Presentation to Company Name 14 November 2010

Documenti analoghi
Business Sustainability: sfide e opportunità per le imprese

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

PROGETTO PER LE ENERGIENOVE COOPERATIVA SOCIALE DI BUONE PRATICHE

HSEQ nel Gruppo Snam. Workplace Health Program. Milano, snam.it

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

LA COMUNICAZIONE SOCIALE NELL AMMINISTRAZIONE LOCALE

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

GAL MOLISE VERSO IL 2000

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Principi di Corporate Responsibility

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Programma Panda Club Ufficio Educazione WWF Italia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

CARBON MANAGEMENT A CA FOSCARI

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Gaetano Zoccatelli, Global Power, impianti di produzione da fonti rinnovabili

RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Strumenti, esempi sul territorio e opportunità di finanziamento

WWF ITALIA - STRUTTURE TERRITORIALI LOCALI

AGOSTO 2017 RISPESCIA(GR)

Chi è ABI Lab. 60 aziende

AGENDA LIFEGATE FOOD

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Associazioni ambientaliste e consumeriste e imprese: criticità e opportunità. Ecoqual It 1 luglio 2009 Green Marketing

Chi è Agenzia per il Green

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani

Green Energy Clean Mobility. calendario

Sostenibilità per il settore agroalimentare. Gli strumenti per migliorare le performance e comunicarle a consumatori e stakeholder

Rapporto sulle prestazioni. Partnership aziendale La Posta Svizzera SA 2016

Convegno finale Progetto ARCHAEA - Fontane di Villorba (TV) 16 ottobre 2014

LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

Mobilità sostenibile e Commissione per l educazione ambientale e risparmio energetico

IL VALORE CONDIVISO DELLA SOSTENIBILITA'

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

SME instrument: obiettivi e temi

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l innovazione in ambito italiano ed europeo. Serenella Puliga, MIPAAF

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

WWF ITALIA - STRUTTURE TERRITORIALI LOCALI

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

il Clima e l Energia

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura strumenti e politiche

Introduzione Dott. Giovanni Iannantuono

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità

Alfio Fontana Energy 22/09/2016 Manager Carrefour Italia

Agricoltura e cambiamento climatico Buone pratiche messe in campo

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

PSR ABRUZZO

Infoday Programma Spazio Alpino

LA CULTURA DEL RICICLO È VERA CULTURA? Antonio Brunori Segretario generale PEFC Italia

MISURA 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali.

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

SESSIONE TEMATICA Clima ed energia: verso l accordo post-kyoto di Parigi Andrea Barbabella, Natale Massimo Caminiti

QUESTIONARIO CONSUMATORI

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

«Lo stato dell arte di Eusalp: gli obiettivi, il Piano d Azione, la Governance» Stefano Sisto

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina. Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni

LE MARINE GREEN: SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED ECONOMICA

Gruppo di ricerca: Chiara Antonelli Lorenzo Colajacomo Marialina Colarusso Viviana Cossu Luca Girardi

SEZIONE NOTIZIE DALL UNIONE EUROPEA (/n)

CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE. MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Politica di coesione dell'ue Politica di coesione dell'unione europea

STRATEGIA EUROPA 2020

Eni: modello integrato per lo sviluppo sostenibile delle risorse energetiche

Fondi e finanziamenti

Anno Accademico 2009/2010. La comunicazione esterna

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Ecoristorazione Trentino

Città d Orti Progetto di LifeGate, Slow Food e Comart

Leader Principali caratteristiche della Misura 19. Bologna 28 aprile 2015 Arch. Maria Luisa Bargossi

GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego. Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera

Politica agricola comune e biodiversita' La vision della LIPU. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU - BirdLife Italia

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE

Nora Berrahmouni WWF Mediterranean Programme

Transcript:

Presentation to Company Name 14 November 2010 WWF-Canon / James Morgan WWF ITALIA Bgood - 21 Settembre 2016 Paola Silva Responsabile Partenariati con le Imprese - WWF Italia 1 1

WWF nel Mondo La missione del WWF è contrastare la devastazione dell'ambiente naturale del Pianeta e costruire un futuro in cui l'umanità possa vivere in armonia con la natura.

WWF in Italia WWF.IT PER I PARTNER Una vetrina sul sito wwf.it presenta tutti i partner WWF PANDA MAGAZINE La rivista ufficiale distribuita a tutti i Soci WWF IL CIRCUITO OASI 100 oasi WWF in Italia con più di 500.000 visitatori all anno ATTIVITA DIDATTICHE SCUOLA I programmi educativi e kit didattici fanno entrare il WWF in 4.000 classi italiane e 100.000 bambini ogni anno COINVOLGIMENTO SOCI Attivazioni del circuito soci in campagne di engagement SOCIAL NETWORK WWF Italia piace a 525.642 facebook fan ed è seguito da 89.300 follower twitter

50 anni di WWF in Italia Insieme è possibile. Solo attraverso una grande cooperazione collettiva e con azioni coraggiose e innovative possiamo evitare di lasciare in eredità le sfide di oggi, tra cui quella gravissima del cambiamento climatico, alle generazioni future. Yolanda Kakabadse, Presidente WWF International Inaugurazione delle celebrazioni del 50esimo anniversario di WWF Italia al Senato con il presidente Grasso Ambasciatori del 50esimo WWF il WWF ha identificato 5 aziende che negli anni si sono distinte per sensibilità, impegno ambientale e vicinanza con il WWF.

Corporate Partnership Come WWF collabora con il mondo delle imprese naturepl.com / Edwin Giesbers / WWF

Analisi del contesto cenni Scenario Istituzionale e Macroeconomico I numeri della Green Economy crescono: incide sul PIL per il 10% e vale 3.000.000 di occupati (dati Unioncamere 2015) Adozione da parte della Commissione Europea del «Circular Economy Package» Green Public Procurement inserito nella legge di stabilità 2016 per l applicazione di criteri ambientali Benefit Corporation introdotte in Italia Trend analizzati Il cambiamento climatico per la quasi totalità degli Italiani è uno dei principali problemi ambientali (fonte: Gfk Eurisko 2015) Si stanno evolvendo gli stili di consumo del cittadino/consumatore (Fonte: Analisi Coldiretti al Cibus 2016 su dati Ismea/): +20% vendita prodotti biologici nel 2015 e oltre 15 mio di Italiani cercano prodotti a KM0 e prodotti locali

WWF Corporate Engagement Al WWF, noi immaginiamo un mondo in cui le persone e la natura prosperano - ma riusciremo ad arrivarci solo se tutti noi giochiamo un ruolo. Ci Arriveremo solo se lavoriamo insieme. Insieme è possibile è la sfida lanciata dal WWF, una sfida che per essere vinta ha bisogno anche di una forte attivazione del settore privato, con il quale WWF si impegna a lavorare. Il mondo delle imprese ha il maggior potenziale per ridurre le minacce per la biodiversità come la deforestazione, la pesca eccessiva, la scarsità d acqua e il cambiamento climatico. Tutte le aziende devono partecipare a questa sfida e WWF oggi ed in futuro potrà essere il fattore che collega sempre più il mondo delle imprese con il cittadino/consumatore per orientarlo ad uno stile di vita consapevole e sostenibile.

Together Possible

Ruolo del WWF per le aziende WWF come facilitatore e catalizzatore dei temi legati all ambiente Autorevole Riconosciuto Visibile WWF come garanzia di impegno ambientale e risposta ad un lifestyle orientato alla sostenibilità

Tipologie di collaborazione Nel collaborare con le imprese, il WWF ha l obiettivo di orientarne il comportamento e quindi contribuire al raggiungimento degli obiettivi di conservazione WWF. Transformational Partnership Orientare politiche e pratiche d impresa verso una maggiore sostenibilità con progetti di analisi e riduzione dell impronta idrica e di carbonio, approvvigionamento responsabile delle risorse naturali Sostegno ai Progetti di Conservazione Sostenere i progetti di conservazione attivati da WWF in Italia e nel Mondo, in aree naturali prioritarie per la tutela della biodiversità Iniziative di sensibilizzazione Sviluppare campagne di informazione e sensibilizzazione congiunte riguardo tematiche ambientali, rivolte ai dipendenti, ai consumatori e al grande pubblico

Ambiti di azione Orientamento delle politiche e pratiche ambientali d impresa su temi ambientali e settori industriali prioritari Sostegno delle attività prioritarie di conservazione WWF in Italia e all estero, attraverso iniziative di marketing, attività di cause related marketing e licensing

Mutti si è impegnata con WWF a ridurre l impronta idrica della propria filiera agricola attraverso attività di formazione, monitoraggio e investimenti per l acquisto di nuove tecnologie. Ha inoltre assunto un obiettivo di riduzione delle emissioni di CO 2 attraverso fotovoltaico, efficienza energetica ed energy management. Transformational Partnership - MUTTI

Iniziative di Sensibilizzazione - IKEA Il menu Bimbi Ikea è un progetto attraverso il quale i bambini possono gustare tre proposte di menù e giocare e imparare grazie alla nuova scatola-gioco realizzata da IKEA in collaborazione con WWF Italia. Il gioco scelto per intrattenere ed educare i bambini è il Memory, con sei coppie di card collezionabili che raffigurano gli animali più minacciati del Pianeta, su cui si concentrano le azioni WWF sul campo

Sostegno a Progetti di Conservazione - PANINI SCUOLA Collaborazione nata nel 2002 prevede ogni anno il lancio di una nuova gamma di prodotti della linea cartotecnica Scuola WWF e la realizzazione di attività di co-marketing con insegne della grande distribuzione come Auchan. Tutti i prodotti sono realizzati con carta ecologica certificata proveniente da foreste gestite in modo responsabile. Ad arricchire la partnership, la parte editoriale, con la presenza di contenuti WWF all interno di libri editi da Franco Cosimo Panini Editore, destinati al pubblico dei bambini.

La collaborazione con Sofidel L impegno dell Azienda per la Natura. Fritz Pölking / WWF

SOFIDEL La strategicità della collaborazione con WWF Sofidel, membro del programma internazionale WWF Climate Savers, in cinque anni di partnership (2008-2012) ha investito oltre 25 milioni in energie rinnovabili, cogenerazione e efficienza energetica, e prosegue il proprio impegno di riduzione dei gas climalteranti consolidando i propri obiettivi al 2020. Con WWF Sofidel ha anche condiviso obiettivi per migliorare il processo di approvvigionamento forestale del Gruppo, in termini di ricorso a fonti certificate, e il processo di accountability e trasparenza verso gli stakeholders.

SOFIDEL La strategicità della collaborazione con WWF Sofidel, ha rafforzato l impegno con WWF integrando ulteriori attività all interno del percorso con WWF valorizzandolo su diversi pubblici e target di riferimento Sponsor del Living Planet Report

SOFIDEL La strategicità della collaborazione con WWF Sofidel, ha rafforzato l impegno con WWF integrando ulteriori attività all interno del percorso con WWF Il progetto triennale educativo «Mi Curo di Te»

SOFIDEL La strategicità della collaborazione con WWF Sofidel, ha rafforzato l impegno con WWF integrando ulteriori attività all interno del percorso con WWF WWF Collection

SOFIDEL La strategicità della collaborazione con WWF 50 Anniversario Sostenibilità INDIVIDUO Marketing Nel corso degli anni della collaborazione con WWF sono diventati diversi i contatti e le modalità di ingaggio che Sofidel attua grazie alla partnership con WWF mettendo al centro di tutte le attività di partnership il consumatore finale. Scuola La collaborazione con WWF consente ai propri partner di attuare percorsi di sostenibilità ambientale da valorizzare sul mercato e allo stesso tempo di raggiungere il consumatore finale proponendo nuovi stili di consumo

Grazie per l attenzione