Centro documentazione europea LE ELEZIONI EUROPEE

Documenti analoghi
Fonte: Direzione Centrale dei servizi elettorali 18 marzo 2014 ELEZIONE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL ITALIA

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE PER L ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE

ELEZIONE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL ITALIA

LE ELEZIONI EUROPEE 2014

ELEZIONI AMMINISTRATIVE E REGIONALI ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

ELEZIONI EUROPEE 2019

LE ELEZIONI EUROPEE 2019

ELEZIONI EUROPEE 2019: IL VOTO IN ITALIA E IN EUROPA

Speciale Elezioni Amministrative 2016

Scritto da Roberto Brocchini Domenica 22 Febbraio :57 - Ultimo aggiornamento Giovedì 26 Febbraio :11

ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI DEL MAGGIO 2011 D A T I E L E T T O R A LI

PROTOCOLLO (N. 36) SULLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE TITOLO I DISPOSIZIONI CONCERNENTI IL PARLAMENTO EUROPEO

IL PARLAMENTO EUROPEO: MODALITÀ DI ELEZIONE

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

ANALISI E DIBATTITO SUI RISULTATI DELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE E REGIONALI 2015

L Unione Europea e le sue Istituzioni: un introduzione

Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale. Gioco di ruolo. Simulazione di una sessione del Consiglio europeo

BASE GIURIDICA NORME COMUNI

IL QUADRO ISTITUZIONALE. LA COMMISSIONE E IL PARLAMENTO EUROPEO

Guida alle elezioni amministrative ed europee

Cittadinanza europea e diritti elettorali. Aosta, 17 dicembre 2013 Patrick Creux

Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Napoli AREA II bis Raccordo con gli Enti Locali e Consultazioni Elettorali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

Benvenuti al Parlamento europeo

Elezioni europee 2014

ATTO relativo all'elezione dei rappresentanti nell'assemblea a suffragio universale diretto

Dipartimento per gli affari interni e territoriali Direzione Centrale dei servizi elettorali

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

Le elezioni 2009 a Bologna

Parte Prima. Parte Seconda. Protocolli

Le tappe dell integrazione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 165 I. Legislazione. Atti non legislativi. 61 o anno. Edizione in lingua italiana. 2 luglio 2018.

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Libertà di movimento. Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

Consiglio europeo Bruxelles, 19 giugno 2018 (OR. en)

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE

L evoluzione dell affluenza alle elezioni europee dal 1979 al 2009

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

Da Ventotene ai sovranismi

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

LEGGE 14 gennaio 2011, n. 2

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

Introduzione all Unione Europea

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE

L. 23 febbraio 1995, n. 43( 1 ) - Nuove norme per la elezione dei Consigli delle Regioni a statuto ordinario.

Art. 1 (1). Norme generali

IL REGNO DEL BELGIO, LA REPUBBLICA DI BULGARIA, LA REPUBBLICA CECA, IL REGNO DI DANIMARCA, LA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA,

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLC

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

SIETE DEI CITTADINI EUROPEI RESIDENTI IN BELGIO? Allora, il 25 maggio 2014 venite a votare per il Parlamento europeo!

Iter pazienti UE ed Extra-UE. Informazioni utili per accedere ai trattamenti dialitici per turisti UE ed Extra-UE. Paesi UE e Convenzionati :

Unione europea. Storia e organi. a cura di Pietro Gavagnin

Identificazione del rispondente: Fields marked with * are mandatory.

Quadro di valutazione del mercato unico

BASE GIURIDICA NORME COMUNI

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

I sistemi elettorali e l esercizio del diritto di voto

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 ottobre 2011 (10.11) (OR. en) 16064/11 Fascicolo interistituzionale: 2011/0305 (NLE)

GRADO GRADO

Lezioni d Europa 2012

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

REGOLAMENTO (UE) N. 745/2010 DELLA COMMISSIONE

Rigano Gratteri Sacco unipv

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

Le competenze dell'ue

Le competenze dell'ue. Ewelina Jelenkowska-Lucà

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

L 90/106 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI DI GRANDI CITTA

Quadro di valutazione del mercato unico

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Regolamento (CEE) Entrato in vigore per la Svizzera il 1 giugno RS RS

MODELLO BASE DI PRESENTAZIONE DI UNA LISTA DI CANDIDATI AL CONSIGLIO COMUNALE DELLA COLLEGATA CANDIDATURA ALLA CARICA DI SINDACO

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga la seguente legge: ART. 1.

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 217 final ANNEX 1.

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Avvertenza... NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA

Decreto del Presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132

DECRETO LEGISLATIVO 18 agosto 2000, n Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA.

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI PROVINCIALI

Lunedì 15 GENNNAIO 2018 Farmacisti, dentisti e fisioterapisti in Europa. Il dossier di Eurostat

MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione Centrale dei Servizi Elettorali

995 der Beilagen XXIV. GP - Staatsvertrag - 11 Änderungsprotokoll in italienischer Sprache-IT (Normativer Teil) 1 von 8

Articolo 1. Articolo 2

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo

Decreto del Presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132

Transcript:

LE ELEZIONI EUROPEE

Introduzione Fonte: Parlamento europeo cartella stampa http://www.europarl.europa.eu/elections2009/default.htm?language=it In ognuno dei 27 Stati membri dell'unione europea, tra il 4 e il 7 giugno 2009 si svolgeranno le elezioni europee. Più di 375 milioni di cittadini europei potranno recarsi alle urne per eleggere i loro rappresentanti al Parlamento europeo che avranno un mandato di cinque anni. Sui 736 eurodeputati che conterà il Parlamento, 72 saranno italiani. Il Parlamento europeo rappresenta i cittadini degli Stati membri a livello di Unione europea. Si tratta dell'unica istituzione europea eletta direttamente - dal giugno 1979 - e il solo parlamento multinazionale del mondo eletto a suffragio universale. Dal 1958 al 1979, i deputati europei erano nominati dai rispettivi governi nazionali ed avevano tutti un doppio mandato. Le elezioni del Parlamento europeo si svolgono ogni cinque anni. Quella che inizierà a giugno 2009 sarà la settima legislatura e coinciderà con il trentesimo anniversario delle prime elezioni europee a suffragio universale diretto. Dal 1958, il Parlamento europeo è cambiato notevolmente a causa dei progressivi ampliamenti dell'ue: il numero di Stati membri è salito da 6 a 27, il numero di deputati è aumentato da 142 a 736 e le lingue ufficiali dell'ue sono cresciute da 6 a 23. Inoltre, la successiva revisione dei trattati ha esteso i poteri del Parlamento europeo: da un ruolo meramente consultivo nel 1958, è diventato un co-legislatore, assieme ai rappresenti dei governi nazionali, per la maggior parte della normativa UE. Quando si recheranno alle urne i cittadini europei? Le elezioni del 2009 si terranno tra il 4 e il 7 giugno. Le date delle elezioni variano da paese a paese in funzione delle tradizioni locali, ma i risultati di ognuno dei 27 Stati membri saranno resi noti solo alla sera del 7 giugno. Nel Regno Unito e nei Paesi Bassi si voterà il 4 giugno, mentre in Irlanda il 5. In Repubblica ceca le urne saranno aperte il 5 e il 6 giugno, mentre a Cipro, in Lettonia, a Malta e in Slovacchia si voterà solo il 6 giugno. In Italia, si potrà votare il 6 giugno pomeriggio e per tutta la domenica 7. In Austria, Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Lituania, Lussemburgo, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Spagna e Svezia, si terranno le elezioni nella sola giornata di domenica 7 giugno. Bulgaria e Ungheria non hanno ancora fissato una data ma, solitamente, le elezioni si tengono la domenica. Quanti sono gli eurodeputati? Il numero di deputati europei è cresciuto in parallelo ai successivi ampliamenti dell'ue. Dal 2007, il Parlamento europeo è composto di 785 deputati provenienti dai 27 Stati membri. Tuttavia, il Trattato di Nizza, modificato a seguito dell'adesione di Romania e Bulgaria, sancisce che il numero totale di deputati sarà pari a 736 a partire dalle elezioni del 2009. Se il Trattato di Lisbona entrerà in vigore dopo le elezioni del 2009, il numero totale di eurodeputati salirà temporaneamente a 754, così come deciso dal Consiglio europeo nel dicembre 2008. Infatti, il Trattato assegna 4 seggi supplementari alla Spagna, 2 a Francia, Austria e Svezia, e 1 a Italia, Regno Unito, SE: 18 Polonia, Paesi Bassi, Lettonia, Slovenia e Malta. La Germania, che sarebbe l'unico Stato membro a "perdere" deputati con il nuovo Trattato (-3), sarà invece autorizzata a mantenere i suoi 99 seggi fino alla prossima tornata elettorale del 2014. 1 IE: 12

Stato membro Situazione attuale Elezioni 4-7/6/2009 (Trattato di Nizza) Germania 99 99 Trattato di Lisbona (se entra in vigore nel 2010, fino al 2014) 99 (96 dal 2014) Francia 78 72 74 Regno Unito 78 72 73 Italia 78 72 73 Spagna 54 50 54 Polonia 54 50 51 Romania 35 33 33 Paesi Bassi 27 25 26 Belgio 24 22 22 Grecia 24 22 22 Ungheria 24 22 22 Rep. Ceca 24 22 22 Portogallo 24 22 22 Svezia 19 18 20 Bulgaria 18 17 18 Austria 18 17 19 Danimarca 14 13 13 Slovacchia 14 13 13 Finlandia 14 13 13 Lituania 13 12 12 Irlanda 13 12 12 Lettonia 9 8 9 Slovenia 7 7 8 Estonia 6 6 6 Cipro 6 6 6 Lussemburgo 6 6 6 Malta 5 5 6 Totale 785 736 754 (751 dal 2014) Gruppi politici I deputati sono raggruppati in base alle loro affinità politiche anziché alla loro nazionalità. Ogni gruppo politico è ora composto di un minimo di venti deputati provenienti da almeno sei Stati membri (un quinto degli Stati membri). Tuttavia, dopo le elezioni del 2009 la situazione evolverà: il Parlamento ha deciso di innalzare a 25 il numero minimo di deputati e di aumentare a 7 gli Stati membri di provenienza. 2

Attualmente vi sono sette gruppi politici al Parlamento europeo. Nessuno di essi detiene la maggioranza assoluta: Percentuale di deputati per gruppo politico GUE/NGL UEN 5,2% 5,6% Verdi/ALE 5,5% ALDE 12,7% IND/DEM 2,8% PSE 27,6% Non iscritti 3,8% PPE/DE 36,7% PPE/DE PSE ALDE Verdi/ALE UEN GUE/NGL IND/DEM Non iscritti Febbraio 2009 PPE/DE: Gruppo del Partito popolare europeo (democratici cristiani)/democratici europei PES: Gruppo socialista al Parlamento europeo ALDE: Gruppo dell'alleanza dei democratici e dei liberali per l'europa Verdi/ALE: Gruppo Verdi/Alleanza libera europea UEN: Gruppo Unione per l'europa delle Nazioni GUE/NGL: Gruppo confederale della sinistra unitaria europea/sinistra verde nordica IND/DEM: Indipendenza/Democrazia Non iscritti: deputati non appartenenti a nessun gruppo politico Distribuzione dei seggi per gruppo politico e Stato membro nella sesta legislatura (2004-2009)) PPE/DE PSE ALDE UEN Verdi/ALE GUE/NGL IND/DEM NI Totale Austria 6 7 1 2 2 18 Belgio 6 7 6 2 3 24 Bulgaria 5 5 5 3 18 Cipro 3 1 2 6 Rep. Ceca 14 2 6 1 1 24 Danimarca 1 5 4 1 1 1 1 14 Estonia 1 3 2 6 Finlandia 4 3 5 1 1 14 Francia 18 31 10 6 3 3 7 78 Germania 49 23 7 13 7 99 Grecia 11 8 4 1 24 Ungheria 13 9 2 24 Irlanda 5 1 1 4 1 1 13 ITALIA 24 17 12 13 2 7 3 78 Lettonia 3 1 4 1 9 Lituania 2 2 7 2 13 Lussemburgo 3 1 1 1 6 3

Malta 2 3 5 Paesi Bassi 7 7 5 4 2 2 27 Polonia 15 9 6 20 3 1 54 Portogallo 9 12 3 24 Romania 18 10 6 1 35 Spagna 24 24 2 3 1 54 Svezia 6 5 3 1 2 2 19 Slovenia 4 1 2 7 Slovacchia 8 3 3 14 Regno Unito 27 19 11 5 1 8 7 78 Totale 288 217 100 44 43 41 22 30 785 Chi sono gli eurodeputati? Fonte: Parlamento europeo (http://www.europarl.europa.eu/members/public.do?language=it) I deputati al Parlamento europeo esercitano il loro mandato in modo indipendente e non possono essere vincolati da istruzioni, né ricevere mandato imperativo. Non siedono per delegazione nazionale, ma si raggruppano a seconda delle loro affinità politiche in gruppi politici transnazionali. Una commissione parlamentare competente vigila a che qualsiasi informazione suscettibile di condizionare l'esercizio del mandato di un deputato al Parlamento europeo o l'ordine di classificazione dei sostituti sia comunicata quanto prima al Parlamento dalle autorità degli Stati membri o dell'unione indicando il momento di esecutività, se si tratta di una nomina. Per sapere chi sono i vari eurodeputati, nel sito del Parlamento europeo - pagina I vostri deputati è presente un elenco per area geografica, per nome o per Stato membro e gruppo politico (sesta legislatura). Ad ogni nominativo corrisponde una scheda comprendente il curriculum e i recapiti per contattarlo. Statuto dei membri del Parlamento europeo Fonte: Parlamento europeo cartella stampa http://www.europarl.europa.eu/elections2009/default.htm?language=it Dopo le elezioni europee del 2009 si applicherà un nuovo statuto dei deputati europei che riguarda l'indennità parlamentare (stipendio), l'assicurazione sanitaria, il regime previdenziale, le altre indennità, ecc. Il nuovo statuto eliminerà le differenze di remunerazione tra i deputati prevedendo un'indennità pari a circa 7.665 euro lordi per ognuno di essi, che sarà pagata dal bilancio UE. Attualmente, infatti, non vi è una regola comune sulle indennità: sono erogate dai bilanci nazionali e, il più delle volte, sono pari agli stipendi dei deputati nazionali (eccetto in Ungheria, Slovacchia e Paesi Bassi). E' previsto un periodo transitorio durante il quale gli Stati membri possono optare per il regime attuale. Anche i deputati rieletti avranno questa possibilità. Leggi elettorali L'elezione del Parlamento europeo si svolge ancora, in larga misura, in base alle leggi e alle tradizioni nazionali. Vi sono regole comuni che prevedono un'elezione a suffragio universale diretto, libera e segreta. I membri al Parlamento europeo, inoltre, devono essere eletti con scrutinio proporzionale. Ma spetta a ogni Stato membro deciderne le modalità. 4

Il voto in Italia Fonti: Parlamento europeo (http://www.europarl.europa.eu/elections2009/national_angles/product.htm?language=it&ref=20081216ipr 44689&secondRef=IT) e Ufficio d'informazione del Parlamento Europeo per l'italia (http://www.europarl.it/view/it/elezioni/comesivota.html) Per poter votare alle elezioni europee, il cittadino italiano deve aver compiuto il 18 anno di età ed essere iscritto nelle liste elettorali. Sono anche considerati elettori i cittadini degli Stati membri dell'ue che, a seguito di formale richiesta presentata entro tre mesi dalla tornata elettorale, abbiano ottenuto l'iscrizione nella lista elettorale del comune italiano di residenza. Per poter essere eletto al Parlamento europeo come membro della delegazione italiana, invece, occorre aver compiuto 25 anni entro il giorno delle elezioni. Sono inoltre eleggibili cittadini degli altri Stati membri dell'ue che siano in possesso dei requisiti di eleggibilità previsti dalle leggi italiane e che non siano decaduti dal tale diritto nel loro Stato membro di origine. Le norme europee e italiane prevedono una serie di incompatibilità con il mandato al Parlamento europeo. Le incompatibilità europee La carica di membro del Parlamento europeo è incompatibile con molte altre funzioni a livello comunitario: membro della Commissione europea; giudice, avvocato generale o cancelliere della Corte di giustizia o del Tribunale di primo grado; membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea; membro della Corte dei conti; Mediatore europeo; membro del Comitato economico e sociale; membro del Comitato delle Regioni; membro dei comitati od organismi istituiti in virtù o in applicazione dei trattati UE; membro del consiglio d'amministrazione, del comitato direttivo ovvero impiegato della Banca europea per gli investimenti; funzionario o agente, in attività di servizio, delle istituzioni delle Comunità europee o degli organismi specializzati che vi si ricollegano o della Banca centrale europea. Le incompatibilità nazionali A livello nazionale, il mandato europeo è incompatibile con l'ufficio di deputato e di senatore, con la carica di componente del governo di uno Stato membro e con l'incarico di Presidente di Regione o assessore regionale. Una legge del 2004 ha introdotto le ulteriori incompatibilità con le cariche di consigliere regionale, presidente di provincia e sindaco di comune con popolazione superiore a 15.000 abitanti. Riguardo al mandato di sindaco e di presidente di provincia, tuttavia, la legge italiana prevede una norma transitoria che consente agli eletti al Parlamento europeo nel 2004 di continuare a ricoprire le loro cariche nei rispettivi enti locali fino alla conclusione del mandato nazionale. Quando votare Per le elezioni europee i seggi sono aperti dalle ore 15 alle ore 22 di sabato 6 giugno e dalle ore 7 alle ore 22 di domenica 7 giugno. Per chi non fosse in possesso della tessera elettorale, gli uffici comunali restano aperti dal lunedì al venerdì 5

antecedenti alla votazione dalle ore 9 alle ore 19, il sabato dalle ore 8 alle ore 22 e la domenica per tutta la durata delle operazioni di voto. Preferenze Come per le precedenti elezioni, gli elettori potranno esprimere il voto di preferenza che varia a seconda della circoscrizione: fino a 3 preferenze nella prima circoscrizione; fino a due nella seconda, terza e quarta ed una nella quinta. Assegnazione dei seggi Il riparto dei seggi avviene con il metodo proporzionale in base alla cifra elettorale nazionale di ciascuna lista. Saranno attribuiti seggi unicamente alle liste che otterranno sul piano nazionale almeno il 4% dei voti validi espressi. I 72 seggi spettanti all'italia per la legislazione 2009-2013, sulla base del D.P.R. del 1 aprile 2009, sono così suddivisi: - circoscrizione Italia nord-occidentale: 19 seggi - circoscrizione Italia nord-orientale: 13 seggi - circoscrizione Italia centrale: 14 seggi - circoscrizione Italia meridionale: 18 seggi - circoscrizione Italia insulare: 8 seggi Il voto dei cittadini italiani residenti all'estero I cittadini italiani residenti in un Paese dell'unione europea possono votare per l'elezione dei rappresentanti del Paese dove risiedono, o per l'elezione dei rappresentanti italiani. Gli elettori italiani residenti nei Paesi membri dell'unione Europea possono votare per l'elezione dei rappresentanti del Paese dove risiedono, o per l'elezione dei rappresentanti italiani. Anche chi si trova in un Paese UE per motivi di studio o di lavoro può votare per i rappresentanti italiani, presentando all'ufficio consolare di riferimento, entro il 19 marzo, apposita domanda al proprio Comune italiano di residenza. L'elezione dei membri italiani del Parlamento Europeo avrà luogo, nei Paesi UE, il 5 e il 6 giugno 2009 (mentre in Italia il 6 e il 7 giugno), presso la sezione istituita dall'ambasciata/consolato di riferimento. Se rientri nelle categorie di cui sopra, riceverai a casa, da parte del Ministero dell'interno italiano, il certificato elettorale con l'indicazione della sezione presso la quale votare, della data e dell'orario delle votazioni. Se non ricevi il certificato elettorale entro il 2 giugno, potrai contattare l'ufficio consolare competente per verificare la tua posizione elettorale, ed eventualmente richiedere il certificato sostitutivo. Per conoscere l'ubicazione della tua sezione, potrai anche consultare il sito della sede diplomatico-consolare di riferimento. Se invece desideri votare in Italia pur essendo residente in un Paese UE, devi farne esplicita richiesta, entro il giorno precedente le elezioni in Italia, al Sindaco del Comune italiano di ultima residenza. E' vietato il doppio voto: se voti presso le sezioni istituite all'estero non potrai farlo presso quelle presenti in Italia, e viceversa. Il voto dei cittadini dell'ue residenti In Italia I cittadini dell'unione europea residenti in Italia possono votare nel nostro Paese, in occasione delle elezioni dei membri del Parlamento europeo spettanti all'italia, che si svolgeranno il 6 e 7 giugno 2009. I cittadini dell'unione europea residenti in Italia, compresi i cittadini dei Paesi di recente adesione, possono votare nel nostro Paese in occasione delle elezioni dei membri del Parlamento europeo spettanti all'italia, che si svolgeranno tra il 6 e il 7 giugno 2009, pur non avendo la cittadinanza italiana. Grazie a una direttiva comunitaria e in un'ottica di integrazione europea, infatti, i cittadini che risiedono in 6

Italia e che rientrano nell'elettorato attivo e passivo alle elezioni del Parlamento europeo, possono esercitare il loro diritto di voto presentando domanda al sindaco della città di residenza entro il 9 marzo 2009. I cittadini dell'unione già iscritti in occasione delle precedenti elezioni europee possono esercitare il diritto di voto nello stesso comune senza presentare una nuova istanza. Presentazione delle candidature Deposito del contrassegno di lista E' obbligatorio da parte di tutti i partiti o gruppi politici che intendono partecipare alla competizione elettorale. Il mancato deposito o la ricusazione del contrassegno hanno per conseguenza l'impossibilità di presentare liste di candidati. Il deposito del contrassegno presso il Ministero dell'interno deve essere effettuato fra le ore 8.00 di domenica 19 aprile e le ore 16.00 di lunedì 20 aprile. Contemporaneamente al deposito del contrassegno di lista i partiti o gruppi politici devono indicare al Ministero dell'interno i nominativi (un rappresentante effettivo e un supplente) di coloro che saranno incaricati di depositare le liste dei candidati presso i singoli Uffici elettorali circoscrizionali. Deposito delle liste dei candidati Ogni lista deve comprendere un numero di candidati non inferiore a 3 e non superiore al numero di membri del Parlamento europeo assegnati alla circoscrizione (i candidati devono aver compiuto 25 anni alla data del 7 giugno). Per ogni candidato dovrà essere indicato: il nome, il cognome, il luogo di nascita. Nelle liste nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura superiore ai due terzi, il mancato rispetto di questa proporzione provoca la riduzione del rimborso delle spese elettorali. Le liste che non prevedono la presenza di candidati di entrambe i sessi sono inammissibili. Per le votazioni del 6 e 7 giugno le liste vanno depositate martedì 28 aprile e mercoledì 29 aprile dalle 8.00 alle 20.00 Numero di sottoscrizioni La dichiarazione di presentazione delle liste che hanno l'obbligo di raccogliere sottoscrizioni deve, per ogni singola circoscrizione, essere sottoscritta da non meno di 30.000 e non più di 35.000 elettori. Almeno il 10% del numero minimo di elettori (3.000) deve essere iscritto nelle liste elettorali di ogni regione che fa parte della circoscrizione. La firma di ogni elettore deve essere apposta su appositi moduli che dovranno riportare il contrassegno di lista, nome, cognome, data e luogo di nascita dei candidati, nonché nome, cognome, data e luogo di nascita dei sottoscrittori e comune elettorale. Le liste dei candidati vanno consegnate dall'incaricato designato presso il Ministero dell'interno all'ufficio elettorale circoscrizionale costituito presso la Corte d'appello del capoluogo di Circoscrizione (Milano, Venezia, Roma, Napoli, Palermo). 7

Cenni storici e affluenza alle urne Fonte: Parlamento europeo cartella stampa http://www.europarl.europa.eu/elections2009/default.htm?language=it La prima elezione diretta del Parlamento europeo è avvenuta esattamente trenta anni fa, nel 1979, e da allora si sono tenute altre cinque elezioni a suffragio universale. In precedenza, dal 1958 al 1979, i deputati erano nominati dai parlamenti nazionali degli Stati membri e, pertanto, avevano tutti un doppio mandato. Nel corso delle ultime elezioni, nel 2004, l'affluenza alle urne complessiva è stata del 45,5%. Elezioni L'Atto sulle elezioni europee a suffragio universale diretto è stato firmato a Bruxelles il 20 settembre 1976. Dopo la sua ratifica da parte degli Stati membri è stato applicato per la prima volta per le elezioni del 7-10 giugno 1979. Allora furono eletti 410 deputati. Le successive elezioni si tennero nel 1984, 1989, 1994, 1999 e nel 2004. Ma delle elezioni furono organizzate nei nuovi Stati membri dopo ogni ampliamento per permettere loro di avere i propri rappresentanti al Parlamento europeo. Così è avvenuto in Grecia nel 1981, in Spagna e Portogallo nel 1987, in Svezia nel 1995, in Austria e Finlandia nel 1996, e in Bulgaria e Romania nel 2007. Affluenza alle urne Il tasso di partecipazione alle elezioni europee è variato sensibilmente dal 1979 da uno Stato membro all'altro (si vedano tabelle 1 e 2). In molti Stati membri la riduzione dell'affluenza coincide con una tendenza osservata anche per le elezioni nazionali. Nel 2004, vi è stato un aumento della partecipazione in cinque paesi in cui non vige l'obbligo di voto: Italia, Paesi Bassi, Irlanda, Regno Unito e Finlandia. Quell'anno l'affluenza fu particolarmente bassa in molti degli Stati membri che avevano appena aderito all'ue. Elezioni europee EP - Tasso Elections di partecipazione Turnout 100,00% 80,00% 60,00% 40,00% 61,99% 58,98% 58,41% 56,67% 49,51% 45,47% 20,00% 0,00% 1979 1984 1989 1994 1999 2004 8

Evoluzione del tasso di partecipazione negli Stati membri (in %), 1979-2007: Stato membro 1979 1981 1984 1987 1989 1994 1995 1996 1999 2004 2007 Germania 65.73 56.76 62.28 60.02 45.19 43 Francia 60.71 56.72 48.8 52.71 46.76 42.76 Belgio 91.36 92.09 90.73 90.66 91.05 90.81 Italia** 85.65 82.47 81.07 73.6 69.76 71.72 Lussemburgo* 88.91 88.79 87.39 88.55 87.27 91.35 Paesi Bassi 58.12 50.88 47.48 35.69 30.02 39.26 Regno Unito 32.35 32.57 36.37 36.43 24 38.52 Irlanda 63.61 47.56 68.28 43.98 50.21 58.58 Danimarca 47.82 52.38 46.17 52.92 50.46 47.89 Grecia* 81.48 80.59 80.03 73.18 70.25 63.22 Spagna 68.52 54.71 59.14 63.05 45.14 Portogallo 72.42 51.1 35.54 39.93 38.6 Svezia 41.63 38.84 37.85 Austria 67.73 49.4 42.43 Finlandia 57.6 30.14 39.43 Rep. Ceca 28.3 Estonia 26.83 Cipro* 72.5 Lettonia 41.34 Lituania 48.38 Ungheria 38.5 Malta 82.39 Polonia 20.87 Slovenia 28.35 Slovacchia 16.97 Romania 29.47 Bulgaria 29.22 Totale UE 61.99-58.98-58.41 56.67 - - 49.51 45.47 - * In Belgio, Lussemburgo, Grecia e Cipro il voto è obbligatorio. ** In Italia il voto era obbligatorio fino al 1992. Per ulteriori informazioni 1 Sito del Parlamento europeo http://www.europarl.europa.eu/ Uffici d'informazione del PE ROMA Via IV Novembre, 149, I-00187 Roma +39 / 06 699 501, +39 / 06 699 502 00 eproma@europarl.europa.eu http://www.europarl.it/ MILANO Corso Magenta, 59, I-20123 Milano +39 / 02 / 43 44 171, +39 / 02 / 43 44 17 500 epmilano@europarl.europa.eu 1 Le fonti indicate sono state consultate in data 09.04.2009. 9

10