Alle Società ed Associazioni Affiliate della FIPAV

Documenti analoghi
I COMPENSI AGLI SPORTIVI DILETTANTI: REDDITI DIVERSI O LAVORO «SPECIALE»?

Società ed associazioni sportive dilettantistiche: quando si applica il regime speciale per i collaboratori

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI LORO SEDI

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e.p.c.

I rapporti di lavoro nello sport Le collaborazioni sportive dilettantistiche

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

Ciribì Francesco Dottore Commercialista

SPORTIVI DILETTANTI CHIARIMENTI SUGLI ADEMPIMENTI DELLE ASD

CONSEGNA DELLE CERTIFICAZIONI DEI SOSTITUTI D IMPOSTA

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

A tutti gli Affiliati COMUNICATO

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI LORO SEDI

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

RISOLUZIONE n.95/e. Roma,21 marzo 2002

REGIME DEI MINIMI: VIETATO IL PRESTITO DI PERSONALE Risoluzione n. 275/E del 3 luglio 2008

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI LORO SEDI

CIRCOLARE INPS 22/01/2004, N. 9

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA

TRATTAMENTO FISCALE APPLICABILE AI PREMI CONTRIBUTI E COMPENSI CORRISPOSTI DALLA F.I.S.E. E DAGLI ALTRI OPERATORI DEGLI SPORT EQUESTRI

Anche gli iscritti alla gestione separata hanno diritto all indennità di malattia

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2012

AGLI ENTI PUBBLICI E PRIVATI CHE E VIGILANZA ESPLICANO ATTIVITA' NEL CAMPO DELLO A TUTTE LE SOCIETA' CHE INTRATTENGONO RAP-

IL MAESTRO DI SCI ALLENATORE DI SCI CLUB. CONVEGNO SPORT E FISCO UNIVERSITA DEGLI STUDI DITRENTO 24 febbraio 2017

LA COSTITUZIONE DELLE ASD E RAPPORTI DI COLLABORAZIONE

AGGIORNAMENTO SUL CONTENZIOSO IN CORSO RAPPORTI DI LAVORO

CIRCOLARE n. 13/ Collaborazioni sportive e Ispettorato del Lavoro.

9.2 Adempimenti per l accesso al nuovo regime forfetario

Riforma del mercato del lavoro: restrizioni sulle collaborazioni a partita IVA

RISOLUZIONE N. 101/E. Roma, 27 luglio 2005

RISOLUZIONE N. 2/E. Roma, 5 gennaio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

1. Alcune novità sugli adempimenti degli enti non commerciali per il 2017

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Srl commerciali - Soci lavoratori e amministratori - Obblighi contributivi - Novità del DL n. 78 INDICE. Circolare n. 17.

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

RISOLUZIONE N. 69/E QUESITO

1. Certificazione Unica 2016

12 CORSO NAZIONALE CONI PER TECNICI DI IV LIVELLO EUROPEO Anno Disciplina dei rapporti di lavoro e problematiche

07/01/2017 A cura dell istruttore Michele Leone

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE UNICO 2002 Redditi degli sportivi dilettanti

Risoluzione del 30/11/2010 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

Periodico informativo n. 118/2014. Dichiarazione IMU/TASI: l esclusione per le Asd

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI SEDE

Indennità, rimborsi, premi e compensi nelle Associazioni Sportive.

RECESSO DA STUDIO ASSOCIATO: SOMME SOGGETTE A TASSAZIONE SEPARATA

LORO SEDI LORO SEDI. Oggetto: agevolazioni contributive a favore delle società di calcio professionistiche della 1^ e 2^ divisione.

AGENZIA DELLE ENTRATE RISOLUZIONE del 5 novembre 2009, n. 275

Direzione Centrale Entrate Contributive. Direzione Centrale Prestazioni

Direzione Centrale Entrate. Roma, 31/01/2017

MINISTERO DELLE FINANZE DECRETO 26 novembre 1999, n (GU n.294 del )

Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale delle Prestazioni

VADEMECUM PER I CONTRATTI SPORTIVI

PROFILI FISCALI DELLE SOCIETA TRA PROFESSIONISTI. Roma, 18 marzo 2016 DOTT. LEONARDO RICCIO

Associazioni sportive affiliate al CONI: il Ministero del Lavoro pone un freno all attività ispettiva

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 1 della L. n. 244 del 2007, è stato esposto il seguente QUESITO

Gli esempi di compilazione

RISOLUZIONE N. 17/E. Roma, 18 febbraio 2011

Risoluzione n. 379/E

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007

Lavoro autonomo occasionale dott.luca Busico e Rolando Vivaldi

Scritto da Alessandro Ingrosso Lunedì 02 Gennaio :40 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :24

Il punto su...le prestazioni e le collaborazioni sportive dilettantistiche

RISOLUZIONE N. 76/E. Con la richiesta di consulenza giuridica specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento: Dispone

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO

Risoluzione del 16/03/2004 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e

SOMMARIO: Misura delle aliquote contributive e di computo in vigore dal 1 gennaio 2006 per gli iscritti alla Gestione separata.

Certificazione Unica 2017 e Dichiarazione Sostituti di imposta modello 770

Bologna, 2 Gennaio 2012 A TUTTI I CLIENTI CONTRIBUENTI MINIMI CIRCOLARE N. 1/2012. Oggetto: IL NUOVO REGIME DEI MINIMI

GUIDA AGLI ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI DELLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE. 23/12/10 Pag. 1

Roma, 28/07/2017. e, per conoscenza, Circolare n. 122

OGGETTO: CERTIFICAZIONE UNICA 2016 PERIODO D IMPOSTA 2015

Oggetto: Decreto Legge n. 185, del 29 novembre 2008 parziale deducibilità forfetaria dell Irap ai fini delle imposte sui redditi.

RISOLUZIONE N. 311/E QUESITO

Circolare N. 104 del 14 Luglio 2017

CIRCOLARE N. 105/E. Roma, 12 dicembre 2001

LA QUALIFICAZIONE DEL REDDITO

OGGETTO: CERTIFICAZIONE UNICA 2017 PERIODO D IMPOSTA 2016

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 51 del DPR n. 917 del 1986, è stato esposto il seguente QUESITO

REGIME FORFETTARIO. 392/

Direzione Centrale Pensioni. Roma, Messaggio n OGGETTO: Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo.

ESPOSIZIONE DEL QUESITO

RISOLUZIONE N. 78/E. Roma, 6 marzo Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N245/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma,23 luglio 2002

Oggetto: Sportivi dilettanti: regime speciale per la tassazione dei compensi (Come funziona il

Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015

Sono pertanto obbligatoriamente assoggettati a contribuzione presso ENPAPI i redditi di natura autonoma percepiti da:

Circolare N.28 del 25 Febbraio 2014

Gestione separata: le nuove aliquote contributive dopo la stabilizzazione della DIS-COLL

OGGETTO: Nuovi minimi e ritenute d acconto

SCADENZE DEL MESE DI AGOSTO 2011

INPS: aliquote contributive, aliquote di computo, massimale e minimale per la gestione separata

Articolo 67 e 69 TUIR: Premi, vincite e indennità entro i Euro sono redditi diversi.

Circolare N. 79 del 31 Maggio 2017

Fonte : Circolare Inps n. 17 del 29 gennaio Legge 23 dicembre 2014 n. 190

ESPOSIZIONE DEL QUESITO

CIRCOLARE N. 60/E. Roma, 23 dicembre 2010

Transcript:

Alle Società ed Associazioni Affiliate della FIPAV Oggetto: Obbligo dei contributi previdenziali Enpals. Sono pervenute a questa Federazione ed ai propri Comitati Regionali e Provinciali numerose richieste di chiarimento in merito all obbligo di versamento dei contributi previdenziali all Enpals, per i compensi ed indennità erogate ai tecnici ed atleti tesserati alla FIPAV. La posizione della Federazione è stata fin dall inizio contraria alla imponibilità ai fini previdenziali, dei compensi, indennità e premi erogati ai tecnici ed atleti tesserati FIPAV, in quanto erogati nell esercizio diretto dell attività sportiva e pertanto riconducibili tra i redditi di cui all art.67, comma 1, lett. m) del TUIR. Tenuto conto che la posizione assunta dall ENPALS riguardava tutto il movimento sportivo dilettantistico, abbiamo, insieme ad altre Federazioni, chiesto al CONI di intervenire nei confronti di detto Istituto Previdenziale, affinché venissero evidenziate alcune inesattezze riportate nelle circolari dallo stesso emanate. In data 6 giugno 2006, il Presidente del CONI Dr. Giovanni Petrucci, a nome di tutte le Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Associate ed Enti di Promozione Sportiva, ha invitato il Presidente dell ENPALS Dr.ssa Amalia Ghisani a tenere conto che l individuazione dell attività sportiva dilettantistica spetta al CONI, conseguentemente anche l individuazione delle attività connesse alla preparazione e svolgimento delle relative manifestazioni. Nella nota del CONI del 6 giugno 2006, allegata alla presente comunicazione, in sintesi viene evidenziato come l ENPALS non tenga assolutamente in considerazione che i compensi, le indennità ed i premi indicati nell art.67 del TUIR, provengono da una serie di provvedimenti legislativi, iniziati con l art.25 Legge 133/99 con successive modifiche tra cui le più importanti l art.37 Legge 342/2000 e l art.90 della Legge 289/2002, in favore dell attività sportiva dilettantistica, per contenerne i costi mediante esenzioni ai fini erariali e previdenziali. Per i motivi sopra esposti, tenuto conto che le prestazioni dei tecnici ed atleti tesserati alla FIPAV è finalizzata esclusivamente alla preparazione e partecipazione di manifestazioni sportive agonistiche dilettantistiche (campionati, tornei ecc.), la Federazione ritiene che i compensi, le indennità ed i premi erogati dalle Società ed Associazioni sportive affiliate non siano assolutamente soggette al contributo previdenziale richiesto dall ENPALS. Il contributo previdenziale richiesto dall ENPALS è dovuto esclusivamente in presenza di rapporti di lavoro dipendente che le Società ed Associazioni avessero instaurato con terzi per altre attività non riconducibili a quella sportiva dilettantistica. Nel caso Società ed Associazioni nostre affiliate abbiano avuto verbali di constatazione da parte dell ENPALS o SIAE, in merito a presunte evasioni di contributi previdenziali per compensi, indennità e premi erogati a tecnici ed atleti tesserati alla FIPAV, la Federazione è a disposizione i propri consulenti per eventuali chiarimenti e supporti in materia. Eventuali richieste potranno essere inviato al seguente indirizzo di posta elettronica amministrazione. territoriale@federvolley.it

Si forniscono precisazioni in ordine alla regolarizzazione degli adempimenti di Lug 06 cui alle circolari nn.7 e 8 del 30 marzo 2006 relativi ai Direttori Tecnici, Massaggiatori ed Istruttori presso organismi sportivi dilettantistici Con riferimento alla prossimità della scadenza del 17 p.v. prevista per la regolarizzazione degli adempimenti di cui alle circolari nn. 7 e 8 del 30 marzo 2006 e, soprattutto, in relazione alle numerose richieste di chiarimenti pervenuti relativi alla disciplina contributiva da applicarsi nei confronti degli organismi sportivi dilettantistici (ex art. 67, comma 1, lettera m del DPR 917/1986), l ENPALS comunica che ha predisposto un apposito messaggio di chiarimenti che al momento è all esame del Ministero del lavoro. Pertanto, in attesa dei richiesti chiarimenti ministeriali, per gli eventuali ritardi nell assolvimento degli adempimenti contributivi entro la data sopra ricordata si terrà conto delle oggettive difficoltà interpretative riscontrate dagli organismi sportivi dilettantistici. Seguirà, non appena possibile, il messaggio interpretativo nell apposita sezione del sito dedicata ai messaggi ufficiali dell ente (www. Enpals.it/documentazione/messaggi). Tratto dal sito E.N.P.A.L.S. http://www.enpals.it/news.htm

Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Prestazioni e Contributi Ufficio Normativa e Circolari CIRCOLARE N. 13, DEL 7/8/2006 - A tutte le Imprese dello spettacolo - Agli Enti pubblici e privati che esplicano attivita' nel campo dello spettacolo - A tutte le societa' che intrattengono rapporti economici con sportivi professionisti - Alle Sedi Compartimentali e Sezioni Distaccate - Alle Aree e Consulenze Professionali della Direzione Generale LORO SEDI e, p.c. - Al Sig. Presidente - Al Consiglio di Amministrazione - Al Consiglio di Indirizzo e Vigilanza LORO SEDI Oggetto: Direttori tecnici, massaggiatori e istruttori presso organismi sportivi: precisazioni in merito alla natura delle somme percepite nell'esercizio diretto di attivita' sportive dilettantistiche. Sommario: Con la presente circolare si forniscono istruzioni in ordine alle modalita' di applicazione del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 15 marzo 2005, che ha adeguato l'elencazione delle categorie di lavoratori assicurate all'ente, in relazione alle somme corrisposte da organismi sportivi dilettantistici agli istruttori presso impianti e circoli sportivi, nonche' ai direttori tecnici, ai massaggiatori ed agli istruttori presso societa' sportive. Come è noto, le categorie dei lavoratori ex articolo 3, comma 1, del D.Lgs.C.P.S. n.708/1947 e successive modificazioni ed integrazioni, sono state recentemente adeguate pag. 1 di 5

secondo l elencazione di cui al decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 15 marzo 2005, entrato in vigore il 22 aprile 2005 (cfr. circolare n.7 del 30 marzo 2006). A seguito delle innovazioni introdotte dal citato decreto, si ricorda come l obbligo di iscrizione all Ente sia stato esteso, a prescindere dalla natura giuridica - subordinata parasubordinata o autonoma - del rapporto di lavoro, anche a figure professionali tipiche del settore, quali gli istruttori presso impianti e circoli sportivi, nonché i direttori tecnici, i massaggiatori e gli istruttori presso associazioni o società sportive 1. Al riguardo, per quanto concerne la categoria dell istruttore, si precisa che, laddove la prestazione svolta sia direttamente connessa all impianto ovvero al circolo sportivo di qualsiasi genere, la categoria di riferimento è quella identificata dal codice 771 ( istruttori presso impianti e circoli sportivi di qualsiasi genere, palestre, sale fitness, stadi, sferisteri, campi sportivi, autodromi ). Viceversa, qualora la predetta connessione con l impianto o il circolo sportivo non sussista e la prestazione sia posta in essere presso associazioni o società sportive, la categoria di riferimento sarà quella identificata dal codice 777 ( istruttori presso società sportive ). Ciò premesso, in relazione ad eventuali somme corrisposte da organismi sportivi dilettantistici, si ritiene opportuno richiamare l attenzione, sulla disciplina prevista dall articolo 67, comma 1, lett. m) del D.P.R. n. 917/1986 (Testo Unico delle Imposte sui Redditi) al fine di precisarne la portata. In particolare, la citata norma prevede: Sono redditi diversi se non costituiscono redditi di capitale ovvero se non sono conseguiti nell'esercizio di arti e professioni o di imprese commerciali o da società in nome collettivo e in accomandita semplice, né in relazione alla qualità di lavoratore dipendente: ( ) omissis m) le indennità di trasferta, i rimborsi forfetari di spesa, i premi e i compensi erogati nell'esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche dal CONI, dalle Federazioni sportive nazionali, dall'unione Nazionale per l'incremento delle Razze Equine (UNIRE), dagli enti di promozione sportiva e da qualunque organismo, comunque denominato, che persegua finalità sportive dilettantistiche e che da essi sia riconosciuto. Tale disposizione si applica anche ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativogestionale di natura non professionale resi in favore di società e associazioni sportive dilettantistiche 2 ( ) omissis. 1 cod. 771: istruttori presso impianti e circoli sportivi di qualsiasi genere, palestre, sale fitness, stadi, sferisteri, campi sportivi, autodromi; cod. 775: direttori tecnici presso società sportive; cod. 776: massaggiatori presso società sportive; cod. 777: istruttori presso società sportive. 2 Lettera così modificata dal comma 1, dell articolo 37, L.n.342/2000 e dal comma 3 dell art. 90, L.n.289/2002. pag. 2 di 5

La qualificazione delle suddette somme (compensi, premi, indennità di trasferta, rimborsi forfetari) alla stregua di redditi diversi comporta, come è noto, che per le stesse non si configuri l assoggettamento a contribuzione previdenziale. 3 Al riguardo, si richiama l attenzione sulla circostanza che, affinché dette somme possano rientrare nella categoria dei redditi diversi, è necessario che siano erogate dal CONI, dalle Federazioni sportive nazionali, dall'unire, dagli enti di promozione sportiva e da qualunque organismo, comunque denominato, che persegua finalità sportive dilettantistiche. Sotto il profilo operativo, allo scopo di accertare in capo all organismo sportivo la sussistenza delle predette finalità dilettantistiche è necessario verificarne l iscrizione nel Registro delle Associazioni e delle Società sportive dilettantistiche, tenuto dal CONI e trasmesso annualmente all Agenzia delle Entrate. Al riguardo, si osserva difatti che, sulla base delle previsioni dell articolo 7 del D.L. n.136/2004, convertito in legge, con modificazioni, dall articolo 1 della Legge n.186/2004, il CONI è unico organismo certificatore della effettiva attività sportiva svolta dalle società e dalle associazioni dilettantistiche. 4 Al fine di agevolare la corretta applicazione dell articolo 67, comma 1, lett. m) del D.P.R. n.917/1986, si ritiene opportuno puntualizzare che detta norma preclude l inquadramento dei compensi tra i redditi diversi nell ipotesi in cui gli stessi siano conseguiti nell'esercizio di arti e professioni o di imprese commerciali o da società in nome collettivo e in accomandita semplice, ovvero in relazione alla qualità di lavoratore dipendente. Per quanto concerne l esercizio di arti e professioni, si ricorda che, ai sensi del D.P.R. n.633/1972, s intende come tale l'esercizio per professione abituale, ancorché non esclusiva, di qualsiasi attività di lavoro autonomo da parte di persone fisiche. Al riguardo, la Risoluzione dell Agenzia delle Entrate n.21/e del 1 marzo 2004, con riferimento ai redditi di lavoro autonomo, fa presente che l'art. 53, comma 1, del TUIR (già art. 49) riconduce in tale categoria reddituale i redditi derivanti dall'esercizio di arti e professioni e intende per attività artistiche e professionali l'esercizio, per professione abituale ancorché non esclusiva, di attività di lavoro autonomo diverse da quelle che danno luogo a reddito d'impresa. In mancanza del requisito dell'abitualità le prestazioni di lavoro autonomo rientrano nella categoria dei redditi diversi di cui al comma 1, lett. l) dell'art. 67 del TUIR. 3 Sotto il profilo fiscale, l art. 69, co.2, D.P.R.n.917/1986 prevede: Le indennità, i rimborsi forfetari, i premi e i compensi di cui alla lettera m) del comma 1 dell'articolo 67 non concorrono a formare il reddito per un importo non superiore complessivamente nel periodo d'imposta a 7.500 euro. Non concorrono, altresì, a formare il reddito i rimborsi di spese documentate relative al vitto, all'alloggio, al viaggio e al trasporto sostenute in occasione di prestazioni effettuate fuori dal territorio comunale. La parte imponibile dei redditi di cui al citato art. 67, comma 1, lettera m) - somme superiori a 7.500 euro - è assoggettata a ritenuta a titolo d imposta sino a 20.658,28 euro e a titolo d acconto per la parte eccedente (art.25, comma 1, L.n.133/1999). 4 Allo stato, detto Registro è consultabile all interno del portale istituzionale del CONI (www.coni.it). pag. 3 di 5

Allo scopo di favorire la corretta applicazione della disciplina in oggetto, si evidenziano qui di seguito, gli indici che, con riferimento alla prassi amministrativa e agli orientamenti giurisprudenziali, connotano l attività professionale come tale. In linea generale, pare innanzitutto opportuno sottolineare che si configurano i presupposti per accedere alla nozione giuridica di reddito professionale laddove lo svolgimento dell attività implichi il possesso di specifiche conoscenze tecnico-giuridiche connesse all attività svolta. Sul piano concreto, si può parlare di reddito professionale laddove dall esame dell attività posta in essere emergano in via concorrente i seguenti indici: 1) l attività, quantunque esercitata in via non esclusiva né preminente, si sviluppi con caratteristiche di abitualità. Il termine abitualità sta a delimitare un attività caratterizzata da ripetitività, regolarità, stabilità e sistematicità di comportamenti; esso ha un significato contrario a quello di occasionalità che, riferito ad un attività, traduce i caratteri della contingenza, dell eventualità, della secondarietà (cfr. Cass. Sez. III pen., 20 giugno 1988, n.1052); 2) la misura delle somme complessivamente percepite non abbia caratteristiche di marginalità. Al riguardo, si osserva come, anche alla luce della disciplina dettata dal legislatore fiscale in tema di fasce di reddito non assoggettate all IRE (cd. no tax area, cfr. art.11, D.P.R.n.917/1986), la percezione, nell arco dell anno solare, di somme inferiori al vigente limite in materia (per i lavoratori autonomi e liberi professionisti, attualmente pari 4.500 euro annui) costituisce ragionevolmente indice di marginalità dei compensi. Pare appena il caso di sottolineare che la professionalità ricorre anche se vi siano normali interruzioni nell esercizio dell attività. D altro canto, attività professionale non significa attività esclusiva e neppure attività prevalente; la professionalità non è infatti incompatibile con il compimento di un singolo affare, in quanto lo stesso può implicare una molteplicità di atti tali da fare assumere all attività carattere stabile. Infine, si rileva che, poiché il professionista è per definizione un soggetto che si rivolge ad una committenza indeterminata, l esistenza di una committenza plurima, effettiva o potenziale, è certamente indice della presenza di attività professionale. In considerazione della oggettiva difficoltà interpretativa della materia in questione, si ritiene che, in relazione al ritardato assolvimento dei relativi obblighi contributivi, sussistano le condizioni per beneficiare della riduzione dell ammontare delle somme aggiuntive a titolo di sanzioni civili alla misura degli interessi legali. Pertanto, anche a fronte di eventuali contestazioni da parte dell Ente, l impresa potrà richiedere, in deroga a quanto disposto dalla circolare n.7/2006, l applicazione del predetto beneficio laddove le precisazioni oggetto della presente circolare siano risultate essenziali ai fini del corretto assolvimento degli obblighi contributivi. Ciò a condizione che, pag. 4 di 5

per la regolarizzazione delle posizioni contributive pregresse, le relative denunce siano presentate entro il 25 ottobre 2006 e il versamento dei contributi dovuti avvenga entro il 16 ottobre 2006. IL DIRETTORE GENERALE (Massimo Antichi) pag. 5 di 5