Il punto sull innovazione varietale melo Lorenzo BERRA - Cristiano CARLI

Documenti analoghi
IL MELO IN PIEMONTE I risultati dalla ricerca applicata

I fondamentali della melicoltura in Piemonte

Nettarine a polpa gialla

Melo: cultivar consigliate, impollinatori e portinnesti

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA

Data di raccolta. Clone. Caratteristiche

MELO VARIETA' Sovracolore Raccolta

Le caratteristiche delle nuove varietà Innovative selezioni che abbinano qualità e resistenza

Melo. Come orientarsi per i nuovi impianti di melo: pregi e difetti delle nuove e vecchie cultivar W. GUERRA 3, S. SANSAVINI 1 ]

Varietà resistenti e tolleranti per la frutticoltura biologica

Nettarine a polpa gialla

Le Liste Varietali 2014 MELO Vecchie e Nuove Mele per la Pianura

VARIETÀ RESISTENTI ALLA TICCHIOLATURA

Nettarine a polpa gialla

ALBICOCCO. Lorenzo Berra. Workshop de L Informatore Agrario. Rimini 23 settembre 2015

VARIETÀ E PORTINNESTI CONSIGLIATI

Aggiornamento 2009 Liste Varietali pesco e nettarine con particolare riferimento al Piemonte e alla Pianura Padana

VARIETÀ E PORTINNESTI CONSIGLIATI

VARIETÀ E PORTINNESTI CONSIGLIATI

Sommario. Editoriale 3. Appuntamenti. Ricerca Melo, aggiornamento varietale Attualità. Eventi. Comunicazioni

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari

varietà e portinnesti consigliati

Nettarine a polpa gialla

New Top Zaitodeu * Cultivar/selezione Editore Data di raccolta Aspetti positivi Punti deboli Osservazioni. Debole vigore dell albero

Edizioni L Informatore Agrario

CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016

La qualità delle mele in diversi ambienti: pianura, collina e montagna

Scelta varietale. standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico

NOVITÀ Piante di melo TRIO

Stazione di Manta : confronto dati meteo serie storica e anno mm

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO)

Frutti Antichi. Maturazione: fine settembre Frutto: medio, rosso scuro Polpa: dolce, acidula, profumata, rossa Note: per consumo fresco e cotto

Tavola rotonda L innovazione varietale per migliorare il reddito dei produttori e soddisfare i consumatori

Data di maturazione. Cultivar / Selezione

Lista del melo 2015, le varietà per i nuovi impianti

Melo: cultivar consigliate. varietà e portainnesti consigliati

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

Ciliegio: le novità varietali. Stefano Lugli Università di Bologna

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini

Le NETTARINE a SAPORE DOLCE esclusive di NEWPLANT. G. Pallotti Uff. Tecnico

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

FRAGOLA FRAGOLA UNIFERA VARIETÀ DI FRAGOLA UNIFERA E RIFIORENTE

Tutte le varietà di melo per i nuovi impianti

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

Direzione Agricoltura. Documenti per l assistenza tecnica. Ricerca applicata in frutticoltura Sintesi dei risultati 2007

Aurora * Consistenza della polpa. Spring Blush EA 3126 TH (1)

Nome scientifico: Prunus armeniaca Nome volgare: Albicocco Varietà: Pisana (antica) Epoca di Maturazione: 20/25 Luglio Vigoria: Media Resistenza a

MELO. Gli orientamenti varietali della melicoltura europea sono

La piattaforma varietale italiana

SWEET ARYANA PA1UNIBO * DOM. BREV. UE 2012/1157 MOLTIPLICATA SU LICENZA ALMA MATER STUDIORUM UNIV. BOLOGNA

melo actinidia albicocco castagno ciliegio fragole fruttiferi minori mandorlo DEVIL GALA* 104 VIVAI F.LLI ZANZI

Nettarine a polpa gialla

Varietà e portainnesti consigliati

Catalogo. Albicocchi. Variétés protégées. Multiplication et diffusion interdites sans l accord de Cot International. 1

Nettarine a polpa gialla

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

CRPV - Mostra Pomologica Susino - Vignola (Mo), 28 Agosto 2009

PRODURRE MELE IN FRIULI: COME

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003

Tutte le varietà in Lista 2014 per gli impianti di melo

ETOILEPEDIA MELA CONSERVAZIONE CARATTERISTICHE

WORKSHOP L Innovazione varietale dell albicocco

Nome scientifico: Pyrus communis Nome volgare: Pero Varietà: Kaiser Epoca di Maturazione: 10 Settembre Vigoria: Elevata Resistenza a malattie: Media

Scheda tecnica di prodotto

La crisi tecnico-commerciale

Esperienze e Sperimentazione in Frutticoltura Biologica

varietà e portinnesti consigliati

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO)

INNOVAZIONE VARIETALE DEL PESCO, PROSPETTIVE E CRITICITÀ

Scheda tecnica di specie/distribuzione

Esperienze con Ethephon su alcune cultivar di melo. Josef Vigl, Centro di Sperimentazione Laimburg, Frutticoltura,

Incontro presso il CIV 9 settembre Valutazione tecnica e strategia di sviluppo di una nuova varietà di melo

varietà e portinnesti consigliati

Dossier a cura del CENTRO RICERCHE PRODUZIONI VEGETALI, Cesena. Le foto sono di Astra Innovazione e Sviluppo

Frutti Antichi. Tipologia: Pero. Nome del frutto: Spina Carpi

VARIETÀ DI LAMPONE RIFIORENTE E UNIFERO

Viti Resistenti da Tavola

Pesche a polpa gialla

La melicoltura europea è caratterizzata

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO)

Pesche a polpa gialla

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Frutteto Sperimentale Azienda Sasse Rami - Ceregnano (RO) Scheda Pomologica Pesco ADRIANA

Frutti Antichi. Tipologia: Susino. Nome del frutto: Regina Claudia Violetta

Le discussioni attinenti alla deriva

i quaderni dell orto Ortaggi innestati La qualità superiore

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

ortofrutticolo cuneese n. 1 marzo 2009

MELO. Il Progetto nazionale Liste Varietali, si propone come obiettivo. Numerose le variazioni rispetto alle liste 2006 [ MELO ]

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

- Drupacee Albicocco Prunus armeniaca Cultivar Maturazione Note. Maggio 2^ decade. Precoce. Giugno 1^ decade. Tyrinthos. Giugno 1^ decade.

Frutteto Vigneto Campo

Giornata tecnica sul SUSINO

Preferenze del consumatore italiano in funzione delle caratteristiche organolettiche dei frutti di pesco

1. IL NOME Modì. Modì - rossa e croccante, come un perfetto regalo della natura, è un vero capolavoro di sapore e bellezza.

Raccolta. Il test dell amido è fondamentale per l individuazione del

DIRADAMENTO DEL MELO stagione 2013

INDICAZIONI PER LA RACCOLTA ANNO 2014

ALBICOCCO: Innovazione varietale e tecniche di coltivazione. Vito Vitelli CO.VI.L. - Agronomo libero professionista Policoro (MATERA)

Transcript:

Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Il punto sull innovazione varietale melo Lorenzo BERRA - Cristiano CARLI Manta 26 novembre 2010

I fondamentali della melicoltura in Piemonte Superficie 2010: 5.200 (ha) Produzione 2010: 142.430 (t) Fonte: ISTAT

Ripartizione varietale del melo in Piemonte Red Delicious 32% Altre 5% Braeburn 1% Golden Delicious 22% Gala 36% Fuji 4%

Principali gruppi varietali

Gruppo Gala Standard estetico elevato Miglioramento: Colorazione più luminosa Epoca di maturazione

Gruppo Gala Criticità Regressione totale della colorazione Colorazione tardiva

Estensione sovraccolore (%) 100 97,8 94,8 93,8 93,1 92,5 92,1 89,7 87,8 86,2 80 83,1 81,5 60 40 20 0

Gala Annaglo* Jugala* Baigent Brookfield* Royal Beaut* Gala Venus Fengal * Gala Redlum Perathoner *

Entità di striatura (%) 100 95,0 86,6 84,6 80 78,5 76,5 72,6 67,0 66,3 60 40 32,8 31,0 20 21,2 0

Gala Galaval* Simmons Buckeye Gala Decarli Fendeca *

Gala striate Clone di riferimento: Baigent Brookfield

Gala striate Royal Beaut* In attesa del clone pro-select Burkitt* Cherry Gala

Gala striate Gala Venus Fengal * Gala Redlum Perathoner *

Gala striate/uniformi Annaglo* Jugala*

Gala uniformi Clone di riferimento: Simmons Buckeye

Gala uniformi Galaval* Rosso intenso, precoce

Gala uniformi Gala Decarli Fendeca * In attesa del clone virus esente Vigoria Forma

Lista di programmazione Gruppo varietale Cultivar ammesse Cultivar ammesse alla sperimentazione estesa Gala Baigent * Brookfield (striato) Simmons * Buckeye (uniforme) Annaglo * (striato) Galaval * (uniforme)

Gruppo Red Delicious Standard estetico elevato Sovraccolore totale Criticità: portinnesto

Red Delicious (spur) Sandidge Superchief Portinnesto Supporter 4 Pi80*

Red Delicious (spur) Debole vigoria Valtod Red Cap Red Kan *

Red Delicious (standard) Jéromine * Portinnesto M9 EMLA

Red Delicious Red Delicious Red Velox Standard Colorazione molto intensa di tipologia uniforme

Golden Delicious Golden cl. B > 500 m slm CG10 Yellow Delicious Smoothee < 500 m slm

In osservazione Golden Parsi da Rosa Sfaccettatura evidente

Leratess * PinkGold Sfaccettatura non costante Sensibile ai colpi di sole Sapore tendenzialmente acidulo

Braeburn Uniforme Mariri Red Aporo

Estensione del sovraccolore ed entità di striatura 100 96,0 95,7 80 79,0 82,7 60 40 90,7 86,9 85,0 20 75,5 0 Rosewell* Braeburn Rosabel Mariri Red Aporo Royal Braeburn* Braecest Braesun % Sovraccolore % Striatura

In sperimentazione Rosewell* Braeburn Rosabel Striature evidenti Royal Braeburn*

Gruppo Fuji

100 Estensione del sovraccolore ed entità di striatura 93,7 95,3 96,0 80 60 80,3 53,7 76,6 74,0 64,3 62,3 40 46,5 20 0 8,3 1,3 % Sovraccolore % Striatura

Fuji Striate Fubrax Kiku Uniformi Aztec Zhen

Fuji Uniformi/Striate Fujiko*

ALTRE

Canada Pacific Agri-food Research-Summerland Francia IFO-Int. Fruit Obtention Star Fruits ASF Cadamon Cot International IPS Filiera di ricerca Italia CRA-Frutticoltura Università: Bologna, Pisa Firenze, ecc. CSA-Laimburg CIV Gran Bretagna HRI-East Malling Spagna IRTA Nuova Zelanda AIGN/HortResearch USA INN PRI Purdue University University of Minnesota Australia Nevis Svizzera Agroscope-Waedensville Agroscope-Changins

Ambrosia* Matura + 7 gg Golden Albero di medio vigore Produttività regolare Polpa succosa, molto dolce con bassa acidità Da riservare ad ambienti vocati

Ambrosia* Scalarità di maturazione Ristretta finestra di raccolta Amido da 5,3 a 8,4 in 14 giorni Indici di raccolta Durezza (kg) 7.0 8.0 Acidità (meq/100ml) > 5.0 Amido (Eurofru 1-10) 6.0 7.5

Gold Pink Gold Chief Matura +10-15 gg Golden Ampia finestra di raccolta Buon sapore, equilibrato Rischio di sovrapposizione con Golden

Sweetango Minneiska* Pezzatura (g) 252 Durezza (kg) 7.2 RSR ( Brix) 13.1 Acidità (meq/100ml) 12.5 Epoca maturazione -33 Golden Buona produttività Aspetto caratteristico, rosso vivo con lenticelle evidenti Sapore molto buono dopo conservazione

Zari* Grossa pezzatura Polpa molto succosa Sapore acidulo Pezzatura (g) 250 Durezza (kg) 6.2 RSR ( Brix) 13.2 Acidità (meq/100ml) 9.3 Epoca maturazione -33 Golden

Sweetie Pezzatura media Sovraccolore rosso brillante di buona estensione Punte calicine evidenti Sapore buono, dolce ed aromatico Pezzatura (g) 237 Durezza (kg) 8.5 RSR ( Brix) 13.8 Acidità (meq/100ml) 4.5 Epoca maturazione -18 Golden

Daiane* Pezzatura (g) 260 Durezza (kg) 8.5 RSR ( Brix) 12.7 Acidità (meq/100ml) 5.9 Epoca maturazione -15 Golden Elevata produttività Grossa pezzatura Aspetto molto attraente Sapore buono, molto dolce e poco acido

African Red Carmine* Pezzatura (g) 247 Durezza (kg) 7.8 RSR ( Brix) 13.5 Acidità (meq/100gml) 4.3 Epoca maturazione 10 Golden Forma sferoidale con punte calicine evidenti Pezzatura media Sapore buono, dolce con bassa acidità

M3024 Produttività elevata Aspetto molto attraente Sapore buono, equilibrato ed aromatico Ampia finestra di raccolta Pezzatura (g) 249 Durezza (kg) 8.9 RSR ( Brix) 13.7 Acidità (meq/100ml) 8.3 Epoca maturazione 20 Golden

Varietà resistenti a ticchiolatura

La situazione Piemonte Coop 39 Crimson Crisp - 5 Golden Delicious Choupette Dalinette +22

Coop 39 Crimson Crisp Matura - 5 gg Golden Sovraccolore rosso brillante Polpa soda, croccante e succosa Sapore buono, equilibrato ed aromatico Ottima attitudine al post-raccolta

Coop 39 Crimson Crisp Allegagione mono-corimbo Allega 1-2 frutti per corimbo Contenuto fabbisogno in diradamento

Coop 39 Crimson Crisp Produzione concentrata nella parte distale delle branche aspetto procombente Taille Longue

Dalinette Choupette Distribuita in esclusiva: Elaris Matura + 22 gg Golden Polpa molto soda, croccante succosa Sapore molto buono, acidulo ed aromatico Ottima conservabilità

Dalinette Choupette Distribuita in esclusiva: Elaris Produttività elevata e costante Precoce messa a frutto Fruttificazione ben distribuita Albero di vigore contenuto, portamento aperto Pezzatura (g) 284 Durezza (kg) 8.2 RSR ( Brix) 14.3 Acidità (meq/100g) 10.1

CIV G198 Modì Club Modì Europa: www.modiapple.com Matura -7 gg Golden Forma allungata Colore rosso intenso luminoso Polpa soda e croccante, sapore equilibrato Pezzatura (g) 195 Durezza (kg) 9.1 RSR ( Brix) 13.9 Acidità (meq/100ml) 7.2

CIV G198 Modì Club Modì Europa: www.modiapple.com Produttività elevata Non soggetta ad alternanza Portamento aperto Vigore contenuto

Opal* Pezzatura (g) 220 Durezza (kg) 8.8 RSR ( Brix) 14.1 Acidità (meq/100ml) 10.5 Epoca maturazione -3 Golden Pezzatura medio-piccola Rugginosità Sapore buono, dolce con importante componente acidula Maturazione scalare

Luna* Pezzatura (g) 237 Durezza (kg) 7.5 RSR ( Brix) 12.2 Acidità (meq/100ml) 12.1 Buona produttività Epoca maturazione Sapore buono, dolce con importante componente acidula 7 Golden

Il futuro Gaia - 20 Gemini - 14 Renoir - 12 Smeralda 0 Fujion + 20 Golden Delicious

Gaia* Albero di facile gestione Aspetto attraente e caratteristico Sapore buono, con limitata acidità Pezzatura (g) 226 Durezza (kg) 8.9 RSR ( Brix) 12.7 Acidità (meq/100ml) 3.9 Epoca maturazione -20 Golden

Gemini* Colorazione molto intensa e brillante Polpa fine e croccante Sapore buono, equilibrato Gestione semplificata Pezzatura (g) 219 Durezza (kg) 8.7 RSR ( Brix) 12.2 Acidità (meq/100ml) 5.6 Epoca di maturazione - 14 Golden

Renoir* Sapore eccellente, molto dolce ed aromatico con equilibrata componente acidula Aspetto caratteristico con estesa rugginosità Pezzatura (g) 232 Durezza (kg) 8.6 RSR ( Brix) 15.7 Acidità (meq/100ml) 9.4 Epoca maturazione -12 Golden

Smeralda* Aspetto Granny-simile Sapore buono, acidità inferiore a Granny Pezzatura (g) 211 Durezza (kg) 7.9 RSR ( Brix) 13.0 Acidità (meq/100ml) 10.5 Epoca maturazione 0 Golden

Fujion* Fuji-simile Epoca fuji Sovraccolore rosso intenso striato