SINTESI DI PROGETTO PREMESSA : Created with novapdf Printer (www.novapdf.com). Please register to remove this message.



Documenti analoghi
Rilievo e Rilevamento

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Adozione del sistema di riferimento geodetico nazionale. Renzo Maseroli, IGM - Servizio Geodetico Roma, 28 giugno

Problematiche di allineamento tra cartografie catastali e DB topografici

Cenni all utilizzo del programma PREGEO 8.00

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Proiezioni cartografiche in uso in Italia

1. PREMESSA DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Sistemi di riferimento in uso in Italia

Governo del Territorio:

PROCEDURE - GENERALITA

Indice. pagina 2 di 10

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA XXIV Corso di Alpinismo A1

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

inquadrare ing. elena grossi

2 - Stesura della Proposta di Aggiornamento partendo da un rilievo misto GPS.

Sistema di riferimento

PRINCIPI FONDAMENTALI...

FINALMENTE SUL TREPPIEDE WINDOWS con PREGEO, AutoCAD, PFCAD e tutto quello che serve per la massima autonomia ed efficienza in campagna.

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Illustrazione delle novità sulla nuova versione di Pregeo 10 - APAG

Eleonora Bertacchini, Alessandro Capra. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria

Comune di San Martino Buon Albergo

Tracciamento di fabbricati

Gestione Turni. Introduzione

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

Centrali Uniche di Committenza

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

Gli standard regionali per l aggiornamento dei DBT e il collaudo delle attività di rilevo sul territorio

Il database management system Access

La condivisione delle basi dei dati catastali tra Agenzia delle Entrate e Regione Lombardia

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1

Rapporto dal Questionari Insegnanti

INDICE. Pregeo Rilievo Crea righe 3 2. Pregeo Rilievo Crea righe 4, 5 3. Pregeo Rilievo Crea righe 7 9

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO INTEGRATO DI SALUTE DELLA ZONA VALDERA

Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano. Ing. Daniele Passoni

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto

GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO

Premesso. convengono quanto segue

Relazione introduttiva Febbraio 2006

GEOMATICA FORMAZIONE PERMANENTE IL COMITATO SCIENTIFICO SIFET PRESENTA: AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE UNA PROPOSTA DI NEL SETTORE DELLA

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150)

Sistema di diagnosi CAR TEST

Aggiornamento catasti consortili: nuove prospettive per i Consorzi di Bonifica

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Integrazione della Tariffa Professionale per prestazioni inerenti all aggiornamento del Catasto Terreni tramite Tipi di Aggiornamento

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE

Progetto Polidro. Polizia idraulica e gestione dei corsi d acqua

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia

16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia

OGGETTO: UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2013

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

GUIDA OPERATIVA PER LA PROCEDURA DI VALORIZZAZIONE ONLINE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Trasparenza e Tracciabilità

Maria Logorelli - ISPRA

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

S E A V OGGETTO: FT. ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Essere partner per tutte le esigenze conoscitive e informative dei suoi clienti fornendo informazioni di elevata qualità e affidabilità e servizi

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO

Progettaz. e sviluppo Data Base

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

POLITICA DI COESIONE

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

Sistema Informativo Geografico:

Transcript:

REALIZZAZIONE DI UNA RETE GPS PER LA FORMAZIONE DI UN DATUM GEODETICO LOCALE E TRASFORMAZIONI DI COORDINATE PER APPLICAZIONI CARTOGRAFICHE E TOPOGRAFICHE SINTESI DI PROGETTO PREMESSA : Il progetto nasce dall esigenza di operare nell ambito del territorio della Provincia di Rieti avendo a disposizione un numero sufficiente di punti a coordinate note in tre sistemi geodetici cartografici utilizzati in Italia, vale a dire : DATUM ROMA 40 e WGS84 ; GAUSS-BOAGA e UTM ; CASSINI SOLDNER cartografiche L obiettivo che si propone questo studio è acquisire una notevole quantità di vertici a terra affinchè si possa operare in campo topografico -

cartografico sia con le migliori precisioni che con un notevole risparmio di tempo con inquadramento nel sistema di riferimento dell oggetto del rilievo, intrinseco nell operazione di rilievo stesso con precisione omogenea e controllabile. In sintesi il Progetto Rieti Sistema ha lo scopo di attuare un sistema di riferimento locale suddiviso in zone, basato sulla materializzazione di una notevole quantità di vertici a coordinate note Cassini Soldner, riferiti ad un opportuno Datum o sistema geodetico di riferimento, che andranno a costituire una rete di inquadramento al fine di cercare di unificare il sistema di riferimento catastale nella proiezione cartografica nazionale, UTM- WGS84-ETRF89 utilizzando il criterio di passare dal Generale al Particolare. Si prevede infatti di stabilire con notevole precisione la posizione relativa di un numero sufficiente di punti a grande distanza tra di loro (punti di inquadramento) e di compensare successivamente in modo rigoroso la rete che essi costituiscono. Questi vertici serviranno da appoggio per la determinazione di altri punti collocati in posizione intermedia rispetto ai precedenti, in modo da effettuare un raffittamento della rete. Ai fini del calcolo infatti, considerare fissi i vertici della rete primaria interrompe la propagazione degli errori nella determinazione dei punti intermedi di raffittamento della rete. Fondamentale importanza nella finalità del progetto è appunto il raffittamento della rete geodetica catastale Ente Cartografico dello Stato che utilizza tre Datum principali e cioè: Bessel orientato a Genova (per l Italia centro nord) ; Castanea delle Furie (per l Italia meridionale) ; Monte Mario (parte dell Italia centrale) ; Il meridiano fondamentale è quello passante per il rispettivo punto di emanazione (Genova, M. Mario e Castanea) e la rete associata è quella dell IGM di I, II e III ordine.

RETE GEODEDICA ITALIANA IGM Il Catasto successivamente per realizzare la propria cartografia, scala 1:2000, ha integrato con un ulteriore raffittamento la rete trigonometrica IGM tramite rilievo appoggiandosi ai vertici trigonometrici di I, II e III ordine. Tale raffittamento prende il nome di rete catastale determinando punti di manufatti, spigoli, comignoli ecc. in realtà di incerta attendibilità, utilizzati dai professionisti come appoggio nelle operazioni d aggiornamento di atti catastali. Diventa pertanto importante individuare una procedura efficiente per georeferenziare la cartografia catastale in un unico sistema cartografico;ciò risulta particolarmente rilevante (se non sostanzialmente necessario) per le piccole origini, che costituiscono, vista la loro elevata numerosità, il problema principale per raggiungere il suddetto risultato. Si comprenda facilmente la finalità di tale progetto che potrebbe rivelarsi necessario per l inquadramento cartografico dei Punti Fiduciali. Si intuisce che se, oggi, i PF (PUNTI FIDUCIALI),fossero noti in un unico sistema cartografico (ad esempio UTM-WGS84-ETRF89) potrebbero rappresentare un rilevante patrimonio di dati disponibili per svariate applicazioni geomatiche, oltre che catastali.

L utilizzabilità dei dati, prevalentemente disponibili per i PF ricadenti nelle aree soggette a variazioni territoriali, risulta naturalmente subordinata alla disponibilità di metodologie di gestione ed elaborazione dati, oltre a tecniche di rilievo veloci ed efficienti per la determinazione delle coordinate UTM- WGS84-ETRF89 dei punti fiduciali di inquadramento (PFI), ovverosia di quei pochi PF ritenuti idonei dal punto di vista geodetico (posizione nella rete) e logistico (facilità di rilievo) al collegamento della maglia dei PF al nuovo sistema cartografico nazionale. E importante ribadire che la presenza dei PF rilevati nelle sole aree soggette a variazioni territoriali non configura una rete connessa sull intero territorio; addirittura, la rete risulta sostanzialmente assente nelle zone montane non urbanizzate. Questa condizione, comunque, non pregiudica il lavoro proposto: sarà sempre possibile collegare alla rete inquadrata nel sistema UTM-WGS84- ETRF89 i PF rilevati in futuro, connettendoli ad essa, eventualmente, prevedendo il rilievo di nuovi PFI. Nel proposito si richiama l attenzione su uno degli obiettivi che l Agenzia del Territorio che si prefiggeva di raggiungere con i PF, ovverosia ottenere, con un limitato numero di aggiornamenti (rilievi), elementi metrici sufficienti per una corretta ricomposizione della maglia dei PF e dei rilievi ad essi connessi (circolare n. 2/1988). E ben noto che l aggiornamento di una cartografia tecnica è senza dubbio l operazione fondamentale per il suo mantenimento in vita, evitando così di cristallizzarla allo stadio iniziale della sua produzione. Se, in particolare, si considera il problema di un suo continuo aggiornamento (eventualmente gestito da una molteplicità di soggetti operanti sul territorio), diventa importante individuare e valutare procedure di aggiornamento veloci, economiche e facilmente codificabili in semplici protocolli operativi, affinché il prodotto cartografico conservi nel tempo le necessarie caratteristiche di omogeneità. Un caso particolarmente rilevante di aggiornamento continuo prodotto da più soggetti è quello della cartografia catastale che, come è noto, anche se limitatamente al tematismo rappresentato (sostanzialmente i limiti di possesso e i fabbricati), subisce un aggiornamento continuo da parte di tecnici professionisti abilitati. Tale constatazione ha portato a indagare sui contributi che i servizi di posizionamento, offerti da una rete di stazioni permanenti GNSS, possono dare all aggiornamento continuo della cartografia catastale. Come si è fatto osservare la mappa catastale costituisce attualmente l unica cartografia a grande scala (1:2000 per l 80%) estesa a tutto il territorio nazionale, rappresentando quindi un patrimonio unico di informazioni territoriali.

La sua formazione ha richiesto un lungo periodo (circa 70 anni a partire dal 1886) durante i quali, per motivi di opportunità, dettati dai principi di economia senza però trascurare le conoscenze tecnico scientifiche via via resesi disponibili, si sono adottati diversi sistemi di riferimento e proiezioni cartografiche (Sanson-Flamsteed, Cassini-Soldner, Gauss-Boaga). Questo aspetto non ha condizionato l aggiornamento della cartografia catastale anche nel momento in cui i vertici dei diversi livelli della rete geodetica di inquadramento catastale (rete, sottorete, dettaglio) sono venuti a mancare; infatti, in generale, le operazioni topografiche interessano ambiti territorialmente limitati (l oggetto del rilievo è la particella catastale) nei quali si individuavano facilmente degli oggetti, rappresentati nella mappa catastale, ai quali vincolare le misure. La successiva operazione di introduzione in mappa delle geometrie rilevate, richiedeva poi degli inevitabili adattamenti grafici, connessi anche all incremento delle precisioni strumentali, che nella successione temporale degli aggiornamenti hanno prodotto, come risulta dalla presa d atto che il Catasto fa nella circolare n. 2/1988, uno scollamento tra la realtà territoriale rilevata topograficamente e la sua rappresentazione nella cartografia catastale. Per superare questo limite, con la circolare n. 2/1987 il Catasto ha disposto l individuazione progressiva sul territorio nazionale, con una densità di un punto ogni 250 300 m, dei PF ai quali i tecnici abilitati all aggiornamento catastale avrebbero dovuto vincolare gli elementi rilevati (da un punto di vista geodetico i PF materializzano «localmente» il sistema di riferimento). Tali punti dovevano avere le caratteristiche e assolvere agli scopi descritti a seguire: _ essere presenti sul territorio, per garantire la ricostruibilità dell oggetto del rilievo (componente topografica dell atto di aggiornamento catastale) _ essere rappresentati nella mappa catastale, per consentire l introduzione dell oggetto del rilievo nella mappa catastale (componente cartografica dell atto di aggiornamento catastale). Quindi, attualmente, il tecnico descrive l immobile da censire in Catasto attraverso le sole misure relative all oggetto del rilievo (formalmente costituito dalle nuove geometrie e dai PF), senza modificarle con alcuna operazione di compensazione che potrebbe essere suggerita dalla necessità di inserire le nuove geometrie nella preesistente realtà grafica della mappa. E il caso ricordare che tali misure sono archiviate nella sezione denominata libretto delle misure del file PREGEO, che rappresenta il contenitore delle grandezze misurate e che, se per alcuni aspetti pone limiti al formato con cui le misure possono essere dichiarate, per altri si è rivelato un notevole esempio di standardizzazione degli elementi topografici di un rilievo, ancor più se si osserva che la sua formulazione originaria risale al 1988. Da quanto detto, si evince come il Catasto con l istituzione dei PF abbia voluto fornire ai tecnici un sistema di riferimento locale (materializzato da

manufatti presenti in prossimità dei particolari da rilevare) per il quale è disponibile la monografia e sono documentate le eventuali variazioni, garantendo così una sua univoca identificazione nel tempo; aspetto rilevante nel caso di un eventuale ripristino dei confini. Con l istituzione dei PF, peraltro, il Catasto intende ottenere con un limitato numero di aggiornamenti (rilievi), elementi metrici sufficienti per una corretta ricomposizione della maglia dei punti fiduciali e quindi dei rilievi ad essi connessi, mentre il tecnico può tenere distinti l aspetto topografico (ricostruibilità) e quello cartografico (inquadramento sulla mappa) connessi alle geometrie rilevate. In sostanza, una volta archiviate un numero sufficiente di distanze tra i PF, il Catasto prevede di collegare con operazioni geodetiche le sottoreti dei poligoni fiduciali misurati alla rete geodetica nazionale ottenendo il corrispondente inquadramento dei rilievi connessi ai PF. Anche per supportare tale operazione, il Catasto ha avviato nel 1994 la realizzazione della Maglia primaria dei punti fiduciali avente la densità di un punto ogni circa 4 km; si tratta di un progetto di raffittimento statico della rete geodetica nazionale IGM95, che attualmente, per una serie di incidenti di percorso, si è concretizzato solo in alcune regioni. Si osserva tuttavia che l operazione di inquadramento dei poligoni fiduciali, seppure proceduralizzabile informaticamente, essendo stati i PF opportunamente codificati, si presenta complessa per i seguenti aspetti: _ richiede indubbiamente non poche risorse, laddove la maglia primaria dei punti fiduciali non è presente _ non può essere eseguita una tantum, in quanto ancora oggi vengono istituiti nuovi PF che coprono i buchi della rete o sostituiscono altri punti dispersi o divenuti inutilizzabili. È però importante sottolineare che l inserimento delle mappe catastali nel nuovo sistema cartografico nazionale UTM-WGS84-ETRF89 ha valenza esclusivamente cartografica e non topografica, ovvero in termini di informazione tematica territoriale e non per i futuri aggiornamenti a scopo catastale. Infatti, le attuali mappe catastali sono il risultato di molteplici, disomogenei e diacronici rilievi di aggiornamento ciascuno dei quali è stato singolarmente inserito in mappa secondo il principio del miglior adattamento grafico (quindi introducendo deformazioni variabili localmente), a differenza delle mappe di impianto che rappresentano effettivamente il prodotto del rilievo eseguito originariamente in modo omogeneo.