Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Documenti analoghi
L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

ALLA SCOPERTA DELL ARIA

Nocchiero. Appunti di meteorologia a cura del Prof. Natalino Usai. La Pressione atmosferica

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici.

Umidità dell aria e termoregolazione corporea:

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo

Mappe concettuali per la lezione sui fattori climatici, temperature e pressione.

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

*+$!##,!'%)!'$!#!-.##!!.!#

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Corso di Meteorologia marina

.. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

Anno scolastico SCIENZE NATURALI VERIFICA DELLE COMPETENZE IN INGRESSO MATERIA ED ENERGIA

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

L umidità atmosferica: misura

L atmosfera terrestre (dal greco ατμός "vapore" e σφαίρα

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

I PASSAGGI DI STATO T R AT TO DA:

I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

IL CLIMA. 1. Hai mai visto un immagine come questa in televisione o sul. giornale? Cosa indicano questi simboli? Inserisci il nome vicino al. simbolo.

Lezione 20: Atomi e molecole

Meteorologia. Meteorologia. G.Vitali. beamer-icsi-l

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

L'azoto molecolare (si scrive N 2. L ossigeno molecolare (O 2. L anidride carbonica (CO 2

F > mg Il cubo galleggia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

EQUILIBRIO DEI FLUIDI

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

SCIENZE FACILI per LA CLASSE QUArTA Le proprietà della materia, gli esseri viventi, l ecologia

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Aria e gas perfetti. kelvin, n numero di moli, R costante dei gas perfetti.

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Addressing the environmental impact of salt use on the roads

Esploriamo la chimica

1.Pressione di un Gas

LEGGI DI FISICA PER LA SUBACQUEA PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI

L ATMOSFERA. Prerequisiti: conoscenza delle nozioni base in materia scientifica ricevute alle scuole inferiori di primo grado

La sublimazione rappresenta il passaggio di una sostanza dallo stato. solido direttamente allo stato vapore senza formazione dell'intermedio

4. i campi di alta e bassa pressione regolano lo spostamento rapido di aria più calda o più fredda, più o meno umida, intervenendo direttamente e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

Meteorologia e climatologia 1/3

Lezioni di Meccanica del Volo 2 - Modello dell atmosfera. L. Trainelli

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO. Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

1. Gli strati dell atmosfera

SOLE, struttura e fenomeni

Che tempo farà? Una previsione al Volo

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA

INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Prof. M.Torella

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Temperatura. Temperatura

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

MISCELE DI GAS PERFETTI

Lo stato gassoso e le sue proprietà

LA RISORSA EOLICA VANTAGGI

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA

A_Test di valutazione di CHIMICA:

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

Sistemi di monitoraggio climatico e dendroclimatico e vantaggi della pianificazione forestale adattativa. Manuela Plutino, Gianluigi Mazza

La CHIMICA, come tutte le scienze, ha un suo LINGUAGGIO e un METODO

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1

Circolazione Oceanica

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

L ANDAMENTO DEL CLIMA A OSLO

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

COS E L ENERGIA TERMICA

METEOROLOGIA PARAMETRI STRUMENTI PREVISIONI

TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA. Misura del vapore acqueo: grandezze igrometriche

La misura della temperatura

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Transcript:

Aria ed atmosfera

L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas.

Azoto La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: La sua formula chimica è N 2 Tenuta insieme da ben tre legami, questa molecola è molto stabile e quindi poco incline a reagire con altri atomi. Questa proprietà è conosciuta come inerzia chimica.

Ossigeno La molecola dell ossigeno è formata da due atomi di ossigeno, legati insieme da un doppio legame: La sua formula chimica è O 2 Oltre ad essere abbondante nell aria, è presente nella molecola dell acqua e dell anidride carbonica, in molte rocce della crosta terrestre e nelle strutture dei viventi. L ossigeno è fondamentale per la vita come prodotto della fotosintesi clorofilliana (piante), nella respirazione (piante e animali) e nei processi di combustione. Nelle zone alte dell atmosfera (stratosfera) si forma l ozono (O 3 ).

Anidride carbonica La molecola di anidride carbonica è formata da un atomo di carbonio e due di ossigeno: La sua formula chimica è CO 2 È prodotta dagli essere viventi durante la respirazione, utilizzata dalle piante per la fotosintesi clorofilliana ed è il prodotto principale dei processi di combustione. Nell atmosfera è uno dei gas responsabili dell effetto serra, ossia ostacola la dispersione del calore della Terra verso lo spazio.

L atmosfera

Temperatura dell aria La meteorologia è una branca della scienza che studia i fenomeni fisici che avvengono nell atmosfera. Si occupa di due aspetti: tempo atmosferico e clima. Tempo atmosferico e clima dipendono da una serie di variabili legate tra di loro: Temperatura dell aria; Pressione atmosferica; Umidità; Precipitazioni; Vento.

Temperatura dell aria Si misura con il termometro la cui unità di misura è il grado centigrado ( C). Vengono utilizzati diversi indicatori di temperatura: Temperatura massima: la temperatura più alta in una data località e in un tempo stabilito; Temperatura minima: la temperatura più bassa in una data località e in un tempo stabilito; Temperatura media: media di tutte le temperature misurate in una data località nel tempo prescelto.

La temperatura dell aria La temperatura dell aria dipende dal calore che proviene dal Sole e da quello che viene riflesso dalla superficie terrestre. In un dato luogo dipende: Dall ora del giorno; Dalla stagione; Dall esposizione. Considerando luoghi diversi la temperatura dell aria dipende: Latitudine: è più alta all equatore e minore ai Poli; Altitudine: gli strati più bassi dell atmosfera ricevono più calore dalla Terra.

La pressione atmosferica L aria è materia e come tutte le cose materiali ha in peso. L azione di questo peso sui tutti i corpi esercita una pressione, chiamata pressione atmosferica. La pressione atmosferica è la forza esercitata dall aria sull unità di superficie. A livello del mare la colonna d aria sovrastante esercita una pressione di 1033 g su centimetro quadrato di superficie. Questo peso è uguale al peso di una colonna di mercurio (Hg) alta 760 mm. Questo valore è utilizzato come unità di misura della pressione atmosferica e si chiama atmosfera (atm): 1 atm = 760 mm Hg = 1033 g/cm 2 = 1013 mbar

Isobare, cicloni e anticicloni I meteorologi per analizzare come si modifica nel tempo la pressione atmosferica, utilizzano delle carte delle ISOBARE, ossia certe geografiche dove però sono tracciate linee che uniscono punti con uguale pressione. L unità di misura della pressione utilizzate in meteorologia è il millibar. Come già visto una atmosfera corrisponde a 1013 millibar. Accanto a ciascuna isobara è indicato un valore che corrisponde ai millibar.

Dall osservazione delle carte delle isobare precedenti cosa possiamo dedurre? Che il peso dell aria atmosferica non è sempre le stesso e varia in continuazione nella stessa area geografica. Perché? Dalle carte precedenti è possibile osservare che sono presenti zone, ad andamento circolare, dove la pressione è maggiore (indicate con A) e zone dove la pressione è minore (indicate con B). Queste zone atmosferiche sono comunemente chiamate cicloni e anticicloni.

Cicloni e anticicloni Un ciclone (indicato con B) è una zona atmosferica dove la pressione è minore delle aree circostanti. Al suo interno l aria è calda e umida e tende a salire. Giunta negli strati più alti dell atmosfera però incontra aria più fredda e quindi il vapore acqueo tende a condensare e formare nubi che, eventualmente, possono dare origine a fenomeni atmosferici. Un ciclone per questo motivo è associato a brutto tempo. Un anticiclone (indicato con A) è una zona in cui la pressione atmosferica è maggiore rispetto alle zone circostanti. Al suo interno l aria è fredda e secca, quindi più pesante e tende a scendere. Essendo l aria povera di umidità l anticiclone è associato a bel tempo.

I venti Cos è il vento? È una massa d aria in movimento. A questo punto della lezione dovresti sapere perché si muove questa massa d aria. Scala locale Scala continentale

Il vento quindi è un movimento orizzontale di una massa d aria da una zona di alta pressione ad una zona di bassa pressione. Il vento è descritto sulla base di due sue caratteristiche: Direzione: provenienza del vento in riferimento ai quattro punti cardinali; Velocità: espressa in km/h. In ambiente marino, come unità di misura della velocità, si una il nodo, pari a 1,852 km/h.

La rosa dei venti