TERRE E ROCCE DA SCAVO D.M. 10 agosto 2012, n. 161 Il nuovo Regolamento sull utilizzo

Documenti analoghi
ANCE Torino Collegio Costruttori Edili Torino 12 ottobre 2017 Dott. Cesare Rampi Studio Planeta

Per la gestione delle terre da scavo esistono due possibilità: RIUTILIZZO SUL POSTO DEL TERRENO NATURALE:

LINEE GUIDA PER L'UTILIZZO DEI MATERIALI DERIVANTI DA ATTIVITA' DI SCAVO

GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DI SCAVO

Dott. Chim. Giuseppe Cabizza

NUOVE MODALITÀ PER LA GESTIONE E IL RIUTILIZZO DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO D.M. 10 AGOSTO 2012, N.161

GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO COME SOTTOPRODOTTI.

SCHEDE ESPLICATIVE DELLE MODIFICHE PROPOSTE ALLO SCHEMA DI D.P.R

TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE

TERRE E ROCCE DA SCAVO pubblicato il decreto che ne definisce le procedure per l utilizzo come sottoprodotti

Workshop W LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO.

TERRE E ROCCE DA SCAVO Il punto della situazione

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ PER PRESENTAZIONE PIANO DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA SCAVO

Terre e rocce da scavo: Sala Convegni Confindustria - Palazzo Ciacchi

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente. Deliberazione della Giunta provinciale n del 22 maggio 2009

ALLEGATO C. Linee guida e indicazioni operative per l utilizzo di limi provenienti dalla lavorazione di marmi e pietre e di terre e rocce da scavo

D.M. 161/2012 E TERRE E ROCCE DA SCAVO:

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

ALL.TO 2 Indicazioni operative per la gestione delle terre e rocce da scavo nella realizzazione di Opere Pubbliche.

SIGEA. La disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo, opportunità per la riduzione del consumo di suolo. da scavo

DECRETO n. 161 del 10 agosto 2012

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

LOREDANA MUSMECI ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Circolare n 003 del 22 agosto 2017 Oggetto: Regolamento sulle terre e rocce da scavo

ALLEGATO 1 CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DEI MATERIALI DA SCAVO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

Terre e rocce da scavo: riferimenti normativi, procedure e applicazioni pratiche. Strategie e tecniche di campionamento cenni all analisi chimica

Al C O M U N E d i A R E N Z A N O Via Sauli Pallavicino, 39 Arenzano (GE)

delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia

Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Decreto 10 agosto 2012, n. 161 (Gu 21 settembre 2012 n. 221)

Decreto del Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare 10 agosto 2012, n. 161

L evoluzione della normativa sulle terre e rocce da scavo. Carlo Sinisi

TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

DICHIARAZIONE PER RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO

ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L.

MODELLO TERRE E ROCCE DA SCAVO (D.Lgs. n. 152/2006, Art. 41 Bis della L. n. 98/2013, DM 161/2012) Il/la sottoscritto/a nata/o a

DM 10 agosto 2012, n.161 Il ruolo di ARPAS nella gestione dei materiali da scavo Cenni al campionamento ed alla caratterizzazione

Dichiarazione in materia di terre e rocce da scavo (Art. 186 D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.e.i.*)

a) premessa normativa b) gestione dei residui c) campionamento d) modulistica

COMUNE DI FIRENZE SPOSTAMENTO IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO VIA GIULIO CACCINI RELAZIONE TERRE E ROCCE

Comune di Isola Rizza. Procedure semplificate per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

ALLEGATO 6. Dichiarazione di utilizzo di cui all articolo 21 (articolo 21)

Scheda informativa del modulo A14

NOVITÀ INTRODOTTE ALLA NORMATIVA IN TEMA DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. D.P.R. n. 120/2017

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

VISTE le deliberazioni definitive del Consiglio dei Ministri, adottate nelle riunioni del 14 luglio 2016 e del.;

Terre e rocce da scavo come sottoprodotti. Evoluzione normativa. fino al nuovo decreto

Le procedure di caratterizzazione e controllo e il ruolo dell Arpa

PRODUZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA 5

Linee guida e indicazioni operative per l utilizzo di terre e rocce derivanti da operazioni di scavo

Normativa procedure tecniche e applicative

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Regolamento per la Gestione di Terre e Rocce da scavo derivanti da attività di scavo, movimentazione di terre e lavorazione dei materiali inerti.

Il piano scavi e la gestione delle terre e rocce da scavo nei cantieri. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecco 18 dicembre 2015

CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6)

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

Numero pratica. sottoscritto. nato a il / / residente/i in. Via n Tel.

S.A.S. di Riccardo Di Palma & C. - Via Frattini, Legnago (Vr) Tel FAX GEOLOGIA E AMBIENTE

Committente: Il Borgo Immobiliare Srl. Progettisti: Ing. Enrica Foscarin. Geom. Giorgio Foscarin. Montagnana lì, 20/04/2015

Terre e rocce da scavo proviamo a rifare il punto

Il Presidente della Repubblica

TERRE E ROCCE DA SCAVO: RIFIUTO O SOTTOPRODOTTO?

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

MODELLO A: ELABORATO PROGETTUALE

Elementi innovativi del DM 161/2012. Impianti normativi regionali a confronto.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (D.P.R. 28/12/2000, n. 445, art. 47 e art. 38)

DICHIARAZIONE IN MATERIA DI TERRE E ROCCE DA SCAVO (art. 186 D.Lgs 152/2006 come modificato da D.Lgs. n. 4/08)

COMUNE ALTOPASCIO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DEL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N.

Allegato n. 6a : Modello di Scheda informativa di dettaglio sul Quadro della condizione rilevata in tema di amianto. Caso I

SETTORE AMBIENTE E VERDE URBANO U.I. Qualità Ambientale Ufficio Suolo ed Attività Estrattive

SCHEDA TECNICA PER IL RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO IN SITO AI SENSI D.LGS 152/06, ART. 186 E S.M.I.

Il quadro normativo sui materiali da scavo e materiali di riporto.

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

MODELLO A: ELABORATO PROGETTUALE

COMUNICAZIONE DI MODIFICA DEI REQUISITI E DELLE CONDIZIONI DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA SCAVO

DICHIARAZIONE DI PROVENIENZA E UTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO

LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO alla luce delle novità introdotte dal D.M. 161/2012

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

come si ottiene un Campione Rappresentativo della partita/lotto?

PIANO DI UTILIZZO DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO

ALLEGATOA alla Dgr n. 179 del 11 febbraio 2013 pag. 1/18

ALLEGATO A - Fac-simile Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo

SETTORE AMBIENTE ED ENERGIA U.I. Verde e Tutela del Suolo Unità Operativa Suolo ALLEGATO 3

Dott. Geol. Matteo Stoico

TEAM DI LAVORO. Ing. Lucio Leoni Responsabile del Settore Fisico di Studio Alfa Spa Tecnico competente in acustica ambientale

D.P.R. 13 giugno 2017, n. 120

La nuova disciplina introdotta dal D.M. 161/2012

RIFIUTI O MATERIALI DA SCAVO?

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445)

TERRE E ROCCE DA SCAVO

Il sottoscritto nato a il / / residente a in Via n in qualità di Progettista Direttore lavori

Allegato E DICHIARAZIONI E COMUNICAZIONI COSTITUENTI ALLEGATO DELLA RELAZIONE TECNICA DELL INTERVENTO

Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo

DM 161/2012 GESTIONE TERRE E ROCCE

Transcript:

TERRE E ROCCE DA SCAVO D.M. 10 agosto 2012, n. 161 Il nuovo Regolamento sull utilizzo Giovedì 8 novembre 2012, Rimini Edoardo Arcaini ANCE BERGAMO ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI EDILI 24121 Bergamo via dei Partigiani, 8 tel. 035.242674 fax 035.237347 www.ancebergamo.it - E-mail: info@ancebergamo.it

Il Piano di Utilizzo [1/3] Il PdU indica che i materiali da scavo derivanti dalla realizzazione di opere o attività manutentive saranno utilizzati, nel corso dello stesso o di un successivo processo di produzione o di utilizzazione, da parte del produttore o di terzi purché esplicitamente indicato. Il Piano di Utilizzo deve definire: 1.ubicazione dei siti di produzione dei materiali da scavo con l'indicazione dei relativi volumi in banco suddivisi nelle diverse litologie;

Il Piano di Utilizzo [2/3] 2. ubicazione dei siti di utilizzo e individuazione dei processi industriali di impiego (volumi suddivisi in diverse litologie); 3. operazioni di normale pratica industriale; 4. modalità di esecuzione e risultanze della caratterizzazione ambientale eseguita in fase progettuale (inclusa l indicazione dell eventuale necessità di approfondimenti in corso d'opera); 5. ubicazione degli eventuali siti di deposito intermedio con l'indicazione dei tempi di deposito; 6. individuazione dei percorsi previsti per il trasporto ed indicazione delle modalità di trasporto previste.

Il Piano di Utilizzo [3/3] Al fine di esplicitare quanto richiesto il PdU deve avere, anche in riferimento alla caratterizzazione dei materiali da scavo, i seguenti elementi per tutti i siti interessati dalla produzione alla destinazione, ivi comprese aree temporanee, viabilità, ecc: 1.inquadramento territoriale; 2.inquadramento urbanistico; 3.inquadramento geologico ed idrogeologico; 4.descrizione delle attività svolte sul sito; 5.piano di campionamento e analisi.

La caratterizzazione [1/2] La caratterizzazione ambientale viene svolta per accertare la qualità ambientale dei materiali da scavo. La caratterizzazione ambientale deve avere un grado di approfondimento conoscitivo almeno pari a quello della livello progettuale (?).

La caratterizzazione [2/2] 1) a carico del proponente: in fase progettuale e comunque prima dell inizio dello scavo Nel caso in cui si ravvisi la necessità di effettuare una caratterizzazione ambientale in corso d opera (metodologie di scavo in grado di determinare un rischio di contaminazione) 2) a carico dell esecutore (event.): in corso d opera

Il campionamento in fase di progettazione [1/6] Le procedure devono essere illustrate nel PdU. La caratterizzazione ambientale dovrà essere eseguita preferibilmente mediante scavi esplorativi (pozzetti o trincee) ed in subordine con sondaggi a carotaggio.

Il campionamento in fase di progettazione [2/6] Il posizionamento dei punti di indagine deve basarsi su un modello concettuale preliminare (campionamento ragionato) o sulla base di considerazioni di tipo statistico (campionamento sistematico su griglia o casuale). Dimensioni dell area Punti di prelievo Inferiore a 2.500 m 2 Minimo 3 Tra 2.500 e 10.000 m 2 3 + 1 ogni 2.500 m 2 Oltre 10.000 m 2 7 + 1 ogni 5.000 m 2 eccedenti

Il campionamento in fase di progettazione [3/6] Opere infrastrutturali lineari: campionamento almeno ogni 500 metri lineari di tracciato [ovvero ogni 2.000 metri lineari in caso di progettazione preliminare]. Scavi in galleria: almeno un sondaggio e comunque un sondaggio indicativamente ogni 1000 metri lineari di tracciato [ovvero ogni 5.000 metri lineari in caso di progettazione preliminare].

Il campionamento in fase di progettazione [4/6] La profondità d'indagine sarà determinata in base alle profondità previste degli scavi. Numero minimo di campioni da analizzare: campione 1: da 0 a 1 m dal piano campagna; campione 2: nella zona di fondo scavo; campione 3: nella zona intermedia tra i due. + campione di ogni orizzonte stratigrafico + campione in caso di evidenze contaminazione Scavi superficiali (profondità <2m): almeno due campioni (uno per ciascun metro di profondità).

Il campionamento in fase di progettazione [5/6] Scavi nella porzione satura: per ciascun sondaggio é necessario acquisire un campione delle acque sotterranee, preferibilmente e compatibilmente con la situazione locale, con campionamento dinamico. Campionamento dinamico Campionamento statico

Il campionamento in fase di progettazione [6/6] In genere i campioni devono essere prelevati come campioni compositi. Evidenze di contaminazione: campioni puntuali. Qualora si riscontri la presenza di riporto, la caratterizzazione ambientale, dovrà prevedere: l'ubicazione dei campionamenti in modo tale da poter caratterizzare ogni porzione di suolo interessata dai riporti (eterogeneità verticale ed orizzontale); la valutazione della percentuale in massa degli elementi di origine antropica.

Le analisi chimico-fisiche [1/4] I campioni dovranno essere privi della frazione maggiore di 2 cm (da scartare in campo) e le determinazioni analitiche dovranno essere condotte sull'aliquota di granulometria inferiore a 2 mm. Il set analitico dovrà essere definito in base a: attività antropiche; eventuali pregresse contaminazioni; potenziali anomalie del fondo naturale; di inquinamento diffuso; possibili apporti antropici legati all'esecuzione dell'opera.

Le analisi chimico-fisiche [2/4] SET ANALITICO MINIMO Arsenico Mercurio Cadmio Idrocarburi C>12 Cobalto Cromo totale Nichel Cromo VI Piombo Amianto Rame BTEX* Zinco IPA* * Da eseguire nel caso in cui l'area da scavo si collochi a 20 m di distanza da infrastrutture viarie di grande comunicazione, e ad insediamenti che possono aver influenzato le caratteristiche del sito mediante ricaduta delle emissioni in atmosfera.

Le analisi chimico-fisiche [3/4] Il rispetto dei requisiti di qualità ambientale è garantito quando la concentrazione degli inquinanti é inferiore alle CSC con riferimento alla specifica destinazione d'uso urbanistica o ai valori di fondo naturali. conc. inquinanti < Col. A: in qualsiasi sito Col. A < conc. di inquinanti < Col. B: in siti a destinazione produttiva (commerciale e ind.) conc. inquinanti > Col. B: BONIFICA no D.M. 161/12

Le analisi chimico-fisiche [4/4] Riutilizzo in impianti industriali: conc. inquinanti < Col. A: in qualsiasi impianto Col. A < conc. di inquinanti < Col. B: processi industriali che prevedono la produzione di prodotti o manufatti merceologicamente ben distinti dai materiali da scavo (sostanziale modifica delle caratteristiche chimico-fisiche iniziali) conc. inquinanti > Col. B: BONIFICA no D.M. 161/12

Il deposito in attesa di utilizzo [1/2] Il deposito del materiale in attesa dell'utilizzo avviene all'interno del sito di produzione, dei siti di deposito intermedio (indicati in PdU), dei siti di destinazione. Il deposito di materiale deve essere fisicamente separato e gestito in modo autonomo rispetto ai rifiuti eventualmente presenti nel sito in un deposito temporaneo. Il deposito del materiale escavato avviene tenendo fisicamente distinto il materiale escavato oggetto di differenti piani di utilizzo.

Il deposito in attesa di utilizzo [2/2] Il deposito del materiale avviene in conformità al PdU identificando, tramite apposita segnaletica, le informazioni relative al sito di produzione, le quantità del materiale depositato, i dati amministrativi del PdU. Il deposito del materiale escavato non può avere durata superiore alla durata del PdU. Decorso detto periodo viene meno, con effetto immediato, la qualifica di sottoprodotto. Resta impregiudicata la facoltà di presentare nuovo PdU (?).

Il trasporto [1/2] In tutte le fasi successive all'uscita del materiale dal sito di produzione, il trasporto è accompagnato dalla documentazione di cui all allegato 6. La documentazione é predisposta in triplice copia, una per l'esecutore, una per il trasportatore e una per il destinatario e conservata per cinque anni (quarta copia se proponente diverso da esecutore). La documentazione di cui al comma 1 é equipollente alla Scheda di Trasporto (art. 7-bis del D.Lgs. 286/05).

Il trasporto [2/2] Preventivamente al trasporto, deve essere inviata all'autorità una comunicazione attestante: stazione appaltante; ditta esecutrice; trasportatore; destinatari; targa del mezzo utilizzato (?); sito di provenienza; data e ora del carico (?); quantità e tipologia del materiale trasportato. Comunicare tempestivamente (anche per via telematica) eventuali modifiche.

D.A.U. [1/2] L'avvenuto utilizzo del materiale escavato è attestato dall'esecutore mediante una Dichiarazione di Avvenuto Utilizzo (allegato 7). Il deposito o altre forme di stoccaggio di materiali escavati non costituiscono un utilizzo. La D.A.U. deve essere conservata per cinque anni. La D.A.U. deve essere resa entro il termine in cui il PdU cessa di avere validità.

D.A.U. [2/2] Nel caso l'utilizzo avvenga non da parte del proponente o dell'esecutore: nella D.A.U. deve essere riportato il periodo entro il quale il soggetto indicato deve completare l'utilizzo; dell'avvenuto utilizzo deve comunque essere data comunicazione all'autorità. L'omessa D.A.U. da parte del soggetto terzo indicato comporta la cessazione, con effetto immediato, della qualifica del materiale escavato come sottoprodotto.