Comune di Piaggine (SA)

Documenti analoghi
di cui all'art. 11 del D.L. 28/04/2009 n.39, convertito, con modificazioni, dalla Legge 24/06/2009 n.77

Allegato 4 Ord. 293/2015

FONDO PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO - INTERVENTI STRUTTURALI SU EDIFICI PRIVATI

F.A.Q. Bando edifici privati

Comune di SAN LEUCIO DEL SANNIO (BN)

COMUNE DI BORGIA Provincia di Catanzaro

C O M U N E D I G U A R D A V A L L E

FONDO PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO ANNUALITA 2011 ISTRUZIONI OPERATIVE

INTERVENTI STRUTTURALI DI RAFFORZAMENTO LOCALE O DI MIGLIORAMENTO SISMICO, O, EVENTUALMENTE, DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICI PRIVATI

COMUNE DI COSENZA AVVISO PUBBLICO

Prot. n. 232 lì, AVVISO PUBBLICO

INTERVENTI DI PREVENZIONE SISMICA SU EDIFICI PRIVATI

COMUNE DI REGGIO CALABRIA

Comune di Castiglione Cosentino

ADEMPIMENTI PROCEDURALI PER I COMUNI PER MEZZO DEI SOGGETTI INTERESSATI UNA VOLTA APPROVATA LA GRADUATORIA DEFINITIVA

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

Regione Toscana Giunta Regionale

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

DIPARTIMENTO SETTORE 2 trasmetta alla Regione Calabria 90 giorni

2, 1, 52 20/02/2013. ENTI BENEFICIARI

ALLEGATO A. 1. Obiettivi

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i)

INTERVENTI POST-SISMA: DALL INAGIBILITA ALLA RICOSTRUZIONE

(OCDPC 344 del art. 2 Comma 1 punto c) Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 118 del 21 maggio 2016 IL DIRIGENTE GENERALE DISPONE

COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia

Del CC. NR. 61 DEL 22/7/2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER INTERVENTI EDILIZI NEL CENTRO STORICO ART. 1

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,14 0, ,

Sisma Ricostruzione privata Edifici residenziali

Regione Autonoma della Sardegna

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

INTERVENTI DI PREVENZIONE SISMICA SU EDIFICI PRIVATI

ORDINANZA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI N DEL 29 FEBBRAIO 2012

DIPARTIMENTO SETTORE 2 trasmetta alla Regione Calabria 90 giorni

Piazza Castello, n GONZAGA (MN) Tel. 0376/ Fax 0376/ P.IVA

PROVINCIA DI ANCONA DIPARTIMENTO II Governance, Progetti e Finanza

SCHEMA DI DOMANDA ALLEGATO C

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 28 del

DOMANDA DI AGIBILITÀ SU CONDONO

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA

Regolamento Regionale 18/02/2015 n. 2, Art. 141

AVVISO CONTRIBUTI AI COMUNI DELLA CITTA' METROPOLITANA DI NAPOLI PER L ACQUISTO DI MACCHINE SPAZZATRICI PER I CENTRI STORICI

BANDO PER IL SOSTEGNO AL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA INNOVAZIONE TECNOLOGICA

COMUNE DI CAPRACOTTA Provincia di Isernia

PROCEDURE PER IL PAGAMENTO - ELENCO DELLE VERIFICHE DA SVOLGERE PRIVATI

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA IN SANATORIA. Art. 209 della L.R n 65 Aggiornamento DICEMBRE 2014 I PARTE

DIPARTIMENTO MOBILITA, QUALITA URBANA, OPERE PUBBLICHE ECOLOGIA E PAESAGGIO SEZIONE DIFESA DEL SUOLO E RISCHIO SISMICO SERVIZIO SISMICO ALLEGATO I

ALLEGATO I. Pag. 1. Ufficio Sismico e Geologico

LE IMPLICAZIONI DI TIPO AMMINISTRATIVO E GIURIDICO A SEGUITO DELLA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE AEDES

AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER MOROSITÀ INCOLPEVOLE ANNO 2015

COMUNE DI FONDI Provincia di Latina III SETTORE- SERVIZI ALLA PERSONA AVVISO PUBBLICO INTERVENTI DI SOSTEGNO PER EMERGENZE ABITATIVE SI RENDE NOTO

COMUNE DI MOLITERNO Provincia di Potenza SERVIZIO TECNICO

Comune di Quartu S.Elena Settore Servizi Sociali

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 8 luglio 2014, n. 1438

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 dei decreti 81/2008 e s.m.i)

ALLEGATO I. Pag. 1. Ufficio Sismico

DOMANDA DI AGIBILITÀ art. 37 L.R. 16/2008 e succ. mod. ed integraz.

PROVINCIA DI SALERNO

ZONA SISMICA. Delibera G.R.L. n 387/09. Municipio.. (per il Comune di Roma)

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI MODULI ABITATIVI PROVVISORI M.A.P.

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PASSIVI AI FINI IMU CHE LOCANO ALLOGGI A CANONE CONCORDATO

NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO. (art. 11 comma 5 dei decreti 81/2008 e 106/2009)

COMUNE di LAURIA SETTORE IV ASSETTO DEL TERRITORIO. DETERMINAZIONE N. 88 del 26/07/2010

REGOLAMENTO ATTUATIVO

Comune di Anzola dell Emilia Provincia di Bologna

PROCEDIMENTO RILASCIO AGIBILITÀ art. 37) L.R. 16/2008 SCHEDA TECNICA GENERALE DELL EDIFICIO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 6 ottobre 2015, n. 1726

art. 1 oggetto e finalità

INTERVENTI STRUTTURALI DI RAFFORZAMENTO LOCALE O DI MIGLIORAMENTO SISMICO, O, EVENTUALMENTE, DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICI PRIVATI

Frontino DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL

ORDINANZA C.D.P.C. N. 293/2015

DISCIPLINARE TERMOCAMINI

DPR 380/01 E SUE SUCCESSIVE MODIFICHE ED NTEGRAZIONI

DETERMINAZIONE. Estensore ODDONE PIERLUIGI. Responsabile del procedimento ALFARONE PAOLO. Responsabile dell' Area P. ALFARONE

COMUNE DI BRENTONICO. (Provincia di Trento)

Istanza per il rilascio del certificato di agibilità Ai sensi degli artt. 24, 25 e 26 del Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001 n.

Il riordino della disciplina urbanistica per il rilancio dell economia regionale

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici

CONTRIBUTI A FAVORE DEI PRIVATI COLPITI DALL ALLUVIONE DI NOVEMBRE 2013 PER IL RIPRISTINO DEL PATRIMONIO ABITATIVO

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

IMPORTANTE: NON SCRIVERE NELLO SPAZIO SOPRASTANTE! DENUNCIA. (articolo 65 decreto Presidente della Repubblica 6/6/2001, n. 380)

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 5

Adempimenti specifici dell ufficio Edilizia Privata e Urbanistica

Norme in materia di sanatoria edilizia straordinaria.

Via Verdi Castelnuovo Val di Cecina (PI)

ALL. A ALLEGATO A COMUNE DI CARPI. Ing. Norberto Carboni. Dott. Attilio Palladino 21/06/2012 IL DIRIGENTE DE SETTORE A9 EDILIZIA PRIVATA URBANISTICA

Comune di Mentana Provincia di Roma

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari

Allegato 2 Varianti in corso d opera, riguardanti parti strutturali, che non rivestono carattere sostanziale

PROVINCIA DI L AQUILA

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

BANDO PER IL SOSTEGNO AL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA INNOVAZIONE TECNOLOGICA

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

D.M. 28 Settembre 1998, n. 499

REGIONE CALABRIA. DIPARTIMENTO 6 Infrastrutture - Lavori Pubblici - Mobilità SETTORE 5 Lavori Pubblici

AICAP Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni. Prof. Gaetano Manfredi Padova maggio 2011

Transcript:

Comune di Piaggine (SA) Seminario informativo Fondi per la Prevenzione del rischio sismico Interventi strutturali su edifici privati Salerno, 24 gennaio 2017 Relatore Ing. Antonio Masturzo Collaboratori Ing. Stefania di Marino Ing. Paola Guida Ing. Martina Squitieri

Sommario Parte 1. Decreto Dirigenziale n 1281 del 27/10/2016 - Interventi strutturali su edifici privati; Le istruzioni operative e gli allegati; Cosa deve fare il cittadino e il tecnico incaricato; Cosa deve il comune dopo ricezione delle domande; Avviso pubblico Soggetti ammessi al contributo Cause di esclusione Tipologie interventi finanziabili; Presentazione della richiesta Adempimenti La tempistica; La graduatoria provvisoria; Le istanze di revisione; La graduatoria definitiva; Tempistiche per la realizzazione degli interventi; L'approvazione dei progetti; I termini per effettuare i lavori; Le erogazioni dei contributi; Casi di decadenza; Parte 2. Compilazione della domanda a cura del cittadino e del tecnico incaricato 2

Parte 2 - Decreto Dirigenziale n 1281 del 27/10/2016 Decreto Dirigenziale n 1281 del 27/10/2016 Interventi strutturali su edifici privati Pubblicato sul BURC n. 71 del 31 Ottobre 2016 recante oggetto: Approvazione delle "istruzioni operative" per la concessione dei contributi per la realizzazione degli interventi strutturali di rafforzamento locale, miglioramento sismico, demolizione e ricostruzione di edifici privati. Il Fondo per la prevenzione del rischio sismico prevede e finanzia l esecuzione dei seguenti interventi strutturali : rafforzamento locale; miglioramento/adeguamento sismico; demolizione e ricostruzione. La somma stanziata, rivolta ai Comuni è di 3.587.860,66 3

Parte 2 - Decreto Dirigenziale n 1281 del 27/10/2016 Le istruzioni operative Con decreto dirigenziale n. 1281 del 27/10/2016 sono state approvate le ISTRUZIONI OPERATIVE contenenti i seguenti allegati: ALLEGATO A - STRALCIO ELENCO DEI COMUNI DI CUI ALL. 7 OPCM 4007/2012 ALLEGATO B - BANDO PUBBLICO ALLEGATO C - RICHIESTA DI CONTRIBUTO ALLEGATO D - DICHIARAZIONE AIUTI DI STATO ALLEGATO E - SCHEMA ATTESTAZIONE TECNICO PRIVATO INCARICATO ALLEGATO F MODELLO ESITO ISTRUTTORIA RESP. PROCEDIMENTO COMUNALE ALLEGATO G CHECK LIST DEL D.P.C. PER LA VERIFICA DI EVENTUALI ANOMALIE 4

Parte 2 - Decreto Dirigenziale n 1281 del 27/10/2016 Le istruzioni operative COSA DEVE FARE IL CITTADINO e IL TECNICO INCARICATO? COMPILARE L ALLEGATO C - RICHIESTA DI CONTRIBUTO COMPILARE L ALLEGATO D - DICHIARAZIONE AIUTI DI STATO (Solo per attività produttive e artigianali) COMPILARE L ALLEGATO E - SCHEMA ATTESTAZIONE a cura del TECNICO PRIVATO INCARICATO COSA DEVE FARE IL COMUNE DOPO LA RICEZIONE DELLE DOMANDE? Verifica delle Richieste e Rilascio Esito attenendosi ai dati e modelli seguenti: ALLEGATO F MODELLO ESITO ISTRUTTORIA RESP. PROCEDIMENTO COMUNALE ALLEGATO G CHECK LIST DEL D.P.C. PER LA VERIFICA DI EVENTUALI ANOMALIE 5

Le istruzioni operative ALLEGATO B AVVISO PUBBLICO Parte 2 - Decreto Dirigenziale n 1281 del 27/10/2016 ANALISI DELL AVVISO PUBBLICO L avviso pubblico definisce : Soggetti ammessi; Importo del contributo; Tipologia degli interventi ammissibili; Modalità presentazione della richiesta; Adempimenti; Tempistiche, liquidazione dei fondi e rendicontazione delle spese. 6

Le istruzioni operative ALLEGATO B AVVISO PUBBLICO Parte 2 - Decreto Dirigenziale n 1281 del 27/10/2016 SOGGETTI AMMESSI I contributi possono essere erogati, solo per interventi su edifici in possesso di TUTTI i seguenti requisiti: oltre due terzi dei millesimi di proprietà delle unità immobiliari sono destinati a residenza stabile e continuativa di nuclei familiari, oppure all esercizio continuativo di arte o professione o attività produttiva; non essere oggetto di interventi strutturali già eseguiti o in corso alla data del presente avviso, ovvero che usufruiscano di contributi pubblici per le medesime finalità; non ricadere nella fattispecie di edifici abusivi in zone alluvionali e edifici abusivi in zona sismica senza intervenuta sanatoria; non ricadono nel regime degli aiuti di stato (per le attività produttive); 7

Parte 2 - Decreto Dirigenziale n 1281 del 27/10/2016 Le istruzioni operative ALLEGATO B AVVISO PUBBLICO CAUSE DI ESCLUSIONE Sono esclusi dal contributo: edifici ricadenti in aree già classificate R4, nei vigenti piani per l assetto idrogeologico (PAI); edifici ridotti allo stato di rudere o abbandonati; edifici progettati o adeguati secondo le N.T.C. emanate nel 1984 o successive, a meno che il Comune non abbia subito una riclassificazione sismica in senso sfavorevole; le istanze relative a sole pertinenze. 8

Le istruzioni operative ALLEGATO B AVVISO PUBBLICO Parte 2 - Decreto Dirigenziale n 1281 del 27/10/2016 IMPORTO DEL CONTRIBUTO INTERVENTO /mq MAX PER UNITA' ABITATIVA MAX PER ALTRE UNITA' IMMOBILIARI RAFFORZAMENTO LOCALE 100,00 20.000,00 10.000,00 MIGLIORAMENTO SISMICO 150,00 30.000,00 15.000,00 DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE 200,00 40.000,00 20.000,00 Contributo destinato unicamente agli interventi sulle parti strutturali 9

Le istruzioni operative ALLEGATO B - AVVISO PUBBLICO Parte 2 - Decreto Dirigenziale n 1281 del 27/10/2016 TIPOLOGIE DI INTERVENTI FINANZIABILI interventi di rafforzamento locale; interventi di miglioramento sismico; demolizione e ricostruzione, destinate unicamente alle parti strutturali. Sono finanziabili anche le spese tecniche nella misura massima del 10% delle opere strutturali finanziabili. 10

Le istruzioni operative ALLEGATO B - AVVISO PUBBLICO Parte 2 - Decreto Dirigenziale n 1281 del 27/10/2016 TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI AMMISSIBILI Possono essere ammessi a contributo: gli interventi i cui lavori non sono ancora iniziati alla data di pubblicazione del bando; Edifici aventi verifica sismica pre e post intervento e progettazione almeno definitiva con tutti i pareri previsti per legge. 11

Le istruzioni operative ALLEGATO B AVVISO PUBBLICO Parte 2 - Decreto Dirigenziale n 1281 del 27/10/2016 DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI AMMISSIBILI (DM 14/01/2008 NTC) interventi di adeguamento, atti a conseguire i livelli di sicurezza previsti dalle norme; E obbligatorio per chiunque intenda: sopraelevare la costruzione; ampliare la costruzione mediante opere strutturalmente connesse alla costruzione; apportare variazioni di classe e/o di destinazione d uso che comportino incrementi dei carichi globali in fondazione superiori al 10%. effettuare interventi strutturali volti a trasformare la costruzione mediante un insieme sistematico di opere che portino ad un organismo edilizio diverso dal precedente. 12

Le istruzioni operative ALLEGATO B AVVISO PUBBLICO Parte 2 - Decreto Dirigenziale n 1281 del 27/10/2016 DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI AMMISSIBILI (DM 14/01/2008 NTC) Miglioramento sismico: Rientrano in questa categoria tutti gli interventi atti ad aumentare la sicurezza strutturale esistente, pur senza necessariamente raggiungere i livelli richiesti dalla norma; Interventi di rafforzamento locale: Rientrano in questa tipologia tutti gli interventi di riparazione, rafforzamento o sostituzione di singoli elementi strutturali (travi, architravi, porzioni di solaio, pilastri, pannelli murari) o parti di essi, non adeguati alla funzione strutturale che debbono svolgere, a condizione che l intervento non cambi significativamente il comportamento globale della struttura. 13

Le istruzioni operative ALLEGATO C AVVISO PUBBLICO Parte 2 - Decreto Dirigenziale n 1281 del 27/10/2016 PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA La richiesta di contributo, deve essere redatta obbligatoriamente, a pena di esclusione, secondo lo schema di domanda contenuto nell'allegato C delle Istruzioni Operative 14

Le istruzioni operative ALLEGATO C AVVISO PUBBLICO Parte 3 Norme procedurali ADEMPIMENTI I Cittadini che intendono aderire all iniziativa dovranno presentare al Comune: la richiesta di contributo entro il termine perentorio di 60 giorni dalla pubblicazione dello stesso nell Albo pretorio del Comune. La domanda di contributo va redatta, a pena di esclusione, secondo lo schema di domanda allegato al Decreto n. 1281/2016. 15

Le istruzioni operative ALLEGATO C AVVISO PUBBLICO Parte 3 Norme procedurali ADEMPIMENTI Il Responsabile del Procedimento comunale dovrà: provvedere ad archiviare tutte le richieste cartacee pervenute; effettuare il caricamento dei dati nell apposito software reso disponibile dal Dipartimento della Protezione Civile; trasmettere, entro e non oltre 45 giorni (16/03/2017) il database generato dal software. 16

Le istruzioni operative ALLEGATO C AVVISO PUBBLICO Parte 3 Norme procedurali LA TEMPISTICA Entro il 30/11/2016 pubblicazione bandi comunali; Entro il 30/01/2017 presentazione istanze da parte dei cittadini; Se un Comune non pubblica il bando, il cittadino può presentare ugualmente la propria istanza al Comune entro il termine del 30/01/2017. 17

Le istruzioni operative ALLEGATO C AVVISO PUBBLICO Parte 3 Norme procedurali LA GRADUATORIA PROVVISORIA Dopo la trasmissione dei files da parte dei Comuni, la Regione provvederà a formulare, e pubblicare sul BURC, la graduatoria provvisoria delle istanze pervenute a livello regionale. la Regione segue i criteri di priorità nella formazione delle graduatorie: tipo di struttura; epoca di realizzazione; occupazione giornaliera media riferita alla superficie totale lorda dell edificio; zona sismica (ag); prospicienza su vie di fuga o individuate dall'analisi della condizione limite per l emergenza (CLE); 18

Le istruzioni operative ALLEGATO C AVVISO PUBBLICO Parte 3 Norme procedurali LE ISTANZE DI REVISIONE I privati inseriti in graduatoria che ritengono che il punteggio attribuito sia errato potranno produrre al Comune motivata istanza di revisione. I Responsabili del procedimento comunali, dopo aver valutato le istanze di revisione del punteggio e averle considerate meritevoli di accoglimento, le trasmettono alla Regione U.O.D. Servizio Sismico. Le richieste di revisione del punteggio possono essere accolte solo se dovute a: errori, da parte degli uffici comunali, nel caricamento dei dati dichiarati nelle domande nel software; evidenti errori di calcolo del punteggio stesso. I dati dichiarati dai partecipanti in sede di domanda di contributo non possono essere rettificati. Tutte le osservazioni che chiedono una modifica e/o una integrazione e/o specificazione dei dati precedentemente dichiarati nella domanda di contributo non possono essere accolte. 19

Le istruzioni operative ALLEGATO C AVVISO PUBBLICO Parte 3 Norme procedurali I TERMINI PER LE REVISIONI Le richieste di rettifica, dovranno pervenire al Servizio Sismico all indirizzo pec: dg08.uod08@pec.regione.campania.it esclusivamente per il tramite del Responsabile del procedimento comunale entro e non oltre 30 gg naturali e consecutivi dalla pubblicazione delle graduatorie provvisorie sul BURC. Non saranno prese in considerazione richieste di rettifica pervenute in forma diversa oppure oltre il termine sopra indicato. 20

Le istruzioni operative ALLEGATO C AVVISO PUBBLICO Parte 3 Norme procedurali LA GRADUATORIA DEFINITIVA La graduatoria definitiva verrà pubblicata sul B.U.R.C. una volta che saranno trascorsi i termini per l'inoltro, da parte dei Comuni, delle istanze di revisione. La pubblicazione della graduatoria definitiva sul BURC della Regione Campania avrà valore di notifica per i soggetti destinatari del contributo. I Comuni avranno comunque facoltà di pubblicizzare i potenziali beneficiari del contributo della pubblicazione delle graduatorie. 21

Le istruzioni operative ALLEGATO C AVVISO PUBBLICO Parte 3 Norme procedurali TEMPISTICHE PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI I privati collocati utilmente nella graduatoria definitiva devono presentare al Comune: un progetto di intervento, coerente con la richiesta presentata, unitamente all attestazione (allegato E) a firma di un professionista abilitato per la redazione di progetti di tipo strutturale ed iscritto all Albo professionale entro: 90 giorni per gli interventi di rafforzamento locale; 180 giorni per gli interventi di miglioramento sismico o demolizione e ricostruzione dalla pubblicazione sul BURC della graduatoria. 22

Le istruzioni operative ALLEGATO C AVVISO PUBBLICO Parte 3 Norme procedurali L'APPROVAZIONE DEI PROGETTI Il Comune: verifica la coerenza del progetto; verifica i pareri necessari; verifica autorizzazione /deposito sismico; rilascia il titolo abilitativo edilizio; provvede alla formale ammissione a contributo. 23

Le istruzioni operative ALLEGATO C AVVISO PUBBLICO Parte 3 Norme procedurali I TERMINI PER EFFETTUARE I LAVORI I lavori dovranno iniziare entro 30 giorni dalla comunicazione all interessato dell ammissione a contributo. I lavori dovranno essere completati: - entro 270 giorni (nel caso di rafforzamento locale), - entro 360 giorni (nel caso di miglioramento sismico) - entro 450 giorni (nel caso di demolizione e ricostruzione). 24

Le istruzioni operative ALLEGATO C AVVISO PUBBLICO Parte 3 Norme procedurali LE EROGAZIONI DEI CONTRIBUTI 1 rata, pari al 30% del contributo concesso, erogata all esecuzione del 30% del valore delle opere strutturali ammesse a contributo. 2 rata, pari al40% del contributo concesso, è erogata all esecuzione del 70% del valore delle opere strutturali ammesse a contributo. Saldo finale erogato al completamento dei lavori strutturali ammessi a contributo. Nel caso di lavori che richiedono il collaudo statico, la rata finale è erogata dopo la presentazione del certificato di collaudo statico. 25

Le istruzioni operative ALLEGATO C AVVISO PUBBLICO Parte 3 Norme procedurali CASI DI DECADENZA Il beneficiario decade dal contributo nei seguenti casi: presentazione del progetto oltre i termini; inizio dei lavori o conclusione dei medesimi oltre i termini, (la conclusione dei lavori può superare le scadenze fissate di oltre il 10% - penale dell'1% del corrispettivo); violazioni alla normativa nazionale e regionale; accertamento di dichiarazioni false e mendaci; riscontro di casi di irregolarità e/o di frodi o comunque non rispondenti alle istruzioni; attuazione dell intervento in sostanziale difformità dalle modalità, dai contenuti e dalle finalità originariamente previste. 26

COSA DEVE FARE IL CITTADINO e IL TECNICO INCARICATO? Compilazione del Modulo Allegato C: Modulo per la richiesta dei contributi per interventi di strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico, o, eventualmente, di demolizione e ricostruzione, di edifici privati 27

Compilazione del Modulo Allegato C Dati da inserire: Classificazione sismica Dati anagrafici del proprietario oppure amministratore di edificio comunale Rappresentante della comunione di proprietari Destinazione dell edificio edificio destinato per oltre due terzi dei millesimi di proprietà delle unità immobiliari a residenza stabile e continuativa di nuclei familiari; edificio destinato per oltre due terzi dei millesimi di proprietà delle unità immobiliari all esercizio continuativo di arte o professione o attività produttiva; 28

Compilazione del Modulo Allegato C Dati da inserire: Dati per attività produttive Indicazione della tipologia dell intervento Rafforzamento locale Miglioramento sismico Demolizione e ricostruzione Ubicazione e dati catastali dell edificio Indirizzo Dati catastali: Foglio, particella 29

Compilazione del Modulo Allegato C Dati da inserire: Numero unità immobiliari, numero occupanti, superfici lorde Numero medio di occupanti giornalmente l edifico, dimoranti per unità ad uso abitativo; Numero medio esercenti arte o professioni e impiegati in attività produttive Tipologia costruttiva Calcestruzzo armato Muratura o mista Acciaio Anno di realizzazione/epoca di realizzazione Indicare l epoca di realizzazione solo se non noto l anno di realizzazione 30

Compilazione del Modulo Allegato C NOTE: La Superficie lorda coperta complessiva di edificio soggetta ad interventi è: La somma delle superfici calpestabili coperte delle unità immobiliari e delle parti comui dell edificio e delle superfici occupate da muri portanti, setti, tamponature e tramezzi 31

Compilazione del Modulo Allegato C Dati da inserire: Classificazione sismica del comune quando l edificio è stato progettato/realizzato Confrontare l epoca di costruzione dell immobile con la data indicata all allegato 7 (elenco dei comuni e relativa classificazione sismica Posizione dell edificio rispetto alle vie di fuga Confrontare tavole del Piano di Protezione Civile comunale; Sussistenza o meno di ordinanza sindacale di sgombero per gravi deficienze statiche 32

Compilazione del Modulo Allegato D Compilazione del Modulo Allegato D: Dichiarazione «Aiuti di Stato» (De Minimis). Bando per contributi di prevenzione sismica riservato ad attività produttve, industriali o artigianali 33

Compilazione del Modulo Allegato D NOTE: Importo massimo di aiuti pubblici che possono essere concessi ad un impresa in un triennio 200.000 100.000 (se impresa attiva nel settore trasporto su strada) Determinazione dell ammontare massimo Considerare tutti le categorie di aiuti pubblici, concessi di autorità nazionali, regionali o locali; 34

Compilazione del Modulo Allegato D NOTE: L aiuto de minimis non è applicabile tra l altro: Imprese attive nel settore della pesca e dell acquacolura (esiste altra disciplina di finanziamento) Imprese attive nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (esiste altra disciplina di finanziamento); Imprese attive nella trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli quando l importo dell aiuto è fissato in base al prezzo/quantitativo di tali prodotti L esportazione; Imprese attive nel settore carboniero 35

Compilazione del Modulo Allegato D NOTE: L impresa all attualità NON deve trovarsi in condizioni di difficoltà: L Impresa non ha ricevuto un ordine di recupero dalla Commissione Europea che dichiara un aiuto illegale e incompatibile con il mercato comune; L impresa ha ricevuto un ordine di recupero dalla Commissione Europea ma ha restituito l aiuto illegale 36

Compilazione del Modulo Allegato D Dati da compilare: Entità del contributo richiesto: La somma totale degli aiuti, incluso l aiuto richiesto, negli ultimi tre anni di esercizio finanziari non deve superare 200.000 ( 100.000 per le imprese attive nel settore trasporto su strada) 37

Compilazione del Modulo Allegato E Allegato E: Schema attestazione tecnico privato incaricato 38

Compilazione del Modulo Allegato E Dati da compilare: Dati del tecnico incaricato dal proprietario Dati anagrafici Dati di iscrizioni ad albo professionale Dati del proponente la richiesta di contributo Dati anagrafici Dati dell immobile Allegati tecnici al modello E: Elaborato grafico Relazione tecnica 39

Compilazione del Modulo Allegato E Dati da compilare: Dichiarazioni del Tecnico Categoria catastale Concessione edilizia Normativa di progettazione Adeguamenti già effettuati Tipologia costruttiva Prezziario utilizzato per la computazione delle opere è quello pubblicato sul BURC n 48 del 18/7/2016 [. Segue] 40

Compilazione del Modulo Allegato E Dati da compilare: [ ] Dichiarazioni del Tecnico Il fabbricato non è oggetto di interventi strutturali già eseguiti o in corso Il fabbricato non usufruisce di contributi a carico di risorse pubbliche per la stessa finalità L intervento oggetto di richiesta è coerente con le ordinanze emanate dal Servizio sismico locale 41

Allegato A Allegato A: elenco dei comuni di cui allegato 7 dell OPCM 4007/2012 42

Parte 2 - Decreto Dirigenziale n 1281 del 27/10/2016 Le istruzioni operative ALLEGATO A - STRALCIO ELENCO DEI COMUNI DI CUI ALL. 7 OPCM 4007/2012 Allegato contiene i Comuni con ag > 0,125g ag è l accelerazione di picco su suolo rigido 43

Comune di Piaggine (SA) Verifica dei requisiti per accedere ai finanziamenti

Comune di Piaggine (SA) IL Comune di Piaggine (SA) fa parte dell Autorità di Bacino Regionale Campania Sud ed Interregionale per il bacino idrografico del fiume Sele. Provincia di Salerno Rientra nell allegato 7 dell O.P.C.M. 4007/2012. con ag(0,126g)>0,125g Popolazione: 1478 abitanti Densità: 23,55 ab/kmq Zona sismica: 2 (media sismicità)

Comune di Piaggine (SA) Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico PSAI Dalla verifica Cartografica del Piano per l assetto idrogeologico dell Autorità di bacino competente il Comune di Piaggine (SA) risulta che: Nessun rischio da frane R4 Rischio frane Stralcio- carta del Rischio da frane

Comune di Piaggine (SA) Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico PSAI Stralcio- carta del Rischio idraulico

Comune di Piaggine (SA) Zone SIC e ZPS Dalla verifica Cartografica il Comune di Piaggine (SA) risulta parzialmente una zona SIC (Sito di Interesse Comunitario) Inoltre Piaggine appartiene alla Zone di Protezione Speciale ZPS-IT8050046 della Regione Campania

Comune di Piaggine (SA) Verifica dei requisiti per accedere ai fondi Dalla verifica Cartografica il Comune di Piaggine (SA) risulta che: Può accedere (da verificare) ai contributi stanziati dal Decreto Dirigenziale n. 1279 del 27.10.2016 per studi di microzonazione sismica (parzialmente in zona SIC) Può accedere ai contributi stanziati dal Decreto Dirigenziale n. 1280 del 27/10/2016 per interventi su edifici.

Parte 4 Esempio Esempio per il calcolo del contributo e del punteggio massimo Descrizione sintetica n. 4 piani in elevazione n. 2 unità residenziali per piano n. 2 unità commerciali a piano terra torrino scale 50

isa Zolea Parte 4 Esempio Esempio per il calcolo del contributo e del punteggio massimo Si voglia calcolare il massimo contributo finanziabile per un edificio avente le seguenti caratteristiche: Edificio in cemento armato 4 piani; Comune: Piaggine (ag= 0.126g); anno di costruzione: 1967; destinazione d uso: residenziale/commerciale; presenza di locali interrati; intervento ipotizzato: miglioramento sismico; non prospiciente via di fuga; non soggetto ad ordinanza di sgombero; realizzato prima della classificazione sismica del Comune (1981). 51

Parte 4 Esempio Esempio per il calcolo del contributo e del punteggio massimo Numero di occupanti Per il calcolo dei limiti dei contributi imposti dall ordinanza occorre conoscere, per ciascuna categoria d uso prevista (residenza, arte/professione e produttiva), il numero totale di occupanti. Nel caso di unità destinate a residenza stabile e continuativa: Vengono considerati esclusivamente i residenti. Il Comune quindi provvederà ad effettuare i controlli con l ufficio anagrafe. Le cosiddette seconde case sono ammesse ma occorre comunque il requisito della residenza. Nel caso di unità destinate ad attività produttive e esercenti arti o professioni : Occorre considerare solo il personale part-time e full-time ovvero stabilmente presente. Le verifiche possono essere condotte dai Comuni sulla base dei contratti o documenti dove risulti in maniera inequivocabile la presenza stabile e continuativa degli occupanti. Il numero di occupanti è riferito alla data di presentazione dell istanza al Comune anche nel caso intervengano successive variazioni. 52

Parte 4 Esempio Esempio per il calcolo del contributo e del punteggio massimo Specifiche per il calcolo delle superfici Ai fini del calcolo del contributo massimo è determinante la superficie lorda totale e non quella delle singole unità. Non rientrano nel calcolo della superficie: balconi, lastrico solare, locali esterni al fabbricato (locali tecnici, box auto etc..); in generale, qualsiasi superficie non coperta. Rientrano nel calcolo della superficie lorda complessiva: - garage, magazzini, locali tecnici etc..; - muri perimetrali, tramezzi, zone comuni, ascensori, scale; - logge, porzioni di balconi rientranti nella sagoma del fabbricato (perimetro muri); - superfici pertinenziali e non alle unità presenti nel fabbricato. 53

Parte 4 Esempio Esempio per il calcolo del contributo e del punteggio massimo Calcolo della superficie Piano tipo: 2 unità residenziali 230 mq Piano terra: 2 unità commerciali 208 mq e 22 mq di spazio comune residenziale Torrino scale : 23 mq Tipologia n. unità n. occupanti Superficie lorda Residenziale 4 (piani)x2(unità)=8 30 (230x4)+22+23= 965 Commerciale 2 10 208 produttiva 0 0 0 Superficie totale= 965+208= 1173 mq 54

Parte 4 Esempio Esempio per il calcolo del contributo e del punteggio massimo Calcolo del contributo massimo Il contributo è proporzionale alla superficie lorda complessiva ma è limitato dal numero di unità. Il contributo massimo per unità relativo alle attività produttive/esercenti arti o professioni è ridotto alla metà rispetto a quello relativo alle residenze. 55

Parte 4 Esempio Esempio per il calcolo del contributo e del punteggio massimo Calcolo del contributo massimo Superficie totale= 965+208= 1173 mq Intervento scelto: miglioramento sismico 150 /mq con il limite di 30.000 per unità residenziali e 15.000 per le altre unità. 1) Contributo = Superficie lorda totale [mq] x C [ /mq] = 1173 x 150 /mq = 175.950,00 2) Contributo limite per unità = 8x 30.000 + 2x15.000= 240.000+30.000 = 270.000 Il contributo è 175.950,00 -Solo opere strutturali (no finiture, neanche quelle strettamente connesse). Si avrà quindi cura distinguere la contabilità in opere ammissibili e non ammissibili. - Prezzi non superiori a quelli del prezzario regionale vigente (in mancanza delle voci di interesse si ricorre all analisi del prezzo) 56

Parte 4 Esempio Esempio per il calcolo del contributo e del punteggio massimo Punteggio e contributo massimo Il Punteggio (P) è il prodotto di un punteggio base (funzione della tipologia costruttiva e anno di costruzione), moltiplicato per un fattore amplificativo F (eventualmente maggiorato nel caso di particolari condizioni) P = Pbase x F Il punteggio base è riportato nella Tab.1 dell allegato 3 dell Ordinanza: 57

Parte 4 Esempio Esempio per il calcolo del contributo e del punteggio massimo Calcolo del Punteggio P = Pbase x F Pbase = edificio in c.a. del 1967 50 punti (da tabella 1 all.3 OPCM4007/2012) Il Fattore amplificativo F è dato dalla seguente formula: F = K x ag [g] x Occupanti / contributo [ ] con F 100 K= 200.000 (costante) ag = acceleraz. picco su suolo rigido con periodo di ritorno di 475 anni (all.7 OPCM4007/2012): Occupanti = 30+10 = 40 Punteggio = 50 x [(200.000 x 0,126x40)/175.950,00] = 50 x 6,820 = 286,44 58

Parte 4 Esempio Esempio per il calcolo del contributo e del punteggio massimo Calcolo del Punteggio Nel caso di miglioramento sismico il punteggio è 286,44. Sono previste inoltre delle maggiorazioni per : - prospicienza via di fuga : 50%; - ordinanza sindacale di sgombero: 30% (dopo 7/3/2011); - edifici progettati o costruiti in assenza di classificazione sismica (v. allegato 7 OPCM4007/2012) del comune di appartenenza : 20%. Nel caso in esame, quindi, occorre inoltre applicare la maggiorazione del 20% prevista per il fatto che il progetto è stato realizzato prima della classificazione sismica del Comune. Il Punteggio finale è dunque 286,44 x 1.2 = 343,73 59

Grazie per l attenzione! Ing. Antonio Masturzo Studio in Salerno Via Fieravecchia, n 3 84122- Salerno (SA) www.studiomasturzo.com info@studiomasturzo.com Pbx: 089224213 60