Condominio si cambia! Prosegue il viaggio nella disciplina del condominio che si modifica. Il 18 giugno, data di entrata in vigore della legge 11

Documenti analoghi
LE TABELLE MILLESIMALI LEZIONE N. 1

I BENI COMUNI NEL NUOVO TESTO E LA MODIFICA DELLE DESTINAZIONI D'USO

LA RIFORMA DEL CONDOMINIO I RAPPORTI TRA PARTI COMUNI E PARTI DI PROPRIETA ESCLUSIVA. Verona, Hotel Crowne Plaza, 15 Dicembre 2012

Modifiche alla Legge 220/2012 Testi a confronto

INTERVENTI EDILIZI SU PARTI COMUNI DI EDIFICI CONDOMINIALI

GLI EFFETTI DELLA NUOVA LEGGE SULLE COMPRAVENDITE. Camilla Pelizzatti

QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA: QUORUM PER LE DELIBERAZIONI DELL'ASSEMBLEA: PARTI COMUNI

Art bis. -- (Ambito di applicabilità SUPERCONDOMINIO)

LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA CONDOMINIALE. Marco Ribaldone. 1 MODULO - Aspe. norma4vi, fiscali, economici, contra<uali

Franco Pani Presidente Nazionale Opportunità e Rischi della Riforma Condominiale

Devono essere presenti almeno un terzo dei condomini che rappresentino almeno un terzo del valore dell'edificio

N. 03/ Ottobre RELATORE Avv. Paola Giglio

La riqualificazione energetica ed acustica degli edifici i sistemi a secco e le lane minerali. Ing. Dario Leogrande Referente Tecnico Area

Le detrazioni fiscali per gli interventi di risparmio energetico

Codice Civile Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 LIBRO TERZO DELLA PROPRIETA' TITOLO SETTIMO Della comunione. CAPO II Del condominio negli edifici

LE NOVITA INTRODOTTE DALLA LEGGE 11 dicembre 2012 n. 220 IN TEMA DI PARTI COMUNI

INDICE INTRODUZIONE. Art (Parti comuni dell edificio)

LE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI NEI CONDOMINI

Condominio: spese di ristrutturazione

Studio Legale Avvocato Paola Cappello presenta: Avv. Paola Cappello 05 Aprile / 16

Avv. Matteo Peroni Foro di Brescia Elaborato del


La delibera condominiale nulla è rilevabile d'ufficio?

OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA (Lastrici solari-tetto-facciate-balconi) Art c.c.

FORMULE RELATIVE ALLE DELIBERAZIONI PER LA MODIFICAZIONE DELLE DESTINAZIONE D USO DELLE PARTI COMUNI (ART TER C.C.)

CAPITOLO 3. (di Giuseppe Spoto)

Corso di Amministratore di condominio. Diritti, Proprietà, Comunione, Condominio

N. 01/ Marzo 2014

INDICE ANALITICO CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO

Corso di Amministratore di condominio

LEGGE 11 dicembre 2012, n. 220

Codice Civile. Libro Terzo. Della proprietà. Titolo VII. Della comunione. Capo II. Del condominio negli edifici. Art (1)

Il Condominio. Avv. Alberto Cocchi

Codice Civile: Le Leggi Condominiali

TABELLA DELLE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI

Estratto dal Codice Civile art (salvo errori ed omissioni)

Art (Parti comuni dell' Edificio) Art bis. (Ambito di applicabilità) Art ter. (Modificazioni delle destinazioni d uso)

L E T A B E L L E M I L L E S I M A L I

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

LEGGE 11 dicembre 2012, n. 220 Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici. (12G0241)

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;


Le pagine che seguono sostituiscono il paragrafo 4.2 del capitolo secondo del mio libro L ingegnere e il diritto, ossia le pagine da 131 a 138

LEGGE DEL CONDOMINIO

RIFORMA DEL CONDOMINIO. (DDL definitivamente approvato dalla Commissione Giustizia del Senato il 20 novembre 2012) Tavole Sinottiche

RIFORMA DEL CONDOMINIO

marzo 2013 Il Condominio Indice

LEGGE 11 dicembre 2012, n. 220 Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici. (12G0241)

DISTACCO DALL'IMPIANTO CENTRALIZZATO Condominio a Brescia PERIZIA TECNICA VALUTAZIONE FATTIBILITA'

Legge n. 220/ DL 145/13 Modifica della normativa codicistica sul condominio degli edifici Entrata in vigore il 18/06/2013

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE CAPITOLO I L INDIVIDUAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE CONDOMINIALE

Legge n.220 del 11 dicembre 2012 Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici

Condominio e ambiente: Legge 11 dicembre 2012, n. 220

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

IL CONDOMINIO NEL CODICE CIVILE (aggiornato al 20/06/2014)

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

LEGGE 11 dicembre 2012, n. 220 Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici.(12g0241)

LA RIFORMA DEL CONDOMINIO - Legge n 220 dell Pubblicata sulla G.U. n. 293 del 17 Dicembre 2012

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 CONDOMINIO E COMUNIONE

I LIMITI AL REGOLAMENTO ELABORATO DAL COSTRUTTORE

LEGGE 11 dicembre 2012, n. 220 (Pubblicato in G.U. n. 293 del 17 dicembre 2012) Entrata in Vigore: lunedì 18 giugno 2013

Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici. (12G0241)

A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, ROMA

Nuova guida breve al Condominio

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI Tavole sinottiche con il vecchio e il nuovo testo a confronto

Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici

RIFORMA DEL CONDOMINIO

I rapporti fra i condomini: - nell uso e godimento delle parti e servizi comuni; - nell uso e godimento della proprietà esclusiva

Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili (art bis c.c.)

I vestiboli, gli anditi, i cortili ed i portici

IL CO DOMI IO EL CODICE CIVILE TITOLO VII DELLA COMUNIONE CAPO I CAPO II Del condominio negli edifici

Riqualificazione energetica dei condomini

Da il sole 24 ore guida al diritto

Libro Verbale Assemblea

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

TABELLE MILLESIMALI. Giorgio Croce

CONVEGNO LA RIFORMA DEL CONDOMINIO

Condominio: il Manuale

studio amministrazione stabili..dal 1974 Geom. MAURO MONOPOLI

LA NUOVA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

RIFORMA CONDOMINIALE: NOVITA. Approvata la nuova disciplina sul condominio, la riforma, in trentuno CONDOMINIO

Condominio, novità in arrivo

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga la seguente legge:

Le disposizioni di cui alla presente legge entrano in vigore dopo sei mesi dalla data di pubblicazione della medesima nella Gazzetta Ufficiale.

Opportunità e Rischi della Riforma Condominiale Il ruolo del nuovo Gestore Immobiliare

obiettivi del d. lgs. 102/2014: nuovi obblighi e responsabilità per l'amministratore

RIFORMA DEL CONDOMINIO. (DDL definitivamente approvato dalla Commissione Giustizia del Senato il 20 novembre 2012) Tavole Sinottiche

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

LA RIFORMA DEL CONDOMINIO PASSA AL SENATO E DIVIENE LEGGE

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

Edifici condominiali esistenti: obbligo della contabilizzazione del calore

FORM CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER SOC

ARTICOLI DEL CODICE CIVILE, SOSTITUITI, MODIFICATI O INTEGRATI

CONDOMINI (tra parentesi è indicato il numero dei condomini necessario in seconda convocazione)

La nuova Normativa Condominio

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA SOMMARIO SERIE GENERALE. PARTE PRIMA Roma - Lunedì, 17 dicembre 2012 AVVISO AGLI ABBONATI

DECRETO-LEGGE 23 dicembre 2013, n. 145

DISCIPLINA DEFINITIVA DEL CONDOMINIO COME MODIFICATA DALLA LEGGE DI RIFORMA

Transcript:

Condominio si cambia! Prosegue il viaggio nella disciplina del condominio che si modifica. Il 18 giugno, data di entrata in vigore della legge 11 dicembre 2012 n. 220, si avvicina ed è forse bene cercare di comprendere ciò che cambierà. E via! Parti comuni dell edificio. Articolo 117 del codice civile. Sono quelle parti che, secondo la giurisprudenza, sono necessarie per l esistenza dell edificio stesso o che siano destinate permanentemente all uso o al godimento comune. Il legislatore, delle parti comuni, fa un elenco, che non è tassativo, ma semplicemente esemplificativo. Dette parti si presumono comuni, salvo prova contraria, ovverosia tranne che vi sia un titolo contrario (ad esempio il contratto di acquisto) che ne attribuisca la titolarità esclusiva ai proprietari delle singole unità immobiliari. Parti comuni, secondo la nuova formulazione dell art. 1117 c.c., sono quindi tutte le parti dell'edificio necessarie all'uso comune, come il suolo su cui sorge l'edificio, le fondazioni, i muri maestri, i pilastri e le travi portanti, i tetti e i lastrici solari, le scale, i portoni d'ingresso, i vestiboli, gli anditi, i portici, i cortili e le facciate. Sempre secondo il nuovo testo dell'articolo 1117, parti comuni sono altresì le aree destinate a parcheggio, nonché i locali per i servizi in comune, come la portineria, incluso l'alloggio del portiere, la lavanderia, gli stenditoi e sottotetti destinati, per le caratteristiche strutturali e funzionali, ad uso comune. Sono parti comuni dell'edificio pure le opere, le installazioni, i manufatti di qualunque genere destinati all'uso comune, come gli ascensori, i pozzi, le cisterne, degli impianti idrici fognari, i sistemi centralizzati di distribuzione e di trasmissione per il gas, per l'energia elettrica, per il riscaldamento e condizionamento dell'aria, per la ricezione radiotelevisiva e per l'accesso a qualunque altro genere di flusso informativo, anche da satellite o via cavo e i relativi collegamenti, e ciò fino al punto di diramazione ai locali di proprietà individuale dei singoli condomini, ovvero, in caso di impianti unitari, fino al punto di utenza. La riforma del condominio non ha toccato il principio, elaborato dalla giurisprudenza, secondo cui il condominio è un ente di gestione, privo di una propria personalità giuridica, distinta da quella dei singoli condomini. La legge 220 ha anche stabilito, all'articolo 1118 del codice civile così come modificato, quali sono i diritti dei singoli condomini sulle parti comuni. Si dispone, invero, che il diritto di ciascun condomino sulle parti comuni sia proporzionale al valore dell'unità immobiliare che gli appartiene (in sostanza, il suo valore millesimale), e ciò salvo che il suo titolo, che l atto di acquisto, non dispongano diversamente. Viene precisato che il condomino non possa rinunciare al suo diritto sulle parti comuni e non possa nemmeno sottrarsi all'obbligo di contribuire alle spese per la conservazione delle parti comuni, neanche modificando la destinazione d'uso della propria unità immobiliare, fatto salvo quanto disposto dalle leggi speciali.

Una novità della legge 220 del 2012 è la possibilità per il condomino di rinunciare all'utilizzo dell'impianto centralizzato di riscaldamento. Il condomino infatti può rinunziare all'utilizzo dell'impianto centralizzato di riscaldamento o di condizionamento, se dal suo distacco non ne derivino notevoli squilibri di funzionamento o aggravi di spesa per gli altre condomini. In tal caso, il condomino che rinunzia resta comunque tenuto a concorrere al pagamento delle spese per la manutenzione straordinaria dell'impianto e per la sua conservazione è messa a norma. In altre parole, il condomino può staccarsi dall'impianto centralizzato di riscaldamento e però alle condizioni previste appunto dall'articolo 1118 del codice civile. E, si badi bene, questo suo distacco non lo esonera dal pagamento delle spese di manutenzione straordinaria dell'impianto e della sua conservazione e tenuta a norma di legge. Viene altresì previsto che le parti comuni dell'edificio non siano soggette divisione, a meno che la divisione non possa farsi senza render più incomodo l'uso della cosa a ciascun condomino. Ciò è quanto stabilisce l'articolo 1119 del codice civile che, nella sua nuova formulazione, aggiunge anche che la divisione possa avvenire solo con il consenso di tutti i partecipanti al condominio. La riforma del condominio disciplina pure le opere che possono essere svolte su parti di proprietà un uso individuale. Non parliamo in questo caso di parti di proprietà comune, bensì di proprietà esclusiva. Si dispone che nell unità immobiliare di sua proprietà (oppure nelle parti normalmente destinate all'uso comune che siano però state attribuite in proprietà esclusiva o destinate all'uso individuale), il condomino non possa eseguire opere che rechino danno le parti comuni ovvero determinino pregiudizio alla stabilità, alla sicurezza o al decoro architettonico dell'edificio. In ogni caso, se ne deve dare preventiva notizia all'amministratore, il quale ne riferisce all'assemblea. Si introduce anche, sempre ad opera della legge 220 del 2012, una disciplina diversa per le innovazioni e le modificazioni delle destinazioni d'uso. Ciò ha creato qualche perplessità, atteso che ci si domanda quale differenza vi sia tra la nozione di modifica della destinazione d'uso del termine di innovazioni. Infatti, per innovazione, secondo l'interpretazione data dalla giurisprudenza di tale termine, devono intendersi quelle modifiche le quali, determinando l'alterazione dell'entità materiale o mutamento della destinazione originaria, comportano che le parti comuni, in seguito all'attività o alle opere eseguite, presentino una diversa consistenza materiale ovvero possano essere utilizzate per fini diversi da quelli precedenti. È evidente che la nozione giurisprudenziale di innovazione porti inevitabilmente a porsi la predetta domanda. In attesa di vedere quale sarà l'interpretazione che ne verrà data dalla giurisprudenza, i primi commentatori della riforma del condominio ritengono che per destinazione d'uso ci si debba riferire all ipotesi in cui un bene o un impianto comune sia praticamente trasformato, fino a consentirne un uso completamente estraneo rispetto alla sua originaria destinazione. Tale conclusione deriva dalla considerazione che il legislatore ha previsto un quorum deliberativo più elevato: pertanto pare ragionevole ritenere che, proprio

per la richiesta necessità di tale requisito, la modificazione della destinazione d'uso possa riferirsi ad un cambiamento più radicale della cosa comune. Ora, l'articolo 1120 del codice civile disciplina le innovazioni. Si dispone, infatti, che il condominio, con la maggioranza indicata dal quinto comma del dell'articolo 1136, vale a dire con il voto favorevole della maggioranza degli intervenuti e i due terzi del valore dell'edificio, possa disporre tutte le innovazioni dirette al miglioramento o all'uso più comodo o al maggior rendimento delle cose comuni. Queste sono le cosiddette innovazioni ordinarie. Vi sono poi innovazioni le quali possono definirsi agevolate, nel senso che possono essere deliberate con la maggioranza indicata dal secondo comma dell'articolo 1136 del codice civile (cioè con il voto favorevole della maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell'edificio). Trattasi delle innovazioni che, nel rispetto della normativa di settore, hanno ad oggetto: 1) le opere e gli interventi volti a migliorare la sicurezza e la salubrità degli edifici e degli impianti; 2) le opere e gli interventi previsti per eliminare le barriere architettoniche, per il contenimento del consumo energetico degli edifici e per realizzare parcheggi destinati a servizio delle unità immobiliari o dell'edificio, nonché per la produzione di energia mediante l'utilizzo di impianti di cogenerazione, fonti eoliche o solari o comunque rinnovabili da parte del condominio o di terzi che conseguano a titolo oneroso diritto reale o personale di godimento del lastrico solare o di altra idonea superficie comune; 3) l'installazione di impianti centralizzati per la ricezione radiotelevisiva per l'accesso a qualunque altro genere di flusso informativo anche da satellite o via cavo e relativi collegamenti fino alla diramazione delle singole utenze, ad esclusione degli impianti che non comportano modifiche in grado di alterare la destinazione della cosa comune o di impedire agli altri condomini di farne uso secondo il loro diritto. In tal caso, l'amministratore è tenuto convocare l'assemblea entro 30 giorni dalla richiesta anche di un solo condomino interessato all'adozione di queste cosiddette innovazioni agevolate. La richiesta deve contenere l'indicazione del contenuto specifico e delle modalità di esecuzione degli interventi proposti. In mancanza, l'amministratore deve invitare senza indugio il condomino proponente a fornire le necessarie integrazioni. Restano in ogni caso sempre vietate le innovazioni che possano recare pregiudizio alla stabilità o alla sicurezza del fabbricato, che ne alterino il decoro architettonico o che rendano talune parti comuni dell'edificio inservibili all'uso o al godimento anche di un solo condomino. È stato rilevato che le innovazioni cosiddette agevolate, così come riformate dalla legge 220, vadano a toccare molte ipotesi, le quali risultavano separatamente disciplinate dalla normativa speciale. Si osserva che l'inciso testuale "nel rispetto della normativa di settore" contenuto nell'articolo 1120 probabilmente sta a significare che vadano tenute comunque in considerazione tutte le condizioni e i requisiti previsti per la realizzazione di queste particolari innovazioni. È possibile però che si creino conflitti interpretativi tra

questo nuovo articolo di legge e le prescrizioni contenute nella legislazione speciale, anche perché la riforma del condominio va a modificare spesso anche i quorum deliberativi previsti dalla predetta legislazione speciale L'articolo 1117 del codice civile disciplina invece le modificazioni delle destinazioni d'uso. Si dispone che per soddisfare esigenze di interesse condominiale, l'assemblea, con un numero di voti che rappresenti i quattro quinti dei partecipanti al condominio e quattro quinti del valore dell'edificio, possa modificare la destinazione d'uso delle parti comuni. La convocazione dell'assemblea deve essere affissa per non meno di 30 giorni consecutivi nei locali di maggior uso comune o negli spazi a tal fine destinati e deve effettuarsi mediante lettera raccomandata o equipollente mezzi telematici, in modo da pervenire almeno 20 giorni prima della data di convocazione. La convocazione dell'assemblea, a pena di nullità, deve indicare le parti comuni oggetto della modificazione della nuova destinazione d'uso. La deliberazione deve contenere la dichiarazione espressa che sono stati effettuati gli adempimenti di cui si è appena fatto cenno. Restano in ogni caso vietate le modificazioni delle destinazioni d'uso le quali possano recare pregiudizio alla stabilità o alla sicurezza del fabbricato o che ne alterino il decoro architettonico. La riforma del condominio ha altresì introdotto un apposito articolo di legge, precisamente l'articolo 1122 ter del codice civile, al fine di disciplinare gli impianti di videosorveglianza sulle parti comuni. È stabilito infatti che le deliberazioni che riguardano l'istallazione sulle parti comuni dell'edificio di impianti volti a consentire la videosorveglianza su di esse possano essere approvate dall'assemblea con la maggioranza del secondo comma dell'articolo 1136 c.c., ovverosia viene richiesto il voto favorevole della maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell'edificio. Una particolare disposizione, l'articolo 1122 bis del codice civile, riguarda invece gli impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili. Invero, l'installazione di impianti non centralizzati per la ricezione radiotelevisiva e per l'accesso qualunque altro genere di flusso informativo anche da satellite via cavo e i relativi collegamenti fino al punto di diramazione del singolo utente sono realizzati in modo da recare il minor pregiudizio alle parti comuni e alle unità immobiliare di proprietà individuali, preservando in ogni caso il decoro architettonico dell'edificio, salvo quanto previsto in materia di reti pubbliche. È possibile quindi possibile installare impianti non centralizzati nella ricezione radiotelevisiva o per l'accesso di flussi informativi da satellite via cavo ma col il limite di recare il minor danno alle parti comuni e alle proprietà immobiliari dei singoli e in ogni caso preservando il decoro architettonico. Ovviamente, rimane sempre il limite di non derogare a quanto previsto dalla legge in materia di reti pubbliche. E poi consentita, sempre dall'articolo in questione, l installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinati al servizio di singole unità al condominio sul lastrico solare, su ogni altra

idonea superficie comune e sulle parti di proprietà individuali dell'interessato. Qualora si rendano necessarie modificazioni delle parti comune, l interessato deve darne comunicazione all'amministratore indicando il contenuto specifico e le modalità di esecuzione degli interventi. L'assemblea può prescrivere, con la maggioranza di cui al quinto comma dell art. 1136 c.c., cioè il voto favorevole della maggioranza degli intervenuti e almeno due terzi del valore dell'edificio, adeguate modalità alternative di esecuzione o imporre cautele a salvaguardia della stabilità, della sicurezza o del decoro architettonico dell'edificio. Infine in relazione all installazione degli impianti, provvede, richiesta degli interessati, a ripartire l'uso del lastrico solare e delle altre superfici comuni, salvaguardando le diverse forme di utilizzo previste dal regolamento di condominio o comunque in atto. L assemblea, con la stessa maggioranza può anche subordinare l'esecuzione alla prestazione, da parte dell'interessato, di idonea garanzia per i danni eventuali. L'accesso all'unità immobiliare di proprietà individuale deve essere consentito se necessario per la progettazione e l'esecuzione delle opere. Non sono soggetti ad autorizzazioni di impianti destinate le singole unità abitative. La riforma del condominio poi ha pure modificato l'articolo 1138 relativo al regolamento di condominio. Rimane invariato il numero dei condomini, che fa scattare l'obbligo di avere un regolamento di condominio, restando tale numero superiore di 10. Quando infatti si raggiunge tale numero di condomini, deve poter essere formato un regolamento che contenga le norme circa l'uso delle cose comuni, la ripartizione delle spese secondi i diritti e gli obblighi spettanti a ciascun condomino nonché le norme per la tutela del decoro dell'edificio e le norme relative all'amministrazione. Resta fermo, anche nella nuova disciplina, il diritto di ciascun condomino di prendere l'iniziativa per la formazione del regolamento di condominio o per la revisione di quelle esistenti. È stabilito che regolamento debba essere approvato dall'assemblea con la maggioranza stabilita dal secondo comma dell'articolo 1136, con ciò senza nulla innovare rispetta alla vecchia disciplina, ma aggiungendo che detto regolamento debba essere allegato al registro indicato dal numero 7 dell'articolo 1130 del codice civile, vale dire uno di quei registi che debbono essere tenuti dall'amministratore. Si stabilisce espressamente inoltre che il regolamento di condominio possa essere impugnato secondo quanto previsto dalla stessa legge. Resta fermo infine che le norme del regolamento condominiale non possano in alcun modo menomare i diritti di un condomino, quali risultino dagli atti di acquisto e che in nessun caso possono derogare alle disposizioni di alcuni articoli di legge specificamente indicati. Infine, quale ulteriore novità, viene prevista, dalla riforma del condominio, che le norme del regolamento non possano vietare di possedere di detenere animali domestici. A cura dell avv. Monica Bombelli e dell avv. Matteo Iato