COMUNE DI CONCAMARISE PROVINCIA DI VERONA DETERMINAZIONE DEL RESP. UFFICIO TECNICO

Documenti analoghi
Casa Albergo A. Rusalen

Allegato A CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PRODUZIONE STAMPATI IN CARTONCINO, SU CARTA CHIMICA E/O BLOCCHI

COMUNE DI SAN DANIELE PO

Protocollo n. / FOGLIO D ONERI PER AFFIDAMENTO FORNITURA GASOLIO AGRICOLO. CIG

COMUNE DI CASTO Provincia di Brescia DETERMINA N. 48 DEL COPIA

Comune di Ricadi Provincia di Vibo Valentia

Codice A1001B D.D. 26 luglio 2016, n. 82 Consulente di fiducia; approvazione schema di contratto di affidamento dell'incarico.

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO DETERMINAZIONE N. 17 DEL 21/02/2011

COMUNE DI ORIO LITTA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DELLA ISTITUZIONE COMUNALE CASA DI RIPOSO DI CALTRANO

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Spanu Giuseppe. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 31/12/2012. in data

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

1) COMUNE DI JESI. Cod. Fisc rappresentato dal Dott. presso la residenza municipale del Comune di Jesi, sita in Jesi il quale

Città di Nichelino Provincia di Torino AREA TUTELA DEL CITTADINO, PROGR. FINANZ. E CONTROLLO DELLE ENTRATE. Polizia Locale.

MODULO I Al Consorzio di Valorizzazione Culturale LA VENARIA REALE Piazza della Repubblica, Venaria Reale (TO) DICHIARAZIONE AMMINISTRATIVA

REPUBBLICA ITALIANA GIUNTA REGIONALE D ABRUZZO. prestatore di servizi cui affidare l organizzazione della

COMUNE DI POMPIANO AREA TECNICO-MANUTENTIVA E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO DETERMINAZIONE N. 16/2013

C I T T A ' DI P A D U L A Provincia di Salerno

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

Comune di Commessaggio Provincia di Mantova

COMUNE DI IMOLA. n. del CONVENZIONE TRA ***** E LA COOPERATIVA SOCIALE ***** PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA ******, AI SENSI

DETERMINAZIONE N. 181 DEL

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 150 DEL

COMUNE DI VERGIATE. Provincia di Varese ************************************* DISTRIBUZIONE DEL PERIODICO COMUNALE ALLE FAMIGLIE

A.P.S.P. SAN GIUSEPPE DI PRIMIERO

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 492 DEL 31/10/2014 Ufficio Servizio Cultura Sport e Turismo

DETERMINAZIONE N. 223 DEL 22/07/2016

CONTRATTO DI APPALTO

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Scarteddu Ugo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 02/10/2015. in data

COMUNE DI PIEVE A NIEVOLE Provincia di Pistoia Codice Ente SETTORE ENTRATE E SPORT. Determinazione. Registro Generale. N. 994 del 23/12/2014

COMUNE DI CASOLA VALSENIO Provincia di Ravenna ***** SETTORE TECNICO - TERRITORIO SERVIZIO TERRITORIO

COMUNE DI SAN VITO Provincia di Cagliari

COMUNE DI POLLA Provincia di Salerno

COMUNE DI COLORNO. Provincia di Parma SOSTITUZIONE FOTOCOPIATORI UFFICI RAGIONERIA E SERVIZI SOCIALI. AFFIDAMENTO ALLA DITTA R.ZANANTONI SRL.

- AREA 1 - AMMINISTRATIVA - SOCIO ASSISTENZIALE - CULTURALE -

COMUNE DI VALPERGA Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI BAGNOLO DI PO

REPUBBLICA ITALIANA * * * * * * PROROGA CONTRATTO DI AFFIDO DEL SERVIZIO DI NIDO D INFANZIA SOVRACOMUNALE

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 180 DEL 25/05/2015 Ufficio Servizio Acquisti Centralizzati

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI SOCIALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI MOGLIANO VENETO. (Provincia di Treviso) Prot. n

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE

DETERMINAZIONE PROT. GEN. N 241 DEL 28/03/2017

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 300 DEL 27/06/2014 Ufficio Contabilita' e Bilancio

COMUNE DI ANTRONA SCHIERANCO Provincia VERBANO-CUSIO-OSSOLA ANNO FINANZIARIO 2016

****** Proposta n.: 1842 DIREZIONE SERVIZI ALLA CITTA' APPALTI, ACQUISTI E COORDINAMENTO AMMINISTRATIVO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 222 DEL 20/05/2014 Ufficio Servizio Acquisti Centralizzati

COMUNE DI BRESCELLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA

Comune di Morsano al Tagliamento Provincia di Pordenone

DETERMINAZIONE N. 147 DEL

COMUNE DI CERVA (Provincia di Catanzaro)

DICHIARAZIONE AMMINISTRATIVA

D E T E R M I N A Z I O N E

COMUNE DI TELTI. Tel. 0789/ Fax 0789/43580

Comune di Alonte PROVINCIA DI VICENZA

Comune di GRASSOBBIO Provincia di Bergamo C.A.P Via Vespucci, 6

DETERMINAZIONE. NUMERO D ORDINE Registro Generale. del

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 183 DEL 30/04/2014 Ufficio Servizio Istruzione

SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER,

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA

UNIONE COMUNI MARMILLA Viale Rinascita, Villamar (Vs) UFFICIO TECNICO

Frontino DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 678 DEL

COMUNE DI GIAVE PROVINCIA DI SASSARI

COMUNE DI BALLAO PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI NOGAROLE VIC. NO Provincia di Vicenza Piazza G. Marconi Nogarole Vic.no (VI) Tel. 0444/ Fax. 0444/420259

lo Statuto speciale per la Sardegna, approvato con legge costituzionale n. 3 del 26 febbraio 1948 relative norme di attuazione;

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

Città Metropolitana di Napoli

BREVE DESCRIZIONE DELL APPALTO

IL RESPONSABILE DELL AREA SERVIZI FINANZIARI

COMUNE DI SANGUINETTO Provincia di Verona

CITTA' DI GOITO PROVINCIA DI MANTOVA C O P I A D E T E R M I N A Z I O N E D E L S E T T O R E : A R E A T E C N I C A IL RESPONSABILE DEL SETTORE

DETERMINA n. 75/AF del 26 AGOSTO 2015

UNIONE DEI COMUNI TERRE DI VINI E DI TARTUFI

Det n. 174 /2017 Class. 444 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 174/2017

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PERSONALE

N 02/2016 del 20/01/2016

D E T ERM I N AZ I O NE GE S T I ON A L E

CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI

SETTORE I AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI DETERMINAZIONE

COMUNE DI SALBERTRAND

PROVINCIA DI CROTONE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Nr. 280 DEL 18/11/2015

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER ATTIVITA INERENTI AL LABORATORIO PER L INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE DI BASE

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

SETTORE SISTEMI INFORMATIVI E PARTECIPAZIONI - UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI ARCUGNANO Provincia di Vicenza

D E T E R M I N A Z I O N E D E L RESPONSABILE DEI SERVIZI. N. 174 del (art. 183, comma 2, del Decreto Legislativo n.

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia-Tempio

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 24/08/2015

Comune di Cagliari SERVIZIO IGIENE DEL SUOLO E AMBIENTE

COMUNE DI CAVA MANARA Provincia di Pavia

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

Determinazione di impegno

COMUNE DI MARZABOTTO

AREA GOVERNO DEL TERRITORIO. Determinazione n. 99 Del 27/01/2017

COMUNE DI MOLA DI BARI Provincia di Bari

Transcript:

COPIA COMUNE DI CONCAMARISE PROVINCIA DI VERONA n. 39/2012 R.D. DETERMINAZIONE DEL RESP. UFFICIO TECNICO il giorno 2 maggio 2012 OGGETTO: Affidamento dei servizi cimiteriali del Comune sino al 31.12.2012 alla BETA Società Cooperativa Sociale di Bussolengo (VR).

OGGETTO: Affidamento dei servizi cimiteriali del Comune sino al 31.12.2012 alla BETA Società Cooperativa Sociale di Bussolengo (VR). IL RESPONSABILE UFFICIO TECNICO Richiamata la deliberazione di Giunta Comunale n. 25 del 23.04.2012, ad oggetto Atto di indirizzo per l affidamento dei servizi cimiteriali ad una Cooperativa Sociale L.R. 4 marzo 2010 n. 18 e L.R. 3 novembre 2006 n. 23, dichiarata immediatamente eseguibile, con la quale sono stati rappresentati i fabbisogni dell Ente in materia di gestione dei servizi cimiteriali ed impartite al Responsabile di Servizio le seguenti linee di indirizzo per l affidamento dei servizi di cui trattasi; verifica delle condizioni per il convenzionamento diretto con una Cooperativa Sociale iscritta all Albo Regionale di cui agli artt. 5 e 6 comma 2 della L.r. n. 23/2006; scelta della formula organizzativa maggiormente rispondente ai fabbisogni dell Ente ed economicamente più vantaggiosa; garanzia dell osservanza delle prescrizioni tecnico-professionali richieste dalla vigente normativa in materia funeraria; compatibilità dell opzione gestionale con le disponibilità finanziarie dell Ente; Vista la legge regionale 4 marzo 2010 n. 18 recante Norme in materia funeraria, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto n. 21 del 9 marzo 2010, con la quale è stata rivista la materia di cui trattasi; Atteso che i servizi cimiteriali sono individuati come servizi locali indispensabili dei Comuni dall art. 1 del decreto del Ministero dell Interno 28/05/1993 e ricomprendono le attività di cui al D.P.R. 10/09/1990 n. 285 e del Regolamento Comunale di polizia mortuaria e cimiteriale approvato con D.C.C. n. 13 del 06/05/2002; Verificato il settore di riferimento mediante breve ed informale indagine di mercato per conoscere il numero dei soggetti del territorio provinciale che svolgono le attività che si intendono affidare a terzi, con particolare riferimento al Terzo Settore ed alle Cooperative Sociali; Acquisita in merito, in particolare, la nota prot. 532/B del 26/04/2012 della BETA Società Cooperativa Sociale di Bussolengo (VR), iscritta all Albo Regionale delle Cooperative Sociali alla Sezione B) n. A105894, già affidataria dei servizi cimiteriali di questo Comune, giusta 1

determinazione n. 43 del 18/04/2011 e successiva n. 162 del 13/12/2011, qui pervenuta in pari data 26/04/2012, prot. ns. atti n. 1273, con la quale conferma la propria disponibilità alla prosecuzione dei servizi cimiteriali fino alla data del 31/12/2012 alle medesime condizioni e prezzi applicati con la precedente convenzione sottoscritta in data 18/04/2011, approvata con la citata determinazione n. 43/2011; Ricordato che: i soggetti che possono beneficiare delle modalità di affidamento dei servizi/attività di cui alla legge reg. n. 23/2006, Capo IV, sono: - le cooperative sociali di tipo A; - le cooperative sociali di tipo B; - i loro consorzi; - le cooperative sociali ad oggetto plurimo, iscritte ai sensi del comma 3 dell art.6 della L.R. 23/2006, ad entrambe le sezioni di cui all art.5, comma 2, lettere a) e b) della legge de qua; sono condizioni per l affidamento ed il convenzionamento dei servizi di cui trattasi ad una cooperativa sociale ai sensi e per gli effetti della legge regionale 3 novembre 2006 n. 23: a) l iscrizione all Albo regionale ai sensi del combinato disposto degli artt. 5 e 6 comma 2 della L.r. n. 23/2006; b) la regolarità con le norme concernenti la revisione periodica cooperativa di cui al D. Lgs. 220/2002; c) il rispetto delle norme di cui agli articoli 2, 3, 4, 5, 6 della Legge 3.4.2001, n. 142, relative al rispetto dei diritti individuali e collettivi del socio lavoratore, al trattamento economico, all osservanza delle disposizioni in materia previdenziale ed assicurativa ed alle altre normative applicabili al socio lavoratore, nonché all esistenza ed al rispetto del regolamento interno alla cooperativa sociale; d) il rispetto nei confronti dei lavoratori delle normative vigenti in materia assicurativa e previdenziale, retributiva e di prestazione del lavoro; Riscontrati gli elementi oggettivi di valutazione ed i criteri di scelta del contraente di cui all art. 12 della legge regionale 23/2006 "Norme per la promozione e lo sviluppo della cooperazione sociale"; Richiamata la deliberazione di Giunta Regionale (D.G.R.V.) n. 4189 del 18.12.2007 che ha approvato, in attuazione del Capo IV, della L.R. n. 23/2006, l Atto di indirizzo per la 2

regolamentazione dei rapporti tra soggetti pubblici e terzo settore, con particolare riferimento ai sistemi di affidamento dei servizi alle Cooperative Sociali, contemplando in particolare: convenzione - tipo per l'affidamento alle cooperative sociali di tipo b) della fornitura di beni e servizi, diversi dai servizi socio-sanitari e sociali, o dell'esecuzione di lavori mediante convenzionamento diretto (All. C alla DGRV); Dato atto che la BETA Società Cooperativa Sociale di Bussolengo (VR) è operativa dal 1994 ed è certificata Uni En Iso 9001 per le attività di: - progettazione ed erogazione di servizi di inserimento lavorativo; - progettazione e manutenzione di aree verdi e realizzazione di impianti di irrigazione; - progettazione ed erogazione di servizi cimiteriali e funerari; Dato altresì atto che la citata Cooperativa Sociale ha dichiarato di non svolgere attività funebre come specificata dall art. 5 comma 1 lett. a)-f) della l.r. n. 18/2010; Atteso che, ai sensi di quanto previsto dalla D.G.R.V. n. 4189/2007, la procedura di affidamento di servizi e forniture mediante convenzionamento diretto dovrà avvenire nel modo seguente: 1) breve indagine di mercato per conoscere il numero dei soggetti del territorio che svolgono l attività che si intende affidare (salvo che gli stessi non siano già stati individuati nell ambito della pianificazione zonale o dell atto generale di indirizzo o mediante la predisposizione - a seguito di apposito bando di un elenco di cooperative sociali, che presentino credenziali di integrazione con il territorio di appartenenza e con le iniziative della pianificazione locale; 2) invito al soggetto individuato ed interessato a presentare, entro un congruo termine, un progetto su come si intende gestire l attività, secondo le modalità, le esigenze e le specifiche tecniche individuate dall amministrazione, con annessa relazione nella quale siano specificati gli elementi oggettivi per la scelta del contraente, di cui all art. 12 della LR 23/2006 e degli ulteriori requisiti richiesti; 3) esame dei progetti presentati e scelta del contraente sulla base della rispondenza agli elementi oggettivi di individuazione dell affidatario indicati nel citato art. 12 della L.R. 23/2006, tenendo conto in relazione alle possibili situazioni - delle seguenti ulteriori indicazioni: a) in caso di richiesta di convenzionamento diretto da parte di una cooperativa sociale, l'ente dovrà verificare la sussistenza, in capo della medesima, dei requisiti di legge, nonché delle capacità professionali e sociali e, in caso di esito positivo, procederà all'affidamento; b) in caso di richiesta di convenzionamento diretto da parte di più cooperative sociali, l'ente, verificati i requisiti di legge ed accertata la tipologia e la quantità dei servizi o forniture affidabili, 3

potrà - al fine di soddisfare al meglio gli interessi sociali coinvolti - promuovere un accordo tra le cooperative richiedenti onde ricondurre ad unicità progettuale e gestionale le istanze presentate in assenza di accordo procederà alla stipula della convenzione con le cooperative che meglio garantiscono il raggiungimento di risultati soddisfacenti in termini di produttività sociale; Atteso altresì che non esiste un numero minimo di potenziali affidatari da invitare, in quanto l amministrazione rimane sovrana nello scegliere il contraente con cui convenzionarsi, purché risponda ai requisiti dell articolo 12 della L.R. 23/2006 e fermo restando il dovere di motivare la scelta nel provvedimento di affidamento dell incarico; Dato atto che con le formule convenzionali previste dalla legge regionale sulla cooperazione sociale l Ente pubblico affidante, in quanto titolare della funzione pubblica sociale, mantiene la titolarità della gestione del servizio mentre l affidatario, con organizzazione dei mezzi necessari e gestione a proprio rischio, agisce in nome e per conto dell amministrazione pubblica titolare del servizio; Atteso dunque che: - la spesa presuntiva per l affidamento sino al 31.12.2012 alla BETA Società Cooperativa Sociale di Bussolengo (VR) dei servizi cimiteriali del Comune di Concamarise è pari ad euro 4.000,00 e trova idonea copertura di spesa nel redigendo bilancio di previsione 2012, intervento cod. 1100503, capitolo 1654 Canone appalto servizi cimiteriali ; - tale importo è inferiore alla soglia di euro 20.000,00, soglia di affidamento in economia, e pertanto l Amministrazione Comunale può procedere all affidamento della prestazione di servizi sopra specificata mediante convenzionamento diretto con un solo operatore, ai sensi della legge regionale 23/2006, della D.G.R.V. n. 4189/2007, nonchè ai sensi dell art. 8 del vigente Regolamento Comunale per l affidamento di lavori, servizi e forniture in economia; Richiamata la deliberazione di Giunta Comunale n. 4 del 06/02/2012, avente ad oggetto, Autorizzazione alla gestione provvisoria delle risorse per l'esercizio 2012. Conferma indennità di posizione organizzativa per il responsabile del settore Amministrativo/Contabile; 4

Ritenuto pertanto di assumere idoneo impegno di spesa a valere sull intervento cod. 1100503, capitolo 1654 Canone appalto servizi cimiteriali del redigendo bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2012; Visto in merito il testo unico degli Enti locali approvato con decreto legislativo 18.08.2000 n. 267 ed, in particolare, gli artt. 107, 183, 191 e 192; Richiamato il decreto del Sindaco n. 4 del 15/09/2011, con il quale è stata attribuita al Segretario Comunale, dott.ssa Chiara Mazzocco, la Responsabilità dell'area Tecnica in caso di sostituzione per assenza od altro impedimento dei Responsabili dei Servizi e nelle more di altra determinazione in merito dell organo di governo Visto altresì il vigente Statuto Comunale; Tutto quanto premesso e considerato, DETERMINA 1) Di dare atto che le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; 2) Di affidare sino al 31.12.2012, i servizi cimiteriali del Comune di Concamarise alla BETA Società Cooperativa Sociale di Bussolengo (VR), di provata esperienza e fiducia dell Amministrazione Comunale, in possesso dei requisiti gestionali e professionali prescritti dalla vigente disciplina in materia funeraria, iscritta all Albo Regionale delle Cooperative Sociali alla Sezione B) n. A105894, ai sensi della legge regionale 23/2006, della D.G.R.V. n. 4189/2007, C.F. e P. I.V.A. 02566350233, alle medesime condizioni e prezzi definite della convenzione per l affidamento dei servizi cimiteriali sottoscritta con la medesima in data 18/04/2011 ed approvata con determinazione n. 43/2011, come da nota acquisita al protocollo del comune n. 1273 in data 26/04/2012; 3) Di approvare per l effetto la convenzione per l affidamento dei servizi cimiteriali alla BETA Società Cooperativa Sociale di Bussolengo (VR), redatta secondo gli schemi-tipo di convenzione approvati dalla D.G.R.V. n. 4189 del 18.12.2007 ed il tariffario allegato ( Servizi a misura ); 5

4) Di approvare altresì la dichiarazione sostitutiva-tipo di atto di notorietà ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n. 445/2000 ss.mm.ii., da sottoscrivere dalla Cooperativa Sociale affidataria dei servizi in oggetto; 5) Di assumere pertanto idoneo impegno di spesa per l importo complessivo ad euro 4.000,00, I.v.a. compresa a valere nel redigendo bilancio di previsione 2012, intervento cod. 1100503, capitolo 1654 Canone appalto servizi cimiteriali, che presenta la necessaria disponibilità; 4) Di trasmettere, a sensi art. 151 comma 4 del vigente T.U. Enti Locali, la presente determinazione al Responsabile dell Ufficio Ragioneria; 5) Di provvedere alla pubblicazione della presente determinazione all Albo Pretorio informatico di questo Ente per giorni 15 consecutivi. IL RESPONSABILE UFFICIO TECNICO f.to Dott.ssa Chiara Mazzocco 6

Rep. CONVENZIONE TIPO PER L AFFIDAMENTO ALLA BETA SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE ISCRITTA ALLA SEZIONE B DELL ALBO REGIONALE DELLA FORNITURA DEI SERVIZI CIMITERIALI MEDIANTE CONVENZIONAMENTO DIRETTO. L anno 2012 (duemilaundici), il giorno del mese di..., TRA LE PARTI Affidante: COMUNE DI CONCAMARISE, provincia di Verona, sede in Via Capitello n. 1, c.a.p. 37050, Codice Fiscale 82002330239 / Partita I.V.A. 01730600234, nella persona del Responsabile dell Area Tecnica, Dott.ssa Chiara Mazzocco, nata a Padova (PD) il 06/08/1973, nella sua qualità di Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Concamarise, autorizzata alla stipulazione del presente atto ai sensi dell art. 97, comma 4 lett. d) del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, dal vigente Regolamento Comunale sull'ordinamento degli Uffici e dei Servizi, nonché dal provvedimento sindacale n. 4 del 15 settembre 2011, e domiciliato, per la funzione esercitata, presso il Comune di Concamarise che rappresenta, sito in via Capitello n.1, 37050 - Concamarise, codice fiscale 82002330239; E Affidatario: BETA Società Cooperativa Sociale di Bussolengo (VR) nella persona del Dott. Matteo Peruzzi, in qualità di legale rappresentante, nato a Verona il 27/02/1962, con sede in Via Pietro Vassanelli n. 11, C.F. e P. I.V.A. 02566350233; PREMESSO - Che l Amministrazione intende avvalersi della collaborazione della BETA Società Cooperativa Sociale di Bussolengo (VR) per la gestione dei servizi cimiteriali rivolto in particolare ai cittadini residenti nel territorio di Concamarise, in conformità alla Legge Regionale 23/2006 e alla deliberazione della Giunta Regionale n. 4189 del 18.12.2007, di approvazione dell Atto di indirizzo per la regolamentazione dei rapporti tra soggetti pubblici e terzo settore, con particolare riferimento ai sistemi di affidamento dei servizi alle cooperative sociali (Allegato A); 7

- Che con l affidamento a tale cooperativa delle attività oggetto della presente convenzione l Amministrazione si pone i seguenti obiettivi: gestire i servizi cimiteriali in ottemperanza alla nuova disciplina regionale di cui alla L.r. n. 18/2010 ed, al contempo, secondo principi di solidarietà sociale, di economicità, efficienza ed efficacia; - Che la cooperativa è stata individuata nel seguente modo: breve ed informale indagine di mercato per conoscere il numero dei soggetti del territorio provinciale che svolgono le attività in oggetto, con particolare riferimento al Terzo Settore ed alle Cooperative Sociali; - Che la cooperativa è costituita in forma di cooperativa sociale ai sensi della legge 381/1991 e della legge regionale 23/2006; - che il Comune di Concamarise, con deliberazione di Giunta Comunale n. 25 del 23/04/2012, ha approvato un atto di indirizzo per l affidamento dei servizi cimiteriali del Comune a favore di una Cooperativa sociale; - Che l Amministrazione ha individuato idonea procedura per l affidamento del servizio tra quelle previste dalla citata deliberazione della Giunta Regionale n. 4189 del 2007, nel rispetto dei dettami in cui agli articoli 10, 12, 14 e 15 della legge della Regione Veneto n. 23/2006; - Che come precisato da tale DGRV la scelta di gestione del servizio mediante convenzione diretta avviene in conformità delle disposizioni di cui: artt. 117 e 118 della Costituzione, L. 381/91, L. 328/2000 e DPCM 30 marzo 2001, D.Lgs. 163/2006, L.R. 5/1996, L.R. 23/2006 e trova concretizzazione in rilevate esigenze di natura sociale, tecnico-organizativa ed economiche da parte dell Amministrazione Comunale e per la volontà di favorire, nella prospettiva di ampliamento dei servizi, l inserimento al lavoro, mediante la presente convenzione, di persone in situazione di svantaggio sociale; Tutto ciò premesso, si conviene e si stipula quanto segue: Articolo 1 Attività e oggetto della convenzione 1. Il Comune di Concamarise affida, per le motivazioni espresse in premessa, alla BETA Società Cooperativa Sociale di Bussolengo (VR) lo svolgimento dei servizi cimiteriali del Comune, come definiti dalle vigenti disposizioni di legge in materia funeraria verso pagamento del corrispettivo concordato con la stessa e determinato dall articolo 11 della presente convenzione. Articolo 2 Durata della convenzione 8

1. La presente convenzione ha la durata sino al 31.12.2012 con decorrenza dalla data di sottoscrizione. 2. La presente convenzione potrà essere prorogata per mesi 3 e rinnovata per n. 8 mesi, in ogni caso previo provvedimento espresso dell Ente, motivato da ragioni di continuità del servizio e per la professionalità ed efficacia delle sue modalità di espletamento. Articolo 3 Modalità di svolgimento della prestazione 1. La BETA Società Cooperativa Sociale si impegna a fornire le prestazioni con le modalità definite, assumendo l impegno all inserimento lavorativo di n. 1 o più persone svantaggiate nel caso di ampliamento dei servizi affidati ed all uopo presentando idoneo progetto. Articolo 4 Requisiti della Cooperativa e di professionalità del personale impiegato 1. La BETA Società Cooperativa Sociale dichiara di essere iscritta alla sezione B dell Albo regionale delle Cooperative sociali con il numero A105894 ed in particolare di aver inserito, nella propria struttura, persone svantaggiate nel rispetto della percentuale minima prevista dalla legge 381/91. 2. La Cooperativa presenta i criteri prescritti dall art. 12, comma 2 della L.R. 23/2006, ossia: a) radicamento costante nel territorio della provincia di Verona e legame organico con la comunità locale finalizzato alla costruzione di rapporti con i cittadini, con i gruppi sociali e con le istituzioni; b) partecipazione dei vari portatori di interessi nella base sociale e nel governo della cooperativa sociale; c) previsione puntuale nello statuto del servizio oggetto dell affidamento; d) solidalità di bilancio dell impresa; e) possesso degli standard funzionali previsti dalle normative nazionali e regionali di settore; f) rispetto delle norme contrattuali di settore; g) capacità progettuale, organizzativa e innovativa; h) qualificazione professionale degli operatori; i) valutazione comparata costi/qualità desunta da corrispondenti servizi pubblici o privati; 3. La Cooperativa Sociale, relativamente al progetto di inserimento delle persone svantaggiate e deboli di cui all art.3 della L.R. 23/2006, presenta altresì gli elementi prescritti dall art. 12, comma 3 della medesima L.R. 23/2006. 9

Articolo 5 Caratteristiche professionali del responsabile tecnico dell attività e relativi obblighi 1. La BETA Società Cooperativa Sociale nomina quale Responsabile tecnico dell attività, scelto tra persone di comprovata esperienza specifica nel settore oggetto della prestazione, il Dott. Andrea Chinellato, dando atto che lo stesso è tenuto alla vigilanza sul regolare svolgimento della prestazione secondo le modalità stabilite dalla presente convenzione. Articolo 6 Standards tecnici e norme di sicurezza 1. La prestazione deve svolgersi nel pieno rispetto di tutte le norme vigenti in materia di sicurezza e igiene sul lavoro. 2. La BETA Società Cooperativa Sociale deve osservare e far osservare ai propri lavoratori tutte le norme di legge e di prudenza ed assumere inoltre di propria iniziativa tutti gli atti necessari a garantire la sicurezza e l igiene del lavoro. 3. La Cooperativa adotta altresì ogni atto necessario a garantire la vita e l incolumità delle persone addette ai servizi e dei terzi, nonché ad evitare qualsiasi danno a beni pubblici e privati. 4. Il Comune garantisce la sicurezza e l idoneità tecnica delle attrezzature presenti nel cimitero e funzionali all espletamento dei servizi cimiteriali in oggetto. Articolo 7 Obbligo di applicazione delle norme contrattuali vigenti in materia di rapporti di lavoro 1. La BETA Società Cooperativa Sociale si impegna all applicazione delle norme contrattuali vigenti in materia di rapporti di lavoro, assicurando ai lavoratori impegnati nell attività oggetto della presente convenzione i trattamenti economici previsti dal contratto collettivo di riferimento. Articolo 8 Obbligo di assicurazione del personale 1. La BETA Società Cooperativa Sociale deve essere assicurata agli effetti della responsabilità civile nei confronti dei soci e dei terzi, ivi compresi eventuali soci volontari. Articolo 9 Obbligo e modalità di assicurazione previdenziale e assistenziale 10

1. La BETA Società Cooperativa Sociale si obbliga ad osservare le disposizioni concernenti l assicurazione obbligatoria previdenziale ed assistenziale secondo le modalità stabilite dalla normativa vigente. 2. La Cooperativa inoltre stipula idonee assicurazioni contro gli infortuni e le malattie professionali a favore dei soci volontari. Articolo 10 Modalità di raccordo con gli uffici competenti 1. Ogni rapporto intercorrente tra il Comune e la Cooperativa inerente la prestazione oggetto della presente convenzione viene curato, rispettivamente, dal Responsabile di procedimento, Geom. Antonio Sghinolfi e dal Responsabile tecnico dell attività di cui all art. 5. Articolo 11 Corrispettivo 1. Il corrispettivo dovuto alla Cooperativa è determinato con riferimento al tariffario approvato con determinazione n. del e, in ogni caso, non superiore agli impegni di spesa validamente assunti dal Responsabile di Servizio a valere sul competente stanziamento di bilancio. Articolo 12 Modalità di pagamento 1. L affidante è tenuto al pagamento dei corrispettivi entro e non oltre 60 (oppure 30) giorni dalla data di ricevimento della fattura. 2. Dopo 180 giorni di mancato pagamento, potranno essere posti a carico dell affidante gli interessi moratori sul credito che verranno fatturati all ente dalla cooperativa affidataria. Articolo 13 Clausola di revisione periodica del corrispettivo 1. Il corrispettivo di cui all articolo 11 è soggetto a revisione periodica, ai sensi dell art. 6 della legge 573/1993, come sostituito dall art. 24 della legge 724/1994. Articolo 14 Verifica del rapporto e valutazione 11

1. In ogni momento il Comune, tramite le proprie risorse, umane e strumentali, interne può effettuare verifiche e controlli sull operato della cooperativa, riservandosi di sospendere i pagamenti nel caso in cui la prestazione non venisse effettuata nel rispetto della presente convenzione. 2. Le prestazioni, i risultati ed il benessere generato dall attività dell affidatario sono oggetto di valutazione mediante la produzione di un report annuale a cura della cooperativa e conclusivo del rapporto contrattuale da cui si evinca anche il grado di soddisfazione dei bisogni dell utente. Articolo 15 Inadempienze e cause di risoluzione 1. In caso di inadempimento degli obblighi assunti con la presente convenzione ciascuna delle parti dovrà diffidare l inadempimento al rispetto degli impegni assunti. 2. In caso del persistere dell inadempimento sarà ammesso risoluzione per grave inadempimento. 3. Le parti hanno facoltà di recesso unilaterale salvo preavviso di mesi 2 da comunicare a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento e senza effetto per le prestazioni già eseguite od in corso di esecuzione. 4. E causa di risoluzione della presente convenzione la sopravvenuta cancellazione dall Albo regionale delle cooperative sociali. Tale risoluzione ha effetto immediato, previa la presa d atto da parte dell affidante del provvedimento di cancellazione emanato dalla Regione del Veneto. Articolo 16 Tracciabilità dei flussi finanziari 1. La Cooperativa affidataria si impegna ad assumere tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge 13 agosto 2010, n. 136 e successive modificazioni e relative norme attuative. 2. A tal fine la Cooperativa affidataria ha presentato la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà allegata al presente atto. 3. Inoltre, la Cooperativa si obbliga: a) a prevedere nei contratti che saranno sottoscritti con imprese a qualsiasi titolo interessate ai servizi oggetto del presente contratto, quali ad esempio subappaltatori/subcontraenti, la clausola con la quale ciascuno di essi assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla citata legge, a pena di nullità assoluta dei contratti stessi; b) se ha notizia dell inadempimento agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari da parte dei soggetti di cui alla precedente lettera a), a risolvere immediatamente il rapporto contrattuale con la 12

controparte, informando contestualmente sia il Comune di Concamarise che la Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo territorialmente competente. 4. La Cooperativa dichiara, altresì: a) di essere a conoscenza che, ai fini di verificare l applicazione della norma, il Comune di Concamarise potrà richiedere all appaltatore copia dei contratti di cui al comma 3 lettera a); pertanto, la Cooperativa si obbliga fin d ora ad adempiere alla richiesta entro i termini che verranno dati; b) di essere a conoscenza che il presente contratto, ai sensi dell art. 1456 del codice civile, verrà risolto in tutti i casi in cui le transazioni sono state eseguite senza avvalersi del conto corrente dedicato alla commessa in oggetto. Articolo 17 Fusione, scissione o cessione ramo d azienda 1. Qualora la cooperativa affidataria, nel corso della presente convenzione, sia oggetto di fusione o scissione ai sensi degli artt. 2501 e ss. del codice civile, o proceda a cessione di ramo d azienda, deve garantirsi comunque il proseguimento del rapporto convenzionale da parte del soggetto subentrante. Articolo 18 Controversie 1. Per qualsiasi controversia che dovesse insorgere in ordine all interpretazione, applicazione ed esecuzione della presente convenzione, e che non sia possibile comporre in via amichevole sarà adito in via esclusiva un collegio arbitrale composto con la seguente modalità: un membro di fiducia nominato di comune accordo tra le parti; tali persone dovranno avere comprovata esperienza in materia legale. Articolo 19 Spese per stipula convenzione 1. Tutte le spese derivanti dalla stipula della presente convenzione sono a carico dell Affidatario, BETA Società Cooperativa Sociale. Articolo 20 Trattamento fiscale 13

1. Si danno atto le parti che il presente contratto, riguardante prestazioni soggette ad I.V.A., sarà sottoposto a registrazione soltanto in caso d'uso, ai sensi dell'art. 5 c. 2 del D.P.R. 26 aprile 1986 n. 131. 2. La presente convenzione non è soggetta a bollo, ai sensi del combinato disposto dell art. 27-bis della Tabella allegata al D.P.R. 26 ottobre 1972 n. 642 e dell articolo 10 del D. Lgs. n. 469/1997. Articolo 21 Rinvio alla normativa generale 1. Per quanto non previsto nella presente convenzione si farà riferimento alla normativa generale e speciale che regola la materia. Letto, approvato e sottoscritto Per IL COMUNE DI CONCAMARISE (Affidante) IL RESPONSABILE AREA TECNICA Dott.ssa Chiara Mazzocco Per la BETA Società Cooperativa Sociale (Affidatario) 14

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA Art. 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 ss.mm.ii. Il sottoscritto legale rappresentante della Società Cooperativa Sociale, con sede in n., c.a.p. in relazione alla procedura di convenzionamento diretto dei servizi cimiteriali del Comune di Concamarise, indetta con determinazione n. del, in esecuzione della deliberazione di Giunta Comunale n. 25 del 23/04/2012, ai sensi della legge regionale n. 23 del 3 novembre 2006; dichiara sotto la propria responsabilità, ai sensi e per gli effetti dell art. 47, 75 e 76 del D.P.R. 445/2000 ss.mm.ii. 1) Di essere iscritto all Albo regionale delle Cooperative Sociali ai sensi del combinato disposto degli artt. 5 e 6 comma 2 della L.r. n. 23/2006; 2) Di essere in regola con le norme concernenti la revisione periodica cooperativa di cui al D. Lgs. 220/2002 ss.mm.ii.; 3) Di osservare le norme di cui agli articoli 2, 3, 4, 5, 6 della Legge 3.4.2001, n. 142, relative al rispetto dei diritti individuali e collettivi del socio lavoratore, al trattamento economico, le disposizioni in materia previdenziale ed assicurativa e le altre normative applicabili al socio lavoratore, nonché il regolamento interno alla cooperativa sociale; 4) Di osservare, nei confronti dei lavoratori, le normative vigenti in materia assicurativa e previdenziale, retributiva e di prestazione del lavoro; in particolare 5) Di essere in possesso dei requisiti di legge e delle capacità professionali e sociali per il convenzionamento diretto dei servizi cimiteriali ai sensi della l.r. n. 23/2006; 6) Di non versare nelle situazioni di divieto e di incompatibilità previste dalle vigenti normative, statali e regionali, in materia funeraria. 15

Ai sensi dell art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010 Piano straordinario contro la mafia e successive modificazioni ed integrazioni, dichiara inoltre, a) che il proprio conto corrente bancario dedicato al contratto affidato dal Comune di Concamarise in data, con atto n., Reg. Gen. N., Rep. n. è il seguente, acceso presso la banca/ufficio postale sede/ag. codice IBAN che le persone autorizzate ad operare sul suddetto conto corrente bancario sono i sigg.ri: nato a il residente in via n. C.F. nato a il residente in via n. C.F. nato a il residente in via n. C.F. nato a il residente in via n. C.F. Il sottoscritto, in qualità di legale rappresentante soggetto munito di apposita procura, si impegna inoltre: 1) ad inserire in ciascuna fattura o nota di pagamento, oltre gli estremi della determinazione di impegno all uopo comunicata, anche il codice identificativo della gara (CIG)... lì.. N.B.: Allegare copia documento d identità 16 Firma

Visto di regolarità contabile che attesta la copertura finanziaria, ai sensi dell art. 151, comma 4, del D.Lgs. n. 267/2000. Addì, 02/05/2012 Il Resp. del Serv. Finanziario f.to Mantovani Rag. Maurizio Impegno n. : 462 La presente copia è conforme all originale ed un esemplare della stessa viene affissa all Albo Pretorio a partire dal giorno 27/09/2012 Rep. n. 323 per 15 giorni consecutivi IL RESP. SETTORE AMM.VO