La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

Documenti analoghi
Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

1. La popolazione residente

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

Roma al Censimento della popolazione 2001

NOTA STATISTICA. Numero 1

I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono residenti.

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008

Annuario demografico 2016

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

Dossier statistico 1/2016

Previsioni demografiche ISTAT : una prima analisi dei risultati relativi alla regione Emilia-Romagna

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Milano 17 novembre 2016

Il Quadro demografico della città di Messina

Zona altimetrica. montagna collina pianura riviera Totale

Censimento della popolazione

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

L evoluzione della popolazione modenese ed alcune proiezioni demografiche

Popolazione straniera residente nel Comune di Perugia dal 1995 al 2015

Strutture familiari in Emilia- Romagna: uno sguardo all ultimo decennio

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

La componente migratoria come fattore di incremento demografico

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2015

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017

Emilia-Romagna. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

Informazioni Statistiche N 1/2014

La popolazione in età prescolare e scolare residente in Emilia-Romagna: scenari demografici al 2035

SEZIONE 1 Provincia e popolazione residente Quadro socio-demografico

LA POPOLAZIONE DI PRATO: LE DETERMINANTI DEL CAMBIAMENTO. Ufficio di Statistica del Comune di Prato

Tip. Caldari - Umbertide

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Relazione riguardante profilo demografico

I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2015

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

La Città e i suoi Quartieri al 2014

Piemonte. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Valle d'aosta - Vallée d'aoste

Anno 2009 IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio Fonti dati: ISTAT e Infocamere

Sintesi delle tendenze demografiche in Provincia di Bologna

LA PROMOZIONE E PROTEZIONE SOCIALE

Popolazione residente per sesso, età e stato civile e popolazione residente straniera per sesso ed età nei comuni italiani al 1 gennaio 2006

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017

Rappresentano il 3,2% della popolazione mondiale (2,9% nel 1990)

Bilancio demografico regionale

Approfondimenti su nuclei familiari, migrazioni interne e internazionali, acquisizioni di cittadinanza

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Veneto. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2016

Il contesto territoriale

MATERIALI DI LAVORO PER LA

Anche nel Ravennate in aumento il reddito disponibile pro-capite

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

PA Trento. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Comune di Brescia Servizio Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

ANNO

PUGLIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Quadro demografico e scolastico A Brescia nel 2014

Friuli Venezia Giulia

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti. (popolazione legale validata da parte ISTAT) 152 n nati.

La popolazione di Cusano Milanino

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

Popolazione residente nel comune di TRIESTE

Il censimento della popolazione straniera

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

PA Bolzano-Bozen. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CALABRIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

Transcript:

Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna, 21 luglio 215

Indice generale 1. La rilevazione... 3 2. Incidenza degli stranieri e movimenti migratori... 3 3. Un analisi della natalità... 3 4. Struttura della popolazione per età, sesso e cittadinanza... 4 5. Strutture familiari... 6

1. La rilevazione Il Servizio Statistica e informazione geografica è titolare della Statistica ufficiale della Regione. Si occupa di popolazione, economia e territorio con la finalità di dare supporto alle politiche regionali. Rileva annualmente i dati sulla popolazione residente. Con il contributo delle Province, raccoglie presso i Comuni, con varie modalità, la consistenza e le caratteristiche (età, sesso e cittadinanza) degli iscritti in anagrafe e alcune informazioni sulle famiglie. Le elaborazioni che seguono sono realizzabili per tutte le aggregazioni territoriali comunali o sovracomunali utili alle analisi territoriali. 2. Incidenza degli stranieri e movimenti migratori Al 1.1.215 risultano iscritti nelle anagrafi comunali dell Emilia-Romagna 538.236 cittadini stranieri, il 12,1% della popolazione complessiva, che ammonta a 4.457.115. L incidenza degli stranieri è massima nella provincia di Piacenza, dove sono il 14,3% della popolazione residente e minima in quella di Ferrara, dove sono l 8,5%. La popolazione straniera residente è raddoppiata in dieci anni. La popolazione italiana in regione è stabile o in diminuzione, nonostante oltre 81mila stranieri abbiano acquisito la cittadinanza italiana nello stesso periodo. Negli ultimi cinque anni, gli stranieri continuano ad aumentare, ma meno rispetto alla media nel decennio -21. I confronti non sono facili, perché negli ultimi anni si sono susseguite sanatorie e modifiche nella configurazione degli stati europei, soprattutto rispetto all Est dell Europa. Assistiamo a meno ingressi, a più cittadini stranieri che acquisiscono la cittadinanza italiana e, in parte, a un aumento dell emigrazione. Negli ultimi tempi, e in proporzione, il tasso di cancellazione degli italiani verso un paese estero è aumentato più di quello degli stranieri; nel 214, in regione, sono emigrati verso l estero 5. italiani in più di quelli che sono rientrati dall estero. Di conseguenza, la già debole dinamica demografica è ulteriormente frenata. Gli ingressi dall estero riguardano per il 9% cittadini stranieri, ma sulle cancellazioni il loro peso cala a favore degli italiani, che rappresentano oltre il 5% di coloro che nel 214 hanno spostato la propria residenza dall Emilia-Romagna a uno stato estero. Il numero di stranieri che si iscrivono in anagrafe provenendo direttamente dall estero ha subito una diminuzione considerevole: nel 214 si sono registrati circa 23mila ingressi, la metà di quelli rilevati mediamente negli anni dal 7 al 21. 3. Un analisi della natalità Gli stranieri sono un gruppo complesso e spesso non sono migranti, ma stranieri di seconda generazione. Il 16,6% degli stranieri residenti in Emilia-Romagna all 1.1.215, infatti, è nato in Italia. La percentuale sale al 51,6% se si considerano i giovani stranieri fino a 25 anni e all 88% per i bambini sotto i dieci anni. Questo risultato è direttamente collegato al trend positivo dei ricongiungimenti familiari nel tempo e alla maggiore fecondità espressa dalle donne straniere.

Se da 1. donne italiane residenti in Emilia-Romagna di età tra 15 e 49 anni si attendono circa 1.24 nascite in un anno, i figli attesi da altrettante donne straniere sono circa 2.. Questa consistente differenza nel tasso di fecondità ha permesso alle donne straniere di dare un ampio contributo alla fase di aumento della natalità che, iniziata a metà anni novanta, si è interrotta all incirca nel 9. Il numero di nati in Emilia-Romagna è in calo dal 9. La diminuzione è stata inizialmente guidata dalla componente italiana, ma dal 212 il calo dei nati riguarda anche la popolazione straniera. Sulla diminuzione dei nati italiani pesa soprattutto la diminuzione della popolazione femminile in età feconda. Sulla diminuzione dei nati da genitori stranieri è prevalente un effetto congiunturale, in cui è determinante l incertezza della situazione socio-economica complessiva sulla scelta di avere un figlio (vedi La nascita in Emilia-Romagna - 11 Rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 213 Approfondimenti pag. 121.) In Emilia-Romagna, tra il 9 e il 213, si sono registrate nel complesso circa 4mila nascite in meno, una diminuzione di circa il 1% (da 42.117 nati nel 9 a 38.57 nati nel 213). Se si considera il decremento per cittadinanza dei genitori si evidenziano traiettorie differenti. I nati con entrambi i genitori italiani sono diminuiti del 13,5% (-4.62); i nati stranieri cioè da entrambi i genitori stranieri calano del 2,7% (-259 nati) mentre i nati che hanno solo uno dei genitori straniero, che in base alle leggi vigenti acquisiscono alla nascita la cittadinanza italiana, sono aumentati del 1,5% (+261 nati): la quota delle giovani generazioni che vive in famiglie multietniche è in continuo aumento. Anche nel 214 la natalità diminuisce: si sono verificate 36.668 nascite. Di queste, 8.815 erano di stranieri, in calo rispetto alle 9.37 registrate nel 213. 4. Struttura della popolazione per età, sesso e cittadinanza La raccolta sistematica dei dati relativi alla popolazione residente permette uno studio nel tempo della struttura per età e sesso di una popolazione. Spesso sottovalutata, l analisi della struttura della popolazione rende evidente come forze lente ma costanti, che agiscono sempre nella stessa direzione, possono alla lunga causare cambiamenti radicali. L attuale struttura della popolazione emiliano-romagnola è soprattutto il risultato dei cambiamenti demografici lenti ma costanti, e sempre nella direzione di diminuzione della natalità e di aumento della sopravvivenza, che hanno caratterizzato il nostro paese all incirca dalla metà degli anni sessanta a oggi. Anche la migrazione può avere una lettura strutturale; la diminuzione e l invecchiamento della popolazione in età lavorativa, già in corso in Emilia-Romagna dagli anni novanta, creano maggiori spazi d inserimento lavorativo per gli immigrati. La popolazione straniera non è un gruppo omogeneo per motivazioni d ingresso per lavoro, ricongiungimento, asilo e neppure per caratteristiche demografiche, genere ed età. Le 286.842 donne rappresentano il 53,3% degli stranieri residenti.

1 9 8 italiani stranieri italiane straniere 7 6 5 4 3 2 1 1,4 1,2 1,,8,6,4,2,,2,4,6,8 1, 1,2 1,4 Per le singole cittadinanze, la quota femminile va da un minimo del 27,5% per i cittadini senegalesi (2.951 donne su 1.728 residenti) a un massimo dell 83% per i cittadini provenienti dalla Federazione Russa (3.366 donne su 4.65 residenti). In generale gli stranieri hanno una struttura per età marcatamente più giovane degli italiani; l età media è di circa 33 anni per gli stranieri e di oltre 47 per gli italiani; 45,6 anni l età media della popolazione complessiva. Come ben visibile dalla piramide delle età tra la popolazione straniera è prevalente il peso dei giovani mentre è ancora residuale la presenza di popolazione anziana. La struttura per età e sesso risulta molto differenziata tra le cittadinanze Possiamo individuare almeno tre gruppi caratteristici: i Paesi a prevalenza femminile, con età mediamente superiore alla popolazione straniera nel complesso; un gruppo a prevalenza maschile ed età media più giovane rispetto al complesso. un gruppo in cui la composizione per sesso ed età ricalca quella propria di una popolazione fatta prevalentemente di coppie con figli. La diversa quota di popolazione anziana è legata da un lato a tipologie migratorie differenti e dall altro a migrazione di più antica data associata a un alta propensione alla stabilità sul territorio. Alcuni Paesi rappresentativi di questi gruppi sono l Ucraina, per il primo gruppo, il Senegal per il secondo e il Marocco per l ultimo. 7 6 5 Ucraina maschi femmine 7 6 5 Senegal maschi femmine 7 6 5 Marocco maschi femmine 4 4 4 3 3 3 2 2 2 1 1 1 1. 8 6 4 4 6 8 1. 4 3 1 1 3 4 1.4 1. 6 6 1. 1.4

5. Strutture familiari Le caratteristiche demografiche della popolazione straniera si riflettono anche sulle strutture familiari. In generale, le famiglie con stranieri sono caratterizzate da una maggior presenza di bambini e da una più alta propensione alla coabitazione. Fenomeni che determinano una dimensione media familiare maggiore. La dimensione media familiare in Emilia-Romagna è di 2,22 componenti. Questo valore diminuisce a 2,16 per le famiglie in cui tutti i membri sono italiani, mentre aumenta a 2,37 quando tutti i membri sono stranieri. Considerando le famiglie composte da due o più persone, il numero medio di componenti raggiunge 3,6 sia nelle famiglie cosiddette miste, in cui vi sono cioè sia membri stranieri sia membri italiani, che in quelle composte da soli cittadini stranieri, mentre è più contenuto nelle famiglie di soli italiani (2,8). Per tutte le tipologie familiari considerate, la dimensione media nelle province di Bologna, Ferrara e Ravenna è inferiore al valore regionale, mentre nella provincia di Modena è sempre superiore. La cittadinanza dei componenti delle famiglie ha un legame anche con la presenza di bambini in età prescolare, come riflesso della maggiore fecondità delle donne straniere. Nel 12,3 % delle famiglie di 2 o più componenti residenti in Emilia-Romagna è presente un bambino in età prescolare (con meno di 6 anni compiuti) e nel 3,1% i bambini in età prescolare sono 2 o più. Se i componenti della famiglia sono tutti di cittadinanza straniera la quota di quelle che ospitano un minore in età prescolare sale al 29% mentre scende a meno del 11% se i membri della famiglia hanno tutti cittadinanza italiana. Ancor più marcata la differenza se i bambini in età prescolare presenti sono 2 o più: 1,4% se tutti i componenti sono stranieri e 2,3% se invece sono tutti italiani. Tra le famiglie miste i bambini in età prescolare sono presenti nel 3% dei casi: il 24% ne ospita uno solo mentre nel 6,2% dei casi se ne contano 2 o più. Nelle province di Reggio Emilia e Modena la presenza di famiglie con 2 più componenti di cui almeno un minore in età prescolare è superiore alla media regionale per tutte le tipologie considerate. Nelle province di Piacenza, Ferrara e Ravenna, al contrario, la presenza di famiglie con bambini in età prescolare è inferiore alla media regionale per tutte le tipologie.