Fontane di mostra ed altri manufatti celebrativi dei moderni acquedotti di Roma

Documenti analoghi
Problemi delle acque in Italia, oggi

Fontane di mostra ed altri manufatti celebrativi dei moderni acquedotti di Roma

COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO. REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche

COMUNE DI NOVA MILANESE

Piante a Radice Nuda, in Vaso, in Zolla, Forestali e Ornamentali Piante per Siepe Arbusti per Bordure Rampicanti Materiali ed Attrezzature

PER SCARICARE I PDF DELLE LEZIONI ANDATE SU:

L Esperienza del Percorso Tattile e Olfattivo nel Giardino Inglese della Reggia di Caserta a cura di Addolorata Ines Peduto

ALLEGATO 1. Specie vegetali

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726

ALLEGATO

DISPONIBILITA PRIMAVERA 2016

COMUNE DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (Provincia di Napoli) TABELLE DELLA CONSISTENZA DEL PATRIMONIO VEGETALE 1) P R A T I

TIMBRO A DATA DEL PROTOCOLLO DI PRESENTAZIONE Mod. 10

Grandi alberi nel territorio di Laconi

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI

Colle Oppio - Terme di Traiano

VIVAIO: Produzione, Lavorazione e Selezione Alberature, Arbusti e Piante da Frutto MADE IN ITALY

ALBERI. CIRC. TRONCO cm

l ex Opera Pia Monte Fornari, attuale sede del Polo Museale Civico (foto H.G.V. Advertising)

Gli acquedotti di Roma: XXIII secoli di storia. (Pierluigi Martini, V. Presidente della Associazione Idrotecnica Italiana)

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE CONTRATTI DI QUARTIERE III RIQUALIFICAZIONE URBANA AREE EX FNM

Allegato 1. Liste delle piante indesiderabili, estranee alla flora autoctona.

Valorizzazione ambientale. Aggiornamento dell inventario degli alberi pregiati nel quartiere di Capolago. Complemento. Municipio di Mendrisio

PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE

Criticità dell approvvigionamento idropotabile nei Comuni dell Ato 2

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento

LISTA SPECIE ARBOREE ALBERI I GRANDEZZA

RELAZIONE INTRODUTTIVA

APPENDICE AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE (Delibera n 228 del 09/09/1993)

SPECIFICHE FOTOGRAFIE

I BENI GESTITI DA ITALIA NOSTRA TORRE CANAI SANT ANTIOCO (CI)

Scegli il contemporaneo!

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

Censimento delle alberature poste nel Parco del Bersagliere e nel Parco dei Pinguini nel comune di Cassano d Adda

GRANDI ALBERI FUORI DAL BOSCO Un'alberografia di Tiziano Fratus in terra di Piemonte


PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA

referente d.ssa Paola Di Tommaso

Spett.Le Municipio di Palermo Settore Verde e arredo Urbano Servizio Gestione e Manutenzione Verde e A.U. Viale Diana Casa natura - Palermo

OPERATIVITÀ E CONCERTAZIONE : l attività del CdB EST TICINO VILLORESI

- ELENCO DELLE AREE DI INTERVENTO -

I prodotti - Area Energia

Alberi della Basilicata

Architettura moderna e contemporanea una risorsa culturale

RELAZIONE TECNICA- LINEE GUIDA

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno

STATO DI CONSISTENZA INIZIALE E MANUTENZIONE MINIMA

COMUNE DI MONTEGIORGIO Provincia di Fermo SETTORE URBANISTICA-AMBIENTE

Parco di via dei Gelsi

Analisi Nuovi Prezzi

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi

Il/La Sottoscritto/a. nato/a nel Comune di, il / / residente nel Comune di, frazione. in via/loc., n, C.A.P. codice fiscale, recapito telefonico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

PARCO "EUROPA" Il Parco Europa possiede 286 piante, suddivise in 28 specie. Percorso botanico Parco Europa Pagina 1

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

302 Lavaggio. 239 Del Cristo

Listino Piante Vendita al Pubblico

MARINAI E LEGIONARI: UN VIAGGIO NEL MUSEO DELLA NAVE ROMANA DI COMACCHIO

AREA DI TRASFORMAZIONE F.1 via Lucio Riccobelli - Brescia

REGOLAMENTO SULL USO FORESTALE DEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE-VELINO

131 DOTT.ARCH.MAURIZIO

REGOLAMENTO COMUNALE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO

REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO PUBBLICO E PRIVATO DEL COMUNE DI LIVORNO

Impianto idroelettrico Piottino

VALORI MINIMI DI CIRCONFERENZA DEGLI ALBERI CONSIDERATI MONUMENTALI

Impianto idroelettrico Nuova Biaschina


F O R M A T O E U R O P E O

Comune di Ravenna. Piano Urbanistico Attuativo S12 - Casalborsetti. Cino Zucchi Architetti. GSA srl. Ettore Rinaldini Architetto

ALLEGATO A. NP-A-6- Idem come sopra ma con spargimento manuale e superfici fino a mq al mq..0.25

Protocollo Generale ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE / NULLA OSTA (*) ABBATTIMENTO / SPOSTAMENTO ALBERI

Comune di Panicale Provincia di Perugia AREA GESTIONE DEL TERRITORIO -- UFFICIO : SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO

La struttura del legno delle angiosperme. Caratteri macroscopici e microscopici. I piani di osservazione del legno

LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Acquedotto Romano Riserva Naturale del monte S. Calogero

Obiettivi della misura, collegamenti e coerenza con la strategia

P.O.R. Campania Complemento di programmazione. Capitolo 2 - Misura 1.3. Sezione I Identificazione della misura

ELENCO DELLE SPECIE ARBOREE (IN ORDINE ALFABETICO PER NOME BOTANICO)

Parco Segantini (Sieroterapico) Dalla pianificazione urbanistica alla progettazione condivisa

Opera architettonica di Mario Botta

Laboratorio Terme di Caracalla MASTER PLAN

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI

POPOLAMENTI E BOSCHI DA SEME

COMUNE DI MARCELLINA

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva

Napoli, 14 Settembre 2016 Palazzo REALE Sala conferenze CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO

I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, Roma 348/ / P. IVA

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO

Gli acquedotti di Roma: XXIII secoli di storia. Pierluigi Martini 1. Introduzione 2

Una siepe per Zelata

DATI TERMO-PLUVIOMETRICI ED IDROMETRICI DEGLI ULTIMI 20 ANNI A ROMA

Guida alle piante legnose del Bosco ex Aeroporto di Castiglione del Lago (Lago Trasimeno, PG)

Tariffario (Aggiornamento del 20/10/2015)

Naturno La centrale idroelettrica

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012

PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati

VALORIZZAZIONE DELLA CISTERNA BORBONICA A FORMIA

DR. AGR. ROSARIO ROSANO COMUNE DI PALERMO

CONSORZIO di BONIFICA TEVERE e AGRO ROMANO

Transcript:

Fontane di mostra ed altri manufatti celebrativi dei moderni acquedotti di Roma

A cura di ACEA SpA (Roma) e di Associazione Idrotecnica Italiana (AII, Roma): Sandro Cecili, ingegnere, Presidente di ACEA ATO 2 SpA Guido Martini, architetto, collaboratore di F. Palpacelli al progetto del Parco scientifico dell acqua (1996/8) Pierluigi Martini, ingegnere, V. Presidente AII ed ex DG ACEA Giorgio Martino, ingegnere, Direttore Servizi di ACEA ATO 2 SpA

Nei primi tempi (1870-1964) Due gestori del servizio idrico (Società dell Acqua Pia Antica Marcia = SAPAM e Comune (o Governatorato) di Roma, poi sostituito da ACEA (all inizio AGEA) acquedotti non collegati tra loro, ciascuno con propria rete di distribuzione Si proseguì la consuetudine papale: una fontana celebrativa per ogni nuovo acquedotto

Acquedotto Marcio (SAPAM) Concedente: Papa Pio IX (Mastai - Ferretti), nel 1865 Concessionaria: SAPAM, anglo-romana Oggetto: riconduzione antico Acq. Marcio (Console Q. Marcio Re, 144 a. C.; distrutto dal re goto Vitige nel VI sec.) Sorgenti: Alta Val d Aniene Portata max: circa 4,5 m 3 /s m 3 /s Lunghezza media: 56 km Periodi di costruzione: dal 1868 al 1870; dal 1898 al 1937

Fontana celebrativa provvisoria del nuovo acquedotto Marcio (1870)

Fontana celebrativa delle Naiadi (1901-1914). Alessandro Guerrieri, Mario Rutelli

Nuovo Acquedotto Vergine Elevato (Governatorato di Roma) Decisione Governatorato: 1930 Oggetto: ricostruzione parte Antico Acquedotto Vergine, in galleria (M. V. Agrippa, 19 a. C.) Sorgenti: Bassa Val d Aniene (Salone) Portata: circa 0,65 m 3 /s Lunghezza: 13,2 km Periodo di costruzione: 1930/1937

Fontana celebrativa dell acquedotto NAVE al Pincio (1937) Arch. Raffaele De Vico

Acquedotto del Peschiera in destra Tevere (ACEA) Decisione Governatorato: 1937 (costituzione ACEA) Sorgenti: Rio Peschiera (f. Velino) a Cittaducale. Le prime non utilizzate anche dall antica Roma! Portata max: 4,5 m 3 /s. Produzione di energia idroelettrica Lunghezza: circa 100 km Periodi di costruzione: 1937/1941; 1946/1949; 1952/58

Fontana celebrativa provvisoria dell acquedotto del Peschiera in destra del Tevere (1949). ACEA (G. Primieri)

In seguito, dal 1964: unificazione del servizio acquedottistico presso ACEA grandioso sviluppo i vari acquedotti non sono più concepiti come elementi autonomi (come per l antica Roma) ma come un sistema unitario interconnesso

Situazione attuale, sviluppi previsti

Sviluppo degli acquedotti dal1971 ad oggi Acq. Appio Alessandrino; 1968; 1,2 m 3 /s. 2 tronco inf. Acq. Peschiera (sin. Tev.); 1971; 5,0 m 3 /s, e connesso. acq. Capore; 1980; 4,5 m 3 /s. acq. di riserva dal lago di Bracciano; 1997; 5,0 m 3 /s. NUOVA PORTATA TOTALE : 15,70 m 3 /s Precedente 4,5 + 0,65 + 4,5= 9,65 Tot. generale (compresa riserva): 25,35 Non avrebbe più senso una fontana di mostra di un singolo acquedotto!

Ci si orientò verso la realizzazione di un unico complesso celebrativo del moderno sistema acquedottistico, denominato Centro polivalente dell acqua, da realizzare insieme al centro idrico EUR a Colle di Mezzo, predisposto a tal fine. Progetto del centro (1974/1991) e del complesso (1992/1998): ACEA + Arch. F. Palpacelli. Profilo generale del previsto Centro polivalente dell acqua

Centro EUR (in costruzione)

Parco scientifico dell acqua. Veduta d insieme

Il raccordo museo - centro idrico e la fontana

Il Parco delle acque si estende per circa 15 ettari. Sulla base naturale presente, salvaguardata, il verde progettato si sovrappone con una matrice geometrica solamente accennata, valorizzando il fosso della Cecchignola, asse centrale del parco.

22 15 16 17 5 Via Appia antica 21 Il basolato rinvenuto in cantiere 10 9 8 3 4 Disegno del verde 11 2 2 5 22 21 1 Pinus pinea 2 Cupressus sempervirens 3 Quercus suber 4 Quercus ilex 5 Quercus pubescens 6 Celtis australis 7 Quercus frainetta 8 Prunus dulcis 9 Cercis siliquastrum 10 Carpinus betulus 11 Acacia dealbata 12 Olea europea 13 Populus nigra italica 14 Salix cinerea 15 Salix purpurea 16 Taxus baccata 17 Prunus avium 11 2 12 12 12 12 5 1 4 2 19 1 21 3 2 16 11 22 1 16 4 10 18 6 7 11 7 1 14 6 7 9 5 5 7 13 13 5 17 8 21 18 3 15 1 17 2 4 1 22 2 19 1 20 18 2 8 3 1 4 2 1 4 2 20 1 21 3 2 1 2 6 6 1 2 5 4 3 5 3 1 12 2 3 4 21 8 13 18 Veduta del centro idrico 18 Punica granatum 19 Cinnamonum canphora 20 Sequoia sempervirens 21 Nerium oleander 22 Buxus sempervirens

Centro culturale. Prospetto frontale e pianta

Nel corso dell incontro in memoria di Francesco Palpacelli tenutosi il 19 maggio scorso a cura dell Ordine degli Architetti di Roma è stato sottolineato che le due strutture non ancora realizzate (parco scientifico dell acqua e centro culturale) si raccorderebbero armonicamente al centro idrico per costituire un centro polivalente : splendido insieme celebrativo dell imponente complesso di opere acquedottistiche realizzate per Roma a partire dagli anni 70. Il centro idrico meriterebbe comunque di essere visitato dal pubblico, che potrebbe accedere tramite l ascensore alla caffetteria in alto, per godere una inconsueta vista. Un biglietto d ingresso compenserebbe le spese di sorveglianza, esercizio, manutenzione. Nel parco i visitatori disporrebbero di realizzazioni idroambientali e ludiche e di strumenti didattici attinenti al mondo dell acqua.

Nel centro museale sarebbero esposti riferimenti tecnici, scientifici, storici, artistici alle opere acquedottistiche antiche e moderne di Roma, alle sue fontane, alla loro illuminazione e manutenzione, e sarebbero tenute conferenze specialistiche sui problemi dell acqua, in un quadro interdisciplinare. In omaggio all antica consuetudine di Roma, il centro sarebbe arricchito da una fontana di mostra, che evidenzierebbe un filo conduttore comune dell intero centro polivalente: l acqua e l ingegno dell uomo. Il completamento di questo complesso celebrativo riveste aspetti culturali, urbanistici, architettonici, ambientali, formativi, di immagine che superano i limiti aziendali e locali, e presuppongono un intervento pubblico.

Proponiamo di finalizzare a questo completamento uno specifico convegno, nel quale siano coinvolti, insieme al Comune di Roma, il Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali, la Regione Lazio, il XII Municipio, l ACEA, con l ausilio degli operatori culturali (Soprintendenze, INARCH, Ordini professionali, Associazione Idrotecnica Italiana, Università, Accademie). Ciò allo scopo di recepire ed attuare il messaggio culturale ed artistico di Francesco Palpacelli, al quale la realizzazione dovrebbe essere in qualche modo dedicata.