UNIVERSITA DI CATANIA Dipartimento di Scienze della Formazione Corso di Laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche

Documenti analoghi
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze della Formazione Corso di Laurea triennale in Scienze dell Educazione dell Infanzia

MEDICINA E CHIRURGIA. Molecolare Neurobiologia molecolare e neurologia. Discipline biotecnologiche comuni : BIO/09

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

SCHEDE DI INSEGNAMENTO a.a. 2013/2014

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

Single cycle degree/combined Bachelor and Master in Dentistry Year 1

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

D.ssa Rosaria Contarino

Conoscenze, capacità, e comportamenti che ci si ripromette di trasmettere o sviluppare, con riferimento agli obiettivi di apprendimento

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società?

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Offerta formativa. Dipartimento di Psicologia

ANTROPOLOGIA DELLE CULTURE ALIMENTARI

CORSO INTEGRATO: CLINICA OSTETRICA VETERINARIA CFU 12

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Patologie Neuromotorie

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: INSEGNAMENTO: ANTROPOLOGIA CULTURALE

Università del Piemonte Orientale - Scuola di Medicina -Piano di studi a.a. 2016/2017 del Corso di Laurea in Fisioterapia

Specialista in Neurologia. Responsabile di sezione

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI MONICA TERRIBILI mailto:

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA GAGLIANO ATTILIO

A.A Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE. Codice ECO0097 Anna Pistoni

DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA

Programma di DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA (a.a. 2015/2016) (Prof. Mastrorilli Daniela)

FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA. Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a.

Curriculum Vitae Europass

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Single cycle degree/combined Bachelor and Master in Medicine and Surgery Year 1 I Semester

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Spett.le Segreteria SIN. Via Del Cavallerizzo Siena. Cari Colleghi e soci della Società Italiana di Neurologia,

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Verona, 29 settembre 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

A. A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Umane

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/ Corso monografico

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane

Curriculum Vitae di MARIA PELLEGRINI

DISABILITÀ ED INTEGRAZIONE SCOLASTICA IN EMILIA- ROMAGNA: analisi statistica dei dati relativi all anno scolastico

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA (PIANO DI STUDIO)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica

cell. di servizio (facoltativo):

Docente Dott. Vito Michele PARADISO Tel

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

F O R M A T O E U R O P E O

Patologie Pediatriche Croniche

CICLO DOTTORATO: Dottorato di Ricerca in Psicologia Dinamica, Clinica e dello Sviluppo - XX Ciclo

PIANO DIDATTICO MEDICINA E CHIRURGIA 2014/2015 NEW CURRICULUM PIANO DIDATTICO PROVVISORIO CDL MEDICINA E CHIRURGIA, A.A.

Silvia GENITRINI INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome. Istituti Clinici di Perfezionamento Poliambulatori Via Baroni 48 Via Quarenghi 21 - Milano

MASTER - I DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO IN ETÀ EVOLUTIVA: ASPETTI CLINICI E TRATTAMENTO RIABILITATIVO ANNO ACCADEMICO

Presa in carico, accompagnamento e uscita dello studente universitario con malattia psichiatrica.

Corso di Laurea in Fisioterapia Piano degli Studi, A.A Quadro B1a Scheda Unica Annuale

Syllabus Attività Formativa

METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE IN ETA' EVOLUTIVA

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno /

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Telefono cell Fax ;

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

L insegnamento delle lingue straniere in Italia. Gisella Langé.

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Syllabus Course description

MA 29. DAI Neuroscienze UOC Neurologia B Servizio Aggregato di Neuropsichiatria Infantile Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

PERCORSI RIABILITATIVI: ESPERIENZE A CONFRONTO NELLE REALTA REGIONALI

UNITA OPERATIVA. Servizio aggregato di Neuropsichiatria Infantile SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

WORKSHOP DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI DISTURBI DA TIC E DELLA SINDROME DI TOURETTE IN ETA EVOLUTIVA.

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA E TECNICHE PSICOLOGICHE

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

E BRIANZA SOLIDALE. AIAS Città di Monza ONLUS Brianza Solidale - 09 novembre 2015 Dott. Gaetano Santonocito

Prof.ssa Francesca Vitali a.a. 2013/2014

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

disturbi dell apprendimento e.. promlebi di lisdessia

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare

CURRICULUM VITAE DOTT.SSA FRANCESCA GUZZO

ASST Santi Paolo e Carlo, via Di Rudini Milano

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

URGENZA ( CODICE U o PS)

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - U.O.C. Universitaria NEURORIABILITAZIONE

Corsi di lingua e cultura italiana per studenti stranieri all'università di Roma "Tor Vergata"

9 Patologia e rieducazione motoria dei sistemi muscolo scheletrico e nervoso

Transcript:

UNIVERSITA DI CATANIA Dipartimento di Scienze della Formazione Corso di Laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche Neuropsichiatria Infantile DISCIPLINA (eventuale) Neurologia e Psichiatria dello Sviluppo Titolo del modulo Settore scientifico MED/39 disciplinare Docente Prof. Martino Ruggieri Anno di corso: 2 anno Periodo didattico 2 semestre (semestre): Totale crediti: CF 6 Lezioni frontali: CF 5 Laboratorio: CF 1 Obiettivi del corso: La Neuropsichiatria infantile è la disciplina che si occupa dello sviluppo cognitivo, psichico e motorio e dei disturbi di tale sviluppo nel soggetto in età evolutiva [dove per età evolutiva si intende quel periodo compreso tra le fasi che precedono la nascita ed il completamento del processo di crescita staturale e di maturazione cognitiva (che secondo gli europei termina all età di 18 anni e secondo gli americani all età di 20-22 anni circa)]. In particolare questa disciplina si occupa di: (a) Principi di anatomia, embriologia e fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico del soggetto in età evolutiva; (b) Sviluppo psicomotorio e comportamentale normale nel bambino: cioè di tutte quelle fasi di maturazione anatomica e funzionale del sistema nervoso durante l età evolutiva attraverso le quali il bambino conquista le tappe che gli permetteranno lentamente di divenire autosufficiente dal punto di vista cognitivo, motorio, di pensiero, di azione, e del comportamento; (c) Disturbi neurologici in età evolutiva: cioè di tutte le malattie che colpiscono il sistema nervoso centrale e periferico durante l età evolutiva; (d) Disturbi dello sviluppo cognitivo e neuropsicologico in età evolutiva: cioè di quei disturbi che colpiscono il sistema nervoso centrale prevalentemente nei suoi aspetti dell intelligenza, dell apprendimento, del linguaggio e del comportamento; (e) Disturbi psichiatrici in età evolutiva: cioè quelle affezioni che colpiscono il sistema nervoso centrale provocando prevalentemente (o unicamente) disturbi della sfera psichica La conoscenza dei principi di Neuropsichiatria Infantile è fondamentale per tutti coloro che sono in contatto con il mondo del bambino e dell adolescente e più in generale con il mondo giovanile e con i relativi problemi di salute mentale e neurologica ad esso legati. Contenuti del corso Per permettere un adeguata comprensione delle patologie neurologiche e psichiatriche in età infantile, le lezioni sono articolate in modo tale da fornire in

itinere gli elementi essenziali d anatomia, embriologia e fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico, illustrando poi le cause dei processi patologici, l impatto sociale delle varie manifestazioni cliniche ed infine le principali conseguenze delle complicanze ed i principi generali di terapia. La scelta degli argomenti verte sulle condizioni mediche, neurologiche e psichiatriche che più frequentemente si possono presentare all attenzione del personale in contatto con il mondo dell infanzia o che più frequentemente vengono menzionate, a vario titolo, all interno del mondo dell infanzia. Verrà inoltre offerto un approfondimento delle nozioni riguardanti le modalità di crescita e sviluppo, non solo fisico, ma anche neurologico, cognitivo e comportamentale. PROGRAMMA A. PARTE GENERALE 1. Neurologia e psichiatria dello sviluppo attraverso i secoli 2. Cenni di anatomia del sistema nervoso 3. Cenni di genetica generale ed ereditarietà 4. Neurobiologia dello sviluppo B. SVILUPPO PSICOMOTORIO DEL NEONATO E DEL BAMBINO 5. Neonato e bambino: parametri normali di sviluppo; principali tappe dello sviluppo psicomotorio; riflessi primitivi 6. Esame obiettivo neurologico nel bambino 7. Test di livello 8. Indagini neurofisiologiche C. PARTE SPECIALISTICA [Neurologia dello sviluppo] 9. Malformazioni del sistema nervoso 10. 11. Neurologia fetale e neonatale 12. Convulsioni ed epilessia 13. Disturbi parossistici non epilettici in età evolutiva 14. Cefalea e disturbi correlati 15. Paralisi cerebrale infantile e paraplegie spastiche ereditarie 16. Malattie cerebrovascolari 17. Malattie neuromuscolari 18. Malattie neurometaboliche 19. Malattie neurodegenerative 20. Disturbi del movimento [movimenti generalizzati/general movements; ipocinesia/rigidità/parkinsonismo; corea; ballismo; distonie; tic e sindrome di Tourette; tremori; mioclono; stereotipie; sindrome di Rett e fenotipi correlati] 21. Malattie infettive del sistema nervoso 22. Malattie immuno-mediate del sistema nervoso [encefalomielite acuta disseminata/adem; sclerosi multipla infantile e sindromi correlate; neuropatia acuta demilienizzante/sindrome di Guillain- Barré e sindromi correlate; poliradiculoneuropatie infiammatorie croniche demielinizzanti; sindromi miasteniche; sindromi paraneoplastiche; encefalite di Rasmussen] 23. Principali sindromi neurocutanee [neurofibromatosi; sclerosi tuberosa; sindromi con malformazioni e tumori vascolari; sindromi del nevo epidermico; altri mosaicismi neurocutanei] e malattie da

Frequenza: Metodi didattici: Modalità d esame: alterazione del riparo del DNA 24. Malattie del midollo spinale 25. Enuresi primaria e secondaria 26. Trauma cranico 27. Patologie neurologiche del sistema uditivo 28. Tumori del sistema nervoso D. PARTE SPECIALISTICA [Disturbi dello sviluppo cognitivo e neuropsicologico] 29. Deficit cognitivi: ritardo mentale e fenotipi correlati 30. Sviluppo e patologia del linguaggio in età evolutiva 31. Disturbo da deficit d attenzione con iperattività/impulsività 32. Disturbi specifici ed aspecifici dell apprendimento [disturbo specifico della lettura o dislessia; disturbo dell espressione scritta o disgrazia; disortografia; disturbo del calcolo o discalculia; disturbo dell apprendimento non altrimenti specificato] E. PARTE SPECIALISTICA [Psichiatria dello sviluppo] 33. Disturbi del carattere e della personalità 34. Depressione in età evolutiva 35. Disturbi della condotta alimentare: anoressia/bulimia 36. Disturbi psicosomatici dell età evolutiva 37. Disturbi pervasivi dello sviluppo e fenotipi con autismo 38. Balbuzie 39. Disturbo ossessivo-compulsivo 40. Disturbo d ansia 41. Disturbi della condotta 42. Schizofrenia e fenotipi correlati 43. Disturbi da stress post-traumatico 44. Disturbi dell identità di genere 45. Disturbo da attaccamento alla figura materna/paterna 46. Suicidio e condotte suicide 47. Sindrome di Munchausen per procura 48. Disturbi del sonno In considerazione dei temi trattati (es. basi di genetica e di biologia cellulare, fisiologia del sistema nervoso e patologie correlate) e della terminologia medica con la quale lo studente dovrà confrontarsi (nell ambito delle lezioni sarà resa adatta alle conoscenze di base degli studenti ai quali è rivolto il corso), la frequenza è fortemente consigliata. Lezioni mediante immagini in power-point e mediante modelli in plastica dei vari organi interessati dalle patologie e dei principali argomenti studiati (es. ricostruzioni trimidensionali del sistema nervoso, delle fasi di sviluppo dell embrione, ecc.); pratica ambulatoriale nelle strutture sanitarie presso le quali il docente esercita l attività clinica (es. Policlinico Universitario, Ospedale Vittorio Emanuele). L esame si volgerà in forma orale. Si richiede la conoscenza adeguata di tutto il materiale proposto. Libri e materiale didattico consigliati Ruggieri M Franzoni E. Neurologia e psichiatria dello sviluppo. Milano: ai fini dell esame Elsevier/Masson, 2012. Prenotazione esame Modalità online: la prenotazione può essere fatta anche 1 giorno prima dell appello. Ricevimento Mercoledì ore 10-12: c/o Palazzo Ingrassia, piano terra, primo corridoio a destra, prima stanza a destra.

Altro L eventuale richiesta della tesi può essere fatta contattando il docente via mail [m.ruggieri@unict.it] oppure tramite cellulare [3385084769 (in caso di mancata risposta inviare un breve sms)]. E preferibile contattare il docente ai fini di tale richiesta con un largo anticipo onde permettere l esecuzione di un lavoro programmatico. Il Docente Prof. Martino RUGGIERI

UNIVERSITY OF CATANIA Department of Educational Sciences Psychological sciences and techniques (triennial course) Child Neuropsychiatry COURSE (Alternative) title of Developmental neurology and psychiatry course Scientificdisciplinary MED/39 category Teacher Prof. Martino Ruggieri Year 2 nd year Teaching period 1 st semester (semester) Total number of 7 credits: CF Theory: CF 6 Laboratory: CF 1 Aim of course: Child neuropsychiatry deals with cognitive, and psychomotor development and related disorders during childhood (i.e., during the developmental age) [with developmental age we mean the period between the prenatal age (i.e., the three phases preceding birth) and the end of the natural process of physical growth and cognitive maturation (which, according to the European standards ends up at age 18 years and by the USA standards ends up at about age 20-22 years)]. Specifically it deals with: (a) Principles of anatomy, embryology and physiology of the central and peripheral nervous system in children: (b) Normal psychomotor and behavioural development in children; (c) Diseases of the nervous system in childhood; (d) Cognitive and neuropsychological disturbances in childhood; (e) Psychiatric disease in childhood The course aims to provide the students with the basic knowledge of child neuropsychiatry and the fundaments of neurological and psychiatric abnormalities during childhood, which is of outmost importance for those dealing with childhood and with the children s (and adolescents ) world and more in general with their related cognitive and neurological problems. Contenuti del corso So as to provide the students with the basic and fundamental principles of child neuropsychiatry and neurological and psychiatric disorders in childhood the course will deal with basic principles of anatomy and physiology in the developmental age, moving then to the main conditions affecting the overall nervous system and mind illustrating the causes and the basic mechanisms of these disorders, the social impact of the diseases of nervous system and mind during childhood and the main clinical manifestations along with the most important and recent therapeutic strategies.

Thus, the topics will deal with the most frequent conditions affecting children during development. These topics will represent the most frequent neurological and psychiatric conditions faced by psychologists. In addition the course will include basic notions of nervous system development modalities along with the related neurological, behaviour and cognitive problems. PROGRAM: A. GENERAL PRINCIPLES 49. History of child neurology and psychiatry across the centuries 50. Basic principles of anatomy of the nervous system 51. Principles of genetics and heredity 52. Developmental neurobiology F. NEONATAL AND CHILDHOOD PSYCHOMOTOR DEVELOPMENT 53. Normal neonatal and childhood psychomotor development 54. Neurological examination in children 55. Cognitive and neurpsychological testing 56. Neurophysiology G. DEVELOPMENTAL NEUROLOGY 57. Malformation of the central nervous system 58. Foetal and neonatal neurology 59. Epilepsy 60. Non epileptic paroxysmal events 61. Neurtopsychological evaluation in epileptic children 62. Headache and related syndromes 63. Infantile cerebral palsy 64. Cerebrovascular disorders 65. Neuromuscular disorders 66. Neurometabolic disorders 67. Neurodegenerative disorders 68. Movement disorders 69. Infectious diseases of the central nervous system 70. Immune-mediate disorders of the nervous system 71. Neurocutaneous disorders 72. Spinal cord lesions 73. Enuresis 74. Head trauma 75. Sensorineural deafness and related disorders 76. Tumours of the nervous system H. COGNITIVE AND NEUROPSYCHOLOGICAL ABNORMALITIES 77. Cognitive disability and related phenotypes 78. Language development and deficits 79. Attention deficit and hyperactivity disorders (ADHD) 80. Learning disturbances I. DEVELOPMENTAL PSYCHIATRY 81. Personality disorders

82. Depression 83. Nutrition disorders 84. Psychosomatic disorders 85. Autism and related disorders 86. Language disorders 87. Obsessive-compulsive disorders 88. Anxiety and related disorders 89. Behavioural disturbances 90. Infantile schizophrenia 91. Post-traumatic stress disorders 92. Gender identity disorders 93. Attachment disorders 94. Suicide and related disorders 95. Munchausen syndrome 96. Sleep disturbances Attending course: the Teaching methods: Examinations: Suggested textbooks (Italian): Suggested textbooks (English): Booking exams Professor Ruggieri receives the students on: E-mail and cellular telephone Students are strongly encouraged to attend the basic and theoretical course and the laboratories as during lessons the basic principles and fundaments of child neuropsychiatry and related disorders will be explained in an easy language avoiding medical terminology aiming to overtake the lack of medical knowledge. Lessons will be given by using power-point presentations and plastic anatomical models and will include clinical laboratories (e.g., held at the Policlinico Universitario and at the Ospedale Vittorio Emanuele ) providing students with practical lessons on how to examine a child and how to recognise a given disease. Oral examinations. Ruggieri M Franzoni E. Neurologia e psichiatria dello sviluppo. Milano: Elsevier/Masson, 2012. Rutter M, Bishop D, Pine D, Scott S, Stevenson J, Taylor E, Thaper A. Rutter s Child and Adolescent Psychiatry. 5 th ed. Oxford: Wiley-Blackwell, 2010 Online modalities: booking is open until one day before the oral examinations. Wednesday from 9 am to 1 pm at Palazzo Ingrassia, ground floor, first corridor on right, first room on right. [m.ruggieri@unict.it] [3385084769]