GITA AL MONTE MUSINE

Documenti analoghi
Ciaspolate telefono: sito web:

10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna

GIR DI SANT ITINERARIO NATURALISTICO STORICO E RELIGIOSO DEL CORNIZZOLO

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m)

Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011

TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI

Escursioni guidate alla scoperta del territorio. del golfo dell isola

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

OPERATIVI: L 6. I 7. I 8. I 9. I 10. I

Rifugio Escursionistico Riserva Naturale del Pigelleto Monte Amiata -

2.2 Le infrastrutture per lo sviluppo delle imprese

DOMENICA 25 MAGGIO 2008 GIORNATA DEI SENTIERI. Riepilogo del Programma

ORGANIZZAZIONE DI UN ESCURSIONE

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Comunicato stampa. GUSTO di MELIGA a Chiusa di S. Michele, settembre 2015

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione

COLLEGIO REGIONALE GUIDE ALPINE LOMBARDIA Via Marconi n.11 EDOLO (Bs)

Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti

INDICE 1) TORRE DI PALME E BOSCO DEL CUGNOLO ) ANELLO DEL MONTE FALCONE ) MONTE DELL ASCENSIONE ) COLLE S. MARCO...

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL

Tappe 1 & 2. Il Monte Alfeo e la Val Boreca

Monte Capodarso itinerario tra archeologia didattica e escursioni naturalistica

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna

I rilievi. Mondadori Education

Club Alpino Italiano Sezione di Vercelli

UNA GIORNATA DI ESCURSIONE ATTRAVERSO LE ALPI APUANE! (LIVELLO MEDIO)!

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

Geodiscovered & Società Guide Alpine Finale

costituito dai seguenti comuni: Casnigo, Colzate, Fiorano al Serio, Gazzaniga e Vertova. La superficie territoriale del sub-ambito è di 51,71 km 2.

Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI. Grande Anello. Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.)

Anello da Maggio al Due Mani

ISu terreni. Funghi e boschi del Cantone Ticino. prevalentemente ricchi di carbonati. Antonio Auguadri Gianfelice Lucchini Alfredo Riva Emilio Testa

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA

7 Raduno Seniores VFG e AA

MONTE PALON IL MASSICCIO DEL MONTE GRAPPA COME RAGGIUNGERLO GUERRA GRANDE N 4

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Codroipo. Via Circonvallazione Sud 25 tel. e fax

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Survey a fini archeologici Comprensorio sciistico San Domenico di Varzo. Soprintendenza Archeologia del Piemonte. Provincia di Verbania

Nei pressi dell edificio Sacro c è pure il forte del Poggio Grande (ma non si riesce a vedere essendo in corso un cosiddetto WarGame!

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette:

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.

PERCEZIONE DEL TERRITORIO

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

"Il complesso fortificato di Bellinzona rappresenta una. testimonianza esemplare di struttura militare difensiva della

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA


CATALOGO DELLE TRACCE. Foto 1

Sulle tracce dei cacciatori Apuani

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Pescia e Valdinievole G. Macchini

.1 Inquadramento a vasta scala: Comune di Castiglione Olona

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

INDICE. 6.1a) IL MONTE VETTORE b) IL MONTE VETTORE ) IL LAGO DI PILATO ) IL MONTE SIBILLA... 8.

21) FLAVIO ANDO (chalet)

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

Monsagnasco e della collina morenica di Rivoli-Avigliana

SENTIERO NATURALISTICO GIULIANO MAININI AL MONTE BOVE

GITA NAZIONALE ACCOMPAGNATORI MONTE ADAMELLO (3539 m)

ESPRESSIONI DI PAESAGGIO Comune di Castello d Argile

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC

EXILLES Un servizio ANAS. SS 24 del Monginevro km , Comune di Exilles (TO)

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Tesi di laurea PIANIFICAZIONE AMBIENTALE NEI PAESAGGI DELL EROSIONE: LA RISERVA DEI CALANCHI DI ATRI

Monte Ruazzo (1315 m.)

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

2.1 NOTIZIE DALLA TERRA

- Gruppo Capre Alpine -

Dove siamo nel mondo

LA VAL PONCI E I SUOI PONTI ROMANI

CRISTALLO ADRIANO MARCELLO

RISERVA NATURALE REGIONALE VALLE BOVA PROPOSTE DIDATTICHE MUSEO CIVICO DI ERBA COMUNE DI ERBA RISERVA VALLE BOVA

L andamento nel tempo dei risultati PISA in Provincia di Bolzano

classe IV sezione D E. C., V. C., G. S., F. S.

Oasi di Protezione n. 20 Bar Cenisio

SOMMARIO - CONSIDERAZIONI TECNICHE - PIANO REGIONALE PAESISTICO: INQUADRAMENTO ZONA INTERESSATA DAL BACINO SCIISTICO SCALA 1:100.

Traversata Rif. Toesca Colle del Villano 2507 m Rif. Val Gravio

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV

ITINERAIO CICLOESCURSIONISTICO BRUNATE /MONTE PIATTO /BLEVIO

Anello sulla Montagna dei Fiori

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

UNA GIORNATA DI ESCURSIONE ATTRAVERSO LE ALPI APUANE ( LIVELLO FACILE

GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica 14/15 luglio 2012

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale

LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA

Valle del Sarca, Coste dell'anglone - via Il cuore d'oro

VIVI. 1 a ed. ROCCA DI PAPA

COMUNE DI BORDIGHERA

Gli impianti di risalita più vicini sono a Plan de Corones, fuori dal Parco naturale di Fanes - Senes - Braies a 18 km.

Etna Tour escursione e Parco dell Etna: Le querce secolari di monte Egitto

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

Transcript:

GITA AL MONTE MUSINE Matteo Redana (CAI Saluzzo) Disclaimer Il presente documento fa parte delle tesi che, gli aspiranti operatori naturalistici e culturali, hanno presentato all esame del III corso per ONC organizzato dal Comitato Scientifico Ligure Piemontese del Club Alpino Italiano nell anno 2012. Tutto il materiale è stato pubblicato sul sito www.digilans.it in buona fede con il permesso degli autori, ai quali resta la proprietà intellettuale ed i diritti relativi ai testi e alle immagini contenute. Chiunque ritenga che il contenuto del presente documento violi il diritto d autore può contattare l amministratore del sito all indirizzo info@digilands.it www.digilands.it Digilands è portavoce ufficiale del Comitato Scientifico Ligure Piemontese Valdostano del Club Alpino Italiano.

GITA AL MONTE MUSINE INFORMAZIONI TECNICHE Dislivello: 750 mt Materiale necessario: cambio, pranzo al sacco Motivazione scelta itinerario: l anello verrà effettuato nel modo riportato in immagine in quanto il primo tratto di sentiero (dalla pista tagliafuoco in cima) è più impegnativo, quindi meglio affrontarlo al mattino. Motivazione scelta periodo: trattandosi di una zona molto calda e povera d acqua, la primavera è sicuramente il periodo più adatto, oltre a consentire una migliore disponibilità botanica. Alternative: in caso di maltempo la giornata si potrà tenere lo stesso. Sarà possibile recarsi alla vicina Sacra di S. Michele, dove la giornata assumerà maggiormente una piega storica. MOTIVAZIONI DELLA SCELTA Il monte Musinè ha sicuramente rappresentato in passato un punto di nodale nella cultura delle popolazioni della Valle Susa, sin dai tempi più remoti; inoltre le particolari emergenze geologiche, l ambiente secco e povero d acqua permettono, mediante questo anello, di fare un percorso nella storia umana, geologica, sociale e naturale di questo angolo di Piemonte troppo spesso solo di passaggio. N.B.: Le informazioni qui di seguito riportate sono solo funzionali alla presente ricerca. Durante la gita la metodologia per dare informazioni sul sito visitato sarà calibrata in base al tipo di gruppo presente (terminologia, grado di approfondimento, eventuali interessi specifici manifestati dal gruppo, ecc.). Credo inoltre importante, lasciare sin da inizio gita un piccola dispensa, molto semplice e prevalentemente composta da immagini e\o schemi, che permetta meglio di fissare ciò che viene detto (es. tabella dei tempi geologici, cartina con percorso, semplice estratto della carta geologica, elenco di specie botaniche e consociazioni boschive, ecc.). Le immagini qui inserite potrebbero fare parte di tale dispensa. INQUADRAMENTO GEOLOGICO Il Monte Musinè appartiene ad un substrato metamorfico pre-pliocenico, forse mesozoico, formato da rocce di mantello detto Complesso ultrabasico di Lanzo, che si distingue per una particolare ed abbondante associazione di tipi litologici mantellici ed oceanici. L origine del massiccio è stata interpretate come una sezione di mantello litosferico sottocontinetale che è venuto a contatto con fusi astenosferici durante le fasi iniziali della formazione del bacino della Tetide Ligure. Sul monte Musinè troviamo rocce come peridotiti a plagioclasio (PHT),rocce derivate da peridotiti di mantello e gabbri di origine basaltica, nella zona della cresta di collegamento con il monte Arpone, spesso si presentano altamente alterate formando un sabbione rosso-giallastro tipico del versante meridionale del monte. Sempre sul versante meridionale troviamo altre conformazioni tipiche di questo complesso, cioè intrusioni di filoni di gabbri (PHTg) e serpentiniti (OSS) : all interno di questi siti troviamo zone di taglio come filoni di gabbri sulla cresta Ovest e una fascia di probabile origine basaltica (fascia tettonica di

serpentinite orientata direzione N-S dal Castello di Camerletto); queste formazioni sono la testimonianza relitta di una struttura pre-alpina. Sono presenti inoltre duniti (DUT) che tagliano con corpi di dimensioni decametrichee le formazioni a peridotiti; la loro origine è da ricercare nell interazione per percolazione di peridotiti con fusi magmatici MORB tipici delle dorsali ocenaiche. Interessante è la zona di contatto tra questo massiccio e i depositi fluvio-glaciali che è situata a Sud, dove troviamo depositi di paludi e torbiera (AFR2e), depositi glaciali come massi angolosi di dimensioni metriche in cui sono presenti anche massi erratici (AFR1c5) e massi angolosi di deposizione glaciale immersi in una matrice sabbiosa (AFR2c5).

INQUADRAMENTO BOTANICO Prima di un inquadramento botanico è importante sottolineare la netta differenza tra il versante meridionale e settentrionale del Musinè. Il versante meridionale è povero d acqua, clima arido e spesso percorso da correnti calde, il substrato principale è formato da terra rossa (vedi prima); il versante settentrionale è invece, per via della morfologia, più umido e fresco e con maggiore presenza d acqua. Questa marcata differenza climatica è alla base della diversità di consociazioni botaniche presenti sul monte. Sul versante meridionale troviamo principalmente consociazioni erbacee o arbustive e solo nella zona più bassa vi è presenza di conifere; spesso si assiste alla crescita spontanea di essenze mediterranee (finocchietto selvatico, corniolo, pruno selvatico ) o con particolari adattamenti ad ambienti xerici. Il versante meridionale è invece ricoperto da querceti che formano il Bosco della Rana e il Bosco della Costa. INQUADRAMENTO STORICO Abbiamo testimonianze di insediamenti umani nella bassa Valle Susa sin dal 2000-1700 a.c. (età del Bronzo), con ritrovamenti di tracce di capanne nella zona di Caselette. E indubbio inoltre che i numerosi menhir presenti nella zona siano tracce di questo passato, che ha contribuito a creare una sorta di alone misterioso intono al monte. Interssanti sono anche le coppelle (incisioni rupestri a carattere sacro, usate presumibilmente per i sacrifici e riti divinatori) presenti alle Roccette sul monte Musinè. In epoca romana la zona assume un importante ruolo di controllo e passaggio di merci e uomini: le Chiuse di Susa. Qui erano posti punti per il prelievo tassatorio delle merci e abbiamo testimonianze in di costruzioni rurali romane nell abitato di Caselette. Si conobbe qui la presenza di magnesite estratta fino a metà 900 (presente come mineralizzazione nelle peridotiti RICHIAMO GEOLOGICO). Divenne punto strategico militare quando Costantino nel 312 proprio qui sfidò Massenzio per il controllo dell impero romano d occidente (la leggenda vuole che sul Musinè Costantino vide la croce con su scritto In hoc signo vinces ). Nel periodi successivi divenne luogo di sostentamento per le popolazioni locali che lo utilizzavano per legname, fogliame e generi alimentari. La storia del luogo è strettamente legata all abazia di Novalesa che aveva qui possedimenti. Rimase comunque povero borgo rurale sino a metà 800 quando il sindaco del paese, conte Carlo Cays, divenne deputato del parlamento subalpino. Da qui iniziarono una serie di miglioramenti, lo sfruttamento dei piccoli giacimenti di magnesite ora abbandonati.

DESCRIZIONE ITINERARIO E PUNTI DI SOSTA PROGRAMMATI Tratto della mattina Tratto pomeridiano Soste programmate SERATA DI PRESENTAZIONE Durante la serata di presentazione sarà importane creare un minimo di attesa sulla gita che si andrà a fare. A questo scopo sicuramente puntare maggiormente sulla parte storico sociale della zona è la cosa migliore in quanto si tratta di concetti spot maggiormente assimilabili in una lezione in aula. Visto che si tratta di un luogo su cui leggende metropolitane ma anche tradizioni antiche si mescolano, sarà bene partire proprio da questa parte folkloristica per poi andarne ad evidenziare le basi storico-naturali.

TAPPA 1 PARTENZA Presentazione generale geografica, geologica ed ambientale della Val Susa: morfologia (valle di origine glaciale, sedimenti glaciali e di deposito fluviale), clima (una delle zone più secche del Piemonte, presenti stazioni xeriche), influenza del clima sulla vegetazione in generale (presenza di specie tipiche di altri ambienti), primo sguardo generale alla carta geologica (inquadramento e lancio di spunti che verranno ripresi durante l escursione, vedi sopra), breve storia del luogo ed importanza storico-archeologica. TAPPA 2 MASSO ERRATICO Ci troviamo in presenza di un masso erratico che merita certo qualche spiegazione storico scientifica. Innanzitutto erano ritenuti luoghi magici in quanto si riteneva fossero massi scagliati dal diavolo o altre personaggi malefici (draghi o maghi), erano spesso luoghi di ritrovo per i culti pagani e si ritrovano (non in questo preciso caso) spesso anche menhir o dolmen nelle vicinanze. Questo alone magico si creò in quanto risultava inspiegabile come massi di simili dimensioni fossero presenti in zone quasi pianeggianti e così lontani dalle vette. La spiegazione arrivò con la migliore comprensione dei fenomeni glaciologici e del loro effetto sulla morfologia terrestre. E qui il luogo ideale per notare la differenza di substrato tra il massiccio del monte e i depositi glaciali (vedi prima). E inoltre visibile la Torre della Vigna, parte di un sistema di fortificazioni di metà 800 fatto costruire dai conti Cays. TAPPA 3 LE ROCCETTE Interessante zona sia per la geologia che per la storia primitiva del luogo. Si tratta di una zona a duniti (richiamo geologico), presente sulla dorsale N-S che va dalla cima sino a valle ricca di serpentiniti. Qui sono presenti una serie di coppelle datate 1500 a.c.. E interessante una breve descrizione sull uso di tali coppelle, molto presenti in Val Susa. TAPPA 4 TERRE ROSSE Il sentiero qui si inerpica nella zona più arida del Musinè. Interessante notare la morfologia della valle Susa (da cui qui si gode di un ottima vista) e si possono fare ulteriori richiami sulla formazione della valle e la differente appartenenza geologica del Musinè (Complesso ultrabasico di Lanzo) e del versante opposto (unità oceanica pre-pliocenica, emersa in seguito all orogenesi alpina, ricca di serpentiniti e matagabbri). Parte più interessante è la descrizione delle terre rosse (peridotiti alterate, vedi sopra). Non è qui possibile scegliere dei punti per la botanica: qui però è certo trovare consociazioni arbustive tipiche di zone aride. TAPPA 5 CIMA Prima del pranzo merita un cenno la croce di vetta. In occasione del XX giubileo ogni diocesi doveva costruire una Chiesa o simbolo sacro sulle vette più importanti della zona. Venne scelto anche il Musinè dove si costruì la croce monumentale (che fu anche punto di discordia con i comuni vicini). Il luogo scelto riprende la leggenda legata a Costantino. TAPPA 6 AREA BOSCATA A metà discesa, quando il sentiero passa in cresta, è ben visibile la differenza vegetazionale dei due versanti del monte. E possibile descrivere le varie consociazioni boschive (qui presente un queceto). TAPPA 7 SANT ABACO E VIA CRUCIS Nella parte terminale del tragitto ci si imbatte nella chiesa di S. Abaco edificata su una cappella più antica (1500) e sulla successiva Via Crucis (opere del conte Cays).