Particelle identiche : schema (per uno studio più dettagliato vedi lezione 2) φ 1



Documenti analoghi
1. PRIME PROPRIETÀ 2

Dimensione di uno Spazio vettoriale

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Luigi Piroddi

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

Sequenziamento a minimo costo di commutazione in macchine o celle con costo lineare e posizione home (In generale il metodo di ottimizzazione

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni.

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

13. Campi vettoriali

LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE

4. Operazioni elementari per righe e colonne

A i è un aperto in E. i=1

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

Prodotto libero di gruppi

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

APPLICAZIONI LINEARI

CALCOLO COMBINATORIO

Parte 6. Applicazioni lineari

Applicazioni lineari

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

La teoria dell utilità attesa

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Lezione 9: Cambio di base

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari

Esempio. Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati. Esempio. Esempio. Risultati sperimentali. Interpolazione con spline cubica.

Algebra Lineare e Geometria

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

Teoria degli insiemi

Corso di Matematica per la Chimica

Algebra e Geometria. Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2)

G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE. 1. Algebre di Boole

Anno 1. Le relazioni fondamentali (equivalenza, d'ordine, inverse, fra insiemi)

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico Mario Verdicchio

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

LEZIONE 16. Proposizione Siano V e W spazi vettoriali su k = R, C. Se f: V W

LEZIONE 14. a 1,1 v 1 + a 1,2 v 2 + a 1,3 v a 1,n 1 v n 1 + a 1,n v n = w 1

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Statistica. Lezione 6

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

LEZIONE 17. B : kn k m.

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

MATRICI E DETERMINANTI

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

Può la descrizione quantomeccanica della realtà fisica considerarsi completa?

Il concetto di valore medio in generale

ESTRAZIONE DI RADICE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Equazioni alle differenze finite (cenni).

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Determinare la grandezza della sottorete

19. Inclusioni tra spazi L p.

Forme bilineari e prodotti scalari. Definizione Dato lo spazio vettoriale V (K) sul campo K, una funzione. b :

Metodi Stocastici per la Finanza

Un gioco con tre dadi

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale. 1/24

Comparatori. Comparatori di uguaglianza

I.I.S. Primo Levi Badia Polesine A.S

(V) (FX) Z 6 è un campo rispetto alle usuali operazioni di somma e prodotto.

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Analisi di scenario File Nr. 10

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Ottimizzazione Multi Obiettivo

CAPITOLO I. Prof. Ing. Michele Marra - Appunti delle Lezioni di Ricerca Operativa Programmazione Dinamica

Spazi lineari - PARTE II - Felice Iavernaro. Dipartimento di Matematica Università di Bari. 9 e 16 Marzo 2007

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa.

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Matrice rappresent. Base ker e img. Rappresentazione cartesiana ker(f) + im(f).


Transcript:

Particelle identiche : schema (per uno studio più dettagliato vedi lezione ) Funzioni d onda di un sistema composto Sistema costituito da due particelle (eventualmente identiche) H φ q H φ H ψ φ φ stato (iniziale) del sistema ψ φ φ ψ φ φ particelle non sovrapposte scambio delle particelle ψ ψ ψ ψ, particelle sovrapposte scambio delle particelle Degenerazione di scambio Le due funzioni d onda ψ e ψ sono in linea di principio diverse, e potrebbero essere anche ortogonali. D altra parte se le due particelle sono identiche, per definizione tali funzioni d onda rappresentano lo stesso stato dinamico! Tutti i possibili stati degeneri per scambio sono generati da ψ e ψ, e questo sottospazio da loro generato lo chiameremo sottospazio di degenerazione per scambio. Stati a simmetria definita A partire dai due stati di singola particella f e f possiamo costruire degli stati del sistema composto dalle due particelle che sono simmetrici o antisimmetrici per scambio di particelle, e cioè che rimangono immutati o cambiano di segno rispettivamente se vengono scambiate le particelle : ψ ( S ) φ φ + φ φ ψ ( A ) φ φ φ φ Ricapitolando : Dati due stati di singola particella, e considerato il sistema composto da due particelle

- particelle identiche (schema) - identiche, possiamo costruire una coppia di stati (del sistema composto) degeneri per scambio, e due stati (del sistema composto) a simmetria definita. ota : Gli stati a simmetria definita possono essere costruiti anche a partire da stati che non sono il prodotto di funzioni di singola particella, cioè a partire da stati in cui le particelle sono sovrapposte : ψ ( S ) ψ + ψ, ψ ( A ) ψ ψ, Proprietà di simmetria della funzione d'onda Questi stati a simmetria definita sono più interessanti, per alcune loro proprietà che ora mostreremo, e il sottospazio da essi generato coincide con quello di degenerazione per scambio. Cominciamo col vedere due proposizioni sugli stati a simmetri a definita. Proposizione (sulla simmetria degli autostati) : Un autostato dell Hamiltoniana ha sempre simmetria definita, cioè la proprietà di simmetria o antisimmetria per scambio di particelle, o è posseduta dall autostato (autostati non degeneri) o è ottenibile facilmente (autostati degeneri). dim. consideriamo un autostato dell Hamiltoniana H ψ E ψ caso a) E è non degenere L autostato ψ è simmetrico o antisimmetrico per scambio di particelle. infatti se l autostato è non degenere, qualunque funzione d onda che rappresenti quello stato deve appartenere alla classe di equivalenza degli elementi dello spazio di Hilbert che differiscono per una costante. D altra parte se scambiamo le particelle la fisica del sistema non cambia, e dunque scambiando le particelle dobbimo avere due autofunzioni relative allo stesso autovalore dell energia. In altre parole scambiando le particelle un autofunzione non degenere deve differire solo per una costante moltiplicativa : P ψ r, r ψ r, r k ψ r, r

3 (P è l operatore di permutazione delle particelle) D altra parte, riscambiando le particelle si deve riottenere la funzione di partenza : P P ψ r, r P k ψ r, r k ψ r, r ψ r, r e dunque k > k ± (n.b. non mi ricordo per quale motivo, ma poichè l operatore in questione (l Hamiltoniano) è hermitiano, k è reale) caso b) E è degenere E sempre possibile costruire autostati (dell autospazio rel. all autovalore degenere E) che siano simmetrici o antisimmetrici per scambio delle particelle : ψ ( S ) ψ + ψ, ψ ( A ) ψ ψ,.b. poichè scambiando le particelle la fisica del sistema non deve cambiare, le due funzioni Y(r,r ) e Y(r, r ) appartengono sicuramente allo stesso autospazio degenere) Proposizione (sulla conservazione della simmetria) la proprietà di simmetria o antisimmetria di uno stato si conserva durante l evoluzione temporale. dim.: [] Proposizione (sul sottospazio di degenerazione) : Il sottospazio di degenerazione per scambio e il sottospazio generato dalla coppia di stati simmetrico e antisimmetrico coincidono. dim. : Consideriamo i due sottospazi in questione : ψ, ψ, (sottospazio generato da uno stato arbitrario e da quello ottenuto scambiando le particelle. Gli elementi di questo sottospazio individuano tutti lo stesso stato fisico, per definizione di particelle identiche)

4 ψ ( S ), ψ ( A ) (sottospazio generato da due autostati a simmetria definita, l uno simmetrico e l altro antisimmetrico per scambio di particelle. Tutti gli elementi di questo sottospazio non paralleli a quelli di base non hanno simmetria definita) esplicitando le due funzioni d onda che generano il secondo sottospazio ψ + ψ,, ψ ψ, e confrontandoli con quelli del primo, vediamo che gli uni sono combinazione lineare degli altri. Infatti si passa da un sottospazio ad un altro per una trasformazione che è una rotazione, dal momento che +. CVD Difficoltà introdotta dalla degenerazione di scambio Consideriamo il seguente stato di un sistema con due particelle identiche : ψ α ψ (S) + β ψ (A) con α e β arbitrari ma tali che α + β. Vediamo che si tratta di uno stato a simmetria non definita, che appartiene al sottospazio generato dai due stati simmetrico e antisimmetrico, e dunque al sottospazio di degenerazione. In altre parole le possibili scelte di α e β scorrono il sottospazio di degenerazione. Calcoliamo la probabilità di trovare una qualunque delle due particelle nel punto ', e l'altra particella in un punto ''. Pr ', '' ψ ', '' + ψ '', ' α ψ (S) ', '' + β ψ (A) ', '' α ψ (S) ', '' + β ψ (A) ', '' + α ψ (S) '', ' + β ψ (A) '', ' α ψ (S) '', ' + β ψ (A) '', '

5 α ψ (S) ', '' + α β ψ (S) + β α ψ (A) ', '' ψ (S) + α ψ (S) '', ' + α β ψ (S) + β α ψ (A) '', ' ψ (S) utilizzando le proprietà di simmetria α ψ (S) ', '' + α β ψ (S) + β α ψ (A) ', '' ψ (S) + α ψ (S) ', '' α β ψ (S) β α ψ (A) ', '' ψ (S) ', '' ψ (A) ', '' + ', '' + β ψ (A) ', '' + '', ' ψ (A) '', ' + '', ' + β ψ (A) '', ' ', '' ψ (A) ', '' + ', '' + β ψ (A) ', '' + ', '' ψ (A) ', '' + ', '' + β ψ (A) ', '' α ψ ( S ) ', '' + β ψ ( A ) ', '' (note : ricordiamo che si vuole la probabilità che o l una o l altra particella ' si e l altra trovi in in '', e dunque la probabilità è la somma delle probabilità dei due singoli eventi. otiamo inoltre che qui si tratta del modulo quadro di numeri complessi, e non della norma qu funzioni. Infatti si tratta del modulo quadro del valore complesso che le funzioni d onda assum due punti fissati) Ora, questa quantità è la probabilità che una misura dia un certo risultato, cioè la probabilità di avere una certa configurazione quando il sistema si trova in questo stato a simmetria non definita). Dunque si tratta di un'osservabile, e come possiamo vedere, questa osservabile dipende da α e β. Dunque siamo giunti ad un assurdo : valori diversi di α (quello di β ne viene di conseguenza), comportano valori di aspettazione diversi di un osservabile, e daltra parte valori diversi di α significano passare da uno stato degenere per scambio ad un altro. Dunque potremmo stabilire in quale degli stati degeneri per scambio si trova il sistema : lo scambio di particelle è (legato ad un ) osservabile! E questo è assurdo perché le particelle sono identiche. Per risolvere questa contraddizione introduciamo il seguente Postulato di simmetrizzazione Lo stato di un sistema con (due o più) particelle identiche può essere solo una funzione d onda simmetrica o antisimmetrica rispetto allo scambio di particelle. In questo modo eliminiamo la degenerazione di scambio! Ma lo abbiamo fatto a forza, introducendo un postulato. Quello che invece si riesce a dimostrare è un legame tra la proprietà di simmetria o

6 antisimmetria con lo spin delle particelle (la dimostrazione si fa nell ambito della teoria dei campi relativistica) : Terorema spin-statistica se un sistema è con particelle identiche e le particelle hanno spin semintero la funzione d onda (del sistema) deve essere antisimmetrica rispetto allo scambio delle particelle (fermioni), se hanno spin intero la funzione d onda deve essere simmetrica rispetto allo scambio delle particelle (bosoni). (vedi anche lez.) Determinante di Slater Se l Hamiltoniana del sistema è tale da poter essere scritta come somma di tante Hamiltoniane di singola particella, allora, se non tenessimo conto del postulato di simmetrizzazione, una autofunzione dell Hamiltoniana sarebbe il prodotto delle autofunzioni di singola particella (separazione delle variabili). Dovendo richiedere l antisimmetria per scambio di una qualunque coppia di particelle, bisogna costruire una opportuna combinazione lineare di tali autofunzioni di singola particella. Tale combinazione lineare risulta essere il determinante di una matrice (determinante di Slater) costruita mettendo in colonna tutte le diverse funzioni di singola particella, ed attribuendo ogni colonna ad una stessa particella (cioè le funzioni di ogni colonna dipendono da una stessa variabile di posizione) : Se invece vogliamo costruire una funzione totalmente simmetrica utilizziamo il permanente, e cioè la somma di tutte le possibil permutazioni dei prodotti delle n funzioni di singola particella assegnate alle n particelle.