Determinazione delle proprietà dielettriche della frutta durante essiccamento assistito da microonde

Documenti analoghi
Analisi di riscaldamento ad infrarossi di matrici alimentari Pierfrancesco Ferrentino

Eleonora Rizzo. Analisi della cinetica di canditura delle castagne

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Validazione di una tecnica per la rilevazione di profili di acqua e principio attivo in compresse di HPMC.

Caratterizzazione del PoliOssiMetilene per il processo di estrusione

Farmaco Polimero Acqua. Tempo, h

Caratterizzazione termofisica di matrici alimentari con elevato contenuto di umidità

Cinetiche di idratazione e rilascio di teofillina da matrici di idrogeli: analisi gravimetrica e meccanica M. Margherita Cafaro

Produzione di microparticelle a base di alginato mediante atomizzazione assistita da ultrasuoni

Approcci modellistici nella farmacocinetica

Effetto del carico iniziale di principio attivo sulle cinetiche di idratazione e rilascio da compresse HPMC/TP

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Modellazione del rilascio di farmaci da matrici di forma complessa a base di idrogeli

Sviluppo di un applicativo avanzato per la gestione ed elaborazione di dati acquisiti da una stazione di prova per aerogeneratori di piccola taglia

Facoltà di Ingegneria

Cinetica di rilascio di teofillina da matrici di HPMC. Effetto del carico iniziale. Michela Memoli

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

Ingegneria. Caratterizzante

ITALY-USA JOINT DOCTORATE PROGRAM IN MATERIALS FOR ENVIRONMENTAL AND ENERGY APPLICATIONS

Analisi meccanica per la valutazione dello swelling di matrici di idrogeli

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

Fabbricazione di microstrutture free-standing in silicio cristallino mediante attacco elettrochimico

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Tesi di laurea. TITOLO della TESI. Candidato Massimiliano Mannozzi

Università di Bologna Alma Mater Studiorum Laurea triennale in: Ingegneria Energetica

Corso di CAMPI ELETTROMAGNETICI per Ingegneria Clinica Anno Accademico

Processi di essiccamento convettivi e assistiti da microonde di matrici di Musa paradisiaca

Presentazione attività sede di Messina

Qualità ed efficienza con l uso di microonde nel trattamento di alimenti

FACOLTÀ DI INGEGNERIA RELAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA

Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde

Ponti LCR. I modelli proposti IM3536 IM3533/01 IM3533 IM3523

Life Cycle Assessment applicata alla certificazione energetica degli edifici

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

Criteri di allocazione delle risorse radio per segnali multicarrier basati su teoria dei giochi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Bozza per la compilazione di una tesi sperimentale

Analisi dei dati calorimetrici relativi alla decomposizione termica del metil-etil-chetone perossido

Processi di blanching di prodotti agroalimentari: analisi e modellazione

Prove sperimentali e verifiche numeriche per un ala di un sistema di difesa aria-terra realizzata in materiale composito

Progettazione di dispositivi e sistemi alle alte frequenze

Corsia LT Ingegneria Chimicae Biochimica

Aspetti strutturali dei vetri

PROCESSI DI TRASFORMAZIONE DEGLI ALIMENTI


MONITORAGGIO IN FUNZIONAMENTO ESTIVO DI UNA POMPA DI CALORE A CO 2 (R744) DI TIPO POLIVALENTE DI MEDIA POTENZA

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 2012/2013 (Ordinamenti 2011/2012 e 2012/2013)

Ingegneria. industriale. Introduzione e orientamento all ingegneria meccatronica e dei materiali. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale

Dall'università all'impresa: percorsi di internazionalizzazione

Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

Piano di studi individuale Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/2012

UTILIZZO E VALIDAZIONE DI MODELLI BIFASE PER LA

Corso di Laurea in IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE Anno Accademico

Analisi parametrica di un modello farmacocinetico basato sulla fisiologia del corpo umano

Eurostars Programme. Application of radio-frequency treatment for processing foodstuffs preserving optimal quality "E!

Ingegneria. Industriale. Meccanica. Chimica. Elettronica. Gestionale. Alimentare FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI SALERNO

Università degli Studi di Pisa

Building a simulation model describing microwave assisted drying of fruit and vegetables

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Scuola Superiore Sant Anna

Laboratorio I (6 crediti) Laboratorio II (9 crediti)

Macchine e Impianti per l Industria Agro-Alimentare 6 CFU

Oscillatore a microonde utilizzante. risonatore a tecnica FSS

Bibliografia. BASTASIN P.- CERESA L. (1991): Industrie agroalimentari, Franco Lucisano editore, Napoli.

PROGETTO DI LAUREA MAGISTRALE IN Biotechnology for the Bioeconomy (B for B) Sara Borin

MICROONDE. Corso di Laurea: Ingegneria Elettronica. Docente: Prof. Giuseppe Macchiarella

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

Corso di Termofluidodinamica

Il progetto STORM e la difesa del patrimonio librario dal rischio legato ai cambiamenti climatici (Dott. Ing. Stefano Marsella - CNVVF)

a-fac-triglia.pdf

L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati

Analisi parametrica di un modello per la descrizione del rilascio controllato di farmaci

Uriscan Super Analizzatore automatico per Urine

Gli usi termici della energia solare Parte II

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Qualità e processi di trasformazione dei prodotti ittici

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA

Progetto preliminare. di recupero e riqualificazione dell area di Pardossi. Comune di Pontedera - Pisa

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Nanoparticelle e alimenti (quale tutela per il cosumatore?)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE AREA DIDATTICA DI INGEGNERIA ANNO ACCADEMICO ORARIO DELLE LEZIONI

INFORMAZIONI PERSONALI DONATELLA RESTUCCIA EPERIENZA LAVORATIVA

Gestione delle acque in una raffineria di olio vegetale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

ELECTRIC POWER DISTRIBUTION, UTILIZATION AND SMART GRIDS

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile. Tesi di Laurea

Informazioni generali. Docente responsabile. Obiettivi. Programma. - Anno di corso: 2 - Semestre: 2 - CFU: 12. Francesca BRUNETTI.

Bozza per la compilazione di una tesi bibliografica

Tabella 1a - Corsi di Studio con sede didattica in Bologna

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

Radiometro integrato al silicio per la prevenzione di incendi boschivi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Modulo 1: Tecnologie alimentari II (4 CFU) Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. Lezione di apertura del

Transcript:

Determinazione delle proprietà dielettriche della frutta Luana Schiavo Determinazione delle proprietà dielettriche della frutta durante essiccamento assistito da microonde Costante dielettrica @ 2.45 GHz 70 60 50 40 30 40 50 60 70 80 Temperatura ( C) 90 100 1 2 Luana Schiavo 3 4 5 6 7 Umidità, base secca (kg/kg)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Chimica Determinazione delle proprietà dielettriche della frutta durante essiccamento assistito da microonde Tesi in Principi di Ingegneria Chimica Relatori: Prof. Ing. Gaetano Lamberti Candidata: Luana Schiavo matricola 0610200239 Prof. Ing. Anna Angela Barba Anno Accademico 2011/2012

Alla mia famiglia

Questo testo è stato stampato in proprio, in Times New Roman La data prevista per la discussione della tesi è il 24/07/2012 Fisciano, 18/07/2012

Sommario Sommario... I Indice delle figure... V Indice delle tabelle... VII Introduzione... 1 1.1 Alterazione degli alimenti [3] 2 1.1.1 Classificazione dei metodi di conservazione 3 1.2 Conservazione con il calore 4 1.2.1 Azione delle alte temperature su microrganismi ed enzimi 4 1.2.2 Trattamenti termici 5 1.3 Trattamenti a microonde 9 1.3.1 Principi fisici del riscaldamento a microonde 9 1.3.2 Applicazioni industriali [12] 11 1.3.3 Proprietà dielettriche [12] 13 1.4 Stato dell arte 16 1.5 Obiettivo del lavoro di tesi 19 Materiali, apparecchiature e metodi... 21 2.1 Materiali 22 2.1.1 Ananas 22 2.2 Apparecchiature 26 2.2.1 Rifrattometro 26 2.2.2 Conduttimetro 27 [I]

Pag. II Determinazione delle proprietà dielettriche della frutta Luana Schiavo 2.2.3 Misuratore di umidità 27 2.2.5 Network Analyzer 28 2.2.6 Stufa ventilata 29 2.2.7 Forno a microonde 29 2.2.8 Termometro a fibre ottiche 29 2.2.9 Altre apparecchiature 30 2.3 Metodi 30 2.3.1 Metodi per la caratterizzazione della matrice agroalimentare 30 2.3.2 Misure dielettriche ad umidità costante 30 Risultati e discussione... 33 3.1 Caratterizzazione del frutto tal quale 34 3.1.1 Grado zuccherino 34 3.1.2 Conducibilità elettrica 34 3.1.3 ph 34 3.1.4 Proprietà dielettriche 34 3.2 Risultati della determinazione delle proprietà dielettriche: umidità costante e temperatura variabile 36 3.2.1 Costante dielettrica 0.915 GHz 36 3.2.2 Costante dielettrica 2.45 GHz 38 3.2.3 Fattore di perdita 0.915 GHz 41 3.2.4 Fattore di perdita 2.45 GHz 43 3.3 Risultati della determinazione delle proprietà dielettriche: temperatura costante e umidità variabile 46 3.3.1 Costante dielettrica 0.915 GHz 46 3.3.2 Costante dielettrica 2.45 GHz 48 3.3.3 Fattore di perdita 0.915 GHz 50 3.3.4 Fattore di perdita 2.45 GHz 52 3.4 Analisi dei dati 54 Costante dielettrica 0.915 GHz 59 Fattore di perdita 0.915 GHz 60 Costante dielettrica 2.45 GHz 61

Sommario e indici. Pag. III Fattore di perdita 2.45 GHz 62 Conclusioni... 65 4.1 Conclusioni 66 Bibliografia... 69

Pag. IV Determinazione delle proprietà dielettriche della frutta Luana Schiavo

Sommario e indici. Pag. V Indice delle figure Figura 1. Spettro elettromagnetico... 9 Figura 2. Diagramma schematico di un magnetron: (a) vista dall'alto, (b) vista laterale... 10 Figura 3. Contributo dei vari meccanismi al fattore di perdita di materiali umidi in funzione della frequenza... 15 Figura 4. Diagramma schematico che illustra i meccanismi di perdita dipolare e ionica e il loro contributo alle proprietà dielettriche in funzione della frequenza... 16 Figura 5. Costante dielettrica di vegetali e frutta a 2.45 GHz in funzione della temperatura... 17 Figura 6. Fattore di perdita di vegetali e frutta a 2.45 GHz in funzione della temperatura... 18 Figura 7. Esempio di matrice utilizzata nell attività sperimentale.... 22 Figura 8. Prodotti a base di ananas... 25 Figura 9. Rifrattometro... 26 Figura 10. Conduttimetro CRISON GLP 31... 27 Figura 11. Analizzatore di umidità OHAUS mod. MB45.... 27 Figura 12. Network Analyzer, della Agilent Tecnologies mod. ES 8753.... 28 Figura 13. Stufa ventilata modello ISCO serie 9000.... 29 Figura 14. Dettagli costruttivi e specifiche tecniche dei sensori a fibra ottica utilizzati per le misure della temperatura... 30 Figura 15. Costante dielettrica e fattore di perdita della banana (misure effettuate sul frutto maturo alla temperatura di 25 C) al variare della frequenza. Confronto proprietà dielettriche dell'acqua e dell ananas... 35 Figura 16. Costante dielettrica in funzione della temperatura a 0.915 GHz... 36 Figura 17. Costante dielettrica in funzione della temperatura a 2.45 GHz... 38

Pag. VI Determinazione delle proprietà dielettriche della frutta Luana Schiavo Figura 18. Confronto della costante dielettrica a 0.915 e 2.45 GHz a diversi contenuti di umidità... 41 Figura 19. Fattore di perdita in funzione della temperatura a 0.915 GHz... 41 Figura 20. Fattore di perdita in funzione della temperatura a 2.45 GHz... 43 Figura 21. Costante dielettrica in funzione del contenuto di umidità a 0.915 GHz.. 46 Figura 22. Costante dielettrica in funzione del contenuto di umidità a 2.45 GHz... 48 Figura 23. Fattore di perdita in funzione del contenuto di umidità a 0.915 GHz... 50 Figura 24. Fattore di perdita in funzione del contenuto di umidità a 2.45 GHz... 52 Figura 25. Grafico tridimensionale e grafico contour per la costante dielettrica a 0.915 GHz in cui sono messi a confronto i dati sperimentali con il modello C di predizione... 59 Figura 26. Grafico tridimensionale e grafico contour per il fattore di perdita a 0.915 GHz in cui sono messi a confronto i dati sperimentali con il modello C di predizione... 60 Figura 27. Grafico tridimensionale e grafico contour per la costante dielettrica a 2.45 GHz in cui sono messi a confronto i dati sperimentali con il modello C di predizione... 61 Figura 28. Grafico tridimensionale e grafico contour per il fattore di perdita a 2.45 GHz in cui sono messi a confronto i dati sperimentali con il modello C di predizione... 62

Sommario e indici. Pag. VII Indice delle tabelle Tabella 1. Composizione chimica e valore energetico dell ananas per 100 g di parte edibile [1]. [Continua a pag 23]... 23 Tabella 2. Parametri relativi al modello A... 56 Tabella 3. Parametri relativi al modello B... 57 Tabella 4. Parametri relativi al modello C... 57 Tabella 5. SSE dei modelli A, B, C rispetto ai dati sperimentali... 58 Tabella 6. Valori di ΔAIC tra il modello A e il modello C... 63

Pag. VIII Determinazione delle proprietà dielettriche della frutta Luana Schiavo

Pag. 68 Determinazione delle proprietà dielettriche della frutta Luana Schiavo

Bibliografia 1. United States Departement of Agriculture-Agricultural Research Service, http://www.ars.usda.gov/nutrientdata, data di consultazione: 6-7-2012 2. Y. H. Hui, Handbook of Food Products Manufacturing, Associate Editor (2007) 3. P. Cappelli, V. Vannucchi, Chimica degli alimenti: conservazione e trasformazioni, Zanichelli editore, Seconda edizione (2000) 4. H. Schubert, M. Regier, The microwave processing of foods, CRC Press LLC (2005) 5. Barba A.A., d'amore M., Applicazioni delle microonde nel settore agroalimentare - Capitolo 10 del "Il riscaldamento a microonde. Principi ed Applicazioni" Pitagora Editrice, Bologna, pp.269-295, (2008) 6. Jasim Ahmed, H.S. Ramaswamy, G.S.V. Raghavan, Dielectric properties of soybean protein isolate dispersions as a function of concentration, temperature and ph, LWT 41 (2008) 71-81 7. Sun E, Datta A, Lobo S., Composition-based prediction of dielectric properties of food, J Microw Power Electromagn Energy. 1995;30(4):205-12. (Abstract) 8. Xiangjun Liao, G.S.V. Raghavan, Jianming Dai, V.A. Yaylayan, Dielectric properties of a-d-glucose aqueous solutions at 2450 MHz, Food Research International 36 (2003) 485-490 9. Murat Sean McKeown, Samir Trabelsi, Ernest William Tollner, Stuart O. Nelson, Dielectric spectroscopy measurements for moisture prediction in Vidalia onions, Journal of Food Engineering 111 (2012) 505-510 10. O. Sipahioglu and S.A. Barringer, Dielectric Properties of Vegetables and Fruits as a Function of Temperature, Ash, and Moisture Content, Journal of Food Science Vol. 68, Nr. 1, 2003 11. S. Wang; J. Tang; J.A. Johnson; E. Mitcham; J.D. Hansen; G. Hallman; S.R. Drake; Y. Wang, Dielectric Properties of Fruits and Insect Pests as related to Radio Frequency and Microwave Treatments, Biosystems Engineering (2003) 85 (2), 201-212 [69]

Pag. 70 Determinazione delle proprietà dielettriche della frutta Luana Schiavo 12. M.E. Sosa-Morales, L. Valerio-Junco, A. López-Malo, H.S. García, Dielectric properties of foods: Reported data in the 21st Century and their potential applications, LWT - Food Science and Technology 43 (2010) 1169-1179 13. Stuart O. Nelson, Frequency And Temperature Dependence Of The Dielectric Properties Of Fresh Fruits 14. E.T. Thostenson, T.-W. Chou, Microwave processing: fundamentals and applications, Composites: Part A 30 (1999) 1055-1071 15. M.S. Venkatesh; G.S.V. Raghavan, An Overview of Microwave Processing and Dielectric Properties of Agri-food Materials, Biosystems Engineering (2004) 88 (1), 1-18 16. Akaike, Hirotugu (1974). "A new look at the statistical model identification". 17. Barba A.A., d Amore M., Relevance of dielectric properties in microwave assisted processes, in Microwave Materials Characterization, InTech, ISBN 979-953-307-893-8, (2012), in stampa