La distribuzione per età e sesso della disabilità nella popolazione, suddivisa in un certo numero di livelli, necessaria per il calcolo della HALE, viene attualmente calcolata dalla OMS in modo molto complesso, basandosi in parte sui risultati del GBD aggiornato al 2002, ed in parte sui dati della World Health Survey (WHS) 2003. Il problema da risolvere è stato: come calcolare la prevalenza della disabilità Senza disporre dei dati di uno studio dettagliato Italian Burden of Disease su tutte le patologie, ancor meno a livello regionale. Senza disporre di dati di salute OMS a livello italiano regionale (la WHS si basa per l Italia su un campione nazionale molto limitato).

Soluzioni adottate per il calcolo della HALE Occorreva trovare uno strumento per una valutazione della disabilità graduata in livelli, piuttosto che una valutazione dicotomica tipo ISTAT. Una volta ottenuta la prevalenza della disabilità nella popolazione per livelli di severità, si sarebbero potute applicare le metodiche OMS per il calcolo della HALE (con questa variazione). Si è fatto ricorso ad un indice che potesse essere calcolato a partire dai dati della indagine sulle condizioni di salute dell ISTAT 1999-2000 per ciascun individuo del campione (con un certo grado di approssimazione), da cui derivare un valore medio di disabilità per età e per sesso, da usare nel calcolo della aspettativa di vita corretta per la disabilità.

Health Utilities Index Uno strumento molto usato e validato in diversi contesti è quello costituito dalla famiglia Health Utilities Index (HUI), sviluppata alla McMaster University, Hamilton, Ontario, Canada. HUI è una famiglia di generici profili multidimensionali di salute, agganciati ad un sistema di preferenze valutate indipendentemente con surveys apposite, con lo scopo di misurare lo stato di salute degli individui. In particolare nello studio si è usato HUI-3, la cui prerogativa è quella di essere applicabile alla popolazione generale e che le dimensioni dei suoi attributi sono indipendenti, nel senso che tutte le combinazioni di attributi sono possibili.

Dimensioni della salute nello HUI-3 Vision Hearing Speech Ambulation Dexterity Emotion Cognition Pain

Esempio di livelli nello HUI-3 ATTRIBUTE LEVEL DESCRIPTION VISION 1 2 3 4 5 Able to see well enough to read ordinary newsprint and recognize a friend on the other side of the street, without glasses or contact lenses. Able to see well enough to read ordinary newsprint and recognize a friend on the other side of the street, but with glasses. Able to read ordinary newsprint with or without glasses but unable to recognize a friend on the other side of the street, even with glasses. Able to recognize a friend on the other side of the street with or without glasses but unable to read ordinary newsprint, even with glasses. Unable to read ordinary newsprint and unable to recognize a friend on the other side of the street, even with glasses. 6 Unable to see at all.

1-Definizione dei livelli per ciascun attributo di ogni individuo; 2-Ad ogni individuo, per ciascuna delle otto dimensioni, viene attribuito il coefficiente del suo livello, secondo lo schema. Vision x1 b1 Hearing x2 b2 Speech x3 b3 Ambulation x4 b4 Dexterity x5 b5 Emotion x6 b6 Cognition x7 b7 Pain x8 b8 1 1.00 1 1.00 1 1.00 1 1.00 1 1.00 1 1.00 1 1.00 1 1.00 2 0.98 2 0.95 2 0.94 2 0.93 2 0.95 2 0.95 2 0.92 2 0.96 3 0.89 3 0.89 3 0.89 3 0.86 3 0.88 3 0.85 3 0.95 3 0.90 4 0.84 4 0.80 4 0.81 4 0.73 4 0.76 4 0.64 4 0.83 4 0.77 5 0.75 5 0.74 5 0.68 5 0.65 5 0.65 5 0.46 5 0.60 5 0.55 6 0.61 6 0.61 6 0.58 6 0.56 6 0.42

Calcolo del livello di disabilità complessivo per un soggetto u* = 1.371 (b1 * b2 * b3 * b4 * b5 * b6 * b7 * b8) - 0.371 b1, b2,..., b8 sono i coefficienti assegnati al soggetto per ciascuna delle dimensioni di salute; u* è il punteggio di uno stato di salute su una scala di utilità dove la morte ha una utilità 0, e la perfetta salute 1

Punti critici dello studio Le definizioni dei livelli usati per definire il grado di disabilità nell indice HUI-3 corrispondono solo in modo molto parziale ad informazioni contenute nella indagine ISTAT sulle condizioni sanitarie. L indice HUI-3 fa parte di un sistema di classificazione che necessita di una validazione effettuata possibilmente sulla popolazione in studio, mentre nel nostro caso siamo ricorsi ai coefficienti originali, derivati dagli sviluppatori dell indice da una validazione su una popolazione canadese.