ROSA FRESCA AULENTISSIMA

Documenti analoghi
BOLOGNA ROSA FRESCA AULENTISSIMA EDIZIONE GIALLA - + RISORSE ONLINE VOLUME 5

VOLUME 3A - SEZIONE 1 - ALLE RADICI DELL'ITALIA MODERNA CAPITOLO 1

INDICE SEZIONE 1 ALLE RADICI DELL ITALIA MODERNA ON LINE. Aı Storia letteraria o romanzo? ON LINE

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

UNITÁ 13: TIPOLOGIA ROMANZO

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

L età dell imperialismo e del Naturalismo: la situazione economica e politica, gli intellettuali e l organizzazione della cultura 3

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMA D'ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E A.s

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

-CONTESTO STORICO CULTURALE DI FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO

Programma di ITALIANO classe V

L età del Simbolismo e del Decadentismo: la posizione dell intellettuale e dell artista, la filosofia, le poetiche 3

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017

Programma Italiano Prof. Marina Pascotto Classe 5B Amm.Fin.Marketing Anno 2015/2016

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

ANNO SCOLASTICO CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

1. IL SECONDO OTTOCENTO: PROFILO STORICO E CULTURALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

L ETÀ NAPOLEONICA: NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S

Programma di ITALIANO classe V

PROGRAMMA ITALIANO E STORIA. Prof.ssa Ignazia Ragnedda. Classe V H A. S

Programma di letteratura italiana

A.S PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V BET IIS DE NICOLA PIOVE DI SACCO DOCENTE :PROF.SSA SILVIA FORCHETTI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF.

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

Lettura e comprensione

Corrado Bologna, Paola Rocchi. Rosa fresca. aulentissima. 5 Naturalismo e Decadentismo

Percorso 1 Tema Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia (pp.14-17)

PROGRAMMA DI ITALIANO

IPSSS E. DE Amicis -Roma a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ITALIANO Prof.ssa Ginestra Gigliotti. Classe V sez E Odo

Programmazione didattica disciplinare

L esperienza della letteratura

M O D U L I 1) ILPOEMA SACRO AL QUALE HA POSTO MANO E CIELO E TERRA

4. Beccaria, Cesare - Dei delitti e delle pene / Cesare Beccaria- Torino : M. Valerio, p. ; 29 cm- Ed. speciale in corpo 18 per ipovedenti

ISTITUTO MAGISTRALE "G.M. COLOMBINI" PIACENZA ESAME DI STATO

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA

PAOLA MOSCATI ITALIANO 5^B

ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi

L'Età del Romanticismo. La Concezione dell'arte e della Letteratura nel Romanticismo Europeo. La "melanconia" Romantica e l'ansia d'assoluto

PROGRAMMA CONSUNTIVO DI ITALIANO. UdA 0 - Giacomo Leopardi: l ultimo dei classici, il primo dei moderni

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore I.P.S.I.A. I.T.C. L.S.

PROGRAMMA DI ITALIANO

Unadefinizione. Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p.

PROGRAMMA DI ITALIANO

SCHEDA DISCIPLINARE CLASSE: V Ai DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: SGHERZA MARIAROSARIA

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi.

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: Paolo Di Sacco Chiare lettere vol. 1, ed. Scolastiche Bruno Mondadori

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe 5 B A.S. 2012/2013. Materia Italiano e Storia, docente Luciano Paronetto

V LL. Programma a.s ITALIANO

Dal Liberalismo all imperialismo : Naturalismo e Simbolismo

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015/ A Docente: Floriana Contestabile

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei)

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

Relazione finale del docente

PROGRAMMA DI ITALIANO E STORIA CLASSE V A SCIENTIFICO-TECNOLOGICO ANNO SCOLASTICO PROF. L. TERONI

DAL LIBERALISMO ALL IMPERIALISMO: NATURALISMO E SIMBOLISMO ( ) 1

Programma di lingua e letteratura italiana

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

PAOLA MOSCATI ITALIANO 5^A

La grande stagione del romanzo: il realismo

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E RIM A. S. 2015/2016 PROF. SSA PAPINI PAOLA

PIANO DI LAVORO a. s Prof.ssa Donatella Buroni CLASSE V H ITALIANO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMA D ITALIANO. - C. Bologna, P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, 2012, ed. gialla, vol. 5 e 6.

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA CONSUNTIVO

a.a Critica letteraria e letterature comparate docente: Simona Foà Teorie del romanzo

Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.

5B_Italiano_Parpaglioni ROMANTICISMO ITALIANO: CARATTERI. Quadro storico Interpreti ALESSANDRO MANZONI

L età del Romanticismo. Il romanzo nell età romantica

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO:

Transcript:

ROSA FRESCA AULENTISSIMA VOLUME 5 Indice sezione 1 W1 A. Manzoni, L "uso" e il vocabolario, Appendice sull unità della lingua W2 G. I. Ascoli, Modelli a confronto: Francia e Italia, Proemio all "Archivio glottologico italiano" L1 Il dibattito Ascoli-Manzoni (F. BRUNI) L2 Le forme e le norme dell italiano (L. SERIANNI) L3 Molteplicità e unicità della lingua (F. BRUNI) A1 Storia letteraria o romanzo? W1 Lo svolgimento della letteratura nazionale, Prose W2 San Martino, Rime nuovo W3 La leggenda di Teodorico, Rime nuove W4 Il comune rustico, Rime nuove W5 Piemonte, Rime e ritmi T2 G. Carducci, Pianto antico, Odi barbare T5 G. Carducci, Nevicata, Odi barbare L1 Le lettere di Carducci ad Annie Vivanti (E. MONTALE)

Indice sezione 2 W1 Ch. Darwin, Il sorriso dell orango, L espressione delle emozioni nell uomo e negli animali W2 C. Lombroso, Facce da delinquenti, L uomo delinquente L1 Il Positivismo italiano (E. GARIN) L2 Lombroso e il Positivismo italiano (F. GIACANELLI) L3 Determinismo e casualità (L. e F. CAVALLI-SFORZA) L4 "Evoluzione " e "storia" della letteratura (F. MORETTI) W1 Stendhal, Fabrizio a Waterloo, La certosa di Parma W2 G. Flaubert, Emma va all opera, Madame Bovary W3 L. Tolstoj, Platon Karataev, Guerra e pace W4 F. Dostoevskij, Cana di Galilea, I fratelli Karamazov L1 E pensabile il mondo moderno senza il romanzo? (M. VARGAS LLOSA) L2 E pensabile il romanzo senza il mondo moderno? (C. MAGRIS) L3 Madame Bovary e don Chisciotte (C. DE LOLLIS) L4 Immaginario e biblioteca in Flaubert (M. FOUCAULT) L5 Procedimenti narrativi di Tolstoj (V. SKLOVSKIJ) L7 Dostoevskij "tragico" (L. CHESTOV) Indice sezione 3

W1 C. Arrighi, Gli artisti e la Scapigliatura, La scapigliatura e il 6 febbraio W2 I.U. Tarchetti, Un osso di morto, Racconti fantastici W3 C. Dossi, Nota grammaticale, La colonia felice W4 V. Imbriani, Onomatopee e ritmo narrativo, Dio ne salvi dagli Orsenigo L1 La scapigliatura (C. E. GADDA) L2 Dossi fra Europa e Lombardia, "paese dell anima" (D. ISELLA) W1 G. Rossini, Cavatina di Figaro, Il barbiere di Siviglia, atto I, scena III W2 V. Bellini, Preghiera alla luna, Norma, coro, atto I, scena IV W3 G. Verdi, Tacea la notte placida, Il Trovatore, atto I, scena II W4 R. Leoncavallo, Scusatemi se da sol mi presento: io sono il Prologo, I pagliacci W5 G. Puccini, Un bel dì vedremo, Madama Butterfly, atto II, scena I A1 All opera con Visconti: Il trovatore in Senso L1 La voce delle passioni (M. MILA) L2 La lingua della Bohème (D. GOLDIN) L3 Teatro d opera e teatro di parola (G. GRONDA) T1 C. Collodi, Fuit quondam..., Ce steva na vota..., Gh ea na votta...:pinocchio in latino, in napoletano, in genovese, Le avventure di Pinocchio, I T2 C. Collodi, Nel ventre del Pesce-cane, Le avventure di Pinocchio, XXXIV-XXXV T3 E. De Amicis, Un reportage sull emigrazione, Sull Oceano T4 A. Fogazzaro, Una rivelazione inquietante, Malombra T1 C. Collodi, C era una volta, Le avventure di Pinocchio, I

A1 L educazione dei ragazzi, da Pinocchio ai Simpson A2 Verne e Salgàri, un confronto imperfetto A3 Salgàri in TV L1 Un Pinocchio "manzoniano" (G. NENCIONI) L2 Realtà storica e utopia sociale: un progetto per l Italia (A. ASOR ROSA) L3 L elogio di franti (U. ECO) L4 Cuore fa piangere troppo (L. TAMBURINI) L5 Salgàri, viaggiatore da tavolino (B. TRAVERSETTI) DAI TESTI ALLE IMMAGINI Evadere dalla realtà: l esotismo, la fantasia, il mito Indice sezione 4 W1 Una tigre a Milano, Tigre reale W2 Nedda, Primavera ed altri racconti W3 Fantasticheria, Vita dei campi T5 La roba, Novelle rusticane A1 Il Rosso Malpelo di Scimeca A2 Libertà al cinema: Cronaca di un massacro di Vancini L1 Verga e il Verismo italiano (L. CAPUANA) L2 Verga, scrittore di "cose" (L. PIRANDELLO) W1 Le chiacchiere del villaggio, I Malavoglia, II W2 Alfio e Mena, I Malavoglia, V, VIII

W3 La "rivoluzione" delle donne, I Malavoglia, VII L1 La lingua di Giovanni Verga (L. RUSSO) W1 La compravendita del farro, Mastro-don Gesualdo, I, II L1 Giovanni Verga e noi (F. TOZZI) L2 L illusione del parvenu (G. MAZZACURATI) L3 La fisiognomica in Verga (F. DE CRISTOFARO) DAI TESTI ALLE IMMAGINI Verga fotografo Indice sezione 5 W1 O. Wilde, La finalità dell arte, Il ritratto di Dorian Gray W2 J. A. Barbey d Aurevilly, Il dandy, Le diaboliche W3 Ch. Baudelaire, Inno alla Bellezza, I fiori del male W4 Ch. Baudelaire, Spleen, I fiori del male W5 Ch. Baudelaire, Il vecchio saltimbanco, Poemetti in prosa W6 Ch. Baudelaire, L essenza del riso, Poemetti in prosa W7 P. Verlaine, Un grande sonno nero, Saggezza W8 S. Mallarmé, La nube opprimente W9 J. Laforgue, Pierrot lunare, Imitazione di Nostra Signora la Luna W10 E.A.Poe, L uomo della folla W11 E.A.Poe, Il corvo W12 H. James, il matrimonio sbagliato, Ritratto di signora

T15 E. Dickinson, Portatemi il tramonto in una coppa, Poesie A1 Il vocabolario del Decadentismo A2 Il romanzo fra Europa e America W1 Il ritratto di Andrea Spinelli, Il piacere, I, II W2 Il diario di Maria, Il piacere, II, IV W3 Una nuova stirpe di eletti, Le vergini delle rocce, I W4 A un vecchio satiro di marmo, Primo vere W5 Offerta votiva, Canto novo W6 Al libro detto Isottèo, L Isottèo W7 Isaotta nel bosco, ballata prima, L Isottèo W8 La Chimera, La Chimera W9 Bocca d Arno, Alcyone W10 Meriggio, Alcyone T7 G. D Annunzio, Il cieco veggente, Il Notturno T13 G. D Annunzio, La pioggia nel pineto, Alcyone T14 G. D Annunzio, L onda, Alcyone L1 L influenza dei poeti inglesi (L. ANCESCHI) L2 Ritmo e sintassi nella prosa dannunziana (G. L. BECCARIA) L3 La lingua di D Annunzio (P. V. MENGALDO) L4 Le ragioni dell arte a fine Ottocento (G. RAGONE)

W1 Il passero solitario, Myricae W2 Novembre, Myricae W3 L or di notte, Canti di Castelvecchio W4 Il ciocco, Canti di Castelvecchio W5 La siepe, Primi poemetti W6 i due fanciulli, Primi poemetti T11 G. Pascoli, Il gelsomino notturno, Canti di Castelvecchio T16 G. Pascoli, Italy, Primi poemetti A1 Emigrazione e letteratura fra Otto e Novecento A2 Il "fanciullino pascoliano" L1 L erotismo di Pascoli (G. DEBENEDETTI) L2 Gli "oggetti" nella poesia di Pascoli (L. ANCESCHI) L3 Significante e significato in pascoli (G. L. BECCARIA) CAPITOLO 4 W1 L. Barzini, Nelle pianure della Mongolia, Avventure in Oriente A1 I miserabili di Napoli nei racconti di Anna Maria Ortese L1 Il giornalismo italiano di fine secolo (F. CONTORBIA) DAI TESTI ALLE IMMAGINI Il simbolismo L intellettuale in posa