Flussi migratori e presenza straniera in Italia

Documenti analoghi
Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c)

La mortalità della popolazione straniera in Toscana. Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia

Capitolo 2. Popolazione

Potenzialità e criticità dei dati della statistica ufficiale. Alessandra Burgio, ISTAT

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

UN PAESE IN TRANSIZIONE LA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA, ECONOMICA E SOCIALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

1. La popolazione residente

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

La popolazione di Cusano Milanino

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010

I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

I dati relativi all immigrazione straniera in Italia riguardano sia gli stock sia i flussi.

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017

Fondazione Nord Est Settembre 2012

La popolazione immigrata

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

2,50 2,25 2,00 1,75 1,50 1,25. Tasso di variazione medio annuo della popolazione residente per provincia Anno 2006 (valori percentuali) 1,00 0,75

La popolazione italiana

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

I flussi migratori a Bologna nel quinquennio ottobre 2017

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3)

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

Il Quadro demografico della città di Messina

I redditi delle famiglie con stranieri. Istat Servizio Condizioni economiche delle famiglie

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEL MEDITERRANEO

L emigrazione albanese tra Grecia ed Italia. Luigi Di Comite Lucrezia Andria Università degli Studi di Bari

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

LA MAPPA ITALIANA DELLE ASSOCIAZIONI D UTENZA PER LE MALATTIE RARE

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED ITALIA E REGIONI

Migranti People on the move

Contesto regionale. IL VENETO

Una questione preliminare: le fonti informative e la lettura della salute della popolazione immigrata. Alessandra Burgio ISTAT

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Il bilancio demografico dell anno 2015 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

TRASFERIMENTI DI RESIDENZA

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto

L ANDAMENTO DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA: QUADRO INTRODUTTIVO. Dr. Gianfranco Costanzo

Le regioni a confronto

3POPOLAZIONE E FAMIGLIE

LA POPOLAZIONE TOSCANA ANNO 2015

Le retribuzioni degli stranieri e i differenziali con gli italiani

BILANCIO DEMOGRAFICO 2013: LA SITUAZIONE NELLE MARCHE E NELLE PROVINCE

L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione

Relazione Stato sanitario Paese 2000

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Annuario demografico 2016

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

DINAMICA DEMOGRAFICA

Il bilancio demografico dell anno 2014 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri

Previsioni della popolazione residente

LA POPOLAZIONE TOSCANA ANNO 2016

Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica?

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

Informazioni Statistiche

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

Comunità di Sant Egidio. Immigrazione e sicurezza: garantire la sicurezza dei cittadini e la dignità e il rispetto delle persone

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

MATERIALI DI LAVORO PER LA

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

Elementi di sociologia II Corso di laurea di Servizio sociale

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono residenti.

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

Dati demografici

Transcript:

Sapienza Università di Roma - Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Dipartimento di Scienze Sociali Sociali ed Economiche Indicatori di Welfare (Prof. Andrea Filippetti) Flussi migratori e presenza straniera in Italia Nadia Mignolli Istat - Dipartimento per l integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e di ricerca (DIQR)

[...] La migrazione è stata sempre lo strumento più forte [.], perché le migrazioni migliorano quasi sempre le condizioni di vita di chi ne è partecipe e contribuiscono positivamente anche allo sviluppo dei paesi verso cui gli immigrati si dirigono [...] John Kenneth Galbraith Determinanti delle migrazioni internazionali Flussi migratori e direttrici Fonti di riferimento Presenza straniera

Le determinanti delle migrazioni internazionali Fattori di spinta o di espulsione (push factors dei paesi di origine): in termini economici - squilibrio tra sviluppo demografico ed economico in termini non prettamente economici - scolarizzazione, diffusione dei media, clima politico Fattori di attrazione (pull factors dei paesi di destinazione): domanda di forza lavoro (in determinati settori dell economia); le decisioni individuali in termini di mobilità sono improntate a calcoli razionali (homo oeconomicus)

Il modello della I Transizione demografica Descrive l evoluzione demografica di alcuni Paesi europei (dalla seconda metà del 1700) e si può suddividere in tre momenti fondamentali: il momento di inizio (T ): declino dei tassi di mortalità (in Italia tra il 1871 e il 1875) il momento intermedio (T ): si registra il massimo tasso di sviluppo naturale (Q n - Q m ) (in Italia nei periodi 1911-1915 e 1921-1925) il momento finale (T ): il tasso di sviluppo naturale (Q n - Q m ) risulta pari al momento T (in Italia tra il 1971 e il 1975)

Equazione della popolazione (residente) P f = ammontare finale della popolazione, il risultato P i = ammontare iniziale della popolazione, il dato di partenza (N-M) = SALDO NATURALE (I-E) = SALDO MIGRATORIO P f= P i + [(N-M) + (I-E)]

Direzioni dei flussi migratori Popolazione in crescita, scarse risorse interne, miglioramento dello status di vita 1850-1930: circa 60/70 milioni di Europei verso l America (ma anche verso il Sud Africa, l Australia e la Nuova Zelanda); in una prima fase dall Europa del Nord, poi anche dall Europa mediterranea e orientale Dal 1945 al 1970: in Europa cresce la domanda di manodopera, soddisfatta inizialmente da Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, Yugoslavia e Turchia. L immigrazione dai paesi in via di sviluppo (PVS) è ancora molto limitata (eccezioni: le ex colonie)

Crisi economica e reazione dei Paesi di tradizionale immigrazione: nuovo ruolo dell Italia Dalla metà del 1970, politiche restrittive da parte dei paesi europei generate dalla crisi petrolifera del 1973 Variazione dello scenario migratorio europeo: riforma restrittiva della legislazione esistente blocco dei nuovi ingressi di lavoratori stranieri rimpatrio di quelli già presenti sul territorio permanenza nei Paesi di destinazione più ridotta e realizzata attraverso contratti a termine e lavoro stagionale

Flussi migratori intraeuropei: dalla direttrice Sud - Nord alla direttrice Est - Ovest Graduale processo di liberalizzazione delle frontiere, prima con accordi bilaterali dopo con la libera circolazione delle persone Fine della guerra fredda e caduta del muro di Berlino Nuovo ruolo dei Paesi in via di sviluppo

Fattori di attrazione in Italia Triangolo industriale Distretti industriali (soprattutto Nord est e Centro)

Focus sugli italiani

Presenza straniera: misurare i cittadini stranieri Come misurare l entità della popolazione straniera: il concetto di POPOLAZIONE PRESENTE il concetto di POPOLAZIONE RESIDENTE

Fonti ufficiali Eventi che riguardano la popolazione residente ANAGRAFE UFFICIO DI STATO CIVILE Istat Eventi che riguardano la popolazione presente (matrimoni, nati, morti) Eventi che riguardano la popolazione presente e residente CENSIMENTO Informazioni ad hoc e archivi MINISTERI Informazioni ad hoc da campioni INDAGINI/RILEVAZIONI

Rilevazioni totali Il Censimento della popolazione (Questionario) Diretto; Nominativo; Universale; Simultaneo; Periodico Le rilevazioni amministrative (Modelli Istat) Movimento anagrafico della popolazione residente Nascite e matrimoni Ospedalizzazione e salute Mortalità per causa Dinamica migratoria Istruzione e cultura Giustizia Totale per eccellenza Totali di tipo amministrativo

Censimento generale della popolazione e delle abitazioni CARATTERISTICHE Fornisce un ricco patrimonio di dati completi e disaggregati sugli stranieri presenti e/o residenti, a livello di sezione di Censimento ALCUNE CRITICITÀ Fino al XV del 2011 è stato decennale; per il futuro è previsto il passaggio ai Censimenti continui Il XV del 2011 si è modernizzato dal punto di vista della tecnica di raccolta dei dati e i questionari sono stati messi a disposizione in 19 lingue straniere È in grado di definire il background migratorio di tutta la popolazione I tempi di rilascio dei dati risentono della complessità delle operazioni Stranieri al Censimento: 3.865.385; 6,9% della Popolazione totale (oltre 56 milioni) Rappresenta il punto di partenza delle Rilevazioni totali a carattere corrente

Per 100 residenti, al primo gennaio Stranieri residenti I cittadini stranieri iscritti nelle anagrafi all inizio del 2014 sono quasi 5 milioni (l 8,1 per cento del totale dei residenti) 12 Centro-Nord Mezzogiorno Italia 10 8 6 4 2 0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Fonte: Istat, Movimento e calcolo annuale della popolazione straniera residente I cittadini stranieri non comunitari regolarmente presenti all inizio del 2014 sono 3.874.726. I paesi di cittadinanza più rappresentati sono Marocco (524.775), Albania (502.546), Cina (320.794), Ucraina (233.726) e Filippine (165.783).

Stranieri residenti al 1 Gennaio 2014 per cittadinanza Fonte: Istat

Stranieri residenti nell Unione Europea Fonte: Eurostat

Struttura per età

Nati da cittadini stranieri

Matrimoni per tipologia di coppia

Mortalità per causa tra gli stranieri STRANIERI, PFPM, PSA, Paesi nuova adesione UE ITALIANI Numeratore: Indagine ISTAT su decessi e cause di morte (ultimo dato disponibile 2011) Denominatore: STRASA ISTAT, Stime ISTAT della popolazione residente straniera per sesso, età e cittadinanza (ultimo dato disponibile 1/1/2010) Istat - Censimento generale della popolazione e delle abitazioni in Italia 2011: Popolazione straniera residente per sesso, età e paese di cittadinanza LIMITI Tassi: calcolabili solo per residenti (esclusi non residenti e irregolari) possibile sottostima per ritorno nel Paese di origine in prossimità del decesso (fenomeno decrescente al crescere dell integrazione) il numero dei cittadini stranieri deceduti in Italia, desunto dall Indagine Istat su decessi e cause di morte, include solo i casi per i quali è indicata la cittadinanza straniera

Mortalità per causa tra gli stranieri PFPM Nel 2011: quasi 6.500 decessi di stranieri, di cui 5.084 di PFPM (78%) Il 69,5% dei decessi di PFPM è relativo a residenti in Italia 1992-2011: aumento medio annuo del numero di decessi di PFPM 10,4% Decessi oltre il primo anno di vita di PFPM residenti e non residenti in Italia

Mortalità per causa tra gli stranieri per genere UOMINI (tasso Italia 20,1 per 10.000) valori dei tassi di mortalità, superiori al valore medio nazionale (prime 5 regioni/pa) nella PA di Bolzano, in Friuli Venezia Giulia, in Calabria, in Puglia, Abruzzo e Molise DONNE (tasso Italia 12,7 per 10.000) Mortalità molto più bassa degli uomini Minore variabilità regionale Più elevata della media in Sardegna, Basilicata, Campania, Puglia, Lazio Tassi standardizzati per 10.000 residenti

Mortalità per causa tra gli stranieri Livelli di mortalità dei PFPM significativamente più bassi degli italiani Tassi di mortalità in diminuzione sia nei PFPM che negli italiani Divario tra PFPM e italiani pressoché stabili nel tempo Tassi standardizzati di mortalità PFPM residenti e italiani in età 18-64 anni Le cause di morte più frequenti per i PFPM sono: Negli Uomini e nelle Donne, sia dei Pfpm, sia Italiani, anche se con livelli di mortalità diversi, sono, nell ordine le Malattie del Sistema Circolatorio, i Tumori e le Cause violente

Mortalità per causa tra gli stranieri: alcune indicazioni Alcuni fattori (deprivazione, difficoltà sociali, economiche, linguistiche e culturali) possono essere causa di mancata comprensione della formulazione di diagnosi specifiche e agire negativamente sulla conoscenza adeguata dei bisogni di salute degli stranieri sia da parte del personale medico, sia da quello preposto all assistenza Alcune differenze osservate tra stranieri e italiani derivano da possibili fattori di esclusione sociale e di emarginazione, che contribuiscono ad aumentare i rischi di morte per cause specifiche cause accidentali e violente Ruolo sempre più importante del mediatore culturale, figura di riferimento per i cittadini stranieri e per gli operatori sanitari per facilitare la comunicazione e l accesso ai servizi

Stranieri e titolo di studio

Stranieri e mercato del lavoro

Mobilità interna dei residenti Cittadini italiani Cittadini stranieri

Stranieri e impatto sul Welfare Famiglia e conciliazione Invecchiamento Istruzione Lavoro Salute

Grazie per l attenzione mignolli@istat.it www.istat.it