Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Documenti analoghi
Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nel territorio della Asl RMF

Sistema di Sorveglianza PASSI

Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Sistema di sorveglianza PASSI

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sistema di sorveglianza PASSI

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

I Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 per l Obesity Day 2016

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

Il Sistema di Sorveglianza negli adulti: i risultati di PASSI (Progressi per la Salute delle Aziende in Italia)

La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 per l Obesity Day 2017

Consumo di frutta e verdura GUADAGNARE SALUTE

Attivo ( ) parzialmente attivo ( ) sedentario ( )

Sovrappeso e obesità nell ASL CN2 Alba-Bra:

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

Sulla bilancia: il peso corporeo dei trentini 58,6. Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obeso

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Sistema di sorveglianza PASSI Tabella riassuntiva anno 2009

L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare

8. Stili di vita. 8.1 Percentuale di consumo di alcool a rischio Definizione dell indicatore Distribuzione geografica. 8.1.

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

Sistema di sorveglianza PASSI

Epidemiologia del sovrappeso e dell obesità nelle diverse età della vita

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni )

STILI DI VITA E SALUTE IN A.ULSS 14: i dati del sistema di sorveglianza PASSI.

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

Sistema di sorveglianza PASSI AUSL di Modena

I risultati PASSI

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini donne

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche

L eccesso ponderale: cosa possiamo valutare col PASSI?

Percezione dello stato di salute BENESSERE

Rischio cardiovascolare

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. PASSI nel cuore. Massimo O. Trinito

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

Stili di vita e salute nell ASL VCO

Sistema di sorveglianza PASSI

La percezione delle madri. Gabriele Fontana e Nancy Binkin

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico

Sistema di sorveglianza Passi

IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA MULTIDISCIPLINARE. San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia

LINEE GUIDA PER UNA EDUCAZIONE ALIMENTARE PER PREVENZIONE OBESITA' E SOVRAPPESO

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

OKkio alla SALUTE: risultati 2014 sugli stili di vita dei bambini

Rischio cardiovascolare

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata:

Il sistema italiano di sorveglianza d e l l a s a l u t e

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale

Sistema di sorveglianza Passi

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI

Allo specchio Stili di vita del bambino maceratese Dietista Simona De Introna Servizio Igiene degli alimenti e della nutrizione Dipartimento di

Rischio cardiovascolare

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

Per saperne di più: Intervistatori: - -

Sovrappeso ed obesità

Rapporto a cura di: Gruppo Coordinatori Aziendali PASSI 2011 Gruppo tecnico regionale PASSI Gruppo tecnico nazionale PASSI

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Abitudini alimentari ed obesità: i risultati del sistema di monitoraggio PASSI

Rapporto a cura di: Gruppo Coordinatori Aziendali PASSI 2011 Gruppo tecnico regionale PASSI Gruppo tecnico nazionale PASSI

I risultati PASSI ASL CN2 Alba-Bra

Asl Chiavarese. Sistema di sorveglianza Passi Rapporto Liguria 2014 Periodo di riferimento

Regione Emilia-Romagna

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

Stili di vita e malattie croniche

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Confronti inter ed intra-regionali:

Diagnosi precoce delle neoplasie

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella popolazione dell ASL Roma C I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Alimentazione e stato nutrizionale. Situazione in Trentino

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Piattaforma didattica sulla corretta alimentazione per le scuole secondarie di primo grado della Provincia di Bologna

Transcript:

Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino *** Schede ASSI 216: le abitudini alimentari [Dati della sorveglianza raccolti negli anni 212-215] rogressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia La situazione nutrizionale di una popolazione influenza le sue condizioni di salute: l eccesso di peso, favorendo l insorgenza o l aggravamento di molte patologie, riduce la durata della vita e ne peggiora la qualità. In Italia, come nella gran parte dei aesi a medio e alto reddito, l eccesso ponderale è uno dei principali fattori alla base delle malattie croniche. er l identificazione dell eccesso ponderale sono definite quattro categorie, sulla base dell Indice di massa corporea (IMC = peso in chilogrammi / statura in metri elevata al quadrato): sottopeso (IMC <18,5), normopeso (IMC 18,5-24,9), sovrappeso (IMC 25,-29,9), obese (IMC 3). Ad alcuni alimenti è riconosciuto un ruolo protettivo: l elevato consumo di frutta e verdura è, ad esempio, protettivo rispetto ad alcune neoplasie. er questo motivo l Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda il consumo di almeno cinque porzioni di frutta e verdura il giorno (cosiddetto five-a-day). Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? opolazione in eccesso ponderale (IC95) sovrappeso 28,4 (25,3-31,7) obesi 8,6 (6,8-1,9) Consigliato di perdere peso da un medico o operatore sanitario (tra chi è stato dal medico negli ultimi 12 mesi obesi o in sovrappeso: n=245) sovrappeso 36 (29,5-43,1) obesi 67,7 (54,4-78,7) Adesione al five-a-day 5,4 (4-7,2) Tabella 1 - Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ASL - ASSI 212-15 (n=735) Nell ASL il 3,55 delle persone intervistate è sottopeso, il circa riferisce di essere normopeso, il 28 sovrappeso e quasi il 9 obeso. Complessivamente si stima che il 37 sia affetto da eccesso ponderale. 1

7 59,45 5 4 3 2 1 28,38 8,62 3,55 Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obeso Figura 1 - Stato nutrizionale ASL 212-15 (n=735) Quante e quali persone sono in eccesso ponderale? L eccesso ponderale aumenta col crescere dell età, è più frequente negli uomini e nelle persone con basso livello d istruzione. Tra i residenti che denunciano difficoltà economiche l obesità e significativamente più frequente. Totale in eccesso ponderale: 37 (IC 95: 33,7-4,4) Età 18-34 18 5 35-49 25 7 5-69 38 12 Sesso uomini donne Istruzione nessuna/elementare media inferiore media superiore laurea 36 21 7 4 34 26 6 17 5 1 11 23 molte qualche nessuna 31 3 27 6 9 22 italiana straniera 28 27 9 7 2 4 8 Sovrappeso Obesi Figura 2 - Eccesso ponderale revalenze per caratteristiche socio-demografiche Nell ASL la prevalenza di persone in eccesso ponderale non si discosta dai valori medi regionali. 2

1 8 4 2 Figura 3 - eccesso ponderale 212-215 in Regione iemonte A livello nazionale il iemonte ha una prevalenza di eccesso ponderale minore che nelle Regioni meridionali, in linea con il nord dell Italia. L andamento temporale 28-215 è stabile. Come gli intervistati considerano il proprio peso? La percezione che la persona ha del proprio peso è un aspetto importante da considerare poiché condiziona il cambiamento dello stile di vita. Tale percezione non sempre coincide con il IMC calcolato sulla base di peso ed altezza riferiti dagli stessi intervistati: colpisce il fatto che metà delle persone in sovrappeso e un obeso su dieci sembrano non essere consapevoli del proprio stato nutrizionale. 3

1 9 8 7 5 4 3 2 1 89 82 5 49 13 11 5 1 Sotto/ normopeso Sovrappeso Obeso eso troppo alto eso più o meno giusto eso troppo basso Figura 4 - percezione del proprio per stato nutrizionale Fra le donne, il 1 delle obese e il 34 delle signore in sovrappeso ritiene normale il proprio stato nutrizionale. Fra gli uomini la percezione è ancora più divergente dalla massa corporea misurata ed è pari al 12 fra gli obesi e al 56 nei soggetti sovrappeso. Quante persone mangiano almeno cinque porzioni di frutta o verdura al giorno ( five a day )? Nell ASL davvero poche persone dichiarano di mangiare quotidianamente almeno cinque porzioni di frutta o verdura. 7,, 61,4 5, 4, 3, 31,2 2, 1,, 2, 5,4 porzioni 1-2 porzioni 3-4 porzioni 5 o più porzioni Figura 5 - consumo di frutta e verdura A livello regionale la raccomandazione del five a day è poco seguita, ma l ASL ha un livello di adesione inferiore alle altre aziende. Nel confronto nazionale il iemonte, invece, mostra un adesione superiore al valore nazionale. 4

1 8 4 2 Figura 6 confronto regionale per adesione al five a day Quante persone sovrappeso/obese ricevono consigli di perdere peso dagli operatori sanitari e con quale effetto? Nell ASL il 44 delle persone in eccesso ponderale ha riferito di aver ricevuto il consiglio di perdere peso da parte di un medico o di un altro operatore sanitario: in particolare il 36 delle persone in sovrappeso e 68 delle persone obese. 1 8 4 2 Figura 7 confronto regionale per il consiglio di perdere peso da parte di un operatore sanitario. In iemonte gli operatori sanitari sembrano non molto attenti al problema, soprattutto l eccesso ponderale 5

non è associato ad altri problemi di salute. Nel pool di ASL 212-15, in Italia, solo la metà delle persone intervistate e in eccesso ponderale dichiara di aver ricevuto il consiglio di perdere peso. Anche in questo caso permane il gradiente Nord-Sud, anche se più attenuato. Il 27 delle persone in eccesso ponderale ha riferito di seguire una dieta per perdere o mantenere il proprio peso (23 fra i soggetti sovrappeso e 41 fra gli obesi). La proporzione di persone con eccesso ponderale che seguono una dieta è significativamente più alta: Fra le donne (36 vs 22 negli uomini) Fra le persone sovrappeso (escludendo gli obesi) che ritengono il proprio peso troppo alto (4) rispetto a quelle che ritengono il proprio peso giusto (9) Fra quanti hanno il consiglio da parte di un operatore sanitario (48 vs 16). Quante persone sovrappeso/obese ricevono consigli di fare attività fisica dagli operatori sanitari e con quale effetto? Quasi la metà (47) delle persone in eccesso ponderale è sedentaria (46,5 fra i soggetti sovrappeso e 49 fra gli obesi). Solo il 37 delle persone in eccesso ponderale ha riferito di aver ricevuto il consiglio di fare attività fisica da parte di un medico o di un altro operatore sanitario; in particolare hanno ricevuto questo consiglio il 3 delle persone in sovrappeso e il 58 di quelle obese. Tra le persone in eccesso ponderale che hanno riferito il consiglio, il 55 pratica attività fisica almeno moderata, rispetto al 39 di chi non l ha ricevuto. Rispetto all invito all attività fisica nei soggetti con eccesso ponderale, l azienda è in linea con il comportamento degli altri operatori regionali. 1 8 4 2 Figura 8 confronto regionale per il consiglio a fare attività fisica ai soggetti in eccesso ponderale Conclusioni e raccomandazioni In letteratura è ampiamente documentata la sottostima dell eccesso ponderale quando la misura sia eseguita attraverso indagini telefoniche; ciononostante, in ASL più di un adulto su tre è in eccesso ponderale. 6

Una particolare attenzione andrebbe posta, oltre che alle persone obese, a quelle in sovrappeso. La sottostima del fenomeno è in questo caso evidente: meno di un soggetto su due percepisce il proprio peso come troppo alto, mentre la maggior parte giudica la propria alimentazione in senso positivo. La dieta per ridurre o controllare il peso è praticata solo dal 27 delle persone in eccesso ponderale, mentre è più diffusa la pratica di un attività fisica moderata (53). La maggior parte delle persone consuma giornalmente frutta e verdura: solo un terzo, però, ne assume almeno tre porzioni e solo una piccola quota assume le cinque porzioni al giorno raccomandate per un efficace prevenzione delle neoplasie. I risultati indicano la necessità d interventi multi settoriali per promuovere un alimentazione corretta, accompagnata da un'attività fisica svolta in modo regolare; per aumentare l efficacia degli interventi è fondamentale l'approccio multidisciplinare, e la Sanità ubblica può giocare un ruolo importante nel coordinamento e nella promozione. Importanti, anche se ancora sottovalutati dal personale sanitario, sono il consiglio e il sostegno del Medico di Medicina Generale, spesso il primo operatore a confrontarsi con il problema del proprio assistito. 7