Allegato 5D. Campagna di Misura del Rumore

Documenti analoghi
c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

PIANO MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO FASE CANTIERE - QUINTO ANNO RELAZIONE RIASSUNTIVA

COMUNE DI COSTA MASNAGA

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo

INDICE ACQUISIZIONE DEI DATI ACUSTICI RELATIVI AL TERRITORIO... 4

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc

Rilievi fonometrici finalizzati alla classificazione acustica

RELAZIONE DI VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO

COMUNE DI GRANDATE PROVINCIA DI COMO REVISIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE AI SENSI DEL DPR

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa

Tale documento prevede una sezione Rumore in cui sono individuati l ubicazione e le modalità del monitoraggio di rumore Ante Operam e Post Operam.

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

RILIEVI FONOMETRICI ALLEGATI ALLA AI SENSI DELLA LEGGE 447/95

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97

Full Service S.r.l. via A. Manzoni n Ponsacco (Pisa) Sito Web:

ALLEGATO A. V.E.A. STUDIO DI INGEGNERIA cell P.IVA

COMUNE DI LUISAGO PROVINCIA DI COMO RILIEVI FONOMETRICI ALLEGATI ALLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALEAI SENSI DELLA LEGGE 447/95

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

INDICE ACQUISIZIONE DEI DATI ACUSTICI RELATIVI AL TERRITORIO... 3

COMUNE DI VALBRONA. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 21/02/2011

EDILSTRUTTURA di Caporaletti Giuliano IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND.LE FLAVIO AREA DI TIPO MISTO

COMUNE DI CAIRATE Piazza Libertà, Cairate (VA)

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa

Monitoraggio delle emissioni di rumore prodotte dal funzionamento della metropolitana leggera di superficie di Perugia presso l edificio di Via Righi

Inquinamento acustico

DIPARTIMENTO DI REGGIO CALABRIA SERVIZIO RADIAZIONI/RUMORE REPORT MISURE FONOMETRICHE DI RUMORE DA TRAFFICO VEICOLARE

Doc. No H3 Rev. 0 Agosto 2011 APPENDICE A RELAZIONE DI MONITORAGGIO DEL CLIMA ACUSTICO ANTE-OPERAM (GIUGNO-LUGLIO 2011)

INDICE. Strumentazione impiegata... 4 Condizioni meteorologiche... 5 Configurazione della strumentazione fonometrica... 5

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze

RAPPORTO DI PROVA. LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio

ALLEGATO A SCHEDE DI RILIEVO FONOMETRICO

DELL ESPOSIZIONE AL RUMORE DETERMINATO DAL TRAFFICO AEREO PRESSO L ABITATO DI CIAMPINO

DOCUMENTO DI PREVISIONE

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI SOLIGNANO ANNO 2005

Studio Novarin - v.le Volontari della Libertà, UDINE- tel fax

Applicazione del Decreto 16 marzo 1998 del Ministero dell Ambiente Tecniche di rilevamento e misurazione dell inquinamento acustico

Macchina da calpestio normalizzato. Figura 1: Dati geometrici e costruttivi dell ambiente di misura

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

DETERMINAZIONE DI INDICATORI DI INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO

AUTOTRASPORTI BRUTTI GIOVANNI di Brutti Marco & C. S.n.c. IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND.

Via IX Agosto, Gorizia

COMUNE DI SAN FEDELE INTELVI RILIEVI FONOMETRICI

Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

Ottobre Indice

IMPIANTI STOGIT DI SERGNANO: CENTRALE DI COMPRESSIONE CERTIFICATI DI MISURA AI RECETTORI

Sommario. Massimo Garai - Università di Bologna Giovanni Brero - ACAI - ENBF Confindustria

Nuove unità residenziali Progetto Convenzione Lotto libero 9 via Monteverdi, Concesio

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VA.I.02 - GENNAIO

TANGENZIALE EST ESTERNA MILANO. VERIFICA CLIMA ACUSTICO Sig. Medici Pessano con Bornago. Redatto Ufficio di Monitoraggio 31/07/2016 Dott. M.

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO ai sensi della Legge 447/95 e della Legge Regionale 89/98

Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 18 settembre 1997

Valutazione previsionale di clima acustico

Impianto di frantumazione e vagliatura di inerti

BI KARTING SRL PISTA KARTODROMO OUTDOOR

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN)

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI)

DISCARICA PER RIFIUTI INERTI PONTE DI RONCO-GIARONI NEL C.C DI CANAL SAN BOVO

MONITORAGGIO DEL RUMORE AMBIENTALE NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA RELAZIONE

Stefano Di Sangro. VALUTAZIONE di IMPATTO ACUSTICO (ATTUAZIONE DELLA LEGGE N 447 DEL 26/10/1995)

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

DECRETO 16 marzo 1998 Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico.

TECNOLOGIE PER L AMBIENTE Geom. LUIGI MANCINI Corso G.Garibaldi N 94 e fax 0543/30471 cell. 329/

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Ricerca Tonali ed Impulsi

CARPENTERIA METALLICA

Decreto Ministeriale del 16/03/1998 Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico.

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO

1 SCOPO LIMITI DI LEGGE... 4 ECOL STUDIO S.R.L. - LABORATORIO ANALISI - CONSULENZA - FORMAZIONE - MEDICINA DEL LAVORO

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Asilo Nido Kilipupu di S. Sisto Comune di Perugia

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTENUAZIONE ACUSTICO IN OPERA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

Rapporto di prova n Data di emissione, 28/07/2015

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO ANNO 2009

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

Previsione di impatto acustico relativa a:

COMUNE DI BIENTINA Provincia di Pisa

EGP UT EMR e Marche - centrale Isola Serafini rilievi di rumore ambientale ai sensi della L 447/ 95

Associazione di Quartiere Casalottilibera Onlus. Report di Indagine sul Rumore legato al Traffico

1 PREMESSA METODOLOGIA RIFERIMENTI LEGISLATIVI INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO ACUSTICO...9

COMUNE di ROBBIATE Provincia di LECCO ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE AI SENSI DELLA LEGGE 447/95 RILIEVI FONOMETRICI

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO

MINISTERO DELL AMBIENTE. DECRETO 16 marzo Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO

Regione Toscana Comune di Carrara

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G /15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R.

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO E LIVELLI DI VIBRAZIONE DOVUTI AL TRAFFICO FERROVIARIO SULLA LINEA AV/AC COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA

Taranto (TA) EniPower Stabilimento di Taranto Adeguamento della Centrale di Cogenerazione Studio di Impatto Ambientale

ALLEGATO 2: RELAZIONE TECNICA E SCHEDE DELLE MISURE FONOMETRICHE

relazione tecnica di valutazione previsionale dell IMPATTO ACUSTICO relativo alla

PER PROGETTO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE IN LOCALITA MONTALBANO (FE)

Bonifica acustica delle macchine testurizzatrici

Transcript:

Allegato 5D Campagna di Misura del Rumore

TAMOIL RAFFINAZIONE S.p.A. MINIMUM INVESTMENT PROJECTS CREMONA (CR) RAPPORTO DEL RILIEVO DI RUMOROSITA' VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI RUMORE ANTE OPERAM Foster Wheeler Italiana / Process Plant Division / Technological Dept. / Noise Control Engineering < Versione in italiano del documento FWI "Noise Survey Report Rev.0" datato 7 Novembre 2007 > Emesso da: G. Gorletta FWI Approvato da: G. Previati FWI Pag. 1 di 15

CONTENUTO 1.0 INTRODUZIONE 2.0 STRUMENTAZIONE 3.0 PROCEDURA DI PROVA 3.1 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DIURNA 3.2 CAMPAGNA DI MO NITORAGGIO NOTTURNA 4.0 RISULTATI 4.1 CAMPAGNA DI MONITORA GGIO DIURNA ALL'INTERNO DELLE UNITA' DI RAFFINERIA 4.1.1 UNITA' 300 - CDU 4.1.2 UNITA' 400 - LER 4.1.3 UNITA' 5 - CDW 4.1.4 UNITA' 5 - CDW - FRA CTIONATOR 4.1.5 UNITA' CWS - COOLING WATER SYSTEM MP-2202B 4.2 CAMPAGNA DI MONITORA GGIO NOTTURNA INTORNO ALLA RAFFINERIA 4.2.1 POSTAZIONI SUL LATO OVEST DELLA RAFFINERIA 4.2.2 POSTAZIONI SUL LATO EST DELLA RAFFINERIA 5.0 CONCLUSIONI Pag. 2 di 15

1.0 INTRODUZIONE Scopo della campagna di misura di livello di pressione sonora eseguita il 3-4 Ottobre 2007 era la valutazione della immissione di rumore ante-operam della raffineria in postazioni all'interno delle unità, dove si prevede di ubicare le apparecchiature contributive nuove e modificate dei MIP, e all'esterno del confine di proprietà della raffineria di Tamoil. 2.0 STRUMENTAZIONE Il collaudo sonoro è stato eseguito da Foster Wheeler Italiana con fonometro Brüel & Kjær, tipo 2260 Investigator - no. di serie 2459228, con programmi d'acquisizione BZ 7203, BZ 7206, BZ 7208, con modulo integratore e serie di filtri per l'analisi in terzi d'ottava in accordo alla classe 1 delle norme EN 60651 e EN 60804, corredato di microfono Brüel & Kjær a condensazione prepolarizzato da 1/2", tipo 4189 - no. di serie 2458108. La strumentazione è stata calibrata all'inizio ed alla fine di ogni ciclo di misura utilizzando un calibratore di livello sonoro portabile Brüel & Kjær, tipo 4231 - no. di serie 2464008, e scostamenti all'interno del campo di accettabilità (i.e. 0.5dB) sono stati trovati. Il microfono era sempre dotato di schermo anti vento (B&K tipo UA 0237). L'ultima taratura in laboratorio del fonometro tipo 2260 Investigator e del calibratore tipo 4231 è stata eseguita il 23 Novembre 2006 presso Brüel & Kjær Denmark - riconosciuto quale centro di taratura no. 307: i rispettivi certificati DANAK no. CA064296 è CA064309 sono a disposizione su richiesta. La stazione meteorologica di precisione Davis Instruments, tipo Vantage Pro2 wireless - no. di serie A50725A05, è stata utilizzata durante le misure ambientali notturne del 3-4 Ottobre 2007. La stazione meteorologica era posizionata in prossimità del confine d'impianto sul lato Est. I sensori di rilevamento della temperatura, umidità e il barometro erano posizionati a terra. 3.0 PROCEDURA DI PROVA 3.1 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DIURNA Le misure sono state eseguite con il microfono sempre posizionato su treppiede ad 1.5m di elevazione da terra ed alla distanza di 1m dall'apparecchiatura a cui si riferiva, a meno di diversamente specificato. Il tempo d'integrazione è stato di 30 secondi per ogni misura. 3.2 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO NOTTURNA Per le misure eseguite sulla linea di confine Ovest della raffineria, il microfono era sempre posizionato a 4.5m di elevazione da terra e ad una distanza di circa 15m dal muro di cinta. Il tempo d'integrazione è stato di 30 secondi per ogni misura. Per la misura con decorso temporale eseguita in corrispondenza della linea di confine del ricettore Canottieri Flora, il microfono è stato posizionato ad 1.5m di elevazione da terra ed alla distanza di circa 2m dal muro di cinta del ricettore. Il tempo d'integrazione è stato di 15 minuti. Per le misure eseguite sulla linea di confine Est della raffineria, il microfono era sempre posizionato a 4.5m di elevazione da terra e ad una distanza di circa 3m dal muro di cinta. Il tempo d'integrazione è stato di 30 secondi per ogni misura. Per la misura con decorso temporale sulla linea di confine Est della raffineria, il microfono era posizionato a 4.5m di elevazione da terra e ad una distanza di circa 160m dal muro di cinta. Il tempo d'integrazione è stato di 30 minuti. A seguito del completamento delle misure i livelli di rumorosità registrati sono stati scaricati su PC e quindi postprocessati e valutati. I programmi B&K tipo 7820 Evaluator e 7825 Protector sono stati utilizzati per trasferire e postprocessare i dati misurati. Pag. 3 di 15

4.0 RISULTATI 4.1 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DIURNA ALL'INTERNO DELLE UNITA' DI RAFFINERIA I paragrafi che seguono sintetizzano i risultati della campagna di monitoraggio di rumore svolta in periodo diurno dalle 10:30 a.m. alle 03:00 p.m. nelle unità di raffineria riguardanti i MIP. I valori riportati sono livelli continui equivalenti di pressione sonora pesati "A". 4.1.1 UNITA' 300 - CDU 88 91 N 91 (1) 92 91 91 (1) 91 (1) 92 (1) 92 91 (1) 91 (1) 91 (1) 89 91 (2) 88 86 (2) N NOTE: (gen) (1) (2) Disegno di riferimento n 1530-1-01-1, rev. 1. Misure eseguite attorno alle pompe P-382A/B non operanti. Punto di misura 1.5m sopra la piattaforma motore grigliata dello scambiatore ad aria. Pag. 4 di 15

4.1.2 UNITA' 400 - LER N 91 89 89 89 89 91 89 89 NOTE: (gen) (gen) Disegno di riferimento n 3-0-01-1, rev. 0. Misure eseguite attorno alla pompa 3-P2B non operante. Pag. 5 di 15

4.1.3 UNITA' 5 - CDW 82 86 83 85 84 83 86 84 N 78 84 84 83 78 80 (4) 86 83 86 86 84 86 85 (1) 89 (2) 81 (3) 83 (1) 85 (1) 89 (2) 81 (1) 87 (2) (2) N 72 (5) NOTE: (gen) (1) (2) (3) (4) (5) Disegno di riferimento n 5-0-01-1, rev. C00. Misure eseguite attorno alla pompa P2B non operante. Misure eseguite attorno alla pompa non operante. Misure eseguite attorno alle pompe P17A e P17B non operanti. Punto di misura 1.5m sopra la piattaforma motore grigliata dello scambiatore ad aria. Posizione di misura tra le future pompe 5P -56A/B. Pag. 6 di 15

4.1.4 UNITA' 5 - CDW FRACTIONATOR 80 (1) 76 74 72 N 91 (1) 79 75 74 71 74 73 71 71 NOTE: (gen) (1) Disegno di riferimento n 0279A-0-01-1, rev. C00. Unità N 2 esistente (evidenziata in verde). Vedere Fig. 4.1.4a per ulteriori dettagli. db 03/10/07 14:21:34-14:21:44 110 0069.S3C 100 80 70 60 50 40 30 6.30 8 16 31.50 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 16000 A L LLeq LLFmax LLFmin Cursor: 400 Hz LLeq=91.6 db LLFmax=93.8 db LLFmin=88.0 db Hz Fig. 4.1.4a Spettro di livello di pressione sonora per bande d'ottava selezionato ad 1m dall'unità N 2. Essa è apparsa come la causa delle componenti tonali registrate sulla linea di confine Est della raffineria (vedere successivo para. 4.2.2). Pag. 7 di 15

4.1.5 UNITA' CWS - COOLING WATER SYSTEM MP-2202B SCHIZZO DEL TRENO DI POMPAGGIO 87 P 87 88 M 87 N NOTE: (gen) Misure eseguite attorno all'esistente e operante treno di pompaggio MP-2202B. Pag. 8 di 15

4.2 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO NOTTURNA INTORNO ALLA RAFFINERIA I paragrafi che seguono sintetizzano i risultati della campagna di monitoraggio di rumore svolta in periodo notturno dalle 10:00 p.m. alle 12:00 p.m. nelle vicinanze della raffineria. I valori riportati sono livelli continui equivalenti di pressione sonora pesati "A" e livelli percentili. POSTAZIONI SUL LATO EST DELLA RAFFINERIA POSTAZIONI SUL LATO OVEST DELLA RAFFINERIA Pag. 9 di 15

4.2.1 POSTAZIONI SUL LATO OVEST DELLA RAFFINERIA A B C D E Postazione L Aeq [db(a)] L 95 [db(a)] Tempo d'inizio Tempo d'integrazione A 53-22:17 30s B 57-22:08 30s C 57-22:11 30s D 59-22:13 30s E 58 56 22:26 15min NOTE: Le postazioni da A a D erano posizionate in prossimità della linea di confine Ovest della raffineria. La postazione E era posizionata in prossimità di uno dei ricettori da considerare per i MIP - Canottieri Flora. Alcuni passaggi di automobili si sono presentati sulla via Riglio durante la misura nella postazione E. Riferirsi al diagramma con la registrazione del decorso temporale (vedere la seguente figura 4.2.1a). Non si è presentato alcun fenomeno acustico occasionale dalla raffineria durante le misure. Condizioni meteorologiche: assenza di vento durante tutte le misure. Pag. 10 di 15

0091.S3D - Fast Logged db 100 80 70 60 50 40 30 20 22:28:00 22:30:00 22:32:00 22:34:00 22:36:00 22:38:00 22:40:00 LAeq Cursor: 03/10/07 22:26:32.000-22:26:32.099 LAeq=57.3 db LASmax=57.2 db LAF =57.1 db Fig. 4.2.1a Diagramma del decorso temporale registrato durante la misura effettuata nella postazione 'E'. I picchi di livello di pressione sonora sono associati a eventi occasionali quali il passaggio di automobili. Pag. 11 di 15

4.2.2 POSTAZIONI SUL LATO EST DELLA RAFFINERIA F L G 160m H I Postazione L Aeq [db(a)] L 95 [db(a)] Tempo d'inizio Tempo d'integrazione F 67-23:10 30s G 70-23:06 30s H 72-23:05 30s I 72-23:03 30s L 59 58 23:29 30min NOTE: Componenti tonali rilevate a 315-400Hz nelle postazioni H e I (vedere Fig. 4.2.2a e 4.2.2b). Le postazioni da F a I erano posizionate in prossimità della linea di confine Est della raffineria. La postazione L era posizionata ad una distanza di circa 160m dal confine di raffineria, lontana da qualunque vegetazione disturbante. Tale postazione può essere rappresentativa della emissione di rumore in campo lontano della raffineria che procede verso Est. Postazioni più vicine ai ricettori della 'L' non erano accessibili. In aggiunta, riferirsi alla registrazione del diagramma del decorso temporale (vedere la seguente Fig. 4.2.2c). Non si è presentato alcun fenomeno acustico occasionale dalla raffineria durante le misure. Condizioni meteorologiche: assenza di vento durante tutte le misure T = 20 C, UR = 75%, pressione atmosferica = 1029mbar. Pag. 12 di 15

0093.S3C db 03/10/07 23:03:11-23:03:41 100 80 70 60 50 40 30 20 6.30 8 16 31.50 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 16000 A L LLeq LLFmax LLFmin Cursor: 400 Hz LLeq=71.8 db LLFmax=74.3 db LLFmin=68.4 db Hz Fig. 4.2.2a - Spettro di livello di pressione sonora per bande d'ottava relativo alla misura nella postazione I. db 03/10/07 23:05:51-23:06:21 100 0094.S3C 80 70 60 50 40 30 20 6.30 8 16 31.50 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 16000 A L LLeq LLFmax LLFmin Cursor: 315 Hz LLeq=71.3 db LLFmax=72.4 db LLFmin=70.0 db Hz Fig. 4.2.2b - Spettro di livello di pressione sonora per bande d'ottava relativo alla misura nella postazione H. Pag. 13 di 15

0097.S3D - Fast Logged db 100 80 70 60 50 40 30 20 23:30:00 23:35:00 23:40:00 23:45:00 23:50:00 23:55:00 LAeq Cursor: 03/10/07 23:29:03.000-23:29:03.099 LAeq=59.3 db LASmax=59.4 db LAF =59.9 db Fig. 4.2.2c - Diagramma del decorso temporale registrato durante la misura effettuata nella postazione 'L'. Pag. 14 di 15

5.0 CONCLUSIONI I risultati del rilievo di rumorosità ante operam rappresentano la base per la preparazione dello studio d'impatto acustico ambientale (sviluppato da altri), studio che deve dimostrare come i livelli di rumorosità attuali non saranno aggravati dall'operazione delle apparecchiature nuove e modificate associate con i MIP. Pag. 15 di 15