Una nuova metrica nella misura del danno da lavoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una nuova metrica nella misura del danno da lavoro"

Transcript

1 Progetto Gli infortuni (mortali) sul lavoro: Efficacia degli interventi Seminario dell Altana Calenzano 5-6 Marzo 2007 Una nuova metrica nella misura del danno da lavoro Progetto di ricerca del CCM-Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle malattie

2 L OMS Verso la metà degli anni novanta è stata creata una nuova unità operativa, dedicata ad occuparsi del Global Programme on Evidence for Health Policy (GPE), con l obiettivo di migliorare le metodiche di pianificazione e allocazione di risorse sanitarie. Parallelamente è stato costituito l International Burden of Disease Network, di cui fa parte il GPE, che riunisce vari paesi. Tali paesi hanno concordato di cercare di dare una base razionale di valutazione costo-efficacia alle politiche sanitarie.

3 Quattro criteri per la pianificazione e l allocazione di risorse sanitarie 1. Il problema è sufficientemente importante? (Quanti individui interessa; quanti anni di vita sana sono stati persi a causa di questo problema?). 2. Abbiamo già degli strumenti efficaci per affrontare il problema? 3. La conoscenza di base del problema è buona? 4. Nelle nazioni sviluppate spendono già molti sforzi in questa direzione?

4 Il Global Burden of Diseases The burden of disease measures the gap between the current health status and an ideal situation where everyone lives into old age free of disease and disability.

5

6

7 Nel 2000 Murray sintetizzava così l utilità delle misure sintetiche di Stato di Salute di una popolazione 1. Comparing the health of one population with that of another. 2. Monitoring changes in the health of a given population. 3. Identifying and quantifying overall health inequalities within populations. 4. Providing appropriate and balanced attention to the effects of non-fatal health outcomes on overall population health. 5. Informing debates on priorities for health service delivery and planning. 6. Informing debates on priorities for research and development. 7. Improving curricula for professional training in public health. 8. Analysing the benefits of health interventions for use in cost-effectiveness analyses. Murray CJL, Salomon JA, Mathers C. Bull WHO, 2000, 78(8)

8 Nel 2000 Murray sintetizzava così l utilità delle misure sintetiche di Stato di Salute di una popolazione 1. Comparing the health of one population with that of another. 2. Monitoring changes in the health of a given population. 3. Identifying and quantifying overall health inequalities within populations. 4. Providing appropriate and balanced attention to the effects of non-fatal health outcomes on overall population health. 5. Informing debates on priorities for health service delivery and planning. 6. Informing debates on priorities for research and development. 7. Improving curricula for professional training in public health. 8. Analysing the benefits of health interventions for use in cost-effectiveness analyses. Murray CJL, Salomon JA, Mathers C. Bull WHO, 2000, 78(8)

9 Gli indicatori di salute Famiglia di indicatori HALY Health Adjusted Life Years di cui, tra gli altri, fanno parte: DALY Death and Disability Adjusted Life Years QALY Quality-adjusted Life Years

10 Il DALY Il DALY è la metrica (unità di misura) scelta dall OMS per misurare il Global Burden of Diseases

11 Il DALY Gli studi promossi dall OMS e dalla Banca Mondiale usano come misura dell impatto di una determinata patologia una unità chiamata DALY (Disability Adjusted Life Years: Anni di vita vissuti al netto della disabilità), la quale cumula a livello di popolazioni il peso, espresso in anni, (i) della mortalità precoce (quella al disotto di un traguardo convenzionale raggiungibile da tutti qualora siano controllate le variabili di rischio) e (ii) delle conseguenze non fatali di patologie ed incidenti.

12 Grafico che rappresenta la situazione di un soggetto che muoia improvvisamente dopo aver vissuto in ottima salute Grafico che rappresenta la situazione di un soggetto che muore alla stessa età del precedente, dopo aver aver subito un progressivo deteriorarsi della propria salute

13

14 nel 2002 si aggiunge un capitolo fondamentale dopo aver messo a punto il modo di misurare il carico di danno dovuto a una certa malattia o condizione di (mancata) salute (step 1), si distribuisce la responsabilità di tale danno attribuendola a diversi fattori di rischio (step 2)

15 2004

16

17

18

19

20

21 Life expectancy at birth, males 2003)

22

23

24

25

26

27

28

29

30 L uso del DALY consente un confronto oltre che geografico e temporale, anche tra fattori di rischio,

31

32 che in termini quantitativi può essere descritta dal seguente istogramma

33 ed inoltre consente il confronto del peso relativo che lo stesso fattore di rischio assume su diversi fenomeni avversi per la salute

34

35 Come confrontare l importanza di differenti interventi sanitari e di prevenzione? Va messo in evidenza che le misure tradizionali di mortalità e morbosità non permettono di comparare il rapporto costo-efficacia di tipi di interventi sanitari diversi.

36 L analisi economica in sanità: pro-memoria Cost-Benefit: $ vs. $ Cost-Effectiveness: $ vs. DALY Cost-Utility: $ vs. QALY

37 Il risultato atteso dovrebbe consentire di fotografare il profilo patologico di un area più o meno vasta (continente, regione economica, nazione, regione amministrativa ), e di conseguenza identificare gli interventi sanitari prioritari, da finanziare tramite la sanità pubblica, che rappresentino una scala delle priorità oggettive, al netto cioè da condizionamenti dovuti a preferenze del programmatore, a pressioni di gruppi organizzati o alla prevalenza di interessi produttivi.

38 Punti critici Le difficoltà sorgono a livello di misura della disabilità, perché non esistono flussi statistici espressamente connessi a questa condizione.

39 I pesi del BoD Australiano

40

41 Quali flussi di dati, scelti tra quelli che hanno caratteristiche di continuità e di vastità della copertura, possono essere adoperati per estrarre le informazioni occorrenti a quantificare la componente disabilità del DALY?

42 Flussi relativi a: SDO-DRG Ricoveri in lungo-degenza Riabilitazione INAIL Altri flussi relativi al fenomeno infortunistico (PPSS) Archivi dei consumi di farmaci Registri di patologia Ecc.

43 Pros La scatola nera dalla quale il governante fa in genere discendere, in modo del tutto implicito, un particolare tipo di scelta di priorità viene sostituita da scelte di valori per alcuni parametri chiave, che sono aperti alla pubblica discussione e scrutinio.

44 Cons Inevitabile arbitrarietà e discutibilità (scala di valori) dei pesi da attribuire nella pesatura delle diverse patologie

45 Concetti generali alla base della definizione del DALY

46 1) Ogni esito di salute che rappresenti una perdita di benessere dovrebbe essere incluso per quanto possibile in un indicatore di salute. In altre parole, se la società è almeno potenzialmente disponibile a devolvere delle risorse per evitare o per trattare l esito non desiderato, questo esito dovrebbe essere incluso nella stima totale del BoD. Questo principio è in disaccordo con tutto un filone di studio sulla disabilità, che ignora ogni forma di disabilità al di sotto di un certo livello di soglia.

47 2) Le caratteristiche dell individuo affetto dall esito di salute indesiderato da prendere in considerazione sono esclusivamente l età ed il sesso. Ogni evento collegato alla salute di un individuo è associato ad una serie di variabili caratteristiche sia dell evento (eziologia, tipo, severità, durata, etc.) che dell individuo (sesso, età, reddito, posizione sociale, religione, razza, occupazione, etc..). Alcuni potrebbero valutare come logica la inclusione per esempio del reddito o del grado di educazione tra le variabili necessarie a formare il peso. Una fondamentale scelta basata sul concetto di giustizia sociale caratterizzante gli inventori del DALY è quella di escludere tutte le caratteristiche diverse da età e sesso.

48 3) Eventi simili debbono essere sempre trattati come simili, indipendentemente dalle circostanze. Il valore del danno provocato dalla morte di una persona non deve dipendere dal luogo o dal tempo nel quale l evento si è verificato. I livelli locali della mortalità nella comunità di cui la persona fa parte non dovrebbero influenzare l indicatore, nel senso che il valore dello stato di salute di una persona non deve dipendere dallo stato di salute dei suoi vicini.

49 4) L unità di misura del GBD è il tempo. Questo permette facilmente di combinare il tempo vissuto in stato di disabilità con il tempo perduto a causa di una morte prematura.

50 a) Durata del tempo perso La durata del tempo perso viene misurata mediante gli anni di vita persi rispetto agli attesi standardizzati ; b) Valore sociale del tempo vissuto - Anziché rifarsi a concetti di produttività per pesare le varie età, si usano dei pesi che riflettono la preferenza degli individui: la maggior parte dei soggetti interrogati ritiene che gli anni vissuti nella età matura o mezza età dovrebbero pesare di più. c) Eventi non fatali - Il problema consiste nel definire con precisione una serie di stati di salute, spazianti dallo stato di benessere alla morte, e corrispondentemente una serie di pesi che riflettono la severità di questi stati. d) Preferenza temporale tra presente e futuro (tasso di sconto 3%)

51 Una bella presentazione che vale la pena di percorrere insieme

52

53

54

55 Kyle Steenland and Ben Armstrong We believe epidemiologists need to be familiar with how public health burden is measured and to begin to use these measures more frequently when presenting results. From: An overview of methods for calculating the burden of diseases due to specific risk factors Epidemiology, 17;(5) September 2006

56 in conclusione questa nuova metrica rappresenta l approdo, in termini di Sanità Pubblica, di un lungo percorso iniziato circa trenta anni fa con la messa a fuoco del concetto di Rischio Attribuibile, a partire da quello di Misura di Associazione, concetto che finalmente trova un adeguato campo di applicazione anche al di fuori del solo ambito della mortalità (filone di studi della Mortalità Evitabile) o della patologia tumorale (filone di studi del RA ai vari fattori di rischio cancerogeno, stime di R.Doll).

L OMS. Quattro criteri. Il DALY. Il Global Burden of Diseases. Il DALY

L OMS. Quattro criteri. Il DALY. Il Global Burden of Diseases. Il DALY Verso una nuova metrica della salute nei luoghi di lavoro L OMS Verso la metà degli anni novanta, nell ambito di un rinnovamento dell OMS, consistente in vari cambiamenti nella struttura e nei contenuti

Dettagli

Valutazione Bottom-Up del Burden of Disease occupazionale (DALY) basata sui flussi INAIL

Valutazione Bottom-Up del Burden of Disease occupazionale (DALY) basata sui flussi INAIL Valutazione Bottom-Up del Burden of Disease occupazionale (DALY) basata sui flussi INAIL Filippo Ariani (ASL 10, U.F. TAV & Grandi Opere) Alberto Baldasseroni (CERIMP Toscana) Verso una nuova metrica della

Dettagli

Stima della disabilità indotta da incidenti in Italia: modelli e risultati

Stima della disabilità indotta da incidenti in Italia: modelli e risultati Stima della disabilità indotta da incidenti in Italia: modelli e risultati Genova, 16 maggio 2014 Carlo Mamo Servizio di Epidemiologia ASL TO3, Grugliasco Alessio Pitidis Istituto Superiore di Sanità,

Dettagli

LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI

LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI Azienda per l assistenza sanitaria n 4 Friuli Centrale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI VENEZIAGIULIA

Dettagli

Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Mirella Gherardi Dipartimento di Prevenzione

Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Mirella Gherardi Dipartimento di Prevenzione Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Mirella Gherardi Dipartimento di Prevenzione Tutti, nel mondo, desiderano una lunga vita in piena salute! Salute

Dettagli

I dati di mortalità a supporto delle decisioni per la salute

I dati di mortalità a supporto delle decisioni per la salute Workshop I I dati regionali di mortalità Venezia, 7 novembre 2006 I dati di mortalità a supporto delle decisioni per la salute Paolo Spolaore Utilizzo tradizionale dati di mortalità 1. Flusso storicamente

Dettagli

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR)

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR) Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR) Claudio Jommi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro, Facoltà di Farmacia Osservatorio Farmaci, CERGAS Bocconi Farmaci Innovativi: Qualità

Dettagli

Il contributo di Passi D argento alla prevenzione

Il contributo di Passi D argento alla prevenzione Il contributo di Passi D argento alla prevenzione Stefania Salmaso Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità La prospettiva demografica:

Dettagli

DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI PREVENZIONE

DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI PREVENZIONE DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI PREVENZIONE Dott. Maurizio Castelli Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL della Valle d Aosta Aosta 1 Dicembre 2017 Quattro domande Cosa è la prevenzione?

Dettagli

Le Buone Pratiche per Guadagnare salute

Le Buone Pratiche per Guadagnare salute Le Buone Pratiche per Guadagnare salute Dott.ssa Daniela Galeone ROMA, Auditorium Lungotevere Ripa 25 ottobre 2011 Un allarme mondiale: l impatto delle malattie croniche Le malattie croniche non trasmissibili

Dettagli

Definizione di indicatore

Definizione di indicatore INDICATORI Definizione di indicatore Natura un parametro o una specie (chimica, fisica, biologica) Caratteristica fondamentale ha una relazione stretta, razionale o empirica, con un fenomeno o una caratteristica

Dettagli

PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE COME

PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE COME PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE COME Fare STRUMENTO clic per DI PROMOZIONE modificare DELLA SALUTE lo stile del titolo Iliana Gobbino Nicola Tripani Luca Zeriali Il sistema MITRIS e la pianificazione

Dettagli

Dal Costo della Sanità all Investimento per la Salute

Dal Costo della Sanità all Investimento per la Salute Dal Costo della Sanità all Investimento per la Salute FS Mennini CEIS Sanità - Centre for Health Economics and Management (CHEM) Faculty of Economics and Faculty of Science -University of Rome "Tor Vergata"

Dettagli

Epidemiologia G.Marri

Epidemiologia G.Marri Epidemiologia G.Marri La BPCO con il suo elevato tasso di prevalenza in tutte le aree del mondo è una delle principali cause di morbilità e mortalità con costi socio-economici sempre maggiori consistenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA Dott. Maurizio Castelli Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL della Valle d Aosta Aosta 26 ottobre 2016 Gli stili di vita non salutari determinano

Dettagli

Definizione di indicatore

Definizione di indicatore INDICATORI SANITARI Definizione di indicatore Natura un parametro o una specie (chimica, fisica, biologica) Caratteristica fondamentale ha una relazione stretta, razionale o empirica, con un fenomeno o

Dettagli

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi G. Ciccone Epidemiologia clinica e valutativa AOU Città della Salute e della Scienza di Torino e CPO Piemonte Indice Health Technology Assessment

Dettagli

Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI. Marina Davoli

Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI. Marina Davoli Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI Marina Davoli QUALITA DELLE CURE AVERE LE CURE MIGLIORI IN TERMINI DI EFFICACIA E SICUREZZA AL MINOR COSTO POSSIBILE CON LA MIGLIORE SODDISFAZIONE

Dettagli

I Sistemi di Sorveglianza epidemiologica: una necessità per la Sanità Pubblica

I Sistemi di Sorveglianza epidemiologica: una necessità per la Sanità Pubblica Convegno Regionale «Le Sorveglianze di Popolazione PASSI e PASSI d ARGENTO» Ancona 16 dicembre 2017 I Sistemi di Sorveglianza epidemiologica: una necessità per la Sanità Pubblica Fabio Filippetti Agenzia

Dettagli

Applicazione della monetizzazione: un esempio

Applicazione della monetizzazione: un esempio Valutazione economica degli effetti sanitari dell inquinamento atmosferico: la metodologia dell EEA Taranto 23 24 luglio 2012 Applicazione della monetizzazione: un esempio Paola Biasi (Facoltà di Economia

Dettagli

Peso dei fattori eziologici sulla mortalità precoce

Peso dei fattori eziologici sulla mortalità precoce Peso dei fattori eziologici sulla mortalità precoce fattori genetici 20% accesso alle cure 10% stili di vita 50% ambiente fisico 20% The Case for More Active Policy Attention to Health Promotion The People

Dettagli

30/5/2018 Oms. Ecco la top ten delle cause di morte nel mondo nel 2016, responsabili del 54% dei decessi. Cardiopatie e ictus al primo posto

30/5/2018 Oms. Ecco la top ten delle cause di morte nel mondo nel 2016, responsabili del 54% dei decessi. Cardiopatie e ictus al primo posto quotidianosanità.it Martedì 29 MAGGIO 2018 Oms. Ecco la top ten delle cause di morte nel mondo nel 2016, responsabili del 54% dei decessi. Cardiopatie e ictus al primo posto L Organizzazione mondiale della

Dettagli

Incremento previsto del numero di persone con diabete entro il Il diabete è la prima causa di insufficienza renale nei paesi sviluppati.

Incremento previsto del numero di persone con diabete entro il Il diabete è la prima causa di insufficienza renale nei paesi sviluppati. Nel 1985 trenta milioni di perso Incremento previsto del numero di persone con diabete entro il 2025 - Africa: + 80,1 per cento - Mediterraneo orientale e Medio Oriente: + 81,4 per cento - Europa: + 20,6

Dettagli

Fabrizio Oleari Daniela Galeone

Fabrizio Oleari Daniela Galeone Fabrizio Oleari Daniela Galeone La Governance della promozione della salute e della prevenzione: dalla promozione della salute alla prevenzione e cura delle malattie croniche Venezia, 21 giugno 2012 L

Dettagli

L impatto della crisi economica sugli indicatori di salute

L impatto della crisi economica sugli indicatori di salute Bari, XXXVI Congresso Nazionale AIE L impatto della crisi economica sugli indicatori di salute Giuseppe Costa, Stefania Salmaso I MECCANISMI DI GENERAZIONE Dimensioni del benessere (B.E.S.) con un maggior

Dettagli

Incidenti stradali in occasione di lavoro e itinere: spunti metodologici e opportunità di sviluppo

Incidenti stradali in occasione di lavoro e itinere: spunti metodologici e opportunità di sviluppo Mantova, 16 novembre 2015 Incidenti stradali in occasione di lavoro e itinere: spunti metodologici e opportunità di sviluppo Carlo Mamo Servizio Sovrazonale di Epidemiologia, ASL TO3, Grugliasco (TO) Obiettivi

Dettagli

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna Le malattie croniche determinano la parte preponderante del carico di morti premature e di disabilità, incidendo pesantemente sulla qualità della vita dei nostri cittadini. Le persone in posizione di disagio

Dettagli

IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA

IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA Carla Rognoni, Rosanna Tarricone, Aleksandra Torbica CERGAS (Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria

Dettagli

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale 3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale Prof.ssa Maria Pia Fantini Dott.ssa Lorenza Luciano Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Alma Mater Studiorum Università di Bologna 21/03/2012

Dettagli

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol? Consumo di alcol L alcol contribuisce a determinare molteplici problemi sanitari e sociali (dalla sindrome feto-alcolica nei neonati agli incidenti stradali - prima causa di morte in età giovanile - dai

Dettagli

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale di Novara

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale di Novara Consumo di alcol L alcol contribuisce a determinare molteplici problemi sanitari e sociali (dalla sindrome feto-alcolica nei neonati agli incidenti stradali - prima causa di morte in età giovanile - dai

Dettagli

Le potenzialità dei dati GBD per la programmazione sanitaria

Le potenzialità dei dati GBD per la programmazione sanitaria Le potenzialità dei dati GBD per la programmazione sanitaria Il 19 dicembre 2018, presso il Rettorato della Sapienza Università di Roma, si è svolto il primo convegno internazionale dedicato al Global

Dettagli

RAZIONALE e METODOLOGIA

RAZIONALE e METODOLOGIA 13 Dicembre 2004 Regione del Veneto Assessorato alle Politiche Sanitarie Direzione Piani e Programmi Socio Sanitari IL DIABETE NEL VENETO: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Dettagli

IL SISTEMA DI SALUTE MENTALE DI REGIONE LOMBARDIA: BISOGNI DELLA POPOLAZIONE E RISPOSTE DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE

IL SISTEMA DI SALUTE MENTALE DI REGIONE LOMBARDIA: BISOGNI DELLA POPOLAZIONE E RISPOSTE DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE IL SISTEMA DI SALUTE MENTALE DI REGIONE LOMBARDIA: BISOGNI DELLA POPOLAZIONE E RISPOSTE DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE Antonio Lora Conferenza dell Organismo di Coordinamento Salute Mentale Lecco 24 NOVEMBRE

Dettagli

Le nuove politiche per la salute Il tema del benessere e le sue declinazioni Indicatori del benessere e indicatori di salute Conclusioni?

Le nuove politiche per la salute Il tema del benessere e le sue declinazioni Indicatori del benessere e indicatori di salute Conclusioni? Il monitoraggio dei nuovi scenari di salute e del benessere Francesco Auxilia DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE PER LA SALUTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sommario Le nuove politiche per la salute

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Sistema di Sorveglianza PASSI - Provincia Autonoma di Bolzano Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento Prof.ssa Maria Triassi LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute Risparmio risorse LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute LA CURA

Dettagli

VALUTARE GLI INTERVENTI DI PREVENZIONE E DI PROM0ZIONE DELLA SALUTE

VALUTARE GLI INTERVENTI DI PREVENZIONE E DI PROM0ZIONE DELLA SALUTE VALUTARE GLI INTERVENTI DI PREVENZIONE E DI PROM0ZIONE DELLA SALUTE Thorogood & Coombes, 2000 E NECESSARIO DIMOSTRARE CHE FUNZIONANO! P.Romito CORSO DI METODOLOGIA VALUTARE LA PREVENZIONE E LA PROMOZIONE

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA ED I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA ED I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA ED I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA Programmazione Programmare significa adattare od orientare un sistema organizzato affinché produca determinati risultati: predisponendo

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento

Demografia dell Invecchiamento Demografia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Dipartimento di Scienze Mediche -UNIFE Università di Ferrara - ex labore fructus - La tendenze demografiche

Dettagli

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Furio Colivicchi, FESC U.O.D. Qualità e Controllo di Gestione Dipartimento Cardiovascolare A.C.O. S. Filippo Neri Roma Valutazione Costo-Efficacia

Dettagli

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Maria Serena Gallone

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Maria Serena Gallone CdL SSS Maria Serena Gallone Epidemiologia Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione Demografia Studio di una popolazione con

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico e ictus cerebrale), che rappresentano la prima causa

Dettagli

Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI

Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI Convegno Regionale «Le Sorveglianze di Popolazione PASSI e PASSI d ARGENTO» Ancona 16 dicembre 2017 Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI Dott.ssa Liana Spazzafumo PF Flussi Informativi Sanitari e

Dettagli

Le età della vita o ciclo vitale

Le età della vita o ciclo vitale Le età della vita o ciclo vitale Ogni persona ha diritto a un adeguato livello di vita che assicuri a lui e alla sua famiglia la salute e il benessere, inclusi il cibo, il vestiario, l abitazione, l assistenza

Dettagli

Valutazioni economiche e test diagnostici

Valutazioni economiche e test diagnostici Valutazioni economiche e test diagnostici Massimo Brunetti Sviluppo Organizzativo AUSL Modena m.brunetti@ausl.mo.it Clinical Evidence, 2008 Efficacia degli interventi in sanità Screening Ogni 2.000 persone

Dettagli

Globalizzazione e salute Macerata 3 marzo dott. Luigi Salizzato direttore DSP AUSL Cesena ufficio di presidenza SNOP

Globalizzazione e salute Macerata 3 marzo dott. Luigi Salizzato direttore DSP AUSL Cesena ufficio di presidenza SNOP Globalizzazione e salute Macerata 3 marzo 2005 dott. Luigi Salizzato direttore DSP AUSL Cesena ufficio di presidenza SNOP Salute statuto OMS 1948 "Uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale

Dettagli

Localizing SDGs: the role of youth in climate change mitigation Politecnico di Milano, 13 luglio 2017

Localizing SDGs: the role of youth in climate change mitigation Politecnico di Milano, 13 luglio 2017 Localizing SDGs: the role of youth in climate change mitigation Politecnico di Milano, 13 luglio 2017 CAMBIAMENTO CLIMATICO E SALUTE Il Panorama Internazionale e Nazionale nel contesto degli SDG Samantha

Dettagli

L impatto dell assistenza cardiochirurgica dei grandi anziani sul Sistema Sanitario Veneto

L impatto dell assistenza cardiochirurgica dei grandi anziani sul Sistema Sanitario Veneto Regione Veneto Assessorato alle Sanità Direzione Programmazione Socio Sanitaria Mestre - Venezia 17 dicembre 2005 L impatto dell assistenza cardiochirurgica dei grandi anziani sul Sistema Sanitario Veneto

Dettagli

Salute per tutti : origini e mandato

Salute per tutti : origini e mandato Salute per tutti : origini e mandato Avendo definito (WHO), la salute come uno stato di benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente assenza di malattia o di infermità à, (alla fine degli anni

Dettagli

training area medica, consulenza clinico-epidemiologia partecipazione advisory board, produzione value dossier training forza vendite

training area medica, consulenza clinico-epidemiologia partecipazione advisory board, produzione value dossier training forza vendite G.L. Pappagallo: relazioni con l Industria farmaceutica e potenziali conflitti di interesse Azienda Relazione Patologia Sanofi Janssen Takeda Astellas Pfizer training area medica, consulenza clinico-epidemiologia

Dettagli

L approccio multidisciplinare per l appropriato utilizzo degli antibiotici

L approccio multidisciplinare per l appropriato utilizzo degli antibiotici L approccio multidisciplinare per l appropriato utilizzo degli antibiotici Alberto Deales Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico INRCA Why we need to improve in-patient antibiotic use Antibiotics

Dettagli

CAPITOLO 13. ABITUDINE AL FUMO DI SIGARETTA

CAPITOLO 13. ABITUDINE AL FUMO DI SIGARETTA Impatto sulla salute del terremoto in provincia di Modena CAPITOLO 13. ABITUDINE AL FUMO DI SIGARETTA Sintesi. La prevalenza di fumatori appare leggermente superiore nell area del cratere ristretto (29)

Dettagli

I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica

I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica Paolo A Cortesi, PhD Centro di Studi e Ricerca sulla Sanità Pubblica, CESP Università Milano Bicocca Epidemiologia dell obesità: prealenza

Dettagli

Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni

Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni 21 febbraio 2008 - Roma Paradigma dei Sostegni e Qualità della Vita Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni Verso i modelli evidence-based In collaboration with: Mauro Leoni (Fondazione

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE SANITARIA. Processo dinamico di previsione di risorse e dei servizi richiesti per raggiungere obiettivi secondo priorità stabilite

LA PIANIFICAZIONE SANITARIA. Processo dinamico di previsione di risorse e dei servizi richiesti per raggiungere obiettivi secondo priorità stabilite LA PIANIFICAZIONE SANITARIA Processo dinamico di previsione di risorse e dei servizi richiesti per raggiungere obiettivi secondo priorità stabilite Società PIANIFICAZIONE STRATEGICA Individuare la mission

Dettagli

PHAN. Physical Activity Networking. Applicazione pratica di H.E.A.T a Modena

PHAN. Physical Activity Networking. Applicazione pratica di H.E.A.T a Modena PHAN Physical Activity Networking Applicazione pratica di H.E.A.T a Modena Progetto connectedness promosso and dall' quality Organizzazione of life, provides Mondiale economic dellabenefits Sanità eand

Dettagli

Trattamenti alcologici 3.0

Trattamenti alcologici 3.0 Trattamenti alcologici 3.0 L impatto dei problemi alcol correlati sulla salute e sull economia del sistema sanitario Maurizio Massaro, Francesco Piani SABATO 25 NOVEMBRE 2017 Auditorium Palazzo regionale

Dettagli

Definizione di sanità pubblica

Definizione di sanità pubblica Definizione di sanità pubblica non semplice assenza di malattia ma stato di completo benessere fisico psichico e sociale (WHO, 1947) scienza rivolta a migliorare la salute della popolazione tramite sforzi

Dettagli

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol? Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, diabete

Dettagli

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri Endpoint di efficacia in oncologia Valter Torri Istituto Mario Negri Il ciclo di vita di un famaco In clinica classificazione in fasi con obiettivi e misure di esito differenti I: sicurezza II: attività

Dettagli

ALCOL E GIOVANI, FAMIGLIA E SOCIETA Le priorità della prevenzione integrata sanitaria e sociale tra cultura del trattamento e razionalizzazione dei

ALCOL E GIOVANI, FAMIGLIA E SOCIETA Le priorità della prevenzione integrata sanitaria e sociale tra cultura del trattamento e razionalizzazione dei ALCOL E GIOVANI, FAMIGLIA E SOCIETA Le priorità della prevenzione integrata sanitaria e sociale tra cultura del trattamento e razionalizzazione dei servizi SANIT. Palazzo dei Congressi EUR Roma Lunedì

Dettagli

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP Francesca Russo, Federica Michieletto, Annarosa Pettenò Sezione Attuazione e Programmazione Sanitaria Settore Promozione

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia EPIDEMIOLOGIA

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia EPIDEMIOLOGIA EPIDEMIOLOGIA Le malattie croniche costituiscono il principale problema sanitario nei paesi sviluppati e lo stanno diventando nella maggior parte dei paesi in via di sviluppo La maggior parte delle malattie

Dettagli

OSSA SPEZZATE, VITE SPEZZATE: L emergenza delle fratture da fragilità in Italia. Lo sviluppo di questa iniziativa è stato supportato da UCB.

OSSA SPEZZATE, VITE SPEZZATE: L emergenza delle fratture da fragilità in Italia. Lo sviluppo di questa iniziativa è stato supportato da UCB. OSSA SPEZZATE, VITE SPEZZATE: L emergenza delle fratture da fragilità in Italia Lo sviluppo di questa iniziativa è stato supportato da UCB. Prevalenza: - circa 4 milioni di persone in Italia soffrono di

Dettagli

Mirta Mattina, psicologa Coordinatrice Gruppo di progetto Perinatalità Ordine Psicologi Lazio

Mirta Mattina, psicologa Coordinatrice Gruppo di progetto Perinatalità Ordine Psicologi Lazio Le persone al centro, un obiettivo possibile? La promozione della salute perinatale quale fattore chiave per la salute lungo tutto l arco della vita. The costs of perinatal mental health problems studies

Dettagli

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA Coordinatore DEA Asl8 Osp. S. Donato Dott. Francini Roberto Asl8 Osp. S. Donato Inf. Master Il Modello di riferimento Milbank Q. 1996;74(4):511-44.

Dettagli

La valutazione multidimensionale delle performance in sanità

La valutazione multidimensionale delle performance in sanità La valutazione multidimensionale delle performance in sanità Valutazione Multidimensionale delle Performance 1. Sicurezza 2. Efficacia 3. Appropriatezza 4. Esperienze degli utenti 5. Equità d accesso 6.

Dettagli

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi Antonio Chiarenza Staff Ricerca e Innovazione Azienda Usl di Reggio Emilia Progetto CCM RETE Seminario formativo

Dettagli

Gianluca Catania. PhD student Unige U.O. Coordinamento Regionale Cure Palliative A.O.U. San Martino IST Genova

Gianluca Catania. PhD student Unige U.O. Coordinamento Regionale Cure Palliative A.O.U. San Martino IST Genova Contributo e prospettive della ricerca infermieristica. Gianluca Catania PhD student Unige U.O. Coordinamento Regionale Cure Palliative A.O.U. San Martino IST Genova Infermiere Ricercatore lavori in corso

Dettagli

OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE LA SDO COME STRUMENTO NEL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA QUALITA

OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE LA SDO COME STRUMENTO NEL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA QUALITA OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE Genova La qualità nell'assistenza medica ed infermieristica 4 e 10 Giugno 2013 LA SDO COME STRUMENTO NEL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA QUALITA Perché valutare la qualità

Dettagli

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org L organizzazione, in senso economico, è un sistema che elabora informazioni e risolve problemi essa si esprime Intervento a cura di Giovanna Baraldi con la capacità di trasformare le informazioni dei suoi

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico e ictus cerebrale), che rappresentano la prima causa

Dettagli

Modelli competitivi di consumo di bevande alcoliche: il caso Toscana

Modelli competitivi di consumo di bevande alcoliche: il caso Toscana Modelli competitivi di consumo di bevande alcoliche: il caso Toscana Francesco Innocenti Osservatorio di epidemiologia ARS Toscana Firenze, Auditorium al Duomo 7 novembre 2017 ALCOL NEL MONDO L abuso di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE REGIONALE E SERVIZI ALLA PERSONA

PROGRAMMAZIONE REGIONALE E SERVIZI ALLA PERSONA Dott. Giampietro Rupolo PROGRAMMAZIONE REGIONALE E SERVIZI ALLA PERSONA ovvero ma esiste veramente la Programmazione Sanitaria e, se esiste, è seriamente praticabile? ovvero ancora c è un metodo riconoscibile

Dettagli

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI Convegno di Primavera dell Associazione Italiana di Epidemiologia 2012 MISURARE LA SALUTE Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI Riccardo Di Domenicantonio Istituto Superiore Sanità

Dettagli

l impatto sulla salute del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia Francesco Forastiere Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio

l impatto sulla salute del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia Francesco Forastiere Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Il progetto VIIAS: l impatto sulla salute del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia Francesco Forastiere Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Comunicazione dei risultati www.viias.it 2013 - IARC GBD 2010: Air

Dettagli

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

Differenze regionali nei determinanti della mortalità e incidentalità nei traumi della strada in Italia

Differenze regionali nei determinanti della mortalità e incidentalità nei traumi della strada in Italia Differenze regionali nei determinanti della mortalità e incidentalità nei traumi della strada in Italia La Torre Giuseppe Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica Istituto di Igiene Università Cattolica

Dettagli

Il metodo Multi Criteria Analysis (MCA) Anna MONTINI Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna

Il metodo Multi Criteria Analysis (MCA) Anna MONTINI Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna Il metodo Multi Criteria Analysis (MCA) Anna MONTINI Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna 1 Il metodo di analisi multicriteriale (o multicriterio) (MCA) è costituito da: un insieme

Dettagli

Gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute umana

Gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute umana Gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute umana 1 C è una relazione tra i cambiamenti climatici e la salute umana? La comunità scientifica è ormai concorde nell affermare che i cambiamenti climatici

Dettagli

La mortalità perinatale è un evento sentinella che richiede audit clinico per valutare la quota di mortalità evitabile. E un buon indicatore della

La mortalità perinatale è un evento sentinella che richiede audit clinico per valutare la quota di mortalità evitabile. E un buon indicatore della INDICATORI CONSIDERATI 1. Mortalità perinatale e neonatale 2. Nati non malformati di peso < 1000 g 3. Gravidanze in età adolescenziale (< 16 anni) 4. Proporzione di taglio cesareo Daniela Celin Azienda

Dettagli

Questionari sulla percezione della salute nel quartiere Libertà

Questionari sulla percezione della salute nel quartiere Libertà Questionari sulla percezione della salute nel quartiere Libertà Arcangeli G, Mucci N, Caini S, Lorini C, Bonaccorsi G GIORNATA DI STUDIO AND THE Limitazione del Disturbo Progettazione del Risanamento Firenze

Dettagli

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni WORKSHOP La drug utilization attraverso i database amministrativi Milano, 27 novembre 2012 Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla

Dettagli

Quale visibilità e futuro per la disciplina?

Quale visibilità e futuro per la disciplina? XV Giornate Liguri di Medicina del Lavoro Genova, 27 marzo 2019 Quale visibilità e futuro per la disciplina? Giovanna Spatari Presidente, Società Italiana di Medicina del Lavoro Francesco S. Violante Past-president,

Dettagli

Determinanti sociali della salute. Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute

Determinanti sociali della salute. Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute Determinanti sociali della salute Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute Life Expectancy at birth Inequality in Income and Health in the World 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 0 5000

Dettagli

La valutazione della prescrizione farmaceutica a livello nazionale e regionale. Lo strumento OsMed

La valutazione della prescrizione farmaceutica a livello nazionale e regionale. Lo strumento OsMed Per vedere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore Photo - JPEG. La valutazione della prescrizione farmaceutica a livello nazionale e regionale. Lo strumento OsMed Roberto Raschetti Centro

Dettagli

Il Futuro della salute Mentale

Il Futuro della salute Mentale Gestione farmacologica dell acuzie nel paziente psichiatrico Il Futuro della salute Mentale Per non arrivare troppo tardi Claudio Mencacci Dipartimento Neuroscienze Guardiamo al futuro ma non dimentichiamo

Dettagli

L uso integrato di fonti informative correnti per lo studio del rapporto tra salute e lavoro: il sistema longitudinale Whip-Salute

L uso integrato di fonti informative correnti per lo studio del rapporto tra salute e lavoro: il sistema longitudinale Whip-Salute L uso integrato di fonti informative correnti per lo studio del rapporto tra salute e lavoro: il sistema longitudinale Whip-Salute Antonella Bena Servizio di Epidemiologia - ASL Torino 3 Antonella Bena

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA GRADE: QUALITY ASSESSMENT Laura Amato amato@asplazio.it Napoli, 4 novembre 2008 GRADE: : Le Tappe del Processo Definire il problema Definire l importanza relativa degli esiti Ricercare le prove di effetto

Dettagli

Efficacia degli interventi scolastici per la prevenzione degli incidenti stradali: una overview della letteratura secondaria

Efficacia degli interventi scolastici per la prevenzione degli incidenti stradali: una overview della letteratura secondaria Journal Club Grugliasco 15 novembre 2017 Efficacia degli interventi scolastici per la prevenzione degli incidenti stradali: una overview della letteratura secondaria Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

Bologna, 14 Novembre 2012 Congresso SNOP. Alberto Baldasseroni CeRIMP, Regione Toscana

Bologna, 14 Novembre 2012 Congresso SNOP. Alberto Baldasseroni CeRIMP, Regione Toscana Bologna, 14 Novembre 2012 Congresso SNOP Alberto Baldasseroni CeRIMP, Regione Toscana I tre quesiti di Brownson Q 1 Quesito di tipo eziologico: Something should be done! Q 2 Quesito sul tipo d intervento

Dettagli

Il sistema longitudinale Whip-Salute: esempi di utilizzo

Il sistema longitudinale Whip-Salute: esempi di utilizzo Il sistema longitudinale Whip-Salute: esempi di utilizzo Antonella Bena Servizio di Epidemiologia - ASL Torino 3 Antonella Bena Servizio di Epidemiologia ASL Torino 3 Roma, 12 giugno 2017 Informazioni

Dettagli

DRGs: trasparenza, efficienza, qualità

DRGs: trasparenza, efficienza, qualità 1 DRGs: trasparenza, efficienza, qualità Come noto il sistema dei DRGs (Diagnosis-related groups) è stato sviluppato agli inizi degli anni '70 da alcuni ricercatori dell'università di Yale, con l'obiettivo

Dettagli

ELEMENTI DI ECONOMIA SANITARIA

ELEMENTI DI ECONOMIA SANITARIA Prof. Remo Arduini, Università Statale di Milano ELEMENTI DI ECONOMIA SANITARIA Master di Management in responsabilità sanitaria Milano, 29 novembre 2013 Elementi di economia sanitaria Indice Il modo di

Dettagli

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA II Conferenza Nazionale sulle Cure Domiciliari XI Congresso Nazionale MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA L esperienza dell Azienda ULSS 16 di Padova Gallina

Dettagli