Il compost in viticoltura

Documenti analoghi
Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

FERTILIZZAZIONE Dott. Riccardo Galletti Apofruit Italia Soc. Coop. Agr.

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto

Il piano di concimazione in agricoltura biologica

COMPOST. per un agricoltura di qualità. di QUALITÀ. ... I terreni non invecchiano mai...

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

La pratica della fertilizzazione

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Apporti di sostanza organica

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO

- Possibile presenza di Fosfati - Presenza di zinco a causa dell'allevamento

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Per la gestione della fertilizzazione dei fruttiferi occorre tenere presenti i seguenti aspetti:

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Concimi azotati. Concimi fosfatici SCELTA DEI CONCIMI. Considerazioni generali

N. LICENZA

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

GRAN STALL b i o l o g i c o

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Concimazione della vite Giancarlo Scalabrelli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

GIRASOLE SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

Sala Ajace, Udiine 3 Dicembre 2010

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PATATA

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

Stanchezza del suolo: Problematiche e possibili soluzioni per il reimpianto

VENDEMMIA Dr. Mirko Trevisi. Responsabile viticolo Collis Veneto Wine Group

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SEDANO

FAVA da orto SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI

ad un tecnico di vostra fiducia.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE

Concimazione. Irrigazione

ASPARAGO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ZUCCA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

ERBA MEDICA SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

POMODORO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Fertilizzazione del vigneto: dosi e metodi

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

La distribuzione per uso agricolo dei fertilizzanti Anno 2008

FAVA e FAVINO da granella

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> ERBA MEDICA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SCALOGNO

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO

La fertirrigazione in serra

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

POMODORO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

Per favore non scrivere su questi fogli!

Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali. Classe III UC3: Le basi della concimazione I CONCIMI

Transcript:

Il compost in viticoltura

La fertilizzazione del vigneto in produzione 2 Per produrre 10 tonnellate di uva rossa di qualità per ettaro si ritiene che il rapporto di asportazioni totali tra i 3 macroelementi (N, P, K) azoto, fosforo e potassio, debba aggirarsi intorno ad 1-1-3/4, equivalenti ad una parte di azoto, una di fosforo e tre, talvolta quattro, di potassio. Dovremmo in linea di massima rendere al vigneto almeno le quantità suddette. Alla luce di quanto sopra si consiglia di somministrare: 20/40 kg/ha di azoto, da ridurre a 10 o 0 kg in caso di vigneti eccessivamente vigorosi o molto soggetti a Botritys Cinerea o siccità. La riduzione è consigliata anche ove sia praticato il sovescio con leguminose azoto fissatrici; 20/30 kg/ha di fosforo inteso come anidride fosforica (Il fosforo è notoriamente poco mobile nel terreno); 70/20 kg/ha di ossido di potassio, apportando le dosi maggiori nei terreni più siccitosi, nei più argillosi e per i portainnesti aventi difficoltà ad assorbire questo elemento; Da non trascurare l apporto di qualche elemento di magnesio (Mg, almeno 10 unità all anno) e di una buona quantità di sostanza organica, intesa come sovescio, stallaciti pellettati (100kg equivalgono a 800-1000 kg di letame) letami di origine varia e preferibilmente bovina, equina od ovicaprina.

3 La fertilizzazione, almeno in parte, subito dopo la vendemmia è essenziale soprattutto per quanto riguarda l azoto ed il potassio in viti deperite, deboli o che comunque abbiano subito stress di vario tipo, rimane comunque benefica per tutti i vigneti; infatti si è visto che al germogliamento la vite inizia ad assorbire i nutrienti solo dopo aver emesso 7-8 foglie. Prima di ciò, vive d inerzia grazie alle riserve immagazzinate durante il corso dell anno precedente

Il compost in vinicoltura 4 Il compost può essere validamente utilizzato in viticoltura, considerate le sue proprietà sia ammendanti che fertilizzzati. Può infatti essere inserito in un programma di concimazione. Ribadiamo sempre l importanza dell analisi chimico-fisica del terreno e/ fogliare, al fine di poter ottimizzare le fertilizzazioni. Considerando il minore contenuto di acqua di esso rispetto al letame, 40-50 tonnellate /ha di compost equivalgono a 50-60 tonnellate/ha di letame pur apportando lo stesso contenuto di sostanza secca (ci possono essere comunque variazioni in funzione della composizione dei due prodotti) Si consiglia il compost prodotto in estate perché più ricco di potassio in quanto derivato in maggior quantità da residui di verdura ( pomodori etc.) e frutta (pesche etc.) Il compost, se utilizzato per il vigneto in produzione, deve essere spesso integrato con apporto di una bassa quota di fertilizzante chimico, specialmente il compost prodotto in inverno (ad esempio arricchirlo con 50-60 unità di potassio, equivalenti a 100-120 kg/ha di solfato potassico).

5 Dei compost in genere sono da considerare positivi anche la cessione a medio e lungo termine degli elementi nutritivi (soprattutto l azoto minerale), peculiarità gradita per l equilibrio vegetativo che essa può imprimere e per la qualità finale dell uva. Nei reimpianti sono indicati soprattutto i compost del tipo misto (di provenienza vegetale, civile, industriale e zootecnica) detti ammendanti compostati misti (ACM) che garantiscono anche un equilibrato rapporto tra azoto, fosforo e potassio. Nelle fertilizzazioni di copertura, il compost come detto, aiuta a combattere gli effetti della siccità e potrà, nel caso, avere una pezzatura non eccessivamente fine, ma dovrà essere stabilizzato adeguatamente.

6 In terreni argillosi con gravi problemi di crepacciature, l uso dei compost in vigneti giovani ha ridotto notevolmente la moria delle piante dovuta alla rottura delle radici provocata dalle crepe. Ottimale sarebbe l interramento immediato del compost invece che la distribuzione in superficie senza interramento: infatti il calore del sole danneggia tutto il patrimonio microbiologico del compost, il qiale, ha il compito di demolirlo gradualmente per favorire il rilascio delle sostanze nutritive. Il compost può essere utilizzato anche come pacciamante sul sottofila, stendendo uno strato di compost alto 4-6 cm che impedisca la risalita capillare diminuendo lo stress idrico, alimenti le piante, tenga il sottofila libero dalle infestanti e riduca le escursioni termiche. Il compost, purchè ben vagliato e di qualità, può essere utilizzato anche nella buca di piantagione in dose 50/200 Qli/ha (secondo il sesto d impianto) ponendolo a contatto diretto con le radici, arricchendo così l ambiente di nutrienti.

7 Parametro Unità di misura Intervallo di valori riscontrati Umidità %T.Q 35/55 PH 7/8,2 Conducibilità elettrica specifica µs/cm 800/4000 Azoto % N s.s 0,8/8,2 Fosforo %P 2 O 5 s.s. 0,3/2,3 Potassio %K 2 O s.s. 0,4/14 Calcio % CAOs.s. 5/15 Magnesio %MGO s.s. 0,8/2,2 L epoca migliore per la somministrazione del compost nel vigneto, è subito dopo la vendemmia quando la vite ha ancora tutte le foglie verdi, per cui è in grado di assorbire dalle radici. Così una quota minima di nutrienti viene in quel momento assimilata dalla pianta ed immagazzinata come riserva nelle radici e nel legno. A primavera (al germogliamento) può essere buona norma, secondo le dotazioni del terreno e la composizione e la quantità del compost, dare un po di nitrato ammonico o nitrato di calcio oltre che del solfato di potassio. Il compost deve aver raggiunto un minimo grado di maturazione, ma anche se non maturo del tutto, finirà di maturarsi nel terreno. Il grado di raffinazione non deve essere eccessivo, ma compreso tra 10 e 20 mm, sì da avere omogeneità e da consentire lo spargimento in campo con lo spandiletame. Come detto, in funzione della concentrazione di nutrienti nel compost (vedi tabella), della concentrazione di essi nel suolo, dello stato vegetativo e del livello produttivo delle piante, deve essere valutato se oltre al compost, deve essere somministrata al vigneto anche una quota di fertilizzante chimico o di altro tipo a primavera, considerando che si calcola in media che tra il 10/15% di azoto minerale è disponibile subito, il 7/20% è mineralizzabile nel corso del primo anno ed il 65-83% è di riserva e mineralizzato negli anni seguenti. Composizione media dei vari tipi di compost

8 Quindi, in pratica, per un compost con l 1% di azoto sulla sostanza secca, su 100 quintali dati per ettaro di compost avremo 50 kg d azoto, di cui 5/7,5 kg/ha immediatamente disponibili, 3,5/10 kg/ha in seguito disponibili e 32,5/41,5 kg/ha disponibili negli anni seguenti. Per cui nel primo anno avremo una disponibilità di azoto oscillante dagli 8,5 ai 17,5 kg/ha che potrebbe essere quindi in certi casi insufficiente. Dovremmo allora aumentare la quantità di compost da apportare (150/200 quintali per ettaro) o integrare con 10/30 unità fertilizzanti provenienti da azoto chimico.