Progetto Reluis Assemblea annuale

Documenti analoghi
Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Evento Sismico di Benevento 27/09/2012, ore 01:08:22 UTC, ML=4.2. -Lab: Laboratorio di RIcerca in Sismologia Sperimentale e Computazionale

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

Leggi di attenuazione e zonazione sismica

IL TERREMOTO DEL 6 APRILE IN ABRUZZO: FISICO PRIME ANALISI ED EVIDENZE (rivisto post 8/05/2009)

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k

Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del :51:20 UTC; versione del ore 08:30:19 UTC.

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO

Introduzione. In particolare il comma 10 riporta:

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC.

Via della Faggiola, 32 Pisa

Early warning sismico

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

Risoluzione del tensore momento: applicazione alla rete sismica Irpinia Seismic Network

Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei

DEL TERREMOTO DE L AQUILA

Laboratorio di Sismologia COMUNICATO RSNI/RSLG

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015

TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009

terremoti di magnitudo moderata:

Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma:

Studi geofisici finalizzati alla microzonazione sismica del centro storico di Spoleto

I terremoti: cause ed effetti

C. Nunziata. Scenari NDSHA per una progettazione antisismica sicura. con il prezioso contributo di molti altri...

Analisi di probabilistica di pericolosità sismica congiunta accelerazione di picco-durata

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Pericolosità sismica Luca Martelli

Selezione assistita dell input sismico e nuove Norme Tecniche per le Costruzioni


COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Il sito esse1.mi.ingv.it per la disseminazione dei dati di pericolosità sismica in Italia

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

Pericolosità sismica ed identificazione del terremoto di riferimento

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Premessa. Dati di Scenario. Scenario di Danno dell Edilizia Residenziale

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii

LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche


Proposte di miglioramento delle NTC 2008: per nuova classificazione dei terreni (GDL DPC-INGV-S4)

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore del 24/08/2016)

Sistema di allerta maremoto basato sulla misura di onde idro-acustiche

Localizzazione di una esplosione

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

ISCHIA. Bollettino di Sorveglianza FEBBRAIO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

L attività di ricerca riguarda la messa a punto di procedure con metodi geofisici per la caratterizzazione del suolo e del sottosuolo

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO DETERMINISTICO

Task 1 Completamento delle elaborazioni relative a MPS04

GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Che cos è un terremoto?

Osservatorio Etneo Sezione di Catania

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

VULNERABILITA SISMICA DEI RIVESTIMENTI DI GALLERIE

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC)

IL MONITORAGGIO SISMICO cosa è, a cosa serve

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL.

Attività di ricerca in campo sismologico promosse dalla Provincia di Trieste

Metodi numerici e sperimentali per la valutazione dell amplificazione del moto sismico

L AZIONE SISMICA REGISTRATA DURANTE IL MAINSHOCK DEL 6 APRILE 2009 A L AQUILA E LE PRESCRIZIONI DEL DM 14/01/2008 V.1

Geo Tecnologie s.r.l.

(note a cura di E. Faccioli)

Sequenza sismica dell Abruzzo: analisi delle registrazioni accelerometriche. Antonio Rovelli, INGV Dario Rinaldis, ENEA ACS

Studio di rischio sismico degli ospedali della Regione Lombardia

Reti di Calcolatori a.a

Applicazioni di risposta sismica locale mediante codici agli elementi spettrali

O.P.C.M. 28 aprile 2006 n. 3519

GRUPPO OPERATIVO EMERSITO EVENTO SISMICO ISCHIA 2017 Rapporto n.1 23/08/2017

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

Dall'analisi delle componenti spettrali delle tracce registrate è possibile: ricavare la frequenza fondamentale (o di risonanza) del sito;

Università della Calabria

Magnitudo(Ml) PIEMONTE - CUNEO. 03/10/2012 alle 11:20:43 (italiane) 03/10/ :20:43 (UTC)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), giugno Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

Area tematica AT-1 Strumenti per la valutazione e la gestione del rischio del patrimonio costruito

STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE

Capitolo 4 I fenomeni sismici. Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione ed. blu Zanichelli editore

Quanto bene conosciamo i Segnali Sismici?

Transcript:

Progetto Reluis 2005-2008 Assemblea annuale Parametri sismici per early warning in Campania LineaTematica9 coord. Prof. Paolo Gasparini V. Convertito, G. Iannaccone e A. Zollo

Unità di ricerca UR9 - Dipartimento di Scienze Fisiche (UniNa) Stima in tempo reale dei parametri di sorgente dei terremoti ed analisi dell affidabilità probabilistica per applicazioni early warning Responsabile: Prof. Aldo Zollo UR7 Osservatorio Vesuviano-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Stima delle mappe di scuotimento del suolo in tempo quasi reale Responsabile: Prof. Giovanni Iannaccone

SAMS: Rete Sismica Seismic Alert Management System for the Campania Region Prototipo di sistema per l allerta sismico preventivo

Configurazione sistema trasmissione dati

Output di un sistema EW Localizzazione (R) (real-time) Problema concettualmente semplice, tecniche standard in via di sviluppo, precisione elevata. Magnitudo (M) (real-time) Problema concettualmente difficile, regressioni empiriche su osservabili di misura complessa, precisione bassa. Mappe di scuotimento (near real-time) Problema concettualmente semplice, relazioni di attenuazione, tecniche di interpolazione. Distribuzioni di probabilità evolutive su M ed R (real-time) Problema concettualmente semplice ma di interesse per analisi di rischio in tempo reale.

UR 9 Obiettivi Localizzazione in tempo reale: tecnica evolutiva. Stima della magnitudo in tempo reale: relazione empirica. Affidabilità delle stime: analisi delle incertezze.

Localizzazione in tempo reale Non appena la prima stazione A registra l evento (t A = t now ), possiamo introdurre un primo vincolo per la posizione ipocentrale. Essa sarà associata ad una funzione densità di probabilità (pdf) definita in un volume detto cella di Voronoi (regione delimitata da superfici isocrone fra coppie di stazioni). Man mano che il tempo t now avanza, abbiamo a disposizione una nuova informazione: le stazioni che non hanno ancora registrato l evento possono farlo solamente per tempi successivi a quello attuale (t > t now ). Allorché una seconda stazione B registra l evento, possiamo costruire una superficie isocrona per la coppia di stazioni A-B. Tale superficie potrà essere definita per ciascuna coppia di stazioni attivate dal terremoto. Sommando le superfici: f R ν1, ν 2,..., ν ν ( rν )

Stima della magnitudo in tempo reale Uso dell informazione proveniente dai primi secondi sia delle onde P sia delle onde S per la stima della magnitudo in tempo reale. Idea: Correlare i picchi di ampiezza e la magnitudo in finestre di tempo crescente mediante una regressione.

Misure delle ampiezze di picco Componente orizzontale Componente verticale H(t)= NS 2 (t)+ew 2 (t) Accelerazione filtrata passa bassa a 3Hz registrata alla stazioni di Bagnoli (1980, Irpinia Eqk, Ms=6.9) Distanza epicentrale: 20 Km

Log(PGD_10km) vs Magnitude ( 10 PGD km ) ' ' = A B M log + t ν ( m PGD PGD PGD ) f,..., M PGD PGD PGD 1, 2 1, 2,..., ν

UR - 7 Obiettivi Nei minuti che seguono l evento sismico, le informazioni circa il terremoto acquisite dalla rete sismica (magnitudo, localizzazione, direttività ) saranno elaborate per fornire mappe di predizione dei principali indici di scuotimento del suolo. La scala temporale di interesse è il near real-time.

UR - 7 I parametri di interesse ingegneristico : Parametri di picco: Pga, Pgv, Pgd Parametri spettrali: Pseudo Acc, Pseduo Vel., Pseudo Spost. Parametri integrali: Intensità di Arias, Intensità di Housner, Cav Problematiche: Scelta dello strumento da utilizzare per la stima del moto forte del suolo nelle aree non coperte dalla rete sismica Tecnica di interpolazione

Relazione di attenuazione per l Appennino Campano-Lucano Nel caso della generazione di mappe di scuotimento in tempo reale o quasi reale lo strumento utilizzato per la stime del moto del suolo nelle aree non coperte dalla rete sismica è rappresentato dalle relazioni di attenuazione: Calcolo di una relazione di attenuazione per l Appennino Campano-Lucano: problema dell host-to-target.

Relazione di attenuazione per l Appennino Campano-Lucano Analisi del data-base forme d onda terremoti Irpinia (dal 1988 al 2003) 1. Forme d onda (velocità) di eventi con magnitudo compresa fra 1,5 e 4,5 registrati dalla rete dell INGV registrati ad almeno 6 stazioni. 2. Inversione spettrale per ricavare le caratteristiche della sorgente e del mezzo di propagazione (Mo, Δσ, Q). 3. Regressione multiparametrica (lineare) per ricavare una relazione di attenuazione regionale utilizzando dati reali e dati sintetici.

Analisi di regressione Modello di attenuazione 2 log10 Pgx = a + bm + c log10 R + h Coefficienti della regressione 2 ± ε f ( Pgx M, R) Pgx a b c h ε PGA (m/s 2 ) -0.664 ± 0.008 0.379 ± 0.001-1.205 ± 0.001 5.5 0.164 PGV (m/s) -3.26 ± 0.01 0.569 ± 0.002-1.206 ± 0.001 5.0 0.177

M = 7.0 M = 6.0 M = 5.0 I quadrati grigi rappresentano i dati sintetici generati con la procedura di Boore (1983). Le croci rappresentano i dati relativi al terremoto Irpino del 23 Novembre 1980 (M 6.9) e due repliche: 01 Dicembre 1980/19:04 M 4.6 16 Gennaio 1981/00:37 M 4.7 Linee continue: Relazioni trovate in questo lavoro Linee punteggiate: Relazioni proposta da Sabetta e Pugliese 1996 Linee tratteggiate: Relazioni proposte da Campbell 1997

UR9, UR7 UR1 Pdf delle distanze epicentrali f R ν1, ν 2,..., Pdf della magnitudo ( rν ) Pdf dei parmaetri del moto del suolo ν ν f M τ1, τ 2,..., τ ν ( mτ ) ν f ( Pgx m, r)

Obiettivi futuri Testing della tecnica di localizzazione e di stima della magnitudo real-time Estensione della relazione di attenuzione locale a parametri spettrali Caretterizzazione delle Pdf per il sistema SAMS Svilluppo di una nuova tecnica di interpolazione 2D per le mappe di scuotimento.