COMUNE DI SILEA PROVINCIA DI TREVISO

Documenti analoghi
Comune di Colbordolo Provincia di Pesaro Urbino

RELAZIONE A CONSUNTIVO ANNO 2011

COMUNE DI EXILLES PROVINCIA DI TORINO PIANO TRIENNALE 2012/2014

Unione dei Comuni Lombarda Lario e Monti (Provincia di Como)

STRUMENTAZIONE INFORMATICA - Sezione 1a

Piano Triennale 2015/201

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo

a) delle dotazioni strumentali, anche informatiche, che corredano le stazioni di lavoro nell automazione d ufficio;

C O M U N E D I C E R V A (P r o v i n c i a d i C a t a n z a r o)

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI AD USO ABITATIVO E DI SERVIZIO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GUALDO CATTANEO Piazza Umberto 1 n GUALDO CATTANEO - PG -

CRITERI DI GESTIONE DELLE DOTAZIONI INFORMATICHE

Le dotazioni strumentali anche informatiche che corredano le stazioni di lavoro degli uffici sono di seguito riportate:

COMUNE DI LUGO DI VICENZA

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Delibera di Giunta Comunale n. 55 del

COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO Provincia di Novara

Comune di Stra. (provincia di Venezia)

PREMESSA. La legge 24 dicembre 2007, n. 244 (finanziaria 2008) prevede, all art. 2 commi da 594 a 599 che:

PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO: CONSUNTIVO 2010

COMUNE DI GUALTIERI. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

PIANO TRIENNALE 2016/2018 DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO

Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI FRATTA TODINA

Settori P.C. Stampanti Cellulari Fotocopiatori Segreteria / Servizi Generali

COMUNE DI GUALTIERI. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Piano triennale per l individuazione di misure finalizzate al contenimento delle spese di funzionamento

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO (art. 2, commi , Legge 24 dicembre 2007, n 244)

COMUNE DI SIZIANO PIANO TRIENNALE 2015/2017 DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO. Provincia di Pavia

COMUNE DI SANTORSO PROVINCIA DI VICENZA PIANO TRIENNALE 2012/2014

COMUNE DI SAN FEDELE INTELVI

APPROVATO CON DELIBERAZIONE GIUNTA N. 11 DEL LA GIUNTA COMUNALE

La legge 24 dicembre 2007, n. 244 (finanziaria 2008) prevede, all art. 2 commi da 594 a 599 che:

C O M U N E D I S O R B O L O (Provincia di Parma)

PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO

COMUNE DI TRAPPETO PROVINCIA DI PALERMO

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

Si rimanda all inventario comunale l elencazione e la consistenza delle dotazioni strumentali, anche informatiche, del comune di Gesturi.

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO ART. 2 COMMA 594 DELLA L. 244/2007 TRIENNIO

COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA

COMUNE DI CAVALLASCA

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI

PIANO TRIENNALE PER L INDIVIDUAZIONE DI MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELL UTILIZZO DELLE DOTAZIONI INFORMATICHE

Copia di Deliberazione della Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CANARO. Provincia di Rovigo. Prot.

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO

Comune di Sciolze PROVINCIA DI TO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 55

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO

COMUNE DI VILLAROMAGNANO Provincia di Alessandria

2 monitoraggio conoscitivo sull utilizzo della flotta di rappresentanza e delle auto di servizio nelle pubbliche amministrazioni

C O M U N E D I P A G N O N A

IL PRESIDENTE LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ARDENNO Provincia di Sondrio

COMUNE DI PORPETTO. Provincia di Udine via Udine, Porpetto C.F P.IVA

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Numero 26 del

COMUNE DI LONATE POZZOLO Provincia di Varese

Si rimanda all inventario comunale l elencazione e la consistenza delle dotazioni strumentali, anche informatiche, del Comune di Leonforte.

C O M U N E D I L I B R I Z Z I Provincia di Messina Settore Tecnico Settore Contabile

(ai sensi dell art. 2 cc. 594 e segg. della L. 244/2007)

COMUNE DI S. MARCO D ALUNZIO PROVINCIA DI MESSINA SCHEMA

COMUNE DI BUGUGGIATE PROVINCIA DI VARESE

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

COMUNE DI BETTOLA Provincia di Piacenza

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

COMUNE DI LUMEZZANE Provincia di Brescia

Deliberazione della Giunta Comunale

Comune di Sciolze PROVINCIA DI TO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 12

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Bilancio di previsione 2016/2018 PIANO TRIENNALE ( )

COMUNE DI GIAGLIONE PROVINCIA DI TORINO

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

COMUNE DI LOMBARDORE Provincia di Torino

Legge n. 244/2007 Art. 2 comma 594

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

DOTAZIONI STRUMENTALI ANCHE INFORMATICHE

Comune di Premariacco Provincia di Udine

Totale auto noleggio, affitto, (per acquisto o riscatto) comodato)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA G I U N T A C O M U N A L E

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

COMUNE DI COPPARO Provincia di Ferrara

Le dotazioni strumentali Fax

Ente: Denominazione: COMUNE DI CASTEL D'AIANO

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

A1- DOTAZIONI STRUMENTALI ANCHE INFORMATICHE

Comune di Fornovo di Taro

Si rimanda all inventario comunale l elencazione e la consistenza delle dotazioni strumentali, anche informatiche, del comune di Parella.

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Ente: Denominazione: COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Indirizzo: corso Italia 70. Referente della compilazione: Cognome: MANGIAFERRI.

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

UNIONE DEI COMUNI Città della Riviera del Brenta PROVINCIA DI VENEZIA. Verbale di deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 58 del

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

COMUNE DI TRECASE MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELL'UTILIZZO DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE DI SERVIZIO

COMUNE DI VILLA POMA (Provincia di Mantova)

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO (Ex art. 2, comma 594 e seguenti, Legge n. 244 del

Comune di Sciolze PROVINCIA DI TO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 41

Ente: Denominazione: AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI LECCO Indirizzo:

Transcript:

COMUNE DI SILEA PROVINCIA DI TREVISO PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI AD USO ABITATIVO E DI SERVIZIO (art. 2, commi 594-599, Legge 24 dicembre 2007, n. 244) (approvato con deliberazione di Giunta Comunale n.143 in data 28.12.2009)

I N D I C E PREMESSA... pag. 5 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO... pag. 6 LE DOTAZIONI STRUMENTALI... pag. 6 TELEFONIA MOBILE... pag. 9 LE AUTOVETTURE DI SERVIZIO... pag 11 GLI IMMOBILI AD USO ABITATIVO E DI SERVIZIO... pag. 12 LA RELAZIONE ANNUALE A CONSUNTIVO... pag. 12 2

PREMESSA In un apparato amministrativo ispirato a criteri di efficienza, efficacia ed economicità, in linea con la innovativa normativa statale, si impone a tutte le pubbliche amministrazioni un parsimonioso utilizzo delle risorse finanziarie destinate ai bisogni interni degli uffici, a discapito degli investimenti e degli interventi volti a soddisfare, nel modo più puntuale, le necessità degli utenti. Per questo motivo il contenimento delle spese per l acquisto di beni e servizi necessari al funzionamento delle strutture è divenuto un obiettivo fondamentale a cui tende, da anni, il legislatore, prevedendo limiti alle spese di personale, la razionalizzazione delle strutture burocratiche, la riduzione delle spese per incarichi di consulenza, per le autovetture di servizio, di rappresentanza, di gestione degli immobili, ecc. I commi da 594 a 599 dell articolo 2 della Legge 24 dicembre 2007, n. 244 dispongono che tutte le pubbliche amministrazioni di cui all articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, tra cui anche gli enti locali, adottino piani triennali volti a razionalizzare l utilizzo e a ridurre le spese connesse all utilizzo di: dotazioni strumentali, anche informatiche (telefoni, computer, stampanti, fax, fotocopiatrici); autovetture di servizio; beni immobili ad uso abitativo e di servizio, con esclusione dei beni infrastrutturali. A fronte dell obbligo dell adozione di un piano triennale il comma 597 dell art. 2 prevede che a consuntivo debba essere redatta una relazione da inviare: - agli organi di controllo interno; - alla sezione regionale della Corte dei Conti competente. L art. 2 comma 568 prevede l obbligo di pubblicare il piano triennale sul sito internet dell Ente. 3

CONTESTO DI RIFERIMENTO I dipendenti in servizio sono 39, così di distribuiti nell ambito delle categorie e delle diverse aree comunali: Categoria Area I Affari Generali e Servizi Amministrativi Area II Servizi Contabili e Gestione Tributi Area III Servizi alla Persona Area IV Gestione Territorio, Infrastrutture e Patrimonio Area V Servizio Associato Polizia Locale Totale ente B 1 2 3 B3 5 1 6 C 3 6 6 3 3 21 D 2 1 2 2 2 9 D3 Dirigenti TOTALE 11 7 10 6 5 39 Oltre ai dipendenti dell ente si devono annoverare anche: n. 2 lavoratori socialmente utili. 4

LE DOTAZIONI STRUMENTALI La situazione attuale Il Comune di Silea attua già da alcuni anni una gestione delle dotazioni strumentali informatiche tesa ad ottimizzarne l utilizzo, sia in termini di gestione, di funzionalità che contenimento dei costi. Il Comune di Silea, attualmente, dispone delle seguenti dotazioni strumentali informatiche: - n. 46 Personal Computer; - n. 3 NoteBook; - n. 43 stampanti in bianco e nero; - n. 2 stampanti a colori; - n. 5 telefax; - n. 8 Fotocopiatrici; - n. 3 Scanner; - n. 3 Server; - n. 1 Autovelox. L ente è attualmente dotato di n. 41 postazioni di lavoro a fronte di n. 39 unità di personale impiegato, a cui si devono aggiungere postazioni a supporto degli organi istituzionali (n. 5 ). Il numero delle postazioni presenti risulta essere adeguato allo svolgimento del lavoro dei vari uffici, anche in considerazione che le macchine più vecchie sono per lo più postazioni di servizio, utilizzate in casi e necessità particolari, ad esempio con i lavoratori socialmente utili. La collocazione degli uffici non consente la riduzione delle dotazioni sopra descritte. L organizzazione degli uffici già prevede un utilizzo plurimo delle fotocopiatrici e di diverse macchine per ufficio da parte di più servizi. Le apparecchiature obsolete, ovvero guaste, ed il cui costo di riparazione supera il valore economico vengono dimesse e sostituite. Prima della dismissione definitiva dei computer l addetto CED provvederà, comunque, a verificare la convenienza del riutilizzo dei componenti che non presentano malfunzionamenti hardware per eventuali future riparazioni ad uso interno o per il potenziamento delle apparecchiature che rimarranno in funzione. Sempre, allo scopo di ottimizzare l utilizzo degli strumenti informatici, verranno adottati i seguenti criteri generali di comportamento: l utilizzo è consentito solo se finalizzato alle effettive necessità dell Ufficio e non per scopi diversi dall attività istituzionale dell ente; si procederà alla sostituzione esclusivamente degli strumenti che non siano più in grado di fornire prestazioni adeguate alle necessità o che presentino malformazioni tali per cui non sia conveniente procedere alla manutenzione e/o sostituzione dei componenti; le apparecchiature sostituite verranno, se possibile, riassegnate per l utilizzo in ambiti dove sono richieste performance minori; gli acquisti verranno effettuati verificando le convenzioni CONSIP; riduzione del quantitativo di carta, incentivando e privilegiando sia nelle comunicazioni interna che, ove possibile, in quelle esterne l utilizzo della posta elettronica; 5

le stampe e le copie ad uso interno dovranno essere limitate al minimo indispensabile ed eseguite in Bianco e Nero con modalità Fronte Retro e dove possibile riciclando carta già utilizzata; l utilizzo della stampa a colori dovrà essere limitata alle effettive esigenze operative, quali, a titolo esemplificativo, stampa di fotografie, manifesti, pieghevoli, locandine, ecc. la rigenerazione periodica dei toner delle stampanti; le fotocopiatrici in proprietà potranno essere sostituite, all occorrenza, con macchine acquisite a noleggio inclusivo della manutenzione e della fornitura dei materiali di consumo sulla base di convenzioni CONSIP, ovvero in maniera autonoma laddove questo risulti più conveniente. Per il triennio 2010/2012 è prevista una graduale sostituzione delle strumentazioni informatiche e un incremento delle stesse a seguito delle assunzioni previste dal Programma del Fabbisogno Personale del corrispondente triennio. La dotazione non informatica è la seguente: - n. 20 calcolatrici da tavolo; - n. 3 macchine da scrivere; - n. 1 impianto microfonico sala consiliare e relativi microfoni; - n. 1 Video Proiettore; - n. 5 Telefax; - n. 5 Distruggi documenti; - n. 44 telefoni fissi - n. 23 telefoni mobili - n. 1 Registratore di cassa; 6

TELEFONIA MOBILE La situazione attuale Il comune di Silea ha in essere un contratto per la telefonia mobile con la società TIM S.p.a. L acquisizione degli apparecchi è avvenuta autonomamente. Attualmente sono attivi n. 23 apparecchi cellulari assegnati a: 1 Sindaco 2 Vice sindaco 3 4 5 6 Funzione Assessore attività economiche e produttive, marketing territoriale e turismo Assessore Politiche sociali, servizi per l'infanzia, politiche per la persona e la famiglia Assessore Istruzione e assistenza scolastica, cultura, pari opportunità Assessore al Bilancio e controllo di gestione, programmazione e controllo stato attuazione programma di mandato 7 Assessore politiche per lo sport 8 Segretario Comunale 9 Responsabile Area I (Affari generali e Servizi Amm inistrativi) 10 Responsabile Area II (Servizi contabili e Gestione Tributi) 11 Responsabile Area III (Servizi alla Persona) 12 Responsabile Area IV (Gestione Territorio, Infrast rutture e Patrimonio) 13 Responsabile Area V (Polizia Locale) 14 Messo Comunale 15 Ufficio Tecnico Lavori Pubblici 16 Ufficio Tecnico Manutenzioni 17 Operaio 18 Operaio 19 Vice comandante Polizia Locale 20 Vigile 21 Vigile 22 Vigile 23 A disposizione per esigenze di reperibilità al servizio. 7

Allo scopo di ottimizzare l utilizzo delle apparecchiature di telefonia mobile, verrà adottato un regolamento che in particolare che si ispiri ai seguenti criteri: disciplina dell utiizzo di cellulari ad uso personale; disciplina dell utiizzo di cellulari ad uso generale; previsione di verifiche sull uso delle utenze nel rispetto della normativa sulla tutela della riservatezza dei dati personali; In particolare si prevede di circoscrivere l uso degli apparecchi cellulari in dotazione al personale dipendente, ai soli casi on cui questo debba assicurare, per esigenze di servizio, pronta e costante reperibilità. Per l anno 2010, nell ottica di utilizzare il cellulare come strumento di lavoro che viene utilizzato esclusivamente durante il periodo di tempo necessario per svolgere la particolare attività, sarà valutata la possibilità di interscambiare tra i vari dipendenti nel caso di turni, missioni, etc., i cellulari. Questo consentirà di eliminare il costo fisso della tassa di concessione governativa che incide in maniera significativa sulle spese della telefonia mobile. Per il triennio 2010/2012 non si prevede di incrementare il numero di telefoni mobili in dotazione; si dovrà comunque procedere alla sostituzione di telefoni cellulari che si dovessero guastare, considerato che si ritengono assolutamente necessari quelli attualmente in dotazione. Il costo per telefonia mobile nel 2009 è stato pari ad 5.856,80 dovuto per 2.040,47 al solo traffico telefonico e per 3.408,24 alla Tassa di Concessione Governativa e ad 408,09 ad Iva. Il traffico telefonico effettuato è limitato a compiti istituzionali e di servizio, per cui risulta difficile prevederne una riduzione nel triennio 2010/2012. 8

LE AUTOVETTURE DI SERVIZIO La situazione attuale La consistenza complessiva attuale del parco automezzi dell ente risulta così composta: VEICOLO TARGA Anno Immatricolazione Servizio Assegnato FIAT PUNTO 55 CAT. 3Porte AK214VB 1996 Uffici Tecnici FIAT PANDA 1.2 Dynamic CM 251 FT 2004 Servizi alla Persona Citroen Berlingo 1.4 CA872BG 2002 Servizi alla Persona FIAT PANDA AK209VB 1996 Messo Comunale BMW 320 cat. Attiva BG214XE 2000 Polizia Locale Citroen Berlingo 1.4 CA505BH 2002 Polizia Locale Motociclo Kavasaki Heavy CD06343 2004 Polizia Locale Motociclo Kavasaki Heavy CD6344 2004 Polizia Locale Autocarro Piaggio QUI 16 BR306RC 2001 LL.PP. Manutenzioni Autocarro Piaggio S85LP CV346FX 2005 Manutenzioni M. Operatrice Spazzatrice PDAK742 2002 Manutenzioni M. Operatrice FAI 67/C (scavatore) TVAE485 1991 Manutenzioni Scuolabus Iveco CD209MA Servizi Scolastici Scuolabus Iveco CD720LZ 2002 Servizi Scolastici FIAT DOBLO DK955AS Donazione 2008 Servizi alla persona Il loro utilizzo si limita a compiti istituzionali e di servizio. Ogni autovettura avrà un registro di bordo in modo da tenere costantemente monitorato l utilizzo da parte dei fruitori. Per il triennio 2010/2012 non si prevedono aumenti nel numero delle vetture sopra descritte. E preventivata nel corrente esercizio la sostituzione della Fiat Panda AK209VB che risulta ormai obsoleta, incentivando l acquisto di un auto a carburante ecologico. Per il rifornimento di carburante nell anno 2010 si verificherà nell ambito delle convenzioni quadro definite dalla CONSIP se ci sono condizioni migliorative rispetto a quelle ad oggi adottate. Il costo di esercizio complessivo delle autovetture per l anno 2009 che comprende le spese di carburante, la manutenzione, l assicurazione ed il bollo e altri costi indiretti è pari ad 17.161,32. Allo stato attuale la razionalizzazione, qualora sia intesa come riduzione finalizzata alla limitazione dell utilizzo improprio, ai fini del contenimento della spesa, è massima e difficilmente comprimibile. 9

GLI IMMOBILI AD USO ABITATIVO E DI SERVIZIO La situazione attuale Con riguardo al patrimonio abitativo di proprietà comunale la consistenza è la seguente : n. 23 immobili di proprietà ad uso istituzionale; n. 70 immobili di proprietà ad uso abitazione ( di cui N. 67 gestiti dall ATER); n. 15 immobili di proprietà ad uso diverso. Le attività che si propongono ai fini della razionalizzazione sono le seguenti: accertare la congruità dei canoni rispetto alle condizioni economiche dei nuclei familiari, rilevando quindi i casi in cui fossero applicati canoni non congrui rispetto a nuclei familiari in condizioni più disagiate o addirittura onerosi rispetto alle mutate condizioni dei nuclei familiari; continuare nell attività di graduale rivalutazione, sotto l aspetto giuridico ed economico di tutti il contratti di locazione/concessione attivi in essere; contenere le spese di gestione e di mantenimento degli immobili locati facendo eseguire a carico degli occupanti le spese ordinarie di gestione e manutenzione; LA RELAZIONE ANNUALE A CONSUNTIVO Il Responsabile dell Area II anche sulla scorta delle informazioni acquisite presso l Ufficio Patrimonio nonché dei dati rilevati nell ambito del controllo di gestione, predisporrà annualmente una relazione consuntiva circa le azioni intraprese ed i risultati ottenuti in termini di risparmio relativi alla realizzazione dei contenuti del presente piano. La relazione dovrà essere presentata alla Giunta Comunale entro il 30 marzo e verrà successivamente trasmessa all Organo di revisione economico-finanziaria ed alla sezione regionale della Corte dei conti. 10