A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza

Documenti analoghi
DPI PER LA PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE

Francesco Giberti Presidente ASSOSIC Associazione Italiana fabbricanti e commercianti prodotti antinfortunistici

INFN - SEZIONE DI GENOVA GARA CONDIZIONAMENTO CLEAN ROOM ATLAS/CMS

FORMAZIONE PER ADDETTI AMBIENTI CONFINATI E/O SOSPETTI DI INQUINAMENTO

Ambienti confinati e rischi per la salute e sicurezza Imparare dagli errori: analisi delle dinamiche infortunistiche. Dott. Ing. Sebastiano Spampinato

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

SI INTENDE PER SC UNO SPAZIO

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

Consigliere Nazionale AiFOS CFA ISFOS CAGLIARI

Modulo B. Obiettivi generali:

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Ambienti Confinati. Lavori in ambienti Sospetti di Inquinamento o Confinati

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

SEMINARIO. Attuazione del DPR 177/2011 : lavoro in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Prime esperienze tra buone prassi e criticità

Gli spazi confinati e gli ambienti difficili

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

Scheda 1 Committente

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO NORME DI SICUREZZA PER L UTILIZZO DI BOMBOLE DI GAS MEDICALI COMPRESSI ALL INTERNO DEI REPARTI

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

AMBIENTI (SPAZI) CONFINATI

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza

Valutazione del rischio esplosione

OGGETTO DELLA CONVENZIONE:

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

Ambienti sospetti di inquinamento o confinati

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura

BUONE PRASSI NELLA GESTIONE DEL RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. Ing. R. Comini ASL di Brescia

Le interferenze, i lavori in ambienti sospetti di inquinamento e/o confinati

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

Rischi da atmosfere esplosive. Copyright Diritti riservati

Il lavoro negli ambienti confinati

-PROGRAMMA DEL CORSO-

Piano di Sicurezza e di Coordinamento P.S.C. Indice degli argomenti completo di riferimenti normativi

VERBALE RIUNIONE DI COOPERAZIONE E COORDINAMENTO (Modello M05)

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

Parte 1. Rischi meccanici e attrezzature, Rischi elettrici generali, Cadute dall alto, Esplosione

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

Modulo B. Obiettivi generali:

Procedura 003 PROCEDURE DI LAVORO SICURO Coibentazione canali

RIDUZIONE DELL ESPOSIZIONE A SILICE LIBERA CRISTALLINA

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Interventi in emergenza negli ambienti confinati

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

D. Lgs. 81/08 Titolo XI

AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

INPDAP GESTIONE EX ENAM SEDE LEGALE Via S. Croce in Gerusalemme 55 Roma ROMA SEDE OPERATIVA

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Opportunità di far crescere la sicurezza: Dalla VDR al SGSL

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Da 8 a 68 ore a seconda del macrosettore di appartenenza

MODULO PRATICO (ORE) RSPP 16/32/48 // // Provana Quality Center. Aggiornamento RSPP 6/10/14 // // Provana Quality Center

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI D.Lgs 81/08 smi, DM 10/03/98 TU in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro

Rischio Chimico. Definizioni

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI Via Marconi, Biella

FAC-SIMILE DUVRI PRELIMINARE DATI DELL INSEDIAMENTO IN CUI SI SVOLGONO I LAVORI

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

MODULO 2 Rischio elettrico _ Rischio meccanico Macchine attrezzature _ Cadute dall alto

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALL AVVISTAMENTO INCENDIO BOSCHIVO

LE LISTE DI CONTROLLO

Confindustria Rimini 28 giugno 2012 Avv. Gabriele Taddia

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE ART. 18 E 26 e All. XVII D.Lgs 81/08 e s.m.i. e

PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09)

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza

IL RISCHIO DI ESPLOSIONE

«ESPERIENZE DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE E CONSOLIDAMENTO ANTISISMICO» Ing. Giorgio Fiocchi

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro

INDICAZIONI DI SICUREZZA PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ NEGLI AMBIENTI CONFINATI DELLE PISCINE

Check list di controllo ambienti di lavoro REV 00 20/08/2014. Check list di controllo ambiente di lavoro

Le norme CEI riguardanti i lavori elettrici. Attività lavorativa. Lavori elettrici. Scritto da Per. Ind. Bruno Orsini Lunedì 21 Gennaio :00

I concetti di rischio e pericolo

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs.

Verbale incontro della Sottocommissione Sicurezza Cantieri del 06/12/11

LAVORARE IN RIFERIMENTI NORMATIVI D.LGS. 81/08 SOLUZIONI PROPOSTE DA SIR SAFETY SYSTEM NOVITÀ DAL MONDO BW / HONEYWELL

TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie

CORSO P.O.S. PER PROFESSIONISTI E IMPRESE. A cura di: Arch. Luca Bertagnon Dott. Fabrizio Lovato

Lavorazione: PREPARAZIONE MESCOLE IN ACQUA

SCHEDE DI VALUTAZIONE RISCHI DEL PERSONALE ADDETTO

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

La Sicurezza nei lavori in presenza di rischio elettrico

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

PREMESSA DEFINIZIONI DEFINIZIONI

VERBALE DI VISITA IN CANTIERE

ISTRUZIONI ALL'USO PER L'ESPERTO

Operazione: MISCELAZIONE PRODOTTI CHIMICI

Centrale termica ad olio combustibile o gasolio (Prescrizioni particolari e verifiche)

CRITERIO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI LAVORATORI

Sicurezza delle macchine che presentono spazi confinati : obblighi ai sensi della Direttiva 2006/42/CE, il caso delle macchine per ceramica

COMUNE DI POGGIO RENATICO PROVINCIA DI FERRARA

Transcript:

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza Workshop 6 Convegno Nazionale sulle attivitá negli Spazi Confinati: «Confined Spaces safety: something new? Mercoledí 23 novembre 2016 ore 9.00 18.00 Camera di Commercio di Modena Sala Leonelli Via Ganaceto, 134 41121 Modena (MO) L'individuazione degli spazi confinati nel settore delle piastrelle in ceramica, analisi delle principali criticità Francesco Bergomi Confindustria Ceramica

La normativa di riferimento e le Buone Prassi Cosa dicono le norme di legge vigenti? 1) Art. 66 del D.Lgs. n. 81/2008 1. È vietato consentire l accesso dei lavoratori in pozzi neri, fogne, camini, fosse, gallerie e in generale in ambienti e recipienti, condutture, caldaie e simili, ove sia possibile il rilascio di gas deleteri, senza che sia stata previamente accertata l assenza di pericolo per la vita e l integrità fisica dei lavoratori medesimi, ovvero senza previo risanamento dell atmosfera mediante ventilazione o altri mezzi idonei. 2. Quando possa esservi dubbio sulla pericolosità dell atmosfera, i lavoratori devono essere legati con cintura di sicurezza, vigilati per tutta la durata del lavoro e, ove occorra, forniti di apparecchi di protezione. 3. L apertura di accesso a detti luoghi deve avere dimensioni tali da poter consentire l agevole recupero di un lavoratore privo di sensi.

La normativa di riferimento e le Buone Prassi Cosa dicono le norme di legge vigenti? 2) All. IV al D.Lgs. n. 81/2008 Requisiti dei luoghi di lavoro Lo stesso D.Lgs. n. 81/2008, all Allegato IV (Requisiti dei luoghi di lavoro), ha riproposto integralmente (p. 3.1, 3.2.1, 3.2.2, 3.2.3, 3.2.4 e 3.3), quanto già previsto cinquantatre anni prima dal D.P.R. n 547/1955.

La normativa di riferimento e le Buone Prassi Cosa dicono le norme di legge vigenti? Circolare del Ministero del Lavoro n. 42 del 9/12/2010 Salute e sicurezza sul lavoro: lavori in ambienti sospetti d inquinamento Indicazioni operative per contrastare il mancato controllo e assicurare la verifica analitica dell atmosfera in ambiente confinato riconducibile a: un assente o carente valutazione dei rischi; una mancata adozione delle misure di prevenzione e protezione collettiva e individuale; una carente formazione/informazione dei lavoratori; una insufficiente gestione dell emergenza.

La normativa di riferimento e le Buone Prassi Altre iniziative Una Guida Operativa pubblicata dall ISPESL nel 2008. Numerosi contributi di associazioni di categoria. Uno studio pubblicato dall INAIL nel 2009 relativo alla Sicurezza per gli operatori degli impianti di depurazione delle acque reflue civili. Diversi articoli riguardanti i lavori negli spazi confinati e un gran numero di convegni e seminari un po in tutta Italia. Manuale illustrato per i lavori in ambienti sospetti d inquinamento o confinati ai sensi dell art. 3, comma 3, del D.P.R. n 177/2011.

IL MANUALE PER LA SICUREZZA IN CERAMICA L individuazione dei pericoli

RISCHI CHIMICI POLVERI, FIBRE FUMI NEBBIE IMMERSIONI GETTI, SCHIZZI GAS, VAPORI Nota Esempi di riduzione del rischio REPARTO MACINAZIONE AMBIENTE SILOS MULINI DI MACINAZIONE nota 1 nota 2 nota 3 nota 4 nota 5 nota 6 1 Verifica preliminare delle condizioni di pulizia del luogo di lavoro - eventualmente prevedere, prima di iniziare, alla pulizia preliminare (eventualmente prevedere DPI per le vie respiratorie con grado di filtrazione superiore a quelli eventualmente previsti). PRESSE SMALTERIA SCELTA LEVIGATURA DEPURAZIONE POLVERE E FUMI BUCHE PRESSE VASCHE RACCOLTA ACQUE LAVAGGIO REPARTO VASCHE RACCOLTA ACQUE DI LAVORAZIONE CONI SEDIMENTATORI STRUTTURA FILTRO 2 Se presenti, causati da attività di saldatura prevedere adeguato ricircolo d aria con ventilazione ed estrazione. 6 Prevedere il sezionamento delle valvole di adduzione gas alla camera di combustione e dell impianto elettrico di comando. SEDIMENTATORI DEURAZIONE ACQUE VASCHE A CIELO APERTO

RISCHI FISICI REPARTO MACINAZIONE AMBIENTE SILOS VIBRAZIONI RUMORE CALORE, FIAMME FREDDO NON IONIZZANTI IONIZZANTI nota 7 nota 8 nota 9 nota 10 nota 11 nota 12 Nota Esempi di riduzione del rischio 7, 8, Prevedere l uso di Dispositivi di Protezione individuale per l udito, considerando il fattore di amplificazione generato dall ambiente confinato. 9 Se presenti, prevedere adeguato ricircolo d aria con ventilazione ed estrazione. MULINI DI MACINAZIONE PRESSE SMALTERIA SCELTA LEVIGATURA DEPURAZIONE POLVERE E FUMI BUCHE PRESSE VASCHE RACCOLTA ACQUE LAVAGGIO REPARTO VASCHE RACCOLTA ACQUE DI LAVORAZIONE CONI SEDIMENTATORI STRUTTURA FILTRO 11, 12, e SILOS: prevedere l accensione della ventilazione artificiale prima dell intervento per favorire il raffreddamento dell ambiente. Prevedere l uso dei Dispositivi di Protezione Individuale p.e. durante attività di saldatura o controlli non distruttivi (p.e. verifica cedimenti strutturali con macchinari ad ultrasuoni, ecc.). SEDIMENTATORI DEURAZIONE ACQUE VASCHE A CIELO APERTO

RISCHI INFORTUNISTICI - TIPOLOGIA DI LAVORO REPARTO AMBIENTE URTI, COLPI, IMPATTI PUNTURE, TAGLI, ABRASIONI SCIVOLAMENTI, CADUTE A LIVELLO ELETTRICO Nota Esempi di riduzione del rischio nota 13 nota 14 nota 15 nota 16 SILOS MACINAZIONE PRESSE MULINI DI MACINAZIONE BUCHE PRESSE 13, 14, 15 Predisposizione del blocco degli organi mobili presenti nell ambiente (p.e. blocco dell impianto elettrico della movimentazione delle pale di agitazione della barbottina durante gli interventi all interno delle vasche interrate e fuori terra). SMALTERIA SCELTA LEVIGATURA DEPURAZIONE POLVERE E FUMI VASCHE RACCOLTA ACQUE LAVAGGIO REPARTO VASCHE RACCOLTA ACQUE DI LAVORAZIONE CONI SEDIMENTATORI STRUTTURA FILTRO SEDIMENTATORI Verifica del rischio della lavorazione eseguita e conseguente determinazione delle misure organizzative e procedurali. 16 Identificare la tipologia delle attrezzature da usare in ogni ambiente (p.e. utensili a batteria, con doppio isolamento, con trasformatore di sicurezza a bassissima tensione SELV o PELV). DEURAZIONE ACQUE VASCHE A CIELO APERTO

RISCHI INFORTUNISTICI - TIPOLOGIA DI AMBIENTE Nota Esempi di riduzione del rischio 17 Prevedere mezzi di accesso idonei all ambiente e che siano compatibili anche con il recupero del personale in caso di emergenza REPARTO AMBIENTE CADUTE DALL'ALTO CADUTA MATERIALI - SPPELLIMENTO INTRAPPOLAME NTO ATMOSFERA ESPOLSIVA ATMOSFERA POVERA DI OSSIGENO nota 17 nota 18 nota 19 nota 20 nota 21 Verifica del rischio della lavorazione eseguita e conseguente determinazione delle misure organizzative e procedurali. SILOS 18 Identificare la zona dell ambiente con pericolo di caduta materiali e/o seppellimento. MACINAZIONE PRESSE SMALTERIA MULINI DI MACINAZIONE BUCHE PRESSE VASCHE RACCOLTA ACQUE LAVAGGIO REPARTO Specificare dettagliatamente le modalità di lavoro 19 Identificare la zona dell ambiente con pericolo di intrappolamento. Definire le misure del passo d uomo in relazione all uso di Dispositivi di Protezione Individuale. Valutare l opportunità di aprire passi d uomo supplementari in caso di ambienti con notevole sviluppo orizzontale o verticale. SCELTA LEVIGATURA DEPURAZIONE POLVERE E FUMI VASCHE RACCOLTA ACQUE DI LAVORAZIONE CONI SEDIMENTATORI STRUTTURA FILTRO SEDIMENTATORI Specificare dettagliatamente le modalità di lavoro 20 Valutare in funzione delle lavorazioni svolte (p.e. lavori di taglio con fiamme ossiacetileniche, ecc.). Utilizzare apparecchiature elettriche con grado di protezione IP X7. 21 Identificare la tipologia di ventilazione/estrazione aria artificiale da dimensionare in relazione alla dimensione dell ambiente. DEURAZIONE ACQUE VASCHE A CIELO APERTO Specificare i punti di collegamento dell immissione/estrazione aria preferibilmente in punti contrapposti.

RISCHI ORGANIZZATIVI Nota Esempi di riduzione del rischio REPARTO MACINAZIONE AMBIENTE SILOS MULINI DI MACINAZIONE COMUNICAZIONE ILLUMINAZIONE EMERGENZA E SALVATAGGIO nota 22 nota 23 nota 24 22 Prevedere mezzi di comunicazione che siano compatibili con il tipo di ambiente (p.e. verificarne il funzionamento nella posizione più sfavorevole prima di iniziare il lavoro). 23 Verificare la necessità di prevedere un sistema di illuminazione supplementare. Identificare la tipologia delle attrezzature da usare in ogni ambiente (p.e. utensili a batteria, con doppio isolamento, con trasformatore di sicurezza a bassissima tensione SELV o PELV). PRESSE SMALTERIA SCELTA BUCHE PRESSE VASCHE RACCOLTA ACQUE LAVAGGIO REPARTO * Specificare dettagliatamente le modalità di lavoro * Verificare la necessità di apparecchiature di illuminazione con grado di protezione adeguato (p.e. IP 66) LEVIGATURA DEPURAZIONE POLVERE E FUMI DEURAZIONE ACQUE VASCHE RACCOLTA ACQUE DI LAVORAZIONE CONI SEDIMENTATORI STRUTTURA FILTRO SEDIMENTATORI VASCHE A CIELO APERTO Specificare dettagliatamente le modalità di lavoro 24 Predisporre un piano di emergenza per l evacuazione dell ambiente e l eventuale modalità di soccorso agli infortunati prendendo in considerazione i punti di uscita di persone prive di sensi.

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Verifiche preventive al lavoro Verifica dell idoneità delle vie di accesso/uscita. Prima di accedere all interno di ambienti confinati è opportuno controllare che le aperture di accesso abbiano dimensioni adeguate per permettere l ingresso e l uscita del lavoratore con tutto l equipaggiamento e il recupero in condizioni di emergenza (verificare, inoltre, la necessità di ricavare altre aperture per agevolare le operazioni di soccorso). Ventilazione dell ambiente Verificare se è possibile aumentare il numero di aperture e migliorare pertanto la ventilazione. La ventilazione meccanica può essere necessaria per assicurare una adeguata fornitura di aria fresca. Assicurarsi che non si possano sviluppare fumi da residui o simili, quando si eseguirà il lavoro. NOTA BENE: è preferibile, in ogni caso, l allacciamento di una ventilazione artificiale, per migliorare la qualità dell aria. Durante la valutazione tenere presente eventuali lavorazioni eseguite per le quali è necessario fornire aria in modo meccanico (p.e. all interno di un mulino di macinazione durante lavori di saldatura). La portata dell aria deve essere dimensionata considerando, in funzione della gravosità del lavoro svolto, che un soggetto adulto consuma da 20 a 50 l/h di ossigeno e ne produce altrettanto di anidride carbonica. Si consiglia di prevedere un minimo di 10 ricambi all ora durante le fasi lavorative.

Verifica dell aria contenuta nell ambiente confinato Se non è stato preventivamente avviato un sistema di ventilazione artificiale, occorre verificare che l aria sia libera da agenti chimici asfissianti, tossici e infiammabili e che sia adatta alla respirazione, verificandone l idoneità mediante un apparecchiatura adeguatamente calibrata.

Utilizzo di altri DPI necessari Quando la tipologia di lavoro o la modalità di accesso lo richiede, il lavoratore dovrà essere dotato di idonei DPI di posizionamento, trattenuta, discesa, salita e di arresto caduta, incluse le attrezzature di recupero collocate in prossimità al punto di accesso degli spazi confinati. Dovrà inoltre essere dotato di eventuali altri tipi di DPI (ad esempio, per la protezione della cute). Utilizzo di attrezzature di lavoro adeguate alla specifica situazione e di attrezzature speciali Le attrezzature di lavoro dovranno essere selezionate riguardo alla tipologia di intervento. In caso di potenziali atmosfere esplosive o infiammabili, è necessario impiegare attrezzi in grado di non produrre scintille e avere lampade opportunamente protette.

Illuminazione In relazione alla tipologia dell ambiente e alla tipologia di intervento da effettuare, occorre provvedere la predisposizione di idonei sistemi o mezzi di illuminazione. Anche in questo caso, dove possono essere presenti atmosfere esplosive o infiammabili, è necessario impiegare attrezzi in grado di non produrre scintille e disporre di lampade opportunamente protette. Sistema di comunicazione È necessario predisporre un adeguato sistema di comunicazione tra il personale presente all interno e all esterno dell ambiente confinato per consentire una rapida chiamata in caso di emergenza. Tutti i messaggi devono poter essere comunicati facilmente e rapidamente. Apparecchiature telefoniche e radio eventualmente utilizzate non dovrebbero costituire causa di innesco dove c'è rischio di formazione di atmosfere esplosive. È sempre necessaria la presenza di una persona all esterno dello spazio confinato che osservi e comunichi con i lavoratori presenti all interno, in modo da dare prontamente l allarme in caso di emergenza e attivare le procedure di soccorso.

Prescrizioni aggiuntive per lavori a caldo I lavori a caldo, come saldatura, molatura, troncatura, uso di fiamme libere, non dovrebbero normalmente essere compiuti all interno di luoghi confinati. Quando questo non possa essere evitato, bisogna adottare misure di sicurezza addizionali, quali: Rimozione e bonifica di gas, liquidi, vapori e polveri prima dell inizio di ogni lavoro; Ventilazione meccanica dell ambiente in modo da mantenere la concentrazione della sostanza infiammabile al di sotto del limite inferiore di esplosione, con un coefficiente di sicurezza adeguato (la letteratura tecnica suggerisce valori compresi fra il 5 ed il 10 % del LEL), in funzione delle modalità di rilevazione delle misurazioni adottate durante il lavoro; La concentrazione di ossigeno nell ambiente non deve essere arricchita. Il contenuto di ossigeno deve essere tra il 18 ed il 23%; I lavoratori devono essere dotati di dispositivo di respirazione; Le attività devono essere compiute con procedure scritte e previo permesso e autorizzazione.

Le procedure di lavoro e emergenza

Piani e procedure di emergenza Il piano di emergenza e soccorso dovrebbe contenere le indicazioni relative alle procedure di intervento, agli equipaggiamenti da adottare, alla formazione, all addestramento e alle esercitazioni da effettuare da parte delle squadre di soccorso e dei lavoratori. Permessi di lavoro In occasione di lavori in ambienti confinati, è buona norma prevedere permessi o autorizzazioni al lavoro. In questi documenti, per esempio, dovrebbero essere riportati: Il luogo ove si verifica l intervento; Il nominativo del Responsabile; I nominativi dei lavoratori addetti all intervento; La tipologia del lavoro; La descrizione delle condizioni di lavoro e dei pericoli previsti (gas infiammabili o polveri combustibili); Le misure di protezione adottate e i dispositivi individuali e collettivi di protezione; Le attrezzature di lavoro messe a disposizione; I servizi che sono stati isolati (elettricità, aria compressa, gas metano, ecc.); Misure in caso di emergenza.